www.vatican.va

Back Top Print Search




Illustrissimi

Le lettere immaginarie di Giovanni Paolo I la biblioteca ritrovata

e il ritorno a Venezia

FONDAZIONE VATICANA GIOVANNI PAOLO I

in collaborazione con il

MINISTERO DELLA CULTURA

Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna

Venerdì 17 maggio 2024 - ore 17.00

presso

Palazzo Ducale - Sala del Piovego

Venezia

Città del Vaticano, 7 maggio 2024 - Nella città lagunare, che lo ha visto Patriarca dal 1970 al 1978 prima di salire al Soglio di Pietro il 26 agosto 1978, la Soprintendenza apre le porte, in via eccezionale, della storica sede della Serenissima per il ritorno del beato Papa Luciani a Venezia, in occasione della presentazione dell’edizione critica della raccolta di quaranta lettere immaginarie, Illustrissimi, date alle stampe da Patriarca nel 1976 e poi da Pontefice con la sua revisione e il suo imprimatur. Lettere destinate ad autori reali, personaggi storici e fittizi su temi di attualità in un interattivo mescolarsi di erudizione e chiarezza, sacro e profano, che per la prima volta escono con la loro genesi in edizione critica (Albino Luciani – Giovanni Paolo I, Illustrissimi. Lettere immaginarie, edizione critica a cura di Stefania Falasca, Prefazione del card. José Tolentino de Mendonça, edizioni Messaggero Padova). Un caso letterario, un’opera da annoverare nei classici per il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero della Santa Sede per la Cultura e l’Educazione, che ne firma la prefazione.

A presentare l’opera nella Sala del Piovego a Palazzo Ducale il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato e Presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I; S.E. Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia; il Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, Fabrizio Magani. La lectio magistralis sarà tenuta dal cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Gli interventi saranno moderati da Roberto Papetti, direttore del quotidiano «Il Gazzettino», sulle cui pagine uscirono in una destinazione iniziale alcune delle lettere immaginarie dell’allora patriarca Luciani.

L’edizione è frutto di un lavoro di ricerca sulle fonti condotto da Stefania Falasca, vice presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I e postulatore della Causa di Canonizzazione, ai fini della tesi di dottorato di ricerca in italianistica conseguita presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Nel corso dell’evento, brani di alcune lettere di Illustrissimi indirizzate a Charles Dickens e Mark Twain, al romano Giuseppe Gioachino Belli e al veneziano Carlo Goldoni verranno letti da Luisa Andreazza e Federico Pinaffo. Ad incipit e chiusura saranno eseguiti brani musicali tratti dal repertorio di Pachelbel, Beethoven e Vivaldi, interpretati dall'arpista Gemma Gresele, dal maestro Cecilia Francesca Romana Valente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e dal soprano Francesca Polenta del Conservatorio di Roma Santa Cecilia. Il repertorio musicale continuerà nel corso del rinfresco sulla Loggia Foscara.

La presentazione si svolgerà nella Sala del Piovego a Palazzo Ducale. Avrà inizio alle ore 17.00 e si concluderà alle ore 18.45.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, S.E. Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, in occasione della presentazione di Illustrissimi – emblema della vasta formazione culturale di Albino Luciani e dello stretto legame tra le carte del suo Archivio privato e i volumi della sua personale biblioteca – dedicherà a Giovanni Paolo I la sala che ospita i volumi ritrovati del Fondo librario di Giovanni Paolo I presso la Biblioteca Diocesana del patriarcato di Venezia. A partire dal 2021 la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I ha avviato un progetto ad hoc di ricostituzione, tutela e valorizzazione del Fondo librario della Biblioteca personale di Albino Luciani.

Con il ritorno alla Santa Sede presso la Fondazione delle sue carte nel 2020 i libri sono rimasti presso il Patriarcato affinché permanga a Venezia una memoria viva ed accessibile di Giovanni Paolo I.

Modalità di accredito

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta attraverso il sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.

Per maggiori informazioni: Segreteria Scientifica e contatti dott.ssa Flavia Tudini - Via della Conciliazione, 5 - 00120 Città del Vaticano - tel +39 06 698 85925