Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


CONFERENZA STAMPA A CONCLUSIONE DELLA XII SESSIONE PLENARIA DELL’ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE SOCIALI, 02.05.2006


CONFERENZA STAMPA A CONCLUSIONE DELLA XII SESSIONE PLENARIA DELL’ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo una Conferenza Stampa a conclusione della XII Sessione Plenaria dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali sul tema: "Gioventù che scompare? Solidarietà con i bambini ed i ragazzi in un’epoca turbolenta" (Vaticano, Casina di Pio IV, 28 aprile-2 maggio 2006).

Intervengono alla Conferenza Stampa: la Prof.ssa Mary Ann Glendon, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e Professore di Diritto presso l’Università di Harvard (U.S.A.); il Prof. Kenneth Arrow, Premio Nobel per l’Economia e Professore emerito di Economia presso la Stanford University (U.S.A.); il Prof. Juan José Llach, Professore presso la IAE-Universidad Austral (Argentina); il Prof. Kuan Hsin-Chi, Professore dell’Università di Hong Kong (CINA); il Prof. Pierpaolo Donati, Professore di Sociologia presso l’Università di Bologna.

Pubblichiamo di seguito l’intervento della Prof.ssa Mary Ann Glendon:

● INTERVENTO DELLA PROF.SSA MARY ANN GLENDON

  TESTO IN LINGUA ORIGINALE

  TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

  TESTO IN LINGUA ORIGINALE  

The Pontifical Academy of Social Sciences was founded in 1994 so that the Church’s social doctrine could benefit from the best scholarship in the social sciences. Each year the Academy holds a plenary session on a specific theme. This year the plenary session included over 30 presentations from scholars from every part of the world, meeting for more than 30 hours over five days. As per usual, the proceedings of the conference will be published after being properly assembled in the customary scholarly fashion.

Yesterday marked the 15th anniversary of the historic encyclical Centesimus Annus. The late Holy Father, Pope John Paul II, on whose initiative the Pontifical Academy of Social Sciences was founded, wrote that the Church’s social doctrine must come into contact with the world of the social sciences: "The Church's social teaching has an important interdisciplinary dimension. In order better to incarnate the one truth about man in different and constantly changing social, economic and political contexts, this teaching enters into dialogue with the various disciplines concerned with man. It assimilates what these disciplines have to contribute, and helps them to open themselves to a broader horizon, aimed at serving the individual person who is acknowledged and loved in the fullness of his or her vocation." (Centesimus Annus, #59)

The Academy, whose membership includes non-Catholics, offers the Church the best social science scholarship. In return the Church’s social doctrine offers the social sciences a broader horizon against which to integrate the various disciplines concerned with the human person in his personal, social, economic, political, legal, cultural and religious dimensions.

This year the plenary session also included two novelties: i) regional reports from North America, Africa, Asia, Latin America and Europe, and ii) six invited young people from the different continents to listen to the Academy’s proceedings and to give us their feedback.

We invited young people because this year our theme is: Vanishing Youth? Solidarity with Children and Young People in an Age of Turbulence.

The theme is part of a multi-year project of the Academy which is examining the broad implications of the demographic changes of the last few decades. Two years ago, the Academy’s plenary session looked at the aging population, with specific reference to social security and health systems.

This year we looked at those same changes and their impact on children and young people worldwide. This opens a new possibility for Catholic social teaching, which to date has not focused as explicitly on the situation of young people as it has, for example, on labour, or women, or those living in poverty.

TheAcademy’s deliberations do not aim to produce an immediate statement of conclusions, but I would like to highlight for you some of the principal themes that emerged in our considerations:

Dark Shadows

Many of the world’s children live under dark shadows of oppression and exploitation. Many do not live to see the light of day, or are abandoned to die in the first days of life. This is particularly true for girls, as the male-female imbalance is now pronounced in populous parts of the world.

Professor Mina Ramirez of the Asian Social Institute in Manila, Philippines, surveyed the state of family and child law across Asia, noting how policies on child labour, family law and marriage practices often limit the opportunities of young people for social development.

Professor Paulus Zulu of the University of KwaZulu-Natal in Durban, South Africa, detailed how poverty, weak governments, armed conflict and HIV/AIDS push children to the margins, even excluding them altogether from society.

"Demographic winter"

While the world is quite familiar with the one-child policy of China, Professor Gérard-François Dumont, Rector of the University of Paris-Sorbonne, observed that one-child families are now dominating Europe – without government coercion. This involves a certain "refusal of the future" that will lead to a culture without brothers, sisters, aunts, uncles or cousins.

"By nature, love looks to the eternal," wrote Pope Benedict XVI in his message to the Academy, taking up this same theme. "Perhaps the lack of such creative and forward-looking love is the reason why many couples today choose not to marry, why so many marriages fail, and why birth rates have significantly diminished."

Vanishing Parents?

Ms. Cherie Booth, Q.C., international human rights lawyer and wife of Prime Minister Tony Blair of the United Kingdom, spoke about how "children are forced to grow up so quickly … having to take on the responsibilities of adults or being pressurized to adopt the pre-occupations and problems of older people but without the support they deserve from us." Ms. Booth, an invited guest, emphasized that solidarity with young people means spending time with them – a difficult but necessary obligation of today’s busy modern parent.

Prolonged Adolescence

Alfonso Cardinal Lòpez Trujillo addressed another aspect of youth culture in speaking about "the syndrome of endless adolescence". Marked by an avoidance of responsibilities, a desire to maintain all available options instead of permanent commitments, and a refusal of moral limitations in the sphere of human sexuality, such a syndrome makes it almost impossible for young people to assume the enduring sacrifices on which stable marriages and families are built.

Spiritual Emptiness

Professor Kevin Ryan of the University of Massachusetts took up a similar theme, observing that North American young people have too much recreation and not enough education. The dominance of electronic entertainment – as much as 40 hours/week – means that the sphere of values and religious education is marginalized. A massive program of catechesis is required to provide young Catholics in particular with the foundation required to live a deep spiritually-fulfilling life.

Professor Mloch of Charles University, Prague, and Professor Vymêtalìk both underscored that in post-communist Central and Eastern Europe a certain spiritual emptiness has taken hold. Disappointments in the transition to a free society have produced a disillusionment that prevents deep ideals from taking hold. Professor José Raga of Madrid also noted this existential emptiness of young people today – the fruit of liberty without values.

Hope for the Future

The nature of social science research is that it identifies problems – especially enduring problems which do not admit of easy solutions. Yet the Academy members did not lose sight of the fact that young people are inherently hopeful, that they bring not only problems but solutions, and that their generosity and creativity remain always the greatest resource any society possesses. Professor Ombretta Fumagalli Carulli of the Catholic University of Milan noted that the 20th century was a "children’s century" in terms of international charters and treaties to protect young people. The experience of the Church during these last decades has also been one of surprising vitality among young people.

No society, no culture, can afford to suffer a "vanishing youth", for with them would also vanish the real hope and noble ideals of every nation.

[00636-02.01] [Original text: English]

  TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

La Pontificia Accademia delle Scienze venne fondata nel 1994 in modo che la dottrina sociale della Chiesa potesse beneficiare delle migliori menti accademiche nel campo delle scienze sociali.

Ogni anno l’Accademia organizza una sessione plenaria su di un argomento specifico. Quest’anno sono state tenute oltre 30 relazioni da studiosi di tutto il mondo, che hanno partecipato ad oltre 30 ore complessive di riunioni in cinque giorni. Come sempre, gli Atti della conferenza saranno pubblicati dopo essere stati preparati secondo la normale prassi accademica.

Ieri è stato il quindicesimo anniversario della storica Enciclica Centesimus Annus. Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, di v.m., sulla cui iniziativa è stata fondata la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha scritto che la dottrina sociale della Chiesa deve entrare in contatto con il mondo delle scienze sociali: "La dottrina sociale della Chiesa, inoltre, ha un’importante dimensione interdisciplinare. Per incarnare meglio in contesti sociali, economici e politici diversi e continuamente cangianti l’unica verità sull’uomo, tale dottrina entra in dialogo con le varie discipline che si occupano dell’uomo, ne integra in sé gli apporti e le aiuta ad aprirsi verso un orizzonte più ampio al servizio della singola persona, conosciuta ed amata nella pienezza della sua vocazione". (Centesimus Annus, n. 59)

L’Accademia, che tra i suoi membri annovera anche dei non-Cattolici, offre alla Chiesa le migliori menti accademiche nel campo delle scienze sociali. In cambio, la dottrina sociale della Chiesa offre alle scienze sociali un orizzonte più vasto nel quale integrare le varie discipline riguardanti la persona umana nella sua dimensione personale, sociale, economica, politica, legale, culturale e religiosa.

Quest’anno la sessione plenaria ha presentato due novità: i) relazioni regionali dai seguenti paesi: America settentrionale, Africa, Asia, America Latina ed Europa, e ii) sei giovani rappresentanti dei suddetti continenti che hanno ascoltato le relazioni dell’Accademia e che ci faranno avere i loro commenti. La ragione per la quale abbiamo invitato questi giovani è il tema di quest’anno: Vanishing Youth? Solidarity with Children and Young People in an Age of Turbulence (Svanisce la gioventù? Solidarietà con bambini e giovani in un’epoca di turbolenze).

Questo argomento fa parte di un progetto pluriennale dell’Accademia che esamina le vaste implicazioni dei cambiamenti demografici degli ultimi decenni. Due anni fa, la sessione plenaria dell’Accademia era stata dedicata all’invecchiamento della popolazione, con un riferimento specifico ai sistemi previdenziali e sanitari.

Quest’anno abbiamo studiato i medesimi cambiamenti ed il loro impatto sui bambini e sui giovani di tutto il mondo, aprendo una nuova possibilità per il magistero sociale della Chiesa, che fino ad oggi non si è ancora soffermato in maniera così esplicita sulla situazione dei giovani come invece lo ha fatto per esempio sull’occupazione o sulle donne o sui poveri.

Le deliberazioni dell’Accademia non intendono sfociare immediatamente in una dichiarazione conclusiva, ma vorrei comunque presentarvi alcuni dei temi principali che sono emersi dalle nostre considerazioni:

Ombre scure

Molti bambini in tutto il mondo vivono sotto le ombre scure dell’oppressione e dello sfruttamento. Molti non riescono neanche a venire alla luce, oppure sono abbandonati a morire nei primi giorni di vita. Questo è particolarmente vero per le femmine, dal momento che, nelle aree più popolose del mondo, la sproporzione tra maschi e femmine è ormai netta.

La Professoressa Mina Ramirez dell’Asian Social Institute di Manila, nelle Filippine, ha analizzato lo stato del diritto familiare e infantile in tutta l’Asia, osservando come le politiche sul lavoro minorile, sul diritto delle famiglie e sulle pratiche matrimoniali spesso limitino le opportunità di sviluppo sociale dei giovani.

Il Professor Paulus Zulu dell’Università di KwaZulu-Natal a Durban in Sudafrica, ci ha fatto notare come la povertà, i governi deboli, i conflitti armati e le epidemie di HIV/AIDS emarginino di fatto i bambini, persino escludendoli completamente dalla società.

"Inverno demografico"

Mentre, da una parte, praticamente tutti siamo a conoscenza della politica del figlio unico in Cina, il Professor Gérard-François Dumont, Rettore dell’Università di Parigi-Sorbona, ha osservato che le famiglie con un solo figlio sono ormai predominanti in Europa – peraltro senza coercizione da parte dei governi. La conseguenza è un certo "rifiuto del futuro" che ci porterà ad una cultura senza fratelli, sorelle, zie, zii e cugini.

"Per natura, l’amore guarda all’eterno", ha scritto il Papa Benedetto XVI nel suo messaggio all’Accademia, riprendendo lo stesso tema. "Forse la mancanza di questo amore creativo e orientato al futuro è la ragione per la quale molte coppie di oggi scelgono di non sposarsi, o perché tanti matrimoni falliscono, e perché i tassi di natalità sono scesi significativamente".

Genitori che scompaiono?

Cherie Booth, Q.C., avvocato specializzato in diritti umani internazionali e moglie del Primo ministro britannico Tony Blair, ha parlato di come "i bambini siano costretti a crescere così in fretta … dovendo assumersi le responsabilità degli adulti o spinti ad adottare le preoccupazioni e i problemi dei grandi ma senza ricevere da noi il sostegno che si meritano". La Sig.ra Booth, ospite invitata, ha sottolineato che solidarietà coi giovani significa passare del tempo con loro – un obbligo difficile ma necessario per il genitore moderno, oggi sempre più indaffarato.

Adolescenza prolungata

Il Cardinale Alfonso López Trujillo ha affrontato un altro aspetto della cultura giovanile parlando di "sindrome dell’eterna adolescenza". Tale sindrome, caratterizzata dal desiderio di evitare le responsabilità, di mantenere aperte tutte le opzioni disponibili invece di prendere impegni permanenti e da un rifiuto dei limiti morali nella sfera della sessualità umana, rende quasi impossibile per i giovani assumere i sacrifici continuativi sui quali si fondano matrimoni e famiglie solidi.

Vuoto spirituale

Il Professor Kevin Ryan dell’Università del Massachusetts ha ripreso un tema simile, osservando che i giovani nordamericani dedicano troppo tempo alla ricreazione e non abbastanza all’educazione. La predominanza dell’intrattenimento elettronico – che occupa i giovani fino a 40 ore la settimana – provoca l’emarginazione della sfera dei valori e dell’educazione religiosa. Secondo Ryan è necessario un programma di catechesi di massa per fornire in particolare ai giovani cattolici le basi richieste per vivere una vita profonda e spiritualmente soddisfacente.

Il Professor Mlcoch dell’Università Charles di Praga e il Professor Vymetalik hanno entrambi sottolineato come, nell’Europa centrale ed orientale post-comunismo, abbia fatto presa un certo vuoto spirituale. Le delusioni avvertite nella transizione verso una società libera hanno prodotto una disillusione che impedisce agli ideali profondi di radicarsi. Anche il Professor José Raga di Madrid ha rimarcato questo vuoto esistenziale nei giovani d’oggi – frutto di una libertà priva di valori.

Speranza per il futuro

La caratteristica della ricerca nelle scienze sociali è quella di individuare i problemi – soprattutto quelli duraturi che non ammettono soluzioni facili. Eppure i membri dell’Accademia non hanno perso di vista il fatto che i giovani sono intrinsecamente pieni di speranze, tanto da portare non solo problemi ma soluzioni, e che la loro generosità e creatività restano sempre la risorsa più grande posseduta da qualsiasi società. La Professoressa Ombretta Fumagalli Carulli dell’Università Cattolica di Milano ha sottolineato come il XX secolo sia stato il "secolo dei bambini" in termini di carte e trattati internazionali volti a proteggere i giovani. Anche l’esperienza della Chiesa in questi ultimi decenni è stata di sorprendente vitalità tra i giovani.

Nessuna società, nessuna cultura, possono permettersi di lasciare che la gioventù scompaia, perché con essa svanirebbero anche la vera speranza e i nobili ideali di ogni nazione.

[00636-01.01] [Testo originale: Inglese]

[B0221-XX.02]