Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Udienza alla Delegazione di Monaci Buddisti dalla Thailandia, 27.05.2024


Discorso del Santo Padre

Traduzione in lingua inglese

Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza una Delegazione di Monaci Buddisti dalla Thailandia e ha rivolto loro il discorso che riportiamo di seguito:

Discorso del Santo Padre

Eminenza, Eccellenza,
venerabili Monaci,
cari fratelli e sorelle,

È un grande piacere per me accogliere la vostra delegazione in occasione di questa visita che rafforza la nostra amicizia duratura.

Ripenso con gratitudine al mio viaggio nel vostro Paese dal 20 al 23 novembre 2019 e alla straordinaria accoglienza e ospitalità che mi avete riservato. Conservo vivo il ricordo del Patriarca Supremo della Tailandia e vi prego di portargli il mio affettuoso saluto.

Parlando di eventi recenti che hanno rinvigorito la nostra amicizia consolidata, è stata una grande gioia per me sapere del Settimo Colloquio buddista-cristiano tenutosi in Tailandia lo scorso novembre, che ha riunito più di 150 partecipanti provenienti da varie parti dell’Asia, per riflettere sul tema “Karuna e Agape in dialogo per guarire un’umanità ferita e la Terra”. Sì, oggi la nostra umanità e la Terra, la nostra casa comune, sono davvero ferite! Tante guerre, tante persone che hanno perso tutto, costrette a fuggire. Tanti bambini colpiti dalla violenza. Tuttavia, come avete sottolineato durante il Colloquio, «crediamo fermamente che, in mezzo alle nuvole scure, coloro che sono profondamente radicati nelle rispettive tradizioni religiose e disposti a lavorare insieme possono portare un raggio di speranza a un’umanità disperata».[1]

Durante il Colloquio, avete sottolineato tre punti fondamentali che vorrei ricordare: in primo luogo, avete detto che «nessuno si salva da solo; possiamo essere salvati solo insieme, poiché siamo interconnessi e interdipendenti». Alla luce di questa verità, vi esorto a collaborare con tutti: società civile, membri di altre religioni, governi, organizzazioni internazionali, comunità accademiche e scientifiche e tutte le altre parti interessate a promuovere un’amicizia che sostenga la pace e la fraternità e costruisca un mondo più inclusivo. In secondo luogo, avete sottolineato l’importanza di educare ogni persona, specialmente i giovani e i bambini, a rapporti di cura e attenzione verso gli altri e l’ambiente. Infine, avete affermato che «crediamo che la preghiera e la meditazione possano capovolgere le cose, purificando i nostri cuori e le nostre menti; generando amorevolezza, misericordia e perdono dove ci sono odio e vendetta, creando uno spirito di rispetto e cura per gli altri e per la terra». Sono molto contento del fatto che domani pregherete per la pace nella Basilica di Santa Maria in Trastevere.

Vi ringrazio di cuore per il gentile gesto di venire in Vaticano e vi incoraggio a continuare a ravvivare il dialogo e la collaborazione, specialmente con la Chiesa cattolica in Tailandia, con spirito di costante amicizia. Su di voi e su tutto il popolo del vostro nobile Paese invoco abbondanti benedizioni celesti.E grazie, grazie tante!

______________________

[1]Dichiarazione Finale del Dicastero per il Dialogo Interreligioso al termine del VII Convegno Buddista-Cristiano (Bangkok, 13-16 novembre 2023), 16.11.2023.

[00912-IT.02] [Testo originale: Italiano]

Traduzione in lingua inglese

Your Eminence, Your Excellency,
Venerable Monks,
Dear brothers and sisters,

It is a great pleasure to welcome your delegation on this occasion that strengthens our enduring friendship.

I recall with gratitude my trip to your country from 20 to 23 November 2019, and the extraordinary welcome and hospitality you extended to me. I warmly remember the Supreme Patriarch of Thailand and kindly ask you to convey my affectionate greetings to him.

Speaking of recent events that have invigorated our established friendship, I was delighted to hear about the Seventh Buddhist-Christian Colloquium held in Thailand last November, which brought together more than 150 participants from various parts of Asia to reflect on the theme “Karuna and Agape in Dialogue for the Healing of a Wounded Humanity and the Earth”. Today humanity and the Earth, our common home, are indeed wounded! So many wars, so many people who have lost everything and have been forced to flee. So many children affected by violence. Yet, as you pointed out during the gathering, “we strongly believe that in the midst of dark clouds, those who are deeply rooted in their respective religious traditions and willing to work together with everyone can bring a ray of hope to a desperate humanity” (Final Statement of the Dicastery for Interreligious Dialogue, Seventh Buddhist-Christian Colloquium, 16 November 2023).

During the Colloquium, you emphasized three key points that I would like to reiterate: first, you stated that “no one is saved alone; we can only be saved together, since we are interconnected and interdependent”. In light of this truth, I urge you to work together with everyone: civil society, members of other religions, governments, international organizations, academic and scientific communities and all other interested parties to promote a friendship that sustains peace and fraternity and builds a more inclusive world. Second, you stressed the importance of educating everyone, especially young people and children, “in caring and sharing relationships with one another and the environment”. Finally, you stated, “we believe that prayer and meditation can turn things upside down by purifying our hearts and minds; generating loving-kindness, mercy and forgiveness where there is hatred and vengeance creating a spirit of respect and care for the other and the earth”. I am very pleased that you will pray for peace tomorrow in the Basilica of Santa Maria in Trastevere.

I sincerely thank you for the kind gesture of coming to the Vatican and encourage you to continue fostering dialogue and cooperation, especially with the Catholic Church in Thailand, in a spirit of lasting friendship. Upon you and upon all the people of your noble country I invoke abundant divine blessings. Thank you very much!

[00912-EN.02] [Original text: Italian]

[B0443-XX.02]