Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DI BOSNIA ED ERZEGOVINA PRESSO LA SANTA SEDE, 30.11.2002


LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DI BOSNIA ED ERZEGOVINA PRESSO LA SANTA SEDE

DISCORSO DEL SANTO PADRE IN LINGUA ORIGINALE

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Alle ore 11 di questa mattina, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza S.E. il Signor Ivan Mišić, Ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto al nuovo Ambasciatore, nonché i cenni biografici essenziali di S.E. il Signor Ivan Mišić:

DISCORSO DEL SANTO PADRE IN LINGUA ORIGINALE

Gospodine Veleposlaniče!

1. Vrlo rado primam vjerodajnice kojima ste ovjerovljeni za izvanrednoga i opunomoćenoga veleposlanika Bosne i Hercegovine pri Svetoj Stolici.

Dočekujući Vas dobrodošlicom, preko Vas upućujem svoj pozdrav pun poštovanja vlastima države, koju ste pozvani predstavljati kod ove Apostolske Stolice.

Rado koristim prigodu da ponovno potvrdim svoju stalnu blizinu dragim narodima Bosne i Hercegovine, koji su bili izvrgnuti ne samo političkome sustavu utemeljenu na ideologiji suprotnoj vrijednostima urezanima u ljudski duh, nego i dugome i bolnome ratu. Zbog toga sam želio osobno poęi u Sarajevo. Božja Providnost mi je udijelila i prigodu za to te sam 12. i 13. travnja 1997. došao u pastirski pohod tome toliko napaęenome gradu i svratio pozornost na potrebu »da se osigura poštivanje svakoga čovjeka i njegovih prava, bez obzira na narodnu ili vjersku pripadnost« (Govor na dolasku u Sarajevo, 12. travnja 1997., br. 2).

2. Bogu hvala, zalaganje ljudi dobre volje dovelo je prvo do sklapanja Washingtonskoga sporazuma, a potom i do Daytonskih sporazuma, koji su ugrašeni u same temelje države Bosne i Hercegovine. Sve je to učinilo da oružje sada šuti. Potrebno je, mešutim, zauzeto raditi na izgradnji i oživotvorenju mira u pravdi, rješavajući pitanja vezana uz budućnost zemelje. U ta pak pitanja spada i pitanje povratka prognanika i izbjeglica, koji čekaju da se mogu vratiti kući, te pitanje ponovnoga oživljavanja gospodarstva, što bi donijelo vedrinu i pouzdanje mešu tamošnja pučanstva.

Potrebni su za to programi vezani uz stvarnost, koji bi nudili mogućnost rada i zarade sredstava dostatnih za život i koji bi, u potpunome poštivanju identiteta svakoga pojedinca, promicali dijalog i suradnju mešu različitim sastavnicama grašanskoga društva. Jedino je na taj način moguće učiniti da zaživi prava demokracija, »plod vrednovanja kulturnih, društvenih i vjerskih posebnosti različitih sastavnica zemlje, uz poštivanje pravednosti, pravde i istine« (Govor sudionicima jubilejskoga hodočašća Vrhbosanske crkvene pokrajine, 30. travnja 2000., br. 3).

Demokracija je zahtjevna zadaća, koja traži moralnost, čestitost, ljudsku osjetljivost, razboritost, strpljivost, poštivanje drugih, spremnost na odricanje svaki put kada to traži opće dobro, odlučnu volju da se vlastiti način promatranja stvari i vlastito mišljenje ne nameću drugima nego se izlažu. Takva je zadaća još zahtjevnija u jednoj višenarodnoj, višekulturnoj i viševjerskoj zemlji, kakva je upravo Bosna i Hercegovina, koja je pozvana da svoju sadašnjost i svoju buduęnost gradi na čvrstim temeljima pravde, poštivanja drugih, suradnje i solidarnosti mešu svim svojim sastavnicama, te štiti zdrave običaje svakoga svojeg pojedinog naroda.

3. Kako bi se na buduęnost moglo gledati s veęim pouzdanjem, prijeko je potrebno takošer promicati pravu pomirbu i iskreni oprost. »Nizanje 'krivnji' i 'kazna' neće se nikada okončati ako se jednom ne oprosti« (Propovijed u Castel Gandolfu, 8. rujna 1994., br. 6). Da! Nije lako oprostiti, ali je žurno potrebno zbog dobra svih.

Istina je da se iz sjećanja ne može izbrisati ono što se je dogodilo u minulome razdoblju, ali se može i mora srca osloboditi od mržnje i osvete. Sjeęanje na pogrješke i nepravde neka bude upozorba, koja traži da se one ne ponavljaju, kako bi se izbjegle nove tragedije, možda još i veće.

Crkva u Bosni i Hercegovini već radi i pruža svoj doprinos pomirbi i oprostu, vjerno navješćujući Evanšelje. Ona jedino traži da može razvijati tu svoju zadaću, stojeći uz siromašne i na rub društva gurnute i omogućujući da se čuju i oni koji su u društvu lišeni glasa.

Upravo se u tome duhu Crkva svim silama trudi oko promaknuća izobrazbe novih naraštaja u školama otvorenima svima koji žele završiti obveznu osnovnu školu i steći srednjoškolsku spremu. Uvjeren sam da će predstavnici državnih tijela znati cijeniti taj doprinos Crkve i da neće izostati njihova potpora svakome prikladnom razvoju njezinih školskih ustanova na dobro djece i mladeži pripadnika svih naroda i vjera nazočnih u Bosni i Hercegovini.

4. Od svakoga se traži da daje vlastiti doprinos stavljanju na zdrave noge društva koje odbacuje svaku napast podupiranja jednih na štetu drugih; društva koje je spremno svima osiguravati stvarnu ravnopravnost i koje je pozorno na poštivanje pravâ, slobodâ i identiteta svih te vodi računa o mjesnim povijestnim, društvenim i kulturnim iskustvima; jednom riječju, društva utemeljena na pravdi i miru.

Iako je rat završio prije skoro sedam godina, još se uvijek, na žalost, ne vidi stvarno rješavanje drame brojnih izbjeglica i prognanika, koji žude za povratkom svojim domovima. Ovdje posebno mislim na pučanstva koja čekaju da im se omoguęi povratak na banjolučko područje i u Bosansku Posavinu. Ta pučanstva, jednako kao i prognanici i izbjeglice iz drugih krajeva, gledaju kako im se niječe osnovno pravo na miran život u njihovu rodnome kraju. Ne mali broj njih je zbog toga prisiljen da drugdje traži sreću.

Ti ljudi opravdano mole da im se zajamči sigurnost i da im se stvore prihvatljivi politički, društveni i gospodarski uvjeti. Oni na isti način zahtijevaju da im se vrate i dobra kojih su za vrijeme rata bili nasilno lišeni.

5. Prijeko je potrebno graditi istinsko ozračje mira. »Mir – kaže Drugi vatikanski opći crkveni sabor – nije puka nenazočnost rata, niti se može svoditi jedino na stvaranje ravnoteže mešu protivničkim silama« (Gaudium et spes, br. 78). Isti sabor takošer podsjeća da se mir »opravdano naziva djelom pravde« i da zahtijeva »čvrstu volju da se poštuju drugi ljudi i drugi narodi i njihovo dostojanstvo« (ondje ).

Nastojanje da taj nauk zaživi sa sobom nosi zauzimanje da se ne podupiru stanja što sliče na ona koja nagrašuju ishode postignute nasiljem počinjenim na štetu golorukih ljudi; sa sobom isto tako nosi volju da se prikladnim političkim i gospodarskim zahvatima i na mjesnoj i na državnoj razini nadoknade i isprave počinjene nepravde. U nastojanju oko toga »nikoga ne smiju obezhrabrivati mogući pojavci nepredvišenih teškoća. A kad se te teškoće ipak pojave, svi se moraju služiti razboritošću da se isprave i poboljšaju prije izrašeni planovi« (Govor veleposlaniku Bosne i Hercegovine, 11. rujna 1998., br. 3).

6. Gospodine Veleposlaniče! Želim od srca da zemlja koju predstavljate naiše na razumijevanje i stvarnu pomoć potrebnu za ozdravljenje rana što su ih nanijeli nedavni rat i prijašnji politički sustavi, koji su tijekom 20. stoljeća uzrokovali ogromne tragedije u Bosni i Hercegovini i drugim državama susjednih područja. Zemlje će staroga kontinenta i Mešunarodna zajednica neizostavno pružati potrebnu pomoć te podupirati programe koji će Bosni i Hercegovini i cijelome području jugoistočne Europe omogućiti da što prije postanu sudionici europskih i svjetskih integracijskih postupaka.

Uvjeren sam isto tako da će Bosna i Hercegovina znati pružiti vlastiti prilog izgradnji »zajedničkoga doma« otvorena svim narodima našega kontinenta. Nitko, naime, nema pravo nikoga isključivati, a svi imaju dužnost poštivati druge, bilo da se radi o malim bilo pak o velikim državama.

7. Sa zadovljstvom sam, gospodine Veleposlaniče, pribilježio ono što ste rekli o uzajamnim odnosima izmešu Bosne i Hercegovine i Svete Stolice i njihovu daljnjemu razvoju i produbljenju. Ti će odnosi i dalje, jednako kao i do sada, biti na korist svih bosansko-hercegovačkih grašana.

I Vi ćete, isto kao i Vaš predhodnik, u ispunjenju povjerene Vam visoke zadaće kod Svete Stolice naći posvemašnju spremnost za razgovor o pitanjima koja zanimaju obje strane.

Ugodan Vam bio boravak u Rimu i neka Vam Bog udijeli te možete raditi koristan i zanimljiv posao!

Ove dobre želje pratim molitvom da Bog, Otac svih ljudi i naroda, svojim darovima prati Vas, Vaše suradnike, državno čelništvo, kao i sve drage narode Bosne i Hercegovine uvijek nazočne u mojemu srcu.

[01883-AA.04] [Testo originale: Croato]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Signor Ambasciatore,

1. Accolgo volentieri le Lettere Credenziali con le quali Ella viene accreditato quale Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Bosnia ed Erzegovina presso la Santa Sede.

Nel darLe un cordiale benvenuto, rivolgo per Suo tramite il mio deferente saluto alle Autorità del Paese che Ella è chiamata a rappresentare presso questa Sede Apostolica.

Colgo volentieri l'occasione per confermare la mia costante vicinanza agli amati Popoli della Bosnia ed Erzegovina, che non solo hanno subito un sistema politico basato su un'ideologia in contrasto con i valori iscritti nello spirito umano, ma anche una lunga e dolorosa guerra. Per tale motivo, ho voluto recarmi personalmente a Sarajevo. La Provvidenza mi ha concesso l'opportunità di compiere una Visita pastorale il 12 e il 13 aprile 1997 in quella città, tanto provata, e di ribadire la necessità "di assicurare il rispetto di ogni uomo e dei suoi diritti, senza distinzione di popolo o di religione" (Discorso all'arrivo a Sarajevo, 12 aprile 1997, n. 1).

2. Grazie a Dio, l'impegno degli uomini di buona volontà ha portato al raggiungimento dell'Accordo di Washington prima e successivamente degli Accordi di Dayton, che sono stati posti alla base dello Stato della Bosnia ed Erzegovina. Tutto questo ha fatto sì che le armi ora tacciono. Occorre però lavorare intensamente per costruire e rendere efficace la pace nella giustizia, risolvendo problemi legati al futuro del Paese. Tra questi, la questione dei profughi e degli esuli, che attendono di poter tornare a casa, e la ripresa economica, che porterebbe serenità e fiducia alle popolazioni.

Sono necessari, pertanto, programmi concreti, che partano dalla persona e dal rispetto della sua dignità, che offrano la possibilità di lavorare e di guadagnare i mezzi sufficienti per la vita, che promuovano il dialogo e la collaborazione tra le varie componenti della società civile nel pieno rispetto dell'identità di ciascuno. Solo in tal modo è possibile dar vita ad un'autentica democrazia, "frutto della valorizzazione delle particolarità culturali, sociali e religiose delle varie componenti della Bosnia ed Erzegovina, nel rispetto dell'equità, della giustizia e della verità» (Discorso al Pellegrinaggio giubilare della Provincia ecclesiastica di Vrhbosna, 30 aprile 2000, n. 3).

La democrazia è un compito esigente, che richiede moralità, onestà, sensibilità umana, saggezza, pazienza, rispetto per gli altri, disponibilità a rinunciare ogni qualvolta lo richieda il bene comune, ferma volontà di esporre e non imporre i propri punti di vista e idee. Tale compito è ancora più esigente in un Paese multietnico, multiculturale e multireligioso, quale è appunto la Bosnia ed Erzegovina, chiamata a costruire il suo presente e il suo futuro su solide basi di giustizia, di rispetto degli altri, di collaborazione e di solidarietà fra tutte le sue componenti, salvaguardando le sane tradizioni di ogni suo singolo popolo.

3. Per guardare con maggiore fiducia verso il futuro, è indispensabile pure promuovere una vera riconciliazione e un sincero perdono. «La spirale delle ‘colpe’ e delle ‘pene’ non si chiuderà mai, se ad un certo punto non si arriverà al perdono» (Omelia a Castel Gandolfo, 8 settembre 1994, n. 6). Sì! Non è facile perdonare, ma è urgentemente necessario per il bene di tutti.

E' vero che non si può cancellare dalla memoria quanto è accaduto nel passato, ma si può e si deve liberare i cuori dal rancore e dalla vendetta. La memoria degli errori e delle ingiustizie resti come monito esigente a non ripetere né gli uni né le altre, così da evitare nuove tragedie, forse anche più grandi.

La Chiesa della Bosnia ed Erzegovina è già al lavoro ed offre il suo contributo alla riconciliazione e al perdono, annunciando fedelmente il Vangelo. Essa chiede solo di poter svolgere tale sua missione, stando vicino ai poveri e agli emarginati e dando voce a quanti nella società ne sono privi.

Proprio in tale spirito, la Chiesa si sforza di promuovere la formazione delle nuove generazioni attraverso scuole aperte a chiunque voglia accedere all'istruzione dell'obbligo e a quella media superiore. Sono sicuro che i rappresentanti delle istituzioni dello Stato sapranno apprezzare tale contributo della Chiesa, e non mancheranno di agevolare ogni opportuno sviluppo dei suoi istituti scolastici per il bene di ragazzi e giovani di tutte le etnie e religioni presenti nella Bosnia ed Erzegovina.

4. E' richiesto l'apporto di tutti per consolidare una società che ripudia ogni tentazione di favorire qualcuno a scapito degli altri; una società pronta ad assicurare a tutti l'uguaglianza effettiva e attenta al rispetto dei diritti, delle libertà e dell'identità di ciascuno, tenendo conto delle locali esperienze storiche, sociali e culturali; in una parola, una società basata sulla giustizia e sulla pace.

Sebbene la guerra sia terminata ormai da quasi sette anni, non si vedono purtroppo ancora soluzioni concrete per il dramma dei numerosi profughi ed esuli desiderosi di tornare alle loro case. Penso, in particolare, alle popolazioni che sono in attesa di poter rientrare nelle zone di Banja Luka e di Bosanska Posavina. Queste popolazioni, come pure profughi ed esuli di altre zone, si vedono negato il diritto di vivere serenamente sul loro suolo natio. Molto spesso, allora, non pochi tra loro sono costretti a cercare fortuna altrove.

Tali persone giustamente chiedono garanzie per la loro incolumità, nonché la creazione di condizioni politiche, sociali ed economiche accettabili. Domandano, inoltre, la restituzione dei beni, dei quali sono stati privati con violenza durante la guerra.

5. E' indispensabile costruire un autentico clima di pace. «La pace - afferma il Concilio Vaticano II - non è la semplice assenza della guerra, né può ridursi unicamente a rendere stabile l'equilibrio delle forze contrastanti» (Gaudium et spes, 78). Il Concilio, inoltre, ricorda che la pace «viene con tutta esattezza definita opera della giustizia» e che questa esige «la ferma volontà di rispettare gli altri uomini e gli altri popoli e la loro dignità» (ibid.).

Mettere in pratica questo insegnamento comporta l'impegno di non favorire situazioni che sembrino premiare i risultati ottenuti con la violenza a danno di persone inermi; comporta, inoltre, la volontà di riparare e correggere con opportuni interventi politici ed economici sia a livello locale che istituzionale le ingiustizie commesse. In tale sforzo, «l'eventuale insorgere di imprevisti, non deve scoraggiare nessuno, ma solo impegnare la saggezza di tutti nel correggere e migliorare i piani già predisposti» (Discorso all'Ambasciatore della Bosnia ed Erzegovina, 11 settembre 1998, n. 3).

6. Signor Ambasciatore! Auspico di cuore che il Paese che Lei rappresento incontri comprensione e sostegno concreto per quanto concerne il risanamento delle ferite inflitte dalla recente guerra e dai passati sistemi politici, che hanno causato enormi tragedie in Bosnia ed Erzegovina e negli altri Paesi della Regione nel corso del ventesimo secolo. I Paesi del vecchio Continente e la Comunità internazionale non mancheranno di offrire gli aiuti necessari per appoggiare programmi tesi a far partecipare presto sia la Bosnia ed Erzegovina che i Paesi dell'intera area del Sud-Est d'Europa ai processi d'integrazione europea e mondiale.

Sono certo, altresì, che la Bosnia ed Erzegovina saprà dare il proprio contributo per costruire la «casa comune» aperta a tutti i popoli del nostro continente. Nessuno, infatti, ha il diritto di escludere qualcuno, mentre tutti hanno l'obbligo di rispettare gli altri, sia che si tratti di Paesi piccoli o grandi.

7. Ho preso nota con soddisfazione, Signor Ambasciatore, di quanto Ella ha menzionato circa le mutue relazioni tra la Bosnia ed Erzegovina e la Santa Sede e il loro ulteriore sviluppo e approfondimento. Tali relazioni continueranno ad essere, come finora, a beneficio di tutti i cittadini bosniaco-erzegovinesi.

Nell'espletamento dell'alta missione affidataLe, anche Vostra Eccellenza, come il suo predecessore, troverà da parte della Santa Sede piena disponibilità per trattare le questioni di comune interesse.

Che il soggiorno a Roma sia gradevole e che Iddio Le conceda di svolgere un proficuo e interessante lavoro.

Accompagno questi voti con la mia preghiera, affinché Dio, Padre di tutti gli uomini e i popoli, assista con i suoi doni Lei, i suoi Collaboratori, le Autorità statali, come pure i cari Popoli della Bosnia ed Erzegovina, sempre presenti al mio cuore.

 S.E. il Signor Ivan Mišić
Ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina presso la Santa Sede

E’ nato il 29 novembre 1941 a Konjic (Bosnia ed Erzegovina).
E’ sposato ed ha due figli.
E’ in possesso di una laurea in legge (Università di Sarajevo).
Giornalista professionista, ha svolto tra il 1961 ed il 1976 diverse mansioni presso alcuni periodici e "Radio Sarajevo". Ha quindi ricoperto i seguenti incarichi:
Direttore di "Radio Sarajevo" (1976-1980);
Direttore del quotidiano "Oslobodjenje" (1981-1983);
Direttore del servizio informazione dei XIV Giochi Olimpici Invernali (1983-1984);
Redattore capo del quotidiano "Oslobodjenje" (1984-1989);
Corrispondente del quotidiano "Oslobodjenje" da New York (1989-1993);
Rappresentante Permanente aggiunto, col rango di Ambasciatore, della Missione di Bosnia ed Erzegovina presso l’O.N.U. a New York;
Portavoce del Ministero degli Affari Esteri di Bosnia ed Erzegovina;
Capo Dipartimento del Ministero degli Affari Esteri;
Vice Ministro degli Affari Esteri (2001-2002).

[01883-01.01] [Testo originale: Croato]