Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Firma dell’Accordo Globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina, 26.06.2015


Comunicato congiunto

Joint Statement

Address of His Excellency Archbishop Paul Richard Gallagher, Secretary for Relations with States of the Holy See

Speech by Dr. Riad Al-Malki, Minister of Foreign Affairs of the State of Palestine

Articolo de L’Osservatore Romano

 

Comunicato congiunto in occasione della Firma dell’Accordo globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina

Venerdì 26 giugno, nel Palazzo Apostolico Vaticano, è stato firmato l’Accordo Globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina.

L’intesa fa seguito all’Accordo Base che era stato firmato tra la Santa Sede e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) il 15 febbraio 2000 ed è il risultato dei negoziati affidati a una Commissione bilaterale nel corso degli ultimi anni.

Hanno firmato per la Santa Sede, S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e S.E. il Sig. Riad Al-Malki, Ministro degli Affari Esteri, per lo Stato di Palestina.

Al solenne atto erano presenti:

Da parte della Santa Sede: S.E. Mons. Giuseppe Lazzarotto, Delegato Apostolico in Gerusalemme e Palestina; S.E. Mons. Antonio Franco, Nunzio Apostolico; S.B. Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei Latini; Mons. Antoine Camilleri, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati; P. Lorenzo Lorusso. O.P., Sotto-Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali; Mons. Alberto Ortega, Officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato; Mons. Paolo Borgia, Officiale della Sezione per gli Affari Generali; P. Oscar Marzo, O.F.M., membro della Custodia di Terra Santa e Officiale della Congregazione per le Chiese Orientali.

Da parte dello Stato di Palestina: S.E. Dr. Ramzi Khoury, Consigliere del Presidente, Vice Capo dell’Alto Comitato Presidenziale per gli Affari della Chiesa in Palestina; Amb. Issa Kassissieh, Rappresentante dello Stato di Palestina presso la Santa Sede; Amb. Rawan Sulaiman, Ministro Aggiunto degli Affari Esteri per gli Affari Multilaterali; Sig.ra Vera Baboun, Sindaco di Betlemme; Sig. Mousa Abu Hadeed, Sindaco di Ramallah; Sig. Ammar Hijazi, Vice Ministro Aggiunto degli Affari Esteri per gli Affari Multilaterali; Sig. Azem Bishara, Consigliere Giuridico dell’OLP; Sig. Ammar Nisnas, Consigliere alla Rappresentanza Diplomatica della Palestina presso la Santa Sede.

L’Accordo è costituito da un Preambolo e da 32 articoli distribuiti in 8 capitoli. Esso riguarda aspetti essenziali della vita e dell’attività della Chiesa nello Stato di Palestina, riaffermando nello stesso tempo il sostegno per una soluzione negoziata e pacifica della situazione nella regione.

L’Accordo entrerà in vigore una volta che entrambe le Parti avranno notificato per iscritto che sono stati soddisfatti i relativi requisiti costituzionali o interni.

[01117-IT.02] [Testo originale: Italiano]

Joint Statement on the occasion of the Signature of the Comprehensive Agreement between the Holy See and the State of Palestine

On Friday 26 June 2015, at the Vatican Apostolic Palace, a Comprehensive Agreement was signed between the Holy See and the State of Palestine.

The accord follows on the Basic Agreement which was signed between the Holy See and the Palestine Liberation Organization (PLO) on 15 February 2000 and is the result of the negotiations undertaken by a bilateral working commission over the past number of years.

His Excellency Archbishop Paul R. Gallagher, Secretary for Relations with States, signed for the Holy See and His Excellency Dr. Riad Al-Malki, Minister of Foreign Affairs, signed for the State of Palestine.

The following took part in the solemn act:

For the Holy See: His Excellency Archbishop Giuseppe Lazzarotto, Apostolic Delegate to Jerusalem and Palestine; His Excellency Archbishop Antonio Franco, Apostolic Nuncio; His Beatitude Fouad Twal, Patriarch of Jerusalem of the Latins; Mgr. Antoine Camilleri, Under-Secretary for the Holy See’s Relations with States; Rev. Fr. Lorenzo Lorusso, O.P., Under-Secretary of the Congregation for the Oriental Churches; Mgr. Alberto Ortega, Official of the Section for Relations with States of the Secretariat of State; Mgr. Paolo Borgia, Official of the Section for General Affairs of the Secretariat of State; and Rev. Fr. Oscar Marzo, O.F.M., member of the Custody of the Holy Land and Official of the Congregation for the Oriental Churches.

For the State of Palestine: His Excellency Dr. Ramzi Khoury, Advisor to the President, Deputy Head of the Presidential Higher Committee on Church Affairs in Palestine; Ambassador Issa Kassissieh, Representative of the State of Palestine to the Holy See; Ambassador Rawan Sulaiman, Assistant Foreign Minister for Multilateral Affairs; Mrs. Vera Baboun, Mayor of Bethlehem; Mr. Moussa Abu Hadeed, Mayor of Ramallah; Mr. Ammar Hijazi, Deputy Assistant Foreign Minister for Multilateral Affairs; Mr. Azem Bishara, Legal Advisor of the PLO; Mr. Ammar Nisnas, Counselor of the Diplomatic Representation of the State of Palestine to the Holy See.

The Agreement is comprised of a Preamble and 32 Articles distributed in 8 Chapters. It deals with essential aspects of the life and activity of the Catholic Church in the State of Palestine, while reaffirming support for a negotiated and peaceful resolution of the situation in the region.

The Agreement shall come into force when both Parties have notified each other in writing that the constitutional or internal requirements for the coming into force of the Agreement have been met.

[01117-EN.01] [Original text: English]

 

Address of His Excellency Archbishop Paul Richard Gallagher, Secretary for Relations with States of the Holy See on the occasion of the Signing Ceremony of the Comprehensive Agreement between the Holy See and the State of Palestine

Testo in lingua inglese

Testo in lingua italiana

Testo in lingua inglese

Your Excellency,

I would like, first and foremost, to welcome you and your Delegation to the Secretariat of State, on the auspicious occasion of the signing of the Comprehensive Agreement between the Holy See and the State of Palestine, which marks an important step on the path of good relations which for some time have happily existed between the Parties.

This present Agreement follows on from the Basic Agreement between the Holy See and the Palestinian Liberation Organization (PLO), which was signed on 15 February 2000. It is the result of the negotiations of a special Bilateral Commission which has worked at various levels over recent years, with dedication and competence, in a most cordial atmosphere.

In contrast with the earlier Agreement, the present one is being signed by the Holy See and the State of Palestine; this is indicative of the progress made by the Palestinian Authority in recent years, and above all of the level of international support, which culminated in the Resolution of the General Assembly of the United Nations of 29 November 2012, which recognized Palestine as a non-member Observer State at the United Nations.

In this context, it is my hope that the present Agreement may in some way be a stimulus to bringing a definitive end to the long-standing Israeli-Palestinian conflict, which continues to cause suffering for both Parties. I also hope that the much desired two-State solution may become a reality as soon as possible. The peace process can move forward only if it is directly negotiated between the Parties, with the support of the international community. This certainly requires courageous decisions, but it will also offer a major contribution to peace and stability in the region.

The Comprehensive Agreement, while constituting an understanding between two subjects of international law, basically concerns the life and activity of the Church in Palestine. In this respect, I am pleased that juridical recognition is clearly established and that guarantees have been given for the work of the Catholic Church and her institutions. Catholics do not seek any privilege other than continued cooperation with their fellow-citizens for the good of society. I am also pleased to say that the local Church, which has been actively involved in the negotiations, is satisfied with the goal attained and is happy to see the strengthening of its good relations with the civil Authorities.

In the complex reality of the Middle East, where in some countries Christians have even suffered persecution, this Agreement offers a good example of dialogue and cooperation, and I earnestly hope that this may serve as a model for other Arab and Muslim majority countries. With this in mind, I would like to emphasize the importance of the chapter dedicated to freedom of religion and freedom of conscience.

To conclude, may I once again reaffirm the Holy See’s particular solicitude for the Middle East and for the Holy Land, and its joy at the Agreement that has been reached, which I am hopeful will take effect without delay. Thank you!

[01118-EN.01] [Original text: English]

Testo in lingua italiana

Signor Ministro,

Prima di tutto, vorrei dare il benvenuto in Segreteria di Stato a Lei e alla Sua Delegazione in questa lieta occasione della firma dell’Accordo Globale tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina che costituisce una tappa importante nel cammino delle buone relazioni che da tempo esistono felicemente tra le Parti.

Infatti, il presente Accordo fa seguito all’Accordo base tra la Santa Sede e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), firmato il 15 febbraio 2000, ed è frutto dei negoziati di un’apposita Commissione bilaterale che ha lavorato a diversi livelli negli ultimi anni con dedizione e competenza in un clima di grande cordialità.

A differenza dell’Accordo appena menzionato, quello attuale viene firmato dalla Santa Sede con lo Stato di Palestina, e ciò come segno del cammino compiuto dall’Autorità Palestinese negli ultimi anni e soprattutto dell’approvazione internazionale culminata nella risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Onu, del 29 novembre 2012, che ha riconosciuto la Palestina quale Stato osservatore non membro delle Nazioni Unite.

Al riguardo spero che il presente Accordo possa in qualche modo costituire uno stimolo per porre fine in modo definitivo all’annoso conflitto israeliano-palestinese, che continua a provocare sofferenze ad ambedue le Parti. Spero anche che l’auspicata soluzione dei due Stati divenga realtà quanto prima. Il processo di pace può progredire solo tramite il negoziato diretto tra le Parti con il sostegno della comunità internazionale. Ciò richiede certamente decisioni coraggiose, ma anche sarà un grande contributo alla pace e alla stabilità della Regione.

L’Accordo globale, pur essendo un’intesa tra due soggetti di diritto internazionale, riguarda fondamentalmente la vita e l’attività della Chiesa in Palestina. Al riguardo sono lieto per il riconoscimento giuridico che viene chiaramente stabilito e per le garanzie che si offrono all’attività della Chiesa cattolica e delle sue istituzioni. I cattolici non vogliono nessun privilegio se non continuare a collaborare con i loro concittadini per il bene della società. Segnalo con compiacimento che la Chiesa locale, che è stata implicata nei negoziati, è soddisfatta per il traguardo raggiunto ed è lieta di vedere consolidati i suoi buoni rapporti con le Autorità civili.

Nel contesto complesso del Medio Oriente, dove in alcuni Paesi i cristiani hanno sofferto persino la persecuzione, questo Accordo offre un buon esempio di dialogo e di collaborazione e auspico che possa servire da modello per altri Paesi arabi e a maggioranza musulmana. Al riguardo, voglio sottolineare la portata del capitolo dedicato alla libertà di religione e di coscienza.

Per concludere vorrei riaffermare ancora la particolare sollecitudine della Santa Sede per il Medio Oriente e per la Terra Santa e la gioia per l’intesa raggiunta, che auspico possa entrare in vigore quanto prima. Grazie!

[01118-IT.01] [Testo originale: Italiano]

 

Speech by Dr. Riad Al-Malki, Minister of Foreign Affairs of the State of Palestine, on the occasion of the Signing of a Comprehensive Agreement between the State of Palestine and the Holy See

Testo in lingua inglese

Testo in lingua italiana

Testo in lingua inglese

 

Your Excellency Archbishop Gallagher,
Esteemed members of the delegations of the Holy See and the State of Palestine,

We are pleased and honored to have officially signed the Comprehensive Agreement between the State of Palestine and the Holy See, following a number of years of intensive negotiations in a spirit of partnership. This agreement is a historic agreement. It would have not been possible without the support and personal dedication of President Abbas, and the blessing of His Holiness, Pope Francis, to our efforts in this regard.

This agreement builds on the special relations between the State of Palestine and the Holy See, and expands further on the Basic Agreement signed between the PLO and the Holy See in the year 2000.

The agreement is comprehensive. Its provisions span the shared vision of the two Parties for peace and justice in the region, the protection of fundamental freedoms, the status and protection of Holy Sites, and the means of enhancing and furthering the presence and activities of the Roman Catholic Church in the State of Palestine.

For the first time, the Agreement includes an official recognition by the Holy See of Palestine as a State, in recognition of the right of the Palestinian people to self-determination, freedom and dignity in an independent state of their own, free from the shackles of occupation. It also supports the vision for peace and justice in the region in accordance with international law and based on two states, living side by side in peace and security, on the basis of the 1967 borders.

The agreement reinforces our bond with new and unprecedented provisions related to the special status of Palestine as the birthplace of Christianity and as the cradle of monolithic religions. It embodies our shared values of freedom, dignity, tolerance, co-existence, and equality of all. This comes at a time when extremism, barbaric violence, and ignorance threaten the social fabric and cultural identity of the region and indeed of human heritage. At this backdrop, the State of Palestine reiterates its commitment to combat extremism, and to promote tolerance, freedom of consciousness and religion, and to equally safeguard the rights of all its citizens. These are the values and principles that reflect the beliefs and aspirations of the Palestinian people and its leadership, and they are the pillars upon which we continue to endeavor to establish our independent and democratic State.

This agreement consolidates and improves the current state of affairs, in which the Roman Catholic Church enjoys rights, privileges, immunities, and free access. It upholds the Church’s standing as an important contributor to the lives of many Palestinians.

This Agreement is the product of a number of years of detailed and exhaustive negotiations between both of our teams, in a spirit of friendship and partnership. I would like to take this opportunity to extend our thanks and appreciation to them and to all others who contributed to this effort, for their hard work and commitment. In particular to the members of the Palestinian team composed of Ambassador Rawan Sulaiman, Ambassador Issa Kassissieh, Ammar Hijazi and Azem Bishara, and to the team of the Holy See, in particular Msgr. Antoine Camilleri, Archbishop Giuseppe Lazzarotto, Archbishop Antonio Franco, Msgr. Alberto Ortega, and Fr. Emil Salayta.

On behalf of President Abbas and the Palestinian leadership, I wish to reiterate the commitment of the State of Palestine to implement this historic agreement, in both letter and spirit, and to further deepen our partnership.

Congratulations and thank you.

[01119-EN.01] [Original text: English]

Testo in lingua italiana

Eccellenza Arcivescovo Gallagher,
Stimati membri delle Delegazioni della Santa Sede e dello Stato di Palestina,

Siamo lieti e onorati di avere firmato ufficialmente l’Accordo Globale tra lo Stato di Palestina e la Santa Sede dopo alcuni anni di intense negoziazioni in uno spirito di collaborazione. Questo Accordo è un accordo storico. Non sarebbe stato possibile senza il sostegno e l’impegno personale del Presidente Abbas e senza la benedizione di Sua Santità Papa Francesco verso i nostri sforzi al riguardo.

Questo Accordo si fonda sulle speciali relazioni esistenti tra lo Stato di Palestina e la Santa Sede e sviluppa ulteriormente l’Accordo Base firmato tra l’OLP e la Santa Sede nell’anno 2000.

L’Accordo è globale. Le sue disposizioni abbracciano la visione comune delle due Parti a favore della pace e della giustizia nella regione, la protezione delle libertà fondamentali, lo status e la protezione dei Luoghi Santi, e i mezzi per rafforzare e promuovere la presenza e le attività della Chiesa cattolica nello Stato di Palestina.

Per la prima volta l’Accordo include un riconoscimento ufficiale della Palestina come Stato da parte della Santa Sede, quale segno di riconoscimento del diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione, alla libertà e dignità in un proprio Stato indipendente libero dalle catene dell’occupazione. Esso appoggia anche la visione a favore della pace e della giustizia nella regione, conformemente con il diritto internazionale, sulla base di due Stati, che vivono uno accanto all’altro in pace e sicurezza sulla base delle frontiere del 1967.

L’Accordo rafforza il nostro legame con disposizioni nuove e senza precedenti connesse con lo status speciale della Palestina quale luogo di nascita del cristianesimo e culla delle religioni monoteiste. Esso incarna i nostri valori comuni di libertà, dignità, tolleranza, coesistenza e uguaglianza di tutti. Ciò avviene in un momento nel quale l’estremismo, la violenza barbara e l’ignoranza minacciano il tessuto sociale e l’identità culturale della regione e sicuramente del patrimonio umano. In questo scenario lo Stato di Palestina reitera il proprio impegno a combattere l’estremismo e a promuovere la tolleranza, la libertà di coscienza e di religione e a salvaguardare nello stesso modo i diritti di tutti i suoi cittadini. Questi sono i valori e i principi che riflettono le convinzioni e le aspirazioni del popolo palestinese e della sua leadership e sono le basi sulle quali continuiamo a sforzarci di fondare il nostro Stato indipendente e democratico.

Questo Accordo consolida e migliora le circostanze attuali, in cui la Chiesa cattolica gode di diritti, privilegi, immunità e libero accesso. Conferma la posizione della Chiesa quale importante sostenitrice della vita di molti palestinesi.

Questo Accordo è il risultato di alcuni anni di negoziati complessi e approfonditi tra le due delegazioni in uno spirito di amicizia e collaborazione. Vorrei approfittare di questa opportunità per estendere la nostra gratitudine e apprezzamento a loro e tutti gli altri che hanno contribuito a questo impegno, per il loro duro lavoro e la dedizione, in particolare ai membri della delegazione palestinese composta dall’Ambasciatore Rawan Suleiman, Ambasciatore Issa Kassissieh, Ammar Hijazi e Azem Bihara e alla delegazione della Santa Sede, in particolare a Mons. Antoine Camilleri, all’Arcivescovo Giuseppe Lazzarotto, all’Arcivescovo Antonio Franco, a Mons. Alberto Ortega e a P. Emil Salayta.

A nome del Presidente Abbas e della leadership palestinese, desidero reiterare l’impegno dello Stato di Palestina a implementare questo accordo storico, tanto nella sua lettera quanto nel suo spirito, e per approfondire ulteriormente la nostra collaborazione.

Congratulazioni e grazie!

[01119-IT.01] [Testo originale: Italiano]

 

Articolo de L’Osservatore Romano: Un Accordo per contribuire alla pace

L’attenzione ai risultati ottenuti dai negoziatori, e ai fatti nuovi che possono scaturire, è in genere il sentimento che accompagna la conclusione di un trattato. L’odierna firma dell’Accordo tra la Santa Sede e lo Stato di Palestina – l’Accordo assume il linguaggio internazionalmente vigente – domanda, però, di rivolgere il pensiero alla storia o situazioni particolari, riconosciute o comunque affrontate dall’intesa raggiunta. L’Accordo, infatti, si presenta con un suo particolare carattere fatto di rinnovata continuità e di necessaria attualità, che tiene conto di situazioni giuridico-politiche che ruotano intorno a conflitti, a regole sovrappostesi nei secoli. Lì, dove santità e conflitto sembrano inscindibili perché manca «il coraggio della pace, la forza di perseverare nel dialogo ad ogni costo, la pazienza di tessere giorno per giorno la trama sempre più robusta di una convivenza rispettosa e pacifica», come ebbe a dire Papa Francesco, l’8 giugno 2014, affiancato dai responsabili politici israeliani e palestinesi. La continuità è evidente con l’Accordo-quadro che la Santa Sede e l’allora OLP avevano concluso il 15 febbraio 2000. La novità, oltre a rispecchiare l’evolversi della situazione di quell’area, è soprattutto quella libertà riconosciuta per «la Chiesa Cattolica, le persone giuridiche canoniche e ogni cattolico» (art. 2 §3), interpretata e regolata in base agli standard più alti del diritto internazionale in materia.

Il Preambolo dell’Accordo con un rinvio al vigente diritto internazionale inquadra alcuni punti chiave: l’autodeterminazione del popolo palestinese, l’obiettivo della two-State solution, il significato non solo simbolico di Gerusalemme, il suo carattere sacro per ebrei, cristiani e musulmani ed il suo universale valore religioso e culturale come tesoro per tutta l’umanità, gli interessi della Santa Sede in Terra Santa. Le due Parti, pensando al loro reciproco e quotidiano rapportarsi, indicano nell’intesa negoziata un modo per operare, insieme e distintamente, non solo nel definire la condizione della Chiesa cattolica in Palestina ma anche per il bene delle persone e delle istituzioni. L’Accordo, dunque, come strumento concorrente all’obiettivo di quella pace «giusta e duratura» che può scaturire solo da un «accordo tra le autorità palestinesi e israeliane» (Preambolo). L’idea che il futuro della Terra Santa sia nelle mani degli attori lì presenti, trova sostegno nella volontà della Santa Sede di esercitare la «sua missione educativa, spirituale e morale», ma – utilizzando e ampliando la formula dell’art. 24 del Trattato Lateranense – rimanendo «estranea alle competizioni temporali o politiche e a non reclamare una competenza sulle dispute territoriali tra le nazioni, salvo che le parti contendenti o le istituzioni internazionali non facciano univoco appello alla sua missione di pace» (art. 2 § 2).

Sono punti essenziali volti al rispetto per la vita dei popoli dell’intera Regione, e parimenti per quanti appartengono alle tre religioni monoteiste. Una scelta sostenuta sia dalle ragioni di sicurezza e di giustizia alle quali la Comunità internazionale sin dal 1947 ha ricondotto le sue norme, sia dalla realtà della Chiesa cattolica con la sua variegata presenza in quella Regione, la particolarità e bellezza delle sue comunità con i loro diversi riti e secolari consuetudini. Aspetti che trovano piena considerazione lì dove l’Accordo (Cap. 2) affronta la questione della Libertà di religione e di coscienza nelle sue molteplici dimensioni e contenuti che spaziano dagli effetti civili del matrimonio canonico, alle “facilitazioni consuetudinarie” per i diversi riti, al rispetto delle festività e del diritto dei cristiani che lavorano negli uffici pubblici di adempiere l’obbligo della messa festiva, all’assistenza religiosa per le forze armate, i detenuti, fino al diritto dei genitori a impartire ai figli un’educazione “religiosa e morale”. Spicca poi per l’interessante attualità l’esplicito riconoscimento di una «autentica “obiezione di coscienza” quale pratica coerente con il diritto alla libertà di coscienza, credo e religione». Si tratta di un modo articolato di pensare alla libertà di religione che supera ogni possibile restrizione determinata dal solo richiamo alla “libertà di credo, di culto e di celebrazioni religiose” che le normative di vari stati confessionali contemplano.

La firma dell’Accordo chiede di guardare al futuro senza dimenticare la storia e con essa quegli avvenimenti che, sul piano politico e nella dimensione giuridica, hanno tracciato la condizione, il tessuto sociale e l’ordine normativo della Palestina e in essi l’azione della Chiesa. Un fatto quest’ultimo riconosciuto come fondamentale – in senso qualitativo – per il vivere armonioso della società civile a motivo della sua attività «religiosa, morale, educativa, sociale e caritativa». Attività accolta non solo in una dimensione statica o culturale (i Luoghi Santi non sono “pietre”, ma segno d’identità, aggregazione e regolazione e della vita di persone e comunità), oppure come dettato dottrinale, ma anche quale vissuto di persone e comunità in grado di ispirare, eticamente, il bene comune, l’assetto istituzionale, il linguaggio della politica, le leggi e il più vasto ordine sociale. Di qui, coerentemente, le previsioni:

- del Capitolo III, che riconoscendo la personalità giuridica e il diritto di autorganizzazione della Chiesa, ne salvaguardano l’ordine interno, la libertà di conferimento degli uffici ecclesiastici, l’esenzione dei chierici da servizi personali obbligatori incluso quello militare, ecc.. Si conferma la competenza, prevista dall’ordinamento palestinese, dei tribunali ecclesiastici ad esercitare giurisdizione civile. La questione, che trova precisazione nel Capitolo IV, riguarda anzitutto (ma non solo) materie quali il matrimonio, la filiazione e l’adozione, seguendo lo statuto personale dei cristiani in Terra Santa

- del Capitolo V, che movendosi dal regime dello “Status Quo”, declina la natura e la tipologia dei Luoghi Santi, ponendo il concetto di santità – da cui deriva quello di diritti religiosi – come fonte di obbligazione per le autorità civili chiamate a rispettare su di essi in via esclusiva «autorità e giurisdizione canonica» della Chiesa cattolica, salvo interventi coordinati. La questione si lega alla libertà di culto e alle necessarie garanzie per i pellegrinaggi e le strutture di accoglienza dei pellegrini;

- del Capitolo VI, che garantisce il diritto della Chiesa ad operare nel settore educativo, sociale, di assistenza e della comunicazione, e ne regola il rapporto con l’ordinamento palestinese. A questo si accompagna una generale previsione circa la libertà di ricevere fondi e la “discrezionalità” che di tali istituzioni ecclesiastiche è propria quanto al funzionamento e al personale;

- del Capitolo VII, interamente dedicato alle proprietà ecclesiastiche e al particolare regime fiscale loro applicabile ispirato a criteri funzionali di non imponibilità. Questioni che per un diretto allineamento alla situazione e legislazione locale saranno oggetto di nuovi negoziati e accordi.

Il concorso della comunità cattolica palestinese alla lunga trattativa, iniziata in modo sistematico nel 2010, ha dato all’Accordo un valore aggiunto. La Chiesa locale ha mostrato di poter essere efficace protagonista fornendo un leale contributo non solo per il consolidamento della realtà ecclesiale, ma per l’immagine della Palestina, come pure di tutta la Terra Santa. Un’attitudine che conferma quanto auspicato in modo chiaro da Papa Francesco nel corso del suo viaggio in quei luoghi: «i cristiani intendono continuare a svolgere questo loro ruolo come cittadini a pieno diritto, insieme con gli altri concittadini considerati come fratelli» (Incontro con le Autorità Palestinesi, 24 maggio 2014). Cittadini a pieno diritto, dunque, che sono «chiamati ad essere artefici di pace, di riconciliazione e di sviluppo, promotori del dialogo, costruttori di ponti, secondo lo spirito delle Beatitudini …, a proclamare il vangelo della pace, aperti alla collaborazione con tutte le autorità nazionali e internazionali» (Lettera del Santo Padre ai Cristiani del Medio Oriente, 21 dicembre 2014).

Vincenzo Buonomo

[01120-IT.01] [Testo originale: Italiano]

[B0511-XX.02]