Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Synod23 – 1ª Congregazione Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (II), 04.10.2023


Presentazione dell’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I.

Riflessione di Sr. M. Ignazia Angelini, osb

Alle ore 16.15 di questo pomeriggio, alla presenza del Santo Padre Francesco, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, ha avuto inizio la 1a Congregazione Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” (4-29 ottobre 2023).

Pubblichiamo di seguito la Presentazione dell’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg, Relatore Generale, e la Riflessione di Sr. M. Ignazia Angelini, osb:

Presentazione dell’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I.

Testo in lingua originale

Traduzione in lingua italiana

Testo in lingua originale

For a Synodal Church. An integral experience

Introduction to Module 1

Two speeches in a row from the same person seem a bit like penance... I will therefore try to be brief, but I am convinced that an introduction to the first module of our work, which we are starting now and which will keep us busy until Saturday morning, can be useful.

This module is designed first and foremost to allow us to “warm up our engines,” to live and to experience the methodology that we will also use in the following modules. Above all, it will hopefully help us to learn how to make the alternation between Circuli Minores and General Congregations fruitful. I have already spoken about this in my previous speech, so I will not dwell on it now.

However, this first module also has another, far more important function. It must help us to make contact with synodality as a comprehensive vision, or rather, as the module title says, with the synodal Church as an integral experience. This is a step of fundamental importance for our work. In fact, the questions we will be dealing with in the subsequent modules need to be placed within a horizon, which constitutes the perspective of meaning and avoids the risk of getting lost in mere detail. At the same time, the concreteness of the questions that we will address later on frees the overview from the risk of abstraction and generalisation. Thus, between the first and subsequent modules, there is a dynamic relationship that is of vital importance for the fruitfulness of our discernment. This is why the Instrumentum laboris reminds us that our commitment during the work of the Assembly is “to sustain a dynamic equilibrium between maintaining an overview, which characterises the work outlined in section A, and the identification of practical steps to be taken in a concrete and timely fashion, work which is the focus of section B” (no. 16). So, on Saturday lunchtime we will conclude Module 1, but we will not simply send it to the archives: we will carry the formation and training it has given us into the next modules.

To begin this training, I propose that we exercise the faculty of memory, in its most profoundly spiritual sense. All of us here are members of the People of God, and as such for the past two years we have set out on the synodal path. This journey together has left traces in each of us: thoughts, emotions, feelings, intuitions, doubts, fears, enthusiasm... To undertake the work of the first module, each of us needs to reconnect with this heritage. I am well aware that, for many reasons, not all of us have been involved in the synodal process in the same way. For some of us – I am thinking in particular of those who worked to organise the Continental Assemblies, took part in them and contributed to the drafting of the Final Documents – the Synodal process has been probably the most important commitment of the year. Others experienced it in a more distant manner, trusting the synodal teams they had appointed. The latter will probably have fewer rich personal memories, but they can also refer to what they have heard from those who have participated more actively: other bishops of the same Bishops’ Conference, but above all priests, deacons, women and men religious, laymen and women with whom they have been in contact over the past two years. The memory to connect with is the collective memory of the People of God, not just the personal memory of each individual. This is why the many documents produced during the synodal process can also help: the synthesis of one’s own diocese, that of one’s own Bishops’ Conference, the Working Document for the Continental Stage, the Final Document of the Assembly of one’s own continent, and above all Section A of the Instrumentum laboris.

It is this enormous wealth that the Worksheet you received in Sacrofano tries to summarise on the first page, which serves to introduce the question for discernment. I want to take it up here because during the work of the next few days it is essential that we have in mind that our goal is to formulate an answer to this question:

Starting from the journey of the local Churches to which we each belong and from the contents of the Instrumentum laboris, which distinctive signs of a synodal Church emerge with greater clarity and which deserve greater recognition or should be particularly highlighted or deepened?

This question clearly shows us what to pay attention to when each one digs into his or her own memory of the synod process, and especially when we share the fruits of this work tomorrow. Let us allow the points on which we feel there is great clarity to emerge, but let us not overlook those where we feel there is still work to be done, where there is a mixture of light and shade, without fear of pointing out the reasons for uncertainty or doubt.

Tomorrow we will spend the whole day working in the Circuli Minores, applying the method of conversation in the Spirit. I would like to recall the succinct description of this method given in n. 37 of the Instrumentum laboris: “conversation in the Spirit can be described as a shared prayer with a view to communal discernment for which participants prepare themselves by personal reflection and meditation. They give each other the gift of a meditated word nourished by prayer, not an opinion improvised on the spot.” For our work to be fruitful, for our communal discernment to proceed, tomorrow we must arrive prepared.

In the morning, in the Circuli Minores we will begin with a moment of mutual listening: each person will have four minutes to communicate what is most important to him or her. It will be possible to deliver the text of your speech, preferably in electronic format, to the Secretariat, so that it will enter into the Assembly materials. Four minutes is a short time, and I am sure each of us would have enough to share to fill a much longer slot. Therefore, each of us is invited to choose what seems most important and most meaningful, what they feel emerges most strongly from their memory. I invite everyone – if you have not already done so – to carve out some time for reflection and prayer this evening, or tomorrow morning for those who get up early, so as to focus on what they want to communicate in their opening intervention in the group. The time each person invests in preparation will be an important contribution to the quality of our common work.

In view of this preparation work, let me suggest a Gospel passage: the account of the disciples on the road to Emmaus (Lk 24:13-35). We are all familiar with this passage, but we need to meditate on it again. The two disciples walk in silence, their eyes downcast. Then, when Jesus approaches, his presence and his questions open up a space for speaking and listening. They thus begin to tell, that is, they exercise their memory, and it is a tale of hope and enthusiasm. But then disillusionment, frustration, anger, and fear also emerge. They are not afraid to entrust all this to the mysterious wayfarer, and so they discover that listening to his Word dissolves their heaviness and transforms their desolation into a consolation that grows. No. 36 of the Instrumentum laboris, which refers to this very passage, comments: “conversation in the Spirit builds communion and brings missionary dynamism. The two, in fact, return to the community they had left to share the Easter proclamation that the Lord is risen.” I do not know if we will have many moments of desolation in our walking together, but I am confident that by the work of the Holy Spirit, consolation will enter our hearts, which is the condition for undertaking a good discernment. I believe that returning to reflect, even briefly, on this passage from the Gospel of Luke can help us to enter into tomorrow’s work with the right dispositions.

This concludes my introduction. After few minutes of silence, I now gladly leave the floor to Mother Ignazia Angelini. Tomorrow, in the Circuli Minores, we will have to walk together. We therefore ask her to nourish our Spirit in view of that commitment, and I know that she will do so drawing on the profound experience of the great saint we are celebrating today. Finally, two testimonies will help us get in touch with the synodal memory of the People of God.

[01517-EN.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Per una Chiesa sinodale. Un’esperienza integrale

Introduzione al Modulo 1

Due discorsi di fila della stessa persona sembrano un po’ una penitenza… Cercherò allora di essere breve, ma sono convinto che possa essere utile un’introduzione al primo modulo dei nostri lavori, che cominciamo adesso e che ci terrà occupati fino a sabato mattina.

Questo modulo è pensato innanzi tutto per permetterci di “scaldare i motori”, fare esperienza concreta le modalità di lavoro che utilizzeremo anche nei moduli successivi, e soprattutto imparare come rendere feconda l’alternanza tra Circoli Minori e Congregazioni Generali. Ne ho già parlato nel mio intervento precedente e perciò non mi dilungo.

Ma questo primo modulo ha anche un’altra funzione, ben più importante. Deve servirci a prendere contatto con la sinodalità come visione d’insieme, o meglio, come dice il titolo del modulo, con la Chiesa sinodale come esperienza integrale. Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza per i nostri lavori. La trattazione delle diverse questioni che ci impegnerà nei moduli successivi ha infatti bisogno di collocarsi all’interno di un orizzonte d’insieme, che costituisce la prospettiva di senso ed evita la dispersione nei dettagli. Al tempo stesso la concretezza delle questioni che affronteremo più avanti libera lo sguardo d’insieme dal rischio dell’astrazione e della generalizzazione. Così, tra il primo modulo e i successivi vi è un rapporto dinamico di importanza vitale per la fecondità del nostro discernimento. Per questo l’Instrumentum laboris ci ricorda che il nostro impegno durante i lavori dell’Assemblea è «mantenere la tensione tra lo sguardo di insieme, che caratterizza il lavoro a partire dalla sezione A, e l’identificazione dei passi da compiere, necessariamente concreti, a cui punta invece il lavoro a partire dalla sezione B» (n. 16). Così sabato a pranzo concluderemo il Modulo 1, ma non lo manderemo in archivio: ci porteremo dietro la capacità di nutrire una visione d’insieme che nei prossimi giorni siamo chiamati ad allenare.

Per cominciare questo allenamento vi propongo di esercitare la facoltà della memoria, nel suo senso più profondamente spirituale. Tutti noi qui siamo membri del Popolo di Dio e in quanto tali da due anni ci siamo messi in cammino lungo il percorso del Sinodo. Questo cammino fatto insieme ha lasciato in ciascuno di noi delle tracce: pensieri, emozioni, sentimenti, intuizioni, dubbi, paure, entusiasmi… Per affrontare il primo modulo ciascuno ha bisogno di riconnettersi con questo patrimonio. So bene che, per tante ragioni, non tutti ci siamo coinvolti allo stesso modo nel processo sinodale. Per alcuni di noi – penso in particolare a coloro che hanno lavorato per realizzare le Assemblee continentali, vi hanno preso parte e hanno contribuito alla stesura dei Documenti finali – il processo sinodale è stato probabilmente l’impegno più importante dell’ultimo anno. Altri lo hanno vissuto in modo più defilato, fidandosi delle équipe sinodali che avevano nominato. Verosimilmente questi ultimi avranno una memoria personale meno ricca, ma possono fare riferimento anche a quanto hanno sentito raccontare da coloro che hanno partecipato più attivamente: altri vescovi della medesima Conferenza episcopale, ma soprattutto sacerdoti, diaconi, religiose e religiose, laici e laiche con cui sono stati in contatto lungo questi ultimi due anni. La memoria con cui entrare in contatto è quella collettiva del Popolo di Dio, non solo quella personale di ciascuno. Per questo possono aiutare anche i molti documenti prodotti lungo il processo sinodale: la sintesi della propria diocesi, quella della propria Conferenza episcopale, il Documento di lavoro per la Tappa continentale, il Documento finale dell’Assemblea del proprio continente, e soprattutto la Sezione A dell’Instrumentum laboris.

È questa enorme ricchezza che la Scheda di lavoro che avete ricevuto a Sacrofano prova a compendiare nella prima pagina, che serve a introdurre la domanda per il discernimento. Voglio riprenderla qui perché durante il lavoro dei prossimi giorni è fondamentale che abbiamo ben presente che il nostro obiettivo è formulare una risposta a questa domanda:

A partire dal cammino della Chiesa locale da cui ciascuno proviene e dai contenuti dell’Instrumentum laboris, quali segni distintivi di una Chiesa sinodale emergono con maggior chiarezza e quali hanno bisogno di essere maggiormente riconosciuti, evidenziati o approfonditi?

Questa domanda ci indica con chiarezza a che cosa fare attenzione quando ciascuno scaverà nella propria memoria del processo sinodale, e soprattutto quando domani condivideremo i frutti di questo lavoro. Lasciamo che emergano i punti su cui sentiamo esserci grande chiarezza, ma non tralasciamo quelli su cui invece ci pare che ci sia ancora del lavoro da fare, su cui c’è mescolanza di luci e di ombre, senza paura di indicare i motivi di incertezza o di dubbio.

Domani passeremo l’intera giornata lavorando nei Circoli Minori e dunque applicando il metodo della conversazione nello Spirito. Mi piace ricordare qui il modo in cui sinteticamente la descrive il n. 37 dell’Instrumentum laboris: «la conversazione nello Spirito può essere descritta come una preghiera condivisa in vista di un discernimento in comune, a cui i partecipanti si preparano con la riflessione e la meditazione personale. Si faranno reciprocamente dono di una parola meditata e nutrita dalla preghiera, non di una opinione improvvisata sul momento». Perché il nostro lavoro sia fruttuoso, perché il nostro discernimento in comune possa procedere, bisogna che domani arriviamo preparati.

Alla mattina nei Circoli Minori incominceremo con un momento di ascolto reciproco: ciascuno avrà a disposizione quattro minuti per comunicare quello che più gli sta a cuore. Potrà anche consegnare il proprio intervento, preferibilmente in formato elettronico, alle Segreteria, in modo che entri nei materiali dell’Assemblea. Quattro minuti non sono tanti, e sono sicuro che ciascuno di noi avrebbe abbastanza da condividere per poter riempire un tempo ben più lungo. Per questo siamo invitati a scegliere quello che più ci pare più importante e più significativo, quello che sentiamo emergere con più forza dalla nostra memoria. Così, se non lo avete già fatto, invito ciascuno a ritagliarsi un tempo di riflessione e preghiera questa sera, oppure domani mattina per chi si alza presto, in modo da mettere bene a fuoco che cosa vuole comunicare nell’intervento di apertura nel Circolo Minore. Il tempo che ciascuno investirà nella preparazione sarà un contributo importante alla qualità del nostro lavoro comune.

In vista di questo lavoro di preparazione, mi permetto di suggerire un brano evangelico: il racconto dell’episodio dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35). Lo conosciamo tutti, ma ugualmente ci serve ritornare a meditarlo. I due discepoli camminano in silenzio, con gli occhi bassi. Poi, quando si avvicina Gesù, la sua presenza e le sue domande aprono uno spazio di parola e di ascolto. Iniziano così a raccontare, cioè esercitano la loro memoria, ed è un racconto di speranza ed entusiasmo. Ma poi emergono anche la disillusione, la frustrazione, la rabbia, la paura. Non hanno paura ad affidare tutto questo al misterioso viandante, e scoprono così che ascoltare la sua Parola dissolve la loro pesantezza e trasforma la loro desolazione in una consolazione che cresce. Il n. 36 dell’Instrumentum laboris, che fa riferimento proprio a questo passo, così commenta: «la conversazione nello Spirito costruisce comunione e reca un dinamismo missionario: i due, infatti, fanno ritorno alla comunità che avevano abbandonato per condividere l’annuncio pasquale che il Signore è risorto». Non so se vivremo molti momenti di desolazione durante il nostro cammino insieme, ma confido che, grazie all’opera dello Spirito Santo, nei nostri cuori entrerà la consolazione, che è la condizione per un buon discernimento. Credo che tornare a riflettere, anche brevemente, su questo brano del Vangelo di Luca ci possa aiutare a entrare nel lavoro di domani con le disposizioni giuste.

Termina qui la mia introduzione. Dopo alcuni minuti di silenzio, prenderà la parola madre Ignazia Angelini. Domani, nei Circoli Minori, dovremo camminare insieme. A lei chiediamo quindi di nutrire il nostro Spirito in vista di quell’impegno e so che lo farà prendendo spunto dall’esperienza profonda del grande santo che celebriamo oggi. Infine, due testimonianze ci aiuteranno a entrare in contatto con la memoria sinodale del Popolo di Dio.

[01517-IT.01] [Testo originale: Inglese]

Riflessione di Sr. M. Ignazia Angelini, osb

Abbiamo intronizzato il Vangelo. Dal Vangelo scaturisce ogni nuovo inizio, la luce e la forza per viverlo. Non si può iniziare se non dal Vangelo.

“Sì, Padre!”. Questo grido di giubilo di Gesù, al cuore del Vangelo di oggi (Lc 10,21-22), al cuore dell’Eucaristia, è la grazia che ci convoca qui ora come sua chiesa, grazia che precede, converte e rigenera ogni passo e conversazione, tutto l'intenso lavorio che ci ha condotti fin qui. Apre la via, dà il passo per procedere oltre.

Il “sì” del Figlio che è dall’Inizio (Gv 1,1-2.18), segna la sua venuta nel mondo (Eb 10,5), - è stato pronunciato “in quel preciso momento” – ed oggi, qui è confermato in preghiera, nel giubilo dello Spirito. Un “sì” provocato in Gesù, il Figlio amato, dalla sorprendente percezione della eudokia del Padre: Dio non si lascia intralciare dai rifiuto dei potenti e degli intelligenti, rivela il suo mistero ai piccoli.

Accogliamo questo “sì” del Signore Gesù in timore e gioia grande al cuore di questo inizio: “In lui c’è stato - e c’è - solo il ‘sì’” (2 Cor 1,19), fino all’ultimo. Così, oggi, nel “sì” del Figlio, Gesù, Dio nuovamente si rivela, agisce nella Chiesa, nella storia. Così il suo Spirito si muove – tenace, generativo – negl’intricati percorsi della comunicazione umana, nel groviglio degli eventi della storia, nei patimenti dei poveri, nell’inquietudine di chi ricerca, nella apertura dei piccoli.

Anche oggi: il “Sì, Padre!”, di Gesù attualizzato nell’Eucaristia, ci raduna, ed è la nascosta forza di questa convocazione, che viene dall’Alto: “Venite a me, voi, tutti…!”.

Misterioso intreccio di controversi sentimenti sembra animare il “sì” di Gesù, in un preciso momento della sua storia, lo sappiamo dalla narrazione evangelica.

Gesù aveva appena espresso un accorato lamento per l’ottusità incredula delle città del lago – ma qui si svincola da ogni delusione risentita, e benedice. È questa la giustizia di Dio, la nuova giustizia.

Gesù ringrazia, benedice: e con la sua mitissima autorità c’insegna l’arte di benedire, che potrebbe essere il cantus firmus, la corda di recitazione di questa Assemblea. “Benedire in ogni tempo” (Sal 34,2: vedi s. resp.). Gesù, in un contesto che lo attornia e anzi lo stringe, che disprezza e rifiuta l’annuncio del Regno, benedice: e così esorcizza, trasfigura il dubbio del precursore, e il rifiuto delle città del lago, sua terra di elezione (Mt 11,1-24). La grande, autorevole, mitissima rivelazione del Figlio ci convoca. Che come tale si riverbera sui nostri cammini, li spalanca: anche e proprio, oggi, al percorso sinodale.

“Ai piccoli hai rivelato… Venite!”. I piccoli, ecco la forza dinamica della sinodalità, da riscoprire per noi, in noi, generazione stressata e dispersa in conversazioni, talora davvero estenuanti. San Francesco è ancora oggi per noi testimone luminoso, eloquente della piccolezza, della minorità beata generata dalla convocazione del Figlio. Non diamo per scontato il suo messaggio volto a riedificare la Chiesa.

“Sì, Padre!”: da Gesù, a Francesco. Da stupore a stupore. A noi. Sapremo accoglierlo e lasciarci convocare?

Insofferente a una società litigiosa, il giovane Francesco, il giullare di Dio, ardito nella sua passione per Madonna Povertà, confuso con gli eretici e perseguitato, egli persegue, sulle orme di Gesù, la perfetta letizia. La differenza rispetto a eretici e contestatori divisivi è in lui limpida, disarmante: l’umile amore trova linguaggi sorprendenti, semplicissimi, in lui, che aveva compreso la chiamata di Dio a farsi come “quendam pazzus”. Ma quale follìa?

Illuminato da un sogno sulla sua missione di convocare nuova realtà ecclesiale, Francesco si paragona a una chioccia nella cura per i suoi fratelli: una minuscola chioccerella nera, troppo piccola per custodire sotto le sue ali i suoi, e perciò vitalmente legata alla grande chiesa. E anche nell’ora in cui si profilava lo sfiguramento dai suoi ideali - spossessato dei suoi progetti che pure aveva arditamente concepiti, la passione per l’altissima povertà – Francesco rimane fedele a quel Mite e quell’Umile che l'aveva convocato in nome del “qui sta perfetta letizia”. E oggi Francesco apre, dà il passo a questo alto consesso.

Nella sua Settima Ammonizione Francesco richiamava con parole di fuoco l’Apostolo: “La lettera uccide, lo spirito invece dà vita” (2Cor 3,6). «Sono morti a causa della lettera coloro che unicamente bramano sapere le sole parole, per essere ritenuti i più sapienti in mezzo agli altri e potere acquistare grandi ricchezze e darle ai parenti e agli amici. Così pure sono morti a causa della lettera quei religiosi che non vogliono seguire lo spirito della divina Scrittura, ma piuttosto bramano sapere le sole parole e spiegarle agli altri. E sono vivificati dallo spirito della divina Scrittura coloro che ogni scienza che sanno e desiderano sapere, non l’attribuiscono al proprio io, ma la restituiscono, con la parola e con l’esempio, all’altissimo Signore Dio, al quale appartiene ogni bene». Restituire la Parola – ecco l’anima della conversazione spirituale.

Auguro ai partecipanti lo spirito di questa minorità rivelata da Gesù e ben incarnata da Francesco. Come commentava Padre Ghislain Lafont: “Questa piccolezza non è infantilismo. È la radice ancora fresca e tenera del nostro essere più profondo. Una sorta di disponibilità non condizionata a dove possiamo arrivare, che permette di accogliere senza calcoli ciò che accade, di prendere tutto “di buon grado”. Siamo allora messi sul cammino della sapienza, della visione di Dio nelle vicissitudini umane, di ciò che Gesù, che conosce il Padre, vuole rivelarci. Ne risulta una prossimità rispettosa verso tutti gli essere umani, a cominciare dai più vicini” – che arriva sino al segno della mitezza – far posto all’altro, creandogli lo spazio in cui venga a se stesso.

“Sì, Padre”. … “Adsumus!” – la preghiera d’inizio, non ripropone forse questa postura? Si tratta di acconsentire – ma non a denti stretti perché non c’è alternativa – bensì benedicendo e rendendo grazie, a un Dio radicalmente “altro” nelle modalità del suo agire salvifico, che rivelano un beneplacito, un “bene che piace”. L’“eccomi!” di Abramo, di Mosè, di Isaia,, di Maria, risuonano nel “sì” di Gesù e si riflettono limpidamente in Francesco.

Siamo chiamati ad ascoltare – attraverso, e oltre, la conversazione tra noi – il Figlio amato che ci convoca all’anapausis come sa darla lui, al riposo di una accettazione mite e umile della realtà, …

Siano fecondi questi giorni che ora si inaugurano - di un'Assemblea Universale! - aperti alla Grazia di quella convocazione: “Venite a me, voi tutti!”. Sensibili alla perfetta letizia del Figlio che benedice, e alla perfetta letizia dei piccoli che ne ricevono rivelazione.

La pienezza della gioia è affidata alle mani e al cuore di quegli stanchi e oppressi che cercano riposo e sollievo nella mitezza e nell’umiltà di Cristo, portando su di sé il suo giogo dolce e il suo peso leggero. Ma solo a chi fa spazio allo spirito di benedizione e di ringraziamento sarà dato di riconoscere l’agire di Dio nella storia, e di comprendere il linguaggio degli altri, di vedere Dio all’opera nel mondo, perché Dio “rivela agli umili i suoi segreti” (Sir 3,20), fa loro conoscere la sua volontà (Ps 25,14).

[01521-IT.01] [Testo originale: Italiano]

 

[B0696-XX.02]