Questa mattina, nell’Aula Nuova del Sinodo, si tiene l’ultima giornata del Convegno sugli aspetti dottrinali e pastorali del Pontificato di Giovanni Paolo II, promosso dal Collegio Cardinalizio in occasione del XXV anniversario di Pontificato. Vi prendono parte tutti i Cardinali, i Presidenti delle Conferenze Episcopali, i Capi Dicastero della Curia Romana e i Patriarchi.
Pubblichiamo di seguito gli interventi dell’Em.mo Card. Ivan Dias, Arcivescovo di Bombay (India) e dell’Em.mo Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato:
● INTERVENTO DELL’EM.MO CARD. IVAN DIAS
THE MISSIONS
IN THE PONTIFICATE OF POPE JOHN PAUL II
I deem it a singular honour to be able to address this August gathering as we humbly thank God for His gift of Pope John Paul II to the Church and to the world at large, and offer our warm and affectionate congratulations to His Holiness on the Silver Jubilee of his pontificate.
The theme of this conference opens before us the vast horizon of the missionary mandate which the Church has received from its Founder, Christ Jesus Our Lord: "Go out into the whole world and preach the Gospel to the whole of creation" (Mk 16:15). This mandate has challenged the Church ever since its inception, but the more so in recent times when the winds of secularization and globalization are blowing ever strongly all over the world and threaten to invade the sacred precincts of the Church itself.
Christ's missionary mandate to the Church is a continuation of the one which He himself received from his Father "who so loved the world that he sent his only Son so that all those who believe in him may have eternal life".1 Jesus, the Divine emissary of the Father, sends forth his disciples to carry on his own divine and salvific mission: "As the Father has sent me, so do I send you".2 Though this mandate is one and unique,3 Pope John Paul II has indicated its three expressions: as "missio ad gentes or first evangelization" of those who have not yet fully received the Good News of Jesus Christ; as the "pastoral care" of those who have accepted Jesus as Lord and Saviour; and as a "new evangelization" of those already evangelized who need to refresh and deepen their Christian roots.4 These three expressions of the missionary mandate may at times be found together in a particular setting. Speaking of the European continent, for instance, in his post-synodal exhortation Ecclesia in Europa the Holy Father states: "In various parts of Europe -which is known as a Christian continent -a first proclamation of the Gospel is needed: the number of the unbaptized is growing, both because of the significant presence of immigrants of other religions and because children born into families of Christian tradition have not received baptism, either as a result of the communist domination or the spread of religious indifference.
Indeed, Europe is now one of those traditionally Christian places which, in addition to a new evangelization, require in some cases a first evangelization On the old continent too, there are vast social and cultural areas which stand in need of a true missio ad gentes".5
Besides these traditional three expressions of evangelization the Pope has indicated new areas which cross all geographical, cultural and social divisions: he speaks of them as an "areopagus", and mentions among them the world of culture and research, of migrants and poverty, of Social communication and international relations underlining the importance of information technology and the media in all its forms, commitment to peace, development and the liberation of peoples, the rights of individuals and groups, especially of minorities, the empowerment of women and the education of children, the ecological safeguard of the created world. All these, says the Pope, need to be illuminated with the light of the Gospel and hence come within the missionary purview of the Church.6 In all of them the Church must continue Christ's divine and salvific mission, and consequently always be in statu missionis.7
As we consider the vast topic of "missions" in theory and in practice during the pontificate of Pope John Paul II, we shall 1° take a general view of the actual missionary status of the Church in countries receiving the first proclamation of the Gospel; 2° we shall consider the missionary thrust of our Holy Father in his many apostolic visits; and 3° brief1y outline the missionary vision of the Church today as exposed in the Pope's magisterium.
I. The missionary status of the Church in countries
receiving the first Gospel proclamation
These countries are primarily, though not exclusively, in Africa and Asia. It is indeed consoling to note that during the past 25 years the missionary activity in these two continents has registered remarkable and constant progress. If we compare the latest statistics published by the Holy See (2001) with those at the beginning of Pope John Paul II's pontificate (1978), we see that the number of the baptized rose by 148% in Africa8 and by 71% in Asia.9 The number of Bishops went up by 43% in Africal0 and 28% in Asia11, and most of these are native africans and asians.
The Catholic Bishops Conference of India (CBCI) -with its three Churches sui iuris and almost 200 Bishops, including those retired -is the fourth largest in the world, following those in Brazil, Italy and USA. The diocesan and religious clergy increased by 65% in Africa12 and 60% in Asia.13 Religious women went up by 49% in Africa14 and 54% in Asia,15 and the religious brothers by 38% in Africa16 and 23% in Asia.17 The candidates to the priesthood and the men religious rose by 273% in Africa18 and 136% in Asia. 19 Such a praiseworthy upward trend in the number of priests, religious and seminarians in Africa and Asia is in contrast with the sharp decline registered in the other three continents. Besides, there has also been a greater involvement of the Church in the fields of education and health-care, as well as in Social and human development programmes.
All in all, the Church's missionary thrust in Africa and Asia seems to have progressed remarkably well during the pontificate of Pope John Paul II and augurs well for the future. This optimism is echoed in the Pope's post-synodal exhortations. In Ecclesia in Africa the Holy Father wrote: "The Lord has visited his people in Africa. Indeed, this continent is today experiencing what we can call a sign of the times, an acceptable time, a day of salvation. It seems that the "hour of Africa" has come, a favourable time which urgently invites Christ's messengers to launch out into the deep and to cast their nets for the catch (cf Lk 5:4)".20 In Ecclesia in Asia the Pope said: 'With the Church throughout the world, the Church in Asia will cross the threshold of the Third Christian Millennium marvelling at all that God has worked from its beginnings until now, and strong in the knowledge that just as in the first millennium the Cross was planted on the soil of Europe, and in the second on that of the Americas and Africa, we can pray that in the Third Christian Millennium a great harvest of faith will be reaped in this vast and vital continent".21 Deo gratias!
II. John Paul II: a "missionary" Pope
The many pastoral visits of the Holy Father to the parishes in Rome, to the dioceses in Italy and to numerous countries all aver the world have rightly won him the title of "a missionary Pope". In fact, he has travelled the world aver holding high the banner of the Gospel as a harbinger of peace and a staunch defender of human dignity and the inalienable rights of the human person. During his 102 international visits alone the Pope has covered about a million and two hundred thousand kilometres, which would mean three times the distance from the earth to the moon and over 29 times the circumference of the earth. The Holy Father has himself explained the missionary thrust of his visits: "Indeed, since the day when I was elected Bishop of Rome, 16 October 1978, Jesus' commandment: 'Go into all the world and preach the Gospel to the whole creation' (Mk 16: 15) has resounded in the depths of my heart with special intensity and urgency. I felt it was my duty, therefore, to imitate the Apostle Peter who 'went here and there among them all' (Acts 9: 32) to build up and to consolidate the Church's vitality in fidelity to the Word and in the service of truth; to tell them all... that God loves them, that the Church loves them, that the Pope loves them and also wants to receive from them the encouragement and example of their goodness. their faith. Furthermore, the apostolic journeys have highlighted a specmc dimension of the ministry proper to the Successor of Peter, the 'lasting and visible source and foundation of the unity both of faith and of communion' (Lumen Gentium,18)".22
III. "Mission" in Pope John Paul II’s magisterium
The Holy Father's vision of the Church's "mission" today is a continuation of the teachings of the Second Vatican Council and Pope Paul VI's encyclical Evangelii Nuntiandi. He has elaborated the - the" mission" parameters in many documents and allocutions: in particular in the encyclicals Redemptor Hominis and Redemptoris Missio where the Pope solemnly affirms that the foundation and end of all mission in the Church is the sacred person of Our Lord Jesus Christ. This teaching is reiterated in the continental post-synodal apostolic exhortations.23
A. Christ the Redeemer: foundation and end of all mission
RedemptorHominis (4 March 1979)
The Holy Father solemnly affirms that "Jesus Christ is the stable principle and fixed centre of the mission that God himself has entrusted to man"and he urges all Christians to "consciously join in the great mission of revealing Christ to the world, to help each person to find himself in Christ, and to help the contemporary generations of our brothers and sisters, the peoples, nations, States, mankind, developing countries and countries of opulence -in short, to help everyone to get to know 'the unsearchable riches of Christ', since these riches are far every individual and are everybody's property".24
The Pope courageously applies to man what is proper to Christ, and affirms that man, considered concretely both as a person and as belonging to a community, "is the primary route that the Church must travel in fulfilling Baer mission: he is the primary and fundamental way far the Church, the way traced out by Christ himself, the way that leads invariably through the mystery of the Incarnation and the Redemption This man is the way for the Church -a way that, in a sense, is the basis of all the other ways that the Church must walk -because man, every man without any exception whatever, has been redeemed by Christ, and because with man, with each man without any exception whatever, Christ is in a way united, even when man is unaware of it: Christ, who died and was raised up far all, provides man -each man and every man -with the light and the strength to measure up to his supreme calling".25
For this reason our sense of "mission" must be carefully attentive to and deeply appreciative of the strides made by man in the course of history, as far as culture and religion are concerned. "We approach them with the esteem, respect and discernment that has marked the missionary attitude since the time of the Apostles. Suffice it to mention Saint Paul and, far instance, his address in the Areopagus at Athens."26 The Church's solicitude far the progress or humanity has Christ at its root. lt is in this perspective that Pope John Paul II places his wide teaching on work and peace, on justice and liberation, on the preferential love for the poor.
Redemptoris Missio (7 December 1990)
The encyclical Redemptoris Missio is written in a cultural and ecclesial framework which takes up the challenge of the "gradual secularization of salvation"27 whereby divine sonship is forgotten and people, often misled by New Age sciences, are made to believe that the supernatural is irrelevant and that the task of self-salvation is the product of their own personal efforts. The Pope warns against a form of theological relativism, which will later be stressed in Dominus Iesus,28 and strongly emphasizes that the "unique and universal mediation of Jesus... is the way ordained by God himself'29 and that it is impossible to "separate in any way the Word and Jesus Christ" .30 The new element of the encyclical is in the frank acknowledgement that the unique and universal mediation of Jesus Christ can be prepared through intermediary means. The Holy Spirit, who is the prime agent of mission and blows where: he wills, is found even beyond the borders of the Church, but his action will always be directed towards the proclamation of Jesus Christ as Saviour of all humankind.31
Such a vision opens new horizons in inter-religious dialogue. Far from being rigidly exclusivist, it is appreciative of religious elements from other faiths which are conducive to knowing and appreciating the Lord of heaven and earth. This explains the inter- religious meetings at Assisi and the spirit which led the Holy Father to visit a Jewish synagogue and a Muslim mosque and to engage in a wide-ranging inter-religious dialogue with world religious leaders. In Redemptoris Missio the Pope explained the reason underlying these acts, reaffirming what he had previously said in Manila and Tokyo in 1981, and at Madras in 1986: "Respect far man in his quest far answers to the deepest questions of his life, and respect far the action .of the Spirit in man".32
B. Mission: corollaries and challenges
Four important corollaries flow logically from the fact that the Church's mission is founded on and geared towards the proclamation of Jesus Christ as the one and only Saviour of all humankind.
1. The Church -as a whole and in each its parts -"exists primarily to evangelize"33 "There is a new awareness -says the Pope -that missionary activity is a matter for all Christians, for all dioceses and parishes, Church institutions and associations".34 This ushers in a "new springtime far Christianity"35 and is an historic step in its missionary dynamism in which all the baptized must get involved with the diversity of their charisms and which make them break all geographical and cultural barriers.
2. Christians must give an authentic witness to their identity. The great Indian sage Mahatma Gandhi once said of Christianity, which he deeply appreciated: "I love Christ", he said, "but I do noi love Christians, because they do not do what Christ has commanded". Christian witness is the "first and irreplaceable form of mission",36 and must exude the presence and the signs of "holiness which is the essential prerequisite for an authentic evangelization It is not enough that truth and grace are offered through the proclamation of the Word and the celebration of the Sacraments; they need to be accepted and experienced in every practical situation, in the way Christians and ecclesial communities lead their lives. This is one of the greatest challenges set before the Church at the beginning of the new millennium".37 The Pope also repeats emphatically what Pope Paul VI had said: "our contemporaries listen more willingly to witnesses than to teachers, and if they do listen to teachers, it is because they are witnesses".
3. Christians must be formed in mission consciousness. "Now more than ever this is needed in all Christians, beginning with bishops, priests, deacons, consecrated persons, catechists and teachers of religion ".38 Missionary formation or training in mission- mindedness must hold a privileged place in our Church programmes. I t may take diverse forms as far as methodology is concerned, and vary according to the standard of culture of the destinataries and the competence of the trainees, but the aim of the formation programme is common to all: to prepare "credible evangelizers, whose lives... radiate the beauty of the Gospel ".39
Here special mention must be made of the role of the laity. The historic meeting of many ecclesial lay groups with the Holy Father in St. Peter's Square on the eve of Pentecost' 1999, was a sign that the hour of the laity has dawned with the arrival of the Third Christian Millennium, and that the Holy Spirit has quickened to maturity many Laymen and women, associations, ecclesial movements and new communities and has launched them forth, as indispensable co- workers of the bishops, priests and religious, to evangelize the world for Christ. What the Church needs today is apologists, not apologizers, viz. persons who are not on the defensive, but who can defend their faith because they know the tenets of Christian doctrine and the ethos of their catholic identity and are able "to give an account of the hope which is in them".40
4. Primacy of the proclamation of the faith. Whoever be the instrument of evangelization -a lay person, a member of a religious institute, a priest or a bishop -the proclamation of the Gospel must hold pride of place. We still vividly recall the image of our Holy Father who, at the beginning of the Great Jubilee of the Year 2000, stepped through the Holy Door of St. Peter's Basilica holding high the Book of the Gospels. The Pope himself gives a missionary explanation of this gesture in his exhortation Ecclesia in Europa: "I held high the Book of the Gospels, showing it to the Church and to the world. This same ritual action, carried out by all the Bishops in the different cathedrals of the world, points to the task awaiting the Church... now and for ever" 41
"Holding high the Gospel" is indeed a symbolic gesture which synthesizes the all-embracing and demanding character of our Christian identity. It means that, wherever the Church finds itself, it is called to reveal the love of God the Father, to proclaim Jesus Christ as the only Mediator between God and humankind and the sole Redeemer of the world, to make people encounter the lave of God which is being poured out through the Holy Spirit; it means that Christians are to be messengers of hope to everyone, that they must further a culture of lire defending it from its conception to its natural end, they must uphold the dignity and the inalienable rights of every man, woman and child; it means that Christians consider a preferential love far the poor to be a necessary dimension of their love for Christ and of their service of the Gospel, that they believe that the Lord is present and at work in the Church and in the history of humankind; it shows their determination to promote an harmonious conviviality and to build a civilization of love worthy of the human person founded on the solid foundations of justice, truth, liberty and solidarity.42 This is indeed a very challenging task for the Church as a w hole and far every Christian in particular.
C. Channels for missionary proclamation
Evangelization is the work of the Holy Spirit whose ways are varied: sometimes they are direct, at other times indirect. The Holy Spirit started proclaiming the Good News at the very moment that Christ Our Lord was born in Bethlehem. He did it directly through the Angels announcing the glad tidings of Jesus' birth to shepherds who kept watch over their flock that night and telling them where they could find biro, and they did. And indirectly, by making a star to rise in the East and lead some Wise Men laden with precious gifts to Jesus the new born King and Saviour of the world. The Wise Men were restless until they found Jesus and placed their treasures at his feet and adored him. This is the final outcome of both direct and indirect evangelization: the Holy Spirit leads one and all -some - already here on earth, others in the hereafter -to acknowledge Jesus as Lord and Saviour of humankind. As far as indirect evangelization is concerned, the Holy Spirit avails himself of three main instruments: enculturation, ecumenical and inter-religious dialogue, and social and human development works. These are particularly useful in countries receiving the first evangelization. One understands then why the Holy Father has made special mention of them in his post-synodal apostolic exhortations for Africa, Asia and Oceania. Of course, none of these three instruments exhausts the missionary-evangelizing activity of the Church. They are complementary to each other and, if well integrated among themselves, can show how the Church continues Christ's divine mission to give lire to everyone, and to give it in abundance.43
1. lnculturation
Inculturation is the continuation of the mystery of the Incarnation, whereby "the Word became flesh and dwelt among us".44 Genuine enculturation makes the Gospel to "take flesh" in diverse cultures, so that the Christian faith can be expressed in and through them. It is a challenge for the Church to evangelize cultures and to inculturate the Gospel, being aware that "the presence and activity of the Holy Spirit, who is the prime agent of evangelization, affect not only individuals, but also society and history, peoples, cultures and religions It is the Spirit who sows the seeds of the Word present in various customs and cultures, preparing them for fun maturity in Christ".45 This is an important observation which echoes what Jesus asserted very solemnly: "I have come not to abolish (the law and the prophets) but to bring them to fulfilment",46 i.e. to full maturity. Pope John Paul II has often insisted on this theme in his magisterium and during his pastoral visits, because he considers enculturation "an urgent priority in the lire of the particular Churches".47 Re spoke of it in the encyclical Slavorum Apostoli48 where Saints Cyril and Methodius were hailed as the pioneers of a well conducted enculturation among the Slav peoples. Re touched on it in the post-synodal exhortations Ecclesia in Africa49, Ecclesia in Asia50 and Ecclesia in Oceania51 and clearly outlined the concept of enculturation as a continuation of the mystery of the Incarnation and Redemption. For the Gospel to "take flesh" in various cultures the Church has a two-fold approach: "it transmits to them its own values, at the same time it takes the good elements which already exist in them and renews them from within".52 Like in the parable of the sower, the Gospel seed puts deep roots in a given culture after absorbing elements agreeable to its nature from the soil where it is planted, and then puts out shoots, branches and leaves, and finally produces fruit depending to the quality of the soil and the favourable or adverse conditions which surround it.53 The Pope encourages theologians to "develop an inculturated theology, specially in the area of Christology... in faithfulness to the Scriptures and to the Church's Tradition, in sincere adherence to the Magisterium and with an awareness of pastoral realities with a view to strengthening people's faith. The test of true enculturation is whether people become more committed to their Christian faith because they perceive it more clearly with the eyes of their own culture".54 Enculturation thus becomes a faith expression of a given culture, and a cultural expression of the Christian faith. Enculturation is a very useful and necessary instrument far evangelization, especially in countries receiving the first Gospel proclamation, in order to avoid the risk that Christianity there be reduced to a sort of stunted "bonsai" and be considered alien or even an intruder to the Local culture. The Church enriches itself every time the Gospel "takes flesh" in a given culture and absorbs its wholesome values. It becomes indeed a "sponsa ornata monilibus suis':a "spouse bedecked with Baer precious jewels".55
2. Ecumenical and Inter-religious dialogue
This dialogical approach can draw much inspiration from Jesus' encounter with the Samaritan woman, with Nicodemus, Nathaniel, Zaccheus and others. The papal magisterium on missionary activity places special emphasis on "dialogue". Ecumenical dialoguet in the first place, which is none other than a "a journeying together towards Christ and towards the visible unity he wills it entails one going towards the other and then walking together as Christians". Such a commitment is based on the conviction that "evangelization and unity, evangelization and ecumenism are bound together .indissolubly".57
As far as inter-religious dialogue is concerned, in Redemptoris Missio the Holy Father considers it a "part of the Church's evangelizing mission. Understood as a method and means of mutual knowledge and enrichment, it is not in opposition to the mission ad gentes; indeed, it has special links with that mission and is one of its expressions".58 This affirmation closes a period which had contrasted mission and dialogue and brings dialogue within the ambit of mission. Such an inter-religious dialogue "does not originate from tactical concerns or self-interest... It is demanded by a deep respect far everything which has been brought about in human beings by the Spirit who blows where he wills. Through it the Church seeks to discover the seeds of the Word, a ray of truth which illumines all men: these are found in individuals and in religious traditions of humankind" 59
In his various documents and allocutions the Pope gives suggestions on how inter-religious dialogue could be effectively carried auto In Ecclesia in Asia he points out the value of "personal contacts" which present the Christian faith as a way of lire rather than a set of dogmas, and he recommends the use of "images which would be intelligible to Asian minds and cultures and, at the same time be faithful to Sacred Scripture and Tradition".60 This Asian face of Christ could be presented as the fulness and mature fruition of those "seeds of Divine Wisdom already present in the lives, religions and peoples of Asia"61 leading them to welcome more easily the universal value of salvation in Christ Jesus. For instance, in the ancient Hindu scriptures there are expressions of a deep-seated yearning In the human heart which is beautifully expressed in the Upanishad: "From untruth lead me to truth, from darkness lead me to light, from death lead me to immortality" (Brihadaranyaka Upanishad, 1.3.28). We know that only Jesus Christ can fully satisfy this yearning to be led "from darkness to light", for He is the Way and the Light; "from untruth to truth", for He is the Truth' from "death to, Immortality", far He is Life, and Life in abundance. As in the Assisi meeting between the Catholic Church and representatives of other world religious traditions,62 the Pope asks each religious person, without abandoning his/her tradition, to be committed to pray and work far peace and the good of humanity. Christians, on their part, must bring to this dialogue "the firm conviction that the fulness of salvation comes from Christ alone and that the Church community to which they belong is the ordinary means of salvation".63
In Ecclesia in Africa, 64 the Holy Father gives various suggestions far fruitful ecumenical relationships,65 and has a special word encouraging a patient dialogue with Muslims of good will.66 The Pope also exhorts everyone to engage with "great respect and esteem" in "a serene and prudent dialogue" with the traditional African religions "to foster the assimilation of the positive values they contain".67 They can even be seen as "a preparation far the Gospel, because they contain precious semina Verbi which can lead... a great number of people to be open to the fulness of Revelation in Jesus Christ through the proclamation of the Gospel".68
Even in Ecclesia in Oceania the Holy Father insists on a "thorough study of the traditional religions of the indigenous populations, in order to enter more effectively into the dialogue which Christian proclamation requires. Proclamation and dialogue are, each in its own place., component elements and authentic forms of the one evangelizing. mission of the Church. They are both oriented toward the communication of salvinia truth".69 To sum up this consideration on ecumenical and inter-religious dialogue I would like to recall what Pope John Paul II said at Vigyan Bhawan in New Delhi on 7 November 1999 on the occasion of his meeting with representatives of various religions and other Christian confessions:"Dialogue is never an attempt to impose our own views upon others, since such dialogue would become a form of spiritual and cultural domination. This does not mean that we abandon our own convictions. What it means is that, holding firmly to what we believe, we liste n respectfully to others, seeking to discern all that is good and holy, all that favours peace and co-operation".
3. Social and Human development
Even through social and human development the Church carries out Baer missionary mandate and keeps Jesus' command: "Let your light so shine before men that they may see your good works and give glory to your Father who is in heaven". The Church thus follows Christ's example: he "went about doing good" and was filled and led by the Holy Spirit "to bring good news to the poor, to proclaim release to the captives and give sight to the blind, to set at liberty those who are oppressed..." Echoing Pope Paul VI's Evangelii Nuntiandi, Pope John Paul II states that "between evangelization and human advancement -development and liberation -there are profound 1inks... of an anthropological order ...of a theological order ... of an eminently evangelical order". This commitment to social and human promotion has many dimensions: the development of every man and the w hole man, the defense of the dignity of every person, commitment to justice and peace issues, the denunciation of what humiliates and destroys man, the furthering of a globalization of solidarity, the building up of a world worthy of man We must make a very special mention of the preferential love for the poor and the promotion of the culture of life. It is such involvement of the Church in the fields of education and health-care and in social and human development programmes which is appreciated and admired all over the world. In India for instance, the Christians are barely 2,3% of the total population of over a billion (of these 1,8% are Catholics); and yet they cater to 20% of all the .primary education in the country, 10% of the literacy and community health care programmes, 25% of the care of the orphans and widows, and 30% of the care of the handicapped, lepers and Aids patients.
CONCLUSION
The happy circumstance which brings us together today has led us to consider the powerful thrust given to the Church's missionary mandate all through the pontificate of Pope John Paul II. As the Bishop of Rome, the Pope has ably blended the apostolic petrine and pauuline charisms, commonly known as 'Fides Petri et cor Pauli": 'fides Petri with Which he confirms his brethren in the unshakeable faith of the Church founded on Peter the rock, whose successor he is; and "cor Pauli" which has taken hero to the four corners of the world holding high the blazing torch of the Good News of Jesus Christ in the spirit of the Apostle of the Gentiles: "Woe to me if I do not preach the Gospel". Christ the Redeemer of Man has been at the core of the Holy Father's missionary activity and magisterium. The biblical icon with which the Pope begins Novo Millennio Ineunte -that of Peter told to put out into the deep: duc in altum -is the expression of that apostolic hope with which he urges Christians to become fishers of men "The Christ whom we have contemplated and loved (during the Jubilee Year) bids us to set out once more on our journey: 'Go therefore and make disciples of all nations, baptizing them in the name of the Father, and of the San and of the Holy Spirit' (Mt 28:19). The missionary mandate accompanies us into the Third Millennium and urges us to share the enthusiasm of the first Christians: we can count on the power of the same Spirit who was poured out at Pentecost and w ho impels us still today to start out anew, sustained by the hope 'which does not disappoint' (Rom 5:5). At the beginning of this new century, our steps must quicken as we travel the highways of the world I have often invoked Mary as the Star of the New Evangelization. Now I point to Baer once again as the radiant dawn and sure guide far our steps.74
This August meeting is therefore not only a moment of gratitude to God far the twenty-five years of Pope John Paul II's pontificate, but also a moment of deeper awareness of the Church's "mission" identity. It reminds us of the clarion call made by our Holy Father in 1978 as he began his ministry as the Vicar of Christ on earth, and which he forcefully reiterated in his encyclical Redemptoris Missio: "Peoples everywhere, open the doors to Christ! His Gospel in no way detracts from man's freedom, from the respect that is owed to every culture and to whatever is good in each religion. By accepting Christ, you open yourselves to the definitive Word of God, to the One in whom God has made himself fully known and has shown us the path to himself'.
May the Good Lord give all the peoples of the world the courage to welcome this urgent appeal which surges from the heart of an indomitable "missionary" Pope John Paul II. Ad multos annos, Beatissime Pater!
_________________________
1 Jn 3:16
2
Jn 20:21
3
Redemptoris Missio, 15
4
Ad Gentes,6; Redemptoris Missio,31
5
Ecclesia in Europa,46 6
Redemptoris Missio,37 7
ibid,20 8
from 54 to 135 milioni
9
from 63 to 108 milioni
10
from 432 to 616
11
from 519 to 665
12
from 16.926 to 27.988
13
from 27.000 to 46.446
14
from 35.473 to 52.695
15
from 91.585 to 140.826
16
from 5.248 to 7.249
17
from 6.508 to 7.972
18
from 5.636 to 20.094
19
from 11.536 to 27.265
20
Ecclesia in Africa ,6
21
Ecclesia in Asia, 1
22
12 June 2003: on the occasion of his 100th visit
23
Ecclesia in Africa (14 September 1995),
Ecclesia in America (22 Janu~ 1999),
Ecclesia in Asia (6 November 1999),
Ecclesia in Oceania (22 November 2001),
Ecclesia in Europa (28 June 2003)
24
Redemptor Hominis, II
25
Jn 14,6:"I am the way, the truth and the life". Already in the Acts the term "way 18 applied to the Church, probably based on Lk 20,21: cfr also Acts 9,2; 16,17; 18,25.26; 19,9.23; 22,4; 24,14.
26
Redemptor Hominis, 12 27
ibid,ll 28
Dominus Iesus,4 29
Redemptoris Missio,5 30
ibid 6
31
ibid,29. Similar statements can be found in
Redemptoris Missio 10, 28. They repeat and explain the Vatican II teaching in
Gaudium et
Speso n.22; Ad Gentes n.7; after this encyclical the subject will be taken up again in
Dialogo e
Annuncw,35 32
Redemptoris Missio,29 33
Euangelii Nuntiandi, 14;
Redemptoris Missio,44 34
Redemptoris Missio,2 35
ibid,2 36
ibid,42 37
Ecclesia in Europa,49
38
ibid 39
ibid 40
1
Pt 3:15
41
Ecclesia in Europa, 65
42
These topics are developed at length in the magisterium .or Pope John.Paul II. Some are
explicitly mentionedin the post-synodal apostolic exhortation, Ecclesia in Europa,20-21, 27, 84- 86, 96-98
43
Jn 10: 10
44
Jn 1:14
45
Redemptoris Missio,28 46Mt 5:17
46
Mt 5:17 47
Ecclesia in Africa,49 48 9-13 48
9-13 49
55-67
50
20-22
51
16
52
Redemptoris Missio,52; Ecclesia in
Africa,50 5.1 53
Mt, 13:3-23
54
Ecclesia in
Asia,21 55
cfr
1s 61, 10
56
Ecclesia in Europa,30, 54
57
Discourse at the ecumenical celebration of the Word in the cathedral at Paderbom on 22 January 1996
58
Redemptoris Missw,55 59
Ibid, 56
60
Ecclesia in Asia,20: Far example, "Jesus Christ the Teacher.of Wisdom, the Healer, the
Liberator the Spiritual Guide, the Enlightened One, the Compassionate Fnend or the Poor, the Good Samaritan, the Good Shepherd, the Obedient One"
61
ibid,20
62
27.10.1986
63
Redemptoris Missio,31 64
65-67
65
like a common translation of the Bible, deepening the theological contents of their respective beliefs, giving a common witness to Gospel values concerning justice, peace and respect for human dignity .
66
"Particular care will therefore be taken so that Islamic- Christian Dialogue respects on both sides the principle of religious freedom with all that this involves, also including external and public manifestations of faith. Christians and Muslims are called to commit themselves to promoting a dialogue free from the risks of false irenicism or militant fundamentalism, and to raising their voices against unfair policies and practices, as well as against the lack of reciprocity in matters of religious freedom" (66)
67
"such as belief a Supreme Being who is Eternal, Creator, Provident and Just Judge, values which are readily harmonized with the content of the faith"
68
Ecclesia
in Africa,67 69
Ecclesia in Oceania,25 70 Mt 5:16
71
1s 61:1-2
72
Evangelii Nuntiandi,31; Ecclesia in Africa,68 73
1 Cor 9:16
74
Novo Millennio lneunte, 58
75
Redemptorisw Missio,3 [01626-02.04] [Original text: English]
● INTERVENTO DELL’EM.MO CARD. ANGELO SODANO
25 ANNI DI PONTIFICATO AL SERVIZIO DELLA PACE
Cari Confratelli,
varie sono le facce di un prisma. Dando uno sguardo retrospettivo ai 25 anni di Pontificato del nostro amato Papa Giovani Paolo II, abbiamo finora esaminato alcuni aspetti di questa realtà storica.
La nostra analisi sarebbe però incompleta, se non ci soffermassimo, sia pur brevemente, a considerare il contributo importante che Giovanni Paolo II ha dato alla pace del mondo, negli ultimi anni del tribolato secolo XX ed al sorgere del Terzo Millennio cristiano.
Certo, il Romano Pontefice è, in primo luogo, il Pastore della Chiesa universale. A Lui Cristo ha affidato una missione religiosa, qual è quella di guidare la sua Chiesa, della quale è costituito Maestro, Sacerdote e Pastore.
Di fronte però ai drammi dell’umanità, il Papa ha sentito forte il suo dovere di essere anche il Buon Samaritano sul cammino del mondo. È un impegno morale che è profondamente legato alla missione pastorale e quasi da essa derivante, sull’esempio di Gesù che di fronte alle necessità del popolo del suo tempo esclamava: "Misereor super turbam" (Mc 8, 2).
1. Nel solco dei Predecessori
Ciò facendo, Giovanni Paolo II ha continuato e sviluppato l’opera dei suoi Predecessori, specialmente dei Papi del tragico secolo del Novecento, che si trovarono a guidare la barca di Pietro in un’epoca sconvolta da due immani conflitti mondiali: la guerra del 1914-18 e quella del 1939-45.
Pensando a tanto sangue sparso, il pensiero va inevitabilmente al Papa Benedetto XV, che già nel 1917 definiva la prima guerra mondiale come "un’inutile strage" ed a Pio XII, che di fronte alla prospettiva di un secondo conflitto, il 24 agosto del 1939, lanciava il suo grido ai responsabili delle nazioni: "Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra" (cfr. Discorsi e Radiomessaggi di Pio XII, Ed. Poliglotta Vaticana, vol. I, pag. 306). Giovanni XXIII aveva poi dedicato alla pace la sua ultima enciclica, la Pacem in terris, e Paolo VI nel suo discorso all’ONU aveva gridato: "Mai più la guerra!", o, come disse esattamente in francese: "Jamais plus les uns contre les autres, jamais, plus jamais!" (4 ottobre 1965; cfr. Insegnamenti di Paolo VI, Ed. Poliglotta Vaticana, vol. III, 1965, pag. 511).
Inserendosi nel solco tracciato dai suoi Predecessori, il Papa Giovanni Paolo II sentì come uno dei suoi impegni di Pastore quello di contribuire alla pace nel mondo.
2. In un mondo bipolare
All’inizio del suo Pontificato, Giovanni Paolo II aveva trovato il mondo ancora diviso fra diverse sfere di influenza, come era stato deciso a Yalta, sulle rive del Mar Nero, nel febbraio del 1945, per opera delle Potenze vincitrici della seconda guerra mondiale. Come è noto, ben presto dopo quel tragico conflitto, i due grandi vincitori, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, iniziarono ad accusarsi mutuamente di non rispettare gli accordi di Yalta. L’URSS ed i suoi alleati si barricarono dietro a quella che Churchill denominò la "cortina di ferro". Venne poi, nel 1948, il "colpo di Praga" e il blocco di Berlino. Iniziava una nuova tensione, che il noto giornalista americano Walter Lippman cominciò a denominare con il termine di "guerra fredda", "Cold War". Era una "guerra fredda" che doveva durare fino al 1989, con il crollo del muro di Berlino ed il ritorno a nuovi regimi democratici nei Paesi dell’Europa centrale ed orientale.
I primi undici anni del Pontificato di Giovanni Paolo II si svolsero così in un mondo bipolare, ancor provato da profonde rivalità. È vero che già nel 1978 lo spettro terrificante della bomba atomica era passato, ma esisteva ancora "l’equilibrio del terrore". Vari conflitti locali non erano che guerra per procura fra i due imperi. In quella situazione l’opera del Papa si rivelò quanto mai necessaria, per richiamare i responsabili della vita internazionale all’esigenza del rispetto dei diritti umani e della necessità della giustizia, per avere un’era di pace.
3. Il crollo dei regimi comunisti
E fu quest’opera insistente e coraggiosa a scavare nella vita dei popoli e nella coscienza degli uomini ed a preparare la stessa caduta del comunismo con l’avvento di un’era nuova di libertà e di pace interiore di tante Nazioni, fino allora prostrate dal giogo di implacabili dittature.
La caduta del muro di Berlino non fu che un simbolo del crollo di un muro spirituale, che era ben più grande di quello materiale. Il muro materiale aveva diviso in due la stessa capitale tedesca, con una barriera di 154 chilometri, ma ben più esteso era il muro spirituale, che veniva ad essere abbattuto anche grazie all’opera costante di Giovanni Paolo II, che mai cessò di gridare contro l’assurdità di quel sistema e di perorare i diritti dei popoli alla libertà, e, quindi, alla pace sociale.
L’opera del Papa Giovanni Paolo II in favore della pace in Europa centrale ed orientale è ormai riconosciuta da molti storici e tale opera rimane una delle benemerenze più grandi dell’attuale Pontificato.
4. Il nesso fra giustizia e pace
Già nella prima enciclica del suo Pontificato, la Redemptor hominis, del 4 marzo 1979, il Papa aveva individuato nel rispetto dei diritti umani l’unico cammino per assicurare la pace fra i popoli. "In definitiva," scriveva il Pontefice, "la pace si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti" (Redemptor hominis, n. 17).
Questa connessione fra giustizia e pace, come tra causa ed effetto, costituirà poi il punto focale degli innumerevoli interventi pontifici per la realizzazione della pace nel mondo, sia in ambito locale e regionale, sia in prospettiva mondiale.
Certo, tale strada maestra l’avevano già iniziata i Predecessori di Giovanni Paolo II. Il Concilio Vaticano II aveva poi tracciato il cammino da seguire, per aiutare l’umanità ad entrare in una nuova era di pace. È il cammino indicato dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes, nel famoso capitolo "De pace fovenda et de comunitate gentium promovenda" (Parte II, cap. V).
Il Papa Giovanni Paolo II sviluppò poi i principi stabiliti dal Concilio Vaticano II ponendovi degli accenti nuovi per rendere sempre più incisivo il messaggio cristiano, a seconda delle diverse situazioni locali.
5. Interventi del magistero
Al riguardo, potremmo distinguere due aspetti dell’opera del Papa: l’aspetto del suo magistero dottrinale e quello della sua azione pratica per evitare i conflitti e promuovere la pace ("de bello vitando", come insegnava la Gaudium et Spes, e "de pace fovenda").
Il magistero del Papa appare davvero multiforme. Vorrei citare in primo luogo tutti i 25 suoi messaggi per la Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni anno, il primo gennaio. Sono 25 richiami al dovere della pace, alle sue basi come ai suoi frutti, fino a delineare il cammino da percorrere per ottenerla. Ogni anno il Papa ha dato al mondo un "leitmotiv" differente, per inculcare i grandi principi di una pace universale. Nei primi anni di Pontificato, furono svolti i grandi temi: "Per giungere alla pace, educare alla pace" (1979), "La verità come forza della pace" (1980), "Per servire la pace, rispetta la libertà" (1981), per passare poi, poco a poco ad altri aspetti, come nel 1991, "Se vuoi la pace, rispetta la coscienza di ogni uomo", e nel 1992 "I credenti uniti nella costruzione della pace".
Grande eco ebbero poi gli ultimi due messaggi, quello del 2002, riguardante direttamente i drammi attuali: "Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono". Quello di quest’anno, 2003, ha suggellato i messaggi anteriori, con il grande tema: "Pacem in terris: un impegno permanente".
Presto uscirà una raccolta di tutti questi 25 messaggi, rivolti ai cattolici ed a tutti gli uomini di buona volontà. Sono messaggi che costituiscono quasi un sillabario cristiano della pace, che solo può esistere se si rispetta pienamente l’ordine stabilito da Dio per gli uomini e per i popoli.
Un secondo filone del magistero di Giovanni Paolo II è dato dai suoi discorsi al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Come è noto, all’inizio di ogni anno, il Papa, di fronte agli Ambasciatori degli Stati qui rappresentati, traccia alcune grandi linee d’azione, per contribuire alla pacifica convivenza internazionale.
Sono discorsi che mettono in rilievo l’ansia del Pastore della Chiesa universale, per contribuire a promuovere la pace, la giustizia e la solidarietà fra le Nazioni.
Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ne ha già curato felicemente una raccolta, in un recente volume intitolato Giovanni Paolo II e la famiglia dei popoli (Editrice Vaticana, 2002).
È importante notare che, in tali discorsi, il Papa si rivolge non solo agli Stati, ma, tramite essi, alle Nazioni ed ai popoli. Certo la sovranità in senso politico è degli Stati, ma essa emana da una sovranità morale e culturale, che appartiene alle Nazioni e che deriva dalla loro storia e dalla loro cultura, e, in ultima analisi, dalla sovranità della persona umana.
6. Le iniziative pratiche
In questi 25 anni di Pontificato, insieme al magistero del Papa, si collocano numerose iniziative pratiche, per favorire nel mondo una nuova era di pace. Qui si inserisce l’opera della sua Segreteria di Stato e delle Rappresentanze Pontificie sparse per il mondo. Ma qui si inserisce, in primo luogo, l’opera personale del Sommo Pontefice. Fra tali iniziative possiamo citare i suoi viaggi internazionali, con contatti personali con Capi di Stato e di Governo, con uomini di cultura ed esponenti vari della società civile, perfino con messaggi ai Parlamenti Nazionali.
In 102 viaggi fuori dell’Italia, il Papa ha visitato ben 129 Paesi: io stesso ho avuto la gioia di accompagnarlo in 51 di tali viaggi, ed ho personalmente potuto costatare come essi abbiano influito in tanti uomini di buona volontà, per portarli ad un impegno più concreto a favore della concordia fra i popoli.
Fra tali visite, particolare importanza hanno assunto quelle effettuate alle Nazioni Unite a New York, ed alle varie Istituzioni dell’ONU, l’UNESCO a Parigi, la FAO a Roma, i vari organismi specializzati a Ginevra. Importante è stato anche il messaggio portato all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo, l’8 settembre 1988, come quello alla Commissione ed alla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Ancora una volta, il Papa di fronte a quell’eletta Assemblea proclamava solennemente che i diritti degli uomini "precedono gli Stati, che hanno la responsabilità di vegliare affinché vengano rispettati." Sono diritti – sottolineava il Papa – che "trascendono gli stessi confini nazionali" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XI, 3, pagg. 1080-83).
Per mantenere i contatti con i responsabili delle Nazioni, il Papa Giovanni Paolo II ha poi favorito l’istituzione di nuove Nunziature Apostoliche, viste come vere case del dialogo internazionale. Basti pensare a quelle sorte nell’Europa centrale, nei Paesi dell’ex-Unione Sovietica e nei Balcani. Là ove fino al 1989 non v’era alcuna presenza ufficiale della Santa Sede, sono state istituite ben 26 Rappresentanze Pontificie: da Vilnius a Tirana.
Gli Stati che hanno allacciato relazioni diplomatiche con la Santa Sede durante questi 25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II sono ben 82, che si aggiungono ai 92 precedenti, cosicché oggi sono 174 i Paesi con cui la Santa Sede mantiene relazioni ufficiali. Sono canali che sempre si rivelano utili per favorire la collaborazione internazionale.
7. Focolai di guerra
Parlando di iniziative pratiche per contribuire alla pace nel mondo, ci si potrebbe poi soffermare su qualche caso specifico, anche se è ben difficile fare una scelta. Per la brevità di quest’esposizione mi limiterò ad accennare all’opera del Papa per quattro aree tipiche, a tutti ben note: la Terra Santa, i Balcani, l’Africa Centrale e l’Iraq.
So bene che vi sono stati molti altri casi, in cui si è dispiegata l’opera della Santa Sede. Ricordo, in particolare, alcuni conflitti sorti in America Latina, che personalmente ho sempre seguito da vicino.
Tra questi vorrei ricordare il pericolo di guerra che era scoppiato fra Argentina e Cile alla fine del 1979, ma che poi si riuscì ad evitare con la nota mediazione di Giovanni Paolo II. Si trattava dell’annosa controversia relative al Canale del Beagle, all’estremità australe dei due Paesi. Con l’opera paziente del compianto Card. Samoré, i due Governi interessati, di Buenos Aires e di Santiago, furono invitati a superare gli opposti schieramenti.
L’opera di mediazione fu lunga e paziente, ma dopo ben quattro anni di trattative, si poté firmare a Roma, il 18 ottobre 1984, un Trattato di pace e di amicizia fra Argentina e Cile, che ancor oggi felicemente continua e si sviluppa ognor più.
8. Per la pace in Terra Santa
Come è noto, l’attuale grave tensione esistente fra Israeliani e Palestinesi è iniziata con la costituzione dello Stato di Israele nel 1948 e si è poi aggravata con la guerra del 1967, la nota guerra dei sei giorni che sconvolse gli equilibri nel Medio Oriente.
Quando Giovanni Paolo II giunse al Soglio di Pietro, si trovò di fronte ad una situazione dolorosa, che poi è continuata in tutti questi 25 anni del suo Pontificato. Il Papa per tutti questo difficile periodo storico ha mantenuto stretti contatti con le Parti in causa ed ha poi preso numerose iniziative, che qui sarebbe lungo descrivere. In sintesi, la posizione della Santa Sede si può sintetizzare nei punti seguenti:
1) le risoluzioni dell’ONU vanno rispettate, ed in particolare la nota risoluzione 242 del 22 novembre 1967, relativa al ritiro di Israele "from occupied territories";
2) i due popoli, l’israeliano e il palestinese, hanno diritto ad un proprio Stato, con confini ben definiti;
3) la città di Gerusalemme deve godere di uno statuto speciale internazionalmente garantito;
4) il dramma umanitario dei profughi palestinesi deve essere risolto, secondo i principi della giustizia e della solidarietà internazionale.
Nel Grande Giubileo del 2000, il Santo Padre ha poi voluto compiere una visita in Terra Santa ed in tale occasione ha richiamato le Parti in causa a ritrovare un cammino di riconciliazione e di pace.
"In quest’area del mondo – ha affermato il Pontefice all’inizio di quel pellegrinaggio giubilare – vi sono gravi e urgenti questioni concernenti la giustizia, i diritti dei popoli e delle nazioni, che devono essere risolte per il bene di tutti coloro che sono coinvolti e come condizione per una pace duratura. Per quanto difficile, per quanto lungo, il processo di ricerca della pace deve continuare. Senza pace, non vi può essere uno sviluppo autentico per questa regione, né una vita migliore dei suoi popoli. … Costruire un futuro di pace richiede una sempre più matura comprensione e una sempre più pratica cooperazione fra i popoli che riconoscono l’unico, il vero, indivisibile Dio, il Creatore di tutto ciò che esiste. Le tre storiche religioni monoteistiche includono la pace, il bene e il rispetto per la persona umana tra i loro importanti valori" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXIII, 1, pag. 388).
Già in questo discorso il Santo Padre si è rivelato, come sottolineerà qualche giorno più tardi un settimanale inglese, The Economist (25 marzo 2000, pag. 47), "un Papa per tutti i popoli" capace di portare "messaggi distinti alla Terra Santa per i suoi inquieti ascoltatori ebrei, musulmani e cristiani e tutti sono stati lieti di ascoltarlo". Arrivando all’eliporto di Betlemme, Giovanni Paolo II ha ripreso il tema della pace e della giustizia, affermando: "Il messaggio di Betlemme è la Buona Novella della riconciliazione fra gli uomini, della pace ad ogni livello delle relazioni fra individui e nazioni. Betlemme è il crocevia universale" per realizzare l’avvento di un mondo degno dell’uomo. Quindi, invocando "pace per il popolo palestinese! Pace per tutti i popoli della regione!", il Santo Padre ha ricordato come "la Santa Sede ha sempre riconosciuto che il popolo palestinese ha il diritto naturale ad avere una patria (a homeland) e il diritto di poter vivere in pace e tranquillità con gli altri popoli di quest’area" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXIII, 1, pag. 407).
A Gerusalemme, incontrando le autorità sia civili sia religiose dello Stato di Israele, il Santo Padre con le parole e con i gesti ha compiuto opera di pace e di riconciliazione, affermando, per esempio: "La Chiesa condanna l’antisemitismo e ogni forma di razzismo perché in contrasto con i princìpi del cristianesimo"; "La storia, come dicevano gli antichi, è magistra vitae, maestra di vita. È per questo che dobbiamo essere decisi a guarire le ferite del passato, affinché non si riaprano più. Dobbiamo operare per una nuova era di riconciliazione e di pace fra gli ebrei e i cristiani. La mia visita costituisce il pegno che la Chiesa Cattolica farà tutto il possibile per garantire che questo non sia solo un sogno, ma una realtà". E visitando il memoriale della Shoah, Giovanni Paolo II ha detto, tra l’altro: "La Chiesa rifiuta ogni forma di razzismo come una negazione dell’immagine del Creatore intrinseca a ogni essere umano (cfr Gn 1,26)"; quindi, auspicando un rapporto nuovo tra cristiani ed ebrei, egli affermava: "Mai più sentimenti antiebraici fra i cristiani o sentimenti anticristiani fra gli ebrei, ma piuttosto il reciproco rispetto richiesto a coloro che adorano l’unico Creatore e Signore" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXIII, 1, pag. 439).
Appartengono ormai alla storia i gesti di altissimo valore simbolico con cui Giovanni Paolo II ha accompagnato le sue parole di pace fra i popoli della Terra Santa con la sua testimonianza personale, con l’esempio della sua stessa persona; con umiltà, con rispetto e con spirito di dialogo egli ha visitato i luoghi simbolo dei due popoli in lotta, dei palestinesi e degli israeliani, ossia: il campo profughi palestinese Deheisheh, il Mausoleo Yad Vashem (memoria dell’Olocausto), come anche la Spianata delle Moschee o del Tempio, il Muro Occidentale (il cosiddetto Muro del Pianto). Nello stesso tempo, come fa la Santa Sede ormai da un cinquantennio, Giovanni Paolo II non si è stancato di riproporre all’attenzione sia delle parti oggi ancora in conflitto, israeliani e palestinesi, sia alle Istituzioni Internazionali, la necessità di riconoscere a Gerusalemme, città simbolo della pace, uno statuto speciale internazionalmente garantito: "Con ragionevolezza," ha affermato il Santo Padre nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede (11 gennaio 1999), "non è ormai più possibile rinviare la questione dello statuto della Città Santa di Gerusalemme, verso la qual i credenti delle tre religioni monoteistiche volgono il loro sguardo. Le parti interessate devono affrontare questi problemi con un senso acuto delle loro responsabilità" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXII, 1, pag. 37).
9. Per la pace nel Balcani
Un secondo momento importante dell’azione del Papa per la pace è costituito dalla sua opera per la pace nei Balcani.
Sin dall’inizio della crisi nella ex Iugoslavia, scoppiata a seguito delle elezioni politiche del 1990, prima con la guerra aperta in Croazia (1991) e subito dopo con l’altra devastante guerra in Bosnia ed Erzegovina (1992), il Papa ha richiamato con vigore princìpi etici e giuridici ormai consolidati nel diritto internazionale: da una parte, la Croazia e la Slovenia avevano il diritto a scegliere il loro destino, riconosciuto dalla stessa Costituzione della Repubblica Federale di Jugoslavia, e, d’altra parte, il Governo dei Belgrado aveva il diritto di seguire tale situazione, senza però ricorrere all’uso delle armi contro le proprie popolazioni. La guerra – insistette sempre la Santa Sede – non può essere mai considerata un mezzo del risolvere le controversie tra i popoli.
Già all’inizio di questa gravissima crisi politica scoppiata nel cuore dell’Europa e che ben presto ha assunto i connotati di una guerra a fondo etnico, Giovanni Paolo II è intervenuto con grande vigore per richiamare il rispetto dei diritti di ogni persona e di ogni comunità nazionale. Egli ha poi richiamato i Responsabili delle diverse Repubbliche della ex Federazione iugoslava alla ricerca di soluzioni giuste e pacifiche per rispondere alle legittime aspirazioni dei popoli della ex Iugoslavia. Ma il Santo Padre, ben consapevole che in quella situazione esplosiva era fondamentale un’opera di pacificazione degli animi, curando le ferite dell’odio e della contrapposizione a sfondo etnico e religioso, molte volte si è rivolto direttamente a tutti i credenti in Dio e ai Capi religiosi delle tre comunità presenti nelle diverse Repubbliche della regione balcanica, ossia le comunità cattoliche, ortodosse e musulmane. Soltanto nello spazio di poco più di un anno – dal 30 gennaio 1991 al 13 gennaio de 1992, il Santo Padre è intervenuto ben 37 volte sulla prima fase delle crisi iugoslava.
"In questi momenti drammatici di sofferenza e di angoscia in alcune parti del mondo, e anche nella vostra Patria – affermava Giovanni Paolo II il 30 gennaio 1991, allo scoppio della crisi, rivolgendosi a un gruppo di pellegrini della Croazia, presenti all’udienza generale – , vi invito alla preghiera a Dio per la pace, per il rifiuto della tentazione della sfiducia e della rivalità, per il rispetto dei diritti umani fondamentali, per il rispetto della dignità e dei diritti dei popoli. Verso il futuro conducono infatti il rispetto reciproco, il dialogo e le trattative sui punti controversi, la collaborazione e la solidarietà" (La crisi jugoslava. Posizione e azione della Santa Sede (1991-1992), Quaderni de L’Osservatore Romano, n. 18, Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 1992, pag. 29). Un fermo richiamo a sospendere l’uso della forza, creando condizioni per la ripresa del dialogo il Santo Padre lo esprimeva in tre messaggi inviati, il 28 giugno 1991, rispettivamente al Presidente del Consiglio Federale della Repubblica Socialista Federativa di Iugoslavia, Ante Marković, al Presidente della Repubblica di Croazia, Franjo Tudjman, e al Presidente della Repubblica di Slovenia (ibid., pagg. 32-34). Alla Preghiera dell’Angelus di domenica 21 luglio, dal Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, ribadendo la necessità di "promuovere un movimento di pacificazione tra le popolazioni serba e croata", il Pontefice affermava con molta chiarezza e lungimiranza: "Uno scontro armato di più ampie proporzioni tra questi due popoli sarebbe, infatti, una inutile catastrofe per la Jugoslavia, che potrebbe avere gravi ripercussioni in Europa" (ibid., pag. 36).
Al fine di evitare tali mali si possono ricordare, tra le molte, almeno altre due iniziative del Santo Padre, ossia la sua lunga e fraterna lettera inviata a Sua Beatitudine Pavle, Patriarca della Chiesa Ortodossa Serba, e l’indizione dell’incontro di preghiera e di digiuno ad Assisi (9-10 gennaio 1993), "per invocare la pace in Europa e in particolare nei Balcani".
Come già durante la guerra in Bosnia con le sue tragiche vicende della "pulizia etnica", così pure allorché l’analogo e spaventoso conflitto ha coinvolto il Kosovo, Giovanni Paolo II non smesso di elevare la sua voce per richiamare le parti alla ragione. Per esempio, il 22 aprile 1999, ricevendo nella Sala del Concistoro una qualificata rappresentanza di Premi Nobel per la Pace, egli ha affermato: "Come potremmo non rinnovare un vigoroso appello per la fine dei conflitti etnici nei Balcani e dello scontro armato, per il ritorno del dialogo e del rispetto per la dignità di tutte le persone e di tutte le comunità, nel nome dei diritti umani fondamentali!" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, 1999, vol. XXII, 1, pag. 803).
Qualche giorno prima (18 aprile 1999), Giovanni Paolo II aveva scritto una lettera personale ad Alessio II, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, in procinto di recarsi a Belgrado (20 aprile). Esprimendo la propria solidarietà per tutte le vittime del conflitto e assicurando la propria preghiera per la pace, il Papa affermava: "È dovere di tutti coloro che professano il Vangelo della Pace di proclamare con voce unanime che ogni sorta di violenza, di pulizia etnica, di deportazione delle popolazioni e l’esclusione dei popoli dalla vita sociale non possono essere considerati come mezzi per giungere a soluzioni civili circa i problemi che non possono essere risolti se non dalle procedure rispettose della legge, troppo spesso, la violenza sembra essere la formula più facile per risolvere situazioni difficili" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, 1999, vol. XXII, 1, pag. 774).
Due anni prima, il Santo Padre aveva visitato la città "martire" di Sarajevo (12-13 aprile 1997). Il pellegrinaggio, oggettivamente rischioso e molto coraggioso, ha segnato il momento simbolico più alto e più espressivo della sua lunga e sofferta partecipazione al dramma della guerra che ha scompaginato l’area balcanica dell’Europa. Con quella visita, attuata mentre nella città semidistrutta continuavano i combattimenti, il Santo Padre ha dato visibilità alle parole da lui tante volte ripetute durante il decennio della "pulizia etnica" attuata in Bosnia ed Erzegovina: "Non siete abbandonati; siamo con voi e saremo sempre con voi sempre di più".
Nello stesso spirito di "pellegrino di pace", proprio della figura evangelica del "buon pastore" sollecito a curare le ferite del suo gregge, il Santo Padre visitò ancor ultimamente la Croazia (2-9 giugno 2003). Già anteriormente aveva visitato la Slovenia (maggio 1996 e settembre 1999). Perdono reciproco e riconciliazione sono stati i due concetti forti che egli ha espresso in questi incontri: su tali basi si sta ora ricostruendo un’ordinata vita sociale nelle cinque Repubbliche sorte dopo la dissoluzione dell’ex-Jugoslavia: Serbia-Montenegro, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia.
10. Per la pace nell’Africa centrale
Un terzo scenario internazionale, verso il quale si è diretta l’opera pacificatrice di Giovanni Paolo II, è costituito dall’Africa centrale. In realtà, uno dei più gravi problemi che ha sconvolto il continente africano soprattutto in quest’ultimo decennio è stato quello dei conflitti a sfondo etnico nella regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Repubblica democratica del Congo [Zaire]). L’orrore della guerra fratricida tra tutsi e hutu è iniziata il 7 aprile 1994, all’indomani dell’uccisione dei Presidenti del Ruanda e del Burundi. La guerra, purtroppo fatta anche da gruppi in gran parte cristiani, ha causato uno spaventoso bagno di sangue con quasi un milione di morti e due milioni di profughi: una vera strage, in pochi mesi Mentre la guerra continuava tra l’indifferenza generale e la passività della comunità internazionale – fatto, per se stesso, scandaloso! – il Santo Padre levava tempestivamente la sua voce di condanna e d’invito alla pace tra i popoli accecati da un incomprensibile odio etnico. E una prima volta lo ha fatto in una circostanza del tutto particolare, ossia nella solenne inaugurazione dell’Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, il 10 aprile 1994. Nell’omelia della Santa Messa, celebrata nella Basilica Vaticana, il Santo Padre ha detto: "Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nell’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma. L’assassinio di Capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo di Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della redenzione, aprite il cuore all’imperativo di pace del Risorto".
Nella stessa esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa, pubblicata il 14 settembre 1995, Giovanni Paolo II ha espresso tutta la sua preoccupazione per la tragedia della guerra che stava dilaniando l’Africa. Con gli stessi Padri del Sinodo Speciale per l’Africa, il Pontefice ha dovuto rilevare che il continente "è da parecchi decenni il teatro di guerre fratricide, che decimano le popolazioni e distruggono le loro ricchezze naturali e culturali". "Il dolorosissimo fenomeno" – aggiungeva il Papa –, "oltre a cause esterne all’Africa, ha pure cause interne, quali ‘il tribalismo, il nepotismo, il razzismo, l’intolleranza religiosa, la sete di potere, spinta all’estremo nei regimi totalitari che deridono impunemente i diritti e la dignità dell’uomo. Le popolazioni beffate e ridotte al silenzio, subiscono, quali vittime innocente e rassegnate, tutte queste situazioni d’ingiustizia’". Tra le cause ‘esterne’ che hanno alimentato la tragedia africana delle guerre fratricide, la Ecclesia in Africa di Giovanni Paolo II indica chiaramente anche il traffico delle armi: "Coloro che alimentano le guerre in Africa mediante il traffico di armi sono complici di odiosi crimini contro l’umanità" (n. 117).
Tra i moltissimi altri interventi di Giovanni Paolo II circa il dramma delle popolazioni dell’Africa Centrale, costretto dalla brevità del tempo, ne posso ricordare altri tre. Il 12 dicembre 1996, quando la situazione si era fatta particolarmente grave e devastante nella provincia del Kivu (Zaire orientale), dove centinaia di migliaia di profughi erano «perduti» nelle foreste inospitali della regione dei Grandi Laghi, ricevendo 11 nuovi ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, tra cui il nuovo rappresentante del Ruanda, il Santo Padre ribadiva "l’urgente necessità" di adoperarsi nella ricostruzione del travagliato Paese africano.
Poco più di 20 giorni dopo, a conclusione della solenne celebrazione eucaristica della solennità del Natale del Signore, nel Messaggio Urbi et Orbi, il Papa diceva: "Proprio nel suo cuore, nella regione dei Grandi Laghi, questo giovane continente sta vivendo, tra l’indifferenza generale della comunità internazionale, uno di drammi umanitari più crudeli della sua storia. Migliaia e migliaia di persone – sono nostri fratelli e sorelle –, vagano in preda alla paura, alla fame e alle malattie e, ahimè, non potranno gustare la gioia del Natale. Nessuno può restare tranquillo di fronte a questo scandalo, che parole e immagini solo pallidamente riescono a evocare. Rassegnarsi a simile violenza e ingiustizia sarebbe un rifiuto troppo grave della gioia e della speranza che il Natale ci reca. Dio si fa uomo e ripete che è possibile vincere l’odio, che è bello amarsi come fratelli e sorelle"
In sintesi, nel caso africano l’opera del Papa è stata quella di richiamare tutti i popoli interessati ad abbandonare la via dell’odio, facendo poi appello alla comunità internazionale perché aiuti quel Continente a riprendere un cammino di pacifica convivenza.
11. Per la pace in Iraq
In questa sintetica presentazione dell’opera svolta dal Papa al servizio della pace, sia direttamente sia con l’intervento di suoi collaboratori, vorrei infine illustrare brevemente quanto sia stato fatto per cercare di prevenire il recente conflitto in Iraq e per affrettarne poi la conclusione, una volta scoppiate le ostilità.
Puntuale e insistente è stata l’azione del Santo Padre per prevenire e scongiurare questo secondo conflitto in Iraq, avvenuto nella primavera scorsa e ancora ben lontano dalla pacificazione. Giovanni Paolo II ha seguito giorno per giorno l’evolversi della situazione. Con coraggio profetico egli ha tentato anche la mediazione diretta inviando, come suoi rappresentanti personali, il cardinale Roger Etchegaray a Baghdad e il cardinale Pio Laghi a Washington per portare dei Messaggi di pace ai rispettivi Presidenti Saddam Hussein e Georges W. Bush, invitandoli, a riflettere, davanti a Dio e davanti alla propria coscienza, sulle possibili vie di soluzione del contenzioso, per salvaguardare il bene primario della pace fondata sulla giustizia e sul diritto internazionale.
Il deciso "No" alla guerra, in quanto tale, Giovanni Paolo II lo ha ribadito anche nel suo discorso di questo inizio d’anno rivolto ai rappresentanti del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e ricevuti in udienza nella Sala Clementina (13 gennaio 2003), per il tradizionale scambio di auguri per il nuovo anno. "La guerra non è mai una fatalità; essa è sempre una sconfitta dell’umanità. Il diritto internazionale, il dialogo leale, la solidarietà fra Stati, l’esercizio nobile della diplomazia, sono mezzi degni dell’uomo e delle Nazioni per risolvere i loro contenziosi. Dico questo pensando a coloro che ripongono ancora la loro fiducia nell’arma nucleare e ai troppi conflitti che tengono ancora in ostaggio nostri fratelli in umanità". Pensando poi al caso specifico dell’Iraq, l’articolato "No" del Santo Padre alla guerra in quella che egli ha indicato "terra di profeti", ha ribadito senza ombra di equivoci: "Mai la guerra può essere considerata un mezzo come un altro, da utilizzare per regolare i contenziosi fra le Nazioni. Come ricordano la Carta dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e il Diritto internazionale, non si può far ricorso alla guerra, anche se si tratta di assicurare il bene comune, se non come estrema possibilità e nel rispetto di ben rigorose condizioni, né vanno trascurate le conseguenze che essa comporta per le popolazioni civili durante e dopo le operazioni militari" (L’Osservatore Romano, 13-14 gennaio 2003, pag. 6).
Lo sviluppo degli eventi è fin troppo noto per essere qui ricordato. Nella notte dello scorso 20 marzo, iniziavano i bombardamenti su Baghdad. La "follia della guerra" dispiegava tutta la sua forza devastatrice. Quella notte di marzo 2003 faceva segnare "un giorno triste" per il mondo. Il dolore del Santo Padre, per aver "bruciato" il residuo spazio per la pace, traspariva tutto nella dichiarazione della Sala Stampa Vaticana, emessa il 20 marzo:
"La Santa Sede ha appreso con profondo dolore l’evolversi degli ultimi eventi in Iraq. Da una parte, lamenta che il Governo iracheno non abbia accolto le risoluzioni delle Nazioni Unite e lo stesso appello del Papa, che chiedevano un disarmo del Paese. Dall’altra parte, deplora che si sia interrotta la via delle trattative, secondo il Diritto Internazionale, per una soluzione pacifica del dramma iracheno. In tale situazione si è appreso con soddisfazione che le varie istituzioni cattoliche in Iraq continuano a svolgere le loro attività di assistenza a quelle popolazioni. Per contribuire a quest’opera di solidarietà, anche la Nunziatura Apostolica, retta dall’Arcivescovo Mons. Fernando Filoni, rimarrà aperta in questo periodo, nella sua sede di Baghdad".
Sono passati sei mesi dalla fine del conflitto e lo sviluppo degli eventi in Iraq sta dimostrando che se è facile vincere la guerra, non altrettanto facile è vincere la causa della pace e della giustizia. Resta però un fatto degno di nota, che molti attenti osservatori della politica internazionale hanno messo in risalto: i ripetuti, meditati e appassionati interventi del Santo Padre contro la guerra in Iraq hanno fatto sì che essa, anche all’interno dei popoli arabi o aderenti all’Islam, non fosse percepita come una "guerra" dei cristiani contro i musulmani, e che non si è trattato affatto di una guerra di religione dell’Occidente contro il mondo musulmano.
12. Conclusione
Il Papa in questi 25 anni di Pontificato ha sempre proclamato al mondo il Vangelo della pace ed ha poi lavorato concretamente per tradurlo in pratica. Nella mia relazione, ho accennato all’opera del Papa di fronte a quattro gravi focolai di guerre. Avrei potuto citare le iniziative prese di fronte a tanti altri conflitti. Nella rivista La Civiltà Cattolica è apparso recentemente un articolo intitolato "Le guerre dimenticate" (La Civiltà Cattolica, 2003, III, 498-498). Ivi si citano una ventina di conflitti preoccupanti, nei vari Continenti. Forse sono guerre dimenticate dall’opinione pubblica, ma non dalla Chiesa. A tutti la Chiesa ripete attraverso la voce del Papa: "Opus iustitiae pax" ed ancor più "Opus amoris pax"! Per questo la Chiesa lavora ogni giorno. Per questo prega il Signore, con le parole della liturgia: "Domine, dona nobis pacem"!
[01628-01.01] [Testo originale: Italiano]
[B0521-XX.02]