Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’UDIENZA GENERALE, 11.06.2008


L’UDIENZA GENERALE

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 in Piazza San Pietro dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

Nel discorso in lingua italiana il Papa, continuando il ciclo di catechesi sui Padri della Chiesa, si è soffermato sulla figura di San Colombano.

Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.

L’Udienza Generale si è conclusa con la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

Cari fratelli e sorelle,

oggi vorrei parlare del santo abate Colombano, l’irlandese più noto del primo Medioevo: con buona ragione egli può essere chiamato un santo "europeo", perché come monaco, missionario e scrittore ha lavorato in vari Paesi dell’Europa occidentale. Insieme agli irlandesi del suo tempo, egli era consapevole dell’unità culturale dell’Europa. In una sua lettera, scritta intorno all’anno 600 ed indirizzata a Papa Gregorio Magno, si trova per la prima volta l’espressione "totius Europae – di tutta l’Europa", con riferimento alla presenza della Chiesa nel Continente (cfr Epistula I,1).

Colombano era nato intorno all’anno 543 nella provincia di Leinster, nel sud-est dell’Irlanda. Educato nella propria casa da ottimi maestri che lo avviarono allo studio delle arti liberali, si affidò poi alla guida dell’abate Sinell della comunità di Cluain-Inis, nell’Irlanda settentrionale, ove poté approfondire lo studio delle Sacre Scritture. All’età di circa vent’anni entrò nel monastero di Bangor nel nord-est dell’isola, ove era abate Comgall, un monaco ben noto per la sua virtù e il suo rigore ascetico. In piena sintonia col suo abate, Colombano praticò con zelo la severa disciplina del monastero, conducendo una vita di preghiera, di ascesi e di studio. Lì fu anche ordinato sacerdote. La vita a Bangor e l’esempio dell’abate influirono sulla concezione del monachesimo che Colombano maturò col tempo e diffuse poi nel corso della sua vita.

All’età di circa cinquant’anni, seguendo l’ideale ascetico tipicamente irlandese della "peregrinatio pro Christo", del farsi cioè pellegrino per Cristo, Colombano lasciò l’isola per intraprendere con dodici compagni un’opera missionaria sul continente europeo. Dobbiamo infatti tener presente che la migrazione di popoli dal nord e dall’est aveva fatto ricadere nel paganesimo intere Regioni già cristianizzate. Intorno all’anno 590 questo piccolo drappello di missionari approdò sulla costa bretone. Accolti con benevolenza dal re dei Franchi d’Austrasia (l’attuale Francia), chiesero solo un pezzo di terra incolta. Ottennero l’antica fortezza romana di Annegray, tutta diroccata ed abbandonata, ormai coperta dalla foresta. Abituati ad una vita di estrema rinuncia, i monaci riuscirono entro pochi mesi a costruire sulle rovine il primo eremo. Così, la loro rievangelizzazione iniziò a svolgersi innanzitutto mediante la testimonianza della vita. Con la nuova coltivazione della terra cominciarono anche una nuova coltivazione delle anime. La fama di quei religiosi stranieri che, vivendo di preghiera e in grande austerità, costruivano case e dissodavano la terra, si diffuse celermente attraendo pellegrini e penitenti. Soprattutto molti giovani chiedevano di essere accolti nella comunità monastica per vivere, come loro, questa vita esemplare che rinnovava la coltura della terra e delle anime. Ben presto si rese necessaria la fondazione di un secondo monastero. Fu edificato a pochi chilometri di distanza, sulle rovine di un’antica città termale, Luxeuil. Il monastero sarebbe poi diventato il centro dell’irradiazione monastica e missionaria di tradizione irlandese sul continente europeo. Un terzo monastero fu eretto a Fontaine, un’ora di cammino più a nord.

A Luxeuil Colombano visse per quasi vent’anni. Qui il santo scrisse per i suoi seguaci la Regula monachorum - per un certo tempo più diffusa in Europa di quella di san Benedetto – disegnando l’immagine ideale del monaco. È l’unica antica regola monastica irlandese che oggi possediamo. Come integrazione egli elaborò la Regula coenobialis, una sorta di codice penale per le infrazioni dei monaci, con punizioni piuttosto sorprendenti per la sensibilità moderna, spiegabili soltanto con la mentalità del tempo e dell’ambiente. Con un'altra opera famosa intitolata De poenitentiarum misura taxanda, scritta pure a Luxeuil, Colombano introdusse nel continente la confessione e la penitenza private e reiterate; fu detta penitenza "tariffata" per la proporzione stabilita tra gravità del peccato e tipo di penitenza imposta dal confessore. Queste novità destarono il sospetto dei Vescovi della regione, un sospetto che si tramutò in ostilità quando Colombano ebbe il coraggio di rimproverarli apertamente per i costumi di alcuni di loro. Occasione per il manifestarsi del contrasto fu la disputa circa la data della Pasqua: l’Irlanda seguiva infatti la tradizione orientale in contrasto con la tradizione romana. Il monaco irlandese fu convocato nel 603 a Châlon-sur-Saôn per rendere conto davanti a un sinodo delle sue consuetudini relative alla penitenza e alla Pasqua. Invece di presentarsi al sinodo, egli mandò una lettera in cui minimizzava la questione invitando i Padri sinodali a discutere non solo del problema della data della Pasqua, problema piccolo secondo lui, "ma anche di tutte le necessarie normative canoniche che da molti – cosa più grave – sono disattese" (cfr Epistula II,1). Contemporaneamente scrisse a Papa Bonifacio IV – come qualche anno prima già si era rivolto a Papa Gregorio Magno (cfr Epistula I) – per difendere la tradizione irlandese (cfr Epistula III).

Intransigente come era in ogni questione morale, Colombano entrò poi in conflitto anche con la Casa reale, perché aveva rimproverato aspramente il re Teodorico per le sue relazioni adulterine. Ne nacque una rete di intrighi e manovre a livello personale, religioso e politico che, nell’anno 610, si tradusse in un decreto di espulsione da Luxeuil di Colombano e di tutti i monaci di origine irlandese, che furono condannati ad un definitivo esilio. Furono scortati fino al mare ed imbarcati a spese della corte verso l’Irlanda. Ma la nave si incagliò a poca distanza dalla spiaggia e il capitano, vedendo in ciò un segno del cielo, rinunciò all’impresa e, per paura di essere maledetto da Dio, riportò i monaci sulla terra ferma. Essi, invece di tornare a Luxeuil, decisero di cominciare una nuova opera di evangelizzazione. Si imbarcarono sul Reno e risalirono il fiume. Dopo una prima tappa a Tuggen presso il lago di Zurigo, andarono nella regione di Bregenz presso il lago di Costanza per evangelizzare gli Alemanni.

Poco dopo però Colombano, a causa di vicende politiche poco favorevoli alla sua opera, decise di attraversare le Alpi con la maggior parte dei suoi discepoli. Rimase solo un monaco di nome Gallus; dal suo eremo si sarebbe poi sviluppata la famosa abbazia di Sankt Gallen, in Svizzera. Giunto in Italia, Colombano trovò un’accoglienza benevola presso la corte reale longobarda, ma dovette affrontare subito difficoltà notevoli: la vita della Chiesa era lacerata dall’eresia ariana ancora prevalente tra i longobardi e da uno scisma che aveva staccato la maggior parte delle Chiese dell’Italia settentrionale dalla comunione col Vescovo di Roma. Colombano si inserì con autorevolezza in questo contesto, scrivendo un libello contro l’arianesimo e una lettera a Bonifacio IV per convincerlo a fare alcuni passi decisi in vista di un ristabilimento dell’unità (cfr Epistula V). Quando il re dei longobardi, nel 612 o 613, gli assegnò un terreno a Bobbio, nella valle della Trebbia, Colombano fondò un nuovo monastero che sarebbe poi diventato un centro di cultura paragonabile a quello famoso di Montecassino. Qui giunse al termine dei suoi giorni: morì il 23 novembre 615 e in tale data è commemorato nel rito romano fino ad oggi.

Il messaggio di san Colombano si concentra in un fermo richiamo alla conversione e al distacco dai beni terreni in vista dell’eredità eterna. Con la sua vita ascetica e il suo comportamento senza compromessi di fronte alla corruzione dei potenti, egli evoca la figura severa di san Giovanni Battista. La sua austerità, tuttavia, non è mai fine a se stessa, ma è solo il mezzo per aprirsi liberamente all’amore di Dio e corrispondere con tutto l’essere ai doni da Lui ricevuti, ricostruendo così in sé l’immagine di Dio e al tempo stesso dissodando la terra e rinnovando la società umana. Cito dalle sue Instructiones: "Se l’uomo userà rettamente di quelle facoltà che Dio ha concesso alla sua anima allora sarà simile a Dio. Ricordiamoci che gli dobbiamo restituire tutti quei doni che egli ha depositato in noi quando eravamo nella condizione originaria. Ce ne ha insegnato il modo con i suoi comandamenti. Il primo di essi è quello di amare il Signore con tutto il cuore, perché egli per primo ci ha amato, fin dall’inizio dei tempi, prima ancora che noi venissimo alla luce di questo mondo" (cfr Instr. XI). Queste parole, il Santo irlandese le incarnò realmente nella propria vita. Uomo di grande cultura –scrisse anche poesie in latino e un libro di grammatica – si rivelò ricco di doni di grazia. Fu un instancabile costruttore di monasteri come anche intransigente predicatore penitenziale, spendendo ogni sua energia per alimentare le radici cristiane dell’Europa che stava nascendo. Con la sua energia spirituale, con la sua fede, con il suo amore per Dio e per il prossimo divenne realmente uno dei Padri dell’Europa: egli mostra anche oggi a noi dove stanno le radici dalle quali può rinascere questa nostra Europa.

[00913-01.01] [Testo originale: Italiano]

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

Sintesi della catechesi in lingua francese

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Sintesi della catechesi in lingua francese  

Chers Frères et Sœurs,

Saint Colomban, moine irlandais, est un des saints les plus connus du Moyen-Âge, au point d’être appelé un saint «européen». En effet, il a travaillé dans divers pays d’Europe occidentale, conscient de l’unité culturelle de l’Europe. Né aux alentours de 543 en Irlande, il eut les meilleurs maîtres. Vers vingt ans, il entre au monastère de Bangor, où il mène une vie de prière, d’ascèse et d’étude, et où il sera ordonné prêtre. Aux environs de cinquante ans, il quitte son monastère, entreprenant, avec une douzaine de compagnons, une mission sur le continent européen. Vers 590, il fonde successivement trois monastères: Annegray, Luxeuil et Fontaine. La vie du petit groupe attire de nombreux jeunes. C’est à Luxeuil, où il vécut presque vint ans, qu’il écrivit la Règle des moines. Il introduisit la confession privée, avec pénitence «tarifée» donnée par le confesseur. Intransigeant sur les questions morales, il entre en conflit avec le roi Théodoric, et, en 610, il est expulsé de Luxeuil, avec ses moines irlandais; après des difficultés de navigation, ils rejoignirent la région du lac de Constance, évangélisant les Allemands. Puis il parvint en Italie ; il y découvrit une Église divisée par l’arianisme. Il écrivit donc un libelle contre l’arianisme et une lettre au Pape Boniface IV, pour le convaincre de s’engager sur la voie de l’unité. Le message central de saint Colomban est un appel à la conversion.

Je suis heureux de vous saluer, chers pèlerins francophones, notamment vous les jeunes de Noisy-le-Grand et de Bayonne. Avec ma Bénédiction apostolique.

[00914-03.01] [Texte original: Français]

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

In today’s catechesis we turn to Saint Columban, one of the many Irish monks who contributed to the re-evangelization of Europe in the early Middle Ages. Columban made his monastic profession in Bangor and was ordained a priest. At the age of fifty, he left the monastery to begin missionary work in Europe, where entire regions had lapsed into paganism. Beginning in Brittany, Columban and his companions established monasteries at Annegray and Luxeuil. These became centres for the spread of the monastic and missionary ideals brought by the monks from their native Ireland. Columban introduced to Europe the Irish penitential discipline, including private confession. His stern moral teachings led to conflict with the local Bishops and the Frankish court, resulting in the exile of the Irish monks, first to the Rhineland and then to Italy. At Bobbio, where he established a great monastic centre, Columban worked for the conversion of the Arian Lombards and the restoration of unity with the Bishop of Rome. It was there that he died, leaving behind not only the example of an austere monastic life, but also a corpus of writings which shaped the monastic culture of the Middle Ages and thus nourished the Christian roots of Europe.

I offer a warm greeting and prayerful good wishes to Cardinal Kitbunchu and the pilgrims from Thailand who are present today, and also to the large group of delegates from the Pope Paul VI Institute in Nebraska. To all the English-speaking visitors, from England, Scotland, Scandinavia, Korea, and the United States of America, I extend a warm welcome. May God bless you all.

[00915-02.01] [Original text: English]

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

Der irische Abt und Glaubensbote Kolumban, über den ich heute sprechen möchte, kann als „europäischer" Heiliger bezeichnet werden. Als Mönch und Missionar wirkte er in verschiedenen Ländern und war sich der kulturellen Einheit Europas bewußt. Kolumban wurde um 543 in Irland geboren und trat als junger Mann in das Kloster von Bangor ein, wo er ein Leben des Gebets, der Askese und des Studiums führte. Im Alter von etwa 50 Jahren brach er gemeinsam mit zwölf Gefährten unter dem Ideal der „peregrinatio pro Christo" zur Mission auf dem europäischen Festland auf. Zunächst wirkte er im Frankenreich und gründete dort drei Klöster, darunter Luxeuil, das zu einem wichtigen Mönchs- und Missionszentrum irischer Tradition auf dem Kontinent werden sollte. Für diese Gemeinschaften schrieb er auch zwei Regeln, die vom strengen Geist des irischen Mönchtums zeugen. Bedeutend ist auch seine Bußschrift, mit der er auf dem Festland die wiederholte persönliche Beichte und Buße einführte. Nach seiner Vertreibung von Luxeuil aufgrund politischer Machenschaften führte Kolumban sein Missionswerk unter den Alemannen in Tuggen am Zürichsee und in der Gegend von Bregenz fort. Widerstände gegen seine Arbeit veranlaßten ihn, nach Italien weiterzuziehen, während sein Schüler Gallus zurückblieb, aus dessen Einsiedelei die berühmte Abtei St. Gallen hervorgehen sollte. Kolumban hingegen gründete in Italien das Kloster von Bobbio, das sich zu einem Zentrum der Kultur entwickelte. Hier schließlich verstarb dieser große irische Glaubensbote im Jahre 615.

Von Herzen grüße ich alle Audienzteilnehmer aus den Ländern deutscher Sprache. Auch heute braucht es Männer und Frauen, die sich wie der heilige Kolumban ganz in den Dienst des Evangeliums stellen und die Welt nach Gottes Wort mitgestalten. Haben wir keine Furcht, für den Glauben einzustehen und Gott Wege zu den Menschen in unserer Zeit zu bereiten. Der Herr segne euch und eure Lieben.

[00916-05.01] [Originalsprache: Deutsch]

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas:

Hoy recordamos la vida y la obra de san Columbano, monje nacido en Irlanda, en el siglo sexto, y fundador de monasterios en Francia, Suiza e Italia, llevando a cabo una intensa labor misionera en lo que él llamó por vez primera «toda Europa». En efecto, amplias zonas cristianizadas habían vuelto al paganismo a causa de la emigración de pueblos venidos del Norte y del Este. Sus monasterios eran centros de irradiación de cultura y evangelización, pero sobre todo lugares que atraían a muchos por la vida laboriosa, austera, penitente y de oración de sus monjes. Su ideal monástico se caracteriza por una severa llamada a la conversión y al desapego de las cosas terrenas, con el fin de que hombre se abra libremente al amor de Dios y corresponda a él con todo su ser, reconstruyendo de este modo en sí mismo la imagen de Dios. Como medio para ello introdujo en el Continente la práctica de la confesión privada y la penitencia, que debía ser proporcional a la gravedad del pecado cometido.

Un saludo cordial a los peregrinos de lengua española, en particular a los de la diócesis de Tortosa, con su Obispo, a la Asociación de Madres, Hermanas y Colaboradoras de Sacerdotes, de Valencia, así como a los peregrinos venidos de España, Costa Rica, México y otros países de Latinoamérica. Que el ejemplo de vida y el ardor misionero de san Columbano impulse el compromiso de hacer presente hoy a Cristo en el mundo.

Muchas gracias por vuestra visita.

[00917-04.01] [Texto original: Español]

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

Saluto in lingua portoghese

Saluto in lingua polacca

Saluto in lingua slovacca

Saluto in lingua croata

Saluto in lingua italiana

Saluto in lingua portoghese  

Uma saudação afectuosa para todos os peregrinos de língua portuguesa, em particular os grupos vindos do Brasil e o Coro de Santa Maria de Belém, em Lisboa: Procurai imitar a Virgem Maria, cujo coração exultava no Senhor, não se cansando de meditar e celebrar as maravilhas do Omnipotente! No meio das amarguras da vida, sede os cantores daquela alegria com que Deus olha e abraça todas as suas criaturas. Implorando abundantes graças e as melhores prosperidades cristãs para vós e vossas famílias, dou-vos a minha Bênção.

[00918-06.01] [Texto original: Português]

Saluto in lingua polacca

Witam pielgrzymów z Polski. Życzę wam, aby nawiedzenie grobów apostołów Piotra i Pawła oraz innych miejsc uświęconych przez pokolenia męczenników i wyznawców pogłębiało wiarę i budziło miłość do Chrystusa i Kościoła. Niech Bóg błogosławi wam i waszym rodzinom. Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus.

[Do il benvenuto ai pellegrini provenienti dalla Polonia. Vi auguro che la visita alle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo e agli altri luoghi santificati dalle generazioni dei martiri e dei confessori approfondisca la fede e susciti l’amore per Cristo e per la Chiesa. Dio benedica voi e le vostre famiglie. Sia lodato Gesù Cristo.]

[00919-09.01] [Testo originale: Polacco]

Saluto in lingua slovacca

S láskou pozdravujem slovenských pútnikov z farnosti Tajov ako aj študentov a pedagógov Gymnázia v Pezinku a Gymnázia svätého Vincenta de Paul v Topol’čanoch.

Bratia a sestry, milí mladí, prajem vám, aby vaša návšteva posvätných miest Ríma znamenala pre každého z vás obnovu krest’anskej viery. Zo srdca žehnám vás i vaše rodiny. Pochválený bud’ Ježiš Kristus!

[Saluto con affetto i pellegrini slovacchi provenienti dalla parrocchia Tajov come pure gli allievi e gli insegnanti del Ginnasio di Pezinok e del Ginnasio "San Vincenzo de Paul" di Topol’čany.

Fratelli e sorelle, cari giovani, auguro che la vostra visita ai luoghi sacri di Roma rappresenti per ciascuno di voi il rinnovamento della fede cristiana. Di cuore benedico voi e le vostre famiglie. Sia lodato Gesù Cristo!]

[00920-AA.01] [Testo originale: Slovacco]

Saluto in lingua croata

S radošću pozdravljam i blagoslivljam sve hrvatske hodočasnike, a osobito vjernike iz Kaštel Štafilića. Milosrdnom Bogu, koji nam je po Presvetom Srcu Kristovu iskazao beskrajnu ljubav, uzvratimo s pouzdanjem i potpunim predanjem svoga srca. Hvaljen Isus i Marija!

[Con gioia saluto e benedico i pellegrini croati, particolarmente i fedeli di Kaštel Štafilić. A Dio misericordioso, che per il Sacratissimo Cuore di Cristo ci ha manifestato il suo amore infinito, ricambiamo con fiducia nell’abbandono totale del nostro cuore. Siano lodati Gesù e Maria!]

[00921-AA.01] [Testo originale: Croato]

Saluto in lingua italiana

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto voi, Suore Ministre degli Infermi di San Camillo, che state celebrando il vostro Capitolo e vi esorto a trasmettere sempre con la vita la gioia della corrispondenza generosa e fedele alla divina chiamata. Saluto i fedeli della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, qui convenuti con l’Arcivescovo Mons. Domenico Sorrentino e il Vescovo emerito Mons. Sergio Goretti, ad un anno dalla visita che ho avuto la gioia di compiere ad Assisi. Cari amici, vi ringrazio ancora una volta per la calorosa accoglienza che mi avete riservato in quella giornata ricca di fede e di spiritualità. Anche in virtù di quel nostro incontro, possa la vostra Comunità diocesana conoscere una rinnovata vitalità spirituale e operare con ogni energia nel programma pastorale che, ad ottocento anni dalla "conversione" di san Francesco, vi vede impegnati a vivere ora l’anno della "comunione", in preparazione all’anno della "missione". Con particolare affetto saluto i Bambini missionari delle Diocesi di Castellaneta, Taranto e Bari, qui convenuti con il Vescovo Mons. Pierino Fragnelli, come pure le Bambine del Movimento dei Focolari, partecipanti al congresso GEN 4. Cari piccoli amici, vi ringrazio per la vostra presenza e vi auguro di trovare nell’amicizia con Gesù la forza necessaria per annunciarlo con gioia ed entusiasmo ai vostri coetanei, preparandovi così ad assumere i compiti che vi attendono nella Chiesa e nella società.

Saluto infine i giovani, i malati e gli sposi novelli. La testimonianza dell’apostolo san Barnaba, di cui oggi celebriamo la festa, sia per voi, cari giovani, incoraggiamento a camminare sempre secondo lo Spirito di Gesù Risorto; sia per voi, cari malati, sostegno nell’aderire alla volontà di Dio; aiuti voi, cari sposi novelli, ad essere generosi testimoni dell’amore di Cristo.

[00922-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0391-XX.01]