Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA XIII SESSIONE PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI, 26.04.2007


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA XIII SESSIONE PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI

INTRODUCTION: CHARITY AND JUSTICE IN THE RELATIONS AMONG PEOPLES AND NATIONS

INTRODUZIONE: CARITÀ E GIUSTIZIA NELLE RELAZIONI TRA POPOLI E NAZIONI

Alle ore 11.30 di oggi, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la Conferenza Stampa di presentazione della XIII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali sul tema "Carità e Giustizia nelle relazioni tra popoli e nazioni" (Vaticano, Casina di Pio IV, 27 aprile - 1° maggio 2007).

Intervengono alla Conferenza Stampa: la Prof.ssa Mary Ann Glendon, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Docente di Diritto presso la "Harvard University" (U.S.A.); S.E. Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Docente di Storia della Filosofia presso la "LUMSA" (Roma); il Prof. Juan José Llach, organizzatore del Meeting e Consigliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Docente di Economia presso l’ "Universidad Austral" (Buenos Aires, Argentina).

Di seguito pubblichiamo un testo introduttivo all’Assemblea Plenaria:

INTRODUCTION: CHARITY AND JUSTICE IN THE RELATIONS AMONG PEOPLES AND NATIONS

The next plenary session of the Pontifical Academy of Social Sciences will be devoted to the study of Charity and Justice in the Relations Among Peoples and Nations. In the recent past, the Academy has devoted sessions to the study of globalisation and these have enabled us to see that there is a lack of charity and justice in the world we live in. This may be summarised in a general way as: disproportionate reallocations, promises not honoured, and unequal divisions. In addition, we are faced with new signs of the times that are very worrying. All of this has been met by the renewed appeal to charity and justice made by the Pope, Benedict XVI, in particular in his encyclical Deus Caritas est. These facts and this appeal form an important part of the background to our meeting.

The subject of the session will be the relations among peoples and nations: the developed, the developing, the emerging and the poor. We will ask ourselves whether these relations, in the light of the social Magisterium of the Church, can become more just, fairer, and more peaceful, and what the route should be to achieve such ends. In other words, is a partnership for charity and justice possible in the globalised world?

1. Worrying recent signs of the times

Although it is at times a common conviction that the pursuit of charity and justice at the international level is of key importance for contemporary society, at the same time we encounter signs that are working in the opposite direction:

The re-emergence of nationalism. In developing and developed countries there are signs of crisis as regards two key features of the process of globalisation: one is a human problem and relates to increased legal and illegal international migration and the political resistance to it; the second is economic and relates to the tensions between protectionism and free trade.

Weak convergence. In spite of continuing rapid economic growth in many developing countries, signals of economic and social convergence between developed and developing countries are still confined to only to a few of this last category. This is not only the case at the economic level but is also true in the field of education.

Pervasive poverty. At the same time, even in countries that have a fast-growing economy, the incidence of poverty and extreme poverty is still very high.

The weakness of multilateralism. Bilateralism is growing stronger and most multilateral institutions, such as the UN, the WTO, the IMF, the World Bank, and even some of their regional counterparts, are demonstrating signs of weakness and tiredness. However, no institutions are presently emerging to replace them.

Millennium Goals. These were based on a broad international consensus but there are now wellgrounded doubts about the possibility of really implementing them within the time envisaged. The previous consensus on the Millennium Goals is thus beginning to crumble. As a result, there is a need for further reflection on the mechanisms by which these goals can be achieved, together with the formulation of new proposals.

Insufficient and inefficient aid. The aid that has been given has fallen far short of the goal of allocating 0.7% of the GDP of developed countries to foreign aid. In addition, the aid that has been given has often been inefficiently distributed and utilised both by international organisations and by local governments and agencies.

Terrorism and war. As the events of 11 September 2001 indicate, the beginning of the new century has been characterised by a notable increase in the social and moral scourge of terrorism. At the same time, the world is still afflicted on a large scale by wars between countries and wars within countries.

2. The Encyclical Deus Caritas est of Pope Benedict XVI

Our meeting wants to draw inspiration from the Pope’s first encyclical and its important implications. In particular this document reminds us that the theological and human virtue of charity must preside over all of the social teaching and all of the social works of the Church and her members. First of all, this encyclical leads us to the centre of our faith, to the truth that ‘God is love’. Thus the Pope declares that ‘Jesus united into a single precept this commandment of love for God and the commandment of love for neighbour’. The Pope draws our attention to the fact that this teaching is both timely and significant ‘In a world where the name of God is sometimes associated with vengeance or even a duty of hatred and violence’.

This is why Deus Caritas est has been correctly described as being in part a social encyclical. It is love (caritas) that animates the Church’s care for the needy, the work of lay women and men for justice and peace in the secular sphere, and is the leavening force of the Church in society. And without love, as Paul told the Corinthians, our words and works will come to nothing.

Indeed, Deus Caritas est places itself in the long lineage of other social encyclicals (cf. n. 27), not only because it addresses the virtue of charity but also because it attributes primary importance to the virtue of justice. Indeed, it has a highly significant reference to a famous statement on this virtue by one of the great figures of Tradition: ‘As Augustine once said, a State which is not governed according to justice would be just a bunch of thieves: «Remota itaque iustitia quid sunt regna nisi magna latrocinia?»’.

Taking into consideration traditional philosophical-political doctrines and also (in a critical way) the Marxist demand for a fair distribution of goods by public powers, Benedict XVI declares: ‘In today’s complex situation, not least because of the growth of a globalized economy, the Social Doctrine of the Church has become a set of fundamental guidelines offering approaches that are even beyond the confines of the Church: in the face of ongoing development these guidelines need to be addressed in the context of dialogue with all those seriously concerned for humanity and for the world in which we live’ (n. 27).

When discussing the relationship between the Church, a ‘Community of Love’, and politics, the Pope’s approach to justice is particularly relevant to the social sciences and to the role of the Magisterium of the Church. First of all, the Pope offers the strongest vision that has ever been formulated in the contemporary age on the relationship between politics and justice: ‘The just ordering of society and the State is a central responsibility of politics’. Indeed, ‘Justice is both the aim and the intrinsic criterion of all politics’. For the Pope justice (and politics) is not a mere utilitarian or contractual technique but ‘by its very nature has to do with ethics’ (n. 28). In contrast to the solely descriptive and value-free understanding of human action proposed by many within the human and social sciences, the Pope upholds the importance of practical reason by renewing the question of the most just political order.

However, he perceives the modern danger of detaching reason from faith: ‘if reason is to be exercised properly, it must undergo constant purification, since it can never be completely free of the danger of a certain ethical blindness caused by the dazzling effect of power and special interests’. Indeed, we cannot but engage in an assessment of our sense of justice in the light of faith: ‘From God’s standpoint, faith liberates reason from its blind spots and therefore helps it to be ever more fully itself’.

This critical work of faith frees reason from its limits: ‘Faith enables reason to do its work more effectively and to see its proper object more clearly’. Not only the historical dimension of the meaning of justice, founded on both the Jewish and Christian traditions and the Roman and Greek inheritance, but also its contemporary meaning, derive from the constant purification that faith brings to reason: ‘This is where Catholic social doctrine has its place: it has no intention of giving the Church power over the State. Even less is it an attempt to impose on those who do not share the faith ways of thinking and modes of conduct proper to faith’. To conclude, here, too, the Pope attributes to the Christian a fundamental task and stresses that the aim of the social doctrine of the Church ‘is simply to help purify reason and to contribute, here and now, to the acknowledgement and attainment of what is just’ (n. 28a).

The Holy Father, in conformity with this teaching on charity and justice, thus calls for the structures of charitable service in the social context of the present day to promote the wellbeing of individuals, of peoples and of humanity: ‘Our times call for a new readiness to assist our neighbours in need…Concern for our neighbour transcends the confines of national communities and has increasingly broadened its horizon to the whole world’ (n. 30).

[00610-02.01]

INTRODUZIONE: CARITÀ E GIUSTIZIA NELLE RELAZIONI TRA POPOLI E NAZIONI

La prossima sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali sarà dedicata allo studio di Carità e giustizia nelle relazioni tra popoli e nazioni. Nel recente passato, l’Accademia ha destinato alcune sedute allo studio della globalizzazione che ci hanno consentito di comprendere la grave carenza di carità e giustizia da cui è afflitto il mondo in cui viviamo. In generale ciò può essere riassunto nel seguente modo: sproporzionata ridistribuzione, promesse non mantenute e iniqua distribuzione. Oltre a ciò, ci troviamo di fronte a nuovi segni dei tempi che risultano molto preoccupanti. Questi temi sono stati affrontati dal rinnovato appello alla carità e alla giustizia fatto da Papa Benedetto XVI, in particolar modo nella Sua Enciclica Deus Caritas est. Questi fatti e questo appello sono una parte importante del contesto in cui si svolgerà il nostro incontro.

L’oggetto della sessione saranno le relazioni tra nazioni e popoli diversi: quelli sviluppati, quelli in via di sviluppo, gli emergenti e quelli poveri. Ci chiederemo se tali relazioni, alla luce del Magistero sociale della Chiesa, possano divenire più giuste, eque e pacifiche, e quali debbano essere le strade per il raggiungimento di tali obiettivi. In altre parole, è possibile una collaborazione nel campo della carità e della giustizia in un mondo globalizzato?

1. I preoccupanti segni dei tempi

Sebbene talvolta sia convinzione comune che il perseguimento della carità e della giustizia a livello internazionale sia di importanza fondamentale per la società contemporanea, allo stesso tempo ci si imbatte in segnali che operano nella direzione opposta:

Il riemergere del nazionalismo. Nei paesi in via di sviluppo e in quelli progrediti ci sono segnali di crisi circa due caratteristiche chiave del processo di globalizzazione: il primo è un problema umano legato all’accresciuta emigrazione internazionale legale e illegale e la conseguente resistenza politica ad essa; il secondo è economico ed è in relazione alle tensioni tra protezionismo e libero scambio.

Scarsa convergenza. Malgrado la continua e rapida crescita economica in molti dei paesi sviluppati, i segnali di convergenza economica e sociale tra paesi progrediti e quelli in via di sviluppo sono ancora limitati a poche delle nazioni appartenenti a quest’ultima categoria. Ciò non riguarda solo il livello economico, ma si riferisce anche al campo dell’istruzione.

Povertà diffusa. Allo stesso tempo, perfino in paesi con un’economia in rapida crescita, l’incidenza della povertà e della povertà estrema è ancora molto alta.

Debolezza del multilateralismo. Il bilateralismo sta crescendo sempre più e molte istituzioni multilaterali, come l’ONU, il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), l’FMI (Fondo Monetario Internazionale), la Banca Mondiale e persino alcune delle loro omologhe regionali, mostrano segnali di debolezza e di stanchezza. Nonostante ciò, nessuna istituzione sta attualmente emergendo per prendere il loro posto.

Obiettivi del Millennio (Millennium Goals). Questi si basavano su un largo consenso internazionale, ma ora ci sono fondati dubbi circa la possibilità di riuscire realmente ad attuarli entro i tempi previsti. Il consenso che era stato raggiunto sugli Obiettivi del Millennio sta dunque cominciando a sfaldarsi. Di conseguenza, è necessario riflettere ulteriormente sui meccanismi grazie ai quali tali traguardi possano essere ottenuti, unitamente alla formulazione di nuove proposte.

Aiuti insufficienti e inefficaci. L’aiuto fornito è stato molto inferiore rispetto all’obiettivo di stanziare lo 0,7% del PIL dei paesi sviluppati per gli aiuti internazionali. Inoltre, l’aiuto che è stato dato è spesso risultato inefficientemente distribuito e male utilizzato dalle organizzazioni internazionali, dai governi e dalle agenzie locali.

Terrorismo e guerra. Come dimostrano gli eventi dell’11 settembre 2001, l’inizio del nuovo secolo è stato caratterizzato da un rilevante incremento del flagello sociale e morale del terrorismo. Allo stesso tempo, il mondo è ancora afflitto su larga scala da guerre e guerre civili.

2. L’Enciclica Deus Caritas est di Papa Benedetto XVI

Il nostro incontro intende ispirarsi alla prima Enciclica del Papa e alle sue importanti implicazioni. In particolare questo documento ci ricorda che la virtù teologica ed umana della carità deve presiedere a tutto l’insegnamento sociale e a tutta l’opera sociale della Chiesa e dei suoi membri. Prima di tutto, questa Enciclica ci porta al cuore della nostra fede, alla verità che "Dio è amore". Quindi il Papa proclama che "Gesù ha unito, facendone un unico precetto, il comandamento dell’amore di Dio con quello dell’amore del prossimo". Il Papa attira la nostra attenzione sul fatto che questo insegnamento è sia adeguato al nostro tempo sia significativo "In un mondo in cui al nome di Dio viene a volte collegata la vendetta o perfino il dovere dell’odio e della violenza".

Questo è il motivo per cui Deus Caritas est è stata correttamente descritta come essere in parte una Enciclica sociale. È l’amore (caritas) che anima la cura della Chiesa per i bisognosi, il lavoro di laiche e laici per la pace e la giustizia nella sfera secolare, ed è la forza lievitante della Chiesa nella società. E senza amore, come Paolo disse ai Corinzi, le nostre parole e le nostre opere finiscono in niente.

In effetti, Deus Caritas est si colloca nella lunga tradizione di altre Encicliche sociali (cfr. n. 27), non solo perché si rivolge alla virtù della carità, ma anche perché attribuisce primaria importanza alla virtù della giustizia. Infatti, contiene un riferimento altamente significativo ad una nota frase di una delle grandi figure della Tradizione: ‘come disse una volta Agostino: «Remota itaque iustitia quid sunt regna nisi magna latrocinia?»’.

Prendendo in considerazione le tradizionali dottrine politico-filosofiche ed anche (in modo critico) la richiesta marxista di una giusta distribuzione dei beni da parte dei poteri pubblici, Benedetto XVI dichiara: "Nella situazione difficile nella quale oggi ci troviamo anche a causa della globalizzazione dell’economia, la dottrina sociale della Chiesa è diventata un’indicazione fondamentale, che propone orientamenti validi ben al di là dei confini di essa: questi orientamenti – di fronte al progredire dello sviluppo – devono essere affrontati nel dialogo con tutti coloro che si preoccupano seriamente dell’uomo e del suo mondo" (n. 27). Nel prendere in esame la relazione tra la Chiesa, una "Comunità d’amore", e la politica, l’approccio del Papa alla giustizia risulta particolarmente pertinente alle scienze sociali e al ruolo del Magistero della Chiesa. Innanzitutto, il Papa offre la più forte visione che sia mai stata formulata nell’età contemporanea circa la relazione tra politica e giustizia: "Il giusto ordine della società e dello Stato è compito centrale della politica". Infatti, "La giustizia è lo scopo e quindi anche la misura intrinseca di ogni politica". Per il Papa la giustizia (e la politica) non è una mera tecnica utilitarista o contrattuale, ma per sua stessa natura ha a che fare con l’etica (cfr. n. 28). In contrasto con l’interpretazione esclusivamente descrittiva e priva di valore dell’azione umana proposta da molti nel campo delle scienze umane e sociali, il Papa sostiene l’importanza della ragion pratica rinnovando la questione di quale sia l’ordine politico più giusto.

Nondimeno, il Papa percepisce il rischio moderno di separare la ragione dalla fede: "per poter operare rettamente, la ragione deve sempre di nuovo essere purificata, perché il suo accecamento etico, derivante dal prevalere dell’interesse e del potere che l’abbagliano, è un pericolo mai totalmente eliminabile". In effetti, non possiamo eludere di valutare il nostro senso di giustizia alla luce della fede: "Partendo dalla prospettiva di Dio, [la fede] libera [la ragione] dai suoi accecamenti e perciò l’aiuta ad essere meglio se stessa".

Tale compito critico della fede, libera la ragione dai suoi limiti: "La fede permette alla ragione di svolgere in modo migliore il suo compito e di vedere meglio ciò che le è proprio". Non solo la dimensione storica del significato di giustizia – fondato sia sulla tradizione ebraica che su quella cristiana e sull’eredità greca e romana – ma anche il suo significato attuale, derivano dalla costante purificazione che la fede apporta alla ragione: "È qui che si colloca la dottrina sociale cattolica: essa non vuole conferire alla Chiesa un potere sullo Stato. Neppure vuole imporre a coloro che non condividono la fede prospettive e modi di comportamento che appartengono a questa". Per concludere, anche qui il Papa attribuisce al Cristiano un compito fondamentale e sottolinea che lo scopo della dottrina sociale della Chiesa "Vuole semplicemente contribuire alla purificazione della ragione e recare il proprio aiuto per far sì che ciò che è giusto possa, qui ed ora, essere riconosciuto e poi anche realizzato" (n. 28a).

Il Santo Padre, in conformità con questo insegnamento sulla carità e la giustizia, richiede strutture di servizio caritativo nell’odierno contesto sociale al fine di promuovere il benessere degli individui, delle popolazioni e dell’umanità intera: "Questo nostro tempo richiede, dunque, una nuova disponibilità a soccorrere il prossimo bisognoso… Superando i confini delle comunità nazionali, la sollecitudine per il prossimo tende così ad allargare i suoi orizzonti al mondo intero" (n. 30).

[00610-01.01]

[B0223-XX.01]