Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Conferenza Stampa di presentazione del primo Rapporto Annuale della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori sulle Politiche e le Procedure della Chiesa per la Tutela, 29.10.2024


Intervento dell’Em.mo Card. Seán Patrick O'Malley, O.F.M. Cap.

Intervento di Maud de Boer-Buquicchio

Alle ore 12:00 di oggi, presso la Sala Stampa della Santa Sede, Via della Conciliazione, 54, ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione del primo Rapporto Annuale della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori sulle Politiche e le Procedure della Chiesa per la Tutela.

Sono intervenuti: l’Em.mo Card. Seán Patrick O'Malley, O.F.M. Cap., Arcivescovo Metropolita di Boston (Stati Uniti d'America); Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

e Maud de Boer-Buquicchio, giurista, incaricata del Rapporto Annuale.

Erano presenti: S.E. Mons. Luis Manuel Alí Herrera, Vescovo Ausiliare di Bogotá; Segretario della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori; Teresa Morris Kettelkamp, Segretaria aggiunta della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori; Juan Carlos Cruz, promotore dei diritti dei sopravvissuti agli abusi clericali nel mondo, consulente in comunicazione e Sr. Niluka Perera, della Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, Coordinatrice di Catholic Care for Children International (CCCI).

Riportiamo di seguito gli interventi dell’Em.mo Card. Seán Patrick O'Malley, O.F.M. Cap. e di Maud de Boer-Buquicchio:

Intervento dell’Em.mo Card. Seán Patrick O'Malley, O.F.M. Cap.

Testo in lingua inglese

Traduzione in lingua italiana

Testo in lingua inglese

We are here today to present our pilot Annual Report on Church Policies and Procedures for Safeguarding. Before we begin our presentation of the document, we would like to be very clear: The Commission’s work – including this report – is and always has been about recognition and inclusion of victims and survivors of abuse in the life of the Church.

This pilot Report, which comes as the Commission marks its 10th anniversary, is a snapshot of the journey of conversion that we have been on. It is a journey towards a transparent and accountable ministry of safeguarding, towards greater outreach, welcome, and support for victims and survivors, in their pursuit of justice and healing.

The path that has led us here today is one that no one could have fully foreseen. Not only does it span decades, but it also extends across an untold number of painfully lived experiences, which we might only hope to acknowledge, respect, and honor to the best of our ability, always striving to do better.

Allow me to try and help us understand this path, leading with humility and compassion, by describing our journey as a Church in the context of two periods.

The first period I have experienced continuously over nearly 40 years as a bishop. Through personal closeness to victims, their families, loved ones and their communities I have heard powerful testimonies of the betrayal from being abused by a person in whom you have placed your trust, and the lifelong implications of that abuse. I am tremendously grateful to the victims, for their openness – allowing me to journey with them. Indeed, it is only by listening to them directly that we can learn the truth of their human dignity being repeatedly violated. Their stories reveal a deceitful period where Church leaders tragically failed those we are called to shepherd. It is an unprofessional period where Church leaders make decisions without any adherence to policies, procedures or basic standards of concern for the victims. It is a dark period where distrust obstructs the Church’s ability to be a witness to Christ.

There is then a second period - one that we are beginning to see take shape, in so many parts of the globe, and where accountability, care and concern for victims is beginning to bring light to the darkness. It is a period where robust reporting systems are in place allowing us to listen and respond to victims, with a trauma-informed approach. It is a period where risk management protocols and informed oversight promote safe environments. It is a period where the Church provides professionalized victim accompaniment services, as a commitment to the journey toward healing. It is a period where all of those ministering and working in the Church are provided with the training and formation they need to promote a culture of safeguarding. It is a period where the Church fully embraces her safeguarding ministry.

Our journey as Church, including what brings us together today, is a story of our experience and progress between these two periods. Here the wisdom of Nelson Mandela’s concept of our long walk to freedom rings true. Indeed, the pilot Annual Report aims to show where we are, in our journey on that continuum, across the various parts of the Church.

In this way the Annual Report serves to hold a record of our path of conversion, while also encouraging the continued road ahead. The Annual Report accompanies that ongoing transition, with recognition that there is still much needing to be done.

I want to speak briefly on the Commission’s own journey, as we recently marked the 10-year anniversary of its establishment. Consistent with the Holy Father’s vision, the Commission originally set out to acknowledge and address the lack of space for victims and survivors in the Church, to be heard and understood. Over its first two mandates, the Commission

welcomed victims’ testimonies from throughout the world, to build a body of knowledge on how the Church can better adopt a victim-centered approach to safeguarding. This body of knowledge directly informs the analysis found in this Annual Report. Then, in its third iteration, and upon the Holy Father’s promulgation of the Apostolic Constitution Praedicate Evangelium, the Commission was placed within the Dicastery for the Doctrine of the Faith. Our mission to collaborate with the Dicastery emphasized the need to ensure that the Church’s justice and prevention measures are coherent in their complementarity. It also formally made the Commission a permanent institution of the Church, tasked with accompanying and assisting with the local Churches’ safeguarding ministry.

We enact that accompaniment mandate through three pillars. The first is policy review and victims’ advocacy, where we evaluate and suggest improvements to the safeguarding policies and procedures adopted by the various Church entities spread throughout the world, in almost all countries. The second is capacity building through the Commission’s Memorare Initiative, to promote the effective implementation of those policies and procedures. The third is reporting through the Annual Report, to document progress, deficiencies, and recommendations. These three interrelated activities are active on an ongoing basis and this iterative cycle forms the Commission’s model for promoting change.

Allow me to conclude with a word of gratitude to several people and groups in particular. First, I thank our Holy Father for his bold vision and leadership in promotion of the Church’s closeness to victims and commitment to its safeguarding ministry. Second, I thank the Commission’s members - past and present - whose expertise and lifetime commitment to victims and their communities is deserving of our highest admiration. Third, I would like to thank the Commission’s personnel who have worked tirelessly to see this project realized. Fourth, I would like to thank all the Church entities, covered in this report, that engaged in earnest with the Commission’s methodology. Their collaboration with this process is a testimony of a meaningful and ongoing progress of conversion. And finally, above all, I would like to thank the victims and survivors, and their families, loved ones and communities whose resolve has made this day possible by their courage to speak out, calling the Church and her leadership to accountability. Thank you for your testimony and witness. It is to you that this Annual Report is dedicated.

[01667-EN.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Siamo qui oggi per presentare il nostro primo Rapporto Annuale sulle Politiche e le Procedure per la Tutela della Chiesa. Prima di iniziare la presentazione del documento, vorremmo essere molto chiari: il lavoro della Commissione - compreso questo Rapporto - riguarda e ha sempre riguardato il riconoscimento e l'inclusione delle vittime e dei sopravvissuti degli abusi nella vita della Chiesa.

Questo Rapporto pilota, che giunge in occasione del decimo anniversario della Commissione, è un'istantanea del viaggio di conversione che abbiamo intrapreso. È un viaggio verso un ministero della tutela trasparente e responsabile, verso una maggiore vicinanza, accoglienza e sostegno alle vittime e ai sopravvissuti, nella loro ricerca di giustizia e guarigione.

Il percorso che ci ha portato qui oggi è un percorso che nessuno avrebbe potuto prevedere appieno. Non solo abbraccia decenni, ma si estende anche su un numero incalcolabile di esperienze vissute dolorosamente, che possiamo solo sperare di riconoscere, rispettare e onorare al meglio delle nostre capacità, cercando sempre di migliorare.

Permettetemi di cercare di aiutarci a capire questo percorso, guidando con umiltà e compassione, descrivendo il nostro cammino come Chiesa nel contesto di due periodi.

Il primo periodo l'ho vissuto ininterrottamente per quasi 40 anni come Vescovo. Grazie alla vicinanza personale con le vittime, le loro famiglie, i loro cari e le loro comunità, ho ascoltato potenti testimonianze del tradimento che si prova quando si subisce un abuso da parte di una persona in cui si è riposta fiducia, e delle implicazioni che tale abuso comporta per tutta la vita. Sono enormemente grato alle vittime per la loro apertura, che mi ha permesso di viaggiare con loro. Infatti, è solo ascoltandole in prima persona che possiamo conoscere la verità sulla loro dignità umana ripetutamente violata. Le loro storie rivelano un periodo privo di affidabilità, in cui i leader della Chiesa hanno tragicamente deluso coloro che siamo chiamati a pascere. È stato un periodo anche privo di professionalità, in cui i leader della Chiesa hanno preso decisioni senza attenersi alle politiche, alle procedure o agli standard di base per la tutela delle vittime. È un periodo buio in cui la sfiducia ha ostacolato la capacità della Chiesa di essere testimone di Cristo.

C'è poi un secondo periodo, che stiamo cominciando a vedere prendere forma in molte parti del mondo, in cui la responsabilità, la cura e la preoccupazione per le vittime cominciano a fare luce sull'oscurità. È un periodo in cui esistono solidi sistemi di denuncia che ci permettono di ascoltare e rispondere alle vittime, con un approccio informato sui traumi. È un periodo in cui i protocolli di gestione del rischio e la supervisione informata promuovono ambienti sicuri. È un periodo in cui la Chiesa fornisce servizi professionali di accompagnamento delle vittime, come impegno per il viaggio verso la guarigione. È un periodo in cui tutti coloro che svolgono un ministero e lavorano nella Chiesa ricevono la formazione e l'addestramento necessari per promuovere una cultura della tutela. È un periodo in cui la Chiesa abbraccia pienamente il suo ministero di salvaguardia.

Il nostro cammino come Chiesa, compreso quello che ci riunisce oggi, è la storia della nostra esperienza e del nostro progresso tra questi due periodi. Qui risuona la saggezza del concetto di Nelson Mandela del nostro lungo cammino verso la libertà. In effetti, questo Rapporto annuale pilota mira a mostrare a che punto siamo, nel nostro cammino su questo continuum, attraverso le varie parti della Chiesa.

In questo modo, il Rapporto annuale serve a tenere traccia del nostro percorso di conversione, incoraggiando al contempo il proseguimento del cammino. Il Rapporto annuale accompagna questa transizione in corso, riconoscendo che c'è ancora molto da fare.

Vorrei parlare brevemente del percorso della Commissione, visto che di recente abbiamo celebrato il decimo anniversario della sua istituzione. In linea con la visione del Santo Padre, la Commissione si è originariamente prefissa di riconoscere e affrontare la mancanza di spazio per le vittime e i sopravvissuti nella Chiesa, affinché potessero essere ascoltati e compresi. Nel corso dei suoi primi due mandati, la Commissione ha accolto le testimonianze delle vittime provenienti da tutto il mondo, per costruire un corpo di conoscenze su come la Chiesa possa meglio adottare un approccio alla tutela incentrato sulle vittime. Questo patrimonio di conoscenze informa direttamente l'analisi contenuta nel Rapporto Annuale che presentiamo oggi. Poi, nel suo terzo mandato, e in seguito alla promulgazione da parte del Santo Padre della Costituzione apostolica Praedicate Evangelium, la Commissione è stata collocata “presso” il Dicastero per la Dottrina della fede. La nostra missione di collaborazione con il Dicastero ha sottolineato la necessità di assicurare che le misure di giustizia e prevenzione della Chiesa siano coerenti nella loro complementarietà. Inoltre, la Commissione è diventata formalmente un'istituzione permanente della Chiesa, con il compito di accompagnare e assistere il ministero di tutela svolto dalle Chiese locali.

Adempiamo a questo mandato di accompagnamento attraverso tre pilastri. Il primo è la revisione delle politiche e la promozione della voce delle vittime, in cui valutiamo e suggeriamo miglioramenti alle politiche e alle procedure di tutela adottate dalle varie entità della Chiesa presenti in tutto il mondo, in quasi tutti i Paesi. Il secondo è il rafforzamento delle risorser umane formate, attraverso l'iniziativa Memorare della Commissione, per promuovere l'effettiva attuazione di queste politiche e procedure. La terza è la rappresentazione trasparente e misurabile dei nostri sforzi, attraverso il Rapporto annuale, per documentare i progressi, le carenze e le raccomandazioni. Queste tre attività interconnesse sono articolate in modo continuo e questo ciclo iterativo costituisce il modello della Commissione per promuovere il cambiamento.

Permettetemi di concludere con una parola di gratitudine a diverse persone e gruppi in particolare. In primo luogo, ringrazio il nostro Santo Padre per la sua visione coraggiosa e la sua leadership nel promuovere la vicinanza della Chiesa alle vittime e l'impegno nel suo ministero di tutela. In secondo luogo, ringrazio i membri della Commissione - passati e presenti - la cui competenza e il cui impegno di una vita nei confronti delle vittime e delle loro comunità meritano la nostra massima ammirazione. In terzo luogo, desidero ringraziare il personale della Commissione che ha lavorato instancabilmente per la realizzazione di questo progetto. In quarto luogo, vorrei ringraziare tutte le entità ecclesiastiche, oggetto di questo rapporto, che si sono impegnate seriamente nella metodologia della Commissione. La loro collaborazione con questo processo è la testimonianza di un significativo e continuo progresso di conversione. E infine, soprattutto, vorrei ringraziare le vittime e i sopravvissuti, nonché le loro famiglie, i loro cari e le comunità la cui determinazione ha reso possibile questa giornata grazie al loro coraggio di parlare, richiamando la Chiesa e la sua leadership alla responsabilità. Grazie per la vostra testimonianza. È a voi che è dedicato questo Rapporto annuale.

[01667-IT.01] [Testo originale: Inglese]

Intervento di Maud de Boer-Buquicchio

Testo in lingua inglese

Traduzione in lingua italiana

Testo in lingua inglese

Let me start with a word of humility to those victims and survivors, known and unknown, who may be listening, or reading about this Annual Report. In the course of my professional career, spanning over half a century, at the international and global level, dedicated to combating violence against children in all its forms – and in particular sexual abuse and exploitation - I have seen and heard first-hand the urgent and resounding call for accountability and justice. For too long this call has gone unanswered in the Church, when it comes to responding to abuse committed by the clergy. Yet with this first Annual Report we, as a Commission, are engaging Church leadership at its highest levels - be it in the local Churches or the Church’s governance structure in the Vatican - in acknowledging the urgent need to better answer that call.

In drafting our first Report, mandated by the Holy Father to report on progress, we privileged a dialogue with our interlocutors wherever and whenever possible. We realize it is far from perfect, but it has a sound methodology that will build over time, to become increasingly comprehensive and robust. Of course, this first and foremost includes direct learnings from victims and survivors. Then, in the years ahead we will also develop our outreach to more comprehensively include the religious and the lay faithful. Finally, we know we, in collaboration with many others, need to significantly improve our data verification, through cross references with external sources.

Our conceptual framework is comparable to what in international law is referred to as Transitional Justice. This framework is inspired by human rights law and is deeply consistent with Catholic teaching. Precisely because of its consistency with Catholic teaching we believe the term Conversional Justice is most applicable to the Church’s context while still exploring the 4 interconnected core principles of: (1) truth, (2) justice, (3) reparations, and (4) the guarantee of non-recurrence, in other words institutional reform. The combination of these principles will ensure a transition, that is, the Church’s conversion away from times of widespread sexual abuse that is frequently mishandled and covered up — to a new period when policies for safeguarding, reporting, investigations, and care for victims/survivors make abuses rare, and provide appropriate responses. Or, as the Cardinal has said: our walk from darkness to light. The Commission’s research, published on our website, explains how each of these principles are analogous to fundamental theological concepts in Catholic doctrine and tradition.

The Annual Report is a tool of conversional justice in two main ways. First, it records the critical transitions, as they progressively occur in different parts of the Church around the world. This transition is characterized by the initial development, implementation and inculturation of safeguarding policies, guidelines and procedures. Second, through its sharing of good practices it accompanies the continued pastoral conversion required to integrally consolidate the new period – as characterized by the advancement of truth, justice, reparations, and institutional reform.

This report also promotes the Church’s commitment to a rigorous human rights-based and victim focused response to the scourge of abuse – consistent with the recent reforms of Book VI of the Code of Canon Law that frames the crime of abuse as a violation of the dignity of the human person. As I have often been quoted, “Children are not mini human beings with mini human rights”. The reform to Book VI and this Annual Report contribute towards ensuring that truth, which is first and foremost about breaking the silence and meeting victims where they are.

Because of the Commission’s global purview, this report and its subsequent editions are uniquely positioned to work towards a comprehensive account of the policies and procedures across each of the capillary realities of the Church. In its First Section it focuses on the safeguarding practices of the local Churches, where Catholics live out their day-to-day lives around the world, in their parishes and communities, and place their trust. The Second Section focuses on trends across the continental regions, providing an insight into the regional variations of the response to abuse in its manifold manifestations. The Third Section focuses on the safeguarding practices of the dicasteries of the Roman Curia, in an attempt to promote an “all-of-government” approach to safeguarding for the Universal Church. The Fourth Section focuses on the Church’s entities operating in the broader society, as they aim to serve populations also outside the Church.

Based on my experience as UN Special Rapporteur on sexual exploitation of children reporting to the UN Governance (General Assembly and Human Rights Council) on thematic or local issues, I stress the long-term impact of such reporting mechanisms, as the result of a cumulative sequence across my predecessors’ and successors’ reports, which are always the fruit of dialogue with numerous stakeholders. The reporting tool that we are presenting today is one that will allow the Church to offer victims and their communities an honest account of progress and persistent gaps over time - accompanied by recommendations for those who are in a position to do so, to fill these gaps. Regrettably, much of the Church remains without robust data collection practices or capacities. Yet, data is key to our ability to promote accountability. Therefore, we must commit to investing in the Church’s data collection infrastructure and resources! In short, this is primarily a tool for accountability over time.

However, it also offers mechanisms for change in the short-term. In the report, the Commission makes specific recommendations to each Church entity that it covers. Alongside those recommendations, we assure those Church entities of our availability to help and to accompany them in their implementation endeavors. The bona-fide engagement and cooperation from Church authorities on implementing these recommendations is crucial for systemic and lasting change to occur.

The report also serves as a coordinating tool, for sharing good practices while also calling Church leadership, the faithful and all those of good will to urge their implementation. This is what it means to create a true culture of safeguarding – we are all called to participate, according to our respective roles and talents.

Finally: a note on the meaning of the depiction on the Annual Report’s front cover. Native to large parts of the African continent, the “baobab” tree is often known as the “tree of life” and is an important symbol of resilience and community. We believe that this might serve as a concrete sign of our support to each and every victim, whistleblower or any other person, in an atmosphere of trust and safety. With a change of mindset that accompanies our path of conversional justice, the Church can offer the protective environment that this tree symbolises.

It is my prayer that today might be one of those moments that history will look favorably on, or better yet: a moment in time that our little ones, the little ones that Jesus asked us to protect, will look upon as a promise for a Church safe for everyone.

[01668-EN.01] [Original text: Italian]

Traduzione in lingua italiana

Permettetemi di iniziare riconoscendo il bisogno di umiltà nei confronti delle vittime e dei sopravvissuti, noti e sconosciuti, che potrebbero ascoltare o leggere questo Rapporto annuale. Nel corso della mia carriera professionale, durata oltre mezzo secolo a livello internazionale e globale, dedicata alla lotta contro la violenza sui bambini in tutte le sue forme - e in particolare contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale - ho visto e sentito in prima persona l'urgente e clamorosa richiesta di ricevere giustizia e che la Chiesa esercitasse correttamente la propria responsabilità. Per troppo tempo questa richiesta è rimasta senza risposta nella Chiesa, quando si è trattato di rispondere agli abusi commessi dal clero. Eppure, con questo primo Rapporto annuale, noi, come Commissione, stiamo coinvolgendo la leadership della Chiesa ai suoi livelli più alti - sia nelle Chiese locali che nella sua struttura di governo in Vaticano - nel riconoscere l'urgente necessità di rispondere più degnamente a questa chiamata.

Nel redigere il nostro primo Rapporto, ricevuto dal Santo Padre il mandato di riferire sui progressi compiuti, abbiamo privilegiato il dialogo con i nostri interlocutori ogni volta che è stato possibile. Ci rendiamo conto che il Rapporto è lungi dall'essere perfetto, ma ha una metodologia solida che si svilupperà nel tempo, per diventare sempre più completa e robusta. Naturalmente, questo include innanzitutto l'apprendimento diretto da parte delle vittime e dei sopravvissuti. Negli anni a venire, svilupperemo anche il nostro raggio d'azione per includere in modo più completo i religiosi e i fedeli laici. Infine, sappiamo che, in collaborazione con molti altri, dobbiamo migliorare significativamente la verifica dei nostri dati, attraverso riferimenti incrociati con fonti esterne.

Il nostro quadro concettuale è paragonabile a quello che nel diritto internazionale viene definito Giustizia di Transizione. Questo quadro si ispira al Diritto umanitario ed è profondamente coerente con l'insegnamento cattolico. Proprio per la sua coerenza con l'insegnamento cattolico, riteniamo che il termine Giustizia e Conversione sia più applicabile al contesto della Chiesa, pur esplorando i 4 principi fondamentali interconnessi di: (1) verità, (2) giustizia, (3) riparazione e (4) garanzia di non recidiva, in altre parole riforma istituzionale. La combinazione di questi principi garantirà una transizione, cioè la conversione della Chiesa da un periodo di abusi sessuali diffusi, spesso gestiti male e insabbiati, a un nuovo periodo in cui le politiche di tutela, denuncia, indagine e assistenza alle vittime/sopravvissuti renderanno gli abusi rari e forniranno risposte adeguate. O, come ha detto il Cardinale: il nostro cammino dalle tenebre alla luce. Le ricerche della Commissione, pubblicate sul nostro sito web, spiegano come ciascuno di questi principi sia analogo a concetti teologici fondamentali della Dottrina e della tradizione cattolica.

Il Rapporto annuale è uno strumento di Giustizia e Conversione in due modi principali. In primo luogo, registra le transizioni critiche che si verificano progressivamente in diverse parti della Chiesa nel mondo. Questa transizione è caratterizzata dallo sviluppo iniziale, dall'attuazione e dall'inculturazione di politiche, linee guida e procedure di tutela. In secondo luogo, attraverso la condivisione di buone pratiche, accompagna la continua conversione pastorale necessaria per consolidare integralmente il nuovo periodo, caratterizzato dall'avanzamento della verità, della giustizia, delle riparazioni e delle riforme istituzionali.

Questo Rapporto promuove anche l'impegno della Chiesa a dare una risposta rigorosa alla piaga dell'abuso, basata sui diritti umani e incentrata sulle vittime, in linea con le recenti riforme del Libro VI del Codice di Diritto Canonico che inquadra il reato di abuso come una violazione della dignità della persona umana. Come mi è stato spesso detto, "i bambini non sono mini esseri umani con mini diritti umani". La riforma del Libro VI e questa Relazione annuale contribuiscono a garantire questa verità, che consiste innanzitutto nel rompere il silenzio e nell'incontrare le vittime là dove si trovano.

Grazie alla visione globale della Commissione, questo Rapporto e le sue successive edizioni si trovano in una posizione unica per offrire un resoconto completo delle politiche e delle procedure in ciascuna delle realtà in cui la Chiesa è presente capillarmente. La prima sezione si concentra sulle prassi di tutela delle Chiese locali, dove i cattolici vivono la loro vita quotidiana in tutto il mondo, nelle loro parrocchie e comunità, e dove ripongono la loro fiducia. La seconda sezione si focalizza sulle tendenze nelle regioni continentali, fornendo una visione delle variazioni regionali nella risposta all'abuso nelle sue molteplici manifestazioni. La terza sezione presenta le prassi di tutela dei Dicasteri della Curia Romana, nel tentativo di promuovere un approccio "integrale e integrato" da parte di tutti gli organismi nella tutela della Chiesa universale. La quarta sezione si concentra sulle entità della Chiesa che operano nella società più ampia, con l'obiettivo di servire anche popolazioni esterne alla Chiesa.

Sulla base della mia esperienza come Relatore Speciale delle Nazioni Unite sullo sfruttamento sessuale dei bambini che riferisce alla Governance delle Nazioni Unite (Assemblea Generale e Consiglio dei Diritti Umani) su questioni tematiche o locali, sottolineo l'impatto a lungo termine di tali meccanismi di segnalazione, come risultato di una sequenza cumulativa attraverso i rapporti dei miei predecessori e successori, che sono sempre il frutto di un dialogo con numerose parti interessate. Lo strumento di rendicontazione che presentiamo oggi è tale da permettere alla Chiesa di offrire alle vittime e alle loro comunità un resoconto onesto dei progressi e delle lacune persistenti nel tempo accompagnato da raccomandazioni, per coloro che sono in grado di farlo, per colmare tali lacune. Purtroppo, gran parte della Chiesa rimane priva di solide pratiche o capacità di raccolta dati. Eppure, i dati sono fondamentali per la nostra capacità di promuovere la responsabilità. Pertanto, dobbiamo impegnarci a investire nell'infrastruttura e nelle risorse di raccolta dati della Chiesa! In breve, questo è soprattutto uno strumento di responsabilità nel tempo.

Tuttavia, offre anche meccanismi di cambiamento a breve termine. Nel Rapporto, la Commissione formula raccomandazioni specifiche per ogni entità della Chiesa di cui si occupa. Oltre a queste raccomandazioni, assicuriamo a queste entità ecclesiastiche la nostra disponibilità ad aiutarle e ad accompagnarle nei loro sforzi di attuazione. L'impegno e la cooperazione in buona fede da parte delle autorità ecclesiastiche nell'attuazione di queste raccomandazioni è fondamentale affinché si verifichi un cambiamento sistemico e duraturo.

Il Rapporto serve anche come strumento di coordinamento, per condividere le buone prassi e allo stesso tempo chiamare la leadership della Chiesa, i fedeli e tutti coloro che hanno buona volontà a sollecitarne l'attuazione. Questo è ciò che significa creare una vera cultura della tutela: tutti siamo chiamati a partecipare, secondo i nostri rispettivi ruoli e talenti.

Infine: una nota sul significato della raffigurazione sulla copertina del Rapporto annuale. Originario di gran parte del continente africano, l'albero di "baobab" è spesso conosciuto come "albero della vita" ed è un importante simbolo di resilienza e comunità. Crediamo che questo possa servire come segno concreto del nostro sostegno a ogni vittima, a chi denuncia abusi o qualsiasi altra persona, in un'atmosfera di fiducia e sicurezza. Con il cambiamento di mentalità che accompagna il nostro percorso di Giustizia e Conversione, la Chiesa può offrire l'ambiente protettivo che questo albero simboleggia.

La mia preghiera è che oggi possa essere uno di quei momenti cui la storia guarderà con favore, o meglio ancora: un momento della Storia che i nostri figli, i piccoli che Gesù ci ha chiesto di proteggere, guarderanno come una promessa per una Chiesa sicura per tutti.

[01668-IT.01] [Testo originale: Inglese]

[B0841-XX.02]