Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


DECRETO DELLA CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA CON CUI VIENE RINNOVATO L’ORDINE DEGLI STUDI NELLE FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO, 14.11.2002


DECRETO DELLA CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA CON CUI VIENE RINNOVATO L’ORDINE DEGLI STUDI NELLE FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

TESTO IN LINGUA LATINA

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

TESTO IN LINGUA LATINA  

DECRETUM
Congregationis de Institutione Catholica
quo ordo studiorum
in Facultatibus Iuris Canonici innovatur

Novo Codice Iuris Canonici et Codice Canonum Ecclesiarum Orientalium promulgatis, numerus studentium in Facultatibus Iuris Canonici multiplicatus quidem est, at simul semper magis animadversum est curriculum studiorum ad Licentiam prout statutum fuerat in Constitutione Apostolica Sapientia christiana die 15 aprilis 1979 a Ioanne Paulo II promulgata [Cf. AAS 71 (1979) 469-499] non sufficere ad singulas disciplinas recte exponendas et assimilandas nec ideo absoluto biennio ad Licentiam formationem iuridicam alumnorum illum gradum cognitionis iuris Ecclesiæ attingere qui hodie requiritur ad munera ecclesiastica obeunda quæ specificam præparationem in iure canonico præsupponunt.

Biennium ad Licentiam in iure canonico statutum primum fuerat in Constitutione Apostolica Deus scientiarum Dominus a Pio XI die 24 maii 1931 data [Cf. AAS 23 (1931) 241-284], cum quattuor semestria sufficientia esse ad Licentiam tunc viderentur, attenta optima præparatione qua alumni instructi erant tum in lingua latina tum etiam in institutionibus iuris canonici cum ad Facultatem Iuris Canonici accedebant.

Mutatis autem temporum adiunctis, vix non ubique in scholis mediis lingua latina vel non amplius docetur vel inter disciplinas secundi ordinis æstimatur. Quod attinet autem ad curriculum studiorum in Facultatibus theologicis atque in Seminariis maioribus, auctis post Concilium aliis disciplinis theologicis et pastoralibus, paulatim institutionibus iuris canonici et etiam linguæ latinæ semper minor attentio minusque tempus concessum est. Hinc factum est ut studentes clerici ut plurimum expertes lingua latina atque absque vix ulla præparatione prævia in iure canonico ad Facultates Iuris Canonici accedant.

Quod attinet vero ad laicos, qui quidem plures quam antea Facultates Iuris Canonici frequentant, defectus sufficientis præparationis ad secundum cyclum incipiendum est adhuc magis perceptibilis, siquidem, cum ad Facultates Iuris Canonici accedunt sæpe nec ullam formationem theologicam possident nec in primo cyclo, prout hic ordinatus est, illum gradum vel minimum cognitionis Theologiæ acquirere possunt qui prorsus necessarius est ad principia fundamentalia iuris canonici recte intellegenda. Qui autem gradum academicum in iure civili iam consecuti sunt, ad biennium Licentiæ, omisso sæpe primo cyclo, directe admitti, immo et iudicio Facultatis curriculum biennii contrahere possunt, quo fit ut, absque ulla præparatione theologica, uno anno Licentiam in iure canonico obtinere possint.

Concilium vero Vaticanum II auspicatur ut "in iure canonico exponendo […] respiciatur ad Mysterium Ecclesiæ, secundum Constitutionem dogmaticam De Ecclesia ab hac S. Synodo promulgatam" [CONCILIUM VATICANUM II, Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, n. 16d]. Hoc autem auspicium exigit imprimis ut uterque Codex exponatur sub luce Ecclesiologiæ Vaticani II, cuius notæ huc spectantes in Constitutionibus Apostolicis Ioannis Pauli II Sacræ disciplinæ leges [IOANNES PAULUS II, Const. Apost. Sacræ disciplinæ leges, 25 Ianuarii 1983, AAS 75/II (1983) VII-XIV] et Sacri Canones [IOANNES PAULUS II, Const. Apost. Sacri Canones, 18 Octobris 1990, AAS 82 (1990) 1033-1044] in synthesim redactæ indicantur. Hic autem novus prospectus theologicus quo in iure canonico exponendo intenditur, ulterius tempus exigit quam limites biennii permittunt. Accedit quod præter studium linguæ latinæ aliæ disciplinæ auxiliares et cursus optionales additi sunt qui necessarii hodie videntur ad formationem institutionalem in iure canonico complendam.

Attentis igitur difficultatibus quas Facultates Iuris Canonici ad necessariam formationem studentium obtinendam experiuntur, Congregatio de Institutione Catholica anno 1997 omnibus Facultatibus et Institutis Iuris Canonici ab ipsa erectis quæstionarium misit, quo de uniuscuiusque statu atque specifice de opportunitate protrahendi curriculum studiorum notitiæ quærebantur. Acceptis responsionibus plures consultationes ab hac Congregatione habitæ sunt. Præter alia minoris momenti, concordatum est curriculum ad Licentiam protrahendum esse ad tres annos seu sex semestria necnon primum cyclum omnino obligatorium reddendum ac melius ordinandum pro iis omnibus, qui primum cyclum Theologiæ in Facultate vel curriculum philosophico-theologicum in Seminario non absolverunt, non exceptis iis qui gradum academicum in iure civili iam consecuti fuerint. Res subiecta quoque fuit Congregationibus Plenariis huius Congregationis, habitis annis 1998 et 2002. Patres vero vix non unanimiter sententiam positivam expresserunt. Cum præterea aliquæ ex innovationibus propositis tangerent Constitutionem Apostolicam Sapientia christiana, res communicata est cum Superiore Auctoritate, quæ nihil obstare quominus ulterius procederetur manifestavit.

Ideo, omnibus attente perpensis, statuitur ut articuli 76 Constitutionis Apostolicæ Sapientia christiana atque 56 et 57 eiusdem Ordinationum innoventur sequenti modo:

I. Art. 76 Const. Apost. Sapientia Christiana

Studiorum curriculum Facultatis Iuris Canonici complectitur:

a) primum cyclum, per quattuor semestria seu duos annos protrahendum, pro iis qui debita formatione philosophico-theologica carent, non exceptis iis qui gradum academicum in iure civili iam consecuti sunt; in eo studium impenditur generalibus institutionibus iuris canonici iisque disciplinis philosophicis et theologicis quæ ad superiorem formationem canonisticam requiruntur;

b) secundum cyclum per sex semestria seu triennium pro omnibus protrahendum, qui integri Codicis per plenam tractationem eiusdem fontium sive magisterialium sive disciplinarium altiore studio impenditur, addito studio affinium disciplinarum;

c) tertium cyclum, saltem per duo semestria seu per annum protrahendum, quo canonistica formatio perficitur ad dissertationem doctoralem, per scientificam investigationem, elaborandam.

II. Art. 56 Ordinationum

Disciplinæ obligatoriæ sunt:

in primo cyclo:

a) elementa philosophiæ: anthropologia philosophica; metaphysica; ethica;

b) elementa theologiæ: introductio in S. Scripturam; theologia fundamentalis: divina revelatio, eiusdemque transmissio et credibilitas; theologia trinitaria; christologia; tractatus de gratia; peculiari autem modo ecclesiologia, theologia sacramentalis generalis et specialis, theologia moralis fundamentalis et specialis;

c) institutiones generales iuris canonici;

d) lingua latina.

in secundo cyclo:

a) Codex Iuris Canonici vel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium secundum omnes eorundem partes aliæque leges canonicæ;

b) disciplinæ conexæ: theologia iuris canonici; philosophia iuris; institutiones iuris romani; elementa iuris civilis; historia institutionum canonicarum; historia fontium iuris canonici; relationes Ecclesiam inter et societatem civilem; praxis canonica administrativa et iudicialis;

c) introductio in Codicem Canonum Ecclesiarum Orientalium pro studentibus Facultatis Iuris Canonici latini; introductio in Codicem Iuris Canonici pro studentibus Facultatis Iuris Canonici orientalis;

d) lingua latina;

e) disciplinæ speciales et exercitationes atque seminaria ab unaquaque Facultate præscripta.

in tertio cyclo:

a) latinitas canonica;

b) cursus speciales vel exercitationes ab unaquaque Facultate præscripta.

III. Art. 57 Ordinationum

§ 1. Qui curriculum philosophico-theologicum in Seminario vel in Facultate theologica absolverit, directe ad secundum cyclum admitti potest, nisi necessarium aut opportunum appareat aliquem cursum prævium linguæ latinæ vel institutionum generalium iuris canonici exigere.
Qui aliquibus disciplinis primi cycli in apta Facultate vel Instituto universitario se iam rite studuisse comprobaverit, ab iisdem dispensari potest.

§ 2. Qui gradum academicum in iure civili iam consecutus est, ab aliquibus cursibus secundi cycli (ut iure romano et iure civili) dispensari potest quin a triennio ad Licentiam eximatur.

§ 3. Ad finem secundi cycli studentes linguam latinam ita cognoscant ut Codicem Iuris Canonici et Codicem Canonum Ecclesiarum Orientalium et alia documenta canonica bene intellegant; in tertio autem cyclo fontes iuris canonici rite interpretari possint.

Quæ hoc decretum statuit de Facultatibus Iuris Canonici valent quoque de Institutis Iuris Canonici ab hac Congregatione erectis, vel ad normam art. 62-63 Constitutionis Apostolicæ Sapientia christiana cum aliqua Facultate Iuris Canonici conexis.

Hoc decretum vigere incipiet pro cuiusque regionis moribus initio anni academici 2003-2004.

Quæ hoc decreto statuuntur, Summus Pontifex Ioannes Paulus II, in Audientia infrascripto Cardinali Præfecto die II mensis Septembris a. D. MMII concessa, rata habuit et confirmavit, innovatum articulum 76 Constitutionis Apostolicæ "Sapientia christiana" in forma specifica approbavit, contrariis quibuslibet non obstantibus, atque publici iuris fieri iussit.

Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis, die II mensis Septembris, a. D. MMII.

Zenon Card. Grocholewski
PRÆFECTUS

 Iosephus Pittau, S.I.
A SECRETIS

[01785-07.01] [Testo originale: Latino]

 

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

DECRETO
della Congregazione per l’Educazione Cattolica
con cui viene rinnovato l’ordine degli studi
nelle Facoltà di Diritto Canonico

Con la promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico e del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, è certamente aumentato il numero degli studenti nelle Facoltà di Diritto Canonico, ma nello stesso tempo ci si è sempre più resi conto che il curricolo degli studi per il conseguimento della Licenza, come era stato stabilito nella Costituzione Apostolica Sapientia christiana promulgata da Giovanni Paolo II il 15 aprile 1979 [Cf. AAS 71 (1979) 469-499], non risultava più valido perché le singole discipline fossero dovutamente esposte ed assimilate. Di conseguenza si era anche coscienti che, terminato il biennio per la Licenza, la formazione giuridica degli alunni non raggiungeva quel grado di conoscenza del diritto della Chiesa che oggi viene richiesto per assolvere a quelle funzioni ecclesiastiche che richiedono una specifica preparazione nel diritto canonico.

Il biennio per il conseguimento della Licenza in diritto canonico per la prima volta era stato previsto nella Costituzione Apostolica Deus scientiarum Dominus data da Pio XI il 24 maggio 1931 [Cf. AAS 23 (1931) 241-284], sembrando, allora, che quattro semestri fossero sufficienti per la Licenza, in considerazione dell’ottima preparazione che gli studenti avevano sia nella lingua latina sia nelle istituzioni di diritto canonico quando accedevano alla Facoltà di Diritto Canonico.

Con l’andare del tempo, se non dappertutto, nelle scuole medie la lingua latina o non è più insegnata oppure è considerata tra le discipline secondarie. Per quello che riguarda il curricolo degli studi nelle Facoltà teologiche e nei Seminari maggiori, essendo state aumentate le altre discipline teologiche e pastorali, poco a poco è stata data sempre meno attenzione e tempo alle istituzioni di diritto canonico e alla lingua latina. Da questo ne viene che hanno accesso alla Facoltà di Diritto Canonico studenti chierici che per la maggior parte non conoscono la lingua latina e sono quasi senza alcuna preparazione previa in diritto canonico.

Per ciò che concerne i laici, che certamente più numerosi di prima frequentano le Facoltà di Diritto Canonico, si può ancora più percepire la mancanza di una preparazione sufficiente per iniziare il secondo ciclo, per il fatto che quando entrano nelle Facoltà di Diritto Canonico spesso sono completamente carenti di formazione teologica, oppure anche nel primo ciclo, così com’è attualmente ordinato, non possono acquisire quel grado anche minimo di conoscenza della Teologia che è senza dubbio necessario per comprendere adeguatamente i principi fondamentali di diritto canonico. Inoltre, coloro che hanno già un grado accademico in diritto civile, spesso senza fare il primo ciclo, vengono direttamente ammessi al biennio di Licenza, anzi a giudizio della Facoltà possono accorciare il curricolo del biennio, in modo tale che, senza alcuna preparazione teologica, ottengono in un anno la Licenza in diritto canonico.

Il Concilio Vaticano II, invece, auspicava che "nell’esposizione del diritto canonico […] si tenga presente il Mistero della Chiesa, secondo la Costituzione dogmatica De Ecclesia da tale S. Sinodo promulgata" [Cf. CONCILIO VATICANO II, Decreto sulla formazione sacerdotale Optatam totius, n.16d]. Ciò richiede innanzitutto che l’uno e l’altro Codice siano esposti alla luce dell’ecclesiologia del Vaticano II , le cui note che qui ci riguardano sono contenute in sintesi nelle Costituzioni Apostoliche di Giovanni Paolo II Sacrae disciplinae leges [Cf. GIOVANNI PAOLO II, Cost. Apost. Sacrae disciplinae leges, 25 gennaio 1983, AAS 75/II (1983) VII-XIV] e Sacri canones [Cf. GIOVANNI PAOLO II, Cost. Apost. Sacri canones, 18 ottobre 1990, AAS 82 (1990) 1033-1044]. Dunque, questa nuova prospettiva teologica, intesa nell’esposizione del diritto canonico, richiede più tempo di quello che permettono i limiti di un biennio. È da aggiungere che oltre lo studio della lingua latina si prevedono discipline ausiliarie e corsi opzionali che oggi appaiono necessari per completare la formazione istituzionale in diritto canonico.

Quindi, tenuto conto delle difficoltà nelle quali le Facoltà di Diritto Canonico si trovano per impartire agli studenti la necessaria formazione, la Congregazione per l’Educazione Cattolica nell’anno 1997 mandò a tutte le Facoltà e Istituti di Diritto Canonico, da essa stessa eretti, un questionario in cui si domandavano informazioni sullo stato di ciascuno di essi e in modo particolare si chiedeva se ritenevano opportuno un protrarsi del curricolo degli studi. Dopo aver ricevuto le risposte questa Congregazione ha proseguito con varie consultazioni. Al di là di altre cose di minore importanza, ci fu convergenza sul fatto che il curricolo per la Licenza si protraesse per tre anni o sei semestri e che il primo ciclo fosse assolutamente obbligatorio e meglio strutturato per tutti coloro che non avessero assolto al primo ciclo di Teologia in una Facoltà oppure al curricolo filosofico-teologico in un Seminario, senza alcuna eccezione per coloro che già avessero conseguito un grado accademico in diritto civile. La questione fu sottoposta anche alle Congregazioni Plenarie di questa Congregazione avutesi negli anni 1998 e 2002. In realtà i Padri si espressero positivamente quasi alla unanimità. Inoltre, poiché alcune innovazioni proposte avrebbero toccato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, la questione fu sottoposta all’Autorità Superiore, la quale si manifestò favorevole a che si procedesse ulteriormente.

Pertanto, considerata con cura ogni cosa, si stabilisce che gli articoli 76 della Costituzione Apostolica Sapientia christiana nonché 56 e 57 dei Regolamenti della stessa siano cambiati nel modo seguente:

I. Art. 76 Cost. Apost. Sapientia christiana

Il curricolo degli studi di una Facoltà di Diritto Canonico comprende:

a) il primo ciclo, da protrarsi per quattro semestri o due anni, per coloro che non hanno una formazione filosofico-teologica, senza eccezione alcuna per coloro che già hanno un titolo accademico in diritto civile; in questo ciclo ci si dedica allo studio delle istituzioni di diritto canonico e a quelle discipline filosofiche e teologiche che si richiedono per una formazione canonistica superiore;

b) il secondo ciclo, che deve protrarsi per sei semestri o un triennio, dedicato allo studio più profondo di tutto il Codice attraverso la trattazione completa delle sue fonti sia magisteriali che disciplinari, a cui si aggiunge lo studio di materie affini;

c) il terzo ciclo, comprendente almeno due semestri o un anno, in cui si perfeziona la formazione canonistica necessaria per la ricerca scientifica volta all’elaborazione della dissertazione dottorale.

II. Art. 56 dei Regolamenti

Sono discipline obbligatorie:

nel primo ciclo:

a) elementi di filosofia: antropologia filosofica, metafisica, etica;

b) elementi di teologia: introduzione alla S. Scrittura; teologia fondamentale: rivelazione divina, sua trasmissione e credibilità; teologia trinitaria; cristologia; trattato sulla grazia; in modo speciale ecclesiologia; teologia sacramentale generale e speciale; teologia morale fondamentale e speciale;

c) istituzioni generali di diritto canonico;

d) lingua latina.

nel secondo ciclo:

a) il Codice di Diritto Canonico o il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali in tutte le loro parti e le altre norme vigenti;

b) discipline connesse: teologia del diritto canonico; filosofia del diritto; istituzioni del diritto romano; elementi di diritto civile; storia delle istituzioni canoniche; storia delle fonti del diritto canonico; relazioni tra la Chiesa e la società civile; prassi canonica amministrativa e giudiziale;

c) introduzione al Codice dei Canoni delle Chiese Orientali per gli studenti di una Facoltà di Diritto Canonico latino; introduzione al Codice di Diritto Canonico per gli studenti di una Facoltà di Diritto Canonico orientale;

d) lingua latina;

e) corsi opzionali, esercitazioni e seminari prescritti da ciascuna Facoltà.

nel terzo ciclo:

a) latinità canonica;

b) corsi opzionali o esercitazioni prescritti da ciascuna Facoltà.

III. Art. 57 dei Regolamenti

§ 1. Possono essere ammessi direttamente al secondo ciclo gli studenti che hanno completato il curricolo filosofico-teologico in un Seminario o in una Facoltà teologica, a meno che il Decano non giudichi necessario o opportuno esigere un corso previo di lingua latina o di istituzioni generali di diritto canonico.
Coloro che comprovassero aver già studiato alcune materie del primo ciclo in un’idonea Facoltà o Istituto universitario, possono essere da esse dispensati.

§ 2. Coloro che avessero un grado accademico in diritto civile possono essere dispensati da qualche corso del secondo ciclo (come diritto romano e diritto civile), ma non potranno essere esentati dal triennio di Licenza.

§3. Concluso il secondo ciclo, gli studenti devono conoscere la lingua latina in modo tale da poter ben comprendere il Codice di Diritto Canonico e il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali nonché gli altri documenti canonici; l’obbligo persiste anche nel terzo ciclo, in modo che possano interpretare correttamente le fonti del Diritto.

Tutto ciò che il presente decreto stabilisce per le Facoltà di Diritto Canonico vale pure per gli Istituti di Diritto Canonico eretti da questa Congregazione, o connessi con qualche Facoltà di Diritto Canonico a norma degli art. 62-63 della Costituzione Apostolica Sapientia christiana.

Questo decreto entrerà in vigore all’inizio dell’anno accademico 2003-2004, tenendo conto dei diversi modi vigenti in ciascuna regione.

Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Prefetto il 2 settembre 2002, ha ratificato e confermato quanto da questo decreto stabilito, ha approvato in forma specifica l’articolo 76 della Costituzione Apostolica "Sapientia christiana" con le innovazioni ad esso apportate, nonostante qualsiasi altra disposizione contraria, e ne ha ordinato la pubblicazione.

Dato a Roma, dai palazzi della stessa Congregazione, il 2 settembre 2002.

Zenon Card. Grocholewski
PREFETTO

 Giuseppe Pittau, S.I.
SEGRETARIO

[01785-01.02] [Testo originale: Latino]