Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI A SYDNEY (AUSTRALIA) IN OCCASIONE DELLA XXIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (12 - 21 LUGLIO 2008) (VI), 18.07.2008


VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI A SYDNEY (AUSTRALIA) IN OCCASIONE DELLA XXIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (12 - 21 LUGLIO 2008) (VI)

UDIENZE PRIVATE DEL SANTO PADRE NELLA RECEPTION HALL DELLA CATHEDRAL HOUSE DI SYDNEY

INCONTRO ECUMENICO NELLA CRIPTA DELLA ST. MARY’S CATHEDRAL DI SYDNEY

INCONTRO CON RAPPRESENTANTI DI ALTRE RELIGIONI NELLA SALA CAPITOLARE DELLA ST. MARY’S CATHEDRAL DI SYDNEY

PRANZO CON I GIOVANI ALLA CATHEDRAL HOUSE DI SYDNEY

UDIENZE PRIVATE DEL SANTO PADRE NELLA RECEPTION HALL DELLA CATHEDRAL HOUSE DI SYDNEY  

Questa mattina, dopo aver celebrato la Santa Messa in privato nella Cappella della Cathedral House di Sydney, alle ore 9.30 il Santo Padre Benedetto XVI riceve nella Reception Hall della Cathedral House, in separate udienze private, il Governatore del New South Wales, Prof.ssa Marie Bashir, il Premier del New South Wales, Sig. Morris Iemma, e il Sindaco di Sydney, Sig.ra Clover More, con le rispettive famiglie.

[01156-01.01]

INCONTRO ECUMENICO NELLA CRIPTA DELLA ST. MARY’S CATHEDRAL DI SYDNEY

  DISCORSO DEL SANTO PADRE

  TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Alle ore 10.30, nella Cripta della St. Mary’s Cathedral di Sydney, ha luogo l’incontro ecumenico. Il Papa raggiunge a piedi la Cripta, accolto all’ingresso est dal Vescovo della Conferenza Episcopale Australiana incaricato per il Dialogo ecumenico ed interreligioso. Partecipano all’incontro alcuni leader di altre Chiese e Confessioni cristiane ed i membri del New South Wales Ecumenical Council.

Dopo i saluti dell’Arcivescovo di Sydney, Em.mo Card. George Pell, e del Vescovo anglicano di Sydney, Rev.do Robert Forsyth, il Santo Padre pronuncia il discorso che riportiamo di seguito:

  DISCORSO DEL SANTO PADRE

Dear Brothers and Sisters in Christ,

I give heartfelt thanks to God for this opportunity to meet and pray with all of you who have come here representing various Christian communities in Australia. Grateful for Bishop Forsyth’s and Cardinal Pell’s words of welcome, I joyfully greet you in the name of the Lord Jesus, the "cornerstone" of the "household of God" (Eph 2:19-20). I would like to offer a particular greeting to Cardinal Edward Cassidy, former President of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity, who, due to ill health, could not be with us today. I recall with gratitude his steadfast dedication to improving mutual understanding among all Christians, and I would ask all of you to join me in praying for his speedy recovery.

Australia is a country marked by much ethnic and religious diversity. Immigrants arrive on the shores of this majestic land hoping to find happiness and opportunities for employment. Yours, too, is a nation which recognizes the importance of religious freedom. This is a fundamental right which, when respected, allows citizens to act upon values which are rooted in their deepest beliefs, contributing thus to the well-being of society. In this way, Christians cooperate, together with members of other religions, for the promotion of human dignity and for fellowship among all nations.

Australians cherish cordial and frank discussion. This has served the ecumenical movement well. An example would be the Covenant signed in 2004 by the members of the National Council of Churches in Australia. This document recognizes a common commitment, sets out goals, and acknowledges points of convergence without glossing over differences. Such an approach demonstrates not only the possibility of formulating concrete resolutions for fruitful cooperation in the present day, but also the need to continue patient discussion on theological points of difference. May your ongoing deliberations in the Council of Churches and in other local forums be sustained by what you have already achieved.

This year we celebrate the two thousandth anniversary of the birth of Saint Paul, a tireless worker for unity in the early Church. In the scripture passage we have just heard, Paul reminds us of the tremendous grace we have received in becoming members of Christ’s body through baptism. This sacrament, the entryway to the Church and the "bond of unity" for everyone reborn through it (cf. Unitatis Redintegratio, 22), is accordingly the point of departure for the entire ecumenical movement. Yet it is not the final destination. The road of ecumenism ultimately points towards a common celebration of the Eucharist (cf. Ut Unum Sint, 23-24; 45), which Christ entrusted to his Apostles as the sacrament of the Church’s unity par excellence. Although there are still obstacles to be overcome, we can be sure that a common Eucharist one day would only strengthen our resolve to love and serve one another in imitation of our Lord: for Jesus’ commandment to "do this in memory of me" (Lk 22:19) is intrinsically ordered to his admonition to "wash one another’s feet" (Jn 13:14). For this reason, a candid dialogue concerning the place of the Eucharist – stimulated by a renewed and attentive study of scripture, patristic writings, and documents from across the two millennia of Christian history (cf. Ut Unum Sint, 69-70) – will undoubtedly help to advance the ecumenical movement and unify our witness to the world.

Dear friends in Christ, I think you would agree that the ecumenical movement has reached a critical juncture. To move forward, we must continually ask God to renew our minds with the Holy Spirit (cf. Rom 12:2), who speaks to us through the scriptures and guides us into all truth (cf. 2 Pet 1:20-21; Jn 16:13). We must guard against any temptation to view doctrine as divisive and hence an impediment to the seemingly more pressing and immediate task of improving the world in which we live. In fact, the history of the Church demonstrates that praxis is not only inseparable from, but actually flows out of didache or teaching. The more closely we strive for a deeper understanding of the divine mysteries, the more eloquently our works of charity will speak of God’s bountiful goodness and love towards all. Saint Augustine expressed the nexus between the gift of understanding and the virtue of charity when he wrote that the mind returns to God by love (cf. De Moribus Ecclesiae Catholicae, XII, 21), and that wherever one sees charity, one sees the Trinity (De Trinitate, 8, 8, 12).

For this reason, ecumenical dialogue advances not only through an exchange of ideas but by a sharing in mutually enriching gifts (cf. Ut Unum Sint, 28; 57). An "idea" aims at truth; a "gift" expresses love. Both are essential to dialogue. Opening ourselves to accept spiritual gifts from other Christians quickens our ability to perceive the light of truth which comes from the Holy Spirit. Saint Paul teaches that it is within the koinonia of the Church that we have access to and the means of safeguarding the truth of the Gospel, for the Church is "built upon the foundation of the apostles and prophets" with Jesus himself as the cornerstone (Eph 2:20).

In this light, perhaps we might consider the complementary biblical images of "body" and "temple" used to describe the Church. By employing the image of a body (cf. 1 Cor 12:12-31), Paul draws attention to the organic unity and diversity that allows the Church to breathe and grow. Equally significant, however, is the image of a solid, well-structured temple composed of living stones rising on its sure foundation. Jesus himself brings together in perfect unity these images of "temple" and "body" (cf. Jn 2:21-22; Lk 23:45; Rev 21:22).

Every element of the Church’s structure is important, yet all of them would falter and crumble without the cornerstone who is Christ. As "fellow citizens" of the "household of God", Christians must work together to ensure that the edifice stands strong so that others will be attracted to enter and discover the abundant treasures of grace within. As we promote Christian values, we must not neglect to proclaim their source by giving a common witness to Jesus Christ the Lord. It is he who commissioned the apostles, he whom the prophets preached, and he whom we offer to the world.

Dear friends, your presence fills me with the ardent hope that as we pursue together the path to full unity, we will have the courage to give common witness to Christ. Paul speaks of the importance of the prophets in the early Church; we too have received a prophetic calling through our baptism. I am confident that the Spirit will open our eyes to see the gifts of others, our hearts to receive his power, and our minds to perceive the light of Christ’s truth. I express heartfelt thanks to all of you for the time, scholarship and talent which you have invested for the sake of the "one body and one spirit" (Eph 4:4; cf. 1 Cor 12:13) which the Lord willed for his people and for which he gave his very life. All glory and power be to him for ever and ever. Amen!

[01111-02.02] [Original text: English]

  TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Cari fratelli e sorelle in Cristo,

elevo fervide grazie a Dio per l’opportunità di incontrarvi e di pregare insieme con voi, che siete giunti qui in rappresentanza di varie comunità cristiane in Australia. Riconoscente per le cordiali parole di benvenuto del Vescovo Forsyth e del Cardinale Pell, con sentimenti di gioia vi saluto nel nome del Signore Gesù, "la pietra angolare" della "casa di Dio" (cfr Ef 2,19-20). Desidero inviare un particolare saluto al Cardinale Edward Cassidy, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, il quale, a motivo della salute cagionevole, non ha potuto essere oggi con noi. Ricordo con gratitudine il suo deciso impegno nel promuovere la reciproca comprensione fra tutti i cristiani, e vorrei invitare tutti voi ad unirvi a me nella preghiera per il suo pronto ristabilimento.

L’Australia è un Paese contrassegnato da grande diversità etnica e religiosa. Gli immigranti giungono ai lidi di questa maestosa terra con la speranza di trovarvi felicità e buone opportunità di occupazione. Anche la vostra è una Nazione che riconosce l’importanza della libertà religiosa. Questo è un diritto fondamentale che, se rispettato, consente ai cittadini di agire sulla base di valori radicati nelle loro più profonde convinzioni, contribuendo così al benessere dell’intera società. In questo modo i cristiani contribuiscono, insieme con i membri delle altre religioni, alla promozione della dignità umana e all’amicizia fra le nazioni.

Gli australiani amano la discussione franca e cordiale. Ciò ha reso un buon servizio al movimento ecumenico. Un esempio può essere l’Accordo siglato nel 2004 dai membri del Consiglio Nazionale delle Chiese in Australia. Questo documento riconosce un comune impegno, indica degli obiettivi, dichiara punti di convergenza, senza passare frettolosamente sopra alle differenze. Un simile approccio dimostra non solo che è possibile trovare risoluzioni concrete per una collaborazione fruttuosa nel presente, ma anche che abbiamo bisogno di continuare pazienti discussioni sui punti teologici di divergenza. Possano le deliberazioni, che intraprenderete nel Consiglio delle Chiese ed in altri forum locali, essere sostenute dai risultati che avete già raggiunti.

Quest’anno celebriamo il bimillenario della nascita di san Paolo, lavoratore instancabile a favore dell’unità nella Chiesa primitiva. Nel brano della Scrittura che abbiamo appena udito, Paolo ci ricorda l’enorme grazia che abbiamo ricevuto nel divenire membra del Corpo di Cristo mediante il Battesimo. Questo Sacramento, che è la porta d’ingresso nella Chiesa e il "vincolo di unità" per quanti grazie ad esso sono rinati (cfr Unitatis redintegratio, 22), è conseguentemente il punto di partenza dell’intero movimento ecumenico. E tuttavia non è la destinazione finale. Il cammino dell’Ecumenismo mira in definitiva ad una comune celebrazione dell’Eucaristia (cfr Ut unum sint, 23-24; 45), che Cristo ha affidato ai suoi Apostoli come il Sacramento per eccellenza dell’unità della Chiesa. Anche se vi sono ancora ostacoli da superare, noi possiamo essere sicuri che un giorno una comune Eucaristia non farà che sottolineare la nostra decisione di amarci e servirci gli uni gli altri a imitazione del nostro Signore: il comandamento di Gesù di "fare questo in memoria di me" (Lc 22,19) è, infatti, intrinsecamente ordinato al suo monito di "lavarci i piedi gli uni gli altri" (Gv 13,14). Per questa ragione un sincero dialogo concernente il posto dell’Eucaristia – stimolato da un rinnovato ed attento studio della Scrittura, degli scritti patristici e dei documenti dei due millenni della storia cristiana (cfr Ut unum sint, 69-70) – gioverà indubbiamente a far avanzare il movimento ecumenico e ad unificare la nostra testimonianza davanti al mondo.

Cari amici in Cristo, penso sarete d’accordo nel ritenere che il movimento ecumenico sia giunto ad un punto critico. Per andare avanti, dobbiamo continuamente chiedere a Dio di rinnovare le nostre menti con la grazia dello Spirito Santo (cfr Rm 12,2), che ci parla attraverso le Scritture e ci guida alla verità tutta intera (cfr 2 Pt 1,20-21; Gv 16,13). Dobbiamo stare in guardia contro ogni tentazione di considerare la dottrina come fonte di divisione e perciò come impedimento a quello che sembra essere il più urgente ed immediato compito per migliorare il mondo nel quale viviamo. In realtà, la storia della Chiesa dimostra che la praxis non solo è inseparabile dalla didaché, dall’insegnamento, ma anzi ne promana. Quanto più assiduamente ci dedichiamo a raggiungere una comune comprensione dei divini misteri, tanto più eloquentemente le nostre opere di carità parleranno dell’immensa bontà di Dio e del suo amore verso tutti. Sant’Agostino espresse l’interconnessione tra il dono della conoscenza e la virtù della carità quando scrisse che la mente ritorna a Dio attraverso l’amore (cfr De moribus Ecclesiae catholicae, XII, 21), e che dovunque si vede la carità, si vede la Trinità (cfr De Trinitate, 8, 8, 12).

Per questa ragione, il dialogo ecumenico avanza non soltanto mediante uno scambio di idee, ma condividendo doni che ci arricchiscono mutuamente (cfr Ut unum sint, 28; 57). Un’‘idea’ è finalizzata al raggiungimento della verità; un ‘dono’ esprime l’amore. Ambedue sono essenziali al dialogo. L’aprire noi stessi ad accettare doni spirituali da altri cristiani stimola la nostra capacità di percepire la luce della verità che viene dallo Spirito Santo. San Paolo insegna che è nella koinonia della Chiesa che noi abbiamo l’accesso alla verità del Vangelo e i mezzi per difenderla, perché la Chiesa è edificata "sopra il fondamento degli Apostoli e dei Profeti", avendo lo stesso Gesù quale pietra angolare (Ef 2,20).

In questa luce, possiamo forse prendere in considerazione le immagini bibliche complementari di "corpo" e di "tempio" usate per descrivere la Chiesa. Nell’adoperare l’immagine del corpo (cfr 1 Cor 12,12-31), Paolo attira l’attenzione sull’unità organica e sulla diversità che permette alla Chiesa di respirare e di crescere. Ugualmente significativa, tuttavia, è l’immagine di un tempio solido e ben strutturato, composto di pietre vive, poggianti su un fondamento sicuro. Gesù stesso raccoglie in sé in perfetta unità queste immagini di "corpo" e di "tempio" (cfr Gv 2,21-22; Lc 23,45; Ap 21,22).

Ogni elemento della struttura della Chiesa è importante; ma tutti vacillerebbero e crollerebbero senza la pietra angolare che è Cristo. Quali "concittadini" di questa "casa di Dio", i cristiani devono operare insieme per far sì che l’edificio rimanga saldo così che altre persone siano attratte ad entrarvi e a scoprire gli abbondanti tesori di grazia che si trovano al suo interno. Nel promuovere i valori cristiani, non dobbiamo trascurare di proclamarne la fonte dando comune testimonianza a Gesù Cristo Signore. È Lui che ha affidato la missione agli apostoli, è Lui del quale i profeti hanno parlato, ed è Lui che noi offriamo al mondo.

Cari amici, la vostra presenza qui oggi mi riempie di ardente speranza che, come proseguiamo insieme sulla via verso la piena unità, avremo il coraggio di offrire una comune testimonianza a Cristo. Paolo parla dell’importanza dei profeti nella Chiesa degli inizi; anche noi abbiamo ricevuto una chiamata profetica mediante il Battesimo. Confido che lo Spirito apra i nostri occhi per vedere i doni spirituali degli altri, apra il nostri cuori per ricevere la sua potenza e spalanchi le nostre menti per accogliere la luce della verità di Cristo. Esprimo la mia fervida gratitudine a ciascuno di voi per l’impegno di tempo, d’insegnamento e di talento che avete profuso a servizio dell’"unico corpo e dell’unico spirito" (Ef 4,4; cfr 1 Cor 12,13), che il Signore ha voluto per il suo popolo e per il quale ha dato la sua stessa vita. Gloria e potenza siano a Lui nei secoli dei secoli. Amen!

[01111-01.01] [Testo originale: Inglese]

INCONTRO CON RAPPRESENTANTI DI ALTRE RELIGIONI NELLA SALA CAPITOLARE DELLA ST. MARY’S CATHEDRAL DI SYDNEY

  DISCORSO DEL SANTO  PADRE

  TRADUZIONE IN LINGUA  ITALIANA

Concluso l’incontro ecumenico, il Santo Padre si trasferisce nella Sala Capitolare della St. Mary’s Cathedral dove ha luogo l’incontro con i rappresentanti di altre religioni. Dopo gli indirizzi di saluto dell’Em.mo Card. George Pell; del Rabbino Capo della Grande Sinagoga di Sydney, Jeremy Lawrence e dello Sceicco Mohamadu Saleem, il Papa pronuncia il discorso che riportiamo di seguito:

  DISCORSO DEL SANTO  PADRE

Dear Friends,

I extend cordial greetings of peace and goodwill to all of you who are here representing various religious traditions in Australia. Grateful for this encounter, I thank Rabbi Jeremy Lawrence and Sheikh Mohamadu Saleem for the words of welcome which they expressed in their own name and on behalf of your respective communities.

Australia is renowned for the congeniality of its people towards neighbour and visitor alike. It is a nation that holds freedom of religion in high regard. Your country recognizes that a respect for this fundamental right gives men and women the latitude to worship God according to their conscience, to nurture their spirits, and to act upon the ethical convictions that stem from their beliefs.

A harmonious relationship between religion and public life is all the more important at a time when some people have come to consider religion as a cause of division rather than a force for unity. In a world threatened by sinister and indiscriminate forms of violence, the unified voice of religious people urges nations and communities to resolve conflicts through peaceful means and with full regard for human dignity. One of the many ways religion stands at the service of mankind is by offering a vision of the human person that highlights our innate aspiration to live generously, forging bonds of friendship with our neighbours. At their core, human relations cannot be defined in terms of power, domination and self-interest. Rather, they reflect and perfect man’s natural inclination to live in communion and accord with others.

The religious sense planted within the human heart opens men and women to God and leads them to discover that personal fulfilment does not consist in the selfish gratification of ephemeral desires. Rather, it leads us to meet the needs of others and to search for concrete ways to contribute to the common good. Religions have a special role in this regard, for they teach people that authentic service requires sacrifice and self-discipline, which in turn must be cultivated through self-denial, temperance and a moderate use of the world’s goods. In this way, men and women are led to regard the environment as a marvel to be pondered and respected rather than a commodity for mere consumption. It is incumbent upon religious people to demonstrate that it is possible to find joy in living simply and modestly, generously sharing one’s surplus with those suffering from want.

Friends, these values, I am sure you will agree, are particularly important to the adequate formation of young people, who are so often tempted to view life itself as a commodity. They also have an aptitude for self-mastery: indeed, in sports, the creative arts, and in academic studies, they readily welcome it as a challenge. Is it not true that when presented with high ideals, many young people are attracted to asceticism and the practice of moral virtue through self-respect and a concern for others? They delight in contemplating the gift of creation and are intrigued by the mystery of the transcendent. In this regard, both faith schools and State schools could do even more to nurture the spiritual dimension of every young person. In Australia, as elsewhere, religion has been a motivating factor in the foundation of many educational institutions, and rightly it continues to occupy a place in school curricula today. The theme of education frequently emerges from the deliberations of the Interfaith Cooperation for Peace and Harmony, and I warmly encourage those participating in this initiative to continue the conversation about the values that integrate the intellectual, human and religious dimensions of a sound education.

The world’s religions draw constant attention to the wonder of human existence. Who can help but marvel at the power of the mind to grasp the secrets of nature through scientific discovery? Who is not stirred by the possibility of forming a vision for the future? Who is not impressed by the power of the human spirit to set goals and to develop ways of achieving them? Men and women are endowed with the ability not only to imagine how things might be better, but to invest their energies to make them better. We are conscious of our unique relationship to the natural realm. If, then, we believe that we are not subject to the laws of the material universe in the same way as the rest of creation, should we not make goodness, compassion, freedom, solidarity, and respect for every individual an essential part of our vision for a more humane future?

Yet religion, by reminding us of human finitude and weakness, also enjoins us not to place our ultimate hope in this passing world. Man is "like a breath, his days are like a passing shadow" (Ps 144:4). All of us have experienced the disappointment of falling short of the good we wish to accomplish and the difficulty of making the right choice in complex situations.

The Church shares these observations with other religions. Motivated by charity, she approaches dialogue believing that the true source of freedom is found in the person of Jesus of Nazareth. Christians believe it is he who fully discloses the human potential for virtue and goodness, and he who liberates us from sin and darkness. The universality of human experience, which transcends all geographical boundaries and cultural limitations, makes it possible for followers of religions to engage in dialogue so as to grapple with the mystery of life’s joys and sufferings. In this regard, the Church eagerly seeks opportunities to listen to the spiritual experience of other religions. We could say that all religions aim to penetrate the profound meaning of human existence by linking it to an origin or principle outside itself. Religions offer an attempt to understand the cosmos as coming from and returning to this origin or principle. Christians believe that God has revealed this origin and principle in Jesus, whom the Bible refers to as the "Alpha and Omega" (cf. Rev 1:8; 22:1).

My dear friends, I have come to Australia as an ambassador of peace. For this reason, I feel blessed to meet you who likewise share this yearning and the desire to help the world attain it. Our quest for peace goes hand in hand with our search for meaning, for it is in discovering the truth that we find the sure road to peace (cf. Message for World Day of Peace, 2006). Our effort to bring about reconciliation between peoples springs from, and is directed to, that truth which gives purpose to life. Religion offers peace, but more importantly, it arouses within the human spirit a thirst for truth and a hunger for virtue. May we encourage everyone – especially the young – to marvel at the beauty of life, to seek its ultimate meaning, and to strive to realize its sublime potential!

With these sentiments of respect and encouragement, I commend you to the providence of Almighty God, and I assure you of my prayers for you and your loved ones, the members of your communities, and all the citizens of Australia.

[01112-02.03] [Original text: English]

  TRADUZIONE IN LINGUA  ITALIANA

Cari amici,

rivolgo un cordiale saluto di pace e amicizia a tutti voi che siete qui in rappresentanza di varie tradizioni religiose presenti in Australia. Sono lieto di questo incontro e ringrazio il Rabbino Jeremy Lawrence e lo Sceicco Mohamadu Saleem per le parole di benvenuto che hanno formulato a nome loro e delle vostre rispettive comunità.

L’Australia è rinomata per l’affabilità dei suoi abitanti nei confronti del prossimo e del turista. È una nazione che tiene in grande considerazione la libertà di religione. Il vostro Paese riconosce che il rispetto di questo diritto fondamentale dà a uomini e donne la possibilità di adorare Dio secondo coscienza, di educare lo spirito e di agire secondo le convinzioni etiche derivanti dal loro credo.

L’armoniosa correlazione tra religione e vita pubblica è tanto più importante in un’epoca nella quale alcuni sono giunti a ritenere la religione causa di divisione piuttosto che forza di unità. In un mondo minacciato da sinistre e indiscriminate forme di violenza, la voce concorde di quanti hanno spirito religioso stimola le nazioni e le comunità a risolvere i conflitti con strumenti pacifici nel pieno rispetto della dignità umana. Una delle molteplici modalità in cui la religione si pone al servizio dell’umanità consiste nell’offrire una visione della persona umana che evidenzi la nostra innata aspirazione a vivere con magnanimità, intessendo legami di amicizia con il nostro prossimo. Nella loro intima essenza, le relazioni umane non si possono definire in termini di potere, dominio e interesse personale. Al contrario, esse riflettono e perfezionano l’inclinazione naturale dell’uomo a vivere in comunione e in armonia con gli altri.

Il senso religioso radicato nel cuore dell’uomo apre uomini e donne verso Dio e li guida a scoprire che la realizzazione personale non consiste nella gratificazione egoistica di desideri effimeri. Esso, piuttosto, ci guida a venire incontro alle necessità degli altri e a cercare vie concrete per contribuire al bene comune. Le religioni svolgono un particolare ruolo a questo riguardo, in quanto insegnano alla gente che l’autentico servizio richiede sacrificio e autodisciplina, che a loro volta si devono coltivare attraverso l’abnegazione, la temperanza e l’uso moderato dei beni naturali. In tal modo, uomini e donne sono portati a considerare l’ambiente come una cosa meravigliosa da ammirare e rispettare piuttosto che come una cosa utile semplicemente da consumare. È un dovere che si impone a chi ha spirito religioso dimostrare che è possibile trovare gioia in una vita semplice e modesta, condividendo con generosità il proprio superfluo con chi è nel bisogno.

Amici, questi valori - sono certo che siete d’accordo - sono particolarmente importanti per un’adeguata formazione dei giovani, che tanto sovente sono tentati di considerare la vita stessa come un prodotto di consumo. Essi pure posseggono, peraltro, la capacità dell’autocontrollo: di fatto, nello sport, nelle arti creative, negli studi sono pronti ad accogliere volentieri tali impegni come una sfida. Non è forse vero che quando si presentano loro ideali elevati, molti giovani sono attratti all’ascetismo e alla pratica della virtù morale attraverso il rispetto di sé e l’attenzione verso gli altri? Si deliziano nella contemplazione del dono del creato, e sono affascinati dal mistero del trascendente. In questa prospettiva, sia le scuole confessionali che le scuole statali potrebbero fare di più per sviluppare la dimensione spirituale di ogni giovane. In Australia, come altrove, la religione è stata un fattore motivante nella fondazione di molte istituzioni educative, e a buon diritto continua oggi ad occupare un suo posto nei curricoli scolastici. Il tema dell’educazione emerge con frequenza nelle deliberazioni della Organizzazione Interfaith Cooperation for Peace and Harmony, e caldamente incoraggio quanti prendono parte a questa iniziativa a continuare nel loro confronto sui valori che integrano le dimensioni intellettuali, umane e religiose di una solida educazione.

Le religioni del mondo rivolgono costante attenzione alla meraviglia dell’esistenza umana. Chi può non stupirsi davanti alla forza della mente che carpisce i segreti della natura attraverso le scoperte della scienza? Chi non si sente eccitato dalla possibilità di delineare una visione del futuro? Chi non si sente impressionato dalla forza dello spirito umano che stabilisce obiettivi e escogita vie per raggiungerli? Uomini e donne sono dotati della capacità non solo di immaginare in che modo le cose potrebbero essere migliori, ma anche di investire le loro energie per renderle migliori. Siamo consapevoli dell’unicità della nostra relazione col regno della natura. Se, quindi, riteniamo di non essere soggetti alle leggi dell’universo materiale allo stesso modo del resto della creazione, non dovremmo anche fare della bontà, della compassione, della libertà, della solidarietà, del rispetto di ogni individuo una componente essenziale della nostra visione di un futuro più umano?

La religione, tuttavia, nel rammentarci la limitatezza e la debolezza dell’uomo, ci spinge anche a non riporre le nostre speranze ultime in questo mondo che passa. L’uomo è "come un soffio, i suoi giorni come ombra che passa" (Sal 143/144, 4). Tutti noi abbiamo sperimentato la delusione per non essere riusciti a compiere quel bene che ci proponevamo di realizzare e la difficoltà di operare le scelte giuste in situazioni complesse.

La Chiesa condivide queste considerazioni con le altre religioni. Stimolata dalla carità, essa si accosta al dialogo nella convinzione che la vera sorgente della libertà si trova nella persona di Gesù di Nazaret. I cristiani credono che è lui che ci rivela appieno le potenzialità umane per la virtù e il bene; è lui che ci libera dal peccato e dalle tenebre. L’universalità dell’esperienza umana, che trascende ogni confine geografico e ogni limite culturale, rende possibile ai seguaci delle religioni di impegnarsi nel dialogo per affrontare il mistero delle gioie e delle sofferenze della vita. Da questo punto di vista, la Chiesa con passione cerca ogni opportunità per prestare ascolto alle esperienze spirituali delle altre religioni. Potremmo affermare che tutte le religioni mirano a penetrare il profondo significato dell’esistenza umana, riconducendolo ad una origine o principio esterno ad essa. Le religioni presentano un tentativo di comprensione del cosmo inteso come proveniente da e procedente verso tale origine o principio. I cristiani credono che Dio ha rivelato questa origine e principio in Gesù, che la Bibbia definisce "Alfa e Omega" (cfr Ap 1, 8; 22, 1).

Cari amici, sono venuto in Australia come ambasciatore di pace. Per questo, sono lieto di incontrare voi che parimenti condividete questo anelito e insieme il desiderio di aiutare il mondo a conseguire la pace. La nostra ricerca della pace procede mano nella mano con la ricerca del significato, poiché è scoprendo la verità che troviamo la strada sicura verso la pace (cfr Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2006). Il nostro sforzo per arrivare alla riconciliazione tra i popoli sgorga da, ed è diretto verso, quella verità che dà alla vita uno scopo. La religione offre la pace, ma - ancor più importante - suscita nello spirito umano la sete della verità e la fame della virtù. Ci sia dato di incoraggiare tutti, specialmente i giovani, ad ammirare con stupore la bellezza della vita, a ricercarne il significato ultimo e ad impegnarsi a realizzarne il sublime potenziale!

Con questi sentimenti di rispetto e di incoraggiamento vi affido alla provvidenza di Dio onnipotente, e assicuro la mia preghiera per voi e per i vostri cari, per i membri delle vostre comunità e per tutti gli abitanti dell’Australia.

[01112-01.03] [Testo originale: Inglese]

PRANZO CON I GIOVANI ALLA CATHEDRAL HOUSE DI SYDNEY

Al termine degli incontri nella St. Mary’s Cathedral, il Papa rientra alla Cathedral House di Sydney e alle ore 12.30 pranza nella Reception Hall della residenza con il Cardinale George Pell e con dodici giovani di varie nazionalità: un ragazzo e una ragazza per ciascun continente, più un ragazzo e una ragazza australiani, in rappresentanza di tutti i partecipanti alla XXIII Giornata Mondiale della Gioventù.

[01161-01.01]

[B0480-XX.02]