● INCONTRO CON ORGANIZZAZIONI PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO AL "NOTRE DAME OF JERUSALEM CENTER"
DISCORSO DEL SANTO PADRE
TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Alle ore 18.45 di questo pomeriggio, nell’Auditorium del "Notre Dame of Jerusalem Center" il Santo Padre Benedetto XVI incontra i rappresentanti di alcune Organizzazioni per il dialogo interreligioso. Sono presenti esponenti delle diverse religioni in Terra Santa fra cui cristiani, ebrei, musulmani, drusi, samaritani.
Dopo il saluto del Patriarca di Gerusalemme dei Latini, Sua Beatitudine Fouad Twal, il Papa pronuncia il discorso che pubblichiamo di seguito:
DISCORSO DEL SANTO PADRE
Dear Brother Bishops,
Distinguished Religious Leaders,
Dear Friends,
It is a source of great joy for me to meet with you this evening. I wish to thank His Beatitude Patriarch Fouad Twal for his kind words of welcome spoken on behalf of everyone present. I reciprocate the warm sentiments expressed and gladly greet all of you and the members of the groups and organizations you represent.
"God said to Abram, ‘Go from your country, your kindred and your father’s house for a land I shall show you’ … so Abram went … and took his wife Sarah with him" (Gen 12:1-5). God’s irruptive call, which marks the beginning of the history of our faith traditions, was heard in the midst of man’s ordinary daily existence. And the history that ensued was shaped, not in isolation, but through the encounter with Egyptian, Hittite, Sumerian, Babylonian, Persian, and Greek cultures.
Faith is always lived within a culture. The history of religion shows that a community of believers proceeds by degrees of faithfulness to God, drawing from and shaping the culture it meets. This same dynamic is found in individual believers from the great monotheistic traditions: attuned to the voice of God, like Abraham, we respond to his call and set out seeking the fulfillment of his promises, striving to obey his will, forging a path in our own particular culture.
Today, nearly four thousand years after Abraham, the encounter of religions with culture occurs not simply on a geographical plane. Certain aspects of globalization and in particular the world of the internet have created a vast virtual culture, the worth of which is as varied as its countless manifestations. Undoubtedly much has been achieved to create a sense of closeness and unity within the world-wide human family. Yet, at the same time, the boundless array of portals through which people so readily access undifferentiated sources of information can easily become an instrument of increasing fragmentation: the unity of knowledge is shattered and the complex skills of critique, discernment and discrimination learned through academic and ethical traditions are at times bypassed or neglected.
The question naturally arises then as to what contribution religion makes to the cultures of the world against the backdrop of rapid globalization. Since many are quick to point out the readily apparent differences between religions, as believers or religious persons we are presented with the challenge to proclaim with clarity what we share in common.
Abraham’s first step in faith, and our steps to or from the synagogue, church, mosque or temple, tread the path of our single human history, unfolding along the way, we might say, to the eternal Jerusalem (cf. Rev 21:23). Similarly, every culture with its inner capacity to give and receive gives expression to the one human nature. Yet, the individual is never fully expressed through his or her own culture, but transcends it in the constant search for something beyond. From this perspective, dear friends, we see the possibility of a unity which is not dependent upon uniformity. While the differences we explore in inter-religious dialogue may at times appear as barriers, they need not overshadow the common sense of awe and respect for the universal, for the absolute and for truth, which impel religious peoples to converse with one another in the first place. Indeed it is the shared conviction that these transcendent realities have their source in – and bear traces of – the Almighty that believers uphold before each other, our organizations, our society, our world. In this way not only do we enrich culture but we shape it: lives of religious fidelity echo God’s irruptive presence and so form a culture not defined by boundaries of time or place but fundamentally shaped by the principles and actions that stem from belief.
Religious belief presupposes truth. The one who believes is the one who seeks truth and lives by it. Although the medium by which we understand the discovery and communication of truth differs in part from religion to religion, we should not be deterred in our efforts to bear witness to truth’s power. Together we can proclaim that God exists and can be known, that the earth is his creation, that we are his creatures, and that he calls every man and woman to a way of life that respects his design for the world. Friends, if we believe we have a criterion of judgment and discernment which is divine in origin and intended for all humanity, then we cannot tire of bringing that knowledge to bear on civic life. Truth should be offered to all; it serves all members of society. It sheds light on the foundation of morality and ethics, and suffuses reason with the strength to reach beyond its own limitations in order to give expression to our deepest common aspirations. Far from threatening the tolerance of differences or cultural plurality, truth makes consensus possible and keeps public debate rational, honest and accountable, and opens the gateway to peace. Fostering the will to be obedient to the truth in fact broadens our concept of reason and its scope of application, and makes possible the genuine dialogue of cultures and religions so urgently needed today.
Each one of us here also knows, however, that God’s voice is heard less clearly today, and reason itself has in so many instances become deaf to the divine. Yet that "void" is not one of silence. Indeed, it is the din of egotistical demands, empty promises and false hopes that so often invades the very space in which God seeks us. Can we then make spaces – oases of peace and profound reflection – where God’s voice can be heard anew, where his truth can be discovered within the universality of reason, where every individual, regardless of dwelling, or ethnic group, or political hue, or religious belief, can be respected as a person, as a fellow human being? In an age of instant access to information and social tendencies which engender a kind of monoculture, deep reflection against the backdrop of God’s presence will embolden reason, stimulate creative genius, facilitate critical appreciation of cultural practices and uphold the universal value of religious belief.
Friends, the institutions and groups that you represent engage in inter-religious dialogue and the promotion of cultural initiatives at a wide range of levels. From academic institutions – and here I wish to make special mention of the outstanding achievements of Bethlehem University – to bereaved parents groups, from initiatives through music and the arts to the courageous example of ordinary mothers and fathers, from formal dialogue groups to charitable organizations, you daily demonstrate your belief that our duty before God is expressed not only in our worship but also in our love and concern for society, for culture, for our world and for all who live in this land. Some would have us believe that our differences are necessarily a cause of division and thus at most to be tolerated. A few even maintain that our voices should simply be silenced. But we know that our differences need never be misrepresented as an inevitable source of friction or tension either between ourselves or in society at large. Rather, they provide a wonderful opportunity for people of different religions to live together in profound respect, esteem and appreciation, encouraging one another in the ways of God. Prompted by the Almighty and enlightened by his truth, may you continue to step forward with courage, respecting all that differentiates us and promoting all that unites us as creatures blessed with the desire to bring hope to our communities and world. May God guide us along this path!
[00721-02.01] [Original text: English]
TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Cari Fratelli Vescovi,
Distinti Capi Religiosi,
Cari Amici,
è motivo di grande gioia per me incontrarvi questa sera. Desidero ringraziare Sua Beatitudine il Patriarca Fouad Twal per le sue gentili parole di benvenuto espresse a nome di tutti i presenti. Ricambio i calorosi sentimenti espressi e cordialmente saluto tutti voi e i membri dei gruppi ed organizzazioni che rappresentate.
" Il Signore disse ad Abramo, ‘ Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò’... Allora Abramo partì... e prese la moglie Sara" con sé (Gn 12,1-5). L’irruzione della chiamata di Dio, che segna gli inizi della storia delle tradizioni della nostra fede, venne udita nel mezzo dell’ordinaria esistenza quotidiana dell’uomo. E la storia che ne conseguì fu plasmata, non nell’isolamento, ma attraverso l’incontro con la cultura Egiziana, Hittita, Sumera, Babilonese, Persiana e Greca.
La fede è sempre vissuta in una cultura. La storia della religione ci mostra che una comunità di credenti procede per gradi di fedeltà piena a Dio, prendendo dalla cultura che incontra e plasmandola. Questa stessa dinamica si riscontra in singoli credenti delle tre grandi tradizioni monoteistiche: in sintonia con la voce di Dio, come Abramo, rispondiamo alla sua chiamata e partiamo cercando il compimento delle sue promesse, sforzandoci di obbedire alla sua volontà, tracciando un percorso nella nostra particolare cultura.
Oggi, circa quattro mila anni dopo Abramo, l’incontro di religioni con la cultura si realizza non semplicemente su un piano geografico. Certi aspetti della globalizzazione ed in particolare il mondo dell’internet hanno creato una vasta cultura virtuale il cui valore è tanto vario quanto le sue innumerevoli manifestazioni. Indubbiamente molto è stato realizzato per creare un senso di vicinanza e di unità all'interno dell’universale famiglia umana. Tuttavia, allo stesso tempo, l'uso illimitato di portali attraverso i quali le persone hanno facile accesso a indiscriminate fonti di informazioni può divenire facilmente uno strumento di crescente frammentazione: l’unità della conoscenza viene frantumata e le complesse abilità di critica, discernimento e discriminazione apprese dalle tradizioni accademiche ed etiche sono a volte aggirate o trascurate.
La domanda che poi sorge naturalmente è quale contributo porti la religione alle culture del mondo che contrasti la ricaduta di una così rapida globalizzazione. Mentre molti sono pronti a indicare le differenze tra le religioni facilmente rilevabili, come credenti o persone religiose noi siamo posti di fronte alla sfida di proclamare con chiarezza ciò che noi abbiamo in comune.
Il primo passo di Abramo nella fede, e i nostri passi verso o dalla sinagoga, la chiesa, la moschea o il tempio, percorrono il sentiero della nostra singola storia umana, spianando la strada, potremmo dire, verso l’eterna Gerusalemme (cfr Ap 21,23). Similmente ogni cultura con la sua specifica capacità di dare e ricevere dà espressione all'unica umana natura. Tuttavia, ciò che è proprio dell’individuo non è mai espresso pienamente attraverso la cultura di lui o di lei, ma piuttosto lo trascende nella costante ricerca di qualcosa al di là. Da questa prospettiva, cari Amici, noi vediamo la possibilità di una unità che non dipende dall’uniformità. Mentre le differenze che analizziamo nel dialogo inter-religioso possono a volte apparire come barriere, tuttavia esse non esigono di oscurare il senso comune di timore riverenziale e di rispetto per l'universale, per l'assoluto e per la verità che spinge le persone religiose innanzitutto a stabilire rapporti l’una con l’altra. E’ invece la partecipata convinzione che queste realtà trascendenti hanno la loro fonte nell’Onnipotente e ne portano tracce – quell’Onnipotente che i credenti innalzano l’uno di fronte all’altro, alle nostre organizzazioni, alla nostra società e al nostro mondo. In questo modo, non solo noi possiamo arricchire la cultura ma anche plasmarla: vite di religiosa fedeltà echeggiano l’irrompente presenza di Dio e formano così una cultura non definita dai limiti del tempo o del luogo ma fondamentalmente plasmate dai principi e dalle azioni che provengono dalla fede.
La fede religiosa presuppone la verità. Colui che crede è colui che cerca la verità e vive in base ad essa. Benché il mezzo attraverso il quale noi comprendiamo la scoperta e la comunicazione della verità differisca in parte da religione a religione, non dobbiamo essere scoraggiati nei nostri sforzi di rendere testimonianza al potere della verità. Insieme possiamo proclamare che Dio esiste e che può essere conosciuto, che la terra è sua creazione, che noi siamo sue creature, e che egli chiama ogni uomo e donna ad uno stile di vita che rispetti il suo disegno per il mondo. Amici, se crediamo di avere un criterio di giudizio e di discernimento che è divino nella sua origine e destinato a tutta l’umanità, allora non possiamo stancarci di portare tale conoscenza ad influire sulla vita civile. La verità deve essere offerta a tutti; essa serve a tutti i membri della società. Essa getta luce sulla fondazione della moralità e dell’etica, e permea la ragione con la forza di andare oltre i suoi limiti per dare espressione alle nostre più profonde aspirazioni comuni. Lungi dal minacciare la tolleranza delle differenze o della pluralità culturale, la verità rende il consenso possibile e mantiene ragionevole, onesto e verificabile il pubblico dibattito e apre la strada alla pace. Promuovendo la volontà di essere obbedienti alla verità, di fatto, allarga il nostro concetto di ragione e il suo ambito di applicazione e rende possibile il dialogo genuino delle culture e delle religioni di cui c’è oggi particolarmente bisogno.
Ciascuno di noi qui presenti sa, pure, comunque che la voce di Dio viene udita oggi meno chiaramente, e la ragione stessa in così numerose situazioni è divenuta sorda al divino. E, però, quel "vuoto" non è vuoto di silenzio. Al contrario, è il chiasso di pretese egoistiche, di vuote promesse e di false speranze, che così spesso invadono lo spazio stesso nel quale Dio ci cerca. Possiamo noi allora creare spazi, oasi di pace e di riflessione profonda, in cui si possa nuovamente udire la voce di Dio, in cui la sua verità può essere scoperta all’interno dell’universalità della ragione, in cui ogni individuo, senza distinzione di luogo dove abita, o di gruppo etnico, o di tinta politica, o di credenza religiosa, può essere rispettato come persona, come un essere umano, un proprio simile? In un’epoca di accesso immediato all’informazione e di tendenze sociali che generano una specie di monocultura, la riflessione profonda che contrasti l’allontanamento della presenza di Dio rafforzerà la ragione, stimolerà il genio creativo, faciliterà la valutazione critica delle consuetudini culturali e sosterrà il valore universale della credenza religiosa.
Cari amici, le istituzioni e i gruppi che voi rappresentate s’impegnano nel dialogo interreligioso e nella promozione di iniziative culturali in un vasto ambito di livelli. Dalle istituzioni accademiche – e qui voglio fare speciale menzione delle eccezionali conquiste dell’Università di Betlemme – ai gruppi di genitori in difficoltà, da iniziative mediante la musica e le arti all’esempio coraggioso di madri e padri ordinari, dai gruppi di dialogo alle organizzazioni caritative, voi quotidianamente dimostrate la vostra convinzione che il nostro dovere davanti a Dio non si esprime soltanto nel culto ma anche nell’amore e nella cura per la società, per la cultura, per il nostro mondo e per tutti coloro che vivono in questa terra. Qualcuno vorrebbe che noi crediamo che le nostre differenze sono necessariamente causa di divisione e pertanto al più da tollerarsi. Alcuni addirittura sostengono che le nostre voci devono semplicemente essere ridotte al silenzio. Ma noi sappiamo che le nostre differenze non devono mai essere mal rappresentate come un’inevitabile sorgente di frizione o di tensione sia tra noi stessi sia, più in largo, nella società. Al contrario, esse offrono una splendida opportunità per persone di diverse religioni di vivere insieme in profondo rispetto, stima e apprezzamento, incoraggiandosi reciprocamente nelle vie di Dio. Sospinti dall’Onnipotente e illuminati dalla sua verità, possiate voi continuare a camminare con coraggio, rispettando tutto ciò che ci differenzia e promuovendo tutto ciò che ci unisce come creature benedette dal desiderio di portare speranza alle nostre comunità e al mondo. Dio ci guidi su questa strada!
[00721-01.01] [Testo originale: Inglese]
Al termine, il Papa incontra brevemente alcuni degli esponenti religiosi presenti.
Subito dopo il Santo Padre benedice la Prima Pietra del nuovo "Istituto Notre Dame" di Magdala, quindi rientra alla Delegazione Apostolica di Jerusalem dove cena in privato.
[B0323-XX.02]