INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA XXII SESSIONE DEL CONSIGLIO DEI DIRITTI DELL’UOMO (GINEVRA, 24-26 FEBBRAIO 2013) ● INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI
● TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Dal 24 al 26 febbraio 2013, S.E. Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati, si è recato a Ginevra, accompagnato da Mons. Christophe Zakhia El-Kassis, Officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, per partecipare al Segmento ad Alto Livello della XXII Sessione del Consiglio dei Diritti dell’Uomo, al Palais des Nations delle Nazioni Unite.
Durante il suo soggiorno, l’Arcivescovo Mamberti ha avuto incontri con diverse personalità, tra le quali il Sig. Vuk Jeremić, Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e i Sig.ri William Lacy Swing, Direttore generale dell’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (OIM/IOM); Francis Gurry, Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO); Pascal Lamy, Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale per il Commercio (OMC/WTO); Kassym-Jomart Tokayev, Direttore generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNUG/UNOG).
Pubblichiamo qui di seguito l’intervento che S.E. Mons. Mamberti ha pronunciato in lingua inglese, il giorno 26, al menzionato Segmento ad Alto Livello del Consiglio dei Diritti dell’Uomo:
● INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI
Mr President,
Introduction
The need to prevent in the future the immense tragedies of the Second World War, when the dignity of the human person was profoundly violated and entire populations destroyed, created among the international community a convergence of understanding on the basic values that led to the establishment, in 1946, of the United Nations Commission on Human Rights, - which was replaced, in 2006, by this Human Rights Council, - and culminated, two years later, in the Universal Declaration on Human Rights and related Conventions.
Mr President,
Challenges for the protection of the dignity of the human person
Twenty years ago, the 1993 Vienna World Conference on Human Rights proclaimed the indivisibility and universality of all human rights. The effort, however, to give substance to the stated equal importance and interdependence of civil and political rights and of economic, social and cultural rights, still meets with serious obstacles in the path towards its achievement. The resulting gap shows the high costs that large segments of the world population have to pay as shown by their poor health and lack of access to necessary medicines, the lack of adequate education, especially for young girls, the lack of drinking water, of sufficient food, the ongoing political exclusion of millions of people, the lack of security in armed conflicts, the lack of assistance for migrants and refugees, and the lack of freedom of expression and religious liberty. Much remains to be done to make the indivisibility of human rights a reality.
Moreover, recent attempts to re-interpret the meaning of some critical terms in basic documents, like the Universal Declaration on Human Rights and related Conventions, by the introduction of ambiguous expressions and ideological positions appear to ignore the solid foundations of human rights, to weaken the successes already achieved, and to undermine the universality of human rights.
While for too many people fundamental human rights are still a practically unreachable aspiration, the mechanisms that the concert of nations has for the protection and promotion of these rights suffer from some serious contradictions, duplication of structures and limited capacity to implement effectively their mandate, because sufficient resources are not provided, clashes of convictions are increasing among groups, and private interests are pursued instead of the common good.
Mr President,
Role of the Human Rights Council
These challenges surely urge the international community to recall the important role the Human Rights Council is due to play in three main areas:
1. The Human Rights Council has the mandate and the ability permanently to monitor respect for human rights and to ensure they become a universal standard of achievement for all peoples and nations, and an important milestone of the universal common good;
2. The Human Rights Council, through its activities ought to promote international respect of human rights in fostering both duties and rights at the same time, and further the concrete freedoms and responsibilities of human beings all around the globe;
3.- The Human Rights Council has grown by supporting the concrete universality and indivisibility of human rights, and it should protect, promote and adhere to these principles in order to resist the slide of human rights into a rhetorical void, an ideology or an instrument of power for imposing political agendas.
Mr President,
Through its mechanisms and procedures, especially the Universal Periodic Review, the Human Rights Council is a key driving force for human development, and a positive service to member States that can progressively improve the implementation of all human rights for the benefit of their fellow citizens and other persons found in their territory.
However, the way so-called "new rights" are discussed and recognized by the Human Rights Council puts at risk the universality and indivisibility of human rights and, consequently, the credibility of the Council as a promoter and defender of the principles enshrined in the Universal Declaration on Human Rights. A fundamental question ought always to be present in our minds: are human rights universal because a majority of countries recognizes them, or are they universal because of an ethical claim which is prior to their recognition by states and which comes from the dignity of every person? The Holy See firmly believes that human rights should be judged by their reference to the founding principles and objectives enshrined in the basic documents where the nature and innate dignity of the human person are key elements. In his 2009 Encyclical Letter Caritas in Veritate, Pope Benedict XVI rightly observed: "A link has often been noted between claims to a ‘right to excess’, and even to transgression and vice, within affluent societies, and the lack of food, drinkable water, basic instruction and elementary health care in areas of the underdeveloped world and on the outskirts of large metropolitan centres. The link consists in this: individual rights, when detached from a framework of duties which grants them their full meaning, can run wild, leading to an escalation of demands which is effectively unlimited and indiscriminate."1
Thus the protection of the dignity of every human person, on one hand, and the full implementation and respect of the Resolutions of this Council, on the other hand, urge all States to work together, in a spirit of dialogue and openness, to adopt Resolutions in a consensual way. In fact, the number of resolutions is less important than their effectiveness, the imposition of new rights and principles should be replaced by respect for and strengthening of those already agreed upon. In this way, the common good will be sought, cooperation among nations will be reinforced, and the principle of subsidiarity will be fully respected.
In this context, the Holy See will continue to contribute to this Council’s discussions, so as to offer an essentially ethical reflection upon its decision-making, and so as to help safeguard the dignity of the human person.
Mr President,
Allow me to address some specific concerns that appear particularly urgent today, and that would give greater credibility and status to the Council.
Freedom of religion
One of the challenges the international community has had to face in recent years is the right to freedom of religion. International law is quite substantial in this regard. So why does it remain one of the most frequently and widely denied and restricted rights in the world? Authoritative studies have recently shown that violations of freedom of religion are not abating, but have in fact increased over the last decade. More than 70% of the world’s population lives in places where religious freedom is not fully guaranteed, with high restrictions on religious beliefs and practices, and religious minorities pay the highest price. It seems then that, despite all the legal instruments available, a minimal protection of freedom of religion has not yet been achieved in many countries.2
Reasons for this include poor state legislation, lack of political will, cultural prejudice, hatred and intolerance. These factors often accompany the violation of freedom of religion. However, key to upholding freedom of religion is its recognition as grounded in the transcendent dimension of human dignity. The freedom safeguarded in the freedom of religion cannot be reduced simply to its political or even civil dimension. It is a freedom that signals a limit upon the state, and a protection of the conscience of the individual from the power of the state. That is why when a state safeguards it properly, freedom of religion becomes one of the sources of the state’s legitimacy, and a primary indicator of democracy.
A full recognition of religious freedom, therefore, requires a state, which recognizes the transcendent dimension of human dignity. The issue at stake, then, is the recognition of the positive dimension of religions in the public square as a force for peace and freedom. This is accompanied by a correlative duty on the part of religions to participate in public debate, an exercise that is part and parcel of democratic life.
Among the many concerns linked to freedom of religion, the fate of religious minorities stand in particular relief, including Christian communities suffering violence and cruelty. As the last Report of the Special Rapporteur on freedom of religion shows, more can and should be done to protect the freedom of religion of religious minorities.
Mr President,
Confronted by conflicts in various regions of the globe and by the constant risk of fresh outbreaks of violence, the international community is struggling to find new ways to ensure peaceful coexistence, as the Charter of the United Nations requires and as the current debate on the right to peace argues in a convincing way.
Peace as a condition for human rights
No lasting peace can be achieved without a true recognition of the dignity of every human person. Peace is not only reached when armed conflict ends, however important a step this might be; peace is earned by a society in the long term when the rule of law translates into action the standards of human rights as recognized by the Universal Declaration on Human Rights and by the international Conventions on human rights, a task that the Holy See constantly advocates in the most diverse circumstances.
Key to this search for international peace in a globalized world is, once again, the preservation and promotion of the universality and indivisibility of human rights. In today’s context of an ever-growing inter-connection between societies, adhering to the standard of human rights becomes both increasingly more important and a condition for social harmony and peace. This requires defending the life of the human person, from conception until natural death; protecting the rights of the child, especially the right to have a family, founded on marriage between one man and one woman, and upon whom falls the primary responsibility of education of children; defending the rights of disabled people, of migrants and of refugees; protecting freedom of religion, freedom of expression, freedom of association and so on; combating discrimination based on sex, religion, race and colour; and combating violence against women.
In the context of the discussion on human rights and how they should be given concrete and practical application, special attention must be paid to the right to life, to its promotion and to the deepening of our understanding of it. No peace can come without the true recognition of the value of human life. Respect for the value of life is by no means a limitation or contradiction of expressions of freedom. On the contrary, freedom of choice flourishes where the deeper and prior value of human life is acknowledged and safeguarded. Indeed, "openness to life is at the centre of true development ... By cultivating openness to life, wealthy peoples ... can promote virtuous action within the perspective of production that is morally sound and marked by solidarity, respecting the fundamental right to life of every people and every individual."3
Mr President,
The Catholic Church’s contribution to human rights
The Catholic Church’s acknowledgement of the legitimacy of human rights is not only a moral or political duty. It has deep roots in its convictions and beliefs. This is due to the way the Church views the human person and his or her dignity. Fifty years ago Blessed Pope John XXIII wrote: "Any well-regulated and productive association of men in society demands the acceptance of one fundamental principle: that each individual human being is truly a person. His is a nature that is endowed with intelligence and free will. As such he has rights and duties, which together flow as a direct consequence from his nature. These rights and duties are universal and inviolable, and therefore altogether inalienable. When, furthermore, we consider a human being's personal dignity from the standpoint of divine revelation, inevitably our estimate of it is incomparably increased. Men and women have been ransomed by the blood of Jesus Christ. Grace has made them sons and friends of God, and heirs to eternal glory."4
Therefore, millions of individuals and thousands of Catholic communities and NGOs around the world have taken up the task of promoting respect for the dignity of the human person and his or her inherent human rights as one of their responsibilities and de facto are engaged in practical actions to support and promote awareness of the critical importance of human rights.
Conclusion
In conclusion, Mr President, the Holy See cooperates with all people of good will who work to ensure that the Charter and the principles of the United Nations are not only proclaimed, but also recognized in their genuine formulation, meaning and application. Several decades ago, the late Pope Paul VI appealed for the world’s commitment to close the gap between the ideal and the reality. He wrote: "The vastness and the urgency of the action to be carried out call for the united contribution of all. How can we see to it that international resolutions be applied among all peoples? How can we ensure the fundamental rights of man, when they are mocked? How can we intervene, in a word, to save the human person wherever it is threatened? How can we make those in charge realize that it is a question of an essential heritage of man that no one can harm with impunity, on any pretext, without making an attempt on what is most sacred for a human being and thus ruining the very foundations of social life? All these are grave problems and we cannot make any mystery of the fact: it would be useless to proclaim rights if at the same time we did not do everything in our power to ensure the duty of respecting them, on the part of everyone, everywhere and for everyone."5
Thank you, Mr President.
____________________________
1
Pope Benedict XVI, Encyclical Letter Caritas in Veritate (29 June 2009), 43: AAS 101 (2009). 2
The Pew Forum on Religion, Analysis, 21 November 2012. 3
Pope Benedict XVI, Encyclical Letter Caritas in Veritate (29 June 2009), 28: AAS 101 (2009). 4
Pope John XXIII, Encyclical Letter Pacem in Terris (11 April 1963), 9-10: AAS 55 (1963). 5
Pope Paul VI, Message addressed to the President of the Conference on the Rights of Man, on the occasion of the 20th anniversary of the UDHR, convened by the United Nations at Teheran from 22nd April to 13th May 1968. [00344-02.01[Original text: English]
● TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Signor Presidente,
Introduzione
La necessità di prevenire, in futuro, le immense tragedie della seconda guerra mondiale, quando la dignità della persona umana fu profondamente violata e intere popolazioni vennero distrutte, suscitò nella comunità internazionale una convergenza di idee sui valori fondamentali che portò, da un lato, all’istituzione, nel 1946, della Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite - sostituita, nel 2006, da questo Consiglio per i Diritti dell’Uomo – e culminò, due anni più tardi, con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (Udhr) e con le Convenzioni correlate.
Le sfide per la protezione della dignità della persona umana
Signor Presidente,
Vent’anni fa, la Conferenza Mondiale di Vienna sui diritti dell’uomo del 1993 proclamò l’indivisibilità e l’universalità di tutti i diritti umani. Tuttavia, gli sforzi per dare sostanza alla dichiarata pari importanza e interdipendenza dei diritti civili e politici e dei diritti economici, sociali e culturali incontrano ancora grossi ostacoli sul cammino che conduce al loro compimento. Il divario che ne risulta mostra l’alto costo che un vasto segmento della popolazione mondiale deve pagare, come dimostrano la cattiva salute e la mancanza di accesso ai medicinali necessari, la mancanza di una educazione adeguata, in particolare per le ragazze, la mancanza di acqua potabile, di cibo a sufficienza, la costante esclusione politica di milioni di persone, la mancanza di sicurezza nei conflitti armati, la mancanza di assistenza ai migranti e ai rifugiati, nonché la mancanza di libertà di espressione e di libertà religiosa. C’è ancora molto da fare per rendere l’indivisibilità dei diritti umani una realtà.
Inoltre, i recenti tentativi di reinterpretare il significato di alcuni termini cruciali in documenti fondamentali, come l’Udhr e le Convenzioni correlate, attraverso l’introduzione di espressioni ambigue e posizioni ideologiche, sembrano ignorare le solide fondamenta dei diritti umani, indebolire i successi già ottenuti e minare l’universalità dei diritti umani.
Mentre per troppe persone i diritti umani fondamentali costituiscono ancora un’aspirazione praticamente inarrivabile, i meccanismi di cui dispone il concerto delle nazioni per proteggere e per promuovere tali diritti soffrono a causa di serie contraddizioni, duplicazioni di strutture e una capacità limitata di attuare in modo efficace il proprio mandato, poiché non vengono fornite le risorse necessarie, stanno crescendo i conflitti di idee tra i gruppi e vengono perseguiti interessi privati piuttosto che il bene comune.
Il ruolo del Consiglio per i Diritti dell’Uomo
Signor Presidente,
Queste sfide certamente spingono la comunità internazionale a ricordare il ruolo importante che il Consiglio per i Diritti dell’Uomo deve svolgere in tre ambiti principali:
1. Il Consiglio per il Diritti dell’Uomo ha il mandato e la capacità di monitorare il rispetto dei diritti umani in modo permanente e di assicurare che diventino uno standard universale da raggiungere per tutti i popoli e le nazioni, e un’importante pietra miliare per il bene comune universale.
2. Il Consiglio per i Diritti dell’Uomo, attraverso le sue attività, deve promuovere il rispetto internazionale dei diritti umani, sostenendo allo stesso tempo sia i doveri, sia i diritti, e incoraggiando le libertà e le responsabilità concrete degli esseri umani in tutto il mondo.
3. Il Consiglio per i Diritti dell’Uomo è cresciuto sostenendo la concreta universalità e indivisibilità dei diritti umani, e deve proteggere, promuovere e aderire a questi principi al fine di evitare che i diritti umani scivolino in un vuoto retorico, in una ideologia o diventino uno strumento di potere per imporre agende politiche.
Signor Presidente,
Attraverso i suoi meccanismi e le sue procedure, specialmente l’Esame Periodico Universale, il Consiglio per i Diritti dell’Uomo è una forza motrice centrale per lo sviluppo umano, e un servizio positivo per gli Stati membri, che possono migliorare in modo progressivo l’attuazione di tutti i diritti umani, a beneficio di tutti i cittadini e delle altre persone che si trovano nel loro territorio.
Tuttavia, il modo in cui i cosiddetti "nuovi diritti" vengono discussi e riconosciuti dal Consiglio per i Diritti dell’Uomo mette a rischio l’universalità e l’indivisibilità dei diritti umani e, di conseguenza, la credibilità del Consiglio quale promotore e difensore dei principi della Udhr. Dobbiamo porci sempre una domanda essenziale: i diritti umani sono fondamentali perché vengono riconosciuti da una maggioranza di Paesi, o sono universali per una pretesa etica, che è precedente al riconoscimento da parte degli Stati e che nasce dalla dignità di ogni persona? La Santa Sede crede fermamente che i diritti umani debbano essere giudicati in base al loro riferimento ai principi fondanti e agli obiettivi contenuti nei documenti fondamentali, dove la natura e la dignità innata della persona umana costituiscono elementi chiave. Nella sua Lettera Enciclica Caritas in veritate del 2009, Papa Benedetto XVI ha giustamente osservato: "Si è spesso notata una relazione tra la rivendicazione del diritto al superfluo o addirittura alla trasgressione e al vizio, nelle società opulente, e la mancanza di cibo, di acqua potabile, di istruzione di base o di cure sanitarie elementari in certe regioni del mondo del sottosviluppo e anche nelle periferie di grandi metropoli. La relazione sta nel fatto che i diritti individuali, svincolati da un quadro di doveri che conferisca loro un senso compiuto, impazziscono e alimentano una spirale di richieste praticamente illimitata e priva di criteri" (Lettera Enciclica Caritas in veritate, n. 43 (29 giugno 2009); AAS 101 (2009)).
Pertanto, la tutela della dignità di ogni persona umana da un lato, e la piena attuazione e il rispetto delle risoluzioni di questo Consiglio dall’altro, esortano tutti gli Stati a lavorare insieme, in uno spirito di dialogo e di apertura, per adottare le risoluzioni in modo consensuale. Di fatto, il numero delle risoluzioni è meno importante della loro efficacia, l’imposizione di nuovi diritti e principi dovrebbe essere rimpiazzata dal rispetto e dal rafforzamento di quelli già approvati. In tal modo, si ricercherà il bene comune, si rafforzerà la cooperazione tra le nazioni e si rispetterà pienamente il principio di sussidiarietà.
In tale contesto, la Santa Sede continuerà a dare il suo contributo ai dibattiti di questo Consiglio, per proporre una riflessione essenzialmente etica al suo processo decisionale, e per aiutare a tutelare la dignità della persona umana.
Signor Presidente,
Mi consenta di parlare di alcune preoccupazioni specifiche che oggi appaiono particolarmente urgenti, e che darebbero maggiore credibilità e status al Consiglio.
La libertà di religione
Tra le sfide che la comunità internazionale ha dovuto affrontare negli ultimi anni c’è il diritto alla libertà di religione. Il diritto internazionale è piuttosto sostanzioso a questo riguardo. Allora perché continua a essere uno dei diritti più frequentemente e più diffusamente negati, limitati nel mondo? Di recente alcuni studi autorevoli hanno dimostrato che le violazioni alla libertà di religione non stanno diminuendo, ma che, di fatto, nell’ultimo decennio sono aumentate. Oltre il settanta percento della popolazione mondiale vive in luoghi in cui la libertà di religione non viene pienamente garantita, con forti restrizioni alle credenze e alle pratiche religiose, e in cui le minoranze religiose pagano il prezzo più alto. Sembra dunque che, malgrado tutti gli strumenti legali disponibili, in molti Paesi non sia stato ancora raggiunto nemmeno un livello minimo di tutela della libertà di religione (The Pew Forum on Religion, Analysis, 21 novembre 2012).
Tra le ragioni di ciò vi sono una legislazione statale carente, la mancanza di volontà politica, il pregiudizio culturale, l’odio e l’intolleranza. Questi fattori spesso accompagnano le violazioni della libertà di religione. Tuttavia, la chiave per promuovere la libertà di religione è riconoscerla come radicata nella dimensione trascendente della dignità umana. La libertà che viene tutelata nella libertà di religione non può essere ridotta semplicemente alla sua dimensione politica o addirittura civile. È una libertà che pone un limite allo Stato e una protezione della coscienza dell’individuo contro il potere statale. Per questo, quando uno Stato la tutela in modo adeguato, la libertà di religione diventa una delle fonti della sua legittimità, e un indicatore primario di democrazia.
Il pieno riconoscimento della libertà religiosa esige pertanto uno Stato che riconosca la dimensione trascendente della dignità umana. La questione in causa è quindi il riconoscimento della dimensione positiva delle religioni nella pubblica piazza quale forza di pace e di libertà. Questo è accompagnato dal corrispondente dovere da parte delle religioni di partecipare al pubblico dibattito, esercizio che è parte e tutt’uno della vita democratica.
Tra le molte preoccupazioni legate alla libertà di religione ha un particolare rilievo il destino delle minoranze religiose, comprese le comunità cristiane che subiscono violenze e crudeltà. Come mostra l’ultimo Rapporto del Relatore Speciale sulla libertà di religione, si può e si deve fare di più per tutelare la libertà di religione delle minoranze religiose.
Signor Presidente,
Dovendosi confrontare con conflitti nelle diverse regioni del mondo, e con il rischio costante di nuovi scoppi di violenza, la comunità internazionale sta cercando di trovare nuove vie per assicurare la pacifica coesistenza, come esige la Carta delle Nazioni Unite, e come sostiene in modo convincente l’attuale dibattito sul diritto alla pace.
La pace come condizione per i diritti umani
Non si può ottenere una pace duratura senza il riconoscimento autentico della dignità di ogni persona umana. La pace non si raggiunge solo quando termina il conflitto armato, per quanto questo possa essere un passo importante; la pace viene conquistata dalla società a lungo termine solo se lo stato di diritto traduce in azione gli standard dei diritti umani, così come riconosciuti dalla Udhr e dalle Convenzioni internazionali sui diritti umani, un impegno che la Santa Sede continua a sostenere nelle circostanze più diverse.
La chiave per questa ricerca di una pace internazionale nel mondo globalizzato è la preservazione e la promozione dell’universalità e della indivisibilità dei diritti umani. Nel contesto attuale di un’interconnessione sempre crescente tra le società, l’adesione allo standard dei diritti umani diventa sempre più importante, e allo stesso tempo anche un presupposto per l’armonia sociale e la pace. Ciò esige una difesa della vita della persona umana dal concepimento fino alla morte naturale; la protezione dei diritti del fanciullo, specialmente il diritto ad avere una famiglia, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, alla quale spetta la responsabilità primaria dell’educazione dei figli; la tutela dei diritti delle persone disabili, dei migranti e dei rifugiati; la tutela della libertà di religione, della libertà di espressione, della libertà di associazione, e così via; la lotta alla discriminazione basata su sesso, religione, razza e colore; e la lotta alla violenza contro le donne.
Nel contesto del dibattito sui diritti dell’uomo, e su come si debba dar loro concreta e pratica applicazione, una particolare attenzione deve essere prestata al diritto alla vita, alla sua promozione e all’approfondimento della nostra comprensione di esso. Non può esserci pace senza il riconoscimento autentico del valore della vita umana. Il rispetto del valore della vita non è affatto un limite o una contraddizione alle espressioni di libertà. Al contrario, la libertà di scelta prospera dove il valore più profondo e prioritario della vita umana viene riconosciuto e tutelato. Di fatto, "L'apertura alla vita è al centro del vero sviluppo […]. Coltivando l'apertura alla vita, i popoli ricchi possono […] promuovere, invece, azioni virtuose nella prospettiva di una produzione moralmente sana e solidale, nel rispetto del diritto fondamentale di ogni popolo e di ogni persona alla vita" (Benedetto XVI, Lettera Enciclica Caritas in veritate, n. 28 (29 giugno 2009); AAS 101 (2009)).
Il contributo della Chiesa cattolica ai diritti umani
Signor Presidente,
Il riconoscimento della legittimità dei diritti umani da parte della Chiesa cattolica non è solo un dovere morale o politico. Ha radici profonde nelle sue convinzioni e nelle sue credenze. Questo è legato al modo in cui la Chiesa vede la persona umana e la sua dignità. Cinquant’anni fa il beato Papa Giovanni XXIII scrisse: "In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili. Che se poi si considera la dignità della persona umana alla luce della rivelazione divina, allora essa apparirà incomparabilmente più grande, poiché gli uomini sono stati redenti dal sangue di Gesù Cristo, e con la grazia sono divenuti figli e amici di Dio e costituiti eredi della gloria eterna" (Lettera Enciclica Pacem in terris, n. 5 (11 aprile 1963); AAS 55 (1963)).
Per questo, milioni di persone e migliaia di comunità e Ong cattoliche in tutto il mondo si sono assunte come propria responsabilità il compito di promuovere il rispetto per la dignità della persona umana e dei suoi diritti umani inerenti, e sono di fatto impegnate in azioni pratiche per sostenere e promuovere la consapevolezza dell’importanza fondamentale dei diritti umani.
Conclusione
Per concludere, Signor Presidente, la Santa Sede collabora con tutte le persone di buona volontà che operano per assicurare che la Carta e i principi delle Nazioni Unite non vengano solo proclamati, ma anche riconosciuti nella loro formulazione, nel loro significato e nella loro applicazione autentici. Diversi decenni fa, Papa Paolo VI, di venerata memoria, ha lanciato un appello affinché il mondo s’impegnasse a colmare il divario tra l’ideale e la realtà. Scrisse: "La vastità e l’urgenza dell’azione che deve essere svolta esigono il contributo congiunto di tutti. Che cosa possiamo fare per assicurare che le risoluzioni internazionali vengano applicate tra tutti i popoli? Come possiamo assicurare i diritti fondamentali dell’uomo laddove vengono derisi? Come possiamo, in poche parole, intervenire per salvare una persona umana ovunque sia minacciata? Come possiamo far capire ai responsabili che è una questione che riguarda un’eredità fondamentale dell’uomo il fatto che nessuno può nuocere impunemente, con qualsiasi pretesto, senza attentare a ciò che vi è di più sacro per l’essere umano, rovinando in tal modo le fondamenta stesse della vita sociale? Tutti questi sono problemi gravi e non possiamo farne mistero: sarebbe inutile proclamare diritti se, al tempo stesso, non facessimo tutto quanto è in nostro potere per assicurare il dovere di rispettarli, da parte di tutti, ovunque, nei confronti di ognuno" (cfr Papa Paolo VI, Messaggio indirizzato al Presidente della Conferenza sui diritti dell’uomo convocata dalle Nazioni Unite a Teheran dal 22 aprile al 13 maggio 1968).
[00344-01.01] [Testo originale: Inglese]
[B0129-XX.01]