Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Lettera del Santo Padre Francesco ai Vescovi dell’India, 10.10.2017


Lettera del Santo Padre

Traduzione in lingua italiana

Pubblichiamo di seguito la Lettera che il Santo Padre Francesco ha inviato ai Vescovi dell’India:

Lettera del Santo Padre

Dear Brother Bishops,

1. The remarkable varietas Ecclesiarum, the result of a long historical, cultural, spiritual and disciplinary development, constitutes a treasure of the Church, regina in vestitu deaurato circumdata variegate (cf. Ps 44 and Leo XIII, Orientalium Dignitas), who awaits her groom with the fidelity and patience of the wise virgin, equipped with an abundant supply of oil, so that the light of her lamp may enlighten all peoples in the long night of awaiting the Lord’s coming.

This variety of ecclesial life, which shines with great splendour throughout lands and nations, is also found in India. The Catholic Church in India has its origins in the preaching of the Apostle Thomas. It developed through contact with the Churches of Chaldean and Antiochian traditions and, from the sixteenth century onward, through the efforts of Latin missionaries. The history of Christianity in this great country thus led to three distinct sui iuris Churches, corresponding to ecclesial expressions of the same faith celebrated in different rites according to the three liturgical, spiritual, theological and disciplinary traditions. Although this situation has sometimes led to tensions in the course of history, today we can admire a Christian presence that is both rich and beautiful, complex and unique.

2. It is essential for the Catholic Church to reveal her face in all its beauty to the world, in the richness of her various traditions. For this reason the Congregation for the Oriental Churches, which celebrates its centenary year, having been established through the farsightedness of Pope Benedict XV in 1917, has encouraged, where necessary, the restoration of Eastern Catholic traditions, and ensured their protection, as well as respect for the dignity and rights of these ancient Churches.

3. The Second Vatican Council embraced this vision of the Church and reminded the faithful of the need to protect and preserve the treasure of the particular traditions of each Church. “Moreover, within the Church particular Churches hold a rightful place; these Churches retain their own traditions, without in any way opposing the primacy of the Chair of Peter, which presides over the whole assembly of charity (cf. Ignatius of Antioch, Ad Rom., Praef.), and protects legitimate differences, while at the same time assuring that such differences do not hinder unity but rather contribute toward it” (Lumen Gentium, 13).

4. As Lumen Gentium teaches, it is for the Bishop of Rome to promote unity in the diversity of the Body of Christ. In this task, the Roman Pontiffs faithfully interpret and apply the voice of the Second Vatican Council, which expressed the ardent desire that the Oriental Churches, venerated for their antiquity, should “flourish and with new apostolic vigour execute the task entrusted to them” (Orientalium Ecclesiarum, 1). Their responsibility is not only to become ever more effective instruments of that “special duty of promoting the unity of all Christians, especially Eastern Christians” (Orientalium Ecclesiarum, 24), but also to promote their “equal dignity […] for they enjoy the same rights and are under the same obligations, also in respect of preaching the Gospel to the whole world” (Orientalium Ecclesiarum, 3).

Thirty years ago, my beloved predecessor Saint John Paul II wrote a Letter to the Bishops of India. Drawing on the Second Vatican Council, he sought to apply the conciliar teaching to the Indian context. In India, even after many centuries, Christians are only a small proportion of the population and, consequently, there is a particular need to demonstrate unity and to avoid any semblance of division. Saint John Paul II also stated that the need for unity and the preservation of diversity are not opposed to one another: “This need to be faithful to the traditions and patrimony of one’s own rite must not be interpreted as an interference with the Church’s task of ‘gathering into one the children of God who are scattered abroad’ (Jn 11:52) or with the mission of the Church to promote the communion of all people with the Redeemer” (Epistula ad Indiae Episcopos, 28 May 1987).

5. Five decades ago, when the Syro-Malabar Church expanded to some central and northern parts of India with “missionary eparchies”, it was generally thought by the Latin Bishops that there should be just one jurisdiction, that is, one bishop in a particular territory. These eparchies, created from Latin dioceses, today have exclusive jurisdiction over those territories, both of the Latin and Syro-Malabar faithful. However, both in the traditional territories of the Eastern Churches, as well as in the vast area of the so-called diaspora (where these faithful have long been established), a fruitful and harmonious cooperation between Catholic bishops of the different sui iuris Churches within the same territory has taken place. This cooperation not only offers an ecclesiological justification for such a solution, but also demonstrates its pastoral benefits. In a world where large numbers of Christians are forced to migrate, overlapping jurisdictions have become customary and are increasingly effective tools for ensuring the pastoral care of the faithful while also ensuring full respect for their ecclesial traditions.

6. In India itself, overlapping jurisdictions should no longer be problematic, for the Church has experienced them for some time, such as in Kerala. Saint John Paul II’s Letter authorized the erection of a Syro-Malabar eparchy in the Bombay-Pune region, which became the Eparchy of Kalyan. In 2012 the Syro-Malabar Eparchy of Faridabad was erected in the region of Delhi and its neighbouring states, while the boundaries of the Eparchy of Mandya were extended in 2015 to include the metropolitan area of Bangalore. In the same year, an Eparchy and an Apostolic Exarchate were erected for the Syro-Malankar faithful, so that by these ecclesiastical circumscriptions the Syro-Malankar Church could provide pastoral care for its faithful throughout the territory of India. All these developments show that, albeit not without problems, the presence of a number of bishops in the same area does not compromise the mission of the Church. On the contrary, these steps have given greater impetus to the local Churches for their pastoral and missionary efforts.

 

7. In 2011 my predecessor Benedict XVI wished to provide for the pastoral needs of the Syro-Malabar faithful throughout India, and I confirmed his intention following the plenary session of the Congregation for the Oriental Churches in 2013. Archbishop Raphael Thattil is currently the Apostolic Visitor for those Syro-Malabar faithful in India who live outside their own territory, and he has provided detailed reports to the Apostolic See. This issue has been examined in meetings at the highest levels of the Church. Following these steps, I believe the time is now right to complete this process.

I have therefore authorized the Congregation for the Oriental Churches to provide for the pastoral care of the Syro-Malabar faithful throughout India by the erection of two Eparchies and by the extension of the boundaries of the two already in existence.

I decree also that the new circumscriptions, as with those already in existence, be entrusted to the pastoral care of the Major Archbishop of Ernakulam-Angamaly and to the Synod of Bishops of the Syro-Malabar Church, according to the norms of the Code of Canons of the Eastern Churches.

8. I hope that my decision will be welcomed with a generous and peaceful spirit, although it may be a source of apprehension for some, since many Syro-Malabars, deprived of pastoral care in their own rite, are at present fully involved in the life of the Latin Church. I am convinced, however, that all those involved will understand that there is no need for concern: the Church’s life should not be disrupted by such a provision. Indeed it must not be negatively interpreted as imposing upon the faithful a requirement to leave the communities which have welcomed them, sometimes for many generations, and to which they have contributed in various ways. It should rather be seen as an invitation as well as an opportunity for growth in faith and communion with their sui iuris Church, in order to preserve the precious heritage of their rite and to pass it on to future generations. There is already an instruction by the Congregation for the Oriental Churches to the Eparchy of Faridabad, which indicates that a member of the Syro-Malabar faithful, by virtue of the same law, is also a member of the Syro-Malabar parish where he or she is domiciled (Code of Canons of the Eastern Churches, Can, 280 §1); yet at the same time, he or she can remain fully involved in the life and activities of the parish of the Latin Church. No dispensation is required from the law currently in force for the faithful to practice their faith serenely, and they may do this with the pastoral care of either Latin or Syro-Malabar pastors (cf. Prot. No. 197/2014, 28 January 2016).

9. The path of the Catholic Church in India cannot be that of isolation and separation, but rather of respect and cooperation. The presence of several bishops of the various sui iuris Churches in the same territory will surely offer an eloquent witness to a vibrant and marvellous communion. This is the vision of the Second Vatican Council, which I quote once again: “Between all the parts of the Church there remains a bond of close communion whereby they share spiritual riches, apostolic workers and temporal resources. For the members of the people of God are called to share these goods in common, and of each of the Churches the words of the Apostle hold good: ‘According to the gift that each has received, administer it to one another as good stewards of the manifold grace of God’ (1 Pet 4:10)” (Lumen Gentium, 13). It is in this spirit that I urge all the beloved Churches in India to be generous and courageous as they witness to the Gospel in the spirit of fraternity and mutual love. For the Syro-Malabar Church, this continues the valued work of their priests and religious in the Latin context, and sustains their availability for those Syro-Malabar faithful who, although choosing to attend Latin parishes, may request some assistance from their Church of origin. The Latin rite Church can continue to generously offer hospitality to members of the Syro-Malabar communities who do not have church buildings of their own. The cooperation among all the sui iuris Churches should continue, for example in the area of retreats and seminars for clergy, Bible conferences, celebrations of common feast days and ecumenical endeavours. With the growth of spiritual friendship and mutual assistance, any tension or apprehension should be swiftly overcome. May this extension of the pastoral area of the Syro-Malabar Church in no way be perceived as a growth in power and domination, but as a call to deeper communion, which should never be perceived as uniformity. In the words of Saint Augustine, who sang the praises of the Trinity and of the wonderful communion of the Father, the Son and the Holy Spirit, I also ask you: dilatentur spatia caritatis (Sermon 69, PL 5, 440.441). May there be a growth in love, communion and service.

Dear brother Bishops, I commend all of you to the intercession of the Blessed Virgin Mary and I assure you of my closeness in prayer. To all of you, the Church and the faithful in India, I impart my Apostolic Blessing, and I ask that you pray for me.

From the Vatican, 9 October 2017

FRANCIS

[01501-EN.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Cari confratelli nell’Episcopato

1. La mirabile varietas Ecclesiarum, risultato del lungo sviluppo storico, culturale, spirituale e disciplinare, costituisce un tesoro della Chiesa, “regina in vestitu deaurato circumdata variegate1 che attende il suo sposo con la fedeltà e la pazienza della vergine saggia, fornita dell’abbondante riserva dell’olio perché la luce della sua lampada possa illuminare tutte le genti nella lunga notte dell’attesa dell’arrivo del Signore.

Fra le terre e le nazioni, nelle quali questa varietà della vita ecclesiale rifulge con grande splendore vi è anche l’India. La Chiesa cattolica in India trae la sua origine dalla predicazione dell'Apostolo Tommaso, si è sviluppata attraverso i contatti con le Chiese di tradizione caldea e antiochena e, a partire dal XVI secolo, grazie agli sforzi dei missionari latini. In questo modo la storia del cristianesimo in questo grande Paese ha portato infine alla configurazione di tre distinte Chiese sui iuris, che corrispondono ad espressioni ecclesiali della medesima fede celebrata in riti diversi corrispondenti alle tre tradizioni liturgiche, spirituali, teologiche e disciplinari. Anche se questa situazione nel corso della storia ha manifestato a volte alcune tensioni, oggi possiamo ammirare una realtà cristiana ricca e bella, complessa e unica allo stesso tempo.

2. È essenziale per la Chiesa Cattolica mostrare il suo volto al mondo in tutta la sua bellezza, cioè con la ricchezza delle sue tradizioni. Per questo motivo, la Congregazione per le Chiese Orientali, che celebra quest’anno il suo centenario, voluta dalla lungimiranza di papa Benedetto XV nel 1917, ha dato impulso al ripristino, dove necessario, delle tradizioni cattoliche orientali, assicurando la tutela ed il rispetto della dignità e dei diritti di queste antiche Chiese.

3. Il Concilio Vaticano II ha abbracciato questa visione della Chiesa e ha ricordato a tutti i fedeli la necessità di custodire e preservare il tesoro della particolare tradizione di ciascuna Chiesa. “Così pure esistono legittimamente in seno alla comunione della Chiesa, le Chiese particolari, con proprie tradizioni, rimanendo però integro il primato della cattedra di Pietro, la quale presiede alla comunione universale di carità2, e tutela le varietà legittime e insieme veglia affinché ciò che è particolare, non solo non pregiudichi l'unità, ma piuttosto la serva”.3

4. Come indicato nella Lumen Gentium, spetta al Vescovo di Roma favorire l'unità nella diversità del Corpo di Cristo. In questo compito i Romani Pontefici sono fedeli interpreti ed esecutori della voce del Concilio Vaticano II che esprime l’ardente desiderio perché le Chiese Orientali, venerate per la loro antichità, «fioriscano e assolvano con nuovo vigore apostolico il compito loro affidato»4; non solo perché diventino sempre di più lo strumento di quel «compito speciale di promuovere l’unità tra tutti i cristiani, specialmente orientali»,5 ma anche per la «pari dignità di cui godono [...], sono tenute agli stessi obblighi anche per quanto riguarda la predicazione del Vangelo nel mondo intero»6.

Trent'anni fa, il mio predecessore di felice memoria, san Giovanni Paolo II, ha scritto una lettera ai Vescovi dell’India. Ispirandosi al Concilio Vaticano II, ha cercato di applicare l'insegnamento conciliare al contesto indiano. In questo Paese, anche dopo molti secoli, i cristiani costituiscono solo una piccola parte della popolazione e, di conseguenza, esiste una particolare necessità di manifestare l'unità e di evitare ogni apparenza di divisione. Tuttavia, il Santo Pontefice ha affermato che questo bisogno di unità e la preservazione della diversità non si oppongono. “Questo bisogno di essere fedeli alle tradizioni e al patrimonio del proprio Rito non può in alcun modo essere considerato come interferire con il compito della Chiesa di ‘riunire in uno tutti i figli di Dio che sono sparsi all'estero’ (Gv 11, 52) o con la missione della Chiesa di promuovere la comunione di tutte le persone con il Redentore”7.

5. Cinque decenni fa, quando la Chiesa Siro-malabarese si estese ad alcuni territori dell'India centrale e settentrionale con le "eparchie missionarie", era generale convinzione dei Vescovi latini avere una sola giurisdizione, cioè un vescovo, in un determinato territorio. Queste eparchie smembrate dalle diocesi latine hanno oggi giurisdizione esclusiva su quei territori, tanto sui fedeli latini che su quelli siro-malabaresi. Tuttavia, grazie all’esperienza di questi ultimi decenni sviluppatasi sia nei territori tradizionali delle Chiese orientali, come nel vasto mondo della cosiddetta diaspora, dove questi fedeli si sono stabiliti da tempo, l’esperienza di una fruttuosa ed armoniosa collaborazione tra i vescovi cattolici di diverse Chiese sui iuris nello stesso territorio dimostra non solo una giustificazione ecclesiologica, ma anche un’utilità pastorale di tale soluzione. In un mondo in cui un gran numero di cristiani è costretto a migrare, le giurisdizioni sovrapposte sono ormai divenute abituali e si rivelano sempre di più come strumento efficace per assicurare la cura pastorale dei fedeli nel pieno rispetto delle loro tradizioni ecclesiali.

6. Anche in India, le giurisdizioni sovrapposte non dovrebbero ormai rappresentare più un problema. Da tempo la vostra Chiesa vive questa esperienza per esempio in Kerala. La lettera di San Giovanni Paolo II autorizzava l'erezione di un'eparchia siro-malabarese nella regione di Bombay-Pune, divenuta Eparchia di Kalyan. Nel 2012, l'Eparchia di Faridabad dei Siro-malabaresi è stata eretta nella regione di Delhi e negli stati confinanti, mentre i confini dell'Eparchia di Mandya sono stati estesi nel 2015 per includere l'area metropolitana di Bangalore. Nello stesso anno, è stata eretta un'Eparchia e un Esarcato Apostolico per i fedeli siro-malankaresi, in modo tale che con queste circoscrizioni ecclesiastiche la Chiesa Siro-malankarese ha cura dei suoi fedeli su tutto il territorio dell’India.

Tutti questi passi dimostrano che, pur non senza problemi, avere più vescovi nello stesso territorio non compromette la missione della Chiesa; al contrario, questi passi hanno dato più energia alle Chiese locali per i loro sforzi pastorali e missionari.

7. Nel 2011, il mio predecessore Benedetto XVI ha manifestato l’intenzione di provvedere alle necessità pastorali dei fedeli siro-malabaresi in tutta l'India e Io stesso ho confermato questo orientamento in seguito alla sessione plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali nel 2013. Attualmente vi è un Visitatore Apostolico per i fedeli siro-malabaresi residenti in India al di fuori del territorio proprio, nella persona di S.E.R. Mons. Raphael Thattil, che ha fornito relazioni dettagliate alla Sede Apostolica. Molti incontri ai più alti livelli della Chiesa hanno continuato ad esaminare la questione. Ora, in seguito a questi passi, reputo che il tempo sia maturo per portare a termine questo processo.

Pertanto, ho autorizzato la Congregazione per le Chiese Orientali a provvedere alla cura pastorale dei fedeli siro-malabaresi in tutta l'India, attraverso l'erezione di due Eparchie e l'estensione dei confini di due già esistenti.

Determino, inoltre, che le nuove come le esistenti circoscrizioni risultino affidate all'Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly e al Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-malabarese, a norma del CCEO.

8. Mi auguro che questa mia decisione sia accolta con spirito generoso e sereno, anche se potrà essere motivo di apprensione per alcuni, perché molti siro-malabaresi, per anni privi della cura pastorale nel rito proprio, sono completamente immersi nella vita della Chiesa latina. Sono tuttavia convinto che tutti gli interessati dimostreranno che non c'è bisogno di preoccupazione: la vita della Chiesa non va sconvolta dai provvedimenti in questione. Infatti, tale nostro provvedimento non deve essere interpretato negativamente come una imposizione ai fedeli di lasciare le comunità in cui hanno trovato accoglienza, a volte per diverse generazioni, e alle quali hanno contribuito in modi diversi, ma piuttosto come un invito ed insieme una opportunità di realizzare la crescita nella fede e nella comunione con la propria Chiesa sui iuris, conservando quel prezioso patrimonio rituale del quale sono portatori, trasmettendolo anche alle future generazioni. Già nel contesto dell’Eparchia di Faridabad, un'istruzione della Congregazione per le Chiese Orientali ha indicato che un fedele siro-malabarese, in virtù della legge stessa, è Membro della parrocchia siro-malabarese dove ha domicilio (CCEO can. 280 §1), ma può allo stesso tempo rimanere pienamente coinvolto nella vita e nelle attività della parrocchia della Chiesa latina. Non è richiesta alcuna dispensa dalla legge in vigore perché i fedeli continuino la pacifica e serena prosecuzione della loro vita di fede, ma con la sollecitudine dei pastori, sia latini che siro-malabaresi.8

9. La via della Chiesa cattolica in India non può essere quella dell'isolamento e della separazione, ma piuttosto del rispetto e della collaborazione. La presenza di diversi Vescovi delle varie Chiese sui iuris nello stesso territorio potrà essere motivo sicuramente di bellissima e vivificante comunione e testimonianza. Questa è la visione del Concilio Vaticano II, che cito di nuovo: “E infine ne derivano, tra le diverse parti della Chiesa, vincoli di intima comunione circa i tesori spirituali, gli operai apostolici e le risorse materiali. I membri del popolo di Dio sono chiamati infatti a condividere i beni e anche alle singole Chiese si applicano le parole dell'Apostolo: «Da bravi amministratori della multiforme grazia di Dio, ognuno di voi metta a servizio degli altri il dono che ha ricevuto» (1 Pt 4,10)”.9 In questo spirito, esorto tutte le amatissime Chiese che vivono in India alla generosità e al coraggio per la testimonianza del Vangelo in spirito di fraternità e mutuo amore. Per la Chiesa siro-malabarese, ciò consiste nella continuazione del prezioso lavoro dei loro sacerdoti e religiosi nei contesti latini e nella disponibilità verso quei fedeli siro-malabaresi che, pur scegliendo di frequentare le parrocchie latine, chiedono qualche assistenza alla loro Chiesa di origine. Da parte dei Latini, questa generosità può assumere la forma di accoglienza nei loro edifici delle comunità siro-malabaresi che non hanno ancora provveduto ai propri. Deve inoltre continuare la cooperazione tra tutte le Chiese sui iuris, come ritiri e seminari per il clero, i convegni sulla Bibbia, la celebrazione delle feste comuni, gli sforzi ecumenici. Con la crescita di amicizie spirituali e di reciproca assistenza, ogni tensione o apprensione dovrebbe essere rapidamente superata. Questa estensione degli spazi pastorali della Chiesa siro-malabarese non sia in alcun modo percepita come una crescita di spazi di potere e di dominio, ma come una chiamata a vivere una comunione più profonda, che non può mai essere intesa come uniformità. Con le parole del santo Vescovo Agostino, cantore della Trinità e della mirabile comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito, anch’io vi raccomando, vi supplico: “dilatentur spatia caritatis10”. Che cresca l’amore, la comunione ed il servizio.

Cari confratelli nell’episcopato, affido ciascuno di voi all’intercessione della Beata Vergine Maria e vi assicuro la mia vicinanza e preghiera. Estendo su voi, sulla Chiesa in India e sul suo nobile popolo la mia Benedizione Apostolica, mentre vi chiedo di non dimenticarvi di me nelle vostre preghiere.

Dal Vaticano, 9 ottobre 2017

FRANCESCO

_____________________________________________

1 Dal salmo 44, citato anche da Leone XIII nell’introduzione della sua lettera ap. Orientalium Dignitas del 30 novembre 1894.

2 Cf. S. IGNAZIO M., Ad Rom., Praef.: ed. FUNK I, 252.

3 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen Gentium, 13.

4 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Orientalium Ecclesiarum, 1.

5 Ibid., 24

6 Ibid., 3.

7 Epistula ad Indiae Episcopos, die 28 maii 1987.

8 Cf. Prot. N. 197/2014 del 28 gennaio 2016.

9 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen Gentium, 13.

10 S. Agostino, Sermo 69: PL 5, 440.441.

[01501-IT.01] [Testo originale: Inglese]