Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre invia al Pro-Penitenziere Maggiore, S.E. Mons. Luigi De Magistris, in occasione del corso sul foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica:
Al venerato Fratello
Mons. LUIGI DE MAGISTRIS
Pro-Penitenziere Maggiore
1. Anche quest'anno il Signore mi concede la gioia di rivolgere la mia parola a codesto Dicastero. Saluto cordialmente Lei, venerato Fratello, come pure i Prelati e gli Officiali della Penitenzieria Apostolica, ed i religiosi delle varie Famiglie che esercitano il ministero penitenziale nelle Basiliche Patriarcali dell'Urbe. Un particolare pensiero va ai giovani sacerdoti e candidati al sacerdozio, che partecipano al tradizionale corso sul foro interno, offerto come servizio ecclesiale dalla Penitenzieria.
Vorrei che si leggesse in questo Messaggio la testimonianza dell'apprezzamento che il Papa riserva non solo alla funzione della Penitenzieria, vicaria per Lui nell'esercizio ordinario della Potestà delle Chiavi, ma anche alla fatica dei Padri Penitenzieri, i quali svolgono nel rapporto diretto con la coscienza dei singoli penitenti il ministero della Riconciliazione e, infine, alla dedizione con cui i giovani sacerdoti e candidati al sacerdozio si stanno preparando all'altissimo ufficio di confessori.
2. La missione del sacerdote è efficacemente sintetizzata dalle note parole di san Paolo: "Noi fungiamo... da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio" (2 Cor 5, 20).
In questa circostanza, desidero riprendere ed ampliare un concetto che già espressi nella prima Udienza alla Penitenzieria Apostolica e ai Padri Penitenzieri delle Basiliche Patriarcali dell'Urbe, il 30 gennaio 1981. Dicevo allora: "Il sacramento della Penitenza... è non solo strumento diretto a distruggere il peccato - momento negativo - ma prezioso esercizio della virtù, espiazione esso stesso, scuola insostituibile di spiritualità, lavorio altamente positivo di rigenerazione nelle anime del «vir perfectus», «in mensuram aetatis plenitudinis Christi» (cfr Ef 4, 13)". Vorrei sottolineare questa efficacia "in positivo" del Sacramento, per esortare i sacerdoti a ricorrere ad esso personalmente, come valido aiuto nel proprio cammino di santificazione, e quindi valersene anche come forma qualificata di direzione spirituale.
Alla santità infatti, e in specie alla santità sacerdotale, si può in concreto giungere solo col ricorso abituale, umile e fiducioso al sacramento della Penitenza, inteso come veicolo della grazia, indispensabile quando questa purtroppo è stata perduta a motivo del peccato mortale, e privilegiato quando il peccato mortale non vi è stato e perciò la confessione sacramentale è Sacramento dei vivi che accresce la grazia stessa, non solo, ma corrobora le virtù ed aiuta a mitigare le tendenze ereditate a motivo della colpa di origine e aggravate dai peccati personali.
3. Ascrivo tra i massimi doni, che la celebrazione dell'Anno Santo 2000 ci ha ottenuto dal Signore, una rinata consapevolezza in molti fedeli del ruolo decisivo che il sacramento della Penitenza svolge nella vita cristiana, e conseguentemente un confortante incremento del numero di coloro che vi fanno ricorso.
Certo, nel cammino di ascesi cristiana. il Signore può dirigere interiormente le anime in forme che trascendono l'ordinaria mediazione sacramentale. Ciò tuttavia non elimina la necessità del ricorso al sacramento della Penitenza, né la subordinazione dei carismi alla responsabilità della Gerarchia. È quanto traspare dal noto passo della prima Lettera ai Corinzi, ove l'apostolo Paolo afferma: "Quosdam quidem posuit Deus in ecclesia primum apostolos, secundo prophetas, tertio doctores...", con quel che segue (cfr 1 Cor 12,28-31). Nel testo è chiaramente enunziato un ordine gerarchico tra le diverse funzioni, istituzionali e carismatiche, nella struttura della vita della Chiesa. Questo insegnamento san Paolo ribadisce poi nell'intero capitolo 14 della medesima Lettera, ove enuncia il principio della subordinazione dei doni carismatici alla sua autorità di Apostolo. Ricorre per questo senza titubanza al verbo voglio e a forme imperative.
4. Ma è lo stesso Signore Gesù, fonte di ogni carisma, ad affermare nel modo più solenne la insostituibilità, per la vita di grazia, del sacramento della Penitenza, da Lui affidato agli Apostoli ed ai loro successori: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi" (Gv 20, 22-23).
Non è pertanto conforme alla Fede voler ridurre la remissione dei peccati a un contatto, per così dire, privato ed individualistico tra la coscienza del singolo fedele e Dio. Certamente il peccato non viene perdonato se non c'è il pentimento personale, ma nell'ordine attuale della Provvidenza la remissione è subordinata all'adempimento della positiva volontà di Cristo, che ha legato la remissione stessa al ministero ecclesiale o almeno alla seria volontà di ricorrere ad esso al più presto, quando nell'immediato non vi sia la possibilità di compiere la confessione sacramentale.
Ugualmente erronea è la convinzione di chi, pur non negando un positivo valore al sacramento della Penitenza, lo concepisce però come cosa supererogatoria, perché il perdono del Signore sarebbe stato dato "semel pro semper" sul Calvario e l'applicazione sacramentale della misericordia divina non risulterebbe necessaria al recupero della grazia.
5. Analogamente, giova ribadire che il sacramento della Penitenza non è un atto di terapia psicologica, ma una realtà soprannaturale destinata a produrre nel cuore effetti di serenità e di pace, che sono frutto della grazia. Anche quando fossero ritenute utili tecniche psicologiche esterne al Sacramento, esse potranno essere consigliate con prudenza, ma mai imposte (cfr per analogia il monito del Santo Offizio in data 15 luglio 1961, n. 4).
Quanto poi a specifiche forme di ascetismo verso le quali orientare il penitente, il confessore potrà avvalersene, a condizione che non siano ispirate a concezioni filosofiche o religiose contrarie alla verità cristiana. Tali sono, ad esempio, quelle che riducono l'uomo a un elemento della natura o, al contrario, lo esaltano come detentore di un'assoluta libertà. È facile riconoscere, soprattutto in quest'ultimo caso, una rinnovata forma di pelagianesimo.
6. Il sacerdote, ministro del Sacramento, avrà presenti queste verità sia nel contatto con ogni singolo penitente, sia nell'insegnamento catechetico da impartire ai fedeli.
È per altro evidente che i sacerdoti, come recettori del sacramento della Penitenza, sono chiamati ad applicare innanzitutto a se stessi queste certezze con i relativi orientamenti pratici. Ciò li aiuterà nella personale ricerca della santità, come pure nell'apostolato vivo e vitale che debbono svolgere soprattutto con l'esempio: "verba movent, exempla trahunt".
In modo privilegiato, tali criteri guidino i sacerdoti confessori e direttori di spirito nel trattare i candidati al sacerdozio e alla vita consacrata. Il sacramento della Penitenza è lo strumento principe per il discernimento vocazionale. Per proseguire verso la meta del sacerdozio è necessaria infatti una virtù matura e solida, tale cioè da garantire, per quanto è possibile "in humanis", una fondata prospettiva di perseveranza nel futuro. È ben vero che il Signore, come fece con Saulo sulla via di Damasco, può trasformare istantaneamente un peccatore in santo. Ciò tuttavia non rientra nella via abituale della Provvidenza. Perciò chi ha la responsabilità di autorizzare un candidato a proseguire verso il sacerdozio deve avere "hic et nunc" la sicurezza della sua attuale idoneità. Se questo vale per ogni virtù e abito morale, è chiaro che ciò si esige anche maggiormente per quanto riguarda la castità, dal momento che, ricevendo gli Ordini, il candidato sarà tenuto al celibato perpetuo.
7. Affido queste riflessioni, che si trasformano ora in pressante supplica, a Gesù, Sacerdote Sommo ed Eterno. Interceda la Vergine Santissima, Madre della Chiesa, presso il Figlio suo, affinché si degni concedere alla sua Chiesa santi penitenti, santi sacerdoti, santi candidati al sacerdozio.
Con questo auspicio, di cuore imparto a tutti la Benedizione Apostolica.
Dal Vaticano, 15 Marzo 2002
IOANNES PAULUS II
[00404-01.01] [Testo originale: Italiano]