Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Messaggio Pontificio ai partecipanti al Seminario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, 02.06.2025


Testo in lingua italiana

Testo in lingua inglese

Pubblichiamo di seguito il messaggio che il Santo Padre Leone XIV ha inviato ai partecipanti al Seminario “Evangelizzare con le famiglie di oggi e di domani. Sfide ecclesiologiche e pastorali”, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (2-3 giugno 2025):

Testo in lingua italiana

Cari fratelli e sorelle!

Sono lieto che, all’indomani della celebrazione del Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, un gruppo di esperti si sia riunito presso il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a riflettere sul tema: Evangelizzare con le famiglie di oggi e di domani. Sfide ecclesiologiche e pastorali.

Tale tema ben esprime la preoccupazione materna della Chiesa per le famiglie cristiane presenti in tutto il mondo: membra vive del Corpo mistico di Cristo e primo nucleo ecclesiale a cui il Signore affida la trasmissione della fede e del Vangelo, specialmente alle nuove generazioni.

La domanda profonda d’infinito scritta nel cuore di ogni uomo conferisce ai padri e alle madri il compito di rendere i propri figli consapevoli della Paternità di Dio, secondo quanto scriveva Sant’Agostino: «Come in Te abbiamo la sorgente della vita, così nella tua luce vedremo la luce» (Confessioni, XIII, 16).

Il nostro è un tempo caratterizzato da una crescente ricerca di spiritualità, riscontrabile soprattutto nei giovani, desiderosi di relazioni autentiche e di maestri di vita. Proprio per questo è importante che la comunità cristiana sappia gettare lo sguardo lontano, facendosi custode, davanti alle sfide del mondo, dell’anelito di fede che alberga nel cuore di ognuno.

Ed è particolarmente urgente, in questo sforzo, rivolgere un’attenzione speciale a quelle famiglie che, per vari motivi, sono spiritualmente più lontane: a quelle che non si sentono coinvolte, che si dicono non interessate, oppure che si sentono escluse dai percorsi comuni, ma nondimeno vorrebbero essere in qualche modo parte di una comunità, in cui crescere e con cui camminare. Quante persone, oggi, ignorano l’invito all’incontro con Dio!

Purtroppo, a fronte di questo bisogno, una sempre più diffusa “privatizzazione” della fede impedisce spesso a questi fratelli e sorelle di conoscere la ricchezza e i doni della Chiesa, luogo di grazia, di fraternità e d’amore!

Così, pur con sani e santi desideri, mentre cercano sinceramente dei punti di appoggio per salire i sentieri belli della vita e della gioia piena, molti finiscono coll’affidarsi a falsi appigli che, non reggendo il peso delle loro istanze più profonde, li lasciano scivolare di nuovo verso il basso, allontanandoli da Dio e rendendoli naufraghi in un mare di sollecitazioni mondane.

Tra loro ci sono papà e mamme, bambini, giovani e adolescenti, a volte alienati da modelli di vita illusori, dove non c’è spazio per la fede, alla cui diffusione contribuisce non poco l’uso distorto di mezzi in sé potenzialmente buoni – come i social – ma dannosi quando fatti veicolo di messaggi ingannevoli.

Ebbene, ciò che muove la Chiesa nel suo sforzo pastorale e missionario, è proprio il desiderio di andare a “pescare” questa umanità, per salvarla dalle acque del male e della morte attraverso l’incontro con Cristo.

Forse molti giovani, che ai nostri giorni scelgono la convivenza invece del Matrimonio cristiano, in realtà hanno bisogno di qualcuno che mostri loro in modo concreto e comprensibile, soprattutto con l’esempio della vita, cos’è il dono della grazia sacramentale e quale forza ne deriva; che li aiuti a comprendere «la bellezza e la grandezza della vocazione all’amore e al servizio della vita» che Dio dona agli sposi (S. Giovanni Paolo II, Esort. Ap. Familiaris consortio, 1).

Allo stesso modo tanti genitori, nell’educazione alla fede dei figli, necessitano di comunità che li sostengano nel creare le condizioni affinché questi possano incontrare Gesù, «luoghi in cui si realizza quella comunione d’amore che trova la sua fonte ultima in Dio stesso» (Francesco, Udienza generale, 9 settembre 2015).

La fede è anzitutto risposta a uno sguardo d’amore, e il più grande errore che possiamo fare come cristiani è, secondo le parole di Sant’Agostino, «pretendere di far consistere la grazia di Cristo nel suo esempio e non nel dono della sua persona» (Contra Iulianum opus imperfectum, II, 146). Quante volte, in un passato forse non molto lontano, ci siamo dimenticati di questa verità e abbiamo presentato la vita cristiana principalmente come un insieme di precetti da rispettare, sostituendo all’esperienza meravigliosa dell’incontro con Gesù, Dio che si dona a noi, una religione moralistica, pesante, poco attraente e, per certi versi, irrealizzabile nella concretezza del quotidiano.

In questo contesto tocca prima di tutto ai Vescovi, successori degli Apostoli e Pastori del gregge di Cristo, gettare la rete in mare facendosi “pescatori di famiglie”. Anche i laici, però, sono chiamati a lasciarsi coinvolgere in tale missione, divenendo, accanto ai Ministri ordinati, “pescatori” di coppie, di giovani, di bambini, di donne e uomini di ogni età e condizione, affinché tutti possano incontrare Colui che solo può salvare. Ciascuno di noi, infatti, nel Battesimo, è costituito Sacerdote, Re e Profeta per i fratelli, ed è reso “pietra viva” (cfr 1Pt 2,4-5) per la costruzione dell’edificio di Dio «nella comunione fraterna, nell’armonia dello Spirito, nella convivenza delle diversità» (Omelia, 18 maggio 2025).

Vi chiedo, perciò, di unirvi agli sforzi con cui tutta la Chiesa va in cerca di queste famiglie che, da sole, non si avvicinano più; per capire come camminare con loro e come aiutarle a incontrare la fede, facendosi a loro volta “pescatrici” di altre famiglie.

Non lasciatevi scoraggiare dalle situazioni difficili che vi troverete dinanzi. È vero, oggi i nuclei familiari sono feriti in tanti modi, ma «il Vangelo della famiglia nutre pure quei semi che ancora attendono di maturare e deve curare quegli alberi che si sono inariditi e necessitano di non essere trascurati» (Francesco, Esort. Ap. Amoris laetitia, 76).

Per questo c’è tanto bisogno di promuovere l’incontro con la tenerezza di Dio, che valorizza e ama la storia di ciascuno. Non si tratta di dare, a domande impegnative, risposte affrettate, quanto piuttosto di farsi vicini alle persone, di ascoltarle, cercando di comprendere con loro come affrontare le difficoltà, pronti anche ad aprirsi, quando necessario, a nuovi criteri di valutazione e a diverse modalità di azione, perché ogni generazione è diversa dall’altra e presenta sfide, sogni e interrogativi propri. Ma, in mezzo a tanti cambiamenti, Gesù Cristo rimane «lo stesso ieri e oggi e per sempre» (Eb 13,8). Perciò, se vogliamo aiutare le famiglie a vivere cammini gioiosi di comunione e ad essere semi di fede le une per le altre, è necessario che prima di tutto coltiviamo e rinnoviamo la nostra identità di credenti.

Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio per quello che fate! Lo Spirito Santo vi guidi nel discernere criteri e modalità di impegno ecclesiale atti a sostenere e promuovere la pastorale familiare. Aiutiamo le famiglie ad ascoltare con coraggio la proposta di Cristo e gli inviti della Chiesa! Vi ricordo nella preghiera e imparto di cuore a tutti voi la Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, 28 maggio 2025

Leone PP. XIV

[00651-IT.01] [Testo originale: Italiano]

Testo in lingua inglese

Dear brothers and sisters,

I am pleased that on the eve of the celebration of the Jubilee for Families, Children, Grandparents, and the Elderly a group of experts has gathered at the Dicastery for Laity, Family and Life to reflect on the theme, “Evangelizing with the Families of Today and Tomorrow: Ecclesiological and Pastoral Challenges”.

This theme clearly expresses the Church’s maternal concern for Christian families throughout the world as living members of the Mystical Body of Christ and the primary nucleus of the Church, to whom the Lord entrusts the transmission of faith and the Gospel, especially to the new generations.

The profound thirst for the infinite present in the heart of every human being means that parents have the duty to make their children aware of the fatherhood of God. In the words of Saint Augustine: “As we have the source of life in you, O Lord, in your light we shall see light” (Confessions, XIII, 16).

Ours is a time marked by a growing search for spirituality, particularly evident in young people, who are longing for authentic relationships and guides in life. Hence, it is important that the Christian community be farsighted in discerning the challenges of today’s world and in nurturing the desire for faith present in the heart of every man and woman.

This effort requires that special attention be paid to those families who, for various reasons, are spiritually most distant from us: those who do not feel involved, claim they are uninterested or feel excluded from the usual activities, yet would still like to be part of a community in which they can grow and journey together with others. How many people today simply do not hear the invitation to encounter God?

Sadly, in the face of this need, an increasingly widespread “privatization” of faith often prevents these brothers and sisters from knowing the richness and gifts of the Church, a place of grace, fraternity, and love.

As a result, despite their healthy and holy desires, while they sincerely seek ways to climb the exciting upward paths to life and abundant joy, many end up relying on false footholds that are unable to support the weight of their deepest needs and cause them to slip back down, away from God, shipwrecked on a sea of worldly concerns.

Among them are fathers and mothers, children, young people and adolescents, who find themselves at times alienated by illusory lifestyles that leave no room for faith, and whose spread is facilitated by the wrong use of potentially good means – such as social media – yet prove harmful when used to convey misleading messages.

What drives the Church in her pastoral and missionary outreach is precisely the desire to go out as a “fisher” of humanity, in order to save it from the waters of evil and death through an encounter with Christ.

Perhaps many young people today who choose cohabitation instead of Christian marriage in reality need someone to show them in a concrete and clear way, especially by the example of their lives, what the gift of sacramental grace is and what strength derives from it. Someone to help them understand “the beauty and grandeur of the vocation to love and the service of life” that God gives to married couples (SAINT JOHN PAUL II, Familiaris Consortio, 1).

Similarly, many parents, in raising their children in the faith, feel the need for communities that can support them in creating the right conditions for their children to encounter Jesus, “places where the communion of love, which finds its ultimate source in God, takes place” (FRANCIS, General Audience, 9 September 2015).

Faith is primarily a response to God’s love, and the greatest mistake we can make as Christians is, in the words of Saint Augustine, “to claim that Christ’s grace consists in his example and not in the gift of his person” (Contra Iulianum opus imperfectum, II, 146). How often, even in the not too distant past, have we forgotten this truth and presented Christian life mostly as a set of rules to be kept, replacing the marvelous experience of encountering Jesus – God who gives himself to us – with a moralistic, burdensome and unappealing religion that, in some ways, is impossible to live in concrete daily life.

In this situation, it is the responsibility of the Bishops, as successors of the apostles and shepherds of Christ’s flock, to be the first to cast their nets into the sea and become “fishers of families.” Yet the laity are also called to participate in this mission, and to become, alongside ordained ministers, “fishers” of couples, young people, children, women and men of all ages and circumstances, so that all may encounter the one Saviour. Through Baptism, each one of us has been made a priest, king, and prophet for our brothers and sisters, and a “living stone” (cf. 1 Pet 2:4) for the building up of God’s house “in fraternal communion, in the harmony of the Spirit, in the coexistence of diversity” (LEO XIV, Homily, 18 May 2025).

I ask you, then, to join in the work of the whole Church in seeking out those families who no longer come to us, in learning how to walk with them and to help them embrace the faith and become in turn “fishers” of other families.

Do not be discouraged by the difficult situations you face. It is true that families today have many problems, but “the Gospel of the family also nourishes seeds that are still waiting to grow, and serves as the basis for caring for those plants that are wilting and must not be neglected” (FRANCIS, Amoris Laetitia, 76).

What great need there is to promote an encounter with God, whose tender love values and loves the story of every person! It is not a matter of giving hasty answers to difficult questions, but of drawing close to people, listening to them, and trying to understand together with them how to face their difficulties. And this requires a readiness to be open, when necessary, to new ways of seeing things and different ways of acting, for each generation is different and has its own challenges, dreams and questions. Yet amid all these changes, Jesus Christ remains “the same yesterday and today and forever” (Heb 13:8). Consequently, if we want to help families experience joyful paths of communion and be seeds of faith for one another, we must first cultivate and renew our own identity as believers.

Dear brothers and sisters, thank you for what you do! May the Holy Spirit guide you in discerning criteria and methods that support and promote the Church’s efforts to minister to families. Let us help families to listen courageously to Christ’s proposal and the Church’s words of encouragement! I will remember you in my prayers, and I cordially impart to all of you my Apostolic Blessing.

From the Vatican, 28 May 2025

Leo PP. XIV

[00651-EN.01] [Original text: English]

[B0366-XX.01]