Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) (VII), 09.05.2009


CELEBRAZIONE DEI VESPRI NELLA CATTEDRALE GRECO-MELKITA DI S. GIORGIO DI AMMAN 

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Questo pomeriggio, lasciata la Nunziatura Apostolica, il Santo Padre Benedetto XVI si reca nella Cattedrale Greco-Melkita di S. Giorgio ad Amman dove, alle ore 17.30, ha luogo la Celebrazione dei Vespri con i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i seminaristi e i membri di Movimenti ecclesiali. Al Suo arrivo il Papa è accolto dal Patriarca Greco-Melkita, Sua Beatitudine Gregorios III Laham, B.S., con il Vicario, S.E. Mons. Yasser Ayyach, Arcivescovo di Petra e Filadelfia. Sono presenti sacerdoti, religiosi e fedeli dei diversi riti cattolici. La Celebrazione dei Vespri si svolge secondo il rito greco-melkita.
Dopo gli indirizzi di saluto del Patriarca e del Vicario, il Papa pronuncia il discorso che riportiamo di seguito:

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

Dear Brothers and Sisters,

It is a great joy for me to celebrate Vespers with you this evening in the Greek-Melkite Cathedral of Saint George. I warmly greet His Beatitude Gregorios III Laham, the Greek Melkite Patriarch, who has joined us from Damascus, Emeritus Archbishop Georges El-Murr and His Excellency Yaser Ayyach, Archbishop of Petra and Philadelphia, whom I thank for his kind words of welcome which I gladly reciprocate with sentiments of respect. I also greet the leaders of the other Catholic Churches present in the East – Maronite, Syrian, Armenian, Chaldean and Latin. To all of you and to the priests, Sisters and Brothers, seminarians and lay faithful gathered here this evening I express my sincere thanks for giving me this opportunity to pray with you and to experience something of the richness of our liturgical traditions.

The Church herself is a pilgrim people and thus, through the centuries, has been marked by determinant historical events and pervading cultural epochs. Sadly, some of these have included times of theological dispute or periods of repression. Others, however, have been moments of reconciliation – marvellously strengthening the communion of the Church – and times of rich cultural revival, to which Eastern Christians have contributed so greatly. Particular Churches within the universal Church attest to the dynamism of her earthly journey and manifest to all members of the faithful a treasure of spiritual, liturgical, and ecclesiastical traditions which point to God’s universal goodness and his will, seen throughout history, to draw all into his divine life.

The ancient living treasure of the traditions of the Eastern Churches enriches the universal Church and could never be understood simply as objects to be passively preserved. All Christians are called to respond actively to the Lord’s mandate – as Saint George did in dramatic ways according to popular record – to bring others to know and love him. In fact the vicissitudes of history have strengthened the members of particular Churches to embrace this task with vigor and to engage resolutely with the pastoral realities of today. Most of you trace ancient links to the Patriarchate of Antioch, and your communities are thus rooted here in the Near East. And, just as two thousand years ago it was in Antioch that the disciples were first called Christians, so also today, as small minorities in scattered communities across these lands, you too are recognized as followers of the Lord. The public face of your Christian faith is certainly not restricted to the spiritual solicitude you bear for one another and your people, essential though that is. Rather, your many works of universal charity extend to all Jordanians – Muslims and those of other religions – and also to the large numbers of refugees whom this Kingdom so generously welcomes.

Dear brothers and sisters, the first Psalm (103) we prayed this evening presents us with glorious images of God the bountiful Creator, actively present in his creation, providing life with abundant goodness and wise order, ever ready to renew the face of the earth! The Epistle reading we have just heard, however, paints a different picture. It warns us, not in a threatening way, but realistically, of the need to stay alert, to be aware of the forces of evil at work creating darkness in our world (cf. Eph 6:10-20). Some might be tempted to think this a contradiction; yet reflecting on our ordinary human experience we recognize spiritual struggle, we acknowledge the daily need to move into Christ’s light, to choose life, to seek truth. Indeed, this rhythm – turning away from evil and girding ourselves with the Lord’s strength – is what we celebrate at every Baptism, the gateway to Christian life, the first step along the way of the Lord’s disciples. Recalling Christ’s baptism by John in the waters of the Jordan, the assembled pray that the one to be baptized will be rescued from the kingdom of darkness and brought into the splendour of God’s kingdom of light, and so receive the gift of new life.

This dynamic movement from death to newness of life, from darkness to light, from despair to hope, that we experience so dramatically during the Triduum, and is celebrated with great joy in the season of Easter, ensures that the Church herself remains young. She is alive because Christ is alive, truly risen. Vivified by the presence of the Spirit, she reaches out every day, drawing men and women to the living Lord. Dear Bishops, priests, Brothers and Sisters, dear lay faithful, our respective roles of service and mission within the Church are the tireless response of a pilgrim people. Your liturgies, ecclesiastical discipline and spiritual heritage are a living witness to your unfolding tradition. You amplify the echo of the first Gospel proclamation, you render fresh the ancient memories of the works of the Lord, you make present his saving graces and you diffuse anew the first glimmers of the Easter light and the flickering flames of Pentecost.

In this way, imitating Christ and the Old Testament patriarchs and prophets, we set out to lead people from the desert towards the place of life, towards the Lord who gives us life in abundance. This marks all your apostolic works, the variety and calibre of which are greatly appreciated. From kindergartens to places of higher education, from orphanages to homes for the elderly, from work with refugees to a music academy, medical clinics and hospitals, interreligious dialogue and cultural initiatives, your presence in this society is a marvellous sign of the hope that defines us as Christian.

That hope reaches far beyond the confines of our own Christian communities. So often you find that the families of other religions, with whom you work and offer your service of universal charity, hold concerns and worries that cross religious and cultural boundaries. This is especially noticeable in regard to the hopes and aspirations of parents for their children. What parent or person of good will could not be troubled by the negative influences so pervasive in our globalized world, including the destructive elements within the entertainment industry which so callously exploit the innocence and sensibility of the vulnerable and the young? Yet, with your eyes firmly fixed on Christ, the light who dispels all evil, restores lost innocence, and humbles earthly pride, you will sustain a magnificent vision of hope for all those you meet and serve.

May I conclude with a special word of encouragement to those present who are in formation for the priesthood and religious life. Guided by the light of the Risen Lord, inflamed with his hope, and vested with his truth and love, your witness will bring abundant blessings to those whom you meet along the way. Indeed the same holds for all young Christian Jordanians: do not be afraid to make your own wise, measured and respectful contribution to the public life of the Kingdom. The authentic voice of faith will always bring integrity, justice, compassion and peace!

Dear friends, with sentiments of great respect for all of you gathered with me this evening in worship, I again thank you for your prayers for my ministry as the Successor of Peter and I assure you and all those entrusted to your pastoral care of a remembrance in my own daily prayer. Thank you.

[00713-02.01] [Original text: English]

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Cari Fratelli e Sorelle,

è una grande gioia per me celebrare i Vespri con voi questa sera nella Cattedrale Greco-Melchita di San Giorgio. Saluto cordialmente Sua Beatitudine Gregorios III Laham, il Patriarca Greco-Melchita che ci ha raggiunti da Damasco, l’Arcivescovo emerito Georges El-Murr e Sua Eccellenza Yaser Ayyach, Arcivescovo di Petra e Filadelfia, che ringrazio per le sue gentili parole di benvenuto a cui volentieri corrispondo con sentimenti di rispetto. Saluto anche i capi delle altre Chiese Cattoliche presenti nell’Est – Maronita, Sira, Armena, Caldea e Latina.  A tutti voi, come anche ai Sacerdoti, alle Religiose e ai Religiosi, ai Seminaristi e ai fedeli laici qui riuniti questa sera, esprimo il mio sincero grazie per avermi offerto questa opportunità di pregare con voi e di sperimentare qualcosa della ricchezza delle nostre tradizioni liturgiche.

La Chiesa stessa è un popolo pellegrino; come tale, attraverso i secoli, è stato segnato da eventi storici determinanti e da pervasive vicende culturali. Purtroppo alcune di queste hanno incluso periodi di disputa teologica o di repressione. Tuttavia vi sono stati momenti di riconciliazione - che hanno fortificato meravigliosamente la comunione della Chiesa - e tempi di ricca ripresa culturale ai quali i Cristiani Orientali hanno contribuito grandemente. Le Chiese particolari all'interno della Chiesa universale attestano il dinamismo del suo cammino terreno e manifestano a tutti i fedeli il tesoro di tradizioni spirituali, liturgiche, ed ecclesiastiche che indicano la bontà universale di Dio e la sua volontà, manifestata in tutta la storia, di attirare tutti entro la sua vita divina.

L’antico tesoro vivente delle tradizioni delle Chiese Orientali arricchisce la Chiesa universale e non deve mai essere inteso semplicemente come oggetto da custodire passivamente. Tutti i Cristiani sono chiamati a rispondere attivamente al mandato di Dio – come San Giorgio ha fatto in modo drammatico secondo il racconto popolare – per portare gli altri a conoscerlo e ad amarlo. In realtà le vicissitudini della storia hanno fortificato i membri delle Chiese particolari ad abbracciare questo compito con energia e ad impegnarsi decisamente in rapporto alle realtà pastorali odierne. La maggior parte di voi ha antichi legami con il Patriarcato di Antiochia, e così le vostre comunità sono ben radicate qui nel Vicino Oriente. E proprio come due mila anni or sono fu ad Antiochia che i discepoli vennero chiamati Cristiani per la prima volta, così anche oggi, come piccole minoranze in comunità disseminate in queste terre, anche voi siete riconosciuti come seguaci del Signore. La pubblica dimostrazione della vostra fede cristiana non è certamente ristretta alla sollecitudine spirituale che avete l'uno per l'altro e per la vostra gente, per quanto essenziale ciò sia. Ma le vostre numerose iniziative di universale carità si estendono a tutti i Giordani – Musulmani e di altre religioni – ed anche al vasto numero di rifugiati che questo regno accoglie così generosamente.

Cari fratelli e sorelle, il primo Salmo (103) che abbiamo pregato questa sera ci presenta gloriose immagini Dio, Creatore generoso, attivamente presente nella sua creazione, che sostenta la vita con grande bontà e sapiente ordine, sempre pronto a rinnovare la faccia della terra. Il brano dell’epistola, che abbiamo appena sentito, presenta tuttavia un quadro diverso. Ci avverte, non in modo minaccioso ma realisticamente, dell’esigenza di essere vigili, di essere consapevoli delle forze del male che sono all’opera per creare oscurità nel nostro mondo (cfr Ef 6, 10-20). Alcuni probabilmente saranno tentati di pensare che vi sia una contraddizione; ma riflettendo sulla nostra ordinaria esperienza umana riconosciamo la lotta spirituale, avvertiamo il bisogno quotidiano di entrare nella luce di Cristo, di scegliere la vita, di cercare la verità. Di fatto, questo ritmo – sottrarci al male e circondarci con la forza di Dio – è ciò che celebriamo in ogni Battesimo, l'ingresso nella vita cristiana, il primo passo lungo la strada dei discepoli del Signore. Richiamando il battesimo che Cristo ha ricevuto da Giovanni nelle acque del Giordano, la comunità prega perché colui che sta per essere battezzato sia liberato dal regno dell'oscurità e portato nello splendore del regno di luce di Dio, e così riceva il dono della vita nuova.

Questo dinamico movimento dalla morte alla novità della vita, dalle tenebre alla luce, dalla disperazione alla speranza, che sperimentiamo in modo così drammatico durante il Triduo e che viene celebrato con grande gioia nel periodo pasquale, ci assicura che la Chiesa stessa rimane giovane. Essa vive perché Cristo è vivo, è veramente risorto. Vivificata dalla presenza dello Spirito, essa avanza ogni giorno conducendo uomini e donne al Dio vivente. Cari Vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, cari fedeli laici, i nostri rispettivi ruoli di servizio e missione all'interno della Chiesa sono la risposta instancabile di un popolo pellegrino. Le vostre liturgie, la disciplina ecclesiastica e il patrimonio spirituale sono una vivente testimonianza della vostra tradizione che si dispiega. Voi amplificate l'eco della prima proclamazione del Vangelo, ravvivate gli antichi ricordi delle opere di Dio, fate presenti le sue grazie di salvezza e diffondete di nuovo il primo raggio della luce pasquale e il tremolio delle fiamme di Pentecoste.

In tal modo, imitando Cristo ed i patriarchi e i profeti dell’Antico Testamento, noi partiamo per condurre il popolo dal deserto verso il luogo della vita, verso il Dio che ci dà vita in abbondanza. Questo caratterizza tutti i vostri lavori apostolici, la cui varietà e qualità sono molto apprezzate. Dagli asili infantili ai luoghi di istruzione superiore, dagli orfanotrofi alle case per anziani, dal lavoro con i rifugiati all’accademia di musica, alle cliniche mediche e agli ospedali, al dialogo interreligioso e alle iniziative culturali, la vostra presenza in questa società è un meraviglioso segno della speranza che ci qualifica come cristiani.

Tale speranza giunge ben oltre i confini delle nostre comunità cristiane. Così spesso voi scoprite che le famiglie di altre religioni, per le quali voi lavorate e offrite il vostro servizio di carità universale, hanno preoccupazioni e difficoltà che oltrepassano i confini culturali e religiosi. Ciò è particolarmente avvertito per quanto riguarda le speranze e le aspirazioni dei genitori per i loro bambini. Quale genitore o persona di buona volontà non si sentirebbe turbato di fronte agli influssi negativi così penetranti nel nostro mondo globalizzato, compresi gli elementi distruttivi dell'industria del divertimento che con tanta insensibilità sfruttano l'innocenza e la fragilità della persona vulnerabile e del giovane? Tuttavia, con i vostri occhi fissi su Cristo, la luce che disperde ogni male, ripristina l'innocenza perduta, ed umilia l'orgoglio terreno, porterete una magnifica visione di speranza a tutti quelli che incontrate e servite.

Desidero concludere con una speciale parola di incoraggiamento ai presenti che sono in formazione per il sacerdozio e la vita religiosa. Guidati dalla luce del Signore Risorto, infiammati dalla sua speranza e rivestiti della sua verità e del suo amore, la vostra testimonianza porterà abbondanti benedizioni a coloro che incontrerete lungo la strada. Di fatto, la stessa cosa vale per tutti i giovani Cristiani Giordani: non abbiate paura di dare il vostro contributo saggio, misurato e rispettoso alla vita pubblica del regno. La voce autentica della fede sempre porterà integrità, giustizia, compassione e pace!

Cari Amici, con sentimenti di grande rispetto per tutti voi riuniti con me questa sera in preghiera, di nuovo vi ringrazio per le vostre preghiere per il mio ministero come Successore di Pietro e assicuro voi e quanti sono affidati alla vostra cura pastorale un ricordo nella mia preghiera quotidiana. Grazie!

[00713-01.01] [Testo originale: Inglese]

Al termine della Celebrazione, il Papa rientra alla Nunziatura Apostolica di Amman dove cena in privato.

[B0314-XX.02]