Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Udienza ai partecipanti all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici, 07.02.2015


Udienza ai partecipanti all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici

Alle ore 11.30 di questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici, sul tema: "Incontrare Dio nel cuore della città".
Dopo l’indirizzo di omaggio del Presidente Card. Stanisław Ryłko, il Papa ha rivolto ai presenti un discorso il cui testo pubblichiamo di seguito:

Discorso del Santo Padre

Cari fratelli e sorelle,

Con gioia accolgo il Pontificio Consiglio per i Laici riunito in Assemblea Plenaria. Ringrazio il Cardinale Presidente per le parole che mi ha rivolto.

Il tempo trascorso dall’ultima vostra Plenaria è stato per voi un periodo di attività e di realizzazione di iniziative apostoliche. In esse avete adottato l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium come testo programmatico e come bussola per orientare la vostra riflessione e la vostra azione. L’anno da poco iniziato segnerà un importante ricorrenza: il 50° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II. A tale proposito so che state opportunamente preparando un atto commemorativo della pubblicazione del Decreto sull’apostolato dei laici Apostolicam actuositatem. Incoraggio questa iniziativa, che non guarda solo al passato, ma al presente e al futuro della Chiesa.

Il tema che avete scelto per questa Assemblea Plenaria, Incontrare Dio nel cuore della città, si colloca nel solco dell’invito della Evangelii gaudium ad entrare nelle «sfide delle culture urbane» (nn. 71-75). Il fenomeno dell’urbanesimo ha assunto oramai dimensioni globali: più della metà degli uomini del pianeta vive nelle città. E il contesto urbano ha un forte impatto sulla mentalità, la cultura, gli stili di vita, le relazioni interpersonali, la religiosità delle persone. In tale contesto, così vario e complesso, la Chiesa non è più l’unica "promotrice di senso" e i cristiani si trovano ad assorbire «linguaggi, simboli, messaggi e paradigmi che offrono nuovi orientamenti di vita, spesso in contrasto con il Vangelo» (ibid., 73). Le città presentano grandi opportunità e grandi rischi: possono essere magnifici spazi di libertà e di realizzazione umana, ma anche terribili spazi di disumanizzazione e di infelicità. Sembra proprio che ogni città, anche quella che appare più florida e ordinata, abbia la capacità di generare dentro di sé una oscura "anti-città". Sembra che insieme ai cittadini esistano anche i non-cittadini: persone invisibili, povere di mezzi e di calore umano, che abitano "non-luoghi", che vivono delle "non-relazioni". Si tratta di individui a cui nessuno rivolge uno sguardo, un’attenzione, un interesse. Non sono solo gli "anonimi"; sono gli "anti-uomini". E questo è terribile.

Ma di fronte a questi tristi scenari dobbiamo sempre ricordarci che Dio non ha abbandonato la città; lui abita nella città. Il titolo della vostra Plenaria vuole proprio sottolineare che è possibile incontrare Dio nel cuore della città. Questo è molto bello. Sì, Dio continua ad essere presente anche nelle nostre città così frenetiche e distratte! È perciò necessario non abbandonarsi mai al pessimismo e al disfattismo, ma avere uno sguardo di fede sulla città, uno sguardo contemplativo «che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze» (ibid., 71). E Dio non è mai assente dalla città perché non è mai assente dal cuore dell’uomo! Infatti, «la presenza di Dio accompagna la ricerca sincera che persone e gruppi compiono per trovare appoggio e senso alla loro vita» (ibid.). La Chiesa vuole essere al servizio di questa ricerca sincera che c’è in tanti cuori e che li rende aperti a Dio. I fedeli laici, soprattutto, sono chiamati ad uscire senza timore per andare incontro agli uomini delle città: nelle attività quotidiane, nel lavoro, come singoli o come famiglie, insieme alla parrocchia o nei movimenti ecclesiali di cui fanno parte, possono infrangere il muro di anonimato e di indifferenza che spesso regna sovrano nelle città. Si tratta di trovare il coraggio di fare il primo passo di avvicinamento agli altri, per essere apostoli del quartiere.

Diventando gioiosi annunciatori del Vangelo ai loro concittadini, i fedeli laici scoprono che ci sono molti cuori che lo Spirito Santo ha già preparato ad accogliere la loro testimonianza, la loro vicinanza, la loro attenzione. Nella città c’è spesso un terreno di apostolato molto più fertile di quello che tanti immaginano. È importante perciò curare la formazione dei laici: educarli ad avere quello sguardo di fede, pieno di speranza, che sappia vedere la città con gli occhi di Dio. Vedere la città con gli occhi di Dio. Incoraggiarli a vivere il Vangelo, sapendo che ogni vita cristianamente vissuta ha sempre un forte impatto sociale. Al tempo stesso, è necessario alimentare in loro il desiderio della testimonianza, affinché possano donare agli altri con amore il dono della fede che hanno ricevuto, accompagnando con affetto quei loro fratelli che muovono i primi passi nella vita di fede. In una parola: i laici sono chiamati a vivere un umile protagonismo nella Chiesa e diventare fermento di vita cristiana per tutta la città.

È importante inoltre che, in questo rinnovato slancio missionario verso la città, i fedeli laici, in comunione con i loro Pastori, sappiano proporre il cuore del Vangelo, non le sue "appendici". Anche l’allora arcivescovo Montini, alle persone coinvolte nella grande missione cittadina di Milano, parlava della «ricerca dell’essenziale», e invitava ad essere prima di tutto noi stessi "essenziali", cioè veri, genuini, e a vivere di ciò che conta veramente (cfr Discorsi e scritti milanesi 1954-1963, Istituto Paolo VI, Brescia-Roma, 1997-1998, p. 1483). Solo così si può proporre nella sua forza, nella sua bellezza, nella sua semplicità, l’annuncio liberante dell’amore di Dio e della salvezza che Cristo ci offre. Solo così si va con quell’atteggiamento di rispetto verso le persone; si offre l’essenziale del Vangelo.

Affido il vostro lavoro e i vostri progetti alla materna protezione della Vergine Maria, pellegrina insieme con il suo Figlio nell’annuncio del Vangelo, di villaggio in villaggio, di città in città, e imparto di cuore a tutti voi e ai vostri cari la mia Benedizione. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie

[00221-01.02] [Testo originale: Italiano]

[B0100-XX.02]