Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’Udienza Generale, 12.06.2024


L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 9.00 in Piazza San Pietro, dove il Santo Padre Francesco ha incontrato i gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

Nel discorso in lingua italiana, il Papa, continuando il nuovo ciclo di catechesi “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”, ha incentrato la sua riflessione sul tema «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio». Conoscere l’amore di Dio dalle parole di Dio. (Lettura: 2 Pt 1,20-21).

Dopo aver riassunto la Sua catechesi nelle diverse lingue, il Santo Padre ha indirizzato particolari espressioni di saluto ai fedeli presenti.

L’Udienza Generale si è conclusa con la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.

Il testo qui di seguito include anche parti non lette che sono date ugualmente come pronunciate.

 

Ciclo di Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 3. «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio». Conoscere l’amore di Dio dalle parole di Dio.

Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti!

Proseguiamo le catechesi sullo Spirito Santo che guida la Chiesa verso Cristo nostra speranza. Lui è la guida. La volta scorsa abbiamo contemplato l’opera dello Spirito nella creazione; oggi lo vediamo nella rivelazione, di cui la Sacra Scrittura è testimonianza ispirata da Dio e autorevole.

Nella Seconda Lettera di San Paolo a Timoteo è contenuta questa affermazione: «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio» (3,16). E un altro passo del Nuovo Testamento dice: «Mossi da Spirito Santo parlarono quegli uomini da parte di Dio» (2 Pt 1,21). Questa è la dottrina dell’ispirazione divina della Scrittura, quella che proclamiamo come articolo di fede nel Credo, quando diciamo che lo Spirito Santo «ha parlato per mezzo dei profeti». L’ispirazione divina della Bibbia.

Lo Spirito Santo, che ha ispirato le Scritture, è anche Colui che le spiega e le rende perennemente vive e attive. Da ispirate, le rende ispiratrici. «Le sacre Scritture ispirate da Dio – dice il Concilio Vaticano II – e redatte una volta per sempre, comunicano immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare nelle parole dei profeti e degli apostoli la voce dello Spirito Santo» (n. 21). In questo modo lo Spirito Santo continua, nella Chiesa, l’azione di Gesù Risorto che, dopo la Pasqua “aprì la mente dei discepoli all’intelligenza delle Scritture” (cfr Lc 24,45).

Può capitare, infatti, che un certo passo della Scrittura, che abbiamo letto tante volte senza particolare emozione, un giorno lo leggiamo in un clima di fede e di preghiera, e allora quel testo improvvisamente si illumina, ci parla, proietta luce su un problema che stiamo vivendo, rende chiara la volontà di Dio per noi in una certa situazione. A che cosa è dovuto questo cambiamento, se non a una illuminazione dello Spirito Santo? Le parole della Scrittura, sotto l’azione dello Spirito, diventano luminose; e in quei casi si tocca con mano quanto è vera l’affermazione della Lettera agli Ebrei: «La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; […]» (4,12).

Fratelli e sorelle, la Chiesa si nutre della lettura spirituale della Sacra Scrittura, cioè della lettura fatta sotto la guida dello Spirito Santo che l’ha ispirata. Al suo centro, come un faro che illumina tutto, c’è l’evento della morte e risurrezione di Cristo, che compie il disegno di salvezza, realizza tutte le figure e le profezie, svela tutti i misteri nascosti e offre la vera chiave di lettura dell’intera Bibbia. La morte e risurrezione di Cristo è il faro che illumina tutta la Bibbia, e illumina anche la nostra vita. L’Apocalisse descrive tutto ciò con l’immagine dell’Agnello che rompe i sigilli del libro “scritto dentro e fuori, ma sigillato con sette sigilli” (cfr 5,1-9), la Scrittura dell’Antico Testamento. La Chiesa, Sposa di Cristo, è interprete autorizzata del testo della Scrittura ispirato, la Chiesa è la mediatrice della sua proclamazione autentica. Poiché la Chiesa è dotata dello Spirito Santo – per questo è interprete –, essa è «colonna e sostegno della verità» (1 Tm 3,15). Perché? Perché è ispirata, tenuta ferma dallo Spirito Santo. E il compito della Chiesa è aiutare i fedeli e quanti cercano la verità a interpretare in modo corretto i testi biblici.

Un modo di fare la lettura spirituale della Parola di Dio è quello che si chiama la lectio divina, una parola che forse non capiamo cosa significa. Consiste nel dedicare un tempo della giornata alla lettura personale e meditativa di un brano della Scrittura. E questo è molto importante: tutti i giorni prenditi un tempo per ascoltare, per meditare, leggendo un passo della Scrittura. E per questo mi raccomando: abbiate sempre un Vangelo tascabile e portatelo nella borsa, nelle tasche… Così quando siete in viaggio o quando siete un po’ liberi lo prendete e leggete… Questo è molto importante per la vita. Prendete un Vangelo tascabile e durante la giornata leggetelo una, due volte, quando capita. Ma la lettura spirituale per eccellenza della Scrittura è quella comunitaria che si fa nella Liturgia, nella Messa. Lì vediamo come un evento o un insegnamento, dato nell’Antico Testamento, trova il suo pieno compimento nel Vangelo di Cristo. E l’omelia, quel commento che fa il celebrante, deve aiutare a trasferire la Parola di Dio dal libro alla vita. Ma l’omelia per questo dev’essere breve: un’immagine, un pensiero e un sentimento. L’omelia non deve andare oltre gli otto minuti, perché dopo con il tempo si perde l’attenzione e la gente si addormenta, e ha ragione. Un’omelia deve essere così. E questo voglio dire ai preti, che parlano tanto, tante volte, e non si capisce di che cosa parlano. Omelia breve: un pensiero, un sentimento e uno spunto per l’azione, per come fare. Non più di otto minuti. Perché l’omelia deve aiutare a trasferire la Parola di Dio dal libro alla vita. E tra le tante parole di Dio che ogni giorno ascoltiamo nella Messa o nella Liturgia delle ore, ce n’è sempre una destinata in particolare a noi. Qualcosa che tocca il cuore. Accolta nel cuore, essa può illuminare la nostra giornata, animare la nostra preghiera. Si tratta di non lasciarla cadere nel vuoto!

Concludiamo con un pensiero che può aiutare a farci innamorare della Parola di Dio. Come certi brani musicali, la Sacra Scrittura ha anch’essa una nota di fondo che l’accompagna dall’inizio alla fine, e questa nota è l’amore di Dio. «Tutta la Bibbia – osserva Sant’Agostino – non fa che narrare l’amore di Dio» [1]. E San Gregorio Magno definisce la Scrittura «una lettera di Dio onnipotente alla sua creatura», come una lettera dello Sposo alla sposa, ed esorta a «imparare a conoscere il cuore di Dio nelle parole di Dio» [2]. «Con questa rivelazione – dice ancora Vaticano II – Dio invisibile, nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi per invitarli ed ammetterli alla comunione con sé» ( Dei Verbum, 2).

Cari fratelli e sorelle, avanti con la lettura della Bibbia! Ma non dimenticate il Vangelo tascabile: portarlo in borsa, nelle tasche e in qualche momento della giornata leggere un passo. E questo vi farà vicinissimi allo Spirito Santo che è nella Parola di Dio. Lo Spirito Santo, che ha ispirato le Scritture e ora spira dalle Scritture, ci aiuti a cogliere questo amore di Dio nelle situazioni concrete della vita. Grazie.

 ____________________________________________________

[1]  De catechizandis rudibus, I, 8, 4: PL 40, 319.

[2]  Registrum Epistolarum, V, 46 (ed. Ewald-Hartmann, pp. 345-346).

__________________________________

Saluti

Je salue cordialement les pèlerins de langue française, venus de Paris et de Luçon, en particuliers les jeunes venus d’institutions scolaires de France. Implorons l’Esprit-Saint d’ouvrir notre esprit à l’intelligence des Ecritures pour que nous puissions y contempler le visage de Jésus ressuscité et qu’elles éclairent notre agir dans le monde. Que Dieu vous bénisse.

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese, venuti da Parigi e da Luçon, in particolare i giovani giunti dalle istituzioni scolastiche di Francia. Imploriamo lo Spirito Santo di aprire la nostra mente all'intelligenza delle Scritture affinché possiamo contemplare il volto di Gesù risorto e illuminare il nostro agire nel mondo. Dio vi benedica.]

I extend a cordial welcome to the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, especially the groups from the United Kingdom, China, India, Indonesia, the Philippines, and the United States of America. I invoke upon you and your families the joy and peace of our Lord Jesus Christ. God bless you!

[Do un cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua inglese presenti all’odierna Udienza, specialmente ai gruppi provenienti dal Regno Unito, Cina, India, Indonesia, le Filippine, e gli Stati Uniti d’America. Invoco su tutti voi la gioia e la pace di nostro Signore Gesù Cristo. Dio vi benedica!]

Einen herzlichen Gruß richte ich an die Pilger deutscher Sprache. Lesen und betrachten wir die Heilige Schrift, indem wir um das Licht des Heiligen Geistes bitten, um Christus immer besser kennenzulernen und ihn mit dem Zeugnis unseres Lebens zu verkünden.

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua tedesca. Leggiamo e meditiamo la Sacra Scrittura, chiedendo la luce dello Spirito Santo, per poter conoscere sempre meglio Cristo e annunciarlo con la testimonianza della nostra vita.]

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española. Pidámosle al Espíritu Santo que ilumine toda nuestra vida con su Palabra, para que podamos dar testimonio de Cristo. Que Jesús los bendiga y la Virgen Santa los cuide. Gracias.

Saúdo cordialmente os peregrinos de língua portuguesa, especialmente os que vieram de Portugal e do Brasil. Amanhã celebraremos Santo António, que nasceu em Lisboa e nos diz: «se lês Jesus, Ele sacia-te a mente». Por isso encorajo cada um de vós a meditar a Sagrada Escritura. Nela, Jesus revigora-nos e ilumina as nossas vidas. Deus vos abençoe!

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua portoghese, in particolare quelli provenienti dal Portogallo e dal Brasile. Domani celebreremo Sant’Antonio, nato a Lisbona, che ci dice: «se leggi Gesù, egli ti sazia la mente». Incoraggio, dunque, ognuno di voi a meditare la Sacra Scrittura. In essa, Gesù ci rinvigorisce e illumina la nostra vita. Dio vi benedica!]

أُحَيِّي المُؤمِنينَ النَّاطِقينَ باللغَةِ العربِيَّة. الرُّوحُ القُدُس، الَّذي ألهَمَ الكتابَ المُقَدَّس، يُساعِدُنا لِنَفهَمَ محبَّةَ اللهِ في المواقِفِ العَمَلِيَّةِ في حياتِنا. باركَكُم الرّبُّ جَميعًا وحَماكُم دائِمًا مِن كُلِّ شَرّ!

[Saluto i fedeli di lingua araba. Lo Spirito Santo, che ha ispirato le Scritture, ci aiuti a cogliere l’amore di Dio nelle situazioni concrete della nostra vita. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga ‎sempre da ogni male‎‎‎‏!]

Serdecznie pozdrawiam pielgrzymów polskich. Wasza Ojczyzna, od wieków chrześcijańska, nosi miano: Polonia semper fidelis. Jednak wytrwanie w wierności Chrystusowi i Jego Kościołowi nie jest możliwe dzięki tylko ludzkiej sile, ale dzięki mocy Ducha Świętego. Wsłuchujcie się w Słowo Boże, niech będzie ono dla was natchnieniem, aby umieć odróżnić prawdę od fałszu, wolność od zniewolenia. Bądźcie wierni Bogu! Polonia semper fidelis! Z serca wam błogosławię.

[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. La vostra Patria, da secoli cristiana, è chiamata: Polonia semper fidelis. Tuttavia, perseverare nella fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa non è possibile grazie alle sole forze umane, ma alla forza dello Spirito Santo. Ascoltate la Parola di Dio, lasciatevi ispirare da essa per sapere come distinguere la verità dalla falsità, la libertà dalla schiavitù. Siate fedeli a Dio! Polonia semper fidelis! Vi benedico di cuore.]

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto S.E. Mons. Ambrogio Spreafico con i fedeli della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, che celebrano il 1500° anniversario della morte del Santo Pontefice Ormisda, patrono della città di Frosinone.

Saluto inoltre la “Volley Academy Piacenza” che si impegna a promuovere un ambiente sportivo sicuro, in collaborazione con il servizio diocesano per la tutela dei minori; e i partecipanti al Foro Accademico Sociale e Lavorativo dell’Industria dell’Energia, promosso da Scholas Occurrentes.

Il mio pensiero va infine ai giovani, agli ammalati, agli anziani e agli sposi novelli. Domani celebreremo la memoria liturgica di sant’Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa. L’esempio di questo insigne predicatore, protettore dei poveri e dei sofferenti, susciti in ciascuno il desiderio di proseguire il cammino della fede e imitare la sua vita, diventando così testimoni credibili del Vangelo.

E non dimentichiamo la martoriata Ucraina, non dimentichiamo Palestina, Israele. Non dimentichiamo il Myanmar e tanti Paesi che sono in guerra. Preghiamo per la pace, oggi ci vuole la pace. La guerra sempre, dal primo giorno, è una sconfitta. Preghiamo per la pace. Che il Signore ci dia forza per lottare sempre per la pace.

E a tutti voi la mia benedizione!

[01010-IT.02] [Testo originale: Italiano]

[B0494-XX.02]