![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI VESCOVI PER IL SOSTEGNO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE
_________________________________
Cari fratelli,
il costante e rinnovato impulso all’evangelizzazione, che anima la missione della Chiesa in contesti diversi e sempre nuovi, non può avvenire senza il sostegno di una solida e qualificata formazione teologica e spirituale. Essa infatti permette quella necessaria mediazione culturale della fede che, articolandosi in una riflessione aperta al dialogo con gli altri saperi, trova la sua sorgente primaria e perenne in Gesù Cristo e corrisponde «alla ricchezza multiforme del reale nella luce dischiusa dall’evento della Rivelazione» (Cost. ap. Veritatis gaudium, Proemio, 4 c).
Il luogo comunitario chiamato ad essere “laboratorio culturale” per l’elaborazione di tale pensiero è costituito principalmente dalle Università e Facoltà ecclesiastiche, ormai diffuse in tutti i continenti. Nel riconoscere il prezioso contributo apportato da ogni centro accademico presente nel mondo, non posso sottacere il ruolo del tutto peculiare svolto dalle Istituzioni accademiche pontificie romane: Università, Atenei, Istituti, spesso espressione del carisma di una famiglia religiosa, le quali da secoli compiono un servizio di formazione e ricerca a beneficio di tutta la Chiesa.
Tra tali Istituzioni mi preme segnalare la Pontificia Università Lateranense, la quale svolge il suo servizio formativo da più di 250 anni e, in virtù del vincolo speciale che la lega al Papa, gode del titolo di Università del Vescovo di Roma.
È perciò auspicabile che ogni anno le Diocesi, gli Istituti religiosi, le aggregazioni laicali, inviando gli studenti nelle Università e nelle Facoltà pontificie romane, tengano in speciale considerazione la Pontificia Università Lateranense, dove i giovani possono approfondire lo studio della filosofia, della teologia, della pastorale, del diritto canonico e civile comparato, delle scienze della pace e dell’ecologia.
Allo stesso tempo, anche quando non è possibile inviare studenti a Roma, vi chiederei di farvi partecipi della missione formativa della Chiesa, sostenendo fattivamente – mediante progetti di ricerca, borse di studio, o altre iniziative – la nostra Alma Mater.
Vi ringrazio di cuore per la vostra attenzione a questo aspetto tanto importante della nostra missione pastorale e, augurandovi un santo e sereno Natale, di cuore benedico ciascuno di voi e le vostre comunità.
Roma, da San Giovanni in Laterano, 13 dicembre 2024
FRANCESCO
_______________________________________________
Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 13 dicembre 2024
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana