www.vatican.va

Back Top Print Search




                                                                                                                  

 

COMUNICATO STAMPA

 

Papa Francesco incontrerà i protagonisti del campo dello humor provenienti da varie parti del mondo. L’Udienza si terrà nel Palazzo Apostolico, alle ore 8.30 di venerdì 14 giugno 2024.

L’evento – organizzato congiuntamente dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dal Dicastero per la Comunicazione – si propone di stabilire un legame fra la Chiesa cattolica e gli artisti comici.

«Dammi, Signore, il senso dell’umorismo», prega ogni giorno il Santo Padre con le parole di san Tommaso Moro: «è una grazia che io chiedo tutti i giorni» – ha affermato –perché «ti solleva, ti fa vedere il provvisorio della vita e prendere le cose con uno spirito di anima redenta. È un atteggiamento umano, ma è il più vicino alla grazia di Dio» (intervista a Tv2000, 20 novembre 2016). L’uomo di Dio si riconosce perché è capace di vivere con senso dell’umorismo: «senza perdere il realismo, illumina gli altri con uno spirito positivo e ricco di speranza» (Gaudete et exultate, 122).

Francesco riconosce il notevole impatto che l’arte della comicità ha nel mondo della cultura contemporanea. Attraverso il talento umoristico e il valore unificante del riso oggi vengono offerte riflessioni uniche sulla condizione umana e la situazione storica. Inoltre, l’arte della comicità può contribuire a un mondo più empatico e solidale. La stessa Sacra Scrittura, del resto, «è ricca di momenti di ironia, in cui si prendono in giro la presunzione di autosufficienza, la prevaricazione, l’ingiustizia, la disumanità quando si rivestono di potere e a volte pure di sacralità» (Agli artisti, 23 giugno 2023).

Francesco ha espresso la convinzione che gli umoristi – attori, artisti, vignettisti, scrittori,… – abbiano «la capacità di sognare nuove versioni del mondo», e che spesso lo fanno «con l’ironia, che è una virtù meravigliosa».

L’incontro tra Papa Francesco e gli attori comici del mondo si propone di celebrare la bellezza della diversità umana e di promuovere un messaggio di pace, amore e solidarietà, e si preannuncia come un momento significativo di dialogo interculturale e di condivisione di gioia e speranza.

 

MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO

I giornalisti e gli operatori media che intendono realizzare interviste ai partecipanti, presso la galleria Lapidaria dei Musei Vaticani, nel Palazzo Apostolico, devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, esclusivamente attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti

Appuntamento per giornalisti e operatori media accreditati per l’evento: ore 7:00, presso la Sala Stampa della Santa Sede (via della Conciliazione, 54).

I giornalisti e operatori media ammessi alle interviste potranno seguire l’udienza attraverso appositi schermi.

 

***

 

LISTA DEI COMICI: PRESENZA CONFERMATA

(AGGIORNAMENTO A MERCOLEDI 4 GIUGNO 2024)

TOTALE: 105 ARTISTI (+ 68 ACCOMPAGNATORI = 173)

 

ARGENTINA

1.     Malena Guinzburg

BRASILE

1.     Fabio Porchat

2.     Cristiane Werson

COLOMBIA

1.     Paula Arcila

2.     Liss Pereira

3.     Maribel Trujillo Botello

FRANCIA

1.     Redouane Bougheraba

2.     François Cluzet

3.     Manu Payet

GERMANIA

1.     Meltem Kaptan

2.     Annette Frier

3.     Michael Mittermeier

4.     Till Reiners

5.     Torsten Sträter

IRLANDA

1.     Ardal O’Hanlon

2.     Tommy Tiernan

3.     Patrick Kielty

ITALIA

1.     Max Angioni

2.     Lino Banfi

3.     Federico Basso

4.     Stefano Belisari [Elio]

5.     Alessandro Bergonzoni  

6.     Don Giovanni Berti [Gioba]

7.     Enrico Bertolino

8.     Enrico Beruschi

9.     Alessandro Besentini

10.  Alessandro Betti

11.  Luca Bizzarri

12.  Massimo Boldi

13.  Luca Bonafé

14.  Enrico Brignano

15.  Jerry Calà

16.  Roberta Calcagno Baldini

17.  Gabriele Cirilli

18.  Raul Cremona

19.  Geppi Cucciari

20.  Pio D’Antino

21.  Gianluca De Angelis

22.  Cristian De Sica

23.  Maria Di Biase

24.  Pierfrancesco Diliberto

25.  Emanuela Fanelli

26.  Alberto Ferrari

27.  Maurizio Ferrini

28.  Nino Frassica

29.  Andrea Fratellini

30.  Giuseppe Giacobazzi

31.  Gene Gnocchi

32.  Valeria Graci

33.  Amedeo Grieco

34.  Caterina Guzzanti

35.  Paolo Kessisoglu

36.  Paolo Labati

37.  Maurizio Lastrico

38.  Roberto Lipari

39.  Luciana Littizzetto

40.  Brenda Lodigiani

41.  Valerio Lundini

42.  Andy Luotto

43.  Leonardo Manera

44.  Marco Marzocca

45.  Paolo Migone

46.  Elia Morra [Elianto]

47.  Corrado Nuzzo

48.  Silvio Orlando

49.  Antonio Ornano

50.  Enzo Paci

51.  Mauro Pallotta [Maupal]

52.  Davide Paniate

53.  Cochi Ponzoni

54.  Giacomo Poretti

55.  Saverio Raimondo

56.  Luca Ravenna

57.  Riccardo Rossi

58.  Mary Sarnataro

59.  Giovanni Scifoni

60.  Mario Simonotti

61.  Giovanni Storti

62.  Carlo Verdone

63.  Giovanni Vernia

64.  Francesco Villa

65.  Michele Foresta

66.  Giorgio Panariello

67.  Michele La Ginestra

MESSICO

1.     Florinda Meza García

2.     Chumel Torres

POLONIA

1.     Dorota Łoskot-Cichocka

PORTOGALLO

1.     Ricardo de Araujo Pereira

2.     Joana Marques

3.     Maria Rueff

REGNO UNITO

1.     Ian Hislop

2.     Stephen Merchant

SPAGNA

1.     Cristina Castaño

2.     Belen Cuesta Llamas

3.     Sara Escudero Rodriguez

4.     Victoria Martin

STATI UNITI

1.     Stephen Colbert

2.     Jimmy Fallon

3.     Jim Gaffigan

4.     Whoopi Goldberg

5.     James Martin

6.     Tig Notaro

7.     Chris Rock

8.     Conan O’ Brien

SVIZZERA

1.     Hazel Brugger

TIMOR EST

1.     Rivelino Barro Gonçalves

___________________