Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Udienza ai partecipanti alla Riunione dell’Associazione Rurale Cattolica Internazionale (I.C.R.A.), 10.12.2016


 

Discorso del Santo Padre

Traduzione in lingua inglese

Alle ore 11.30 di questa mattina, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti alla Riunione dell’Associazione Rurale Cattolica Internazionale a conclusione dei lavori.

Riportiamo di seguito il discorso che il Santo Padre ha rivolto ai presenti all’incontro:

Discorso del Santo Padre

Cari fratelli e sorelle,

sono contento per questo incontro, al termine del vostro convegno sui problemi del mondo rurale e soprattutto sulla realtà di quanti lavorano nell’agricoltura con impegno quotidiano. Un lavoro a volte molto faticoso, ma compiuto nella consapevolezza di fare qualcosa per gli altri, coltivando con passione la terra per garantirne i frutti, seguendo i cicli delle stagioni e affrontando i disagi dovuti ai cambiamenti climatici, purtroppo aggravati dalla negligenza umana.

Con l’attenzione posta al mondo rurale radicata nella visione dell’insegnamento sociale della Chiesa, voi rappresentate bene quell’imperativo di «coltivare e custodire il giardino del mondo» (Enc. Laudato si’, 67) a cui siamo chiamati se vogliamo dare continuità all’azione creatrice di Dio e proteggere la casa comune.

Viviamo il paradosso di un’agricoltura non più considerata settore primario dell’economia, ma che mantiene una evidente rilevanza nelle politiche di sviluppo, negli squilibri della sicurezza alimentare come pure nella vita delle comunità rurali. In alcune aree geografiche, infatti, lo sviluppo agricolo resta la principale risposta possibile alla povertà e alla scarsità di cibo. Questo però significa rimediare alla carenza degli apparati istituzionali, all’iniqua acquisizione di terre la cui produzione è sottratta ai legittimi beneficiari, ad ingiusti metodi speculativi o alla mancanza di politiche specifiche, nazionali e internazionali.

Guardando il mondo rurale oggi, emerge il primato della dimensione del mercato, che orienta azioni e decisioni. Gli affari, anzitutto! Anche a costo di sacrificare i ritmi della vita agricola, con i suoi momenti di lavoro e di tempo libero, del riposo settimanale e della cura della famiglia. Per quanti vivono la realtà rurale questo significa constatare che lo sviluppo non è uguale per tutti, come se la vita delle comunità dei campi avesse un valore più basso. La stessa solidarietà, largamente invocata come rimedio, è insufficiente se non è accompagnata dalla giustizia nell’attribuzione delle terre, nei salari agricoli o nell’accesso al mercato. Per i piccoli contadini la partecipazione alle decisioni resta lontana, per l’assenza delle istituzioni locali e la mancanza di regole certe che riconoscano come valori l’onestà, la correttezza e soprattutto la lealtà.

Cosa fare? La storia dell’ICRA mostra che è possibile coniugare l’essere cristiani con l’agire da cristiani nella realtà del mondo agricolo, dove il significato della persona umana, la dimensione familiare e sociale, il senso della solidarietà sono valori essenziali, anche nelle situazioni di maggiore sottosviluppo e povertà. La vostra struttura mondiale, le relazioni con le grandi Organizzazioni internazionali sono il modo attraverso cui è possibile, per una ONG di ispirazione cristiana come la vostra, reagire alle sfide e rispondere ai bisogni. Ma per questo è richiesto un supplemento di umanità, fatto anzitutto di scelte coraggiose e di competenza costantemente aggiornata, per cooperare con le istituzioni statali e internazionali nel predisporre le tecniche e nel dare soluzione ai problemi, sempre in chiave umanizzante. Un ruolo propositivo, dunque, che aiuti il mondo rurale a non rimanere ai margini delle decisioni politiche, dei piani normativi o dell’azione nei diversi settori della vita sociale e dell’economia.

Nei vostri progetti di formazione, voi siete giustamente critici sul modello orientato all’agribusiness, ma ponete l’accento piuttosto sui bisogni reali, secondo le condizioni delle persone e dei luoghi. Questo permette di evitare non solo perdite e sprechi nella produzione, ma anche l’incauto ricorso a tecniche che, in nome di un abbondante raccolto, possono eliminare la varietà delle specie e la ricchezza della biodiversità; e inoltre non si conoscono le conseguenze sulla salute umana. Quando vediamo tante cosiddette “malattie rare” che non si sa da dove vengono, dobbiamo pensare… Che non ci capiti di essere «testimoni muti di gravissime inequità», come quando «si pretende di ottenere importanti benefici facendo pagare al resto dell’umanità, presente e futura, gli altissimi costi del degrado ambientale» (Enc. Laudato si’, 36).

Nel contribuire all’azione delle istituzioni internazionali, il ruolo di una ONG saldamente ancorata alla dottrina sociale della Chiesa è anzitutto quello di costruire ponti, partendo da una conoscenza approfondita delle proprie radici, non limitandosi a partecipare ai processi, ma operando per un cambiamento di strategie e di progetti. Per questo è necessaria una competenza che si sostituisca all’improvvisazione, anche quella che esprime una buona volontà o un senso spiccato di altruismo. Come membri dell’ICRA siete chiamati a proporre uno stile di vita sobrio e una cultura del lavoro agricolo che ha i suoi fondamenti, come pure i suoi obiettivi, nella centralità della persona, nella disponibilità all’altro e nella gratuità.

Mi permetto un aneddoto personale: un po’ più di un mese fa ho avuto un colloquio con un contadino. Mi raccontava come potava gli ulivi. Un contadino semplice, che coltivava le olive. E quando mi raccontava il modo in cui lo faceva, vi assicuro che io ho visto lì tenerezza; aveva quel rapporto con la natura. E potava i suoi alberi come se fosse il papà, con tenerezza. Che non si perda questo rapporto con la natura, con il creato! Questo assicura dignità a tutti noi.

Benedico di cuore il vostro impegno, e prego con voi il Signore di vegliare su ogni lavoratore della terra, sulle famiglie rurali e su quanti operano nel mondo agricolo. E vi chiedo per favore di ricordarvi anche di me nelle vostre preghiere, perché ne ho bisogno. Grazie.

[01979-IT.02] [Testo originale: Italiano]

Traduzione in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I am pleased to greet you at the conclusion of your meeting on the problems of rural life and in particular on the issues facing all those who daily work in the agricultural sector. That work is at times fatiguing, yet it is carried out in the awareness of providing a service to others. In your efforts to work the land and to ensure its fruitfulness year in and year out, you also encounter difficulties resulting from climate change, a reality which is unfortunately aggravated by human neglect.

Your concern for rural life, grounded in the vision of the Church’s social doctrine, is an eloquent expression of that imperative to “till and keep the garden of the world” (Laudato Si’, 67) to which we have been called, if we wish to carry on God’s creative activity and to protect our common home.

Paradoxically, agriculture is no longer considered a primary sector of the economy, yet it clearly continues to be important for policies of development and for addressing disparities in food security and issues in the life of rural communities. In some places, agricultural development remains the best response possible to poverty and food shortages. But this means remedying the lack of organized agencies, the unjust acquisition of lands whose productivity is taken out of the hands of its rightful beneficiaries, unjust methods of speculation, and the lack of specific national and international policies.

Looking at rural life today, we see the primacy of the market, which determines actions and decisions. Making money, above all else! Even at the expense of sacrificing the rhythms of agricultural life, with its times of work and leisure, its weekly rest and its concern for the family. Those who live close to the land are led to conclude that development is not equal for everyone, that the life of farming communities is of lesser value. Solidarity itself, frequently invoked as a remedy, is insufficient unless it is accompanied by justice in the allotment of land, in agricultural salaries and in access to markets. For small farmers, a share in decision-making remains a distant prospect, due to the absence of local institutions and the lack of clear rules that recognize as values honesty, fairness and, above all, trustworthiness.

What can be done? The history of ICRA shows that it is possible to combine being Christians with acting as Christians in the concrete circumstances of agricultural life, where the importance of the human person, the family and community, and a sense of solidarity represent essential values, even in situations of significant underdevelopment and poverty. Your worldwide structure and your relationship with the great international organizations are the way that an NGO of Christian inspiration like your own can react to challenges and respond to needs. But this calls for an extra dose of humanity, seen above all in courageous and technically competent decisions, so as to cooperate with the state and international institutions in making technology available and in offering solution to problems, always from a humane perspective. Your role is thus one of proposing ideas that can help rural communities not to remain at the margin of political decisions, regulations or action plans in the different sectors of social and economic life.

In your training projects, you are rightly critical of models of agribusiness. Your own emphasis is on real needs, linked to individual and local situations. This enables you to avoid not only losses and waste in production, but also a rash recourse to technology that, for the sake of an abundant harvest, can eliminate the variety of species and the richness of biodiversity. We do not know its effects on human health; when we encounter so many “rare diseases” and don’t know where they come from, we have to wonder... May we never find ourselves “silent witnesses to terrible injustices”, as can happen when “we think that we can obtain significant benefits by making the rest of humanity, present and future, pay the extremely high costs of environmental deterioration” (Laudato Si’, 36).

In contributing to the work of international institutions, your role as an NGO solidly rooted in the Church’s social doctrine is primarily one of building bridges, grounded in a deep awareness of your own roots and committed not simply to participating in processes but to working to change strategies and projects. This calls for competence and not improvisation, even one that expresses goodwill or a lofty sense of altruism. As members of ICRA, you are called to propose a sober lifestyle and a culture of agricultural work that has its foundations as well as its goals in the centrality of the person, in openness to others and in gratuitousness.

Let me add a personal story. A month ago, I was talking with a country farmer. He told me how he pruned his olive trees. An ordinary farmer with olive trees, but when he talked about how he pruned them, it was clearly with great love; he had that relationship with nature. He pruned those trees as if he was their father, with love. May we never lose this relationship with nature, with creation. It assures dignity to us all.

I give my blessing to your efforts, and I join you in asking the Lord to watch over farm workers, rural families and all those engaged in the agricultural sector. And I ask you, please, to remember me in your prayers; I need it.

[01979-EN.02] [Original text: Italian]

[B0891-XX.02]