Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


ARTICLE BY THE HOLY FATHER BENEDICT XVI IN THE FINANCIAL TIMES "A TIME FOR CHRISTIANS TO ENGAGE WITH THE WORLD", 20.12.2012


ARTICLE BY THE HOLY FATHER BENEDICT XVI IN THE FINANCIAL TIMES "A TIME FOR CHRISTIANS TO ENGAGE WITH THE WORLD"

TESTO IN LINGUA ORIGINALE

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA  

TESTO IN LINGUA ORIGINALE  

The Pope's article for the "Financial Times" (December 20, 2012) originates from a request from the editorial office of the "Financial Times" itself which, taking as a cue the recent publication of the Pope's book on Jesus' infancy, asked for his comments on the occasion of Christmas.

Despite the unusual nature of the request, the Holy Father accepted willingly.

It is perhaps appropriate to recall the Pope's willingness to respond to other unusual requests in the past, such as the interview given for the BBC, again at Christmas a few months after his visit to the United Kingdom, or the television interview for the programme "A sua imagine" produced by the RAI, the Italian state broadcasting company, to mark the occasion of Good Friday. These too have been opportunities to speak about Jesus Christ and to bring his message to a wide forum at salient moments during the Christian liturgical year.

A time for Christians to engage with the world

"Render unto Caesar what belongs to Caesar and to God what belongs to God," was the response of Jesus when asked about paying taxes. His questioners, of course, were laying a trap for him. They wanted to force him to take sides in the highly-charged political debate about Roman rule in the land of Israel. Yet there was more at stake here: if Jesus really was the long-awaited Messiah, then surely he would oppose the Roman overlords. So the question was calculated to expose him either as a threat to the regime, or a fraud.

Jesus’ answer deftly moves the argument to a higher plane, gently cautioning against both the politicization of religion and the deification of temporal power, along with the relentless pursuit of wealth. His audience needed to be reminded that the Messiah was not Caesar, and Caesar was not God. The kingdom that Jesus came to establish was of an altogether higher order. As he told Pontius Pilate, "My kingship is not of this world."

The Christmas stories in the New Testament are intended to convey a similar message. Jesus was born during a "census of the whole world" taken by Caesar Augustus, the Emperor renowned for bringing the Pax Romana to all the lands under Roman rule. Yet this infant, born in an obscure and far-flung corner of the Empire, was to offer the world a far greater peace, truly universal in scope and transcending all limitations of space and time.

Jesus is presented to us as King David’s heir, but the liberation he brought to his people was not about holding hostile armies at bay; it was about conquering sin and death forever.

The birth of Christ challenges us to reassess our priorities, our values, our very way of life. While Christmas is undoubtedly a time of great joy, it is also an occasion for deep reflection, even an examination of conscience. At the end of a year that has meant economic hardship for many, what can we learn from the humility, the poverty, the simplicity of the crib scene?

Christmas can be the time in which we learn to read the Gospel, to get to know Jesus not only as the Child in the manger, but as the one in whom we recognize God made Man.

It is in the Gospel that Christians find inspiration for their daily lives and their involvement in worldly affairs – be it in the Houses of Parliament or the Stock Exchange. Christians shouldn’t shun the world; they should engage with it. But their involvement in politics and economics should transcend every form of ideology.

Christians fight poverty out of a recognition of the supreme dignity of every human being, created in God’s image and destined for eternal life. Christians work for more equitable sharing of the earth’s resources out of a belief that, as stewards of God’s creation, we have a duty to care for the weakest and most vulnerable. Christians oppose greed and exploitation out of a conviction that generosity and selfless love, as taught and lived by Jesus of Nazareth, are the way that leads to fullness of life. Christian belief in the transcendent destiny of every human being gives urgency to the task of promoting peace and justice for all.

Because these goals are shared by so many, much fruitful cooperation is possible between Christians and others. Yet Christians render to Caesar only what belongs to Caesar, not what belongs to God. Christians have at times throughout history been unable to comply with demands made by Caesar. From the Emperor cult of ancient Rome to the totalitarian regimes of the last century, Caesar has tried to take the place of God. When Christians refuse to bow down before the false gods proposed today, it is not because of an antiquated world-view. Rather, it is because they are free from the constraints of ideology and inspired by such a noble vision of human destiny that they cannot collude with anything that undermines it.

In Italy, many crib scenes feature the ruins of ancient Roman buildings in the background. This shows that the birth of the child Jesus marks the end of the old order, the pagan world, in which Caesar’s claims went virtually unchallenged. Now there is a new king, who relies not on the force of arms, but on the power of love. He brings hope to all those who, like himself, live on the margins of society. He brings hope to all who are vulnerable to the changing fortunes of a precarious world. From the manger, Christ calls us to live as citizens of his heavenly kingdom, a kingdom that all people of good will can help to build here on earth.

[01710-02.01] [Original text: English]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

L’articolo del Papa per il "Financial Times" (20 dicembre 2012) nasce da una richiesta venuta dalla redazione del "Financial Times" stesso, che, prendendo spunto dalla pubblicazione dell’ultimo libro del Papa sull’infanzia di Gesù, ha chiesto un suo commento in occasione del Natale.

Nonostante si trattasse di una richiesta insolita, il Santo Padre ha accettato con disponibilità.

Forse è giusto ricordare la disponibilità con cui il Papa aveva risposto anche in passato ad alcune richieste fuori del comune, ad esempio la richiesta di intervento alla BBC, proprio in occasione del Natale alcuni mesi dopo il viaggio nel Regno Unito, o la richiesta di intervista televisiva per il programma "A sua immagine" della RAI, rispondendo a domande in occasione del Venerdì Santo. Si è trattato anche allora di occasioni per parlare di Gesù e del suo messaggio ad un ampio uditorio, nei momenti salienti dell’anno liturgico cristiano.

Tempo di impegno nel mondo per i cristiani

"Rendi a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio" fu la risposta di Gesù quando gli fu chiesto ciò che pensava sul pagamento delle tasse. Quelli che lo interrogavano, ovviamente, volevano tendergli una trappola. Volevano costringerlo a prendere posizione nel dibattito politico infuocato sulla dominazione romana nella terra di Israele. E tuttavia c’era in gioco ancora di più: se Gesù era realmente il Messia atteso, allora sicuramente si sarebbe opposto ai dominatori romani. Pertanto la domanda era calcolata per smascherarlo o come una minaccia per il regime o come un impostore.

La risposta di Gesù porta abilmente la questione ad un livello superiore, mettendo con finezza in guardia nei confronti sia della politicizzazione della religione sia della deificazione del potere temporale, come pure dell’instancabile ricerca della ricchezza. I suoi ascoltatori dovevano capire che il Messia non era Cesare, e che Cesare non era Dio. Il regno che Gesù veniva ad instaurare era di una dimensione assolutamente superiore. Come rispose a Ponzio Pilato: "Il mio regno non è di questo mondo".

I racconti di Natale del Nuovo Testamento hanno lo scopo di esprimere un messaggio simile. Gesù nacque durante un "censimento del mondo intero", voluto da Cesare Augusto, l’imperatore famoso per aver portato la Pax Romana in tutte le terre sottoposte al dominio romano. Eppure questo bambino, nato in un oscuro e distante angolo dell’impero, stava per offrire al mondo una pace molto più grande, veramente universale nei suoi scopi e trascendente ogni limite di spazio e di tempo.

Gesù ci viene presentato come erede del re Davide, ma la liberazione che egli portò alla propria gente non riguardava il tenere a bada eserciti nemici; si trattava, invece, di vincere per sempre il peccato e la morte.

La nascita di Cristo ci sfida a ripensare le nostre priorità, i nostri valori, il nostro stesso modo di vivere. E mentre il Natale è senza dubbio un tempo di gioia grande, è anche un’occasione di profonda riflessione, anzi un esame di coscienza. Alla fine di un anno che ha significato privazioni economiche per molti, che cosa possiamo apprendere dall’umiltà, dalla povertà, dalla semplicità della scena del presepe?

Il Natale può essere il tempo nel quale impariamo a leggere il Vangelo, a conoscere Gesù non soltanto come il Bimbo della mangiatoia, ma come colui nel quale riconosciamo il Dio fatto Uomo.

E’ nel Vangelo che i cristiani trovano ispirazione per la vita quotidiana e per il loro coinvolgimento negli affari del mondo – sia che ciò avvenga nel Parlamento o nella Borsa. I cristiani non dovrebbero sfuggire il mondo; al contrario, dovrebbero impegnarsi in esso. Ma il loro coinvolgimento nella politica e nell’economia dovrebbe trascendere ogni forma di ideologia.

I cristiani combattono la povertà perché riconoscono la dignità suprema di ogni essere umano, creato a immagine di Dio e destinato alla vita eterna. I cristiani operano per una condivisione equa delle risorse della terra perché sono convinti che, quali amministratori della creazione di Dio, noi abbiamo il dovere di prendersi cura dei più deboli e dei più vulnerabili. I cristiani si oppongono all’avidità e allo sfruttamento nel convincimento che la generosità e un amore dimentico di sé, insegnati e vissuti da Gesù di Nazareth, sono la via che conduce alla pienezza della vita. La fede cristiana nel destino trascendente di ogni essere umano implica l’urgenza del compito di promuovere la pace e la giustizia per tutti.

Poiché tali fini vengono condivisi da molti, è possibile una grande e fruttuosa collaborazione fra i cristiani e gli altri. E tuttavia i cristiani danno a Cesare soltanto quello che è di Cesare, ma non ciò che appartiene a Dio. Talvolta lungo la storia i cristiani non hanno potuto accondiscendere alle richieste fatte da Cesare. Dal culto dell’imperatore dell’antica Roma ai regimi totalitari del secolo appena trascorso, Cesare ha cercato di prendere il posto di Dio. Quando i cristiani rifiutano di inchinarsi davanti ai falsi dèi proposti nei nostri tempi non è perché hanno una visione antiquata del mondo. Al contrario, ciò avviene perché sono liberi dai legami dell’ideologia e animati da una visione così nobile del destino umano, che non possono accettare compromessi con nulla che lo possa insidiare.

In Italia, molte scene di presepi sono adornate di rovine degli antichi edifici romani sullo sfondo. Ciò dimostra che la nascita del bambino Gesù segna la fine dell’antico ordine, il mondo pagano, nel quale le rivendicazioni di Cesare apparivano impossibili da sfidare. Adesso vi è un nuovo re, il quale non confida nella forza delle armi, ma nella potenza dell’amore. Egli porta speranza a tutti coloro che, come lui stesso, vivono ai margini della società. Porta speranza a quanti sono vulnerabili nelle mutevoli fortune di un mondo precario. Dalla mangiatoia, Cristo ci chiama a vivere da cittadini del suo regno celeste, un regno che ogni persona di buona volontà può aiutare a costruire qui sulla terra.

[01710-01.01] [Testo originale: Inglese]

[B0742-XX.01]