Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Intervento del Segretario per i Rapporti con gli Stati al Consiglio d’Europa in occasione della celebrazione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, 11.09.2018


Testo in lingua originale

Traduzione in lingua italiana

Pubblichiamo di seguito l’intervento che S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, ha pronunciato ieri al Consiglio d’Europa a Strasburgo in occasione della celebrazione del 70° anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sul tema “Sviluppo umano e integrale e universalità dei diritti in un contesto multilaterale”:

Testo in lingua originale

Your Excellencies,

Distinguished Representatives of the Secretariat of the Council of Europe,

Ladies and Gentlemen,

At the outset, I would like to thank you all for your presence at this Conference organized by the Permanent Mission of the Holy See to the Council of Europe. A special word of thanks you is due to His Excellency, Guido Raimondi, President of the European Court of Human Rights, and to Professor Emmanuel Decaux, Professor Emeritus of the Panthéon Assas University, who have also agreed to offer presentations during this dialogue on the question of the universality of human rights. I am likewise pleased to see the involvement in this meeting of representatives of faith-based NGOs that work together in multilateral settings. Today’s Conference is part of a series of events that the Holy See is promoting to mark the 70th anniversary of the Universal Declaration of Human Rights, which will culminate in an International Conference organized by the Dicastery for Promoting Integral Human Development that will be held in the Vatican next December.

Certainly, the Council of Europe has as its immediate legal reference the European Convention on Human Rights. This, in turn, is intimately related to the Universal Declaration not only because of the genesis of the text but also insofar as it arose in those years immediately following the Second World War, which was an important period for the drafting of founding documents on human rights. It is precisely the universal nature of human rights that requires that there be a constant dialogue between the regional systems of protection and the entire international community.

The 70th anniversary of the Universal Declaration provides the Holy See an opportunity to reaffirm its commitment to the cause of human dignity, in a context where the precious patrimony of human rights, which the international community had solemnly proclaimed as the foundation of a new order in the aftermath of the horrors of war, appears seriously questioned, both in theory and in practice.

The principle of the inherent dignity of every human being, with the inalienable rights that flow from it, which is reflected in the Preamble of the Universal Declaration[1], has a natural and profound convergence with the biblical understanding of man created in the image and likeness of God and with the precept of fraternal charity, which are the basis of the Christian vision of man and the world.[2] They are also clear expressions of the common nature that is shared by mankind.[3] Such concepts were reiterated by Pope Francis in his speech at the beginning of the year to the Diplomatic Corps accredited to the Holy See, recalling the 70th anniversary of the Universal Declaration of Human Rights.

The theme chosen for this meeting “The Challenge of Universality” underscores the fact that the universality of human rights represents a crucial question for our age, a real topic stantis aut cadentis, the answer to which will determine whether human rights continue to mark the common horizon for the construction of our societies, the necessary point of reference for the exercise of political power and a guide for the path to be followed by the international community.

The two previous speakers have already expertly highlighted the elements at stake, especially from a legal point of view. During this presentation, I would like to focus on three major challenges that, in the present historical context, threaten the recognition of the universality of human rights, and then look for possible paths of response. The three challenges are: 1) a model of social development that is not sufficiently inclusive; 2) the deviations related to growing cultural pluralism; 3) and the persistent and serious violations of human rights that occur in different parts of the world.

The first challenge to the universality of human rights comes from the model of social development that we are pursuing, both at the level of advanced economies and at the global level. In recent years, we are witnessing in Western societies a greater breakdown of the social fabric, due to multiple factors among which those of a socio-economic character: the growth of inequalities, the impoverishment of some sectors of the population, job insecurity, as well as the drastic downsizing of social protection systems. In general, we are witnessing a crisis in the implementation of social rights which particularly affects people in situations of vulnerability and which in many cases risks obscuring the dignity of the human person. Even on a global level, despite the overall growth of the world economy, entire populations remain in poverty and their situation is aggravated by the fact that the advances in communication technologies allow them to watch closely how other wealthy people are living in comfort and opulence.

The social situation we are experiencing, both in developed and in developing countries, is not irrelevant to the human rights discourse, which is gaining strength in many sectors. Without justifying these positions, we must try to understand them and remedy them to respond to an increasingly serious problem of social cohesion, before which we cannot remain mere spectators.

If we see with some apprehension, on global scale, the emergence in certain countries of models of economic growth independent of democracy and without respect for human rights, we must likewise be concerned about the development of societies based merely on the affirmation of individual liberties, which put little emphasis on the virtue of solidarity. It is therefore necessary to ask whether the models of development we are pursuing, due to their lack of inclusiveness, are compatible, in the long term, with the affirmation of the universality of human rights.

A second challenge to the universality of human rights derives from the growing cultural pluralism that we experience within our societies. It is certainly not a new phenomenon. Already in 1948, the drafters of the Universal Declaration were confronted with the need to integrate different cultural and religious perspectives.Over the decades, there has been a recurrent criticism of those who wanted to see in the proclamation of human rights a legacy merely of Western culture.

In our day, however, the idea of pluralism seems to be undergoing a process of mutation. On the one hand, we are witnessing the rising trend of political nationalism and ideological fundamentalism, which seem ever less compatible with a society founded on the principles of democracy and human rights. On the other hand, part of the dominant liberal culture has shifted toward a radically individualistic interpretation of certain rights, or towards the affirmation of “new rights”. These interpretations of rights, objectively distant from the founding texts,[4] contribute to making universal consensus much more difficult. In this way, we risk creating a “conflict of anthropologies”, which is intensified by the process of globalization and human mobility.

The third challenge arises from the instability of the international order and the growing threats to peace. Here, it is not a question of a theoretical objection to the universality of human rights, but rather the troublesome spread of systematic and very serious violations of them, which continue to challenge the international community. Such a reality calls into question the ability of the international community to build an order based on the principles it has voluntarily accepted through the ratification of the nine main human rights treaties elaborated following the Declaration, including the Convention on Civil and Political Rights and the Convention on Economic, Social and Cultural Rights adopted in 1966.

Pope Francis has spoken several times about a “third world war in stages”[5] and the nature of war leads us to affirm that peace can neither be created nor sustained through the respect for human rights, unless there are clear elements of justice. The obvious difficulties in respecting international human rights laws are no excuse for ignoring them. On the contrary, they must lead to an even greater effort to factor these considerations into an operational reality. To narrow the gap between theory and practice - this is what we must constantly aim for.

The three abovementioned challenges to the universality of human rights are among many that could potentially be discussed. At this point, I would like to offer some possible solutions from the perspective of the Holy See, which are inspired by the Social Teaching of the Church, as well as the prospects that the Universal Declaration may offer us 70 years later, recalling that Pope John Paul II defined the Declaration as “a milestone on the long and difficult path of the human race”.[6]

With regard to the first of the challenges indicated, concerning the insufficiently inclusive model of social development currently in evidence, it is fundamental to return to an essential aspect of the Universal Declaration: namely, the simultaneous affirmation of “political and civil” rights together with “economic, social and cultural” rights. It seems to me a crucial point, one that is often forgotten, that the protection and promotion of the former have different dynamics than the latter, but neither category can flourish without the other. When, for example, socio-economic rights erode, the whole structure of human rights weakens, and civil and political freedoms are more vulnerable to falling victim to the oppression caused by individualistic selfishness or populism. The Universal Declaration summarizes it thus, in Article 22: “Everyone, as a member of society, has the right to social security and is entitled to realization, through national effort and international co-operation and in accordance with the organization and resources of each State, of the economic, social and cultural rights indispensable for his dignity and the free development of his personality”. As far as the Council of Europe is concerned, I believe we could deepen, through the search for greater synergies, the interdependence between the rights protected by the European Convention on Human Rights and those protected by the Social Charter.

This vision fully reflects what, from the perspective of the Church’s Social Teaching, is called “integral human development”, which Pope Paul VI summarized more than fifty years ago in the formula: “development of every man and of the whole man”.[7] First of all development “of every man”. To use the words of the 2030 Agenda for sustainable development, “no one should be left behind”. From the point of view of the Holy See, this means giving priority and attention to all human beings, but especially those in a situation of weakness, those at risk of being simply discarded, from the poor to the unemployed, from migrants to young people without education, from women victims of violence, to the elderly living in loneliness, to the unborn child, to the disabled. Such attention is expressed in the wide range of charitable and social commitments that the Catholic Church and the numerous Catholic-inspired institutions continue to undertake in the world. Moreover, integral development means “development of the whole man”, that is of each person in all their dimensions: starting from the basic needs of survival, the right to education, the possibility of participating in community life and including the need to live freely one’s religious faith and beliefs. Perhaps we easily forget how the promotion of an integral humanism is an essential element for the growth of democratic societies. The goal of promoting the fundamental freedoms of every person is inseparable from that of building a just society: this is a reflection of the universality of human rights.

Turning to the second challenge, that of a growing cultural pluralism, I believe that an answer must be sought in the robust affirmation of the right to freedom of religion, which is a condition for mutual respect and for real equality in the context of a pluralist society.

Religious freedom takes on a particular importance in the building of human rights, since it protects that relationship with the ultimate goal of existence, which constitutes the core of the transcendent dignity of the person, in which the different visions of man are also reflected.[8] We know that freedom of religion is not limited merely to freedom of worship or professing one’s faith; it includes, as stated in Article 18 of the Declaration, the freedom “either alone or in community with others and in public or private, to manifest one’s religion or belief in teaching, practice, worship and observance.”

Freedom of religion demonstrates the open character of a democratic society: it means recognizing the limits of the State’s competence when it comes to questions at once both intimate and ultimate in their individual and communitarian dimensions. The growing distance between religious and non-religious cultures, as well as the great differences existing between different religious visions and sometimes within the same traditions, require that the State avoid taking positions for one or another of the world’s visions. When the State is compelled indirectly to do so, it should respect citizens, allowing people and communities to live in accordance with their deep convictions, in so far as possible. To use the words of Pope Francis: “The condition for building inclusive societies is the integral comprehension of the human person, who can feel himself or herself truly accepted when recognized and accepted in all the dimensions that constitute his or her identity, including the religious dimension”.[9] Only starting from this perspective of benevolent neutrality will it be possible to foster a sense of belonging and the necessary dialogue between people and groups coming from different cultural traditions. It seems to me that the jurisprudence of the European Court of Human Rights offers important ideas in this regard.

Although the task is certainly difficult, it is indispensable to promoting the affirmation of the universality of human rights. Indeed, it was by means of such cultural and religious traditions that through the course of history were forged our understanding of the human person and of his inalienable dignity. We must recognize that a correct affirmation of the universality of human rights is not possible without considering these historically and culturally determined approaches and, indeed, that it depends on them. Together with the rich tradition it offers, each vision also carries certain limitations, which can be understood through an open dialogue with other worldviews.[10] Anyone wishing to succeed in the challenge of mediation by way of an abstract and a-historical universal affirmation of human dignity and its values, would commit a tragic error, because such an approach would end up extinguishing the very lifeblood that nourishes in the hearts of the men and women of our time a sense of respect for the dignity of the human person.[11]

Certainly, an increase in pluralism can make it challenging to find a common understanding of the way in which these fundamental values are to find their expression in the context of a complex society. It is precisely on this point, in fact, that respect for freedom of religion can be of great help, through the search for reasonable compromises and the recognition of necessary spaces for conscientious objection. These are elements that, far from breaking social cohesion, can promote it, expressing the acceptance of the difficulties of living together, respect for the other and the plurality of points of view, as well as a recognition of the need to walk together in the common search for that which protects the universal dignity of the human person.

Finally, the third challenge concerns the instability of the international order, with widespread and serious violations that continue to be registered in many countries. This is a grave challenge that often leads to doubts about the effectiveness of the human rights-based approach to the well-being of humanity and the building of peace in the world. There are, of course, no easy answers to this challenge, but it seems to me that a path might be opened by considering what is referred to in Article 1 of the Declaration: after having affirmed that “all human beings are born free and equal in dignity and rights” it adds: “they are endowed with reason and conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood”. This is an essential, and perhaps too often forgotten, point: the whole framework of human rights presupposes as a condition sine qua non the recognition, in a spirit of fraternity, that my rights and the rights of the other are interconnected and interdependent. Hence, if the dignity and rights of others are disregarded or trampled underfoot, then even my dignity and rights are in jeopardy.

This is what we are witnessing more and more frequently: grave economic and social injustices that affect most of humanity have also a direct impact in Europe. The migrant and refugee crisis has taught us, among other things, this very point. An important lesson can be drawn for a regional system of protection of rights such as that of the Council of Europe. Such a system is sometimes faced with increasing difficulties in terms of human rights and runs the risk of closing in on itself, content with its successes while forgetting that the contribution it can offer to neighbouring countries is an essential part of the protection of human rights even in its own region.

More than fifty years ago, Pope Paul VI said that “development is the new name for peace”.[12] An integral approach to the question of peace, which includes support for the development of the poorest nations, also implies responsibility for environmental protection, which is an essential part of the promotion and protection of human rights. This teaching is also clearly expressed by Pope Francis in his Encyclical Letter Laudato Si', where he constantly stresses that “everything is interconnected”: respect for our own lives and for the lives of others; a fair economy and the enjoyment of rights; the health of democratic institutions and that of the protection of creation; caring for the environment, promoting justice and safeguarding peace. “Everything is interconnected”: this could be another way of expressing the universality of human rights.

To respond to the many aspects of the global crisis we are experiencing, Pope Francis has promoted, in this regard, the concept of “integral ecology”. “We are faced”, he writes, “not with two separate crises, one environmental and the other social, but rather with one complex crisis which is both social and environmental. Strategies for a solution demand an integrated approach to combating poverty, restoring dignity to the excluded, and at the same time protecting nature.”[13]

I am aware that, in adopting this approach, we deviate slightly from the field of human rights as understood in the strict sense; nevertheless, the meaning of an integral ecology lies precisely in remembering that the future of human rights, their defence and their protection, their universal character, must be supported as part of a whole.

In conclusion, I believe that the 70th anniversary of the Universal Declaration constitutes an opportune occasion to relaunch that “faith in fundamental human rights, in the dignity and worth of the human person and in the equal rights of men and women”, given such eloquent expression in the Preamble. Ultimately, the universality of human rights rests on the universal character of the human person, which is intrinsic to it by reason of its natural openness to a truth that transcends itself.[14]In this openness to universal truth and good lies the foundation of the unity of the human race. It is precisely upon this common openness that the universality of the human family is founded. This is the reason why the human rights of each person are never separable from the human rights of all within the community, as rightly affirmed in the first lines of the Preamble of the Universal Declaration: “Whereas recognition of the inherent dignity and of the equal and inalienable rights of all members of the human family is the foundation of freedom, justice and peace in the world”.

Thank you for your attention.

_______________________

[1] “Whereas recognition of the inherent dignity and of the equal and inalienable rights of all members of the human family is the foundation of freedom, justice and peace in the world”, Preamble to the Universal Declaration of Human Rights, 1948.

[2] Pope Francis, Address to the Diplomatic Corps, 8 January 2018. “For the Holy See, to speak of human rights means above all to restate the centrality of the human person, willed and created by God in his image and likeness. The Lord Jesus himself, by healing the leper, restoring sight to the blind man, speaking with the publican, saving the life of the woman caught in adultery and demanding that the injured wayfarer be cared for, makes us understand that every human being, independent of his or her physical, spiritual or social condition, is worthy of respect and consideration. From a Christian perspective, there is a significant relation between the Gospel message and the recognition of human rights in the spirit of those who drafted the Universal Declaration of Human Rights.”

[3] Cfr. Ibid.

[4] Pope Francis, Address to the Council of Europe, 25 November 2014. “It also needs to be kept in mind that apart from the pursuit of truth, each individual becomes the criterion for measuring himself and his own actions. The way is thus opened to a subjectivistic assertion of rights, so that the concept of human rights, which has an intrinsically universal import, is replaced by an individualistic conception of rights. This leads to an effective lack of concern for others and favours that globalization of indifference born of selfishness, the result of a conception of man incapable of embracing the truth and living an authentic social dimension.”

[5] Cfr., among others, Pope Francis, Press Conference on Return Flight from Apostolic Visit to Korea, 18 August 2014; Homily at the Military Cemetery of Redipuglia, 13 September 2014; and Homily at Mass in Sarajevo, 6 June 2015.

[6] Pope John Paul II, Address to United Nations General Assembly, 2 October 1979.

[7] Pope Paul VI, Encyclical Letter, Populorum progressio, 26 March 1967, n. 14.

[8] “In a certain sense, the source and synthesis of these rights is religious freedom, understood as the right to live in the truth of one's faith and in conformity with one's transcendent dignity as a person” (John Paul II, Encyclical Letter Centesimus Annus, 1 May 1991, n. 47); “It could be said that among the fundamental rights and freedoms rooted in the dignity of the person, religious freedom enjoys a special status. When religious freedom is acknowledged, the dignity of the human person is respected at its root, and the ethos and institutions of peoples are strengthened. On the other hand, whenever religious freedom is denied, and attempts are made to hinder people from professing their religion or faith and living accordingly, human dignity is offended, with a resulting threat to justice and peace, which are grounded in that right social order established in the light of Supreme Truth and Supreme Goodness” (Benedict XVI, Message for the Celebration of the World Day of Peace, 1 January 2011, n. 5).

[9] Pope Francis, Address to the Diplomatic Corps Accredited to the Holy See, 8 January 2018.

[10] “Per affrontare la sfida della diversità religiosa in un mondo che non sarà più egemonizzato dalla cultura occidentale è necessario trovare una rotta che, nel definire i contenuti del diritto di libertà religiosa, eviti gli scogli sia di un universalismo sordo alle differenze culturali e religiose sia di un particolarismo che scade in una concezione relativistica dei diritti”: Silvio Ferrari, La libertà di religione nell’epoca della diversità, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 26 (2018), 290.

[11] Cfr. the appeal made by Pope Francis, in his speech to the Council of Europe on 25 November 2014, to take up the challenge of “multipolarity” and of the “transversality” of dialogue.

[12] Pope Paul VI, Encyclical Letter, Populorum pregressio, 26 March 1967, nn. 76-80.

[13] Pope Francis, Encyclical Letter, Laudato Si’, 24 May 2015, n. 139.

[14] “Human rights are increasingly being presented as the common language and the ethical substratum of international relations. At the same time, the universality, indivisibility and interdependence of human rights all serve as guarantees safeguarding human dignity. It is evident, though, that the rights recognized and expounded in the Declaration apply to everyone by virtue of the common origin of the person, who remains the high-point of God’s creative design for the world and for history. They are based on the natural law inscribed on human hearts and present in different cultures and civilizations. Removing human rights from this context would mean restricting their range and yielding to a relativistic conception, according to which the meaning and interpretation of rights could vary and their universality would be denied in the name of different cultural, political, social and even religious outlooks. This great variety of viewpoints must not be allowed to obscure the fact that not only rights are universal, but so too is the human person, the subject of those rights” (Benedict XVI, Address to the General Assembly of the United Nations Organization, 18 April 2008).

[01337-EN.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Eccellenze,

Distinti rappresentanti del segretariato del Consiglio d’Europa,

Signori e Signore,

desidero anzitutto ringraziarvi della presenza a questa Conferenza organizzata dalla Missione Permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa. Un grazie speciale rivolgo a Guido Raimondi, Presidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, e a Emmanuel Decaux, Professore Emerito dell’Università Panthéon Assas, che hanno accettato di intervenire in questo dialogo sul tema dell’universalità dei diritti umani. Sono altresì lieto di vedere in questo incontro il coinvolgimento dei rappresentanti di ONG di ispirazione religiosa, che lavorano attivamente nel settore multilaterale. La Conferenza di oggi si inserisce in una serie di eventi che la Santa Sede ha promosso per marcare i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che avranno il loro culmine in una Conferenza Internazionale che si terrà in Vaticano nel prossimo mese di dicembre, organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Certamente il Consiglio d’Europa ha come suo riferimento più immediato e statutario la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Essa, tuttavia, è profondamente relazionata con la Dichiarazione Universale. Sia a motivo della genesi del testo, che si colloca in quegli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, così fecondi per la redazione dei documenti fondatori in materia di diritti umani. Sia perché proprio il carattere universale dei diritti umani richiede un dialogo costante tra sistemi regionali della loro protezione e l’intera comunità internazionale.

Per la Santa Sede, il 70° anniversario della Dichiarazione Universale è l’occasione per riaffermare il proprio impegno a servizio della causa dell’uomo, in un contesto, ne siamo consapevoli, nel quale il patrimonio prezioso dei diritti umani, che la comunità internazionale aveva solennemente proclamato come fondamento di un nuovo ordine all’indomani degli orrori della guerra, appare seriamente messo in discussione, tanto nella teoria come nella pratica.

Siamo fermamente convinti che il principio della dignità inerente ad ogni essere umano, con i diritti inalienabili che ne conseguono, che si rispecchia nel Preambolo della Dichiarazione universale[1], abbia una convergenza naturale e profonda con la comprensione biblica dell’uomo creato ad immagine e somiglianza di Dio e con il precetto dell’amore fraterno, che sono alla base della visione cristiana dell’uomo e del mondo[2]. Essi sono altresì chiara espressione della natura che oggettivamente accomuna il genere umano[3]. Si tratta di concetti che Papa Francesco ha avuto occasione di ribadire nel discorso di inizio d’anno al Corpo diplomatico, richiamando proprio il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Se abbiamo scelto come tema di questo colloquio “la sfida dell’universalità”, è perché riteniamo che l’universalità dei diritti rappresenti la questione cruciale del nostro tempo, un vero argomento stantis aut cadentis, sul quale si gioca la possibilità che i diritti umani continuino a segnare l’orizzonte comune per la costruzione delle nostre società, il punto di riferimento obbligante per l’esercizio del potere politico, l’indicatore della rotta per la comunità internazionale.

I due oratori che mi hanno preceduto hanno già messo in luce con la competenza che li distingue gli elementi che sono in gioco, soprattutto dal punto di vista giuridico. Da parte mia, vorrei soffermarmi su tre sfide maggiori che, nel presente contesto storico, si pongono al riconoscimento dell’universalità dei diritti umani, per poi cercare delle possibili piste di risposta. Le tre sfide sono: un modello di sviluppo sociale non sufficientemente inclusivo; le derive legate al crescente pluralismo culturale; le persistenti e gravi violazioni dei diritti umani che si registrano in diverse parti del mondo.

La prima sfida all’universalità dei diritti è quella derivante dal modello di sviluppo sociale che stiamo perseguendo, tanto a livello delle economie avanzate, che sul piano mondiale. Negli ultimi anni stiamo assistendo nelle società occidentali ad un maggiore sfaldamento del tessuto sociale, dovuto a molteplici fattori: crescita delle disuguaglianze economiche, impoverimento di alcuni settori della popolazione, precarietà del lavoro, ridimensionamento talora drastico dei sistemi di protezione sociale. In generale, assistiamo ad una crisi dell’implementazione dei diritti sociali che tocca in particolare le persone in situazione di vulnerabilità e che rischia in molti casi di arrivare ad offuscare la dignità della persona umana. Anche sul piano globale, a dispetto della crescita complessiva dell’economia mondiale, intere popolazioni rimangono nella miseria, aggravata dal fatto che la rivoluzione comunicativa li ha messi in condizione di poter guardare da vicino come altri popoli stiano comodamente seduti al banchetto dell’opulenza.

La situazione sociale che stiamo vivendo, tanto nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, ha un peso non irrilevante nella contestazione al discorso sui diritti umani, che sta prendendo vigore in molti settori. Senza giustificare queste posizioni, si deve cercare di comprenderle e di porvi rimedio per rispondere ad un sempre più grave problema di coesione sociale di cui non possiamo restare semplici spettatori.

Se assistiamo con un certo timore, su scala mondiale, all’emergere in alcuni Paesi di modelli di crescita economica senza democrazia e senza diritti, dobbiamo altrettanto temere di costruire delle società basate sull’affermazione delle libertà individuali, ma povere di giustizia sociale. C’è quindi da chiedersi se i modelli di sviluppo che stiamo perseguendo, in ragione della loro mancanza di inclusività, siano compatibili, sul lungo termine, con l’affermazione dell’universalità dei diritti umani.

Una seconda sfida all’universalità dei diritti deriva dal crescente pluralismo culturale che sperimentiamo all’interno delle nostre società. Esso non è certo un fenomeno nuovo: già nel 1948, nel processo di negoziazione della Dichiarazione universale, ci si era confrontati con la necessità di integrare prospettive culturali e religiose differenti, e nel corso dei decenni è stata ricorrente, sebbene non giustificata, la critica di chi ha voluto vedere nella proclamazione dei diritti umani unicamente il retaggio della cultura occidentale.

Ai nostri giorni, tuttavia, tale pluralismo sembra subire una mutazione. Da una parte stiamo assistendo alla crescente tendenza al nazionalismo politico e al fondamentalismo ideologico, che sembrano sempre meno compatibili con una società fondata sui principi della democrazia e dei diritti umani. Dall’altra, parte della cultura liberale dominante si è avviata verso l’interpretazione in senso radicalmente individualista di alcuni diritti, o verso l’affermazione di nuovi diritti. Tali interpretazioni dei diritti, obiettivamente distanti dai testi fondatori[4], contribuiscono a rendere assai più difficile un consenso universale. Rischia in tal modo di generarsi un “conflitto delle antropologie”, acutizzato dal processo di mondializzazione e dalla mobilità umana.

La terza sfida deriva dall’instabilità dell’ordine internazionale e dalle crescenti minacce alla pace. Si tratta qui non di una contestazione teorica dell’universalità dei diritti, quanto piuttosto del preoccupante diffondersi di sistematiche e gravissime loro violazioni, che interpellano la comunità internazionale, poiché mettono in questione la sua capacità di costruire un ordine basato sui principi che essa proclama e che ha volontariamente e maggioritariamente accettato attraverso la ratifica dei 9 principali trattati sui diritti umani elaborati in seguito alla Dichiarazione tra cui i 2 Patti internazionali sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali adottati nel 1966.

Papa Francesco ha parlato più volte di una “terza guerra mondiale a pezzi”[5] e la natura propria alla guerra ci porta ad affermare che la pace non può né essere creata né sostenuta attraverso il rispetto dei diritti umani, a meno che non vi siano chiari elementi di giustizia. Le ovvie difficoltà nel rispettare le leggi internazionali sui diritti umani, non sono una scusa per ignorarle. Al contrario, devono condurre a uno sforzo ancora maggiore per integrare queste considerazioni in una realtà operativa. Per ridurre il divario tra teoria e pratica - questo è ciò per cui dobbiamo costantemente mirare.

Ho citato tre sfide all’universalità dei diritti, tra altre che si potrebbero menzionare. Vorrei ora offrire alcune piste di risposta, dal particolare punto di vista della Santa Sede, prendendo spunto sia dalla dottrina sociale della Chiesa, sia dalle prospettive che ancora oggi, a 70 di distanza, può aprire il testo della Dichiarazione universale, testo che Giovanni Paolo II definì come “una pietra miliare posta sul lungo e difficile cammino del genere umano”[6].

Per quanto riguarda la prima delle sfide segnalate, quella relativa al modello non sufficientemente inclusivo di sviluppo sociale oggi in atto, ritengo fondamentale il rimando ad un aspetto qualificante della Dichiarazione universale: la simultanea affermazione dei diritti “politici e civili” e di quelli “economici, sociali e culturali”. Mi pare un punto essenziale, e spesso dimenticato: è vero che la protezione e promozione dei primi ha dinamiche diverse da quella dei secondi, tuttavia nessuna delle due categorie può fiorire senza l’altra. Quando, ad esempio, i diritti economico-sociali si erodono, l’intero edificio dei diritti umani si indebolisce, e anche le libertà civili e politiche sono più esposte a cadere vittima della sopraffazione causata da egoismi individualisti o da populismi. La Dichiarazione universale riassume così, all’articolo 22: “Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità”. Per quanto riguarda il Consiglio d’Europa, credo si potrebbe approfondire, con la ricerca di maggiori sinergie, l’interdipendenza tra i diritti protetti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e quelli protetti dalla Carta Sociale.

Questa visione rispecchia appieno quello che, dal punto di vista della dottrina sociale, chiamiamo lo “sviluppo umano integrale” e che Paolo VI riassunse, più di cinquant’anni fa, nella formula: “sviluppo di ogni uomo e di tutto l’uomo”[7]. Anzitutto di ogni uomo: per usare le parole dell’agenda 2030 dello sviluppo sostenibile, “nessuno deve essere lasciato indietro”. Dal nostro punto di vista, significa attenzione prioritaria a tutti gli esseri umani in situazione di debolezza, a rischio di essere semplicemente scartati, dai poveri ai disoccupati, dai migranti ai giovani privi di istruzione, dalle donne vittime di violenza, agli anziani che vivono in solitudine, ai bambini non ancora nati, ai disabili: un’attenzione che si concretizza nella vasta gamma di impegno caritativo e sociale che la Chiesa cattolica e le ONG di ispirazione cattolica continuano ad assumere nel mondo. Inoltre, sviluppo integrale significa “sviluppo di tutto l’uomo”, dell’uomo cioè in tutte le dimensioni che lo costituiscono: a partire dai bisogni elementari di sopravvivenza, al diritto all’educazione, alla possibilità di partecipare alla vita comunitaria, alla necessità di vivere liberamente la propria fede e il proprio credo. Forse ci dimentichiamo facilmente come la promozione di un umanesimo integrale sia un elemento essenziale alla crescita delle società democratiche. L’obiettivo di promuovere le libertà fondamentali di ogni persona è inseparabile da quello di costruire una società giusta: è questo un riflesso dell’universalità dei diritti.

Passando alla seconda sfida, quella relativa al crescente pluralismo culturale, ritengo che una risposta vada cercata nella robusta affermazione del diritto alla libertà religiosa, che è condizione per il rispetto reciproco e per una reale uguaglianza nel contesto di una società pluralista.

La libertà religiosa assume un rilievo particolare nell’edificio dei diritti umani, poiché essa protegge la relazione con il fine ultimo dell’esistenza, che costituisce il nucleo della dignità trascendente della persona, nel quale si rispecchiano anche le diverse visioni dell’uomo[8]. È noto come la libertà religiosa non si limiti alla libertà di culto o di professare la propria fede; essa comprende, come afferma l’art. 18 della Dichiarazione, la libertà di “manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti”.

La libertà religiosa attesta il carattere aperto di una società democratica: significa riconoscere i limiti della competenza dello Stato quando si tratta di affrontare interrogativi allo stesso tempo intimi e definitivi, nelle loro dimensioni individuale e comunitaria. La crescente distanza tra culture religiose e non religiose, così come le grandi differenze esistenti tra diverse visioni religiose e talora all’interno delle medesime tradizioni, esige che lo Stato eviti di prendere posizione per l’una o per l’altra delle visioni del mondo. Quando lo Stato è indirettamente costretto a farlo, dovrebbe rispettare i cittadini, permettendo per quanto possibile a persone e comunità di vivere in conformità alle proprie profonde convinzioni. Per usare le parole di Papa Francesco: “La costruzione di società inclusive esige come sua condizione una comprensione integrale della persona umana, che può sentirsi davvero accolta quando è riconosciuta e accettata in tutte le dimensioni che costituiscono la sua identità, compresa quella religiosa”[9]. Solo a partire da questo atteggiamento di neutralità benevola sarà possibile favorire il senso di appartenenza e il necessario dialogo tra persone e gruppi appartenenti a tradizioni culturali diverse. Mi pare che la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo offra, al riguardo, importanti spunti.

Il compito potrà sembrare arduo, ma esso è imprescindibile, proprio al fine di promuovere l’affermazione dell’universalità dei diritti. In effetti, è stato attraverso tali tradizioni culturali e religiose che attraverso il corso della storia è stata forgiata la nostra comprensione della persona umana e della sua inalienabile dignità. Dobbiamo riconoscere che una corretta affermazione dell’universalità dei diritti umani non è possibile senza la considerazione di questi approcci storicamente e culturalmente determinati e, persino, che essa dipende dal loro apporto. Insieme al patrimonio che offre, ciascuna visione ha anche dei limiti, che possono essere compresi attraverso un dialogo aperto con altre visioni del mondo[10]. Chi volesse superare questa difficile opera di mediazione, mediante un’affermazione universale astratta e a-storica della dignità umana e dei suoi valori, commetterebbe un tragico errore, perché un tale approccio finirebbe per estinguere la linfa vitale che alimenta nel cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo il senso del rispetto per la dignità della persona umana[11].

Certo, il crescente pluralismo mette talora alla prova la possibilità di trovare un’intesa comune sul modo in cui alcuni dei valori fondamentali debbano trovare espressione nel contesto di una società pluralista. Proprio qui, tuttavia, il rispetto della libertà religiosa può venire in aiuto, attraverso la ricerca di accomodamenti ragionevoli o il riconoscimento di necessari spazi di obiezione di coscienza. Elementi questi che, lungi dal rompere la coesione sociale, possono promuoverla, esprimendo l’accettazione della difficoltà del vivere insieme, il rispetto dell’altro e della pluralità dei punti di vista, e il riconoscimento della necessità di camminare ulteriormente nella comune ricerca di ciò che protegge l’universale dignità della persona umana.

Infine, la terza sfida riguarda l’instabilità dell’ordine internazionale, con le diffuse e gravi violazioni che continuano a registrarsi in molti Paesi: si tratta di una sfida enorme, che porta non di rado a mettere in discussione l’efficacia dell’approccio basato sui diritti umani per il benessere dell’umanità e la costruzione della pace nel mondo. Non vi sono, naturalmente, risposte facili a tale sfida, tuttavia mi pare che un cammino si possa aprire a partire da quanto richiamato all’art.1 della Dichiarazione: dopo aver affermato che “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti” esso infatti aggiunge: “Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Si tratta di un punto essenziale e forse troppo spesso dimenticato: l’intero edificio dei diritti umani presuppone come condizione sine qua non di riconoscere, in uno spirito di fraternità, che i miei diritti e i diritti dell’altro sono interconnessi e interdipendenti. Quindi, se la dignità e i diritti degli altri sono ignorati o calpestati, allora anche la mia dignità e i miei diritti sono in pericolo.

È quello a cui stiamo assistendo sempre più frequentemente: le gravi ingiustizie economiche e sociali che attraversano l’umanità hanno un impatto diretto anche in Europa; la crisi dei migranti e dei rifugiati ci ha insegnato, tra le altre cose, anche questo. Se ne può ricavare un importante insegnamento per un sistema di protezione regionale dei diritti quale quello del Consiglio d’Europa. Detto sistema, a volte, davanti alle crescenti difficoltà in tema di diritti umani potrebbe essere tentato di chiudersi in se stesso, soddisfatto dei propri successi, dimenticando che l’apporto che esso può offrire ai Paesi vicini è parte essenziale della tutela dei diritti umani in casa propria.

“Sviluppo è il nuovo nome della pace”, affermava PaoloVI più di cinquant’anni fa[12]. Un approccio integrale alla questione della pace, che comprende il sostegno allo sviluppo delle nazioni più povere, implica anche l’assunzione di responsabilità per la tutela dell’ambiente, che è una parte essenziale della promozione e della tutela dei diritti umani. È l’insegnamento che Papa Francesco ha voluto esprimere nell’enciclica Laudato Si’, dove ha più volte sottolineato che “tutto è in relazione”: il rispetto della nostra vita e della vita degli altri; un’economia giusta e il godimento dei diritti; lo stato di salute delle istituzioni democratiche e quello della tutela del creato; la cura per l’ambiente, la promozione della giustizia e la salvaguardia della pace. “Tutto è in relazione”, può essere un altro modo di esprimere l’universalità dei diritti.

Per rispondere ai molteplici aspetti della crisi mondiale che stiamo vivendo, Papa Francesco ha promosso, al riguardo, il concetto di “ecologia integrale”. “Non ci sono due crisi separate”, ha affermato, “una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale. Le direttrici per la soluzione richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura”[13].

Sono consapevole che, con questa prospettiva, usciamo dal terreno dei diritti inteso in senso stretto; tuttavia, il significato di un'ecologia integrale sta proprio nel ricordare che il futuro dei diritti umani, la loro difesa e la loro protezione, il loro carattere universale, devono essere sostenuti come parte di un tutto.

In conclusione, ritengo che il 70° della Dichiarazione universale costituisca un’occasione propizia per rilanciare quella “fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'uguaglianza dei diritti dell'uomo e della donna”, di cui si ha una eloquente espressione nel Preambolo. In ultima analisi, l’universalità dei diritti riposa sul carattere universale della persona umana stessa[14], che le è intrinseco in ragione della sua naturale apertura ad una verità che la trascende. In questa apertura alla verità e al bene universale si trova il fondamento dell’unità del genere umano. È proprio su questa comune apertura che si fonda l’universalità della famiglia umana. Per questo motivo i diritti umani di ogni persona non sono mai separabili dai diritti umani di tutti all’interno della comunità, come giustamente affermato nelle prime righe del Preambolo della Dichiarazione Universale: “Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”.

Grazie della vostra attenzione.

___________________________________________________

[1] “Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”: Preambolo.

[2] “Per la Santa Sede, infatti, parlare di diritti umani significa anzitutto riproporre la centralità della dignità della persona, in quanto voluta e creata da Dio a sua immagine e somiglianza. Lo stesso Signore Gesù, guarendo il lebbroso, ridonando la vista al cieco, intrattenendosi con il pubblicano, risparmiando la vita dell’adultera e invitando a curare il viandante ferito, ha fatto comprendere come ciascun essere umano, indipendentemente dalla sua condizione fisica, spirituale o sociale, sia meritevole di rispetto e considerazione. Da una prospettiva cristiana vi è dunque una significativa relazione fra il messaggio evangelico e il riconoscimento dei diritti umani, nello spirito degli estensori dellaDichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”: Francesco, Discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (8 gennaio 2018).

[3] Cfr. Ibid.

[4] “Occorre poi tenere presente che senza questa ricerca della verità, ciascuno diventa misura di sé stesso e del proprio agire, aprendo la strada dell'affermazione soggettivistica dei diritti, così che al concetto di diritto umano, che ha di per sé valenza universale, si sostituisce l’idea di diritto individualista. Ciò porta ad essere sostanzialmente incuranti degli altri e a favorire quellaglobalizzazione dell’indifferenzache nasce dall’egoismo, frutto di una concezione dell’uomo incapace di accogliere la verità e di vivere un’autentica dimensione sociale”: Francesco, Discorso al Consiglio d’Europa (25 novembre 2014).

[5] Cfr., tra gli altri, Conferenza stampa al ritorno dal Viaggio apostolico in Corea, 18 agosto 2014; Omelia della Messa al Sacrario militare di Redipuglia, 13 settembre 2014; Omelia della Messa a Sarajevo, 6 giugno 2015;

[6] Giovanni Paolo II, Discorso all’Assemblea Generale dell’ONU (2 ottobre 1979).

[7] Paolo VI: Enciclica Populorum progressio (26 marzo 1967), n.14.

[8] “Fonte e sintesi di questi diritti è, in un certo senso, la libertà religiosa, intesa come diritto a vivere nella verità della propria fede ed in conformità alla trascendente dignità della propria persona”: Giovanni Paolo II, Enciclica Centesimus Annus (1° maggio 1991), n.47; “Si potrebbe dire che,tra i diritti e le libertà fondamentali radicati nella dignità della persona, la libertà religiosa gode di uno statuto speciale. Quando la libertà religiosa è riconosciuta, la dignità della persona umana è rispettata nella sua radice, e si rafforzano l’ethose le istituzioni dei popoli. Viceversa, quando la libertà religiosa è negata, quando si tenta di impedire di professare la propria religione o la propria fede e di vivere conformemente ad esse, si offende la dignità umana e, insieme, si minacciano la giustizia e la pace, le quali si fondano su quel retto ordine sociale costruito alla luce del Sommo Vero e Sommo Bene”: Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2011).

[9] Francesco, Discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (8 gennaio 2018).

[10] “Per affrontare la sfida della diversità religiosa in un mondo che non sarà più egemonizzato dalla cultura occidentale è necessario trovare una rotta che, nel definire i contenuti del diritto di libertà religiosa, eviti gli scogli sia di un universalismo sordo alle differenze culturali e religiose sia di un particolarismo che scade in una concezione relativistica dei diritti”: Silvio Ferrari, La libertà di religione nell’epoca della diversità”, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 26 (2018), 290.

[11] Cfr. l’appello rivolto da Papa Francesco, nel suo discorso al Consiglio d’Europa del 25 novembre 2014, ad assumere le sfide della “multipolarità” e della “trasversalità” del dialogo.

[12] Paolo VI, Enciclica Populorum progressio (26 marzo 1966), nn. 76-80.

[13] Francesco, Enciclica Laudato si’ (24 maggio 2015) n. 139.

[14] “I diritti umani sono sempre più presentati come linguaggio comune e sostrato etico delle relazioni internazionali. Allo stesso tempo, l’universalità, l’indivisibilità e l’interdipendenza dei diritti umani servono tutte quali garanzie per la salvaguardia della dignità umana. È evidente, tuttavia, che i diritti riconosciuti e delineati nellaDichiarazionesi applicano ad ognuno in virtù della comune origine della persona, la quale rimane il punto più alto del disegno creatore di Dio per il mondo e per la storia. Tali diritti sono basati sulla legge naturale iscritta nel cuore dell’uomo e presente nelle diverse culture e civiltà. Rimuovere i diritti umani da questo contesto significherebbe restringere il loro ambito e cedere ad una concezione relativistica, secondo la quale il significato e l’interpretazione dei diritti potrebbero variare e la loro universalità verrebbe negata in nome di contesti culturali, politici, sociali e persino religiosi differenti. Non si deve tuttavia permettere che tale ampia varietà di punti di vista oscuri il fatto che non solo i diritti sono universali, ma lo è anche la persona umana, soggetto di questi diritti”: Benedetto XVI, Discorso all’Assemblea Generale dell’ONU (18 aprile 2008).

[01337-IT.01] [Testo originale: Inglese]

[B0627-XX.01]