Intervento dell’ Em.mo Card. Michael Czerny, S.I.,
Intervento di Ms. Krisanne Vaillancourt Murphy
Intervento dell’Ing. Vito Alfieri Fontana
Alle ore 11.30 di oggi, presso la Sala Stampa della Santa Sede, in Via della Conciliazione 54, ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 58.ma Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2025, dal titolo “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”.
Sono intervenuti: l’Em.mo Card. Michael Czerny, S.I., Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; Ms. Krisanne Vaillancourt Murphy, Direttore Esecutivo di Catholic Mobilizing Network; e l’Ing. Vito Alfieri Fontana.
Riportiamo di seguito gli interventi:
Intervento dell’ Em.mo Card. Michael Czerny, S.I.,
Testo in lingua inglese
Traduzione in lingua italiana
Testo in lingua inglese
Cordial greetings to the journalists here present, to all attending online, and to the esteemed speakers.
Pope Francis will deliver his Message for the 58th World Day of Peace: “Forgive us our Trespasses: Grant us your Peace”, at the beginning of the 2025 Jubilee year that focuses on “Pilgrims of Hope”. I will comment on both sides of this wonderful pairing.
“Trespasses” is a classical English word which means “sins”. French and Spanish have the words offences and ofensas, and Polish the word winy, with a similar meaning.
By contrast, the Pater Noster in Latin says debita nostra, and similarly Italian, i nostri debiti; Portuguese, nossas dìvidas; and German, unsere Schuld.
The ideas of “sins” and “debts” are combined in the biblical meaning of jubilee. The word comes from yobel, the ram's horn announcing the time “of forgiveness and freedom for the entire people” (no. 2) every 50 years. This goes back to the Law of Moses in ancient Biblical times (Leviticus 25, 10-14). The Church has employed this model of Jubilee since the year 1300.
Consistent with the ancient meaning, the Holy Father speaks about the poorer countries,. In our time, he says, this must include the conversion of hearts, the cancellation of foreign or international debt, and paying back the ecological debt. Let us “think of the mercy with which [God] constantly forgives our sins and forgives our every debt” (no. 9).
The Message invites everyone:
1. To strengthen and solidify our faith.
2. To renew our commitment to conversion; and
3. To disarm!
I will now address these three invitations in turn.
1) Faith: Why does the Church celebrate a special Jubilee every 25 or 50 years, and why does she rejoice?
Because the Lord Jesus died and rose again for us. Christ is the joy that the Church rejoices in and proclaims to the world. The risen Christ is the cry of jubilation that rises up in every age, and opens up a vision of the future of humanity. Human fulfilment is to be in communion with the God the Father, Son and Holy Spirit.
When the many injustices in the world fill us with horror, when we are terrified by the senseless evil that human beings keep on perpetrating, it’s good to be reminded of the salvation Christ brings. It is good to be reminded of the power of the Holy Spirit, as gentle as “a tiny whispering sound” (1 Kings 19:12), who guides history to the fulfilment of the Father's will—the Father who wills, as Jesus explains, “that I should not lose anything of what [the Father] gave me, but that I should raise it on the last day “(John 6:39).
So, to challenge the many uglinesses that inhabit our time and disfigure the face of humanity and the earth, we fix our gaze on Christ who is our joy and peace.
2) Conversion:
As the Church and as disciples, we need to undergo conversion, constant renewal of mind and heart. The Christian is “a person who has hope” (1 Thes 4:13) and who “waits for Christ” (Phil 3:20; Heb 9:28). Rather than being defined by the past and the errors and sins committed, the Christian yearns constantly for the encounter with the Lord, patiently bearing the fatigue of incompleteness and imperfections, one’s own and of others.
Conversion is a path traced by that love for Christ that inspires, transforms, orients, energizes us.
“Love is patient” says St Paul (1Cor 13:14) because it moves us from immediate needs and consumption and a logic of waste and self-interest, to seeking authentic communion, service, the common good, the gift of oneself, “integral human development” (see Populorum Progressio 14).
During the year of the Jubilee, conversion “inspires us to seek to establish the liberating justice of God in our world” (n.3). It is paying attention and listening to the voice of God, but also to the cry of the poor and the earth. It is accepting responsibility for “for the bonds of injustice” which need to be loosened, for the “conflicts that presently plague our human family,” and for “the devastation to which the earth, our common home, has been subjected” (n.4).
3) Disarmament:
The ram's horn sounding loud does not invite us to a moralistic effort at self-improvement, but to a radical change in how we look at reality. When we entrust the present to God and live today in faith and service, the future is no longer under threat. Instead, to expect the Lord, to pay attention and exercise responsibility, are expressed concretely in acting for the good and for unity and for care.
Today and tomorrow are in the merciful and providential hands of God the Father, as Jesus Christ makes abundantly clear and as the Holy Spirit constantly consoles us. Such faith frees our hearts from anguish, to respond and to serve. Relax your face! Smile at your brothers and sisters! Give thanks for the earth, our common home! Recognize in them the presence of the One who smiles at us first.
As if to sum up the Jubilee challenge, Pope Francis invites us, the whole human family, to disarm our hearts (cf. no. 14). Concretely, he proposes three urgent gestures of détente and peace: to forgive the foreign debt, to eliminate the death penalty, and to establish a global Fund to eradicate world hunger (Cf. no. 11).
[01989-EN.01] [Original text: English]
Traduzione in lingua italiana
Saluto cordialmente i giornalisti qui presenti, tutti coloro che interverranno online e gli stimati relatori.
Papa Francesco consegnerà il suo Messaggio per la 58a Giornata mondiale della pace: “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”, all’inizio dell’anno giubilare 2025 che si concentrerà sul tema “Pellegrini di speranza”. Commenterò entrambi gli aspetti di questo meraviglioso abbinamento.
"Trespasses" è una parola inglese classica che significa "peccati". Il francese e lo spagnolo hanno le parole offences e ofensas, mentre il polacco la parola winy, che ha un significato simile.
Al contrario, il Pater Noster in latino dice debita nostra, e similmente l'italiano, i nostri debiti; il portoghese, nossas dìvidas; e il tedesco, unsere Schuld[1].
Le idee di “peccati” e “debiti” sono incorporate nel significato biblico di giubileo. La parola deriva da yobel, il corno di montone che annuncia il tempo “di perdono e libertà per tutto il popolo” (n. 2) ogni 50 anni. Ciò risale alla Legge di Mosè nei tempi biblici antichi (Levitico 25, 10-14). La Chiesa ha impiegato questo modello di Giubileo fin dall'anno 1300.
Coerentemente con il significato antico, il Santo Padre parla dei Paesi poveri. Nel nostro tempo, dice, ciò deve includere la conversione dei cuori, la cancellazione del debito estero o internazionale e il pagamento del debito ecologico. Pensiamo «alla misericordia con cui [Dio] perdona costantemente i nostri peccati e perdona ogni nostro debito» (n. 9).
Il Messaggio invita ciascuno di noi:
1. a rafforzare e consolidare la nostra fede;
2. a rinnovare il nostro impegno alla conversione, e
3. al disarmo!
Ora risponderò uno per uno a questi tre inviti.
1) Fede:Perché la Chiesa celebra un Giubileo speciale ogni 25 o 50 anni e perché se ne rallegra?
Perché il Signore Gesù è morto e risorto per noi. Cristo è la gioia di cui la Chiesa esulta e che proclama al mondo. Cristo risorto è il grido di giubilo che si leva in ogni epoca e apre una visione del futuro dell'umanità. La realizzazione dell’essere umano è essere in comunione con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.
Quando le tante ingiustizie del mondo ci riempiono di orrore, quando siamo terrorizzati dal male insensato che gli esseri umani continuano a perpetrare, è bene ricordare la salvezza che Cristo porta. È bene ricordare la potenza dello Spirito Santo, mite come “un sussurro di una brezza leggera” (1 Re 19, 12), che guida la storia al compimento della volontà del Padre, quel Padre che vuole, come spiega Gesù, “che io non perda nessuno di quelli che [il Padre] mi ha dati, ma che li risusciti nell’ultimo giorno” (Giovanni 6, 39).
Per sfidare le tante brutture che abitano il nostro tempo e deturpano il volto dell’umanità e della terra, fissiamo lo sguardo su Cristo, che è la nostra gioia e la nostra pace.
2) Conversione:
Come Chiesa e come discepoli, abbiamo bisogno di conversione, di un rinnovamento continuo della mente e del cuore. Il cristiano è un uomo che ha speranza (1 Ts 4,13) e che aspetta Cristo (Fil 3,20; Eb 9,28). Più che essere definito dal passato, dagli errori e dai peccati commessi, il cristiano anela costantemente all’incontro con il Signore, sopportando pazientemente la fatica dell’incompletezza e delle imperfezioni, proprie e altrui.
La conversione è un cammino tracciato da quell’amore per Cristo che ci ispira, ci trasforma, ci orienta e ci dà energia.
«La carità è paziente» dice San Paolo (1Cor 13,14) perché ci spinge a passare dai bisogni immediati e dal consumo, dalla logica dello spreco e dell’interesse personale, alla ricerca dell’autentica comunione, del servizio, del bene comune, del dono di sé, dello «sviluppo umano integrale» (cfr. Populorum progressio 14).
In questo Anno Giubilare, la conversione «ci spinge a cercare di instaurare la giustizia liberatrice di Dio nel mondo» (n. 3). È prestare attenzione e ascoltare la voce di Dio, ma anche il grido dei poveri e della terra. È farsi carico «delle catene di ingiustizia» che vanno spezzate, dei «conflitti che affliggono attualmente la nostra famiglia umana», e «della devastazione che colpisce la nostra Casa comune, la terra» (n. 4).
3) Disarmo:
Il suono forte del corno d'ariete non ci invita a uno sforzo moralistico di auto-miglioramento, ma a un cambiamento radicale nel modo in cui guardiamo la realtà. Quando affidiamo il presente a Dio e viviamo oggi nella fede e nel servizio, il futuro non è più minacciato. Invece, attendere il Signore, prestare attenzione ed esercitare responsabilità, si esprimono concretamente nell'agire per il bene, per l'unità e per la cura.
L’oggi e il domani sono nelle mani misericordiose e provvidenziali di Dio Padre, così come Gesù Cristo proclama chiaramente e come lo Spirito Santo ci consola costantemente. Tale fede libera i nostri cuori dall'angoscia, per rispondere e servire. Rilassa il volto! Sorridi ai tuoi fratelli e alle tue sorelle! Rendi grazie per la terra, la nostra casa comune! Riconosci in loro la presenza di Colui che ci sorride per primo.
Quasi a voler riassumere la sfida del Giubileo, Papa Francesco invita noi, l’intera famiglia umana, a disarmare i nostri cuori (cfr. n.14). Concretamente, egli propone tre gesti urgenti di distensione e di pace: condonare il debito estero, eliminare la pena di morte e istituire un Fondo mondiale per sradicare la fame nel mondo (cfr. n. 11).
[1] Il “Padre nostro” in 24 lingue: http://www.fmboschetto.it/religione/Paternoster.htm
[01989-IT.01] [Testo originale: Inglese]
Intervento di Ms. Krisanne Vaillancourt Murphy
The Holy Father’s message for the World Day of Peace is a welcome and inspiring call toward peace that illuminates a hope-filled path to attend to unhealed wounds, mend broken relationships, and confront the injustices and suffering in our world. Through the “saving forgiveness offered to all through Jesus Christ,” he calls us to be bearers of God’s merciful justice in the world, even in the presence of grave harm.
As Jubilee 2025 appears on the horizon, grounded in “a hope that does not disappoint,” the Holy Father’s message challenges the global Church to confront structures of sin, reminding us that “every individual can be a resource” toward addressing injustice and creating enduring change.
Pope Francis outlines obstacles to peace which are contrary to human dignity and he provides concrete proposals to advance peace and restore dignity. His call to end the death penalty is the reason I am here, as Catholic Mobilizing Network’s mission is to mobilize Catholics and people of goodwill in the United States to end the death penalty, advance justice solutions in alignment with Catholic values and promote healing through restorative justice.
Pope Francis asks for our firm commitment to respect the dignity of human life, namely “the elimination of the death penalty in all nations.” Capital punishment is a “structural sin” existing in at least 55 nations across the globe, where nearly 28,000 people find themselves on death row (this statistic, of course, does not include cases in countries where there are no official statistics). In my home country of the United States, 27 of the 50 states have the death penalty.
The system of capital punishment anywhere leaves in its wake ripples of suffering in families, in communities, and in our social systems. We find the criminal legal system can often retraumatize victims or leave them out of the justice process altogether; there is the dehumanization in the isolating confines of death row; evidence of racial bias and rampant discrimination, wrongful convictions, and even executions of innocent people.
Indeed, the death penalty’s very existence epitomizes a throwaway culture. Pope Francis says: “This penalty not only compromises the inviolability of life but eliminates every human hope of forgiveness and rehabilitation.”
Steadfast, faith-filled advocacy to end the death penalty is an act of profound hope in our world today. And the experience of God’s infinite mercy and model of forgiveness buoys our witness.
Forgive Us Our Trespasses: Grant Us Your Peace, our theme today, is far from theoretical. Forgiveness opens our hearts to expressions of mercy on the path toward peace — at personal and structural levels.
I carry with me stories about the forgiveness journeys of murder victim family members, of men and women on death row, and of exonerated brothers and sisters — all affirming what the Holy Father suggests about healing and establishing peace. My friends Vicki & Syl Schieber lost their daughter Shannon in 1998. Shannon was murdered while finishing her first year of graduate school. Their suffering was unimaginable; yet they chose to respond in a restorative way. They fought to spare the man who took their daughter’s life from a death sentence.
In the spirit of reconciliation, the Schiebers took courageous steps to ensure that their pain did not result in more suffering or feed into a sinful social structure. Compelled by forgiveness, advocating for the life of the man who killed their daughter was a tangible expression of the healing justice they longed for.
Forgiveness is a long journey and dare I say countercultural. So, the Holy Father reminds us that the path toward peace needs graced hope to light our way:
· A compassionate hope that shepherds mercy when our world disposes life.
· A steadfast hope that emerges despite terrible loss and unimaginable harm.
· A persistent hope that continues to pursue justice when all seems lost.
· A restorative hope that chooses not to condemn but instead to work toward healing.
· A reconciling hope that allows the grace of forgiveness to overcome vengeance.
When our hearts are oriented toward a spirit of forgiveness, abolition of the death penalty is a tangible expression of mercy that signals our personal and structural commitment to the pursuit of peace.
Indeed, we are called to be bearers of God’s merciful justice in the world. Eliminating the structural sin of the death penalty is essential to building up a culture of life that will sustain our path of peace.
[01984-EN.01] [Original text: English]
Intervento dell’Ing. Vito Alfieri Fontana
Quando ero un fabbricante di armi pensavo che la guerra fosse connaturata con l’animo umano. Messaggi rivolti alla responsabilità ed alla solidarietà meritavano una scrollata di spalle se non qualche commento ironico.
Chi lavora nel settore degli armamenti si dà da fare ad offrire ai clienti prodotti che assicurano soluzioni rapide ed efficaci per affrontare una guerra. E ci sono clienti che ci credono o fingono di crederci. L’importante è che venditore e compratore facciano un buon affare.
Le guerre invece si immergono rapidamente nel fango delle trincee e durano anni. Magari il trucco è tutto lì per continuare all’infinito le forniture e moltiplicare i prezzi “sennò il fronte crolla”
La vita insomma non era male, i problemi morali si affacciavano e sparivano pensando che, se non avessi fabbricato io le mine antiuomo, l’avrebbe fatto qualcun altro.
Le tensioni internazionali mantenevano stabile il lavoro e per una guerra fredda che finiva ne arrivava un’altra in Medio Oriente e via così…
Poi qualcosa inceppa il meccanismo: le domande dei figli che ti chiedono cosa fai e perché lo fai, la pressione di un’opinione pubblica che scopre il problema dell’uso delle mine antiuomo, l’invito al dialogo del Venerabile Don Tonino Bello che chiedeva di pensare alla mia vita se non a cambiarla.
La vita l’ho cambiata però cercando di porre un minimo rimedio al “prima”. Quello che per me era normale era diventato un peso.
Esci da una bolla privilegiata in cui vive quell’uno per cento di popolazione che produce, controlla e distribuisce armi ed entri in un mondo che non ti aspetti. Un mondo dove miliardi di persone vogliono e sperano di vivere e convivere in pace.
Ma, come dice il Santo Padre, la coscienza di pace della gente comune viene lacerata dalla menzogna, dall’inutile disuguaglianza, dalla paura, dalla mancanza di sostentamento facendo il gioco dell’esigua minoranza che gestisce ed alimenta per i propri scopi i conflitti di ogni tipo.
Dopo avere lavorato nello sminamento più di quindici anni passati nei Balcani, dopo la sanguinosa guerra degli anni ’90 del secolo scorso, posso dire che poche volte io ed i miei colleghi siamo stati ringraziati.
Chi è toccato dalla guerra o da qualsiasi altra disgrazia che gli ha devastato la vita, intendendo terra, lavoro, famiglia non pensa di ricevere un aiuto anche se fraterno ma pretende invece un risarcimento per il dolore inutile dal quale è stato schiacciato.
Finito il lavoro di bonifica, la gente si è rimessa a lavorare senza inutili chiacchiere.
Al massimo, come succedeva in Kossovo, ti chiedevano travi di legno, mattoni e tegole per ricostruire le case e se la sarebbero vista loro.
La grande guerra d’Oriente ora richiede la posa di campi minati che avranno poco effetto da un punto di vista militare ma rappresenteranno una futura vendetta per chi cercherà di ritornare nelle proprie case o cercherà di occupare quelle abbandonate da chi è scappato.
Che debiti possono avere verso il resto del mondo delle popolazioni colpite da guerre, carestia e sfruttamento?
Credo che dobbiamo pensare come il Santo Padre e sentirci noi debitori.
[01983-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[B0994-XX.02]