Rinuncia dell’Esarca Apostolico per i fedeli ucraini di rito bizantino residenti in Italia e nomina dell’Amministratore Apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis
Erezione della Diocesi di Bagamoyo (Tanzania) e nomina del primo Vescovo
Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Korhogo (Costa d’Avorio)
Nomina dell’Arcivescovo Coadiutore di Belém do Pará (Brasile)
Nomina di Membri Ordinari della Pontificia Accademia delle Scienze
Rinuncia dell’Esarca Apostolico per i fedeli ucraini di rito bizantino residenti in Italia e nomina dell’Amministratore Apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis.
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia presentata da S.E. Paulo Dionisio Lachovicz, O.S.B.M., e ha nominato Amministratore Apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis del medesimo Esarcato S.E. Hryhoriy Komar, finora Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Sambir-Drohobych (Ucraina).
Curriculum vitae
S.E. Kyr Hryhoriy Komar è nato il 19 giugno 1976 in Ucraina a Letnya, nell’Eparchia di Sambir-Drohobych.
Ha frequentato il Seminario Maggiore di Lviv ed è stato ordinato presbitero nell’Eparchia di Sambir-Drohobych il 22 aprile 2001.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Collaboratore del Seminario Maggiore di Sambir-Drohobych e Cooperatore Pastorale della Parrocchia della Santissima Trinità nella medesima città; Licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma (2003); Vicerettore, Economo e Docente presso il Seminario Maggiore di Sambir-Drohobych, collaborando al contempo con alcune Parrocchie a Stebnyk e a Drohobych.
Nel marzo del 2012 è stato nominato Protosincello dell’Eparchia.
Il 25 giugno 2014, è stato eletto Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Sambir-Drohobych e, con l’Assenso Pontificio, gli è stata assegnata la Sede titolare di Acci; ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 22 agosto successivo nella Cattedrale di Sambir-Drohobych.
[00350-IT.01]
Erezione della Diocesi di Bagamoyo (Tanzania) e Nomina del primo Vescovo
Il Santo Padre ha eretto la nuova Diocesi di Bagamoyo (Tanzania) per dismembramento dell’Arcidiocesi Metropolitana di Dar-es-Salaam e della Diocesi di Morogoro, rendendola suffraganea della Sede Metropolitana di Dar-es-Salaam.
Il Santo Padre ha nominato primo Vescovo della neo-eretta Diocesi S.E. Mons. Stephano Lameck Musomba, O.S.A., finora Vescovo titolare di Perdices ed Ausiliare di Dar-es-Salaam.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Stephano Lameck Musomba, O.S.A., è nato il 25 settembre 1969 nel Villaggio di Malonji, Arcidiocesi Metropolitana di Mbeya. Ha studiato Filosofia e Teologia presso il Jordan University College di Morogoro e conseguito la Licenza in Patrologia presso l’Istituto Patristico Augustinianum a Roma.
Entrato nell’Ordine di Sant’Agostino, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 24 luglio 2003.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Assistente Parrocchiale (2003-2004 e 2014-2016) e Parroco (2018-2021) presso l’Immaculate Conception di Mavurunza a Dar-es-Salaam; Formatore presso la Casa di Formazione dell’Ordine a Morogoro (2008-2009 e 2016-2018); Docente nella Facoltà di Teologia della Jordan University a Morogoro (2008-2009); Segretario della Delegazione tanzaniana dell’Ordine a Morogoro (dal 2008); Parroco della St. Augustine di Ternboni a Dar-es-Salaam (2009-2014); Priore della Comunità di St. Monica (2018-2021).
Nominato Vescovo titolare di Perdices ed Ausiliare di Dar-es-Salaam il 7 luglio 2021, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 21 settembre successivo.
Dati statistici
L’erigenda Diocesi di Bagamoyo [nom. lat. Bagamoyensis] è stata dismembrata dall’Arcidiocesi di Dar-es-Salaam e dalla Diocesi di Morogoro e resa suffraganea della Sede Metropolitana di Dar-es-Salaam. La Sede della Diocesi è nella città di Bagamoyo. La chiesa Cattedrale della nuova Circoscrizione ecclesiastica sarà la chiesa del Cuore Immacolato di Maria, a Bagamoyo.
|
Diocesi di
Morogoro
|
Arcidiocesi di
Dar Es Salaam
|
Diocesi di Bagamoyo
|
|
Prima della divisione
|
Dopo la divisione
|
Prima della divisione
|
Dopo la divisione
|
|
Territorio
|
43.380 Km2
|
33.186 Km2
|
40.000 Km2
|
39.849 Km2
|
10.345 Km2
|
Abitanti
|
1.953.460
|
1.747.982
|
7.087.307
|
6.907.307
|
459.596
|
Cattolici
|
723.175
|
680.435
|
1.850.000
|
1.800.395
|
92.345
|
Parrocchie
|
65
|
55
|
159
|
147
|
22
|
Sac. Dioc.
|
107
|
102
|
113
|
110
|
8
|
Sac. Rel.
|
96
|
80
|
276
|
255
|
37
|
Religiosi
|
22
|
16
|
43
|
42
|
7
|
[00351-IT.01]
Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Korhogo (Costa d’Avorio)
Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Korhogo (Costa d’Avorio) il Rev.do Sac. Armand Koné, finora Vicario Delegato della medesima Sede.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Armand Koné è nato il 29 luglio 1969 a Kouto (Costa d’Avorio). Dopo aver studiato Filosofia presso il Grand Séminaire Saint Pierre de Daloa, ha conseguito il ciclo di Teologia presso il Grand Séminaire National Saint Coeur de Marie d'Anyama.
È stato ordinato sacerdote l’11 ottobre 2008.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario nella Cathédrale Saint-Jean-Baptiste, Korhogo (2008-2009); Parroco dell’Immaculée Conception, Guiembé (2009-2010); Responsabile della Pastorale Vocazionale e Cappellano dell’Animation Rurale, Korhogo (2009-2012); Cappellano Militare (2009-2013); Parroco della Sainte Odile, Sinématiali (2010-2012); Vicario Generale di Korhogo (2010-2013); Parroco della Saint Michel Archange, Dikodougou (2012-2013); Parroco di Chaource, Diocesi di Troyes, in Francia (2014-2020); Vicario Foraneo di Bandama Urbain (2020-2022); Parroco della Notre Dame des Victoires, Korhogo (dal 2020); Vicario Generale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Korhogo (dal 2022); Vicario Delegato di Korhogo (dal 2024).
[00352-IT.01]
Nomina dell’Arcivescovo Coadiutore di Belém do Pará (Brasile)
Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Coadiutore dell’Arcidiocesi Metropolitana di Belém do Pará (Brasile) S.E. Mons. Júlio Endi Akamine, S.A.C., finora Arcivescovo Metropolita di Sorocaba.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Júlio Endi Akamine, S.A.C., è nato il 30 novembre 1962 a Garça, Diocesi di Marília, nello Stato di São Paulo.
Ha frequentato il Seminario Minore São Vicente Pallotti della Società dell’Apostolato Cattolico (Pallottini) a Londrina (PR).
Ha emesso la professione religiosa nel 1980. Ha studiato Filosofia presso la Pontifícia Universidade Católica do Paraná a Curitiba e Teologia presso lo Studium Teologicum Claretianum. Ha ottenuto il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 24 gennaio 1988.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale (1988-1990) e Parroco (1990-1993) di Santo Antônio a Cambé, Arcidiocesi Metropolitana di Londrina; Rettore del Seminario Maggiore Pallottino a Curitiba (1996-2001); Assessore dell’Organizzazione dei Seminari e Istituti del Brasile - O.S.I.B. del Regionale Sul 2 (1996-1998); Membro del Segretariato Regionale per la Formazione dei Pallottini (1999-2005); Consultore della Casa Generalizia dei Pallottini a Roma (2001-2003); Direttore del Propedeutico della Provincia Pallottina Regina Apostolorum a Grottaferrata (2003-2004); Segretario Provinciale per la Formazione (2005-2007); Direttore Spirituale del Seminario Maggiore dei Pallottini a Curitiba (2006-2007); Superiore Provinciale della Provincia São Paulo Apóstolo con sede a São Paulo (2008-2011); Professore di Teologia nello Studium Teologicum Claretianum a Curitiba.
Il 4 maggio 2011 è stato eletto Vescovo titolare di Tagamuta e Ausiliare dell’Arcidiocesi di São Paulo ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 9 luglio successivo.
Il 28 dicembre 2016 è stato nominato Arcivescovo Metropolita di Sorocaba.
Attualmente è Presidente del Regionale Sul 1 della Conferenza Episcopale Brasiliana.
[00353-IT.01]
Nomina di Membri Ordinari della Pontificia Accademia delle Scienze
Il Santo Padre ha nominato Membri Ordinari della Pontificia Accademia delle Scienze i Chiarissimi Professori: Meng Anming, Professore di Biologia dello Sviluppo presso la Tsinghua University a Pechino; Luis Fernando Larrondo Castro, Professore nel Departamento de Genética Molecular y Microbiología della Facultad de Ciencias Biológicas presso la Pontificia Universidad Católica de Chile; Cecilia Tortajada, Senior Research Fellow nell’Istituto di Politica dell’Acqua della Lee Kuan Yew School of Public Policy presso l’Università Nazionale di Singapore; Maria T. Zuber, E.A. Griswold Professor of Geophysics presso il Massachusetts Institute of Technology; Olivier Pourquié, Professore nel Dipartimento di Genetica presso la Harvard Medical School.
Curriculum vitae
Il Ch.mo Prof. Meng Anming è nato il 22 luglio 1963 a Dazhu County (Repubblica Popolare Cinese). Ha conseguito la Laurea in Agronomia presso l’Università Agricola del Sud-Ovest e il Dottorato in Genetica presso l’Università di Nottingham. È Professore di Biologia dello Sviluppo presso la Tsinghua University a Pechino ed è autore di numerose pubblicazioni.
***
Il Ch.mo Prof. Luis Fernando Larrondo Castro è nato il 30 giugno 1973 a Santiago de Chile (Cile). Ha conseguito il Dottorato in Cellular and Molecular Biology presso la Pontificia Universidad Católica de Chile. È Professore nel Departamento de Genética Molecular y Microbiología della Facultad de Ciencias Biológicas presso la medesima Università e Direttore del Millennium Institute for Integrative Biology (iBio). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui l’Aschoff’s Rule nel 2017.
***
La Ch.ma Prof.ssa Cecilia Tortajada è nata il 9 agosto 1962 a Nayarit (Messico). Ha conseguito il Dottorato in Filosofia e in Tecnologia presso il KTH Royal Institute of Technology a Stoccolma. È Senior Research Fellow nell’Istituto di Politica dell’Acqua della Lee Kuan Yew School of Public Policy presso l’Università Nazionale di Singapore. Ha ricevuto il Crystal Drop Award nel 2021 ed è autrice di numerose pubblicazioni.
***
La Ch.ma Prof.ssa Maria T. Zuber è nata il 27 giugno 1958 a Norristown, Pennsylvania (Stati Uniti d’America). Ha ottenuto il Dottorato in Geofisica presso la Brown University a Providence. È E.A. Griswold Professor of Geophysics presso il Massachusetts Institute of Technology e Copresidente del President’s Council of Advisors on Science and Technology. Ha partecipato a diverse missioni planetarie della NASA, ricevendo diversi riconoscimenti e premi, tra i quali il Golden Plate Award of the American Academy of Achievement nel 2022. È Autore di numerose pubblicazioni.
***
Il Ch.mo Prof. Olivier Pourquié è nato il 1° settembre 1964 a Angoulême (Francia). Ha conseguito il Dottorato in Microbiologia generale presso l’Università di Parigi VII. È Professore di Genetica presso la Harvard Medical School e Professore di Patologia al Brigham and Women’s Hospital di Boston. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Science Prize of the Gulbenkian Foundation ed è autore di numerose pubblicazioni.
[00354-IT.01]