Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’UDIENZA GENERALE, 12.01.2011


L’UDIENZA GENERALE

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 nell’Aula Paolo VI, dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di fedeli e pellegrini provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo.
Nel discorso in lingua italiana, il Papa - riprendendo il ciclo di catechesi sui Santi - si è soffermato sulla figura di Santa Caterina da Genova (1477-1510).
Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.
L’Udienza Generale si è conclusa con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA 

Cari fratelli e sorelle,

oggi vorrei parlarvi di un’altra Santa che porta il nome di Caterina, dopo Caterina da Siena e Caterina da Bologna; parlo di Caterina da Genova, nota soprattutto per la sua visione sul purgatorio. Il testo che ne descrive la vita e il pensiero venne pubblicato nella città ligure nel 1551; esso è diviso in tre parti: la Vita propriamente detta, la Dimostratione et dechiaratione del purgatorio - più nota come Trattato - e il Dialogo tra l’anima e il corpo1. L’estensore finale fu il confessore di Caterina, il sacerdote Cattaneo Marabotto.

Caterina nacque a Genova, nel 1447; ultima di cinque figli, rimase orfana del padre, Giacomo Fieschi, quando era in tenera età. La madre, Francesca di Negro, impartì una valida educazione cristiana, tanto che la maggiore delle due figlie divenne religiosa. A sedici anni, Caterina venne data in moglie a Giuliano Adorno, un uomo che, dopo varie esperienze commerciali e militari in Medio Oriente, era rientrato a Genova per sposarsi. La vita matrimoniale non fu facile, anche per il carattere del marito, dedito al gioco d’azzardo. Caterina stessa fu indotta inizialmente a condurre un tipo di vita mondana, nella quale, però, non riuscì a trovare serenità. Dopo dieci anni, nel suo cuore c’era un senso profondo di vuoto e di amarezza.

La conversione iniziò il 20 marzo 1473, grazie ad una singolare esperienza. Recatasi alla chiesa di san Benedetto e nel monastero di Nostra Signora delle Grazie, per confessarsi, e inginocchiatasi davanti al sacerdote, "ricevette - come ella stessa scrive - una ferita al cuore, d’un immenso amor de Dio", con una visione così chiara delle sue miserie e dei suoi difetti e, allo stesso tempo, della bontà di Dio, che quasi ne svenne. Fu toccata nel cuore da questa conoscenza di se stessa, della vita vuota che conduceva e della bontà di Dio. Da questa esperienza nacque la decisione che orientò tutta la sua vita, espressa nelle parole: "Non più mondo, non più peccati" (cfr Vita mirabile, 3rv). Caterina allora fuggì, lasciando in sospeso la Confessione. Ritornata a casa, entrò nella camera più nascosta e pianse a lungo. In quel momento fu istruita interiormente sulla preghiera ed ebbe coscienza dell’immenso amore di Dio verso di lei peccatrice, un’esperienza spirituale che non riusciva ad esprimere a parole (cfr Vita mirabile, 4r). E’ in questa occasione che le apparve Gesù sofferente, carico della croce, come spesso è rappresentato nell’iconografia della Santa. Pochi giorni dopo, tornò dal sacerdote per compiere finalmente una buona Confessione. Iniziò qui quella "vita di purificazione" che, per lungo tempo, le fece provare un costante dolore per i peccati commessi e la spinse ad imporsi penitenze e sacrifici per mostrare a Dio il suo amore.

In questo cammino, Caterina si andava avvicinando sempre di più al Signore, fino ad entrare in quella che viene chiamata "vita unitiva", un rapporto, cioè, di unione profonda con Dio. Nella Vita è scritto che la sua anima era guidata e ammaestrata interiormente dal solo dolce amore di Dio, che le dava tutto ciò di cui aveva bisogno. Caterina si abbandonò in modo così totale nelle mani del Signore da vivere, per circa venticinque anni - come ella scrive - "senza mezzo di alcuna creatura, dal solo Dio instrutta et governata" (Vita, 117r-118r), nutrita soprattutto dalla preghiera costante e dalla Santa Comunione ricevuta ogni giorno, cosa non comune al suo tempo. Solo molti anni più tardi il Signore le diede un sacerdote che avesse cura della sua anima.

Caterina rimase sempre restia a confidare e manifestare la sua esperienza di comunione mistica con Dio, soprattutto per la profonda umiltà che provava di fronte alle grazie del Signore. Solo la prospettiva di dar gloria a Lui e di poter giovare al cammino spirituale di altri la spinse a narrare ciò che avveniva in lei, a partire dal momento della sua conversione, che è la sua esperienza originaria e fondamentale. Il luogo della sua ascesa alle vette mistiche fu l’ospedale di Pammatone, il più grande complesso ospedaliero genovese, del quale ella fu direttrice e animatrice. Quindi Caterina vive un’esistenza totalmente attiva, nonostante questa profondità della sua vita interiore. A Pammatone si venne formando attorno a lei un gruppo di seguaci, discepoli e collaboratori, affascinati dalla sua vita di fede e dalla sua carità. Lo stesso marito, Giuliano Adorno, ne fu conquistato tanto da lasciare la sua vita dissipata, diventare terziario francescano e trasferirsi nell’ospedale per dare il suo aiuto alla moglie. L’impegno di Caterina nella cura dei malati si svolse fino al termine del suo cammino terreno, il 15 settembre 1510. Dalla conversione alla morte non vi furono eventi straordinari, ma due elementi caratterizzano l’intera sua esistenza: da una parte l’esperienza mistica, cioè, la profonda unione con Dio, sentita come un’unione sponsale, e, dall’altra, l’assistenza ai malati, l’organizzazione dell’ospedale, il servizio al prossimo, specialmente i più bisognosi e abbandonati. Questi due poli – Dio e il prossimo – riempirono totalmente la sua vita, trascorsa praticamente all’interno delle mura dell’ospedale.

Cari amici, non dobbiamo mai dimenticare che quanto più amiamo Dio e siamo costanti nella preghiera, tanto più riusciremo ad amare veramente chi ci sta intorno, chi ci sta vicino, perché saremo capaci di vedere in ogni persona il volto del Signore, che ama senza limiti e distinzioni. La mistica non crea distanza dall’altro, non crea una vita astratta, ma piuttosto avvicina all’altro, perché si inizia a vedere e ad agire con gli occhi, con il cuore di Dio.

Il pensiero di Caterina sul purgatorio, per il quale è particolarmente conosciuta, è condensato nelle ultime due parti del libro citato all’inizio: il Trattato sul purgatorio e il Dialogo tra l’anima e il corpo. E’ importante notare che Caterina, nella sua esperienza mistica, non ha mai rivelazioni specifiche sul purgatorio o sulle anime che vi si stanno purificando. Tuttavia, negli scritti ispirati dalla nostra Santa è un elemento centrale e il modo di descriverlo ha caratteristiche originali rispetto alla sua epoca. Il primo tratto originale riguarda il "luogo" della purificazione delle anime. Nel suo tempo lo si raffigurava principalmente con il ricorso ad immagini legate allo spazio: si pensava a un certo spazio, dove si troverebbe il purgatorio. In Caterina, invece, il purgatorio non è presentato come un elemento del paesaggio delle viscere della terra: è un fuoco non esteriore, ma interiore. Questo è il purgatorio, un fuoco interiore. La Santa parla del cammino di purificazione dell’anima verso la comunione piena con Dio, partendo dalla propria esperienza di profondo dolore per i peccati commessi, in confronto all’infinito amore di Dio (cfr Vita mirabile, 171v). Abbiamo sentito del momento della conversione, dove Caterina sente improvvisamente la bontà di Dio, la distanza infinita della propria vita da questa bontà e un fuoco bruciante all’interno di se stessa. E questo è il fuoco che purifica, è il fuoco interiore del purgatorio. Anche qui c’è un tratto originale rispetto al pensiero del tempo. Non si parte, infatti, dall’aldilà per raccontare i tormenti del purgatorio - come era in uso a quel tempo e forse ancora oggi - e poi indicare la via per la purificazione o la conversione, ma la nostra Santa parte dall’esperienza propria interiore della sua vita in cammino verso l’eternità. L’anima - dice Caterina - si presenta a Dio ancora legata ai desideri e alla pena che derivano dal peccato, e questo le rende impossibile godere della visione beatifica di Dio. Caterina afferma che Dio è così puro e santo che l’anima con le macchie del peccato non può trovarsi in presenza della divina maestà (cfr Vita mirabile, 177r). E anche noi sentiamo quanto siamo distanti, quanto siamo pieni di tante cose, così da non poter vedere Dio. L’anima è consapevole dell’immenso amore e della perfetta giustizia di Dio e, di conseguenza, soffre per non aver risposto in modo corretto e perfetto a tale amore, e proprio l’amore stesso a Dio diventa fiamma, l’amore stesso la purifica dalle sue scorie di peccato.

In Caterina si scorge la presenza di fonti teologiche e mistiche a cui era normale attingere nella sua epoca. In particolare si trova un’immagine tipica di Dionigi l’Areopagita, quella, cioè, del filo d’oro che collega il cuore umano con Dio stesso. Quando Dio ha purificato l’uomo, egli lo lega con un sottilissimo filo d’oro, che è il suo amore, e lo attira a sé con un affetto così forte, che l’uomo rimane come "superato e vinto e tutto fuor di sé". Così il cuore dell’uomo viene invaso dall’amore di Dio, che diventa l’unica guida, l’unico motore della sua esistenza (cfr Vita mirabile, 246rv). Questa situazione di elevazione verso Dio e di abbandono alla sua volontà, espressa nell’immagine del filo, viene utilizzata da Caterina per esprimere l’azione della luce divina sulle anime del purgatorio, luce che le purifica e le solleva verso gli splendori dei raggi fulgenti di Dio (cfr Vita mirabile, 179r).

Cari amici, i Santi, nella loro esperienza di unione con Dio, raggiungono un "sapere" così profondo dei misteri divini, nel quale amore e conoscenza si compenetrano, da essere di aiuto agli stessi teologi nel loro impegno di studio, di intelligentia fidei, di intelligentia dei misteri della fede, di approfondimento reale dei misteri, per esempio di che cosa è il purgatorio.

Con la sua vita, santa Caterina ci insegna che quanto più amiamo Dio ed entriamo in intimità con Lui nella preghiera, tanto più Egli si fa conoscere e accende il nostro cuore con il suo amore. Scrivendo sul purgatorio, la Santa ci ricorda una verità fondamentale della fede che diventa per noi invito a pregare per i defunti affinché possano giungere alla visione beata di Dio nella comunione dei santi (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1032). Il servizio umile, fedele e generoso, che la Santa prestò per tutta la sua vita nell’ospedale di Pammatone, poi, è un luminoso esempio di carità per tutti e un incoraggiamento specialmente per le donne che danno un contributo fondamentale alla società e alla Chiesa con la loro preziosa opera, arricchita dalla loro sensibilità e dall’attenzione verso i più poveri e i più bisognosi. Grazie.

____________________________

1 cfr Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, de la beata Caterinetta da Genoa. Nel quale si contiene una utile et catholica dimostratione et dechiaratione del purgatorio, Genova 1551.

[00044-01.01] [Testo originale: Italiano]

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE 

Sintesi della catechesi in lingua francese

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Sintesi della catechesi in lingua francese 

Chers frères et sœurs,

née en 1447, Catherine de Gênes fit une expérience de conversion étonnante. Mariée à 16 ans avec un homme qui s’adonnait aux jeux de hasard, et insatisfaite du type de vie mondain qui était le sien, elle éprouvait vide et amertume en son cœur. Se rendant un jour à l’église pour se confesser, elle reçut alors « une blessure au cœur d’un immense amour de Dieu », qui lui montra à la fois ses misères et la bonté de Dieu. Immédiatement, elle décida de fuir le péché et le monde. Pendant 25 années, elle vécut, instruite intérieurement par le seul amour du Seigneur et nourrie par la prière constante et la communion quotidienne. Elle se dévoua au service des malades de l’hôpital de Pammatone qu’elle dirigea. Au cours de sa vie toute centrée sur Dieu et sur le prochain, Catherine reçut une connaissance particulière du purgatoire qu’elle décrit comme « un feu non extérieur mais intérieur » sur le chemin de la pleine communion avec Dieu. Devant l’amour de Dieu, l’âme fait une expérience de profonde douleur pour les péchés commis, alors qu’elle est liée par les désirs et la peine du péché qui la rendent incapable de jouir de la vision de Dieu. Il s’agit en effet, d’obtenir la sainteté nécessaire pour entrer dans la joie du ciel. Chers amis, les saints, dans leur expérience d’union à Dieu, atteignent un « savoir » si profond des mystères divins, qu’ils sont une aide pour tous et pour les théologiens dans la recherche de l‘intelligence de la foi.

Je salue cordialement les pèlerins francophones présents à cette audience. Puissiez-vous, avec sainte Catherine de Gênes, découvrir que l’amour de Dieu est comme un fil d’or unissant notre cœur à Dieu Lui-même ! Avec ma Bénédiction apostolique.

[00045-03.01] [Texte original: Français]

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

Our catechesis today deals with Saint Catherine of Genoa, a fifteenth-century saint best known for her vision of purgatory. Married at an early age, some ten years later Catherine had a powerful experience of conversion; Jesus, carrying his cross, appeared to her, revealing both her own sinfulness and God’s immense love. A woman of great humility, she combined constant prayer and mystical union with a life of charitable service to those in need, above all in her work as the director of the largest hospital in Genoa. Catherine’s writings on purgatory contain no specific revelations, but convey her understanding of purgatory as an interior fire purifying the soul in preparation for full communion with God. Conscious of God’s infinite love and justice, the soul is pained by its inadequate response, even as the divine love purifies it from the remnants of sin. To describe this purifying power of God’s love, Catherine uses the image of a golden chain which draws the soul to abandon itself to the divine will. By her life and teaching, Saint Catherine of Genoa reminds us of the importance of prayer for the faithful departed, and invites us to devote ourselves more fully to prayer and to works of practical charity.

I am pleased to greet the many university students present at today’s Audience. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from Finland, Malta, China, Indonesia and the United States of America, I cordially invoke God’s blessings of joy and peace.

[00046-02.01] [Original text: English]

Sintesi della catechesi in lingua tedesca 

Liebe Brüder und Schwestern!

Im Rahmen meiner Katechesen über große Frauengestalten der Kirchengeschichte möchte ich nach Katharina von Siena und Katharina von Bologna heute eine dritte Mystikerin dieses Namens vorstellen: die hl. Katharina von Genua. Sie wurde 1447 als jüngstes von fünf Kindern einer Adelsfamilie geboren und bereits im Alter von 16 Jahren mit einem von ihren Eltern ausgesuchten Adligen verheiratet, einem unbeherrschten und leichtlebigen Mann, der ihr das Eheleben nicht einfach machte. Nach etwa zehn Jahren, in denen sie versuchte, sich auf den vornehmen, oberflächlichen Lebensstil ihres Mannes einzulassen, hatte sie bei einer Beichte ein tiefes Bekehrungserlebnis. Wie eine brennende Flamme spürte sie plötzlich in sich das Ungenügen dieses Lebens, die Güte Gottes und ihre Nachlässigkeit, ihre Armseligkeit, die Leere ihres Herzens demgegenüber. So ist ein Strahl der Liebe Gottes in ihre Seele eingedrungen. Im Moment konnte sie gar nicht beichten, sie ging wieder nach Hause und weinte. Nach ein paar Tagen kam sie dann und war dazu fähig, sozusagen einen Strich durch ihr Leben zu ziehen; sie hat sich selbst die Parole gegeben: Nicht mehr Mondänität und nicht mehr Sünde. Katharina führte dann ein Leben der Buße und des Gebetes. Sie widmete sich den Kranken und wurde Chefin des größten Krankenhauses von Genua, Pammatone. Schließlich hat auch ihr Ehemann sich bekehrt, sie hat ihn nach sich gezogen, und er hat als Franziskanertertiar in diesem Krankenhaus bei der Krankenpflege mitgeholfen. Katharina starb schließlich im Jahre 1510 in ihrer Heimatstadt. So gibt uns diese Heilige ein weiteres Beispiel für den tiefen Zusammenhang zwischen einem großen, lebhaften Gebetsleben und der Liebe zum Nächsten; dafür, daß inwendiges Einssein mit Gott nicht Absonderung bedeutet, sondern uns erst zum Nächsten führt und die wirkliche Gemeinschaft mit dem Nächsten eröffnet, uns vor allen Dingen für den offen macht, um den sich andere nicht kümmern und der uns braucht. Eine weitere Folge der mystischen Gemeinschaft mit Gott ist die tiefe Teilhabe an den geistlichen Wirklichkeiten. So hat Katharina eine tiefe Einsicht über das erlangt, was Fegfeuer ist. Sie meinte nicht, daß das ein bestimmter Ort sei, und meinte nicht, daß man dort mit ausgesuchten Qualen gequält wird, sondern sie hatte erkannt, Fegfeuer ist eben diese Flamme des inneren Ungenügens und einer neuen Liebe, die uns inwendig trifft und uns umwandelt und erneuert. Es ist die inwendige Berührtheit von der Liebe Gottes, der wir nicht genügen, die zur Flamme wird und uns selbst umformt, oder – wie sie auch sagt – zu einer goldenen Schnur, mit der Gott uns zu sich hinaufzieht. Gottesliebe und Nächstenliebe gehören immer zueinander. Katharina von Genua ist uns Beispiel dafür, wie das Näherkommen an Gott zugleich das Eintauchen in die Liebe zum Nächsten ist.

Von Herzen grüße ich alle Pilger deutscher Sprache. Die Heiligen sind immer zuerst große Beter. Sie leben uns diese Weggemeinschaft mit Christus vor und helfen uns, daß wir immer neu beten lernen im Mitbeten mit der Kirche und vom Beten her dann richtig leben lernen. Gottes Geist geleite euch auf allen euren Wegen.

[00047-05.02] [Originalsprache: Deutsch]

Sintesi della catechesi in lingua spagnola 

Queridos hermanos y hermanas:

La catequesis de hoy está dedicada a santa Catalina de Génova, que vivió entre mil cuatrocientos cuarenta y mil quinientos diez. Recibió en su hogar una buena educación cristiana. Dada en matrimonio a los dieciséis años, su vida matrimonial no fue fácil. Catalina al principio lleva una existencia mundana que le causó un profundo sentido de vacío y amargura. Tras una particular experiencia espiritual, en la que ve con claridad sus miserias y sus defectos, al mismo tiempo que la bondad de Dios, nace la decisión de cambiar de vida: "no más el mundo, no más pecados", iniciando un camino de purificación y de comunión mística con Dios. Dos elementos caracterizan toda su existencia: la unión íntima con el Señor, percibida como una unión esponsal, y el servicio al prójimo, especialmente a los más necesitados y abandonados. El pensamiento de Catalina sobre el purgatorio, por el cual es particularmente conocida, esta condensado en El tratado sobre el purgatorio y el Dialogo entre el alma y el cuerpo. El servicio humilde, fiel y generoso, que la Santa realizó es un luminoso ejemplo de caridad para todos y un estímulo particular para las mujeres que contribuyen con sus valiosas obras, llenas de sensibilidad y atención hacía los más pobres y necesitados, al bien de la Iglesia y de la sociedad.

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los grupos provenientes de España, Uruguay y México y otros países latinoamericanos. Os invito a que siguiendo el ejemplo de amor de Dios de santa Catalina de Génova, sepáis entrar en intimidad de oración con Él y os dejéis transformar por el fuego de su amor. Muchas gracias.

[00048-04.01] [Texto original: Español]

Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Queridos irmãos e irmãs,

Os Santos, na sua experiência de união com Deus feita de amor e conhecimento, alcançam um saber tão profundo dos mistérios divinos, que servem de ajuda aos teólogos no seu esforço por entender os mistérios da fé. Um exemplo disto é Santa Catarina de Génova, conhecida sobretudo pela sua explicação do Purgatório. Esta explicação nasce, não de visões ou comunicações especiais do Além, mas da experiência que ela viveu na sua conversão a Deus, cujo início teve lugar em 1473. Catarina fala dos tormentos do Purgatório como um sofrimento interior da alma que, ciente do amor imenso de Deus, sofre por não lhe ter correspondido de forma perfeita e é precisamente o amor divino que a purifica das manchas de pecado que ainda a impedem de viver na presença da majestade de Deus.

Amados peregrinos de língua portuguesa, de quem me apraz salientar a presença do grupo de juristas do Brasil: para todos vai a minha saudação amiga de boas vindas, com o convite a aderirdes sempre mais a Jesus Cristo e a fazerdes do seu Evangelho o guia do vosso pensamento e da vossa vida. Então sereis, na sociedade, aquele fermento de vida nova que a humanidade precisa para construir um futuro mais justo e solidário, que sonhais e servis com a vossa actividade. Sobre vós e vossas famílias, desça a minha Bênção Apostólica.

[00049-06.01] [Texto original: Português]

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE 

Saluto in lingua polacca

Saluto in lingua ungherese

Saluto in lingua italiana

Saluto in lingua polacca 

Serdeczne pozdrowienie kieruję do Polaków. Św. Katarzyna z Genui uczy, że im bardziej kochamy Boga i trwamy w modlitwie, tym bardziej potrafimy kochać bliźnich, bo odkrywamy w nich oblicze Chrystusa, który kocha nas bezgranicznie i bez różnicy. Prośmy nieustannie o dar takiej miłości. Niech Bóg wam błogosławi!

[Un cordiale saluto rivolgo ai polacchi. Santa Caterina da Genova ci insegna che quanto più amiamo Dio e siamo costanti nella preghiera, tanto più riusciamo ad amare coloro che ci stanno vicino, perché scopriamo in loro il volto di Cristo, che ci ama senza limiti e distinzioni. Chiediamo incessantemente il dono di tale amore. Dio vi benedica!]

[00050-09.01] [Testo originale: Polacco]

Saluto in lingua ungherese

Szeretettel köszöntöm a magyar híveket, különösképpen az alapításának hetvenedik évfordulóját ünneplő Pápai Magyar Intézet Rektorát és ösztöndíjas papjait. Kívánom, hogy az Intézet még sokáig állhasson a magyarországi Egyház szolgálatában. Szívesen adom apostoli áldásomat Kedves Mindannyiotokra. Dicsértessék a Jézus Krisztus!

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua ungherese, specialmente il Rettore e gli Alunni del Pontificio Istituto Ungherese che celebra il 70° anniversario della sua fondazione. Vi auguro che il vostro Istituto possa servire ancora per lungo tempo la Chiesa che sta in Ungheria. Volentieri vi imparto la Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo!]

[00056-AA.01] [Testo originale: Ungherese]

Saluto in lingua italiana

Saluto cordialmente i pellegrini di lingua italiana. In particolare, i Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (Dehoniani) e le Apostole del Sacro Cuore di Gesù. Saluto i numerosi studenti della diocesi di Caserta, accompagnati dal Vescovo Mons. Pietro Farina, e gli alunni dell’Istituto "Maria Immacolata" di Roma; a ciascuno auguro di crescere sempre più nell’amore verso Gesù, per testimoniarlo con gioia nella vita di ogni giorno.

Rivolgo infine un affettuoso saluto ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Le vicende di questa nostra epoca mettono ben in luce quanto sia urgente per i cristiani annunciare il Vangelo con la vita. A voi, cari giovani, dico perciò: siate fedeli a Cristo sempre, per essere tra i vostri coetanei seminatori di speranza e di gioia. Voi, cari malati, non abbiate paura di offrire sull’altare di Cristo il valore incalcolabile della vostra sofferenza a beneficio della Chiesa e del mondo. Ed infine a voi, cari sposi novelli, auguro di fare della vostra famiglia un’autentica scuola di vita cristiana.

[00057-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0019-XX.01]