Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’UDIENZA GENERALE, 14.12.2011


L’UDIENZA GENERALE

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 nell’Aula Paolo VI dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di fedeli e pellegrini provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo.
Nel discorso in lingua italiana, nell’ambito del ciclo di catechesi sulla preghiera, il Santo Padre Benedetto XVI ha incentrato la Sua meditazione sulla preghiera di Gesù nel contesto dei suoi miracoli di guarigione.
Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.
L’Udienza Generale si è conclusa con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

Cari fratelli e sorelle,

oggi vorrei riflettere con voi sulla preghiera di Gesù legata alla sua prodigiosa azione guaritrice. Nei Vangeli sono presentate varie situazioni in cui Gesù prega di fronte all’opera benefica e sanante di Dio Padre, che agisce attraverso di Lui. Si tratta di una preghiera che, ancora una volta, manifesta il rapporto unico di conoscenza e di comunione con il Padre, mentre Gesù si lascia coinvolgere con grande partecipazione umana nel disagio dei suoi amici, per esempio di Lazzaro e della sua famiglia, o dei tanti poveri e malati che Egli vuole aiutare concretamente.

Un caso significativo è la guarigione del sordomuto (cfr Mc 7,32-37). Il racconto dell’evangelista Marco – appena sentito – mostra che l’azione sanante di Gesù è connessa con un suo intenso rapporto sia con il prossimo - il malato -, sia con il Padre. La scena del miracolo è descritta con cura così: «Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: "Effatà", "Apriti"» (7,33-34). Gesù vuole che la guarigione avvenga «in disparte, lontano dalla folla». Ciò non sembra dovuto soltanto al fatto che il miracolo deve essere tenuto nascosto alla gente per evitare che si formino interpretazioni limitative o distorte della persona di Gesù. La scelta di portare il malato in disparte fa sì che, al momento della guarigione, Gesù e il sordomuto si trovino da soli, avvicinati in una singolare relazione. Con un gesto, il Signore tocca le orecchie e la lingua del malato, ossia le sedi specifiche della sua infermità. L’intensità dell’attenzione di Gesù si manifesta anche nei tratti insoliti della guarigione: Egli impiega le proprie dita e, persino, la propria saliva. Anche il fatto che l’Evangelista riporti la parola originale pronunciata dal Signore - «Effatà», ossia «Apriti!» - evidenzia il carattere singolare della scena.

Ma il punto centrale di questo episodio è il fatto che Gesù, al momento di operare la guarigione, cerca direttamente il suo rapporto con il Padre. Il racconto dice, infatti, che Egli «guardando … verso il cielo, emise un sospiro» (v. 34). L’attenzione al malato, la cura di Gesù verso di lui, sono legati ad un profondo atteggiamento di preghiera rivolta a Dio. E l’emissione del sospiro è descritta con un verbo che nel Nuovo Testamento indica l’aspirazione a qualcosa di buono che ancora manca (cfr Rm 8,23). L’insieme del racconto, allora, mostra che il coinvolgimento umano con il malato porta Gesù alla preghiera. Ancora una volta riemerge il suo rapporto unico con il Padre, la sua identità di Figlio Unigenito. In Lui, attraverso la sua persona, si rende presente l’agire sanante e benefico di Dio. Non è un caso che il commento conclusivo della gente dopo il miracolo ricordi la valutazione della creazione all’inizio della Genesi: «Ha fatto bene ogni cosa» (Mc 7,37). Nell’azione guaritrice di Gesù entra in modo chiaro la preghiera, con il suo sguardo verso il cielo. La forza che ha sanato il sordomuto è certamente provocata dalla compassione per lui, ma proviene dal ricorso al Padre. Si incontrano queste due relazioni: la relazione umana di compassione con l'uomo, che entra nella relazione con Dio, e diventa così guarigione.

Nel racconto giovanneo della risurrezione di Lazzaro, questa stessa dinamica è testimoniata con un’evidenza ancora maggiore (cfr Gv 11,1-44). Anche qui s’intrecciano, da una parte, il legame di Gesù con un amico e con la sua sofferenza e, dall’altra, la relazione filiale che Egli ha con il Padre. La partecipazione umana di Gesù alla vicenda di Lazzaro ha tratti particolari. Nell’intero racconto è ripetutamente ricordata l’amicizia con lui, come pure con le sorelle Marta e Maria. Gesù stesso afferma: «Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato; ma io vado a svegliarlo» (Gv 11,11). L’affetto sincero per l’amico è evidenziato anche dalle sorelle di Lazzaro, come pure dai Giudei (cfr Gv 11,3; 11,36), si manifesta nella commozione profonda di Gesù alla vista del dolore di Marta e Maria e di tutti gli amici di Lazzaro e sfocia nello scoppio di pianto – così profondamente umano - nell’avvicinarsi alla tomba: «Gesù allora, quando … vide piangere [Marta], e piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: "Dove lo avete posto?". Gli dissero: "Signore, vieni a vedere!". Gesù scoppiò in pianto» (Gv 11,33-35).

Questo legame di amicizia, la partecipazione e la commozione di Gesù davanti al dolore dei parenti e conoscenti di Lazzaro, si collega, in tutto il racconto, con un continuo e intenso rapporto con il Padre. Fin dall’inizio, l’avvenimento è letto da Gesù in relazione con la propria identità e missione e con la glorificazione che Lo attende. Alla notizia della malattia di Lazzaro, infatti, Egli commenta: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato» (Gv 11,4). Anche l’annuncio della morte dell’amico viene accolto da Gesù con profondo dolore umano, ma sempre in chiaro riferimento al rapporto con Dio e alla missione che gli ha affidato; dice: «Lazzaro è morto e io sono contento per voi di non essere stato là, affinché voi crediate» (Gv 11,14-15). Il momento della preghiera esplicita di Gesù al Padre davanti alla tomba, è lo sbocco naturale di tutta la vicenda, tesa su questo doppio registro dell’amicizia con Lazzaro e del rapporto filiale con Dio. Anche qui le due relazioni vanno insieme. «Gesù allora alzò gli occhi e disse: "Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato"» (Gv 11,41): è una eucaristia. La frase rivela che Gesù non ha lasciato neanche per un istante la preghiera di domanda per la vita di Lazzaro. Questa preghiera continua, anzi, ha rafforzato il legame con l’amico e, contemporaneamente, ha confermato la decisione di Gesù di rimanere in comunione con la volontà del Padre, con il suo piano di amore, nel quale la malattia e la morte di Lazzaro vanno considerate come un luogo in cui si manifesta la gloria di Dio.

Cari fratelli e sorelle, leggendo questa narrazione, ciascuno di noi è chiamato a comprendere che nella preghiera di domanda al Signore non dobbiamo attenderci un compimento immediato di ciò che noi chiediamo, della nostra volontà, ma affidarci piuttosto alla volontà del Padre, leggendo ogni evento nella prospettiva della sua gloria, del suo disegno di amore, spesso misterioso ai nostri occhi. Per questo, nella nostra preghiera, domanda, lode e ringraziamento dovrebbero fondersi assieme, anche quando ci sembra che Dio non risponda alle nostre concrete attese. L’abbandonarsi all’amore di Dio, che ci precede e ci accompagna sempre, è uno degli atteggiamenti di fondo del nostro dialogo con Lui. Il Catechismo della Chiesa Cattolica commenta così la preghiera di Gesù nel racconto della risurrezione di Lazzaro: «Introdotta dal rendimento di grazie, la preghiera di Gesù ci rivela come chiedere: prima che il dono venga concesso, Gesù aderisce a colui che dona e che nei suoi doni dona se stesso. Il Donatore è più prezioso del dono accordato; è il "Tesoro", ed il cuore del Figlio suo è in lui; il dono viene concesso "in aggiunta" (cfr Mt 6,21 e 6,33)» (2604). Questo mi sembra molto importante: prima che il dono venga concesso, aderire a Colui che dona; il donatore è più prezioso del dono. Anche per noi, quindi, al di là di ciò che Dio ci da quando lo invochiamo, il dono più grande che può darci è la sua amicizia, la sua presenza, il suo amore. Lui è il tesoro prezioso da chiedere e custodire sempre.

La preghiera che Gesù pronuncia mentre viene tolta la pietra dall’ingresso della tomba di Lazzaro, presenta poi uno sviluppo singolare ed inatteso. Egli, infatti, dopo avere ringraziato Dio Padre, aggiunge: «Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato» (Gv 11,42). Con la sua preghiera, Gesù vuole condurre alla fede, alla fiducia totale in Dio e nella sua volontà, e vuole mostrare che questo Dio che ha tanto amato l’uomo e il mondo da mandare il suo Figlio Unigenito (cfr Gv 3,16), è il Dio della Vita, il Dio che porta speranza ed è capace di rovesciare le situazioni umanamente impossibili. La preghiera fiduciosa di un credente, allora, è una testimonianza viva di questa presenza di Dio nel mondo, del suo interessarsi all’uomo, del suo agire per realizzare il suo piano di salvezza.

Le due preghiere di Gesù meditate adesso, che accompagnano la guarigione del sordomuto e la risurrezione di Lazzaro, rivelano che il profondo legame tra l’amore a Dio e l’amore al prossimo deve entrare anche nella nostra preghiera. In Gesù, vero Dio e vero uomo, l’attenzione verso l’altro, specialmente se bisognoso e sofferente, il commuoversi davanti al dolore di una famiglia amica, Lo portano a rivolgersi al Padre, in quella relazione fondamentale che guida tutta la sua vita. Ma anche viceversa: la comunione con il Padre, il dialogo costante con Lui, spinge Gesù ad essere attento in modo unico alle situazioni concrete dell’uomo per portarvi la consolazione e l’amore di Dio. La relazione con l'uomo ci guida verso la relazione con Dio, e quella con Dio ci guida di nuovo al prossimo.

Cari fratelli e sorelle, la nostra preghiera apre la porta a Dio, che ci insegna ad uscire costantemente da noi stessi per essere capaci di farci vicini agli altri, specialmente nei momenti di prova, per portare loro consolazione, speranza e luce. Il Signore ci conceda di essere capaci di una preghiera sempre più intensa, per rafforzare il nostro rapporto personale con Dio Padre, allargare il nostro cuore alle necessità di chi ci sta accanto e sentire la bellezza di essere «figli nel Figlio» insieme con tanti fratelli. Grazie.

[01787-01.01] [Testo originale: Italiano]

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

Sintesi della catechesi in lingua francese

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Sintesi della catechesi in lingua francese

Chers frères et sœurs, aujourd’hui nous méditons sur la prière de Jésus dans son lien à son œuvre de guérison. Cette prière manifeste en effet sa relation unique de communion avec son Père, alors qu’il se laisse toucher par la détresse de ses amis, des pauvres et des malades qu’il veut aider concrètement. Dans l’évangile de Marc, le récit de la guérison du sourd-muet est significatif à cet égard. Jésus prend le malade à l’écart de la foule et, avec grande attention, il se sert de ses doigts et de sa salive puis il dit :  Effatà, ouvre-toi ! En même temps il invoque son Père, montrant que la force qui guérit provient du recours au Père. C’est là le point central de ce récit. De même, chez Jean, dans la résurrection de Lazare, sont présents à la fois la compassion profonde de Jésus pour la souffrance d’un ami et sa communion filiale avec son Père. La prière que Jésus lui adresse pour la vie de Lazare, tout en confirmant sa décision de demeurer en communion avec la volonté du Père, renforce aussi son lien avec son ami. Ces récits nous font ainsi comprendre que dans notre prière de demande nous ne devons pas attendre la réalisation de notre volonté, mais nous confier à la volonté du Père. Même si cette volonté est souvent mystérieuse à nos yeux, nous avons la certitude de son amour pour nous. Le don le plus grand que Dieu puisse nous faire est celui de son amitié, de sa présence, de son amour, que nous devons toujours demander et préserver.

Je salue les pèlerins francophones, en particulier la délégation venue de Nouvelle-Calédonie, le groupe de Nice et de la Trinité. Un lien profond existe entre l’amour de Dieu et l’amour du prochain. Comme Jésus, soyons attentifs aux personnes qui nous entourent, surtout celles qui souffrent. Apportons-leur la consolation et l’espérance que nous trouvons en Dieu. Bonne préparation de Noël ! Avec ma Bénédiction apostolique.

[01788-03.01] [Texte original: Français]

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

In our continuing catechesis on prayer, we now consider Jesus’ own prayer, particularly in the context of his miracles of healing. Both the cure of the deaf man (Mk 7:32-37) and the raising of Lazarus (Jn 11:1-44) show us Jesus at prayer before cases of human suffering. His prayer on these occasions reveals not only his profound identification with the suffering but also his unique relationship with the Father. In the case of the deaf man, Jesus’ compassion leads him to introduce his prayer with a deep sigh (v. 34). In the case of Lazarus, he is deeply moved by the sorrow of Martha and Mary, and weeps before the tomb of his friend. At the same time, he sees the tragedy of Lazarus’ death in the light of the Father’s will and of his own identity and mission. Jesus’ example teaches us that in our own prayers we must always trust in the Father’s will and strive to see all things in the light of his mysterious plan of love. We too must join petition, praise and thanksgiving in every prayer, knowing that the greatest gift God can give us is his friendship, and that our example of prayer can open our hearts to our brothers and sisters in need and point others to God’s saving presence in our world.

I offer a warm welcome to all the English-speaking visitors present, including the groups from Vietnam, Nigeria and the United States. As we prepare to celebrate the Saviour’s birth at Christmas, I cordially invoke upon you and your families his abundant blessings of joy and peace!

[01789-02.01] [Original text: English]

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

Heute möchte ich mit Ihnen über das Beten des Herrn im Zusammenhang mit zwei wunderbaren Heilungen nachdenken. Dabei wird die tiefe Gemeinschaft Jesu mit dem Vater sichtbar und zugleich die große menschliche Anteilnahme am Leiden seiner Freunde. Die zwei Beziehungen, die menschliche, das Ergriffen- und Erschüttertsein vom Leid des Menschen, und die Beziehung zum Vater gehen ineinander und werden zu einer einzigen Beziehung. Der Evangelist Markus beschreibt, wie Jesus sich einem Taubstummen zuwendet. Er nimmt ihn beiseite – es soll ein ganz persönlicher Vorgang sein –, legt ihm die Finger in die Ohren und berührt die Zunge mit Speichel. Und dann blickt er mit einem Seufzer zum Himmel. Er betet. Er fügt dies Ganze in die Beziehung zu Gott hinein, und aus diesem Hineinlegen des Menschlichen in die Hände Gottes heraus kann er dann von Gott her sagen: Effata – Öffne dich! Und die geschlossenen Organe öffnen sich. Das Mitleid Jesu mit dem Kranken läßt ihn zum Vater beten. Vom Vater kommt die Kraft, die den Taubstummen heilt. Das Gleiche wird bei der Auferweckung des Lazarus sichtbar, von der das Johannes-Evangelium berichtet. Jesus ist Lazarus und seinen Schwestern herzlich verbunden. In seinem Gebet wird aber wiederum zugleich die tiefe Beziehung zum Vater im Himmel deutlich. Auf die Nachricht der Krankheit seines Freundes antwortet der Herr: »Diese Krankheit wird nicht zum Tod führen, sondern dient der Verherrlichung Gottes« (Joh 11,4). In dieser Situation verstärkt das Gebet das Freundschaftsband mit Lazarus und festigt zugleich die Entscheidung Jesu, im Willen des Vaters zu bleiben, in seiner Liebe, in der Krankheit und Tod des Lazarus zu einem Ort werden, an dem sich Gottes Herrlichkeit offenbart. Die Erzählung aus dem Evangelium lehrt uns, in unseren Gebeten nicht die schnelle Erfüllung unseres eigenen Willens zu erwarten, sondern uns noch mehr dem Willen des Vaters anzuvertrauen, uns, unsere Freunde, unsere Ereignisse in ihn hineinzulegen und seinem Heilsplan anzuempfehlen, den wir oft nicht kennen. Daher sollen in unserem Gebet immer Bitte, Lob und Danksagung in eins gehen, die menschlichen Dinge in die göttlichen hineinverwickelt sein, so daß alles in eins verschmolzen wird und wir so in die Freundschaft Gottes mithineintreten, die die eigentliche Gabe ist, die Erhörung auch da, wo unsere äußeren Bitten nicht erhört werden.

Einen frohen Gruß richte ich an alle deutschsprachigen Pilger und Gäste. Auch durch unser Leben soll Gottes Herrlichkeit sichtbar werden. Wir wollen Christus bitten, daß er unsere persönliche Beziehung zu Gott stärkt, daß er uns das Herz zugleich weit macht für die Bedürfnisse und Nöte dieser Welt und der Menschen. Euch allen schenke der Herr einen gesegneten Advent.

[01790-05.01] [Originalsprache: Deutsch]

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas:

Quisiera referirme hoy a la oración de Jesús con ocasión de sus obras de curación, como en los casos del sordomudo o la resurrección de Lázaro que leemos en los Evangelios. En ellos, vemos cómo el Señor se conmueve y hace cargo de la pena de la persona afligida, y lo primero que hace es pedir al Padre que haga valer su acción benéfica. Así, la compasión por quien sufre provoca la plegaria al Padre, de cuya fuerza sanadora proviene la curación. De este modo, Jesús pone de manifiesto su relación singular con el Padre. E ilumina también la importancia de nuestra oración de petición, pues consiste ante todo en poner el caso confiadamente en manos de Dios, capaz de superar cualquier límite humano, testimoniando su presencia entre nosotros, conscientes de que, en cualquier caso, el don más precioso cuando lo invocamos es su amistad, su amor infinito por cada uno.

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a la Delegación del Estado de Puebla, México, con su Gobernador, Licenciado Rafael Moreno Rosas. Agradezco su presencia y las muestras de la rica artesanía mexicana que han traído, y espero, con la ayuda de Dios, poder ser yo esta vez quien visite su País. Agradezco también la presencia de los peregrinos de España y otros países latinoamericanos. Invito a todos a reforzar nuestra relación personal con Dios mediante la oración, que nos hará también más hermanos ente nosotros. Muchas gracias.

[01791-04.01] [Texto original: Español]

Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Queridos irmãos e irmãs,

No Evangelho, vemos Jesus rezar ao Pai do Céu, antes de realizar os milagres. Assim acontece na cura de um surdo-mudo, como ouvistes ler no princípio da Audiência: «erguendo os olhos ao Céu», Jesus entra em relação com o Pai, que actua através d’Ele. A força que curou o surdo-mudo foi certamente provocada pela compaixão pelo doente que Jesus quer ajudar, mas provém do seu apelo ao Pai. Temos um exemplo ainda mais claro na ressurreição de Lázaro: diante do túmulo, Jesus «erguendo os olhos ao céu, disse: "Pai, dou-Te graças por Me teres atendido"» (Jo 11, 41). Sabemos assim que, desde quando soube do amigo gravemente doente, Jesus não cessou um momento sequer de pedir pela sua vida. Esta oração continua e reforça a união de Jesus com o seu amigo Lázaro e, ao mesmo tempo, confirma a sua decisão de permanecer em comunhão com a vontade do Pai, com o seu plano de amor que previa a doença e a morte de Lázaro como lugar onde havia de manifestar-se a glória de Deus.

Saúdo cordialmente os grupos brasileiros da diocese de Pato de Minas e da paróquia de Silvânia e restantes peregrinos de língua portuguesa, a todos recordando que a oração abre a porta da nossa vida a Deus. E Deus ensina-nos a sair de nós mesmos para ir ao encontro dos outros que vivem na prova, dando-lhes consolação, esperança e luz. De coração, a todos abençôo em nome do Senhor.

[01792-06.01] [Texto original: Português]

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

Saluto in lingua polacca

Saluto in lingua ucraina

Saluto in lingua italiana

Saluto in lingua polacca

Pozdrawiam serdecznie uczestniczących w tej audiencji Polaków. Modlitwa Chrystusa, o której mowa w dzisiejszej katechezie, wyrasta z Jego synowskiej ufności do Ojca, zgodności z Jego wolą, z pewności, że zostanie wysłuchana. Od Jezusa uczmy się takiej modlitwy. Niech modlitwa umacnia naszą więź z Bogiem, przemienia nasze życie i uwrażliwia nas na potrzeby bliźnich. Prośmy, by nasze serca doznały uzdrawiającego działania Boga. Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus.

[Saluto cordialmente i Polacchi partecipanti a questa udienza. La preghiera di Cristo, della quale tratta la catechesi odierna, nasce dalla Sua filiale fiducia verso il Padre, dall’accordo con la Sua volontà, dalla sicurezza che essa sarà esaudita. Impariamo da Gesù tale preghiera. Che essa rafforzi il nostro rapporto con Dio, cambi la nostra vita, ci faccia sensibili alle necessità del prossimo. Preghiamo perché i nostri cuori sperimentino l’azione risanatrice di Dio. Sia lodato Gesù Cristo.]

[01793-09.01] [Testo originale: Polacco]

 Saluto in lingua ucraina

Щиро вітаю прочан з України, особливо, вірних з Мукачівської Єпархії, що прибули iз своїм архипастирем владикою Міланом Шашіком. Всім вам бажаю з живою вірою пережити час приготування до вже близького Різдва. Слава Ісусу Христу!

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini provenienti dall’Ucraina, in particolare ai fedeli dell’Eparchia di Mukachevo, accompagnati dal loro Pastore Mons. Milan Sasik. A tutti auguro di vivere con intensa fede questo tempo di preparazione al Natale ormai vicino. Sia lodato Gesù Cristo!]

[01794-AA.01] [Testo originale: Ucraino]

Saluto in lingua italiana

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto la comunità dei Legionari di Cristo, presenti numerosi a questo incontro, insieme con i rappresentanti dell’Associazione Regnum Christi, venuti a Roma per l’ordinazione di cinquanta nuovi sacerdoti. Il Signore vi sostenga nel vostro ministero, affinché possiate attuare con gioia e fedeltà la vostra missione a servizio del Vangelo. Saluto la comunità del Seminario Vescovile di San Miniato, qui convenuta con il Vescovo Mons. Fausto Tardelli, la Comunità del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma e i rappresentanti della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche.
Saluto e ringrazio quanti hanno promosso, finanziato, e realizzato il restauro della celebre scultura denominata "La Resurrezione" del maestro Pericle Fazzini, che il Servo di Dio Paolo VI ha voluto in quest’Aula e che potete vedere davanti a voi. Dopo un periodo di accurati lavori, oggi abbiamo la gioia di ammirare in tutto il suo originario splendore quest’opera d’arte e di fede.

Il mio pensiero va, infine, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. A voi, cari giovani, auguro di disporre i vostri cuori ad accogliere Gesù, che ci salva con la potenza del suo amore. A voi, cari malati, che sperimentate ancor più il peso della croce, le prossime feste natalizie apportino serenità e conforto. E voi, cari sposi novelli, crescete sempre più in quell'amore che Gesù nel suo Natale è venuto a donarci.

[01795-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0744-XX.01]