MESSAGGIO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II AL SIG. JACQUES DIOUF, DIRETTORE GENERALE DELLA F.A.O., IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2003 ● MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
● TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Giovanni Paolo II ha inviato oggi al Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (F.A.O.), Sig. Jacques Diouf, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2003:
● MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
To Mr Jacques Diouf
Director General
of the Food and Agriculture Organization
of the United Nations (FAO)
The celebration of World Food Day invites us to reflect on the fact that hunger and malnutrition threaten the survival of many of our brothers and sisters daily. This harsh reality is a cause of division between individuals, social groups, communities and countries; indeed, it epitomizes the gap existing between levels of development and life-expectancy in different regions of the world.
The choice of this year’s theme, International Alliance against Hunger, is significant, for hunger and the tensions arising from it can only be overcome by rapid and effective interventions brought about by a common will and joint efforts. This is moreover required by the objectives proclaimed at the beginning of the Millennium by the International Community and is the substance of the commitments made by the States taking part in the World Food Summit - 5 years later, which considered such an "Alliance" among the different parties working together in this endeavour a guarantee of concrete results.
People are becoming increasingly aware of the need to unify aims and actions, as is the Church, which shares the hopes and sufferings of humanity. She is anxious to make her contribution to a solution that meets the expectations of each person. This prompts me, on the occasion of this World Food Day, to make a new appeal on behalf of the "Alliance against Hunger", an "Alliance" that must draw strength from a renewed understanding of multilateralism. And if this multilateralism is to be effective, it must be founded on the idea of the international community as a "family of nations" committed to pursuing the universal common good. As such, bringing about this "Alliance" requires the exercise of solidarity on the part of Governments, international organizations, and the men and women of every Continent; its foundation may be seen in the collective and shared responsibility for the common good and for the development of those who are poorest, so that every human being may become more a human being.
The work of the FAO, well known to the member countries, shows that the distressing phenomenon of poverty and hunger cannot be attributed solely to environmental conditions, to economic processes or to the consequences of past situations. Natural events and environmental conditions do play a role in this tragedy. Nevertheless we must acknowledge that the lack of management, the expansion of ideological and political systems far removed from the concept of solidarity, and the increase of wars and conflicts, in contradiction of the fundamental principles of international coexistence, create and aggravate socio-economic injustices.
Without overlooking other parts of the world, my thoughts go especially to Africa, where the situation continues to be quite alarming: people there are not only suffering from an imbalance of food production and a consequent food shortage but are also burdened by conflicts, epidemics and constant displacements that in many cases could be prevented by implementing appropriate strategies and programmes based on the respect of human life and dignity. One of the most evident effects of all this is the reduction of cultivated areas. Moreover, so many of those countries afflicted by chronic political and institutional instability appear increasingly dependent on aid and on the importation of food from economically more developed nations, thus creating a truly unsustainable situation. Further forms of violence against life are not needed to resolve this distressing situation; what is required is the establishment of an international order inspired by justice and enlivened by a sense of brotherhood.
The economically poorest countries — facing the constant worry of decreasing levels of food production and availability, and affected by the deterioration of agricultural and forest ecosystems — are often forced to give priority to the intensive cultivation of lands. In this way, they can at least sell their native products in the hope that they will thus be able to keep up with the pace set by the global market. As a result, agricultural techniques based on the relation between production and need, between the variety of species and the protection of the environment, are abandoned and the "circle of poverty", aptly described by the FAO as the principal cause of malnutrition and hunger, grows ever larger. In order to avoid this vicious circle of poverty, it is necessary to appeal to all the resources of science, technology and economics, always in accordance with the criteria of morality and justice..
As the final stage of the Decade of the World’s Indigenous Peoples proclaimed by the United Nations gets under way, our attention needs to focus on concrete actions aimed at safeguarding the traditional wisdom of indigenous peoples and at supporting aboriginal communities living in very unfavourable conditions because of agreements on agricultural products, because of the failure to safeguard biodiversity or, in certain cases, because of the destruction of forest habitats and the uncontrolled exploitation of fishing resources. In fact, the abandonment of traditional agricultural methods, which arose and developed as a response to nutritional and health needs, is one of the causes of the increase of poverty among indigenous peoples. Subsequently, these peoples are drawn to urban centres, even being compelled to emigrate to them, suffering readily observable consequences for their quality of life and for their ability to preserve their specific identity.
The Church, with her various institutions and organizations, wishes to play her role in this world "Alliance against Hunger". She intends to do this by her commitment to promote solidarity and to make it an element that gives shape to and is characteristic of personal and social relationships. Solidarity can then become the foundation of these relationships and build a culture of solidarity and love. The Church desires in this way to be faithful to the example and teaching of her Founder; convinced that one possible outcome of such an "Alliance" is reconciliation with God and among human beings, which is a privileged instrument for overcoming obstacles and divisions. By re-enforcing a conscious civilization of love that promotes authentic and fundamental values, she helps to keep selfishness and conflict from filling the void left by the absence of such values.
For this reason, I ask the Christian communities, believers, and all men and women of good will to live and work increasingly in the service of the poor and the hungry, so that true reconciliation among individuals and peoples may come about. Participating actively in the joint and concerted struggle against poverty and hunger means taking part in setting up well-planned and resolute programmes of action on behalf of justice and peace. May we be sustained in this effort by the invitation that the Bible addresses to every member of the human family: "If you pour yourself out for the hungry and satisfy the desire of the afflicted, then shall your light rise in the darkness . . . and you shall be like a watered garden, like a spring whose waters fail not" (Is 58:10-11).
It is in this hope and wholeheartedly that I invoke upon you, Mr Director General, upon all taking part in today’s gathering and upon the future work of the FAO the light and strength of Almighty God.
From the Vatican, 16 October 2003, the Twenty-fifth year of my Pontificate
IOANNES PAULUS III
[01609-02.02] [Original text: English]
● TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
Al Signor Jacques Diouf
Direttore Generale della Organizzazione delle Nazioni Unite
per l’Alimentazione e l’Agricoltura (F.A.O.)
La celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ci ricorda che la fame e la malnutrizione mettono quotidianamente a rischio la sopravvivenza di tanti nostri fratelli e sorelle. Questa amara realtà è causa di divisione tra persone, gruppi sociali, comunità e Paesi, giungendo a segnare il divario tra i livelli di sviluppo e di speranza di vita delle diverse regioni del mondo.
Il tema scelto quest’anno, Alleanza Mondiale contro la Fame, conferma che la fame e le tensioni da essa generate potranno essere superate solo da interventi rapidi ed efficaci, frutto di comuni volontà e di sforzi congiunti. E’ quanto del resto domandano gli obiettivi proclamati dalla Comunità Internazionale all’inizio del Millennio ed è il fondamento degli impegni assunti dagli Stati in occasione del World Food Summit – 5 years later, che considerano l’"Alleanza" tra le diverse forze che concorrono all’attività di cooperazione una garanzia per conseguire risultati concreti.
Del bisogno di unire intenti ed azioni l’umanità è sempre più cosciente, e con essa lo è la Chiesa, che dell’umanità condivide speranze e sofferenze. Esse si preoccupano di portare il proprio contributo per una soluzione corrispondente alle attese di ogni persona. Ciò mi spinge, in occasione di questa Giornata, a rivolgere un nuovo appello in nome dell’ "Alleanza contro la fame", un’"Alleanza" che deve trarre forza da una rinnovata comprensione del multilateralismo.
E perché questo multilateralismo sia efficace deve essere fondato sull’idea di una comunità internazionale quale "famiglia di nazioni", impegnata a perseguire il bene comune universale. Pertanto, realizzare questa "Alleanza" richiede l’esercizio della solidarietà da parte dei Governi, delle organizzazioni internazionali, degli uomini e donne di tutti i Continenti; il suo fondamento può essere visto in una responsabilità collettiva e condivisa per il bene comune e lo sviluppo dei piú poveri, cosicché ogni essere umano possa diventare sempre piú persona.
L’azione della F.A.O., ben nota agli Stati membri, evidenzia come il doloroso fenomeno della povertà e della fame non può essere addebitato solo alle condizioni ambientali, ai processi economici o alle conseguenze di situazioni trascorse. Gli eventi naturali e le condizioni ambientali hanno certamente una loro responsabilità in questa tragedia. Ma va riconosciuto che a creare o ad aggravare le ingiustizie socio-economiche contribuiscono l’assenza di governance, l’avanzare di sistemi ideologici e politici distanti dall’idea di solidarietà, l’ampliarsi di guerre e conflitti che contraddicono i fondamentali principi della convivenza internazionale, creando ed aggravando ingiustizie socio-economiche.
Senza dimenticare altre parti del mondo, il mio pensiero va in particolare all’Africa, dove la situazione continua ad essere assai preoccupante: la popolazione non solo soffre gli squilibri della produzione e la conseguente insufficienza alimentare, ma è segnata da conflitti, epidemie ed incessanti esodi che in molti casi potrebbero essere prevenuti attuando appropriate strategie e programmi basati sul rispetto della vita e della dignità umana. Uno degli effetti piú evidenti di tale situazione è la diminuzione delle aree coltivate. Inoltre, tanti di quei paesi che vivono in una continua instabilità politica ed istituzionale appaiono sempre più dipendenti dagli aiuti e dalle importazioni alimentari da nazioni economicamente più sviluppate, rendendo la situazione davvero insostenibile. Per superare tale penosa situazione non servono altre forme di violenza contro la vita, ma l’instaurazione di un ordine internazionale ispirato dalla giustizia e animato dalla fraternità.
I paesi economicamente più poveri - di fronte alla continua preoccupazione per i livelli sempre più bassi di produzione e di disponibilità di alimenti, ma anche colpiti dal degrado degli ecosistemi agricolo e forestale - si trovano spesso costretti a privilegiare una lavorazione intensiva delle terre in questo modo possono almeno commercializzare i loro prodotti tipici, nella speranza di corrispondere così ai ritmi imposti dal mercato mondiale. In tal modo, abbandonando tecniche di coltivazione basate sul rapporto tra produzione e bisogni, tra varietà di specie e tutela dell’ambiente, si allarga quel "circolo della povertà" che pure la F.A.O. ben descrive come causa primaria della malnutrizione e della fame. Per evitare questo circolo vizioso della povertà è necessario fare appello a tutte le risorse della scienza, della tecnologia e dell’economia, sempre in accordo con i principi morali di giustizia.
L’avvio alla fase conclusiva del Decennio per le Popolazioni Indigene, proclamato dalle Nazioni Unite, ci impegna a rivolgere attenzione con azioni concrete verso le comunità autoctone poste in condizioni assai sfavorevoli dalle intese sui prodotti agricoli, dalla mancata tutela della biodiversità o, in altri casi, dalla distruzione dell’habitat forestale e dallo sfruttamento incontrollato delle risorse ittiche. Infatti, l’abbandono dei metodi tradizionali di coltivazione, sorti e sviluppatisi per corrispondere ad effettivi bisogni nutrizionali e sanitari, è per le popolazioni indigene tra i motivi di crescente povertà. Di conseguenza queste popolazioni sono attratte, e spesso costrette ad emigrare, verso i centri urbani, con evidenti conseguenze sulla qualità della vita e sulla tutela della loro identità specifica.
La Chiesa, con le sue diverse istituzioni ed organizzazioni, desidera svolgere un suo ruolo in questa "Alleanza mondiale contro la fame". Essa intende far questo impegnandosi nel promuovere la solidarietà, in modo che questa informi e connoti rapporti personali e sociali. La solidarietà può diventare fondamento di queste relazioni e costruire una cultura di solidarietà e di amore. La Chiesa vuole essere fedele all’esempio e all’insegnamento del suo Fondatore, convinta che un possibile significato dell’Alleanza è la riconciliazione con Dio e tra le persone, strumento privilegiato per superare ostacoli e divisioni. Rafforzando una consapevole civiltà dell’amore che promuova i valori autentici e fondamentali, la solidarietà evita che il vuoto provocato dalla mancanza di questi valori venga colmato da egoismi e conflitti.
Per questo chiedo alle comunità cristiane, ai credenti e a tutti gli uomini e donne di buona volontà di vivere ed operare sempre più al servizio dei poveri e degli affamati, in modo che si realizzi una vera riconciliazione tra le persone e tra i popoli. Partecipare attivamente alla lotta solidale e concertata contro la miseria e la fame significa concorrere ad instaurare un’azione, ancor meglio programmata e più risoluta, in favore della giustizia e della pace. In questo sforzo ci sia di sostegno l’invito che la Bibbia rivolge ad ogni membro della famiglia umana: "Se offrirai il pane all’affamato, se sazierai chi è digiuno, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, (…) sarai come un giardino irrigato, come una sorgente che non si prosciuga" (Is. 58,10-11).
Con questi auspici, di tutto cuore invoco su di Lei, Signor Direttore Generale, su quanti partecipano all’odierna assemblea e sull’azione futura della F.A.O. la luce e la forza di Dio Onnipotente.
Dal Vaticano, 16 ottobre 2003 XXV del Pontificato
IOANNES PAULUS II
[01609-01.01] [Testo originale: Inglese]
[B0514-XX.01]