UDIENZA AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI Questa mattina alle ore 11.45, nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza i partecipanti al Congresso promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati e ha rivolto loro il discorso che riportiamo di seguito:
● DISCORSO DEL SANTO PADRE
Illustri Signori, gentili Signore!
1. Nell'accogliervi in occasione della celebrazione del vostro Giubileo, porgo a ciascuno di voi il mio cordiale benvenuto, esprimendo viva considerazione per l'alta funzione di cui siete investiti. Saluto, in particolare, il Presidente della vostra Associazione, il Dottor Mario Cicala, e lo ringrazio per le gentili parole che ha voluto rivolgermi a vostro nome.
Il Giubileo, celebrazione del bimillenario dell'ingresso di Cristo nella nostra storia, chiama in causa gli uomini del nostro tempo, interpellandone la responsabilità nell'adempimento dei compiti loro affidati. Poiché "tutte le attività umane ... devono venir purificate e rese perfette per mezzo della croce e della resurrezione di Cristo" (Gaudium et Spes, 37), all'ispirazione di quell'evento non possono sottrarsi i credenti non solo per quanto attiene la sfera privata del loro agire, ma anche per gli impegni che investono i loro rapporti pubblici.
2. Voi, per vocazione liberamente accettata, vi siete posti al servizio della giustizia, e per ciò stesso anche al servizio della pace. I latini amavano dire: "opus iustitiae pax". Non ci può essere pace fra gli uomini senza giustizia. Quest'opus iustitiae su cui si fonda la pace si svolge entro un preciso quadro etico-giuridico, ed è un cantiere sempre aperto. Infatti, anche là dove i diritti fondamentali dell'uomo, quelli inalienabili che nessun ordinamento può conculcare, sono codificati nelle leggi, resta sempre la possibilità di una loro più compiuta formulazione giuridica e, soprattutto, di una migliore attuazione effettiva nel contesto concreto della vita associata. La storia mostra quanto sia faticoso il cammino della civiltà giuridica sia a causa di lentezze culturali sia soprattutto a causa di resistenze morali, connesse col peccato dell'uomo, da cui scaturiscono insidie atte a turbare le regole ed a rendere precaria la pace. Basti pensare a tutte quelle iniziative di singoli e di gruppi organizzati che, non paghi di trasgredire la legge attentando alla vita ed ai beni altrui, si adoperano anche per ottenere modifiche dell'ordinamento in funzione dei propri interessi, al di là dei principi etici e della considerazione del bene comune. Ne viene minata alla radice anche la sicura e pacifica convivenza.
Una civiltà giuridica, uno stato di diritto, una democrazia degna di questo nome si qualificano dunque non solo per un'efficace strutturazione degli ordinamenti, ma soprattutto per il loro ancoraggio alle ragioni del bene comune e dei principi morali universali scritti da Dio nel cuore dell'uomo.
3. E' in questo quadro che acquista grande significato anche la distinzione dei poteri tipica dello stato democratico moderno, nel quale il potere giudiziario è posto accanto ai poteri legislativo ed esecutivo, con una sua funzione autonoma, costituzionalmente protetta. Il rapporto equilibrato tra i tre poteri, operanti ciascuno secondo le proprie specifiche competenze e responsabilità, senza che l'uno mai prevarichi sull'altro, è garanzia di un corretto svolgimento della vita democratica (cfr Lettera ai Vescovi italiani, 10 gennaio 1994, n. 7).
Compito della Magistratura è di rendere giustizia, dando attuazione piena ai diritti e ai doveri riconosciuti e di offrire tutela agli interessi protetti dalla legge nel quadro dei valori etici fondamentali, che in Italia, come normalmente avviene negli Stati democratici del nostro tempo, sono iscritti nella Costituzione e costituiscono la base civile e morale della convivenza organizzata.
4. Come vi è ben noto, la missione del giudice si esplica nell'impegno di disvelare, in rapporto al dettato della legge, la verità racchiusa nel caso concreto. In questa indagine il magistrato incontra l'"uomo", creatura di Dio, con la sua dignità di persona e con i suoi valori inalienabili, che né lo Stato, né le istituzioni, né il magistrato stesso possono intaccare ed ancor meno annullare.
Le Costituzioni degli Stati moderni, definendo i rapporti che devono esistere tra il potere legislativo, l'esecutivo ed il giudiziario, garantiscono a quest'ultimo la necessaria indipendenza nell'ambito della legge. Ma questa indipendenza è un valore a cui deve corrispondere, nel foro della coscienza, un vivo senso di rettitudine e, nell'ambito della ricerca della verità, una serena obiettività di giudizio. Mai l'indipendenza della Magistratura potrà esercitarsi disattendendo valori radicati nella natura dell'essere umano, la cui inalienabile dignità e il cui trascendente destino devono essere sempre rispettati.
In particolare, il rispetto dei diritti della persona esclude il ricorso ad una detenzione motivata soltanto dal tentativo di ottenere notizie significative per il processo. La giustizia, inoltre, deve sforzarsi di assicurare la celerità dei processi: una loro eccessiva lunghezza diventa intollerabile per i cittadini e finisce per tradursi in una vera e propria ingiustizia.
E' poi di grande importanza un rapporto del magistrato con i mass media ispirato a doveroso riserbo, così da evitare ogni rischio di ledere il diritto di riservatezza degli indagati, assicurando al tempo stesso in modo efficace il rispetto del principio di presunzione d'innocenza.
5. La ricerca della verità dei fatti e delle prove e la corretta applicazione delle leggi sono due importantissime esigenze della funzione del giudice e richiedono una totale libertà da pregiudizi e un costante impegno di studio e di approfondimento. La recente istituzione del giudice monocratico, poi, accresce la responsabilità di ogni singolo magistrato e lo stimola ed una sempre maggiore alacrità nel suo lavoro.
Non va, inoltre, trascurato un problema che si va delineando per il fatto che l'attività legislativa fatica talora a seguire i ritmi dello sviluppo tecnico-scientifico e dei suoi conseguenti riflessi sociali, sicché l'interpretazione giurisprudenziale della legge va assumendo sempre più il valore di fonte di diritto. Giustamente da più parti si reagisce all'idea di una supplenza della Magistratura nei confronti delle omissioni del potere legislativo, soprattutto quando in causa sono la vita e la morte dell'uomo, le biotecnologie, i problemi riguardanti la pubblica moralità, i temi essenziali della libertà, la quale non può mai degenerare nell'individualismo noncurante del bene comune.
6. Vorrei, infine, sottolineare che in gioco è sempre il rapporto fra verità e umanità. La verità che il giudice è chiamato ad appurare ha a che fare non con puri accadimenti e fredde norme, ma con l'uomo concreto, segnato forse da incoerenze e debolezze, ma dotato sempre della dignità insopprimibile derivante dall'essere immagine di Dio. Anche la sanzione penale nella sua natura e nella sua applicazione deve essere tale da garantire la tanto giustamente invocata sicurezza sociale, senza peraltro colpire la dignità dell'uomo, amato da Dio e chiamato a redimersi se colpevole. La pena non deve spezzare la speranza della redenzione.
Illustri Signori, gentili Signore! Mentre rinnovo l'espressione della mia stima per il vostro lavoro tanto prezioso per il bene comune, affido la vostra attività alla costante protezione di Dio. Su voi, che lungo il cammino oggi particolarmente rischioso della giustizia avete visto cadere non pochi vostri eminenti colleghi, come il vostro Presidente ha opportunamente ricordato, vegli dal cielo la Vergine Maria, luminoso "Specchio di Giustizia".
Con questo auspicio, vi imparto volentieri, quale segno di stima e di affetto, una speciale Benedizione, estensibile a tutti i vostri cari.
[00727-01.02] [Testo originale:italiano]