Messaggio del Santo Padre
Traduzione in lingua italiana
Pubblichiamo di seguito il messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti al Laboratorio “L’Ontologia sociale e il diritto naturale dell’Aquinate in prospettiva. Approfondimenti per e dalle Scienze Sociali”, promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in occasione del 750° anniversario della morte di San Tommaso d’Aquino, che ha luogo a Roma il 7 e 8 marzo 2024:
Messaggio del Santo Padre
I was pleased to learn that the Pontifical Academy of Social Sciences has chosen to celebrate the 750th anniversary of the death of Saint Thomas Aquinas by sponsoring a Workshop on the theme, “Aquinas’ Social Ontology and Natural Law in Perspective. Insights for and from the Social Sciences”. I express my gratitude to all taking part in this significant gathering and I offer my prayerful good wishes for the fruitfulness of your discussions.
To be sure, Saint Thomas did not cultivate the social sciences as we know them today. Yet his rigorous study of the philosophical and theological implications of the biblical datum that the human being is created in “the image of God” (Gen 1:27), which found expression in his varied writings, can be said to have helped prepare the way for the development of these modern sciences. Thomas’ work demonstrates both his commitment to understanding the revealed word of God in all its dimensions and, at the same time, his remarkable openness to every truth accessible to human reason. The Angelic Doctor was profoundly convinced that since God is the truth and the light that illumines all understanding, there can be no ultimate contradiction between revealed truth and the truths discovered by reason. Central to his understanding of the relationship of faith and reason was his conviction of the power of God’s gift of grace to heal human nature weakened by sin and to elevate the mind through participation in God’s own knowledge and love, and thereby to enable us to understand and correctly order our lives as individuals and in society.
Contemporary social sciences approach human affairs and the pursuit of human flourishing through a variety of approaches and methods that should be grounded in the irreducible reality and dignity of the human person. Aquinas was able to draw upon a rich philosophical heritage which he interpreted through the lens of the Gospel in order to affirm that the person, as “the most perfect thing in all nature” (ST I, q. 29, a. 3), is the pillar of the social order. Created in the image and likeness of the triune God, individuals are meant, through personal and interpersonal relationships, to live, grow and develop within communities. For this reason, “it is natural that human beings should live in society with many others in order to procure by the work of their hands and body, enlightened by the light of their intelligence and the strength of their will, the material and spiritual goods for their well-being and good-living, for their happiness” (De regno, B. I. c. 1).
Drawing on principles already established by Aristotle, Thomas thus held that spiritual goods precede material goods and that the common good of society precedes that of individuals, inasmuch as man is by nature a “political animal”. His engagement with the ethical and political works of the great classical thinkers is evident from his commentaries, and is reflected especially in the questions he devoted to justice, notably in his celebrated Treatise on Law (ST I-II, qq. 90-108). While his influence in shaping the moral and legal thinking of modernity is beyond doubt, a recovery of the philosophical and theological perspective that informed his work could prove quite promising for our disciplined reflection on the pressing social issues of our own time.
Aquinas upholds the inherent dignity and unity of the human person, who belongs both to the physical world by virtue of the body and to the spiritual world by virtue of the rational soul. A creature capable of distinguishing between true and false according to the principle of non-contradiction but also of discerning good from evil. This innate capacity for discernment and for ordering or disposing acts to their ultimate end through love, traditionally called “natural law”, is, as the Catechism of the Catholic Church states, quoting Thomas, “nothing other than the light of understanding placed in us by God; through it we know what we must do and what we must avoid. God has given this light or law at the creation” (No. 1955).
Today it is essential to recover an appreciation of this “natural inclination to seek the truth about God and to live in society” (ST I-II, q. 94, a. 2) in order to shape social thought and policies in ways that foster rather than impede the authentic human flourishing of individuals and peoples. For this reason, my Predecessors and I have consistently reaffirmed the relevance of natural law in discussions regarding the ethical and political challenges of our time. In the words of Benedict XVI, the “universal moral law provides a sound basis for all cultural, religious and political dialogue, and it ensures that the multifaceted pluralism of cultural diversity does not detach itself from the common quest for truth, goodness and God” (Caritas in Veritate, 59).
Thomas’ confidence in a natural law written within the human heart can thus offer fresh and valid insights to our globalized world, dominated by legal positivism and casuistry, even as it continues to seek solid foundations for a just and humane social order. Indeed, following Aristotle, Thomas was well aware of the complexity of applying law to concrete actions, and thus emphasized the importance of the virtue of epikeia. In his words, “human actions, with which laws are concerned, are composed of contingent singulars and are innumerable in their diversity… if the law be applied to certain cases it will frustrate the equality of justice and be injurious to the common good, which the law has in view”. Consequently, “the good thing is, leaving aside the letter of the law, to follow what justice and the common good demand” (ST II-II, q. 120, a. 1).
If the Angelic Doctor grounds his understanding of human dignity and the requirements of a “social ontology” in human nature, and thus in the order of creation, as a Christian thinker he also, necessarily, adds that our human nature, wounded by sin, is healed and elevated by grace as the fruit of the redemption accomplished by Christ. At the beginning of his great Christology, the third part of the Summa Theologiae, Thomas affirms, in continuity with the teaching of the Scriptures and the Fathers of the Church, that the Incarnation of the Son of God reveals the supreme dignity of human nature. This conviction was eloquently restated in our own time by the teaching of the Second Vatican Council that “Christ, the new Adam, in the revelation of the mystery of the Father and his love, fully reveals man to himself and brings to light his high calling” (Gaudium et Spes, 22). The fullness of grace present in the humanity of the Redeemer is then communicated to the members of his Body, the Church, to which all mankind is called. As Head of that Body, Christ distributes his grace in various ways to each member, according to his or her unique gifts and vocation.
Thomas’ insights into this outpouring of redemptive grace and the variety of ways in which that grace is communicated for the building up of the Body has rich implications for an understanding of the dynamics of a sound social order grounded in reconciliation, solidarity, justice and mutual concern. In this sense, Benedict XVI could affirm that, precisely as objects of God’s love, men and women become in turn subjects of charity, called to reflect that charity and to weave networks of charity (cf. Caritas in Veritate, 5) in the service of justice and the common good.
It is this greater dynamic of charity received and bestowed that has given rise to the Church’s social teaching (cf. ibid.), which seeks to explore how the social benefits of redemption can become visible and operative in the lives of men and women as social beings whose individuality is ineluctably immersed in a greater history, culture and tradition. Here, Thomas points out, we see the heart of the Christian life as an act of priestly worship aimed at the glorification of God and the sanctification of our world. Within this perspective, the Angelic Doctor resolutely upholds the priority of works of mercy. In his words: “We worship God by external sacrifices and gifts, not for his own profit, but for that of ourselves and our neighbour. For he needs not our sacrifices, but wishes them to be offered to him, in order to arouse our devotion and to profit our neighbour. Hence mercy…is a sacrifice more acceptable to him, as conducing more directly to the well-being of our neighbour” (ST II-II, q. 30, a. 4, ad 1).
Dear friends, in these years of my Pontificate I have sought to privilege the gesture of foot washing, following the example of Jesus who at the Last Supper took off his cloak and washed his disciples’ feet one by one. The washing of feet is undoubtedly an eloquent symbol of the Beatitudes proclaimed by the Lord in the Sermon on the Mount and of their concrete expression in works of mercy. With this gesture, the Lord wanted to leave us “an example so that you may do as I have done” (Jn 13:15). Indeed, as Aquinas teaches, with such an extraordinary action, Christ “showed all the works of mercy” (In Ioan. XIII). Jesus knew that when it comes to inspiring human action, examples are more important than a flood of words.
In these days, as you approach the rich patrimony of religious, ethical and social thought bequeathed to us by Saint Thomas Aquinas, I am confident that you will find inspiration and enlightenment for your own contributions to the various social sciences, in full respect for their proper methods and objectives. I renew my good wishes for your deliberations and I pray that each of you, in your work and in your lives, will find fulfilment in our common commitment to contribute to a future of fraternity, justice and peace for all the members of our human family. Upon each of you, and your loved ones, I cordially invoke the Lord’s abundant blessings.
From the Vatican, 7 March 2024
FRANCIS
[00404-EN.01] [Original text: English]
Traduzione in lingua italiana
Mi ha fatto molto piacere apprendere che la Pontificia Accademia di Scienze Sociali abbia scelto di celebrare il 750° anniversario della morte di San Tommaso d’Aquino sponsorizzando un Laboratorio sul tema: “Ontologia sociale e diritto naturale dell’Aquinate in prospettiva. Approfondimenti per e dalle Scienze Sociali”. Esprimo la mia gratitudine a tutti i partecipanti a questo importante incontro e nella preghiera offro i miei auspici per la fecondità delle vostre discussioni.
Sicuramente San Tommaso non ha coltivato le scienze sociali così come noi le intendiamo oggi. Tuttavia, il suo studio rigoroso delle implicazioni filosofiche e teologiche del dato biblico che l’uomo è creato: «a immagine di Dio» (Gn 1,27), che trovò espressione nei suoi vari scritti, si può dire che abbia contribuito a preparare la strada allo sviluppo di queste scienze moderne. L’opera di Tommaso dimostra sia il suo impegno a comprendere la Parola di Dio rivelata in tutte le sue dimensioni, sia, al tempo stesso, la sua notevole apertura a ogni verità accessibile alla ragione umana. Il Dottore Angelico era profondamente convinto che, dal momento che Dio è la verità e la luce che illumina ogni comprensione, non ci possa essere alcuna contraddizione di fondo tra la verità rivelata e quella scoperta attraverso la ragione. Centrale alla sua comprensione del rapporto tra fede e ragione era la sua convinzione del potere del dono divino della grazia di risanare la natura umana indebolita dal peccato e di elevare la mente attraverso la partecipazione alla conoscenza e all’amore di Dio, e di conseguenza di abilitarci a comprendere e ordinare in modo corretto le nostre vite come singoli e come società.
Le scienze sociali contemporanee si accostano alle tematiche dell’uomo e al perseguimento dello sviluppo umano attraverso una serie di approcci e metodi che dovrebbero essere fondati nell’irriducibile realtà e dignità della persona umana. L’Aquinate è stato in grado di attingere ad una ricca eredità filosofica che ha interpretato attraverso le lenti del Vangelo, allo scopo di affermare che la persona, come «quanto di più nobile si trova in tutto l‘universo» (ST I, q. 29, a. 3) [testo in italiano tratto da Somma Teologica, Nuova Edizione in lingua italiana a cura di P.Tito S. Centi e P. Angelo Z. Belloni, 2009, ndt], è il pilastro dell’ordine sociale. Creati ad immagine e somiglianza di Dio Unitrino, gli individui sono destinati, attraverso relazioni personali e interpersonali, a vivere, crescere e svilupparsi in comunità. Per questa ragione, «è naturale che gli esseri umani vivano in società con molti altri, per procurarsi, con il loro lavoro manuale e fisico, illuminati dalla luce della loro intelligenza e dalla forza della loro volontà, i beni materiali e spirituali per il loro benessere e buon vivere, per la loro felicità» (De regno, B. I. c. 1).
Attingendo da principi già stabiliti da Aristotele, Tommaso così sosteneva che i beni spirituali precedono quelli materiali e che il bene comune della società precede quello degli individui, in quanto l’uomo è per natura un “animale politico”. Il suo legame con le opere etiche e politiche dei grandi pensatori classici appare evidente dai suoi commentari, e si riflette specialmente nelle questioni che dedica alla giustizia, in particolare nel suo celebre Trattato sul Diritto (ST I-II, qq. 90-108). Mentre è indubitabile la sua influenza nel dar forma al pensiero morale e giuridico moderno, un recupero della prospettiva filosofica e teologica che ha informato la sua opera può risultare alquanto promettente per la nostra disciplinata riflessione sulle pressanti questioni sociali del nostro tempo.
L’Aquinate sostiene l’intrinseca dignità e unità della persona umana, che appartiene sia al mondo fisico in virtù del corpo che a quello spirituale in virtù dell’anima razionale: una creatura capace di distinguere tra vero e falso in base al principio di non-contraddizione, ma anche di discernere il bene dal male. Questa capacità innata di discernere e di ordinare o disporre atti al loro fine ultimo attraverso l’amore, chiamata tradizionalmente “legge naturale”, come dichiara il Catechismo della Chiesa Cattolica, citando Tommaso: «altro non è che la luce dell'intelligenza infusa in noi da Dio. Grazie ad essa conosciamo ciò che si deve compiere e ciò che si deve evitare. Questa luce o questa legge Dio l'ha donata alla creazione» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1955).
Oggi è essenziale recuperare una considerazione di questa «inclinazione naturale a conoscere la verità su Dio, e a vivere in società» (ST I-II, q. 92, a. 2) al fine di modellare il pensiero sociale e le politiche in modalità che promuovano, anziché impedire, l’autentico sviluppo umano dei singoli e dei popoli. Per questo motivo, il mio Predecessore e io abbiamo riaffermato costantemente l’importanza della legge naturale nelle discussioni concernenti le sfide etiche e politiche del nostro tempo. Con le parole di Benedetto XVI, «una tale legge morale universale è saldo fondamento di ogni dialogo culturale, religioso e politico e consente al multiforme pluralismo delle varie culture di non staccarsi dalla comune ricerca del vero, del bene e di Dio» (Lett. Enc. Caritas in Veritate, 59).
La fiducia di Tommaso in una legge naturale scritta nel cuore dell’uomo può così offrire freschi e validi spunti al nostro mondo globalizzato, dominato dal positivismo giuridico e dalla casistica, anche se continua a cercare solide fondamenta per un giusto e umano ordine sociale. Infatti, seguendo Aristotele, Tommaso era ben consapevole della complessità che comporta applicare la legge alle azioni concrete, e perciò enfatizzava l’importanza della virtù di epikeia. Con le sue parole: «gli atti umani, che sono oggetto della legge, consistono in fatti contingenti e singolari, che possono variare in infiniti modi […]. Ma in certi casi osservare queste leggi sarebbe contro la giustizia e contro il bene comune, che è lo scopo della legge». Di conseguenza: «è invece un bene seguire ciò che esige il senso della giustizia e il bene comune, trascurando la lettera della legge» (ST II_II, q. 120, a. 1).
Se il Dottore Angelico fonda la sua comprensione della dignità dell’uomo e le esigenze di un’”ontologia sociale” nella natura umana, e dunque nell’ordine della creazione, come pensatore cristiano egli, necessariamente, aggiunge anche che la nostra natura umana, ferita dal peccato, è guarita ed elevata dalla grazia, frutto della redenzione operata da Cristo. All’inizio della sua grande Cristologia, la terza parte della Summa Theologiae, Tommaso afferma, in continuità con l’insegnamento delle Scritture e dei Padri della Chiesa, che l’Incarnazione del Figlio di Dio rivela la suprema dignità della natura umana. Questa convinzione è stata eloquentemente riaffermata nel nostro tempo dall’insegnamento del Concilio Vaticano II, che cioè: «Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l'uomo a sé stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione» (Cost. Past. Gaudium et spes, 22). La pienezza di grazia presente nell’umanità del Redentore è poi comunicata alle membra del suo Corpo, la Chiesa, a cui tutta l’umanità è chiamata. Come Capo di quel Corpo, Cristo distribuisce la sua grazia in vari modi a ciascun membro, a seconda dei suoi unici doni e vocazioni.
L’intuizione di Tommaso circa questa effusione di grazia redentiva e la varietà dei modi in cui tale grazia è comunicata per l’edificazione del Corpo ha ricche implicazioni per la comprensione delle dinamiche di un solido ordine sociale fondato sulla riconciliazione, sulla solidarietà, sulla giustizia e sulla cura reciproca. In questo senso Benedetto XVI poteva affermare che, proprio come oggetto dell’amore di Dio, l’uomo e la donna divengono a loro volta soggetti di carità, chiamati a riflettere tale carità e a tessere reti di carità (cfr Caritas in Veritate, 5) a servizio della giustizia e del bene comune.
È questa maggiore dinamica di carità ricevuta e donata che ha dato vita alla Dottrina sociale della Chiesa (cfr ibid), che cerca di esplorare come i benefici sociali della Redenzione possano rendersi visibili nella vita di uomini e donne, in quanto esseri sociali la cui individualità è ineluttabilmente immersa in una storia, cultura e tradizione più grande. Qui, fa notare Tommaso, vediamo il cuore della vita Cristiana come atto di culto sacerdotale volto alla glorificazione di Dio e alla santificazione del mondo. In questa prospettiva, il Dottore Angelico sostiene risolutamente la priorità delle opere di misericordia. Con le sue parole: «Noi non esercitiamo il culto verso Dio con sacrifici e con offerte esteriori a vantaggio suo, ma a vantaggio nostro e del prossimo: egli infatti non ha bisogno dei nostri sacrifici, ma vuole che essi gli vengano offerti per la nostra devozione e a vantaggio del prossimo. Perciò la misericordia … è un sacrificio a lui più accetto, assicurando esso più da vicino il bene del prossimo» (ST II-II, q. 30, a. 4 ad 1).
Cari amici, in questi anni del mio pontificato ho cercato di privilegiare il gesto della lavanda dei piedi, seguendo l’esempio di Gesù, che nell’Ultima Cena si è tolto il mantello e ha lavato i piedi dei suoi discepoli uno ad uno. La lavanda dei piedi è senza dubbio un simbolo eloquente delle Beatitudini proclamate dal Signore nel Discorso della Montagna e della loro concreta espressione in opere di misericordia. Con questo gesto, il Signore ha voluto lasciarci: «un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi» (Gv 13,15). Di fatto, come insegna l’Aquinate, con un’azione così straordinaria Cristo: «ha mostrato tutte le opere di misericordia» (In Ioan. XIII). Gesù sapeva che, quando si tratta di ispirare il cuore dell’uomo, gli esempi sono più importanti di un fiume di parole.
In questi giorni, mentre vi accostate al ricco patrimonio di pensiero religioso, etico e sociale che San Tommaso d’Aquino ci ha lasciato in eredità, ho fiducia che troverete ispirazione e illuminazione per i vostri propri contributi alle varie scienze sociali, nel rispetto dei loro propri metodi e obiettivi. Rinnovo i miei buoni auspici per le vostre decisioni e prego affinché ciascuno di voi, nel proprio lavoro e nella propria vita, trovi realizzazione nel nostro comune impegno di contribuire ad un futuro di fraternità, giustizia e pace per tutti i membri della nostra famiglia umana. Su ciascuno di voi, e sui vostri cari, invoco di cuore abbondanti benedizioni dal Signore.
Dal Vaticano, 7 marzo 2024
FRANCESCO
[00404-IT.01] [Testo originale: Inglese]
[B0195-XX.02]