INTERVENTO DEL SEGRETARIO PER I RAPPORTI DELLA SANTA SEDE CON GLI STATI AL DIBATTITO GENERALE DELLA 59MA SESSIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE A NEW YORK ● TESTO IN LINGUA INGLESE
● TESTO IN LINGUA ITALIANA
Pubblichiamo di seguito l’intervento che il Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, S.E. Mons. Giovanni Lajolo, ha pronunciato ieri a New York nel corso della Dibattito Generale della 59ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite:
● TESTO IN LINGUA INGLESE
Mr President,
1. The Holy See is honoured to take part in the general debate of the General Assembly of the United Nations for the first time since the Resolution of 1st July last which formalized and specified the rights and prerogatives of its status as a Permanent Observer, a status which the Holy See has enjoyed since 1964. It is therefore my pleasant duty to express sincere gratitude to all the member States. In approving the aforesaid Resolution, they signalled once again the particular bond of cooperation between the Apostolic See and the United Nations, already underlined by Pope John Paul II on his first visit to this assembly, exactly 25 years ago. It is a bond which, in some sense, is connatural to them: both the Holy See and the United Nations have a universal vocation; no nation on earth is foreign to them. Both the Holy See and the United Nations have an overriding objective of peace: in fact peace, this supreme good, is written into the founding Charter of the United Nations, and it lies at the heart of the Gospel message which the Holy See is responsible for proclaiming to all nations.
In this significant circumstance, I am honoured to convey to you, Mr President, and to all of you gathered here to represent your noble countries, the respectful and cordial greetings of Pope John Paul II. I bring a special greeting to the Secretary-General of the United Nations, Mr Kofi Annan, and also to his worthy assistants. Their work, as recorded in the Annual Report of the Secretary General A/59/1, above all with reference to conflict prevention and peacekeeping in the world, deserves the appreciation and gratitude of us all.
2. Several of the themes included on the agenda of this General Assembly may be considered essential for attaining the supreme objective of peace and for the future of humanity. To quote only a few: United Nations and new human world order; pursuit of the Millennium Goals; total and general disarmament; sustainable development; globalization and interdependence; international migration and development; human rights; human cloning. I shall limit myself to a brief presentation of the Holy See’s position regarding some of these issues.
3. Among the Millennium goals, pride of place goes to the theme of poverty and development. I say pride of place, because it affects the right to subsistence of hundreds of millions of human beings, surviving - as best they can - below the threshold of what is necessary, as well as tens of millions of undernourished children unjustly deprived of the right to live. In order to find a lasting solution to these inhuman conditions, it is necessary to progress, under the aegis of the UN, towards a more flexible and more just international trade system. Furthermore, financial structures are needed which would favour development and cancellation of foreign debt for the poorest countries. Likewise, the results of scientific research and technology need to be generously shared, specifically in the field of health. On this matter I need say no more, since the Holy See’s position has already been presented once again by Cardinal Angelo Sodano himself, the Secretary of State, at the conference on hunger and poverty held in New York on 20 September last. I repeat only this: the urgency of the situation cannot tolerate delay. It is a question of justice , not of charity, even if the need for charity remains and will always remain.
4. Of immediate relevance to the supreme good of peace is the theme of total and general disarmament. If it is true that the production and sale of arms to other countries endangers peace, it follows that severe and effective international controls are needed. The commitment of the UN in this area is attested by the various Conventions it has supported with reference to weapons of mass destruction as well as conventional weapons. But we are only at the beginning of a long process, with huge economic interests as obstacles along our path.
The problem of weapons of mass destruction is clearly to be distinguished from that of conventional weapons; but the latter have a terrible and unending contemporary relevance in the numerous armed conflicts that stain the world with blood, and also in terrorism.
5. Regional armed conflicts are so numerous that there is no time to list them all. However, there are some that I cannot omit to mention.
Above all there is the Israeli-Palestinian conflict which dominated the whole of the second half of the last century. This conflict is not simply contained within the narrow territorial boundaries of the region itself. Those directly involved are the Israeli Government and the Palestinian Authority, and they have the grave duty to demonstrate their desire for peace. With this end in view, a "road map" has been drawn up and formally accepted by both parties; may they proceed along it with determination and courage! But the conflict is also followed with intense interest and often with passion by large sections of humanity. The Catholic Church, present in Palestine for 2,000 years, invites everyone to turn their backs on any action likely to destroy confidence, and to utter generous words of peace and make bold gestures of peace. And if peace is the fruit of justice, let it not be forgotten - as Pope John Paul II has reminded us - that there can be no justice without forgiveness. Indeed, without mutual forgiveness. This clearly requires greater moral courage than the use of arms.
Then there is the Iraqi conflict. The position of the Holy See concerning the military action of 2002-2003 is well known. Everyone can see that it did not lead to a safer world either inside or outside Iraq. The Holy See believes it is now imperative to support the present Government in its efforts to bring the country to normality and to a political system that is substantially democratic and in harmony with the values of its historic traditions.
The Holy See is gravely concerned about various African countries Sudan, Somalia, the countries in the Great Lakes region, Ivory Coast, etc., scarred by bloodshed arising from mutual conflicts and even more from internal strife. They need active international solidarity: more specifically, and connaturally, the African Union needs to intervene authoritatively so as to bring all legitimate interested parties around a negotiating table. The African Union has already demonstrated its ability to act successfully in some cases: it deserves recognition and support.
6. I have mentioned the theme of terrorism, an aberrant phenomenon, utterly unworthy of man, which has already assumed global dimensions: today no State can presume to be safe from it. Hence, without prejudice to the right and duty of each State to implement just measures to protect its citizens and its institutions, it seems obvious that terrorism can only be effectively challenged through a concerted multilateral approach, respecting the ius gentium, and not through the politics of unilateralism. No-one is in any doubt that the fight against terrorism means, first and foremost, neutralizing its active breeding-grounds. But the underlying causes are many and complex: political, social, cultural, religious; for this reason, what is still more important is long-term action, directed, with foresight and patience, at its roots, designed to stop it spreading further and to extinguish its deadly contagious effects.
The Holy See and the entire Catholic Church is actively involved in this work. It is involved through its educational and charitable institutions which, wherever they are, are committed to raising the cultural and social level of the population, without any discrimination, especially on religious grounds; it is involved through inter-religious dialogue, which has grown in intensity ever since the Second Vatican Ecumenical Council: this dialogue is directed towards objective mutual knowledge, sincere friendship and, wherever possible, free collaboration in the service of humanity. The Holy See will always be grateful to the authorities of other religions who demonstrate openness to such dialogue, and also to the civil authorities who encourage it, without any political interference, respecting the distinction between the religious and the civil sphere and the fundamental human right to freedom of religion.
7. The right to freedom of religion is sanctioned, together with other fundamental rights, in the Universal Declaration of Human Rights, approved by the General Assembly of the United Nations on 10 December 1948. In reality, such fundamental human rights stand or fall together. And man stands or falls with them. For this reason - in the view of the Holy See - every effort has to be made to defend them in all fields. For this to happen, one particular danger must be avoided, which is found today in various countries and social settings. It is the idea that these fundamental human rights, as sanctioned by the Universal Declaration, are expressions of a particular culture and are therefore highly relative. No: at heart, they are expressions of the human being as such, even if the fact remains that, at different times and in different cultures, they may have been and may still be differently applied, in more or less adequate and acceptable ways.
8. Among the fundamental rights, or rather foremost among them, as the Universal Declaration explicitly states, is the right to life of every individual. The Holy See could say a great deal about the right to life of every individual, because the essence of its message is the "Gospel of life". Evangelium Vitae is the title of a well-known Encyclical by Pope John Paul II, issued on 25 March 1995. The question of human cloning comes under the same broad heading. In a few weeks this general Assembly will resume its debate on human cloning. In this respect the Holy See is pleased to reaffirm its commitment to support the advancement of medical science, conducted always in a manner that respects human dignity, because it offers healing and cure for various diseases. With this end in view, the Holy See reiterates its support for the procurement and use of adult stem cells, and believes that the way forward is to draw up and implement a clear Convention that will result in a comprehensive ban on human cloning.
9. "Recognition of the inherent dignity and of the equal and inalienable rights of all members of the human family is the foundation of freedom, justice and peace in the world": so begins the Preamble of the Universal Declaration on Human Rights. It is one of the many undeniable merits of the UN to have proposed to the conscience of all humanity, more than 50 years ago, these secure principles for progress towards peace. Over the years, however, the United Nations Organization, like every human organization, has needed to adapt its procedures to take account of developments on the world political scene so that its work for the promotion of peace can become more effective. The first results of the high-level commission set up for this purpose by Secretary-General Kofi Annan were published last June. The Holy See will be able to offer some explicit evaluation on the occasion of the debate on the subject to be held next week. For now I should simply like to recall Pope John Paul II’s words for this year’s World Day of Peace. He reminded us that "humanity today is in a new and more difficult phase of its genuine development" and for this reason - echoing the voice of his predecessors - he called for "a greater degree of international ordering". This could be brought about by giving organizations like the UN special prerogatives to facilitate action to prevent conflicts at times of international crisis, and also, when absolutely necessary, "humanitarian intervention", that is, action aimed at disarming the aggressor. Yet the "greater degree of international ordering" could be achieved still more effectively if the UN were to rise from "the cold status of an administrative institution" - to quote Pope John Paul II once again to the status of "a moral centre, where all the nations of the world feel at home and develop a shared awareness of being, as it were, a family of nations".
10. Mr President, now and in the future, the UN can always count on the Holy See to be not only an attentive Permanent Observer, but also a travelling companion, ever ready to support its complex and difficult activity in conformity with the proper nature and according to the proper possibilities of the Holy See and also to collaborate, in a spirit of freedom and friendship, with all the member States.
Thank you, Mr President.
[01213-02.01] [Original text: English]
● TESTO IN LINGUA ITALIANA
Signor Presidente,
1. La Santa Sede ha l’onore di intervenire nel dibattito generale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la prima volta dopo che la Risoluzione del 1° luglio scorso ha formalizzato e precisato i diritti e le prerogative del suo status di Osservatore Permanente di cui essa gode dal 1964. Per questo è mio gradito dovere esprimere viva riconoscenza a tutti gli Stati membri. Approvando detta Risoluzione, essi hanno dato risalto ancora una volta a quel particolare vincolo di cooperazione tra la Sede Apostolica e l’Organizzazione delle Nazioni Unite, già messo in evidenza da Giovanni Paolo II nella sua prima visita a questa sede, proprio 25 anni fa. È un vincolo ad esse, in qualche modo, connaturale: tanto la Santa Sede quanto le Nazioni Unite hanno entrambe una vocazione universale; nessuna nazione della terra è in esse straniera. E tanto la Santa Sede quanto le Nazioni Unite hanno entrambe una suprema finalità di pace: la pace, questo sommo bene, è di fatto iscritta nell’atto fondativo, nella Carta delle Nazioni Unite, ed essa è nel cuore del messaggio evangelico, che la Santa Sede ha il compito di portare a tutte le genti.
In questa significativa circostanza ho l’onore di portare a Lei, Signor Presidente, e a tutti voi, qui convenuti per rappresentare i vostri nobili Paesi, il saluto deferente e cordiale del Papa Giovanni Paolo II. Un particolare saluto mi onoro di trasmettere al Segretario Generale dell’ONU, Sig. Kofi Annan, ed ai suoi validi collaboratori. L’opera da essi svolta, quale appare dal Rapporto Annuale del Segretario Generale A/59/1, soprattutto in riferimento alla prevenzione dei conflitti ed al mantenimento della pace nel mondo, merita l’apprezzamento e la gratitudine di noi tutti.
2. Non pochi tra i temi dell’ordine del giorno di questa Assemblea Generale possono considerarsi come essenziali per il raggiungimento dello scopo supremo della pace e per il futuro dell’umanità. Per citarne solo alcuni: Nazioni Unite e nuovo ordine umano mondiale; perseguimento dei Millennium’s Goals, disarmo completo e generale; sviluppo sostenibile; globalizzazione e interdipendenza; migrazioni internazionali e sviluppo; diritti umani; clonazione umana. Mi limiterò a presentare brevemente la posizione della Santa Sede su alcuni di essi.
3. Tra i Millennium’s Goals ha un posto primordiale il tema della povertà e dello sviluppo. Posto primordiale perché tocca il diritto alla sussistenza di centinaia di milioni di esseri umani, che sopravvivono – per quanto possono – al di sotto della soglia del necessario, e di decine di milioni di bambini denutriti ed ingiustamente privati del diritto di vivere. Per superare durevolmente tali disumane condizioni è necessario pervenire sotto l’egida dell’ONU ad un sistema commerciale internazionale più flessibile e più giusto e a strutture finanziarie favorevoli allo sviluppo e al superamento del debito estero dei Paesi più poveri, e ad una generosa condivisione dei risultati delle ricerche scientifiche e della tecnologia, specificamente in campo sanitario. In merito non ho bisogno di aggiungere altro, dopo che la posizione della Santa Sede è stata ancora una volta illustrata dallo stesso Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, nell’incontro di New York contro la fame e la povertà il 20 settembre ora trascorso. Solo ripeto: l’urgenza in questo campo non può tollerare ritardi. È questione di giustizia, non di carità, anche se questa resta e resterà sempre necessaria.
4. Di immediato rilievo in riferimento al bene supremo della pace è certo il tema del disarmo completo e generale. Se è vero che la produzione e la vendita di armi ad altri Paesi non è senza pericoli per la pace, ne consegue la necessità di un controllo internazionale severo ed efficace. L’impegno dell’ONU in questo campo è testimoniato da diverse Convenzioni che essa ha favorito in riferimento alle armi di distruzione di massa, come anche alle armi convenzionali. Ma non si è che all’inizio di un lungo percorso, ostacolato da giganteschi interessi economici.
Specificamente diversa certo è la problematica delle armi di distruzione di massa e di quelle convenzionali; ma le armi convenzionali hanno una loro feroce ed incessante attualità nei numerosi conflitti armati, che insanguinano il pianeta, e nel terrorismo.
5. I conflitti armati regionali sono così numerosi che non v’è qui tempo per enumerarli tutti. Di alcuni di essi non posso però tacere.
Anzitutto il conflitto israelo-palestinese. Esso ha segnato tutta la seconda metà del secolo scorso. Non è un conflitto circoscritto dai suoi per sé angusti limiti territoriali. Direttamente sono coinvolti il Governo israeliano e l’Autorità palestinese, che hanno il grave dovere di dimostrare di volere la pace. Per raggiungerla è stata disegnata e da essi anche formalmente accettata una "road map": la percorrano dunque finalmente con determinazione e coraggio! Ma quel conflitto è seguito anche, con intensa partecipazione e sovente con infiammati sentimenti, da larghi strati dell’umanità. La Chiesa Cattolica, presente in Palestina da duemila anni, invita tutti a tralasciare, anzitutto, ogni azione atta a distruggere la fiducia e a dire generose parole di pace, a compiere coraggiosi gesti di pace. E, se la pace è frutto di giustizia, non si dimentichi anche – come ha detto Giovanni Paolo II – che non v’è giustizia senza perdono. Sì, senza reciproco perdono. Certo, esso richiede un coraggio morale più grande che nell’uso delle armi.
V’è poi il conflitto iracheno. La posizione della Santa Sede circa l’azione militare del 2002-2003 è ben nota. È sotto gli occhi di tutti che essa non ha portato ad un mondo più sicuro né dentro né fuori l’Iraq. La Santa Sede ritiene che ora si debba sostenere l’attuale Governo nel suo sforzo di riportare il Paese a normali condizioni di vita e ad un sistema politico sostanzialmente democratico e conforme ai valori delle sue tradizioni storiche.
Grave è la preoccupazione della Santa Sede per diversi Paesi dell’Africa (Sudan, Somalia, Paesi della Regione dei Grandi Laghi, Costa d’Avorio, ecc.), insanguinati da reciproche contese, ma ancor più da conflitti interni. Essi hanno bisogno dell’attiva solidarietà internazionale: più specificamente, ed in maniera connaturale, potrà essere l’Unione Africana a far valere la sua autorità per portare tutte le parti legittimamente interessate intorno ad un tavolo di trattativa. L’Unione Africana ha già dimostrato di poterlo fare con successo in alcuni casi: ad essa va dato riconoscimento ed appoggio.
6. Ho menzionato il tema del terrorismo. È un fenomeno aberrante, del tutto indegno dell’uomo, che ha assunto ormai dimensioni planetarie: oggi nessuno Stato può presumere di esserne al sicuro. Per questo – fermo restando il diritto ed il dovere di ogni Stato di porre in atto ogni giusta misura per tutelare i propri cittadini e le proprie istituzioni – appare evidente che non con una politica improntata al principio dell’unilateralità, ma solo con una impegnata concertazione plurilaterale, nel rispetto del ius gentium, ci si potrà opporre ad esso efficacemente. Nessuno dubita che esso vada combattuto spegnendone anzi tutto i focolai vivi. Ma molte e complesse sono le sue cause: politiche, sociali, culturali, religiose; e per questo più necessaria ancora è un’azione a lungo termine, che operi, con preveggenza e pazienza, sulle sue radici, ne impedisca il ramificarsi spontaneo, ne spenga la malefica forza contagiosa.
In tale azione la Santa Sede, tutta la Chiesa Cattolica è attivamente impegnata. Lo è attraverso le sue istituzioni educative e caritative che, ovunque siano, si adoperano per elevare il livello culturale e sociale delle popolazioni, senza alcuna discriminazione, in particolare senza alcuna discriminazione religiosa; lo è attraverso il dialogo interreligioso, che, a seguito del Concilio Ecumenico Vaticano II, si è sempre più venuto intensificando: esso ha come fine una oggettiva conoscenza reciproca, un sincero rapporto di amicizia e, nei campi in cui sia possibile, anche una libera collaborazione a servizio dell’uomo. La Santa Sede sarà sempre grata a quelle autorità delle altre religioni che si mostrano aperte ad un tale dialogo, come anche a quelle autorità civili che lo incoraggiano, senza alcuna interferenza politica, nel rispetto della distinzione della sfera religiosa e di quella civile e di quel diritto fondamentale dell’uomo che è la libertà di religione.
7. Il diritto alla libertà di religione è sanzionato, insieme ad altri diritti fondamentali, nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. In realtà tali diritti fondamentali dell’uomo stanno e cadono insieme. E l’uomo sta e cade con essi. Per questo – ad avviso della Santa Sede – si impone di tutelarli con ogni cura ed in ogni ambito. Perché ciò avvenga un pericolo in particolare deve essere evitato, che oggi si manifesta in diversi ambienti di diversi Paesi. È l’idea che i diritti fondamentali dell’uomo, quali sanciti nella predetta Dichiarazione universale, siano espressione di una determinata cultura e pertanto molto relativi. No: nel loro nocciolo sono espressioni dell’essere umano in quanto tale, anche se ciò non toglie che, secondo le diverse epoche e culture, essi possano aver avuto e tuttora avere una diversa applicazione, più o meno adeguata ed accettabile.
8. Tra i diritti fondamentali, anzi tra di essi come il primo, va comunque affermato – come esplicitamente fa la Dichiarazione universale – il diritto di ogni individuo alla vita. Sul diritto di ogni individuo alla vita la Santa Sede avrebbe molto da dire: sì, perché l’essenza del suo messaggio è il "vangelo della vita" Evangelium Vitae, così si intitola la nota Enciclica di Giovanni Paolo II del 25 marzo 1995. È in questo ampio tema che si inserisce anche la questione della clonazione umana. Quest’Assemblea ne discuterà fra qualche settimana. A tal riguardo, la Santa Sede desidera riaffermare il suo impegno nell’appoggiare il progresso della scienza medica, – sempre nel rispetto della dignità umana – per la cura e la guarigione di varie malattie. In questo contesto essa rinnova il suo giudizio favorevole in merito all’acquisizione e all’uso di cellule staminali adulte. La Santa Sede ritiene che la via da seguire consista nel concludere e dare attuazione ad una Convenzione che comporti, in maniera non ambigua, un divieto generale della clonazione umana.
9. «Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo »: sono queste le parole con cui inizia il preambolo della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. È uno dei non pochi ed innegabili meriti dell’ONU di avere, già oltre 50 anni fa, proposto alla coscienza di tutta l’umanità principi sicuri per camminare sulla via della pace. L’Organizzazione delle Nazioni Unite, come ogni organizzazione umana, ha però manifestato nel corso degli anni la necessità di adattare le proprie norme di funzionamento allo sviluppo dello scenario politico mondiale affinché la sua opera di promozione della pace possa essere più efficace. I primi risultati della commissione ad alto livello istituita a tal fine dal Segretario Generale Kofi Annan, sono stati resi pubblici lo scorso mese di giugno. La Santa Sede potrà esprimere qualche sua valutazione esplicita in occasione del dibattito che avrà luogo in merito nella prossima settimana. Per ora vorrei semplicemente ricordare quanto contenuto nel messaggio di Giovanni Paolo II per la giornata mondiale della pace di quest’anno. Egli rilevava che l’umanità si trova "di fronte ad una fase nuova e più difficile del suo autentico sviluppo" e per questo auspicava – sulla scia dei suoi predecessori – "un grado superiore di ordinamento internazionale". Ciò potrà avvenire, in particolare, attribuendo all’ONU, per esempio, particolari prerogative che ne facilitino l’azione nella prevenzione dei conflitti in casi di crisi internazionali e, quando si renda indilazionabile, un "intervento umanitario", cioè un intervento mirante a disarmare l’aggressore. Ma ancor più ciò potrà avvenire se l’ONU saprà elevarsi dallo stadio di "istituzione di tipo amministrativo – per citare ancora una volta Giovanni Paolo II – allo stadio di centro morale, in cui tutte le Nazioni del mondo si sentano a casa loro, sviluppando la comune coscienza di essere, per così dire, una famiglia di nazioni".
10. Nel suo cammino presente e futuro l’ONU potrà sempre contare di avere nella Santa Sede non solo un Osservatore Permanente attento, ma anche un compagno di viaggio sempre pronto a favorirne, in conformità alla propria natura e secondo le proprie possibilità, la complessa e difficile attività come anche a collaborare, in spirito di libertà e di amicizia, con tutti gli Stati membri.
Grazie, Signor Presidente.
[01213-01.01] [Testo originale: Italiano]
[B0474-XX.01]