Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Prima Giornata Mondiale dei Bambini (GMB 2024) – Incontro del Santo Padre Francesco con i Bambini allo Stadio Olimpico di Roma (Dialogo del Papa con i Bambini), 25.05.2024


Pubblichiamo di seguito il dialogo del Santo Padre Francesco con i Bambini nel corso dell’Incontro allo Stadio Olimpico di Roma in occasione della Prima Giornata Mondiale dei Bambini che ha luogo a Roma il 25 e 26 maggio 2024:

Dialogo del Santo Padre Francesco con i Bambini

Domanda:

Ciao Papa Francesco, sono Jeronimo e sono colombiano, ma è vero che la pace è sempre possibile?

Santo Padre:

Grazie della tua domanda, sei bravo! Sei bravo, grazie!

La domanda di questo bambino… come ti chiami? [Il bambino risponde: Jeronimo]

Jeronimo si chiama… ha fatto una domanda: “è vero che la pace è sempre possibile?” Cosa pensate voi? La pace sempre è possibile o no? [Rispondono: Sì] Non ascolto... [Rispondono: si!] La pace è sempre possibile, ma come si fa la pace? Pensiamo per esempio nella scuola: Io ho un problema con un altro bambino… [un bambino dice: domando scusa…] Ma guarda…dillo tu vieni, vieni… Come devo fare quando io ho un problema con un altro bambino? Dillo qui… [Il bambino risponde: Perdonare e chiedere scusa] Chiedere scusa e perdonare… e chiedendo… Vieni, vieni, vieni…dillo, dillo qui, forte! Cosa dobbiamo fare? Dillo, dillo… [Risponde il bambino: fare la pace] Fare la pace… Nel nostro quartiere quando noi giochiamo con i bambini nella scuola delle volte c’è qualche cosa, qualche lotta, si o no? [Rispondono: sì] Sì… E è importante andare avanti con la lotta? [Rispondono: no] Non capisco… [Rispondono: no] Cosa dobbiamo fare? [Rispondono: dobbiamo fare pace] E come si fa la pace? [Rispondono: Perdonando e chiedendo scusa] Dice: perdonando e chiedendo scusa, ma io vi farò vedere un gesto di pace. Guardate bene, guardate bene, dammi la mano… questo è un gesto di pace. E adesso io vorrei che tutti voi facciate questo gesto con il bambino o la bambina che avete accanto. Un gesto di pace, tutti insieme! Tutti insieme! Questo è il gesto della pace! la pace sempre è possibile! Grazie!

Domanda:

Caro Papa Francesco, sono Lia Marise e sono del Burundi, secondo te che cosa possiamo fare noi bambini per rendere migliore il mondo?

Santo Padre:

La domanda è cosa posso fare io perché il mondo sia migliore. Voi rispondete alle domande che io farò. State attenti. Cosa posso fare io perché il mondo sia migliore? Litigare? [I bambini rispondono]: “No!”. Non sento. Litigare? [I bambini rispondono]: “No!”. Parlarci amabilmente? [I bambini rispondono]: “Sì!”. Giocare insieme? [I bambini rispondono]: “Sì!”. Aiutare gli altri? [I bambini rispondono]: “Sì!”. Facendo queste cose, il mondo sarà migliore. Avanti e coraggio. Brava, ragazza. Che il Signore ti benedica.

Domanda:

Ciao Papa Francesco, sono Riccardo, un bimbo rom di Scampia. Volevo chiederti come si fa ad amare tutti, tutti, tutti?

Santo Padre:

Bravo. Di dove sei?

Riccardo:

Scampia.

Santo Padre:

Prendi una caramella. Eh, la domanda è un po’ difficile, no? Come si può fare per amare tutti. Amare tutti. Non è facile. Noi dobbiamo incominciare da poco: amare i più vicini; coloro che sono più vicini a noi. E così andare avanti. Ma sei io non amo il mio compagno la mia compagna di scuola, se io non amo il ragazzo o la ragazza vicina, non può andare avanti. Dobbiamo incominciare ad amare dal poco. Avete capito? [Riccardo risponde]: “Sì”. Da poco. Di dove sei tu? [Riccardo risponde]:”Da Scampia”. Da Scampia. Va bene. Grazie. Ciao!

Domanda:

Ciao Papa Francesco. E’ vero che siamo tutti fratelli e sorelle?

Santo Padre:

È vero, è vero… una domanda molto profonda. Lei domanda: “è vero che siamo tutti fratelli e sorelle?” È vero o non è vero? [Risponde: Sì, è vero] è vero… Se siamo fratelli e sorelle, siamo amici? [Rispondono: Sì] Non ascolto… [Rispondono: Sì] Siamo nemici? [Rispondono: No] Bravi! Grazie, grazie!

Domanda:

Buonasera Papa Francesco, sono Luis Gabriel e vengo da Nicaragua e vorrei farle questa domanda: come mai alcune persone non hanno né casa né lavoro?

Santo Padre:

Grazie. Prenditi una caramella, due, tre.

È una domanda molto reale. È una domanda non facile a cui rispondere. Perché ci sono persone che non hanno casa e lavoro? Io domando a voi: questo, che ci siano persone che non hanno casa e lavoro, è giusto? [I bambini rispondono]: “No!”. Non capisco. È giusto? [I bambini rispondono]: “No!”. Questa è un’ingiustizia e purtroppo c’è tanta gente che non ha lavoro, non ha casa, abita nelle tende. Tante volte non ha da mangiare. Noi oggi siamo contenti, ma questo amico nostro, Luis Gabriel ci fa la domanda: “Perché? Perché?”. Questo è il frutto della malizia, questo è il frutto dell’egoismo. E questo è il frutto della guerra. Se una persona cerca di arrampicarsi sopra la testa degli altri, questa persona è buona o cattiva? È buona o cattiva? [I bambini rispondono]: “Cattiva!”. Non sento. Cattiva, come voi dite. E c’è tanta cattiveria e l’egoismo … Tanta gente, tanti Paesi spendono soldi per comprare armi per distruggere e c’è gente che non ha da mangiare. Bambini e bambine pensate a questo. Ci sono bambini che non hanno da mangiare, c’è gente che non ha lavoro e questo è una colpa dell’umanità. Io vi chiedo un favore: che tutti i giorni, quando fate le preghiere, pregate per i bambini che soffrono questa ingiustizia. Oggi Luis Gabriel ci ha toccato il cuore. Facciamo un poco di silenzio, tutti in silenzio, un po’ più di silenzio. Non ascolto il silenzio, più silenzio, più silenzio. E adesso in questo silenzio, ognuno pensi ai bambini e alle bambine che non hanno da mangiare. In silenzio, ognuno pensa. E preghiamo il Signore perché aiuti a risolvere questa ingiustizia della quale tutti abbiamo qualcosa di colpa. Grazie ragazzo, grazie. Prenditi una caramella. Bravo!

Domanda:

Ciao Papa Francesco, sono Federico e sono italiano. Nel mondo dovremmo essere tutti uguali, ma ci sono bambini che soffrono rispetto a noi, perché accade questo? E soprattutto cosa possiamo fare per aiutarli?

Santo Padre:

Grazie Federico, grazie. È un po' la continuazione della domanda di prima. Ci sono bambini che non hanno il necessario… dobbiamo essere tutti uguali, ma non è così. Perché accade questo? Questo accade per l’egoismo, per l’ingiustizia… è per quello che tu hai fatto la domanda… Questo accade perché la gente è egoista, perché la gente è ingiusta. Grazie Federico e spetta a tutti noi cercare di essere più giusti e lavorare perché non ci siano tante ingiustizie nel mondo. Siamo tutti uguali, ma questo purtroppo non sempre accade. Grazie Federico, che il Signore ti benedica! Prendi una caramella.

Domanda:

Caro Papa, sono […], vengo dall’Indonesia e volevo chiederti: se tu potessi fare un miracolo, quale sceglieresti?

Santo Padre:

Brava! Sei brava, eh! Se io potessi fare un miracolo, quale miracolo farei. È facile: che tutti i bambini abbiano il necessario per vivere, per mangiare, per giocare, per andare a scuola. Questo è il miracolo che a me piacerebbe fare.

Grazie!

Grazie a te. Che tutti i bambini siano felici. Preghiamo il Signore perché Lui faccia questo miracolo. Grazie.

Domanda:

Ciao Papa Francesco, sono Iolanda, volevo chiederti se è giusto che tanti anziani sono lasciati soli e nessuno li va a trovare…

Santo Padre:

È tu cosa pensi? È giusto o non è giusto? Cosa pensi? [Risponde: è sbagliato] è sbagliato, brava! Grazie! Prendi la caramella… voi sapete che ci sono tanti anziani che hanno dato la vita, hanno fatto una famiglia, hanno educato i figli, hanno educato i nipotini e adesso si trovano soli, abbandonati in una casa di riposo. Domando a tutti voi: è giusto o non è giusto? [Rispondono: Non è giusto] non sento… Si o no? [Rispondono: no] Non è giusto, per questo noi dobbiamo visitare i nonni, andare a trovarli, se sono in casa, andare a trovarli e se qualcuno è da un’altra parte, andare a trovarli… ma domando una cosa: noi dobbiamo lasciare abbandonati i nonni? [Rispondono: no] Non sento…[Rispondono: no] Non sento… [Rispondono: no] I nonni ci hanno dato la vita, ci hanno trasmesso la storia. I nonni sono grandi! Domando: Dobbiamo rispettare i nonni? [Rispondono: si] Dobbiamo andare a trovare i nonni? [Rispondono: si] Dobbiamo ascoltare i nonni? [Rispondono: si] Adesso tutti insieme un “Viva i nonni”… [Il Papa insieme ai bambini dice: “Viva i nonni”] Più forte…[Il Papa insieme ai bambini dice: “Viva i nonni”]

Domanda:

Ciao Papa Francesco, sono Malic e vengo dalle Seychelles. Come ti sei sentito quando la tua squadra ha vinto il campionato mondiale di calcio?

Santo Padre:

Felice! Felice. Ma una volta l’ha vinto con la mano e questo non è buono. Quando la squadra mia vince, mi sento felice. Per me? Dalle Seychelles?(Malic gli porge un dono) Thank you very much. Thank you. God bless you.

Domanda:

Caro Papa Francesco, sono Lucy e vengo dall’Australia. Sei felice di passare il tempo con noi bambini? Perché?

Santo Padre:

Thank you very much! You are from Australia! Mi domanda se io sono felice di passare il tempo con i bambini e perché. Io sono felice davvero. E sono felice perché voi siete gioiosi, perché voi avete la gioia della speranza del futuro. È vero che voi site gioiosi? Non sento! È vero o no? [I bambini rispondono]: “Sì”. Avanti coraggio e continuate ad essere gioiosi.

Domanda:

Ciao io sono Ido Ryu, volevo farti una domanda, ma dopo il film.

Parte il cortometraggio “La casa di tutti” dei Manetti Bros

Come si fa ad aprire le porte del cuore dei grandi?

Santo Padre:

Sei stata brava, eh! Prendi la caramella. La domanda è una domanda intelligente. Lei nel film ci ha fatto vedere come è stata commossa dalla povertà della gente povera che dorme sulla strada. Il suo cuore si è aperto. E lei ha una domanda: ma c’è tanta gente con il cuore chiuso, con il cuore duro, con il cuore che sembra un muro. Come si fa a aprire il cuore dei grandi? Non è facile questo. Ma voi bambini dovete avere questa illusione come ha fatto lei di fare delle cose che facciano pensare ai grandi. Lei ha visto un uomo che era povero, che non aveva casa, che era sotto la pioggia e lei si è spogliata e ha dato agli altri. Questi esempi voi dovete farli, perché i grandi vedano questo. Voi dovete bussare alla porta dei grandi: papà, mamma, perché ci sono bambini che non hanno da mangiare? Papà, mamma, perché c’è gente che dorme sulla strada? Papà, mamma, perché c’è gente che non ha lavoro? Voi dovete fare queste domande e, anzi, dovete farle a Dio! Dio, perché questo? Che il Signore ci aiuti. Voi bambini potete fare una vera rivoluzione con queste domande e con queste inquietudini. Avanti e coraggio!

Adesso dobbiamo tornare a casa gioiosi di questo incontro, di questa giornata. Ringrazio tutti voi, bambine, bambini, che siete venuti. Ringrazio gli organizzatori che hanno fatto tanto, coloro che hanno aiutato. Adesso tutti insieme, riceveremo la benedizione in silenzio. Tutti insieme. In silenzio.

Benedizione

Buona serata! Buona serata a tutti.

[00909-IT.01] [Testo originale: Italiano]

[B0441-XX.01]