Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Intervention of His Excellency Msgr. Paul Gallagher, secretary for Relations with States, at the meeting of Legal Advisors of the Episcopal Conferences of Europe, on the theme "Building European Unity in the Christian Spirit"., 06.03.2015


Intervention of His Excellency Msgr. Paul Gallagher, secretary for Relations with States, at the meeting of Legal Advisors of the Episcopal Conferences of Europe, on the theme "Building European Unity in the Christian Spirit".

Testo in lingua inglese

Traduzione in lingua italiana

We publish the address given by His Excellency Msgr. Paul Gallagher, secretary for Relations with States, on 5 March during the meeting of the legal advisors of the Episcopal Conferences of Europe, organised by the Episcopal Conferences of the European Union (CECE) in Bratislava, regarding the Holy Father’s two discourses in Strasbourg.

Testo in lingua inglese

Europa, the beauty whose name was given to our continent, came from Asia. There is historical truth reflected in this mythical belief of the Ancient Greeks, since the cradle of European culture lies, in fact, in Asia. The story goes that the maiden Europa was the daughter of Agenor, king of a major Phoenician coastal city. Now Agenor jealously guarded his daughter, making sure that no one would kidnap the beautiful young woman. And so, Zeus, the father of the gods who had fallen in love with Europa, had to proceed with stealth and cunning. He transformed himself into a tame white bull, which mixed in with Agenor's herd of cattle grazing near the Mediterranean seashore. Europa and her friends soon noticed the friendly bull that smelled of flowers, so gentle, in fact, that all the girls came over to stroke him. Europa caressed its flanks, eventually climbing onto the bull’s back. At once Zeus seized the opportunity to kidnap her. Still in the form of a bull he ran with the girl on his back down to the water, disappearing from sight, then flew over the sea to Crete, that is, to Europe!

Today the bull as a mythical animal seldom reminds us of Europa’s abduction. Rather, in the modern world of finance it has become the symbol of economic wealth. We have only to see the two bronze animals in front of the New York Stock Exchange: the bear presses stock prices down with its paw – a sign of economic recession – while the bull pushes upwards with its horns, promising rich profits. These images went through my mind as I was preparing this address on Pope Francis’ speeches to the European Parliament and to the Parliamentary Assembly of the Council of Europe on 25 November last. Even today the maiden Europa can still be seduced and kidnapped by the bull, because – and here lies one of the Pope’s central concerns – money seems to have become more important than people, particularly those who are poor and vulnerable. It is indeed human dignity that stands at the core of both European institutions which the Pope visited, since they profess to defend the fundamental rights of all and to promote social cohesion.

Rather than speaking in Brussels only to members of the European Parliament, the Holy Father decided, significantly, to speak in Strasbourg, enabling him to address the Council of Europe where all European nations are represented, including Russia and the Ukraine, as well as Armenia and Azerbaijan – to give just two examples of areas outside the European Union (but within Europe) where there are ongoing, grave conflicts. Pope Francis wanted to make it clear that our continent is bigger than the European Union. As he has done often in the past, his aim was to draw attention to the "peripheries" in order to engage actively States and peoples even at the geographic edge of our continent.

One might say that Strasbourg is Europe’s true capital, which has become, after a tumultuous history, a true symbol of French-German reconciliation. Surely it is a sign of hope for all of us that this rediscovered friendship connects all European nations. Pope Francis has expressly pointed to this: "The dream of the founders was to rebuild Europe in a spirit of mutual service which today too, in a world more prone to make demands than to serve, must be the cornerstone of the Council of Europe’s mission of peace, freedom and human dignity."1

At the center of the Pope’s considerations in Strasbourg was his affirmation of the dignity of the human person. The focus of Catholic social teaching is the acknowledgment of the value of every individual, whose protection precedes all positive laws which should aim to achieve precisely this. Human rights must be respected everywhere not because politicians confess the "preciousness, the uniqueness and unrepeatability of every single person", but rather because they are engraved in the heart of every human person. It is upon this that positive laws in each State must uphold the inalienable rights of individuals. They must be fixed in the positive laws of every state, be protected by those in authority, and respected by all. "At the same time, however, care must be taken not to fall into certain errors which can arise from a misunderstanding of the concept of human rights and from its misuse. Today there is a tendency to claim ever broader individual rights – I am tempted to say individualistic, underlying this is a conception of the human person as detached from all social and anthropological contexts, as if the person were a "monad" (µ@<VH), increasingly unconcerned with other surrounding "monads". The equally essential and complementary concept of duty no longer seems to be linked to such a concept of rights. As a result, the rights of the individual are upheld, without regard for the fact that each human being is part of a social context wherein his or her rights and duties are bound up with those of others and with the common good of society itself."2

Christian thought which has substantially formed the history and culture of Europe has always promoted the dignity of the individual and the common good of all. Against this background the Pope reminds us of the Christian roots of our continent, in order to bring the fruits that are reasonably expected by valuing the person. Christianity is not only our past, but also our "present and our future", because today it is about the centrality of the person. Today, the dignity of the human person is at risk; Europe can greatly benefit from the light of Christian morals. The Holy Father exhorts the Members of the European Parliament as "the time has come to work together in building a Europe which revolves not around the economy, but around the sacredness of the human person, around inalienable values. In building a Europe which courageously embraces its past and confidently looks to its future in order to fully experience the hope of its present. The time has come for us to abandon the idea of a Europe which is fearful and self-absorbed, in order to revive and encourage a Europe of leadership, a repository of science, art, music, human values and faith as well."3

The words of Pope Francis are courageous and echo Saint John Paul’s II admonition in Ecclesia in Europa4 that the continent which separates itself from its Christian roots will fall into a "silent apostasy". Where economic interests are directed only to profit and the market, then the bull of Europe – to use the image from the outset – becomes the golden calf, an idol of false values and aspirations.

According to the Pope we need to rebuild "a Europe which contemplates the heavens and pursues lofty ideals. A Europe which cares for, defends and protects man, every man and woman. A Europe which bestrides the earth surely and securely, a precious point of reference for all humanity!" It might seem paradoxical but the more those with responsibility in politics, economy, culture and welfare, turn towards men and women on the peripheries of our society, the more they will place the dignity of the individual at the center of their activities, thus promoting the common good of all. The more they look to the heavens, that is, to high ideals, without letting market values dominate their work, greater the unity will be between representatives and decision makers and greater too, the ability to solve the problems that threaten our societies. Looking to the periphery and to the heavens does not deviate from the essential; on the contrary, this orders our actions in the right way, so that they can truly protect human rights. Christianity teaches looking at both – to the edges and upwards to the heavens.

From this perspective the Pope is speaking about the concrete problems and challenges of Europe, and in particular the worrying conditions of migrants who seek the protection of their lives and families on our continent: "We cannot allow the Mediterranean to become a vast cemetery! The boats landing daily on the shores of Europe are filled with men and women who need acceptance and assistance. The absence of mutual support within the European Union runs the risk of encouraging particularistic solutions to the problem, solutions which fail to take into account the human dignity of immigrants, and thus contribute to slave labour and continuing social tensions. Europe will be able to confront the problems associated with immigration only if it is capable of clearly asserting its own cultural identity" I would like to add that this European culture is profoundly a Christian one "and enacting adequate legislation to protect the rights of European citizens and to ensure the acceptance of immigrants"5.

It is not the Church’s duty to pursue concrete, day-to-day politics and to ascribe to herself competences which she does not have. We do not know the concrete measures that might be necessary, for example, to assure security and freedom to all migrants searching our help. Rather it is a matter of inviting politicians, sometimes also admonishing them, to look up and to look further than short-term solutions. As Pope Benedict XVI articulated during his visit to London in 2010: "Religion, in other words, is not a problem for legislators to solve, but a vital contributor to the national conversation. In this light, I cannot but voice my concern at the increasing marginalization of religion, particularly of Christianity, that is taking place in some quarters, even in nations which place a great emphasis on tolerance"6. In view of the growing forces, which seek to exile Christianity to the private domain, removing it from public discourse, it is significant that after the Pope’s speech in Strasbourg - and maybe even thanks to it – the Parliamentary Assembly of the Council of Europe has adopted a resolution countering discrimination against Christians in Europe.

The Pope "from the end of the world" showed his love and his concern for our continent before the Council of Europe and the European Parliament. The young maiden Europa has grown into an older woman who no longer has the impetus of youth, yet is still beautiful and charming. In the coming years and decades it will be important for Europe that its nations and peoples will continue the process of unity free of the constraints of false egalitarianism and excessive bureaucracy, in order to ensure a lasting peace. There can never again be war in Europe! This high aim is to be achieved, however, only if trust and brotherliness – true unity – grow and are consolidated in the acceptance of cultural differences. Christianity has to perform her mission in Europe in this regard, and the Catholic Church, especially, in which the unity of cultural differences is found, can offer tangible help to unite and strengthen the national family of Europe. This is our particular charism as we assist the Holy See and the local churches by our skills and expertise, enlightened by faith, we may promote a Europe founded on the dignity of the human person, created in the image and likeness of God.

____________________

1 FRANCIS, Address of Pope Francis to the Council of Europe, Strasbourg, France, 25 November 2014.

2 FRANCIS, Address of Pope Francis to the European Parliament, Strasbourg, France, 25th November 2014.

3 FRANCIS, Address of Pope Francis to the European Parliament, Strasbourg, France, 25th November 2014.

4 JOHN PAUL II, Ecclesia in Europa, Post Synodal Apostolic Exhortation to the Bishops, men and women in the consecrated life and all the lay faithful on Jesus Christ alive in his Church the source of Hope for Europe, n° 9.

5FRANCIS, Address of Pope Francis to the Council of Europe, Strasbourg, France, 25 November 2014.

6 BENEDICT XVI, Address of his Holiness Benedict XVI, Meeting with the representatives of British society, including the diplomatic corps, politicians, academics and business leaders, Westminster Hall - City of WestminsterFriday, 17 September 2010.

[00368-02.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Europa, la bella giovane dalla quale ha preso il nome il nostro continente, proveniva dall’Asia. In questa credenza mitologica degli antichi greci si rispecchia una verità storica, poiché di fatto la culla della cultura europea è in Asia. Secondo la leggenda, la vergine Europa era figlia di Agenore, re di un’importante città della costa fenicia. Agenore custodiva gelosamente la figlia, assicurandosi che nessuno potesse rapire la bella giovane. E così Zeus, padre degli dei, che si era innamorato di Europa, dovette procedere con sotterfugi e astuzie. Si trasformò in un mite toro bianco, mescolandosi tra i buoi di Agenore, che pascolavano vicino alla costa del Mediterraneo. Europa e le sue amiche ben presto notarono il mite toro che profumava di fiori; era talmente gentile che tutte le ragazze andarono ad accarezzarlo. Europa ne accarezzò i fianchi, arrampicandosi poi sul suo dorso. E Zeus colse subito l’occasione per rapirla. Sempre sotto forma di toro, fuggì verso le acque con la ragazza sul dorso fino a scomparire dalla vista, poi sorvolò il mare fino a raggiungere Creta, vale a dire l’Europa!

Oggi, il toro, come animale mitologico, difficilmente ci ricorda il rapimento di Europa. Piuttosto, nel mondo moderno delle finanze è diventato simbolo di ricchezza economica. Basta guardare le due figure in bronzo davanti alla borsa di New York: l’orso schiaccia con la sua zampa i prezzi delle azioni – segno di recessione economica – mentre il toro li spinge verso l’alto con le corna, promettendo ricchi profitti. Tali immagini mi sono venute in mente mentre preparavo questo intervento sui discorsi di Papa Francesco al Parlamento Europeo e all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa dello scorso 25 novembre. Ancora oggi la vergine Europa può essere sedotta e rapita dal toro perché – ed è questa una delle preoccupazioni centrali del Papa – il denaro sembra essere diventato più importante delle persone, specialmente di quelle povere e vulnerabili. Al centro delle due istituzioni europee visitate dal Papa c’è però di fatto la dignità umana, poiché esse professano di difendere i diritti fondamentali di tutti e di promuovere la coesione sociale.

Invece di parlare a Bruxelles ai soli membri del Parlamento Europeo, il Santo Padre ha deciso, in modo significativo, di parlare a Strasburgo, il che gli ha permesso di rivolgersi al Consiglio d’Europa, nel quale sono rappresentate tutte le nazioni europee, comprese la Russia e l’Ucraina, nonché l’Armenia e l’Azerbaigian, tanto per citare due esempi di aree esterne all’Unione Europea (ma interne all’Europa) dove sono in atto gravi e costanti conflitti. Papa Francesco voleva chiarire che il nostro continente è più grande dell’Unione Europea. Come spesso in passato, intendeva attirare l’attenzione sulle "periferie" per impegnare attivamente gli Stati e i popoli, anche ai margini geografici del nostro continente.

Si potrebbe dire che la vera capitale dell’Europa sia Strasburgo, che, dopo una storia tumultuosa, è diventata un simbolo autentico della riconciliazione franco-tedesca. Certamente è un segno di speranza per tutti noi il fatto che questa amicizia riscoperta colleghi tutte le nazioni europee. Papa Francesco lo ha detto espressamente: "Il progetto dei Padri fondatori era quello di ricostruire l’Europa in uno spirito di mutuo servizio, che ancora oggi, in un mondo più incline a rivendicare che a servire, deve costituire la chiave di volta della missione del Consiglio d'Europa, a favore della pace, della libertà e della dignità umana" (Discorso al Consiglio d’Europa, Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014).

Al centro delle riflessioni del Papa a Strasburgo c’era la sua affermazione della dignità della persona umana. La dottrina sociale della Chiesa è incentrata sul riconoscimento del valore di ogni individuo, la cui protezione precede tutte le leggi positive, che dovrebbero essere volte a realizzare proprio ciò. I diritti umani devono essere rispettati ovunque, non perché i politici ammettono la "preziosità, unicità e irripetibilità di ogni singola persona umana", ma piuttosto perché sono incisi nel cuore di ogni essere umano. È su questa base che in ogni Stato le leggi positive devono sostenere i diritti inalienabili degli individui. Questi devono essere fissati nelle leggi positive di ogni Stato, protetti dalle autorità e rispettati da tutti. "Occorre però prestare attenzione per non cadere in alcuni equivoci che possono nascere da un fraintendimento del concetto di diritti umani e da un loro paradossale abuso. Vi è infatti oggi la tendenza verso una rivendicazione sempre più ampia di diritti individuali - sono tentato di dire individualistici - che cela una concezione di persona umana staccata da ogni contesto sociale e antropologico, quasi come una ‘monade’ (µ@<VH), sempre più insensibile alle altre ‘monadi’ intorno a sé. Al concetto di diritto non sembra più associato quello altrettanto essenziale e complementare di dovere, così che si finisce per affermare i diritti del singolo senza tenere conto che ogni essere umano è legato a un contesto sociale, in cui i suoi diritti e doveri sono connessi a quelli degli altri e al bene comune della società stessa" (Discorso al Parlamento Europeo, Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014).

Il pensiero cristiano, che ha forgiato in modo sostanziale la storia e la cultura dell’Europa, ha sempre promosso la dignità dell’individuo e il bene comune di tutti. Su questo sfondo, il Papa ci ricorda le radici cristiane del nostro continente, al fine di portare i frutti che ci si può ragionevolmente attendere dal dare valore alla persona. Il cristianesimo non è solo il nostro passato, ma anche il nostro "presente e il nostro futuro", poiché l’oggi riguarda la centralità della persona. Oggi, la dignità della persona umana è a rischio; l’Europa può trarre grande beneficio dalla luce della morale cristiana. Il Santo Padre esorta i membri del Parlamento Europeo poiché "è giunta l’ora di costruire insieme l’Europa che ruota non intorno all’economia, ma intorno alla sacralità della persona umana, dei valori inalienabili; l’Europa che abbraccia con coraggio il suo passato e guarda con fiducia il futuro per vivere pienamente e con speranza il suo presente. È giunto il momento di abbandonare l’idea di un’Europa impaurita e piegata su se stessa per suscitare e promuovere l’Europa protagonista, portatrice di scienza, di arte, di musica, di valori umani e anche di fede" (Ibidem).

Le parole di Papa Francesco sono coraggiose e fanno eco al monito di san Giovanni Paolo II in Ecclesia in Europa, secondo cui il continente che si separa dalle sue radici cristiane cadrà in una "apostasia silenziosa" (Esortazione post-sinodale ai Vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, ai consacrati e alle consacrate ed a tutti i fedeli laici, su Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa, n. 9). Laddove gli interessi economici sono volti solo al profitto e al mercato, il toro dell’Europa – per utilizzare l’immagine iniziale – diventa un vitello d’oro, un idolo di falsi valori e aspirazioni.

Secondo il Papa dobbiamo costruire nuovamente un’"Europa che contempla il cielo e persegue degli ideali; l’Europa che guarda e difende e tutela l’uomo; l’Europa che cammina sulla terra sicura e salda, prezioso punto di riferimento per tutta l’umanità!". Potrebbe sembrare paradossale, ma più le persone che hanno responsabilità negli ambiti della politica, dell’economia, della cultura e del benessere guarderanno verso gli uomini e le donne nelle periferie della nostra società, più porranno la dignità dell’individuo al centro delle loro attività, promovendo in tal modo il bene comune di tutti. Più guarderanno verso il cielo, vale a dire vero alti ideali, senza permettere ai valori di mercato di dominare il loro lavoro, più sarà grande l’unità tra rappresentanti e quanti prendono le decisioni e più sarà grande anche la capacità di risolvere i problemi che minacciano le nostre società. Il guardare alla periferia e al cielo non distoglie dall’essenziale; al contrario, ordina le nostre azioni nel modo giusto, così che possano davvero proteggere i diritti umani. Il cristianesimo insegna a guardare a entrambi: ai margini e verso il cielo.

Da questa prospettiva il Papa parla dei problemi concreti e delle sfide dell’Europa, specialmente le preoccupanti condizioni dei migranti che cercano nel nostro continente protezione per la loro vita e per la loro famiglia: "Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un grande cimitero! Sui barconi che giungono quotidianamente sulle coste europee ci sono uomini e donne che necessitano di accoglienza e di aiuto. L’assenza di un sostegno reciproco all’interno dell’Unione Europea rischia di incentivare soluzioni particolaristiche al problema, che non tengono conto della dignità umana degli immigrati, favorendo il lavoro schiavo e continue tensioni sociali. L'Europa sarà in grado di far fronte alle problematiche connesse all’immigrazione se saprà proporre con chiarezza la propria identità culturale" – e vorrei aggiungere che questa cultura europea è profondamente cristiana – "e mettere in atto legislazioni adeguate che sappiano allo stesso tempo tutelare i diritti dei cittadini europei e garantire l’accoglienza dei migranti" (Discorso al Consiglio d’Europa, Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014).

Non è compito della Chiesa perseguire politiche quotidiane concrete e attribuirsi competenze che non ha. Non conosciamo le misure concrete che potrebbero essere necessarie, per esempio, per assicurare la sicurezza e la libertà a tutti i migranti che cercano il nostro aiuto. Piuttosto si tratta di invitare i politici, talvolta anche di ammonirli, ad alzare lo sguardo e a guardare oltre le soluzioni a breve termine. Come ha detto Papa Benedetto XVI durante la sua visita a Londra nel 2010: "La religione, in altre parole, per i legislatori non è un problema da risolvere, ma un fattore che contribuisce in modo vitale al dibattito pubblico nella nazione. In tale contesto, non posso che esprimere la mia preoccupazione di fronte alla crescente marginalizzazione della religione, in particolare del Cristianesimo, che sta prendendo piede in alcuni ambienti, anche in nazioni che attribuiscono alla tolleranza un grande valore" (Incontro con Esponenti della società civile, del Mondo Accademico, Culturale e Imprenditoriale, con il Corpo Diplomatico e con Leader Religiosi nel Westminster Hall, City of Westminster, 17 settembre 2010). In considerazione delle forze crescenti che cercano di relegare il cristianesimo all’ambito privato, eliminandolo dal discorso pubblico, è significativo che dopo il discorso del Papa a Strasburgo – e forse addirittura grazie ad esso – l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa abbia adottato una risoluzione che contrasta la discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa.

Il Papa "dalla fine del mondo" ha mostrato il suo amore e la sua preoccupazione per il nostro continente dinanzi al Consiglio d’Europa e al Parlamento Europeo. La giovane vergine Europa è cresciuta diventando una donna matura che non ha più l’impeto della gioventù, ma che è sempre bella e affascinante. Nei prossimi anni e decenni sarà importante per l’Europa che le sue nazioni e i suoi popoli continuino il processo d’unità liberi dai vincoli del falso egalitarismo e dell’eccessiva burocrazia, al fine di assicurare una pace duratura. Non potrà mai più esserci guerra in Europa! Questo alto obiettivo può però essere raggiunto solo se la fiducia e la fratellanza – la vera unità – cresceranno e si consolideranno nell’accettazione delle differenze culturali. Il cristianesimo deve compiere la sua missione in Europa a tale riguardo, e la Chiesa cattolica, in particolare, nella quale l’unità delle differenze culturali esiste, può offrire un aiuto tangibile per unire e rafforzare la famiglia nazionale dell’Europa. È questo il nostro carisma particolare, mentre assistiamo la Santa Sede e le Chiese locali con le nostre capacità e competenze: illuminati dalla fede, possiamo promuovere un’Europa fondata sulla dignità della persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio.

[00368-01.01] [Testo originale: Inglese]

[B0167-XX.01]