L’UDIENZA GENERALE ● CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA
● SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE
● SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE
L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 in Piazza San Pietro dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.
Nel discorso in lingua italiana il Papa, continuando il ciclo di catechesi sui Padri della Chiesa, si è soffermato sulla figura di Papa San Gregorio Magno.
Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.
L’Udienza Generale si è conclusa con la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.
● CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA
Cari fratelli e sorelle!
mercoledì scorso ho parlato di un Padre della Chiesa poco conosciuto in Occidente, Romano il Melode, oggi vorrei presentare la figura di uno dei più grandi Padri nella storia della Chiesa, uno dei quattro dottori dell’Occidente, il Papa san Gregorio, che fu Vescovo di Roma tra il 590 e il 604, e che meritò dalla tradizione il titolo di Magnus/Grande. Gregorio fu veramente un grande Papa e un grande Dottore della Chiesa! Nacque a Roma, intorno al 540, da una ricca famiglia patrizia della gens Anicia, che si distingueva non solo per la nobiltà del sangue, ma anche per l’attaccamento alla fede cristiana e per i servizi resi alla Sede Apostolica. Da tale famiglia erano usciti due Papi: Felice III (483-492), trisavolo di Gregorio, e Agapito (535-536). La casa in cui Gregorio crebbe sorgeva sul Clivus Scauri, circondata da solenni edifici che testimoniavano la grandezza della Roma antica e la forza spirituale del cristianesimo. Ad ispirargli alti sentimenti cristiani vi erano poi gli esempi dei genitori Gordiano e Silvia, ambedue venerati come santi, e quelli delle due zie paterne, Emiliana e Tarsilia, vissute nella propria casa quali vergini consacrate in un cammino condiviso di preghiera e di ascesi.
Gregorio entrò presto nella carriera amministrativa, che aveva seguito anche il padre, e nel 572 ne raggiunse il culmine, divenendo prefetto della città. Questa mansione, complicata dalla tristezza dei tempi, gli consentì di applicarsi su vasto raggio ad ogni genere di problemi amministrativi, traendone lumi per i futuri compiti. In particolare, gli rimase un profondo senso dell’ordine e della disciplina: divenuto Papa, suggerirà ai Vescovi di prendere a modello nella gestione degli affari ecclesiastici la diligenza e il rispetto delle leggi propri dei funzionari civili. Questa vita tuttavia non lo doveva soddisfare se, non molto dopo, decise di lasciare ogni carica civile, per ritirarsi nella sua casa ed iniziare la vita di monaco, trasformando la casa di famiglia nel monastero di Sant’Andrea al Celio. Di questo periodo di vita monastica, vita di dialogo permanente con il Signore nell’ascolto della sua parola, gli resterà una perenne nostalgia che sempre di nuovo e sempre di più appare nelle sue omelie: in mezzo agli assilli delle preoccupazioni pastorali, lo ricorderà più volte nei suoi scritti come un tempo felice di raccoglimento in Dio, di dedizione alla preghiera, di serena immersione nello studio. Poté così acquisire quella profonda conoscenza della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa di cui si servì poi nelle sue opere.
Ma il ritiro claustrale di Gregorio non durò a lungo. La preziosa esperienza maturata nell’amministrazione civile in un periodo carico di gravi problemi, i rapporti avuti in questo ufficio con i bizantini, l’universale stima che si era acquistata, indussero Papa Pelagio a nominarlo diacono e ad inviarlo a Costantinopoli quale suo "apocrisario", oggi si direbbe "Nunzio Apostolico", per favorire il superamento degli ultimi strascichi della controversia monofisita e soprattutto per ottenere l’appoggio dell’imperatore nello sforzo di contenere la pressione longobarda. La permanenza a Costantinopoli, ove con un gruppo di monaci aveva ripreso la vita monastica, fu importantissima per Gregorio, poiché gli diede modo di acquisire diretta esperienza del mondo bizantino, come pure di accostare il problema dei Longobardi, che avrebbe poi messo a dura prova la sua abilità e la sua energia negli anni del Pontificato. Dopo alcuni anni fu richiamato a Roma dal Papa, che lo nominò suo segretario. Erano anni difficili: le continue piogge, lo straripare dei fiumi, la carestia affliggevano molte zone d’Italia e la stessa Roma. Alla fine scoppiò anche la peste, che fece numerose vittime, tra le quali anche il Papa Pelagio II. Il clero, il popolo e il senato furono unanimi nello scegliere quale suo successore sulla Sede di Pietro proprio lui, Gregorio. Egli cercò di resistere, tentando anche la fuga, ma non ci fu nulla da fare: alla fine dovette cedere. Era l’anno 590.
Riconoscendo in quanto era avvenuto la volontà di Dio, il nuovo Pontefice si mise subito con lena al lavoro. Fin dall’inizio rivelò una visione singolarmente lucida della realtà con cui doveva misurarsi, una straordinaria capacità di lavoro nell’affrontare gli affari tanto ecclesiastici quanto civili, un costante equilibrio nelle decisioni, anche coraggiose, che l’ufficio gli imponeva. Si conserva del suo governo un’ampia documentazione grazie al Registro delle sue lettere (circa 800), nelle quali si riflette il quotidiano confronto con i complessi interrogativi che affluivano sul suo tavolo. Erano questioni che gli venivano dai Vescovi, dagli Abati, dai clerici, e anche dalle autorità civili di ogni ordine e grado. Tra i problemi che affliggevano in quel tempo l’Italia e Roma ve n’era uno di particolare rilievo in ambito sia civile che ecclesiale: la questione longobarda. Ad essa il Papa dedicò ogni energia possibile in vista di una soluzione veramente pacificatrice. A differenza dell’Imperatore bizantino che partiva dal presupposto che i Longobardi fossero soltanto individui rozzi e predatori da sconfiggere o da sterminare, san Gregorio vedeva questa gente con gli occhi del buon pastore, preoccupato di annunciare loro la parola di salvezza, stabilendo con essi rapporti di fraternità in vista di una futura pace fondata sul rispetto reciproco e sulla serena convivenza tra italiani, imperiali e longobardi. Si preoccupò della conversione dei giovani popoli e del nuovo assetto civile dell’Europa: i Visigoti della Spagna, i Franchi, i Sassoni, gli immigrati in Britannia ed i Longobardi, furono i destinatari privilegiati della sua missione evangelizzatrice. Abbiamo celebrato ieri la memoria liturgica di sant’Agostino di Canterbury, il capo di un gruppo di monaci incaricati da Gregorio di andare in Britannia per evangelizzare l’Inghilterra.
Per ottenere una pace effettiva a Roma e in Italia, il Papa si impegnò a fondo - era un vero pacificatore - , intraprendendo una serrata trattativa col re longobardo Agilulfo. Tale negoziazione portò ad un periodo di tregua che durò per circa tre anni (598 – 601), dopo i quali fu possibile stipulare nel 603 un più stabile armistizio. Questo risultato positivo fu ottenuto anche grazie ai paralleli contatti che, nel frattempo, il Papa intratteneva con la regina Teodolinda, che era una principessa bavarese e, a differenza dei capi degli altri popoli germanici, era cattolica, profondamente cattolica. Si conserva una serie di lettere del Papa Gregorio a questa regina, nelle quali egli rivela dimostrano la sua stima e la sua amicizia per lei. Teodolinda riuscì man mano a guidare il re al cattolicesimo, preparando così la via alla pace. Il Papa si preoccupò anche di inviarle le reliquie per la basilica di S. Giovanni Battista da lei fatta erigere a Monza, né mancò di farle giungere espressioni di augurio e preziosi doni per la medesima cattedrale di Monza in occasione della nascita e del battesimo del figlio Adaloaldo. La vicenda di questa regina costituisce una bella testimonianza circa l’importanza delle donne nella storia della Chiesa. In fondo, gli obiettivi sui quali Gregorio puntò costantemente furono tre: contenere l’espansione dei Longobardi in Italia; sottrarre la regina Teodolinda all’influsso degli scismatici e rafforzarne la fede cattolica; mediare tra Longobardi e Bizantini in vista di un accordo che garantisse la pace nella penisola e in pari tempo consentisse di svolgere un’azione evangelizzatrice tra i Longobardi stessi. Duplice fu quindi il suo costante orientamento nella complessa vicenda: promuovere intese sul piano diplomatico-politico, diffondere l’annuncio della vera fede tra le popolazioni.
Accanto all’azione meramente spirituale e pastorale, Papa Gregorio si rese attivo protagonista anche di una multiforme attività sociale. Con le rendite del cospicuo patrimonio che la Sede romana possedeva in Italia, specialmente in Sicilia, comprò e distribuì grano, soccorse chi era nel bisogno, aiutò sacerdoti, monaci e monache che vivevano nell’indigenza, pagò riscatti di cittadini caduti prigionieri dei Longobardi, comperò armistizi e tregue. Inoltre svolse sia a Roma che in altre parti d’Italia un’attenta opera di riordino amministrativo, impartendo precise istruzioni affinché i beni della Chiesa, utili alla sua sussistenza e alla sua opera evangelizzatrice nel mondo, fossero gestiti con assoluta rettitudine e secondo le regole della giustizia e della misericordia. Esigeva che i coloni fossero protetti dalle prevaricazioni dei concessionari delle terre di proprietà della Chiesa e, in caso di frode, fossero prontamente risarciti, affinché non fosse inquinato con profitti disonesti il volto della Sposa di Cristo.
Questa intensa attività Gregorio la svolse nonostante la malferma salute, che lo costringeva spesso a restare a letto per lunghi giorni. I digiuni praticati durante gli anni della vita monastica gli avevano procurato seri disturbi all’apparato digerente. Inoltre, la sua voce era molto debole così che spesso era costretto ad affidare al diacono la lettura delle sue omelie, affinchè i fedeli presenti nelle basiliche romane potessero sentirlo. Faceva comunque il possibile per celebrare nei giorni di festa Missarum sollemnia, cioè la Messa solenne, e allora incontrava personalmente il popolo di Dio, che gli era molto affezionato, perché vedeva in lui il riferimento autorevole a cui attingere sicurezza: non a caso gli venne ben presto attribuito il titolo di consul Dei. Nonostante le condizioni difficilissime in cui si trovò ad operare, riuscì a conquistarsi, grazie alla santità della vita e alla ricca umanità, la fiducia dei fedeli, conseguendo per il suo tempo e per il futuro risultati veramente grandiosi. Era un uomo immerso in Dio: il desiderio di Dio era sempre vivo nel fondo della sua anima e proprio per questo egli era sempre molto vicino al prossimo, ai bisogni della gente del suo tempo. In un tempo disastroso, anzi disperato, seppe creare pace e dare speranza. Quest’uomo di Dio ci mostra dove sono le vere sorgenti della pace, da dove viene la vera speranza e diventa così una guida anche per noi oggi.
[00823-01.01] [Testo originale: Italiano]
● SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE
○ Sintesi della catechesi in lingua francese
○ Sintesi della catechesi in lingua inglese
○ Sintesi della catechesi in lingua tedesca
○ Sintesi della catechesi in lingua spagnola
○ Sintesi della catechesi in lingua francese
Chers Frères et Sœurs,
Je désire vous présenter la figure de saint Grégoire, qui fut Évêque de Rome de 590 à 604, portant le titre de grand. Grégoire fut vraiment un grand Pape et un grand Docteur de l’Église. Il est né dans une famille noble, qui se distingue surtout par son attachement à la foi chrétienne et son soutien au Siège Apostolique. À la suite de son père, il choisit la carrière administrative et devient préfet de Rome. Doué d’un sens profond de l’ordre et de la discipline, devenu Pape, il suggèrera aux Évêques de prendre modèle, pour la gestion des affaires ecclésiastiques, sur la société civile de son temps. Abandonnant toutes ses fonctions, il se retire dans sa demeure pour mener une vie monastique. Mais très vite, étant donné sa réputation, le Pape Pélage l’ordonne diacre et l’envoie en mission pour régler la crise monophysite et pour obtenir l’aide de l’Empereur contre les lombards. Son séjour lui permit de faire l’expérience du monachisme byzantin. Après quelques années, le Pape l’appela pour être son secrétaire. À sa suite, il fut élu Pape. Il régla courageusement de nombreux problèmes internes à l’Église, mais aussi de type politique et social, se comportant en fin négociateur. Il s’attacha à vivre saintement. Les fidèles avaient confiance en lui et il reçut le titre de Consul Dei. Il reste encore aujourd’hui un modèle qui fait l’admiration par sa personnalité, son exemple et la profondeur de son enseignement.
Je suis heureux de vous accueillir chers pèlerins francophones, en particulier les jeunes du Canada et les prêtres de Bruges. En cette fin du mois de mai, je vous confie à la Vierge Marie, Mère de l’Église et notre Mère. Avec ma Bénédiction apostolique.
[00824-03.01] [Texte original: Français]
○ Sintesi della catechesi in lingua inglese
Dear Brothers and Sisters,
In today’s catechesis we turn to Pope Saint Gregory the Great, who governed the Church of Rome at the end of the sixth century and is venerated as a Doctor of the Church. Born of a noble Roman family, Gregory entered the civil service, in which he rose to the dignity of Prefect of the City, and then embraced the monastic life. Gregory’s learning and experience, and his outstanding personal gifts, led to his appointment as the papal representative to the imperial court in Constantinople, and then as the Pope’s secretary. In the year 590, Gregory was elected Pope. His papal ministry was marked by tireless energy and a clear vision of the grave problems facing civil society and the Church. Gregory made every effort to contain the Lombard invasion, to provide for the evangelization of that people, and to establish peace throughout Italy. In addition to his preaching, teaching and pastoral activity, he also reorganized the management of the Church’s goods and ensured a more effective administration of her charitable works. At a time of great social instability, and despite his frequent ill health, Gregory proved an effective, prudent and saintly pastor, whose life and teaching continue to inspire us today.
I offer a warm greeting and prayerful good wishes to the participants in the Christian-Hindu symposium being held these days in Castel Gandolfo. Upon all the English-speaking pilgrims, especially those from England, Scotland, Sweden, Australia, Hong Kong, India, Indonesia, Canada and the United States, I cordially invoke God’s blessings of joy and peace.
[00825-02.01] [Original text: English]
○ Sintesi della catechesi in lingua tedesca
Liebe Brüder und Schwestern!
Heute wollen wir unser Augenmerk auf das Leben des heiligen Gregor des Großen richten. Gregor wurde um 540 in Rom geboren und entstammte dem Geschlecht der Anicier, einer vornehmen Familie, aus der schon zwei Päpste – Felix III. und Agapet – hervorgegangen waren. Er schlug zunächst eine Laufbahn in der zivilen Verwaltung ein, die ihn bis in das Amt des Stadtpräfekten von Rom aufsteigen ließ. Diese Berufserfahrungen sollten ihm später bei der Leitung der Kirche von großem Nutzen sein. Bald gab Gregor jedoch seine Karriere auf, um ein monastisches Leben in Gebet und Studium zu führen; es war ihm aber keine lange Zeit der klösterlichen Abgeschiedenheit vergönnt, nach der er sich dann zeitlebens zurücksehnte. Zum Diakon geweiht, wurde Gregor von Papst Pelagius II. als Botschafter an den Kaiserhof in Konstantinopel gesandt. Nach seiner Rückkehr nach Rom wirkte er als Ratgeber von Pelagius II. und wurde 590 in einer von Naturkatastrophen, Hungersnöten und Pest gekennzeichneten Zeit zu seinem Nachfolger gewählt. Trotz seiner schwachen Gesundheit – Gregor mußte vielfach das Bett hüten und konnte oft auch nicht mehr öffentlich predigen – entfaltete er mit Realitätssinn und außergewöhnlichem Arbeitsvermögen eine reiche Tätigkeit zum Wohl der Kirche und der Menschen. Ein Hauptanliegen war ihm der Frieden mit den Langobarden und die Verbreitung des katholischen Glaubens. Ebenso kümmerte er sich um die Verwaltung der kirchlichen Güter, um die öffentliche Ordnung und um die Versorgung der notleidenden Bevölkerung. So wurde Gregor, der im Jahr 604 starb, zu recht „Konsul Gottes" genannt, wie seine Grabinschrift in St. Peter besagt.
Gerne heiße ich alle deutschsprachigen Teilnehmer an dieser Audienz willkommen. Nach dem Beispiel des heiligen Gregor des Großen wollen auch wir all unsere Fähigkeiten einsetzen, um die uns anvertrauten Aufgaben in Kirche und Welt gut zu erfüllen. Der Herr schenke euch dazu die Kraft und den Beistand des Heiligen Geistes.
[00826-05.01] [Originalsprache: Deutsch]
○ Sintesi della catechesi in lingua spagnola
Queridos hermanos y hermanas:
San Gregorio, llamado Magno, es decir, "el Grande", fue Obispo de Roma entre el año quinientos noventa y el seiscientos cuatro. Nació en Roma en el seno de una familia rica, noble, de fe firme y estrechamente vinculada a la Sede Apostólica. Entró en la administración pública y llegó a ser Gobernador de Roma. Sin embargo, al poco tiempo, dejó este cometido y se retiró a su casa para iniciar una vida monacal dedicada al estudio de la Sagrada Escritura y de los Padres de la Iglesia. Por su experiencia y cualidades, el Papa Pelagio II lo nombró diácono y lo envió como su embajador a Constantinopla con el fin de afrontar los últimos residuos del monofisismo y obtener el apoyo del emperador para contener la presión de los longobardos. Posteriormente, el Pontífice lo llamó a Roma y lo nombró su secretario. Cuando el Papa Pelagio II murió, Gregorio le sucedió en la Sede de San Pedro. De su pontificado se conserva una copiosa documentación gracias al Registro de sus cartas. Junto a su intensa actividad pastoral, llevó a cabo una amplia labor de asistencia social. No obstante su precaria salud, que le obligaba con frecuencia a guardar cama, la santidad de su vida y la riqueza de su humanidad le ganaron la confianza de su grey, en la que tuvo una notoria autoridad moral.
Saludo con afecto a los peregrinos de lengua española, en particular, a los fieles procedentes de Alicante, Madrid, Sevilla y Navarra, así como a los venidos de Honduras, Brasil y otros países latinoamericanos. Que San Gregorio Magno os estimule con su ejemplo de santidad en el camino de la vida. Muchas gracias.
[00827-04.01] [Texto original: Español]
● SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE
○ Saluto in lingua portoghese
○ Saluto in lingua polacca
○ Saluto in lingua ucraina
○ Saluto in lingua ceca
○ Saluto in lingua slovacca
○ Saluto in lingua croata
○ Saluto in lingua italiana
○ Saluto in lingua portoghese
Amados Irmãos e Irmãs,
Saúdo cordialmente a quantos me escutam de língua portuguesa, desejando-lhes todo o bem no Senhor. Em particular saúdo o numeroso grupo de peregrinos provindos de diversas partes do Brasil. Faço votos de que a visita à cidade, onde foram martirizados os Apóstolos São Pedro e São Paulo, reavive a fé em Cristo Jesus, que por amor nos redimiu e nos chamou filhos de Deus, para que vivamos na justiça e na paz. A todos de coração dou a minha Bênção, que faço extensiva aos vossos familiares e amigos.
[00828-06.01] [Texto original: Português]
○ Saluto in lingua polacca
Witam pielgrzymów z Polski. Pozdrawiam szczególnie obecnych tu neoprezbiterów. Wdzięczni Bogu za dar kapłaństwa wiernie głoście Ewangelię, sprawujcie sakramenty i podejmujcie posługę uświęcania siebie i innych. Pojutrze, w uroczystość Najświętszego Serca Pana Jezusa będziemy obchodzili dzień modlitw o świętość kapłanów. Wszystkich zachęcam do gorącej modlitwy w tej intencji. Niech wam Bóg błogosławi.
[Do il benvenuto ai pellegrini provenienti dalla Polonia. Saluto in modo particolare i neopresbiteri qui presenti. Grati a Dio per il dono del sacerdozio fedelmente proclamate il Vangelo, amministrate i sacramenti e assumete il ministero di santificazione di voi stessi e degli altri. Dopodomani, nella solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù celebreremo la giornata della preghiera per la santità dei sacerdoti. Invito tutti all’ardente preghiera secondo questa intenzione. Dio vi benedica.]
[00829-09.01] [Testo originale: Polacco]
○ Saluto in lingua ucraina
Вітаю делегацію українських військовослужбовців 50-го міжнародного військового паломництва, що відбулось у місті Люрд. Нехай Мир Божий єднає і сповняє ваше життя у християнському служінні своїй Батьківщині і миру у світі.
[Saluto la delegazione dei militari ucraini del 50° Pellegrinaggio Internazionale Militare, svoltosi nella città di Lourdes. Che la pace di Dio vi unisca e riempia la vostra vita nel servizio cristiano alla Patria e alla pace nel mondo.]
[00830-AA.01] [Testo originale: Ucraino]
○ Saluto in lingua ceca
Srdečně vítám a zdravím poutníky z České republiky, zejména z Hradce Králové, Hovězí, a vozíčkáře Petýrkova z Prahy.
Rád vám všem žehnám! Chvála Kristu!
[Un cordiale benvenuto e saluti ai pellegrini provenienti dalla Repubblica Ceca, in particolare da Hradec Králové, Hovězí e portatori di handicap (Comunità Petýrkova), di Praga.
Volentieri vi benedico tutti. Sia lodato Gesù Cristo!]
[00831-AA.01] [Testo originale: Ceco]
○ Saluto in lingua slovacca
S láskou vítam žiakov a pedagógov Základnej školy Antona Bernoláka z Nových Zámkov.
Bratia a sestry, Kristus je cesta k Otcovi a v Eucharistii sa ponúka každému z nás ako prameň božského života. Čerpajme vytrvalo z toho prameňa. S týmto želaním žehnám vás i vašich drahých.
Pochválený buď Ježiš Kristus!
[Un affettuoso benvenuto agli allievi e insegnanti della Scuola elementare "Anton Bernolák" di Nové Zámky.
Fratelli e sorelle, Cristo è la via che conduce al Padre e nell’Eucaristia si offre ad ognuno di noi come sorgente di vita divina. Attingiamone con perseveranza. Con questi voti benedico voi ed i vostri cari.
Sia lodato Gesù Cristo!]
[00832-AA.01] [Testo originale: Slovacco]
○ Saluto in lingua croata
Pozdravljam sve hrvatske hodočasnike, a posebno vjernike župa Svetoga Antuna Padovanskoga te Blaženoga Alojzija Stepinca iz Zagreba. Na izmaku ovog mjeseca posvećenoga nebeskoj Majci, želim vam da vas uvijek prati njezin zagovor i pomoć. Hvaljen Isus i Marija!
[Saluto i pellegrini croati, particolarmente i fedeli delle parrocchie di Sant’Antonio di Padova e del Beato Luigi Stepinac di Zagabria. Nella prossimità della fine del mese dedicato alla Madre celeste, auspico che la sua intercessione e il suo aiuto vi accompagnino sempre. Siano lodati Gesù e Maria!]
[00833-AA.01] [Testo originale: Croato]
○ Saluto in lingua italiana
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto i sacerdoti del Pontificio Collegio San Paolo apostolo, che hanno terminato gli studi nelle diverse Università Pontificie e stanno per ritornare nei rispettivi loro Paesi. Cari sacerdoti, vi esorto a vivere sempre con fedeltà il ministero pastorale, facendo tesoro della formazione ricevuta in questi anni a Roma. Saluto poi gli insegnanti, gli alunni e i genitori che partecipano al pellegrinaggio delle Maestre Pie Filippini, in occasione del terzo centenario di apertura in Roma della prima scuola da parte di S. Lucia Filippini. Cari amici, e specialmente voi, care Suore, sull’esempio della vostra Fondatrice profittate di questa ricorrenza per contribuire, con rinnovato impegno, ad affrontare l’odierna emergenza educativa nella città di Roma, cuore della cristianità. Saluto inoltre i fedeli provenienti da Nola, accompagnati dal loro Pastore Mons. Beniamino Depalma. Cari fratelli e sorelle, vi invito a testimoniare quotidianamente il Vangelo della carità, sull’esempio del vostro patrono San Paolino da Nola.
Mi rivolgo, infine, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Sta per terminare il mese di maggio, e il pensiero va a Maria Santissima, Stella luminosa del nostro cammino cristiano. A lei, facciamo costante riferimento, contando nella sua materna intercessione, e potremo così percorrere con gioia e speranza il nostro quotidiano pellegrinaggio verso la Patria eterna.
[00834-01.01] [Testo originale: Italiano]
[B0356-XX.01]