Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) (XXVIII), 15.05.2009


INCONTRO ECUMENICO AL PATRIARCATO GRECO-ORTODOSSO DI JERUSALEM

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Questa mattina, dopo aver celebrato la Santa Messa in privato nella Cappella della Delegazione Apostolica, il Santo Padre Benedetto XVI si trasferisce in auto al Patriarcato Greco-Ortodosso di Jerusalem per l’incontro ecumenico. Al Suo arrivo, alle ore 9.15, il Papa è accolto da Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III che lo accompagna alla Sala del Trono dove sono riunite le rappresentanze delle Comunità cristiane di Terra Santa.

Dopo il discorso del Patriarca, il Papa pronuncia il discorso che riportiamo di seguito:

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

Dear Brothers and Sisters in Christ,

It is with profound gratitude and joy that I make this visit to the Greek Orthodox Patriarchate of Jerusalem; a moment to which I have much looked forward. I thank His Beatitude Patriarch Theophilus III for his kind words of fraternal greeting, which I warmly reciprocate. I also express to all of you my heartfelt gratitude for providing me with this opportunity to meet once again the many leaders of Churches and ecclesial communities present.

This morning I am mindful of the historic meetings that have taken place here in Jerusalem between my predecessor Pope Paul VI and the Ecumenical Patriarch Athenagoras I, and also between Pope John Paul II and His Beatitude Patriarch Diodoros. These encounters, including my visit today, are of great symbolic significance. They recall that the light of the East (cf. Is 60:1; Rev 21:10) has illumined the entire world from the very moment when a "rising sun" came to visit us (Lk 1:78) and they remind us too that from here the Gospel was preached to all nations.

Standing in this hallowed place, alongside the Church of the Holy Sepulchre, which marks the site where our crucified Lord rose from the dead for all humanity, and near the cenacle, where on the day of Pentecost "they were all together in one place" (Acts 2:1), who could not feel impelled to bring the fullness of goodwill, sound scholarship and spiritual desire to our ecumenical endeavors? I pray that our gathering today will give new impetus to the work of theological dialogue between the Catholic Church and the Orthodox Churches, adding to the recent fruits of study documents and other joint initiatives.

Of particular joy for our Churches has been the participation of the Ecumenical Patriarch of Constantinople, His Holiness Bartholomew I, at the recent Synod of Bishops in Rome dedicated to the theme: The Word of God in the Life and Mission of the Church. The warm welcome he received and his moving intervention were sincere expressions of the deep spiritual joy that arises from the extent to which communion is already present between our Churches. Such ecumenical experience bears clear witness to the link between the unity of the Church and her mission. Extending his arms on the Cross, Jesus revealed the fullness of his desire to draw all people to himself, uniting them together as one (cf. Jn 12:32). Breathing his Spirit upon us he revealed his power to enable us to participate in his mission of reconciliation (cf. Jn 19:30; 20:22-23). In that breath, through the redemption that unites, stands our mission! Little wonder, then, that it is precisely in our burning desire to bring Christ to others, to make known his message of reconciliation (cf. 2 Cor 5:19), that we experience the shame of our division. Yet, sent out into the world (cf. Jn 20:21), empowered by the unifying force of the Holy Spirit (ibid. v. 22), proclaiming the reconciliation that draws all to believe that Jesus is the Son of God (ibid. v. 31), we shall find the strength to redouble our efforts to perfect our communion, to make it complete, to bear united witness to the love of the Father who sends the Son so that the world may know his love for us (cf. Jn 17:23).

Some two thousand years ago, along these same streets, a group of Greeks put this request to Philip: "Sir, we should like to see Jesus" (Jn 12:21). It is a request made again of us today, here in Jerusalem, in the Holy Land, in the region and throughout the world. How do we respond? Is our response heard? Saint Paul alerts us to the gravity of our response: our mission to teach and preach. He says: "faith comes from hearing, and what is heard comes through the word of Christ" (Rm 10:17). It is imperative therefore that Christian leaders and their communities bear vibrant testimony to what our faith proclaims: the eternal Word, who entered space and time in this land, Jesus of Nazareth, who walked these streets, through his words and actions calls people of every age to his life of truth and love.

Dear friends, while encouraging you to proclaim joyfully the Risen Lord, I wish also to recognize the work to this end of the Heads of Christian communities, who meet together regularly in this city. It seems to me that the greatest service the Christians of Jerusalem can offer their fellow citizens is the upbringing and education of a further generation of well-formed and committed Christians, earnest in their desire to contribute generously to the religious and civic life of this unique and holy city. The fundamental priority of every Christian leader is the nurturing of the faith of the individuals and families entrusted to his pastoral care. This common pastoral concern will ensure that your regular meetings are marked by the wisdom and fraternal charity necessary to support one another and to engage with both the joys and the particular difficulties which mark the lives of your people. I pray that the aspirations of the Christians of Jerusalem will be understood as being concordant with the aspirations of all its inhabitants, whatever their religion: a life of religious freedom and peaceful coexistence and - for young people in particular - unimpeded access to education and employment, the prospect of suitable housing and family residency, and the chance to benefit from and contribute to economic stability.

Your Beatitude, I thank you again for your kindness in inviting me here, together with the other guests. Upon each of you and the communities you represent, I invoke an abundance of God’s blessings of fortitude and wisdom! May you all be strengthened by the hope of Christ which does not disappoint!

[00733-02.01] [Original text: English]

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Cari fratelli e sorelle in Cristo,

è con profonda gratitudine e gioia che compio questa visita al Patriarcato Greco-Ortodosso di Gerusalemme; un momento che ho a lungo desiderato. Ringrazio Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III per le sue gentili parole di saluto fraterno, che ricambio con calore. Esprimo a voi tutti la mia cordiale gratitudine per avermi offerto questa opportunità di incontrare ancora una volta i molti leader di Chiese e comunità ecclesiali presenti.

Stamani il mio pensiero va agli storici incontri che ebbero luogo qui, in Gerusalemme, fra il mio predecessore, il Papa Paolo VI, e il Patriarca Ecumenico Atenagora I, come pure quello fra Papa Giovanni Paolo II e Sua Beatitudine il Patriarca Diodoros. Questi incontri, in essi comprendendo la mia visita odierna, sono di grande significato simbolico. Essi ricordano che la luce da Oriente (cfr Is 60,1; Ap 21,10) ha illuminato il mondo intero sin dal momento stesso in cui un "sole che sorge" venne a visitarci (Lc 1,78) e ci rammentano anche che da qui il Vangelo venne predicato a tutte le nazioni.

Stando in questo santo luogo, a fianco della Chiesa del Santo Sepolcro, che segna il posto dove il nostro crocifisso Signore risorse dai morti per l’intera umanità, e vicino al Cenacolo, dove nel giorno di Pentecoste "si trovavano tutti insieme nello stesso luogo" (At 2,1), chi potrebbe non sentirsi sospinto a porre la pienezza della buona volontà, della sana dottrina e del desiderio spirituale nel nostro impegno ecumenico? Elevo la mia preghiera affinché il nostro odierno incontro possa imprimere nuovo slancio ai lavori della Commissione Internazionale Congiunta per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse, aggiungendosi ai recenti frutti di documenti di studio e di altre iniziative congiunte.

Di particolare gioia per le nostre Chiese è stata la partecipazione del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I, al recente Sinodo dei Vescovi a Roma dedicato al tema: "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa". La calorosa accoglienza da lui ricevuta e il suo toccante intervento sono state sincere espressioni della profonda gioia spirituale che scaturisce dall’ampiezza con cui la comunione è già presente tra le nostre Chiese. Una simile esperienza ecumenica testimonia chiaramente il legame fra l’unità della Chiesa e la sua missione. Nello stendere le braccia sulla croce, Gesù ha rivelato la pienezza del suo desiderio di attirare ogni persona a sé, raccogliendoli tutti insieme in unità (cfr Gv 12,32). Alitando il suo Spirito su di noi, ha rivelato il suo potere di renderci capaci di partecipare alla sua missione di riconciliazione (cfr Gv 19,30; 20,22-23). In quell’alito, mediante la redenzione che unisce, sta la nostra missione! Non meraviglia, perciò, che sia precisamente in presenza del nostro ardente desiderio di portare Cristo agli altri, di render noto il suo messaggio di riconciliazione (cfr 2 Cor 5,19), che noi sperimentiamo la vergogna della nostra divisione. Tuttavia, inviati nel mondo (cfr Gv 20,21), resi saldi dalla forza unificante dello Spirito Santo (cfr ibid., v.22), chiamati ad annunciare la riconciliazione che attira ogni uomo a credere che Gesù è il Figlio di Dio (cfr ibid., 31), noi dobbiamo trovare la forza di raddoppiare il nostro impegno per perfezionare la nostra comunione, per renderla completa, per recare comune testimonianza all’amore del Padre, che invia il Figlio affinché il mondo conosca il suo amore per noi (cfr Gv 17,23).

Circa due mila anni orsono, lungo queste stesse strade, un gruppo di greci chiese a Filippo: "Signore, vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21). È una richiesta che ci viene fatta di nuovo oggi, qui in Gerusalemme, nella Terra Santa, in questa regione e in tutto il mondo. Come dobbiamo rispondere? La nostra risposta viene udita? San Paolo ci allerta sulla gravità della nostra risposta, sulla nostra missione di insegnare e di predicare. Egli dice: "La fede viene dall’ascolto, e l’ascolto riguarda la parola di Cristo" (Rm 10,17). È perciò imperativo che i Capi cristiani e le loro comunità rechino una testimonianza vigorosa a quanto proclama la nostra fede: la Parola eterna, che entrò nello spazio e nel tempo in questa terra, Gesù di Nazareth, che camminò su queste strade, chiama mediante le sue parole e i suoi atti persone di ogni età alla sua vita di verità e d’amore.

Cari Amici, mentre vi incoraggio a proclamare con gioia il Signore risorto, desidero riconoscere l’opera svolta a questo scopo dai Capi delle comunità cristiane, che regolarmente si incontrano in questa città. Mi sembra che il servizio più grande che i Cristiani di Gerusalemme possano offrire ai propri concittadini sia di allevare ed educare una nuova generazione di Cristiani ben formati ed impegnati, solleciti nel desiderio di contribuire generosamente alla vita religiosa e civile di questa città unica e santa. La priorità fondamentale di ogni leader cristiano è di nutrire la fede degli individui e delle famiglie affidati alle sue premure pastorali. Questa comune preoccupazione pastorale farà sì che i vostri incontri regolari siano contrassegnati dalla sapienza e dalla carità fraterna necessarie per sostenervi l’un l’altro e per affrontare tanto le gioie quanto le difficoltà particolari che segnano la vita della vostra gente. Prego perché si comprenda che le aspirazioni dei Cristiani di Gerusalemme sono in sintonia con le aspirazioni di tutti i suoi abitanti, qualunque sia la loro religione: una vita contrassegnata da libertà religiosa e da coesistenza pacifica, e – in particolare per le giovani generazioni – il libero accesso all’educazione e all’impiego, la prospettiva di una conveniente ospitalità e residenza familiare e la possibilità di trarre vantaggio da una situazione di stabilità economica e di contribuirvi.

Beatitudine, La ringrazio ancora una volta per la gentilezza nell’avermi invitato qui, assieme agli altri ospiti. Su ciascuno di voi e sulle comunità da voi rappresentate invoco l’abbondanza delle benedizioni di Dio che donano forza e sapienza! Possa ciascuno di voi essere rinvigorito dalla speranza di Cristo che non delude!

[00733-01.01] [Testo originale: Inglese]

Al termine dell’incontro ecumenico nel Patriarcato Greco-Ortodosso, alle ore 10.00, il Santo Padre si reca a piedi al Santo Sepolcro.

[B0340-XX.02]