INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 64a ASSEMBLEA MONDIALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (GINEVRA, 16-24 MAGGIO 2011) ● INTERVENTO DI S.E. MONS. ZYGMUNT ZIMOWSKI
● TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Pubblichiamo di seguito l’intervento pronunciato da S.E. Mons. Zygmunt Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, il 18 maggio scorso durante la 64a Assemblea Mondiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Ginevra, 16-24 maggio 2011):
● INTERVENTO DI S.E. MONS. ZYGMUNT ZIMOWSKI
Mr. Chairman,
To begin with, I wish to share with this august assembly the joy of the Catholic faithful and all people of good will, for the recent beatification of Pope John Paul II, who among others was an intrepid defender of life and showed great love for the sick and suffering.
1. The World Health Report 2010 emphasizes health system financing as the conduit to the much desired universal coverage in health service provision. It also notes with concern that despite the progress made in some countries, on the whole, we are still a long way from universal coverage. We are stalled in the status quo, where the rich people have higher levels of coverage, while most of the poor people miss out, and those who do have access often incur high, sometimes catastrophic costs in paying for services and medicine. 1
Pope Benedict XVI, in his message to the International Conference on "Equitable and Human Health Care," expressed his concern for the millions of people who have no access to health care services. He called for "greater commitment at all levels to ensure that the right to health care is rendered effective by furthering access to basic health care."2
It is true that to ensure universal health coverage, countries can and need to raise sufficient funds, reduce reliance on direct payments for services and improve efficiency and equity, thus removing the financial barriers to access, especially for poor and less advantaged people. On the other hand, it is also true that very few of the low-income countries have any chance of generating from domestic resources alone, the funds required to achieve universal access by 2015. This sad fact highlights the need for a true global solidarity, in which high income countries do not only promise, but effectively meet their commitments on development assistance.
Mr. Chairman, as Blessed John Paul II, repeatedly observed, the need for solidarity between rich and poor nations in order to ensure universal access to medical care, cannot be overemphasized. 3 My delegation therefore, wishes to reiterate the appeal of Pope Benedict XVI, for the co-operation of the human family.4 He stresses that "more economically developed nations should do all they can to allocate larger portions of their gross domestic product to development aid, thus respecting the obligations that the international community has undertaken in this regard." 5
Such development aid, he says, ought to "be distributed with the involvement not only of the governments of receiving countries, but also local economic agents and the bearers of culture within civil society, including local Churches. Aid programmes must increasingly acquire the characteristics of participation and completion from the grass roots."6
2. Secondly, with regard to the Draft WHO HIV Strategy 2011-2015, the Holy See appreciates the emphasis laid on eliminating new HIV infections in children and expanding and optimizing HIV treatment and care for them, which up to date has been lagging behind the progress made in treating adults.
Mr Chairman, my delegation would like to stress the importance of education to behaviour change and responsible living, as key elements of the prevention campaign. In this regard, I wish to express the Holy See’s reservations concerning the choice of harm reduction and opioid substitution as a preventive measure among injecting drug users, which though may delay new infections, does not really take care of, treat or cure the sick person, in order to restore their dignity and encourage social insertion.
3. Third, Mr Chairman, my delegation welcomes the attention given to the prevention and control of non-communicable diseases and lifestyles, in order to reduce premature mortality and improve the quality of life. In this effort, while realizing the importance of strengthening health systems in order to respond promptly and effectively to the health needs of affected persons, the Holy See would like to underline the need to increase the political commitment and the involvement of NGOs and civil society, working together with the private sector especially in the promotion of prevention initiatives, above all the encouragement of healthy lifestyles. As some member states have observed, these non-communicable diseases end up being communicable because of the transmission of the underlying behaviour. This underscores the importance of education to healthy lifestyles as a component of education to health and addressing the social determinants of health.
4. Finally, my delegation fully shares the concerns expressed in the adopted resolution on child injury prevention EB128.R15. In view of these serious concerns for the health and safety of children, the Holy See would like to appeal to the international community to support transfer of knowledge on measures and instruments for the prevention of child injury to low- and middle income countries, where 95% of the child injury deaths occur, and also help to improve emergency-care and rehabilitation services for non-fatal injuries in these settings, where, among others, long civil wars drastically increase the incidences of child injuries and the victims end up in centres that often lack the means and resources to take care of them.
Thank you, Mr Chairman, and God bless you all.
_____________________________
1 Cf. WHO, The World Health Report 2010 - Health System Financing: the Path to Universal Coverage, Geneva 2010.
2
Benedict XVI, Message to Participants in the 25
th International Conference Organized by the Pontifical Council for Health Care Workers, 15 November 2010, Vatican City.
3
Cf. John Paul II, "Appeal to Humanity at Ouagadougou", 29 January 1990, nn. 4-5, in
Insegnamenti di Giovanni Paolo II XII/1 (1990) 305, 306; Giorgio Filibeck,
Les droits de l’Homme dans l’enseignement de l’Eglise: de Jean XXIII à Jean-Paul II, Libreria Editrice Vaticana, Vatican City 1992, p. 219.
4
Benedict XVI, Encyclical letter
Caritas in veritate, n. 53.
5
Benedict XVI, Encyclical letter
Caritas in veritate, n. 60.
6
Benedict XVI, Encyclical letter
Caritas in veritate, n. 58.
[00776-02.02] [Original text: English]
● TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Signor Presidente,
per iniziare, vorrei condividere con questa augusta assemblea la gioia dei fedeli cattolici e di tutte le persone di buona volontà, per la recente beatificazione di Papa Giovanni Paolo II il quale è stato uno strenuo difensore della vita e ha manifestato un grande amore per i malati e i sofferenti.
1. Il World Health Report 2010 sottolinea come il finanziamento del sistema sanitario sia il canale per la tanto desiderata copertura universale nella fornitura di servizi sanitari. Esso inoltre rileva con preoccupazione che, nonostante i progressi compiuti in alcuni Paesi, nel complesso siamo ancora molto lontani da una copertura sanitaria universale. Siamo in una fase di stallo nello status quo, ove i ricchi godono di più alti livelli di copertura, che manca invece alla maggior parte delle persone povere, mentre quelle che hanno accesso spesso devono sostenere costi elevati, a volte disastrosi, nel pagamento di servizi e medicine.1
Nel suo messaggio alla Conferenza Internazionale dal tema "Per una cura della salute equa ed umana", Benedetto XVI ha espresso la propria preoccupazione per i milioni di persone che non hanno accesso ai servizi sanitari e ha esortato ad "un maggiore impegno a tutti i livelli affinché il diritto alla salute sia reso effettivo, favorendo l’accesso alle cure sanitarie primarie"2 È vero che, per garantire una copertura sanitaria universale, i Paesi possono e devono raccogliere fondi sufficienti, ridurre la dipendenza dal pagamento diretto delle prestazioni sanitarie e migliorare l’efficienza e l’equità, eliminando così le barriere di tipo economico che si frappongono all’accesso ai servizi, soprattutto per le persone povere e svantaggiate. D'altra parte, è anche vero che ben pochi Paesi a basso reddito hanno la possibilità di generare, dalle sole risorse nazionali, i fondi necessari per ottenere l'accesso universale entro il 2015. Questo triste fatto mette in evidenza la necessità di una vera solidarietà globale, in cui i Paesi ad alto reddito non soltanto promettano, ma effettivamente soddisfino i loro impegni in materia di assistenza allo sviluppo.
Signor Presidente, come ha ripetutamente osservato il Beato Giovanni Paolo II, l'esigenza della solidarietà tra Nazioni ricche e povere, al fine di garantire l'accesso universale alle cure mediche, non può essere sottovalutata. 3 La mia delegazione, quindi, intende ribadire l'appello di Papa Benedetto XVI alla cooperazione della famiglia umana.4 Il Santo Padre, infatti, afferma che "gli Stati economicamente più sviluppati faranno il possibile per destinare maggiori quote del loro prodotto interno lordo per gli aiuti allo sviluppo, rispettando gli impegni che su questo punto sono stati presi a livello di comunità internazionale".5
Tali aiuti allo sviluppo, egli dice, devono "essere erogati coinvolgendo non solo i governi dei Paesi interessati, ma anche gli attori economici locali e i soggetti della società civile portatori di cultura, comprese le Chiese locali. I programmi di aiuto devono assumere in misura sempre maggiore le caratteristiche di programmi integrati e partecipati dal basso".6
2. In secondo luogo, per quanto riguarda il Piano Strategico dell’OMS per l’HIV 2011-2015, la Santa Sede apprezza l'accento posto sull’eliminazione delle nuove infezioni da HIV nei bambini, ampliando e ottimizzando il loro trattamento e cura dell'HIV, fino ad oggi rimasti indietro rispetto ai progressi compiuti nel trattamento degli adulti.
Signor Presidente, la mia delegazione vuole sottolineare l'importanza della formazione per cambiare i comportamenti umani e per una vita responsabile come elementi chiave della campagna di prevenzione. In questo senso, e per quanto riguarda la prevenzione da HIV/AIDS per i consumatori di droga, desidero esprimere le riserve della Santa Sede sulla scelta della riduzione del danno e la sostituzione degli oppioidi come misura preventiva che, pur potendo ritardare nuove infezioni, in realtà non tratta o cura il malato, al fine di restituirgli dignità e favorirne l'inserimento sociale.
3. In terzo luogo, Signor Presidente, la mia delegazione apprezza l'attenzione alla prevenzione e al controllo delle malattie non trasmissibili e degli stili di vita, al fine di ridurre la mortalità precoce e migliorare la qualità della vita. In questo sforzo, pur comprendendo l'importanza di rafforzare i sistemi sanitari al fine di rispondere con tempestività ed efficacia ai bisogni di salute delle persone colpite, la Santa Sede desidera sottolineare la necessità di accrescere l'impegno politico e la partecipazione delle ONG e della società civile, in collaborazione con il settore privato, specialmente nella promozione di iniziative di prevenzione, e soprattutto nell’incoraggiare stili di vita sani. Come hanno osservato alcuni Stati membri, queste malattie non trasmissibili finiscono per esserlo a causa della diffusione del comportamento che ne è alla base. Ciò sottolinea l'importanza dell'educazione a stili di vita sani come componente dell’educazione alla salute e di affrontare i determinanti sociali della salute.
4. Infine, la mia delegazione condivide pienamente le preoccupazioni espresse nella risoluzione EB128.R15 sulla prevenzione degli infortuni nei minori. Alla luce di queste gravi preoccupazioni per la salute e la sicurezza dei bambini, la Santa Sede si appella alla comunità internazionale affinché incoraggi il trasferimento del sapere in materia di misure e strumenti per la prevenzione degli incidenti nei bambini ai Paesi a basso e medio reddito, dove si verifica il 95 % dei decessi dei minori a seguito di infortuni, e contribuisca altresì a migliorare i servizi assistenziali di emergenza e di riabilitazione per gli infortuni non mortali in questi ambienti in cui, tra le altre cose, lunghe guerre civili aumentano drasticamente l'incidenza di infortuni nei bambini e le vittime finiscono in centri che spesso non hanno i mezzi e le risorse per prendersi cura delle vittime.
Grazie, Signor Presidente. Il Signore benedica tutti voi.
_____________________________
1
Cfr. WHO, The World Health Report 2010 - Health System Financing: the Path to Universal Coverage, Geneva 2010. 2
Benedetto XVI, Messaggio ai partecipanti alla XXV Conferenza Internazionale organizzata dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, 15 Novembre 2010, Città del Vaticano. 3
Giovanni Paolo II, "Appello all’umanità a Ouagadougou", 29 gennaio 1990, nn. 4-5, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II XII/1 (1990) 305, 306; in Giorgio Filibeck, Les droits de l’Homme dans l’enseignement de l’Eglise: de Jean XXIII à Jean-Paul II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992, p. 219. 4
Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, n. 53. 5
Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, n. 60. 6
Benedetto XVI, Lettera enciclica, Caritas in veritate, n. 58. [00776-01.01] [Testo originale: Inglese]