Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 47a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE (1° GENNAIO 2014), 12.12.2013


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 47a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE (1° GENNAIO 2014)

INTERVENTO DEL CARD. PETER KODWO APPIAH TURKSON

INTERVENTO DI S.E. MONS. MARIO TOSO, S.D.B.

INTERVENTO DEL DOTT. VITTORIO ALBERTI

Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la Conferenza Stampa di presentazione del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 47a Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2014) sul tema: Fraternità, fondamento e via per la pace.
Intervengono: S.E. Mons. Mario Toso, S.D.B., Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e il Dott. Vittorio Alberti, Officiale del medesimo Pontificio Consiglio.
Essendo il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ancora a Johannesburg dopo la cerimonia Officiale in memoria di Nelson Mandela, il testo appositamente preparato per la conferenza stampa viene letto da P. Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa.
Pubblichiamo di seguito gli interventi:

INTERVENTO DEL CARD. PETER KODWO APPIAH TURKSON

 TESTO IN LINGUA INGLESE

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

TESTO IN LINGUA INGLESE

It is a great pleasure for me to present the first Message of Pope Francis for the celebration of the World Day of Peace, 1 January 2014. The Holy Father’s Message reflects on the theme of

fraternity as the foundation of peace and as the pathway to peace. In my brief presentation, let me begin with some biblical reflections on fraternity, and then review the main points of the Message.

Fraternity according to the Bible

Fraternity is an essential human quality, for we are relational beings. But that does not make fraternity automatic. In our time, as Pope emeritus Benedict XVI pointed out, globalization makes us neighbours but it does not make us brothers.1 Fraternity is ignored or trampled upon in countless ways throughout history and even today, as the New Year’s Message makes very clear.

In the beginning, the Book of Genesis tells us, Adam and Eve had two sons. Cain and Abel were brothers; the Greek word, adelphos, means "to come from the same womb". But the fact of being born siblings did not automatically make them fraternal.

The first sin, the original sin, according to Genesis, was Adam and Eve’s disobedience. They sinned by violating their relationship with God their Creator when they tried to place themselves above God.The second sin was Cain’s violation of his relationship with Abel. Out of jealousy, he murdered his brother. The first crime, therefore, was fratricide. Every taking of an innocent life – whether it is called abortion, murder, or euthanasia –whether it is called crime or starvation or war – is, in fact, fratricide, is it not? How can we fail to recognize that we are brothers and sisters, since we all have the same Father? How can we fail to recognize that Jesus Christ, the Son of God, is our brother? By his Cross and Resurrection, he repaired a broken humanity and continually offers everyone the promise of salvation!

Male and female God created us,2 brother and sister he called us to be. Fraternity – treating each other as the brothers and sisters that we are– is our true vocation. We are free to embrace it or reject it. God our Creator has freely made human beings equal in dignity, but not the same. Each one of us is fully loved, not more or less but infinitely, fully, uniquely, and unconditionally.

Yet the evil one seduces us into comparing ourselves with each other! When Cain realized that God had shown favour to Abel, his disappointment fixated on his younger brother, whom he imagined to be his competitor. Instead of keeping his heart open to God’s love and thanking him for the abundant harvest,Cain unleashed murderous anger against his brother, who, in fact, was totally innocent.

In this Message, the Holy Father asks why there in such a deficit of fraternity in today’s world. Has selfishness blinded us to our fundamental fraternity? Have fear and competitiveness poisoned our incomparable dignity as sons and daughters of God, thus brothers and sisters to each other?

Fraternity according to the Message

Allow me now to highlight some key points of the Message for the World Day of Peace. Pope Francis cites his recent predecessors to expand on the meaning and relevance of fraternity as the foundation and pathway to peace.

Pope Paul VI emphasized integral development:"We must work together to build the common future of the human race."3

Blessed John Paul II called peace an indivisible common good: either it is for all, or it is for none. It can be truly attained only if everyone shows solidarity as "a firm and persevering determination to commit oneself to the common good".4

Pope Benedict XVI identified fraternity as a prerequisite for fighting poverty . His encyclical Caritas in Veritate reminds the world how the lack of fraternity between peoples and between men and women is a significant cause of poverty. 5 A poverty of relationships results in many lacking the material basics for life.

Looking back over 2013, everyone recalls the historic moment (11 February) when Benedict XVI announced his courageous decision to step aside as Pope. This gave way to the election of Cardinal Jorge Mario Bergoglio as Bishop of Rome and successor of Peter. From the very start, the new Holy Father has brought great openness and creative energy to the papacy. Indeed, he has personified the very paternity and fraternity of today’s message – paternal and fraternal concern for one and all.

Three days after his election, Pope Francis met with you, representatives of the media, and explained his choice of a name:

Thinking of the poor, I thought of Francis of Assisi. Then I thought of all the wars ... Francis is also the man of peace. That is how the name came into my heart: Francis of Assisi. For me, he is the man of poverty, the man of peace, the man who loves and protects creation…6

In his first New Year’s message, the Holy Father elaborates on the poor, on peace, and on creation, under the inclusive and meaningful heading of fraternity.

Sections 5-6 of the Message looks to the economy for real remedies to poverty. Cooperation in pursuit of the common good must replace harmful rivalries that put everyone at risk. Fraternal relations find expression in social policies that facilitate access; in a more sober lifestyle limited to consuming what is essential; and, at the macro level, in "a timely rethinking of our models of economic development".

Sections 7-8 guide us to reduce and eliminate war of every kind, as well as corruption and organized crime. Fraternity overcomes the indifference with which we observe the many wars at a safe distance. It overcomes the tendency to dehumanize and demonize the enemy. It motivates the hard work needed to accomplish non-proliferation and disarmament, including nuclear, chemical, conventional and unmanned weapons, as well as small arms. When it comes to social conflict, fraternity resists corruption, organized crime, and the drug trade; slavery, human trafficking and prostitution; and those forms of economic and financial ‘warfare’ which are "destructive of lives, families and businesses".

Section 9 considers the urgent need to preserve and cultivate nature as our earthly home and the source of all material goods, now and for future generations. In the spirit of fraternity, we must learn to treat the natural environment as a gift from our Creator, to be enjoyed in common, gratefully and justly. Agriculture that produces responsibly, and businesses that see to proper distribution and avoid waste, are necessary expressions of fraternity in today’s world.

Receiving the Message today

A week ago, the great Nelson Mandela closed his eyes for the last time and, as we say in Africa, joined the ancestors. It was my privilege to represent Pope Francis at Tuesday’s memorial in Soweto.

Through the long years of imprisonment, Mandela overcame the temptation to seek revenge. He emerged from prison with the supreme message of reconciliation. For this, the sad truth of the past had to be uncovered and accepted. Only on the basis of truth and reconciliation could the majority of South Africans aspire to a better life. No one should underestimate how much faith, how much courage, how great a spirit, it required of Mandela to put into practice the wisdom which he had learned in prison. By his example and leadership, Nelson Mandela facilitated the conversion of hearts away from fratricide….

Conversion of minds and hearts is what Pope Francis is pursuing daily. The message is simple: "A new commandment I give to you, that you love one another; even as I have loved you, that you also love one another" (John 13:34). Fraternity needs to be discovered, experienced, proclaimed and witnessed through love. Bestowed as a gift, God’s love alone enables us to accept our fraternity and express it more and more fully.

As we prepare to celebrate Christmas by offering gifts among friends and relations, it would be good to pause, as Jesus suggests. If you "remember that your brother or sister has something against you, leave your gift there before the altar and go; first be reconciled to your brother or sister, and then come and offer your gift" (Matthew 5:23-24). Today the poor, the excluded, the suffering of our city, of our country, of our world, do have "something against us". What they have "against us" is our failure to respect who, most profoundly, they are –who, most profoundly, we are – namely, brothers and sisters.

In his first World Day of Peace Message, Pope Francis invites us to reflect, to pray, and to act accordingly. Offences against fraternity make a long, sad, shameful catalogue, as we have seen. After each fratricidal crime, God calls out: "Where is your brother, where is your sister?" The selfish sinful heart snaps back, "Am I their keeper?" The fraternal heart responds gratefully: "Thank you, Father, for making me the keeper of my brothers and sisters! And thank you, too, for making them my keeper!"

________________________________

1 Cf. Caritas in Veritate § 19.
2
Cf. Genesis 1:27.
3
Paul VI, Populorum Progressio. § 43.
4
John Paul II, Sollicitudo Rei Socialis, § 38.
5
Cf. Caritas in Veritate, § 19.
6
Pope Francis, Address to Representatives of the Communications Media, 16.03.13.

[01868-02.01] [Original text: English]

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

È con grande piacere che presento questo primo Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, il 1° gennaio 2014. Il Messaggio del Santo Padre riflette sul tema della fraternità come fondamento della pace e via verso la pace. Nella mia breve presentazione, comincerò da alcune riflessioni bibliche sulla fraternità, e poi passerò in rassegna i punti principali del Messaggio.

La Fraternità secondo la Bibbia

La fraternità è una qualità umana essenziale, poiché noi siamo esseri relazionali. Ma ciò non rende la fraternità automatica. Nella nostra epoca, come il Papa emerito Benedetto XVI ha sottolineato, la globalizzazione ci rende vicini ma non ci rende fratelli. (cfr. Caritas in veritate, par. 19). La fraternità viene ignorata o calpestata in tantissimi modi nella storia ed anche oggi, come chiarifica molto bene il Messaggio per il Nuovo Anno.

All'inizio, il Libro della Genesi ci dice che Adamo ed Eva avevano due figli. Caino ed Abele erano fratelli, la parola greca adelphos significa "provenire dallo stesso grembo". Ma il fatto di essere consanguinei non li rese automaticamente fraterni.

Il primo peccato, il peccato originale, secondo la Genesi, era la disobbedienza di Adamo ed Eva. Essi peccarono violando il loro rapporto con Dio, loro Creatore, quando cercarono di porsi al di sopra di Dio. Il secondo peccato è stata la violazione del rapporto con Abele da parte di Caino. Per gelosia, egli uccise suo fratello. Il primo crimine, perciò, fu il fratricidio. Ogni soppressione di una vita innocente - che sia definito aborto, assassinio, o eutanasia - che sia definito crimine, riduzione alla fame o guerra - è, di fatto, fratricidio. Come possiamo mancare di riconoscere che siamo fratelli e sorelle, poiché tutti abbiamo lo stesso Padre? Come possiamo mancare di riconoscere che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, è nostro fratello? Con la sua Croce e Risurrezione, Egli ha redento un'umanità distrutta e continuamente offre ad ognuno la promessa della salvezza!

Uomo e donna Dio li creò. (cfr Gn 1,27), fratello e sorella ci ha chiamato ad essere. La fraternità - trattando ognuno da fratello e sorella quali siamo - è la nostra vera vocazione. Siamo liberi di abbracciarla o di rifiutarla. Dio, il nostro Creatore, ha liberamente reso gli esseri umani uguali nella dignità, ma non identici. Ognuno di noi è pienamente amato, non più o meno ma infinitamente, pienamente, unicamente ed incondizionatamente.

Tuttavia il maligno ci spinge a paragonarci l'uno all'altro! Quando Caino si rese conto che Dio aveva mostrato favore ad Abele, la sua delusione si concentrò sul fratello più giovane, che egli immaginò essere il suo antagonista. Invece di mantenere il suo cuore aperto all'amore di Dio e di ringraziarlo per l'abbondante raccolto, Caino cedette alla rabbia omicida contro suo fratello, che, infatti, era completamente innocente.

In questo Messaggio, il Santo Padre si chiede perché nel mondo di oggi ci sia una tale mancanza di fraternità. L'egoismo ci ha resi ciechi davanti alla indispensabile fraternità? La paura e la competitività hanno avvelenato la nostra incomparabile dignità di figli e figlie di Dio, e così fratelli e sorelle l'uno dell'altro?

La Fraternità secondo il Messaggio

Consentitemi di sottolineare alcuni punti chiave del Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Papa Francesco cita i suoi ultimi predecessori per espandere il significato e la rilevanza della fraternità quale fondamento e via alla pace.

Papa Paolo VI sottolineò lo sviluppo integrale: "Noi dobbiamo parimenti cominciare a lavorare assieme per edificare l'avvenire comune dell'umanità" (Paolo VI, Populorum progressio, par. 43).

Il Beato Giovanni Paolo II definiva la pace un bene comune indivisibile: o è per tutti, o è per nessuno. La pace si può raggiungere soltanto se ognuno dimostra solidarietà come "la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune" (Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis, par. 38).

Papa Benedetto XVI identificava la fraternità quale prerequisito per contrastare la povertà. La sua Enciclica Caritas in veritate ricorda al mondo come la mancanza di fraternità tra i popoli e tra uomini e donne è una significativa causa di povertà (Cfr. Caritas in veritate, par. 19). Una povertà di relazioni ha come risultato che a molti mancano i fondamenti materiali per la vita.

Guardando al 2013, tutti ricordiamo lo storico momento (11 febbraio) quando Benedetto XVI annunciò la sua coraggiosa decisione di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma. Tale rinuncia portò all'elezione del Cardinale Jorge Mario Bergoglio a Vescovo di Roma e Successore di Pietro. Sin dall'inizio, il nuovo Pontefice ha portato al papato grande apertura ed energia creativa. Anzi egli ha personificato proprio la paternità e fraternità del messaggio odierno - sollecitudine paterna e fraterna per il singolo e per tutti.

Tre giorni dopo la sua elezione, Papa Francesco ha incontrato i rappresentanti dei mezzi di comunicazione sociale, ed ha spiegato la scelta del nome:

In relazione ai poveri, ho pensato a Francesco d' Assisi. Poi, ho pensato alle guerre ... E Francesco è l'uomo della pace. E così, è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d' Assisi. È per me l'uomo della povertà, l'uomo della pace, l'uomo che ama e custodisce il creato... (Papa Francesco, Discorso ai Rappresentanti dei mezzi di comunicazione sociale, 16.03.2013).

Nel suo primo messaggio per il Nuovo Anno, il Santo Padre riflette sui poveri, sulla pace, sul creato, sotto l'onnicomprensivo e significativo titolo di fraternità.

Le sezioni 5-6 del Messaggio sono dedicate alla economia per i rimedi reali alla povertà. La cooperazione nel perseguimento del bene comune deve sostituire le rivalità dannose che mettono tutti a rischio. I rapporti fraterni trovano espressione nelle politiche sociali che facilitano l’accesso; in uno stile di vita più sobrio che si limita a consumare l'essenziale; e, a livello macro, in "un ripensamento tempestivo dei nostri modelli di sviluppo economico".

Le sezioni 7-8 ci guidano a ridurre ed eliminare la guerra di tutti i tipi, come pure la corruzione e il crimine organizzato. La fraternità vince l'indifferenza con la quale noi osserviamo le numerose guerre ad una distanza di sicurezza. Essa vince la tendenza a disumanizzare e demonizzare il nemico. La fraternità motiva il duro lavoro necessario a conseguire la non-proliferazione e il disarmo, incluse le armi nucleari, chimiche, convenzionali e le armi intelligenti, come pure le armi di piccolo calibro. Nei conflitti sociali, la fraternità resiste alla corruzione, al crimine organizzato, al traffico di droga; alla schiavitù, al traffico di esseri umani e alla prostituzione; e a quelle forme di ‘guerra’ economica e finanziaria che "distruggono la vita, le famiglie, e gli affari".

La Sezione 9 considera l'urgente necessità di preservare e coltivare la natura come la nostra casa terrena e la fonte di tutti i beni materiali, ora e per le future generazioni. Nello spirito di fraternità, dobbiamo apprendere a trattare l'ambiente naturale come un dono del Creatore, da godere in comune, gratuitamente e con equità. L'agricoltura che produce responsabilmente, e le aziende che controllano la giusta distribuzione e evitano gli sprechi, sono necessarie espressioni di fraternità nel mondo attuale.

Accogliere il Messaggio oggi

Una settimana fa, il grande Nelson Mandela ha chiuso gli occhi per l'ultima volta e, come diciamo in Africa, è andato a raggiungere i suoi antenati. Ho il privilegio di rappresentare Papa Francesco alla cerimonia di suffragio a Soweto, martedì prossimo.

Nei lunghi anni di prigione, Mandela vinse la tentazione di cercare la vendetta. Egli uscì di prigione con il messaggio supremo della riconciliazione. Per questo, la triste verità del passato doveva essere manifestata ed accettata. Solo fondandosi sulla verità e sulla riconciliazione la maggioranza dei sudafricani ha potuto aspirare ad una vita migliore. Nessuno deve sottovalutare quanto necessari furono a Mandela la fede, il coraggio, un'anima grande, per mettere in pratica la saggezza che aveva imparato in prigione. Con il suo esempio e leadership, Nelson Mandela ha facilitato la conversione dei cuori allontanandoli dal fratricidio...

La conversione delle menti e dei cuori sono perseguite quotidianamente da Papa Francesco. Il messaggio è semplice: "Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri" (Gv 13,34). La fraternità ha bisogno di essere scoperta, sperimentata, proclamata e testimoniata con l'amore. Concesso in dono, solo l'amore di Dio ci rende capaci di accettare la nostra fraternità e di esprimerla sempre più pienamente.

Mentre ci prepariamo a celebrare il Natale offrendo doni agli amici e ai parenti, sarebbe bene fermarsi come suggerisce Gesù. "Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare e va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello, e poi torna ad offrire il tuo dono" (Mt 5,23-24). Oggi i poveri, gli emarginati, i sofferenti delle nostre città, del nostro paese, del nostro mondo, hanno "qualcosa contro di noi". Quello che hanno "contro di noi" è il nostro aver mancato di rispettare quello che più profondamente essi sono - quello che più profondamente noi siamo - cioè, fratelli e sorelle.

Nel suo primo Messaggio per la Giornata della Pace, Papa Francesco ci invita a riflettere, a pregare e ad agire di conseguenza. Le offese contro la fraternità costituiscono un lungo, triste e vergognoso elenco, come abbiamo visto. Dopo ogni crimine fratricida, Dio grida: "Dov'è tuo fratello, dov'è tua sorella?" Il cuore egoista e colpevole replica "Sono forse io il custode di mio fratello?". Il cuore fraterno risponde con gratitudine: "Grazie, Padre, per rendermi il custode dei miei fratelli e sorelle! E grazie anche per rendere loro i miei custodi!".

[01868-01.01] [Testo originale: Inglese - Traduzione di lavoro]

INTERVENTO DI S.E. MONS. MARIO TOSO, S.D.B.

A. Valenza pastorale e culturale del Messaggio

1. Fraternità, criterio ermeneutico e principio architettonico

Con il suo primo Messaggio per la giornata mondiale della pace, papa Francesco interviene sul tema con un apporto decisivo e aggiornato. I suoi predecessori avevano via via equiparata la pace allo sviluppo integrale (cf Paolo VI, Populorum progressio, n. 87); essa è stata poi considerata frutto della solidarietà (cf Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis, n. 39), e di un amore pieno di verità (cf Benedetto XVI, Caritas in veritate). Papa Francesco ripercorre la strada in parte già indicata nel Messaggio del 1971 di Paolo VI, dove si afferma che la fraternità è la pace e che quest’ultima risulta essere la grande celebrazione della prima.1 L’attuale pontefice indica la fraternità come il fondamento antropologico ed etico della pace ed insieme sua via di realizzazione, nel senso che, oltre ad essere un criterio ermeneutico dell’esistenza umana e della storia, la fraternità è criterio progettuale e prassico per la costruzione di una società più giusta, più inclusiva, più pacifica.

La fraternità ! prosegue papa Francesco !, connota e struttura la relazionalità delle persone, nonché la loro tensione morale al compimento umano. Data l’intrinsecità della fraternità rispetto all’essere e all’agire dell’uomo, è impensabile poter costruire una società giusta e pacifica senza incarnarla e viverla nelle istituzioni, negli stili di vita, nei comportamenti. Senza la fraternità diviene più arduo accettare ed armonizzare le legittime differenze, vivere il perdono e la riconciliazione. E certamente è più difficile sconfiggere la corruzione ramificata, l’evasione fiscale egoista, l’esclusione e l’inequità, cristallizzate nella società e nelle strutture, come lo è porre rimedio alla «democrazia a bassa intensità».2 È anche meno agevole riuscire a superare la «globalizzazione dell’indifferenza» ed abbattere il «feticismo del denaro», «la dittatura di un’economia senza volto e senza uno scopo veramente umano», tutti mali coraggiosamente stigmatizzati nella recente esortazione apostolica Evangelii gaudium.3

In altri termini, la fraternità non è solo un dato di fatto o, meglio, una dimensione costitutiva dell’essere ontologico e psicologico delle persone ! homo homini frater, si potrebbe dire –, ma è anche un canone o un principio morale per i comportamenti. È forza immaginatrice e creatrice per innovare le istituzioni, per le stesse legislazioni e per le politiche nazionali ed internazionali.

Proprio perché principio architettonico del sociale, la fraternità dev’essere proiettata e declinata nelle varie aree dell’operosità umana. Mentre viene pensata ed incarnata nei vari contesti di vita, suscita dinamiche, relazioni, processi che sono altrettanti cammini di pace. La fraternità rappresenta una sfida continua per il diritto, per la politica, per l’economia, per la finanza, per l’ambiente, per lo sviluppo integrale ed inclusivo, per la stessa pace. Il principio plurivalente della fraternità universale trasfigura tali aree di pensiero e di azione che, pur colpite a morte da un nihilismo devastante , possono così risorgere, configurate in termini più umani e civili.

Nel suo MGMP, papa Francesco presenta solo alcuni dei possibili cammini di pace, che derivano dall’assunzione e dalla coniugazione del principio della fraternità. Essi si inoltrano negli ambiti cruciali della povertà, dell’economia, della corruzione, della guerra, oltre che della natura.

Il papa mostra la strada, indica il metodo da seguire, che dev’essere applicato con riferimento ad altri problemi, mediante approfondimenti e ricerche, condotti a livello di studio e di sperimentazione. Egli sollecita un grande impegno culturale, pedagogico e prospettico, che domanda una mobilitazione comunitaria e complessa, a partire dall’evangelizzazione, dalla conversione, dall’educazione a tutti i livelli, dall’elementare all’universitario, dalla progettualità sociale.

2. L’«universale concreto» della fraternità, ovvero Gesù Cristo, il Figlio unigenito del Padre

Rispetto all’impegno culturale e civile richiesto, papa Francesco non rinuncia a segnalare la peculiarità dell’apporto dato dalla fede e dal cristianesimo. È perfettamente cosciente degli ostacoli che, sul piano della ragione, delle remore psicologiche, delle fragilità morali e dei pregiudizi ideologici ! talora ingigantiti dai mezzi di comunicazione odierni !, impediscono l’affermarsi dell’amore fraterno nelle relazioni interpersonali e nelle comunità. Proprio per questo, egli si domanda: «Gli uomini e le donne di questo mondo potranno mai corrispondere pienamente all’anelito di fraternità, impresso in loro da Dio Padre? Riusciranno con le loro sole forze a vincere l’indifferenza, l’egoismo e l’odio, ad accettare le legittime differenze che caratterizzano fratelli e sorelle?» (n. 3).

A tali quesiti risponde indirettamente, invitando anzitutto a superare quello scetticismo antropologico ed etico a cui condanna una ragione di tipo illuminista che, come aveva già sottolineato nella Lumen fidei, per la sua chiusura alla trascendenza, impedisce di vivere intensamente l’esperienza della paternità di Dio e, quindi, la nitida e gioiosa percezione della fraternità (cf n. 54). Peraltro, le stesse etiche contemporanee, proprie del neocontrattualismo, del neoutilitarismo e delle varie teorie dialogiche, appaiono incapaci di produrre vincoli di fraternità tra le persone. Non basta proporla come un imperativo categorico astratto, che non motiva all’azione, ma neppure come un valore fondato sul mero consenso sociale. La fraternità, privata del riferimento alla Trascendenza, purtroppo, non riesce a sussistere. Le persone e le società che emarginano Dio e non lo riconoscono vivente in mezzo a loro, difficilmente riescono a percepirsi e a vivere come figli e figlie di uno stesso Padre.

In secondo luogo, papa Francesco indica chiaramente che, per ogni uomo e ogni società, l’accesso all’esperienza della paternità di Dio e, per conseguenza, della fraternità, è facilitato dall’accoglienza di Gesù Cristo, il nuovo Adamo riconciliato con Dio, che redime ogni uomo nella sua integrità, ivi compresa la ragione, le cui facoltà ne vengono ampliate. Mediante la sua incarnazione, morte e risurrezione, il Signore Gesù semina nella storia e nei cuori un’umanità più fraterna, perché in piena comunione con Dio e, pertanto, più capace di riconoscere e vivere la fraternità con i propri simili e anche, su un piano diverso, con il creato. Il Cristo è lo «spazio» personale della riconciliazione dell’uomo con Dio e dei fratelli tra di loro. In Lui, l’altro viene accolto e amato come figlio e figlia di Dio, come fratello e sorella, non come un estraneo, tantomeno come un antagonista o addirittura un nemico. Nella famiglia di Dio, ove tutti sono figli di uno stesso Padre e figli nel Figlio, perché innestati in Cristo, non vi sono persone inutili, «vite di scarto». Tutti godono di un’eguale ed intangibile dignità (cf n. 3). Tutti sono amati da Dio, tutti sono stati riscattati dal sangue di Colui che è morto in croce per ognuno di noi. È questa la ragione per cui non si può rimanere indifferenti davanti alla sorte dei fratelli.

Cristo costituisce, dunque, il principio del compimento pieno della fraternità. Egli, ne è l’universale concreto, non un’astrazione o un anelito velleitario. Dimorando in Cristo, vivendo Lui, è possibile, da parte di tutti, l’esperienza sia di una Paternità trascendente, sia della fraternità in tutto il suo spessore metafisico e nel suo amore riboccante di sovrannaturale carità.4 Cristo, «globalizzato» nel mondo, rappresenta dunque la causa prima della fraternità universale, che non pone steccati a chi appartiene a un altro popolo, a un’altra razza, a un’altra fede. La fraternità, che Cristo innerva e stabilizza nell’umanità mediante il suo Spirito, accresce la responsabilità di ogni uomo e donna verso ogni altro. Mette tutti in marcia. Sospinge all’incontro, specie di coloro che, pur facendo parte della nostra stessa famiglia umana, non dispongono dei beni sufficienti per una vita dignitosa come uomini e come figli di Dio.

Qui risiede la novità dell’apporto del cristianesimo in seno all’odierna cultura secolaristica ed immanentistica, che ha smarrito la percezione della paternità di Dio e con ciò stesso genera orfani che vivono in un’estraneità reciproca.

B. Valenza sociale e politica

3. Fraternità, via per la pace

Nel nostro mondo globalizzato, all’aumento della ricchezza mondiale in termini assoluti, corrisponde la crescita di disparità e di povertà relative.5 La famiglia umana si suddivide in popoli e gruppi, alcuni – pochi – sempre più ricchi e altri – più numerosi – sempre più a rischio di emarginazione rispetto ad un’esistenza dignitosa e ad una «democrazia ad alta intensità». Si succedono migrazioni di proporzioni bibliche, accompagnate da tristi fenomeni di traffico di esseri umani, sulla cui disperazione speculano persone senza scrupoli, causandone spesso la morte. Alle guerre con le armi se ne aggiungono altre meno visibili, ma non meno crudeli, che si combattono in campo economico e finanziario con mezzi altrettanto distruttivi di persone, di famiglie, di imprese. Ai vecchi colonialismi ne sono subentrati di nuovi, che si affermano con duri asservimenti economici e politici, con delocalizzazioni deleterie sia per i Paesi ospitanti che per quelli di provenienza, con lo sfruttamento di terre e di giacimenti minerari da parte di Stati o imprese straniere che non coinvolgono le popolazioni locali nelle attività produttive, spogliano le loro terre, inquinano l’ambiente, e non contribuiscono all’instaurazione di sistemi di sicurezza sociale.

Tutte queste situazioni di sperequazione, di povertà e di ingiustizia segnalano non solo l’assenza di una cultura della solidarietà, ma anche una profonda carenza di fraternità, generando una profonda povertà relazionale (cf n. 5). Per poter vivere in armonia e in pace, la nostra umanità necessita di un supplemento di fraternità sperimentata, rispetto alla quale la famiglia, cellula della società, è una sorgente inesauribile (cf n. 1).

Per vincere la grave impennata della povertà relativa, papa Francesco, in particolare, propone l’adozione di politiche efficaci, atte a promuovere il principio della fraternità, assicurando la possibilità di accedere ai «capitali», ai servizi, alle risorse educative, sanitarie, tecnologiche, affinché a ciascuno sia data l’opportunità di esprimere e di realizzare il proprio progetto di vita, e di svilupparsi in pienezza come persona. Il pontefice ravvisa anche la necessità di politiche che servano ad attenuare una eccessiva sperequazione del reddito (cf n. 5).

Nel contesto ampio della socialità umana, guardando al delitto e alla pena, egli segnala anche le condizioni inumane di tante carceri, dove il detenuto è spesso ridotto in uno stato sub-umano e viene violato nella sua dignità di uomo, nonché soffocato in ogni volontà ed espressione di riscatto (cf n. 8).

Secondo papa Francesco, il bene della fraternità è fondamentale per la pace sociale e la democrazia, perché crea un equilibrio tra libertà e giustizia, fra responsabilità personale e solidarietà, fra beni dei singoli e bene comune. Consente di superare il «divorzio» che spesso si verifica tra classi dirigenti e cittadini rappresentati, a causa delle coltivazione da parte delle prime di interessi sezionali o privati. Aiuta a sconfiggere la corruzione e l’illegalità, che si annidano ad ogni livello della vita sociale, come ad esempio i traffici illeciti di denaro e quella speculazione finanziaria, che spesso assume caratteri predatori e nocivi per interi sistemi economici e sociali, esponendo alla povertà intere popolazioni (cf ib.).

La fraternità è la vera precondizione di uno sviluppo integrale e sostenibile, aiutando a custodire e a coltivare la natura, a riflettere sulle modalità e priorità di uso e di destinazione delle risorse della terra (cf n. 9).

_______________________________

1 Cf PAOLO VI, Ogni uomo è mio fratello (01.01.1971), in Messaggi di pace di Paolo VI e Giovanni Paolo II per le Giornate Mondiali della Pace, Edizioni Paoline, Milano 1986, pp. 38-46.
2
Sulla democrazia a bassa intensità o ad alta intensità si veda JORGE MARIO Card. BERGOGLIO, Noi come cittadini, noi come popolo, Libreria Editrice Vaticana-Jaca Book, Roma-Milano 2013, pp. 31-32.
3
Cf PAPA FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium (24.11.2013), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013, nn. 52-60.
4
Cf PAOLO VI, Ogni uomo è mio fratello, n. 4.
5
BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate (29.06.2009), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009, n.22 (=CIV).

[01869-01.01] [Testo originale: Italiano]

INTERVENTO DEL DOTT. VITTORIO ALBERTI

Il pontificato di papa Francesco è partito non dalle grandi capitali del mondo o dagli ori e dagli incensi, o da paludate visite istituzionali che, seppur opportune, non costituiscono certo il terreno diretto di un’azione di empatia verso la fame dell’uomo contemporaneo di essere compreso. Francesco è invece partito da luoghi periferici, come il carcere minorile di Roma e l’isola del Mediterraneo Lampedusa. Due isole, appunto. Due isole di dolore e, insieme, di sopravvivenza. Due isole anche di condanna e generico pregiudizio e precomprensione, anche da parte di tanti cristiani, specie quelli che temono che a forza di aprire le porte delle chiese, come giustamente dice e fa Francesco, si perda l’autenticità della fede, la purezza del sacro.

Muovendo dalle periferie, lì dove il confine tra la pace e la guerra è diviso dallo spessore di una lama, Francesco ha per così dire messo il coltello nella piaga: nella piaga delle coscienze delle persone, siano esse cristiane o non cristiane, religiose o non religiose, quanto meno di coloro che l’hanno ascoltato. Ha, insomma, parlato a tutti, come a tutti ha parlato nel settembre scorso alla veglia di preghiera per la pace in Siria, ed è a tutti che parla quando presenta liberamente le piaghe della Chiesa e, altrettanto liberamente, dice di se stesso di essere un peccatore.

Il dolore della periferia, sia essa esteriore o interiore, coinvolge anche il centro e coinvolge, o deve coinvolgere, l’intera società. Ed ecco la domanda che viene dal Messaggio: si può parlare ancora di società? La fratellanza, termine complicatissimo, è l’ingrediente, il fondamento di una società e può essere chiamata in tanti modi: legalità, etica pubblica, giustizia e libertà, equilibrio, empatia, simpatia, comprensione, apertura, dialogo. E la società attuale è polverizzata, atomizzata – lo si sente spesso dire anche da filosofi, sociologi, politici, artisti –; in essa manca, cioè, il senso di comunità: essa è ferita, tagliuzzata o dilaniata. E cosa può sanare questa ferita se non un rinnovato senso della fratellanza? Fratellanza non significa "dobbiamo essere buoni o più buoni". Sarebbe troppo superficiale. Fratellanza, invece, è prima di tutto azione empatica del ragionamento, azione e scommessa del discernimento, è un dire: "le cose stanno così? Sì, la penso così, ma ora vediamo invece di andare oltre, vediamo di ricercare un ulteriore punto di vista anche lì dove sembra assurdo cercare", è proporre a se stessi un avanzamento e allargamento libero dell’orizzonte mentale che, così facendo, non si pone al servizio di precomprensioni ideologiche di ogni genere (anche ideologie religiose), al servizio di grovigli di pensieri e paure, al servizio di idoli, primo fra tutti l’idolo che ciascuno fa di se stesso, in questo diffuso disperante individualismo senza respiro che ci riduce a immagine: idolo, appunto, dall’etimologia greco-antica.

Leggendo gli ultimi interventi di Francesco si può individuare un’unica parola che egli usa per due ambiti particolari e gravi. La parola è "scandalo". I due ambiti - centrali in questo Messaggio - sono la fame e la corruzione. La corruzione e la fame sono dunque uno scandalo e, con le loro proiezioni a monte e a valle, cioè la guerra, la crisi, la povertà, la criminalità, l’atomizzazione della società, questi due ambiti sono intrecciati e spiegano bene la parola fraternità.

Ma vediamo cosa ha detto Francesco il 9 dicembre: "Siamo di fronte allo scandalo mondiale di circa un miliardo, un miliardo di persone che ancora oggi soffrono la fame. Non possiamo girarci dall’altra parte e far finta che questo non esista. Il cibo a disposizione nel mondo basterebbe a sfamare tutti".

E ancora (cito ora una parte del Messaggio): "La fraternità genera pace sociale perché crea un equilibrio fra libertà e giustizia, fra responsabilità personale e solidarietà, fra bene dei singoli e bene comune. Una comunità politica deve, allora, agire in modo trasparente e responsabile per favorire tutto ciò. I cittadini devono sentirsi rappresentati dai poteri pubblici nel rispetto della loro libertà. Invece, spesso, tra cittadino e istituzioni, si incuneano interessi di parte che deformano una tale relazione". E cosa si insinua? La criminalità e la corruzione, che si insinuano tra persona e spazio pubblico.

Francesco, insomma, condanna la corruzione del crimine e lo scandalo della fame, e insieme, nello stesso tempo, definisce i tratti di un recinto, di un senso di collettività, di comunità. In altre parole, attacca il crimine e sana la ferita della divisione, il dolore della divisione: si muove, in altre parole ancora, secondo due direttrici: la libertà e la carità, la solidarietà. Si pensi, a questo proposito, al famoso e accorato discorso tenuto a Cagliari il 22 settembre scorso, quando ai tantissimi lavoratori, imprenditori e disoccupati presenti, disse: "la speranza non è di uno, la speranza la facciamo tutti". Ecco perché la fratellanza è un messaggio di possibilità reale della pace, contro ogni forma di guerra perché, ricordiamolo, la guerra non è solo guerra fra forze armate. La disputa, un po’ come una domanda, è motore della conoscenza e della vita, ma con la fratellanza io posso concepire l’altro come agonista, come avversario, non come nemico. Sta tutta qui la questione.

Per chiarire meglio, vorrei riportare alcune brevi citazioni: a Lampedusa Francesco ha detto, riferendosi ai migranti: "cercavano un posto migliore per sé e per le loro famiglie"; domenica 8 dicembre a piazza di Spagna, ha detto: "il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti, la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti"; a Santa Marta, l’11 novembre, ha detto: "Peccatori sì, corrotti no", riferendosi molto a tanti cristiani che, come ha detto, fingono di esserlo; nel carcere minorile di Casal Del Marmo, ha detto ai giovani detenuti: "non lasciatevi rubare la speranza".

Ecco, Francesco, anche in questo Messaggio, parla sempre alla persona, guarda in faccia la singola persona, non la massa; il popolo, non la massa, non lancia invettive da Chiesa giudicante arcigna, chiusa, quasi fosse una tetra spelonca, come talvolta è stata ed è, ma muove dall’empatia verso i limiti di ciascuno (anche i suoi stessi limiti di uomo al servizio di un ministero) nel senso che tutti siamo insufficienti, tutti siamo peccatori, ed esalta dunque il diritto dell’uomo e la necessità del senso di comunità contro l’indifferenza.

Si osservi con molta attenzione la presenza nel Messaggio – è una grande novità - che come sappiamo è rivolto ai governi, della criminalità organizzata. Francesco, collegando chiaramente legalità con fratellanza, condanna tali organizzazioni, le mafie – io sono italiano e sono abituato ad usare questo termine - che ponendosi, nel segreto, tra cittadino a istituzioni, soffocano la rappresentanza, soffocano appunto il senso di comunità, la libertà e la giustizia perché impediscono al cittadino di agire da singolo nella società attraverso il terreno che la rende dinamica: la legalità.

Come ha affermato qualche giorno fa l’arcivescovo di Catanzaro, Bertolone, Francesco indica la strada per combattere la mafia. Un monito, questo, che non resti inascoltato dai governi che riceveranno questo Messaggio della Giornata Mondiale della Pace.

In chiusura, vorrei ricordare un formidabile esempio di fratellanza come riconciliazione: Nelson Mandela, ai funerali del quale si è recato, su incarico di papa Francesco, il cardinale Peter Turkson, presidente di Giustizia e Pace.

[01870-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0834-XX.01]