Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


UDIENZA AI PARTECIPANTI ALLA 17ma CONFERENZA DEI DIRETTORI DELLE AMMINISTRAZIONI PENITENZIARIE DEL CONSIGLIO D’EUROPA, 22.11.2012


Alle ore 12 di questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI riceve in Udienza i partecipanti alla 17ma Conferenza dei Direttori delle Amministrazioni Penitenziarie del Consiglio d’Europa e rivolge loro il discorso che riportiamo di seguito:

TESTO IN LINGUA INGLESE

Your Excellency,

Deputy Secretary General,

Ladies and Gentlemen,

I am glad to be able to receive you on the occasion of your Conference and I would like, first of all, to thank the Justice Minister of the Italian Government, Professor Paola Severino, and the Deputy Secretary General of the Council of Europe, Dr Gabriella Battaini-Dragoni, for their words of greeting, addressed to me on behalf of all present.

Matters of criminal justice are continually being brought to the attention of the public and of governments, especially at a time when economic and social inequalities and increasing individualism are feeding the roots of criminality. There is a tendency, though, to limit the debate to the legislative aspect of the question of crime and punishment or to the judicial process – how best to arrive swiftly at a sentence that corresponds as closely as possible to the true facts. Less attention is given to the way custodial sentences are carried out. In this regard, alongside the parameter of "justice", another essential element is respect for human dignity and human rights. Yet this too, while indispensable and unfortunately still far from being observed in many countries, is not enough to safeguard fully the rights of the individual. A concrete commitment is needed, not just a statement of principle, in order to bring about the offender’s effective re-education, which is required both for the sake of his own dignity and with a view to his reintegration into society. The prisoner’s personal need to undergo in prison a process of rehabilitation and maturation is actually a need of society itself, both because it stands to regain someone who can make a useful contribution to the common good, and also because such a process makes the prisoner less likely to reoffend and thus endanger society. In recent years there has been considerable progress, even if there is still a long way to go. It is not just a question of releasing sufficient financial resources to make the prison environment more dignified and to ensure more effective means of support and paths of formation for prisoners: a change in mentality is also needed, so as to link the debate regarding respect for the human rights of prisoners with the broader debate concerning the actual implementation of criminal justice.

If human justice in this area is to look to divine justice and be shaped by that higher vision, the re-educational purpose of the sentence must be regarded not as an ancillary or secondary aspect of the penal system, but rather as its culminating and defining feature. In order to "practise justice", it is not enough that those found guilty of crimes be simply punished: it is necessary that in punishing them, everything possible be done to correct and improve them. When this does not happen, justice is not done in an integral sense. In any event, it is important to avoid giving rise to a situation where imprisonment that fails in its re-educational role becomes counter-educational and paradoxically reinforces rather than overcomes the tendency to commit crime and the threat posed to society by the individual.

As Directors of Prison Administration, you can make a significant contribution, together with all those responsible for the administration of justice in society, towards promoting this "more genuine" justice that is "open to the liberating power of love" (John Paul II, Message for the Jubilee in Prisons, 9 July 2000) and is tied to human dignity. Your role, in a certain sense, is even more crucial than that of the legislators, since even when adequate structures and resources are in place, the effectiveness of re-educational strategies always depends on the sensitivity, ability and attentiveness of those called to put into practice what is prescribed on paper. The task of prison officers, at whatever level they operate, is by no means easy. That is why today, through you, I would like to pay tribute to all those in prison administration who carry out their duties with diligence and dedication. Contact with offenders paying the price for what they have done and the commitment needed to restore dignity and hope to people who in many cases have already suffered marginalization and scorn call to mind the mission of Christ himself, who came to call not the just, but sinners (cf. Mt 9:13; Mk 2:17; Lk 5:32), the privileged recipients of divine mercy. Everyone is called to become his brother’s keeper, transcending the homicidal indifference of Cain (cf. Gen 4:9). You in particular are asked to take custody of people who, in prison conditions, are at greater risk of losing their sense of life’s meaning and the value of personal dignity, yielding instead to discouragement and despair. Profound respect for persons, commitment to the rehabilitation of prisoners, fostering a genuinely educational community: these things are all the more urgent, in view of the growing number of "foreign prisoners", whose circumstances are often difficult and precarious. Clearly, it is essential that the role of prison institutions and staff be matched by a corresponding willingness on the part of the prisoner to undergo a period of formation. Yet it is not enough simply to wait and hope for a positive response: this should be solicited and encouraged by means of initiatives and programmes capable of overcoming idleness and breaking the isolation in which prisoners are often trapped. Particularly important in this regard is the promotion of forms of evangelization and spiritual care, capable of drawing out the most noble and profound side of the prisoner, awakening his enthusiasm for life and his desire for beauty, so characteristic of people who discover anew that they bear within them the indelible image of God.

Where there is confidence in the possibility of renewal, prison can perform its re-educational function and become the occasion for the offender to taste the redemption won by Christ through the Paschal Mystery, which guarantees victory over all evil.

Dear friends, I thank you sincerely for this meeting and for all that you do, and I invoke upon you and your work abundant divine blessings.

[01555-02.01] [Original text: English]

TESTO IN LINGUA ITALIANA

Signor Ministro,

Signor Vice-Segretario,

Signori Direttori!

Sono lieto di accogliervi in occasione della vostra Conferenza e desidero, anzitutto, ringraziare il Ministro della Giustizia del Governo Italiano, Prof.ssa Paola Severino, ed il Vice-Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Dott.ssa Gabriella Battaini-Dragoni, per il saluto rivoltomi anche a vostro nome.

I temi della giustizia penale sono continuamente all’attenzione dell’opinione pubblica e dei governi, particolarmente in un tempo in cui le differenze economiche e sociali ed il crescente individualismo alimentano le radici della criminalità. La tendenza, però, è di restringere il dibattito solo al momento legislativo della disciplina dei reati e delle sanzioni o al momento processuale, inerente i tempi e le modalità per arrivare ad una sentenza che sia il più possibile corrispondente alla verità dei fatti. Minore attenzione viene invece prestata alla modalità di esecuzione delle pene detentive, in relazione alla quale al parametro della "giustizia", deve essere accostato come essenziale quello del rispetto della dignità e dei diritti dell’uomo. Ma anche questo parametro, benché indispensabile ed in molti Paesi, purtroppo, ancora lontano dall’essere conseguito, non può essere considerato sufficiente, proprio al fine di tutelare in modo integrale i diritti della persona. Occorre impegnarsi, in concreto e non solo come affermazione di principio, per una effettiva rieducazione della persona, richiesta sia in funzione della dignità sua propria, sia in vista del suo reinserimento sociale. L’esigenza personale del detenuto di vivere nel carcere un tempo di riabilitazione e di maturazione è, infatti, esigenza della stessa società, sia per recuperare una persona che possa validamente contribuire al bene di tutti, sia per depotenziarne la tendenza a delinquere e la pericolosità sociale. Negli ultimi anni ci sono stati molti progressi, sebbene il percorso resti ancora lungo. Non è solo una questione di disponibilità di adeguate risorse finanziarie, per rendere più dignitosi gli ambienti carcerari ed assicurare ai detenuti più efficaci mezzi di sostegno e percorsi di formazione; occorre anche una crescita nella mentalità, così da legare il dibattito carcerario concernente il rispetto dei diritti umani del detenuto a quello, più ampio, relativo alla stessa realizzazione della giustizia penale.

Affinché la giustizia umana possa, in questo campo, guardare alla giustizia divina ed esserne orientata, è necessario che la funzione rieducativa della pena non sia considerata un aspetto accessorio e secondario del sistema penale, ma, al contrario, momento culminante e qualificante. Al fine di "fare giustizia" non basta cioè che colui che è riconosciuto colpevole di un reato venga semplicemente punito; occorre che, nel punirlo, si faccia tutto ciò che è possibile per correggere e migliorare l’uomo. Quando ciò non accade la giustizia non è realizzata in senso integrale. In ogni caso ci si deve impegnare per evitare che una detenzione fallita nella funzione rieducativa divenga una pena diseducativa, che, paradossalmente, accentua, invece di contrastare, l’inclinazione a delinquere e la pericolosità sociale della persona.

Voi Direttori, insieme a tutti gli altri operatori giudiziari e sociali, potete contribuire in modo significativo a promuovere questa "più vera" giustizia, "aperta alla forza liberatrice dell’amore" (Giovanni Paolo II, Messaggio per il Giubileo nelle carceri, 9 luglio 2000) e legata alla stessa dignità dell’uomo. Il vostro ruolo è, in un certo senso, ancora più decisivo di quello degli organi legislativi, poiché, anche in presenza di strutture e risorse adeguate, l’efficacia dei percorsi rieducativi dipende sempre dalla sensibilità, capacità ed attenzione delle persone chiamate ad attuare in concreto quanto stabilito sulla carta. Il compito degli operatori penitenziari, a qualunque livello essi operino, non è certo facile. Per questo oggi, tramite voi, desidero rendere omaggio a tutti coloro che, nelle amministrazioni penitenziarie, si adoperano con grande serietà e dedizione. Il contatto con coloro che hanno commesso colpe da espiare e l’impegno richiesto per ridare dignità e speranza a chi spesso ha già sofferto l’emarginazione ed il disprezzo richiamano la missione stessa di Cristo, il quale è venuto a chiamare non i giusti, ma i peccatori (cfr Mt 9,13; Mc 2,17; Lc 5,32), destinatari privilegiati della misericordia di Dio. Ogni uomo è chiamato a diventare custode del proprio fratello, superando così l’indifferenza omicida di Caino (cfr Gen 4,9); a voi in particolare è chiesto di custodire coloro che, nelle condizioni della detenzione, possono più facilmente smarrire il senso della vita ed il valore della dignità personale, cedendo alla sfiducia ed alla disperazione. Il profondo rispetto della persona, l’operare per la riabilitazione del carcerato, il creare una vera comunità educativa, si rendono ancora più urgenti considerando anche la crescente presenza di "detenuti stranieri", spesso in situazioni difficili e di fragilità. Ovviamente, al ruolo delle istituzioni e degli operatori penitenziari è indispensabile che corrisponda la disponibilità del detenuto a vivere un tempo di formazione. Una risposta positiva non dovrebbe però essere semplicemente attesa ed auspicata, ma sollecitata e favorita con iniziative e proposte capaci di vincere l’ozio e spezzare la solitudine in cui spesso i detenuti restano confinati. Molto importante in questo senso è la promozione di attività di evangelizzazione e di assistenza spirituale, capaci di destare nel detenuto gli aspetti più nobili e profondi, risvegliando in lui l’entusiasmo per la vita e il desiderio di bellezza propri di chi riscopre di portare impressa in sé, in modo indelebile, l’immagine di Dio.

Con la certezza sulla possibilità di rinnovarsi, la detenzione in carcere può assolvere alla sua funzione rieducativa e diventare per il detenuto occasione di assaporare la redenzione operata da Cristo nel Mistero Pasquale, che ci assicura la vittoria su ogni male.

Cari amici, mentre vi ringrazio di cuore per questo incontro e per l’opera che svolgete, invoco su di voi e sul vostro lavoro l’abbondanza delle Benedizioni del Signore.

[01555-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0676-XX.01]