Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Messaggio del Santo Padre Francesco alla Sessione della Conferenza delle Parti alla Convenzione-Quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici (COP26) a Glasgow, 02.11.2021


Messaggio del Santo Padre

Traduzione in lingua italiana

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato a S.E. il Sig. Alok Sharma, Presidente della COP26, in occasione della 26ma Sessione della Conferenza delle Parti alla Convenzione-Quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici (COP26), in corso a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, il cui testo è stato letto dal Segretario di Stato, l’Em.mo Card. Pietro Parolin, Capo della Delegazione della Santa Sede:

Messaggio del Santo Padre

 

To His Excellency The Right Honourable Alok Sharma
President of COP26, the 26th Session of the Conference of Parties
to the United Nations Framework Convention on Climate Change

Your Excellency,

As the Glasgow Conference begins, all of us are aware that it has the vital task of demonstrating to the entire international community whether there really exists a political will to devote – with honesty, responsibility and courage – greater human, financial and technological resources to mitigating the negative effects of climate change and assisting the poorer and more vulnerable nations most affected by it.[1]

At the same time, we realize that this task has to be undertaken in the midst of a pandemic that for almost two years has devastated our human family. Covid-19 has brought immense tragedies in its wake, but it has also taught us that, if we are to succeed in overcoming the pandemic, there is no alternative: all of us must play a part in responding to this challenge. And that, as we know, calls for profound solidarity and fraternal cooperation between the world’s peoples.

Our post-pandemic world will necessarily be different from what it was before the pandemic. It is that world which we must now build, together, starting from the recognition of past mistakes.

Something similar could be said of our efforts to tackle the global problem of climate change. There is no alternative. We can achieve the goals set by the Paris Agreement only if we act in a coordinated and responsible way. Those goals are ambitious, and they can no longer be deferred. Today it is up to you to take the necessary decisions.

COP26 can and must offer an effective contribution to the conscientious construction of a future in which daily actions and economic and financial investments can genuinely protect the conditions that ensure a dignified and humane life for the men and women of today and tomorrow, on a “healthy” planet.

We find ourselves facing an epochal change, a cultural challenge that calls for commitment on the part of all, particularly those countries possessed of greater means. These countries need to take a leading role in the areas of climate finance, decarbonization in the economic system and in people’s lives, the promotion of a circular economy, providing support to more vulnerable countries working to adapt to the impact of climate change and to respond to the loss and damage it has caused.

For its part, the Holy See, as I stated to the High Level Virtual Climate Ambition Summit of 12 December 2020, has adopted a strategy of net-zero emissions operating on two levels: 1) the commitment of Vatican City State to achieve this goal by 2050; and 2) the commitment of the Holy See to promote education in integral ecology. We fully realize that political, technical and operational measures need to be linked to an educational process that, especially among young people, can promote new lifestyles and favour a cultural model of development and of sustainability centered on fraternity and on the covenant between human beings and the natural environment. These commitments have given rise to thousands of initiatives worldwide.

Along these same lines, on 4 October last, I joined a number of religious leaders and scientists in signing a Joint Appeal in view of COP26. On that occasion, we listened to the voices of representatives of many faiths and spiritual traditions, many cultures and scientific fields. Very different voices, with very different sensitivities. Yet what clearly emerged was a remarkable convergence on the urgent need for a change of direction, a decisive resolve to pass from the “throwaway culture” prevalent in our societies to a “culture of care” for our common home and its inhabitants, now and in the future.

The wounds inflicted on our human family by the Covid-19 pandemic and the phenomenon of climate change are comparable to those resulting from a global conflict. Today, as in the aftermath of the Second World War, the international community as a whole needs to set as a priority the implementation of collegial, solidary and farsighted actions.

We need both hope and courage. Humanity possesses the wherewithal to effect this change, which calls for a genuine conversion, individual as well as communitarian, and a decisive will to set out on this path. It will entail the transition towards a more integral and integrating model of development, based on solidarity and on responsibility. A transition that must also take into serious consideration the effects it will have on the world of labour.

Especial care must likewise be shown for the most vulnerable peoples, in whose regard there is a growing “ecological debt” related to commercial imbalances with environmental repercussions and to the disproportionate use of the natural resources of one’s own and of other countries.[2] There is no denying this.

The “ecological debt” raises in some ways the issue of foreign debt, the burden of which often hinders the development of peoples.[3] The post-pandemic world can and must restart from a consideration of all these aspects, along with the setting in place of carefully negotiated procedures for forgiving foreign debt, linked to a more sustainable and just economic restructuring aimed at meeting the climate emergency. “The developed countries ought to help pay the ecological debt by significantly limiting their consumption of nonrenewable energy and by assisting poorer countries to support policies and programmes of sustainable development”.[4] A development in which, at last, everyone can participate.

Sadly, we must acknowledge how far we remain from achieving the goals set for tackling climate change. We need to be honest: this cannot continue! Even as we were preparing for COP26, it became increasingly clear that there is no time to waste. All too many of our brothers and sisters are suffering from this climate crisis. The lives of countless people, particularly those who are most vulnerable, have experienced its increasingly frequent and devastating effects. At the same time, we have come to realize that it also involves a crisis of children’s rights and that, in the near future, environmental migrants will be more numerous than refugees from war and conflicts. Now is the time to act, urgently, courageously and responsibly. Not least, to prepare a future in which our human family will be in a position to care for itself and for the natural environment.

The young, who in recent years have strongly urged us to act, will only inherit the planet we choose to leave to them, based on the concrete choices we make today. Now is the moment for decisions that can provide them with reasons for hope and trust in the future.

I had hoped to be with you in person, but that was not possible. I accompany you, however, with my prayers as you take these important decisions.

Please accept, Mr President, my cordial greetings and good wishes.

From the Vatican, 29 October 2021

FRANCIS

__________________

[1] Cf. Video Message to the Summit on the Climate, New York, 23 September 2019.

[2] Encyclical Letter Laudato Si’, 51.

[3] Encyclical Letter Fratelli Tutti, 126.

[4] Encyclical Letter Laudato Si’, 52

[01512-EN.01] [Original ext: English]

Traduzione in lingua italiana

A Sua Eccellenza Sig. Alok Sharma
Presidente della COP26, ventiseiesima sessione della Conferenza degli Stati Parte alla Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

Eccellenza,

Mentre inizia la Conferenza di Glasgow, siamo tutti consapevoli che essa ha l’importante compito di mostrare all’intera comunità internazionale se realmente sussiste la volontà politica di destinare con onestà, responsabilità e coraggio maggiori risorse umane, finanziarie e tecnologiche per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico così come per aiutare le popolazioni più povere e vulnerabili, che sono quelle che ne soffrono maggiormente.[1]

Ma, davanti a noi, vi è di più: questo compito dovrà, infatti, essere svolto nel pieno di una pandemia che da quasi due anni sta flagellando la nostra umanità. Accanto ai vari drammi che ha portato il Covid-19, la pandemia ci insegna anche che non abbiamo alternative: riusciremo a sconfiggerla solo se tutti quanti prenderemo parte a questa sfida. Tutto ciò, lo sappiamo bene, richiede una profonda e solidale collaborazione tra tutti i popoli del mondo.

Vi è stato un prima della pandemia; esso sarà inevitabilmente differente dal dopo-pandemia che dobbiamo costruire, insieme, prendendo spunto dagli errori fatti nel passato.

Analogo discorso è possibile farlo nel contrastare il problema globale del cambiamento climatico. Non abbiamo alternative. Possiamo conseguire gli obiettivi scritti nell’Accordo di Parigi solo se si agirà in maniera coordinata e responsabile. Sono obiettivi ambiziosi, ma indifferibili. Oggi queste decisioni spettano a voi.

La COP26 può e deve contribuire attivamente a questa coscienziosa costruzione di un futuro dove i comportamenti quotidiani e gli investimenti economico-finanziari possano realmente salvaguardare le condizioni di una vita degna dell’umanità di oggi e di domani in un pianeta “sano”.

Si tratta di un cambiamento d’epoca, di una sfida di civiltà per la quale vi è bisogno dell’impegno di tutti ed in particolare dei Paesi con maggiori capacità, che devono assumere un ruolo guida nel campo della finanza climatica, della decarbonizzazione del sistema economico e della vita delle persone, della promozione di un’economia circolare, del sostegno ai Paesi più vulnerabili per le attività di adattamento agli impatti del cambiamento climatico e di risposta alle perdite e ai danni derivanti da tale fenomeno.

Da parte sua la Santa Sede, come ho indicato all’High Level Virtual Climate Ambition Summit del 12 dicembre 2020, ha adottato una strategia di riduzione a zero delle emissioni nette (net-zero emission) che si muove su due piani: 1) l’impegno dello Stato della Città del Vaticano a conseguire questo obiettivo entro il 2050; 2) l’impegno della Santa Sede stessa a promuovere un’educazione all’ecologia integrale, ben consapevole che le misure politiche, tecniche ed operative devono unirsi a un processo educativo che, anche e soprattutto tra i giovani, promuova nuovi stili di vita e favorisca un modello culturale di sviluppo e di sostenibilità incentrato sulla fraternità e sull’alleanza tra l’essere umano e l’ambiente naturale. Da questi impegni sono nate migliaia di iniziative in tutto il mondo.

Anche in questa prospettiva il 4 ottobre scorso, ho avuto il piacere di riunirmi con vari leader religiosi e scienziati per firmare un Appello congiunto in vista della COP-26. In quell’occasione, abbiamo sentito voci di rappresentanti di tante fedi e tradizioni spirituali, di tante culture e ambiti scientifici. Voci differenti e con diverse sensibilità. Ma ciò che si è potuto avvertire chiaramente era una forte convergenza di tutti nell’impegnarsi di fronte all’urgente necessità di avviare un cambiamento di rotta capace di passare con decisione e convinzione dalla “cultura dello scarto” prevalente nella nostra società a una “cultura della cura” della nostra casa comune e di coloro che vi abitano o vi abiteranno.

La ferite portate all’umanità dalla pandemia da Covid-19 e dal fenomeno del cambiamento climatico sono paragonabili a quelle derivanti da un conflitto globale. Così come all’indomani della seconda guerra mondiale, è necessario che oggi l’intera comunità internazionale metta come priorità l’attuazione di azioni collegiali, solidali e lungimiranti.

Abbiamo bisogno di speranza e di coraggio. L’umanità ha i mezzi per affrontare questa trasformazione che richiede una vera e propria conversione, individuale ma anche comunitaria, e la decisa volontà di intraprendere questo cammino. Si tratta della transizione verso un modello di sviluppo più integrale e integrante, fondato sulla solidarietà e sulla responsabilità; una transizione durante la quale andranno considerati attentamente anche gli effetti che essa avrà sul mondo del lavoro.

In tale prospettiva, particolare cura va rivolta alle popolazioni più vulnerabili, verso le quali è stato maturato un “debito ecologico”, connesso sia a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ambientale, sia all’uso sproporzionato delle risorse naturali del proprio e di altri Paesi.[2] Non possiamo negarlo.

Il “debito ecologico” richiama, per certi versi, la questione del debito estero, la cui pressione ostacola spesso lo sviluppo dei popoli.[3] Il post-pandemia può e deve ripartire tenendo in considerazione tutti questi aspetti, collegati anche con l’avvio di attente procedure negoziate di condono del debito estero associate a una strutturazione economica più sostenibile e giusta, volto a sostenere l’emergenza climatica. È «necessario che i Paesi sviluppati contribuiscano a risolvere il debito [ecologico] limitando in modo importante il consumo di energia non rinnovabile, e apportando risorse ai Paesi più bisognosi per promuovere politiche e programmi di sviluppo sostenibile».[4] Uno sviluppo a cui, finalmente, possano partecipare tutti.

Purtroppo dobbiamo constatare amaramente come siamo lontani dal raggiungere gli obiettivi desiderati per contrastare il cambiamento climatico. Va detto con onestà: non ce lo possiamo permettere! In vari momenti, in vista della COP26, è emerso con chiarezza che non c’è più tempo per aspettare; sono troppi, ormai, i volti umani sofferenti di questa crisi climatica: oltre ai suoi sempre più frequenti e intensi impatti sulla vita quotidiana di numerose persone, soprattutto delle popolazioni più vulnerabili, ci si rende conto che essa è diventata anche una crisi dei diritti dei bambini e che, nel breve futuro, i migranti ambientali saranno più numerosi dei profughi dei conflitti. Bisogna agire con urgenza, coraggio e responsabilità. Agire anche per preparare un futuro nel quale l’umanità sia in grado di prendersi cura di sé stessa e della natura.

I giovani, che in questi ultimi anni ci chiedono con insistenza di agire, non avranno un pianeta diverso da quello che noi lasciamo a loro, da quello che potranno ricevere in funzione delle nostre scelte concrete di oggi. Questo è il momento della decisione che dia loro motivi di fiducia nel futuro.

Avrei voluto essere presente con voi, ma non è stato possibile. Vi accompagno però, con la preghiera in queste importanti scelte.

Riceva, Signor Presidente, il mio più sentito e cordiale saluto.

Dal Vaticano, 29 ottobre 2021.

FRANCESCO

__________________

[1] Cfr Video Messaggio al Vertice sul Clima, New York, 23 settembre 2019.

[2] Lett. enc. Laudato si’, 51.

[3] Lett. enc. Fratelli tutti, 126.

[4] Lett. enc. Laudato si’, 52.

[01512-IT.01] [Testo originale: Inglese]

[B0714-XX.02]