Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’UDIENZA GENERALE, 27.02.2002


L’UDIENZA GENERALE

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

L’Udienza Generale di questa mattina si svolge alle ore 10.30 nell’Aula Paolo VI dove il Santo Padre incontra gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo.
Nel discorso in lingua italiana il Papa, continuando il ciclo di catechesi sui Salmi e sui Cantici proposti nella preghiera mattutina delle Lodi, commenta il Cantico di Ezechia - Angosce di un moribondo, gioia di un risanato - Lodi Martedì 2a Settimana (Lettura: Is 38, 10.12b.17b.19).
Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, Giovanni Paolo II rivolge particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.
L’Udienza Generale si conclude con la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

1. La Liturgia delle Ore nei vari Cantici che vengono affiancati ai Salmi ci presenta anche un inno di ringraziamento che reca questo titolo: "Cantico di Ezechia re di Giuda, quando cadde malato e guarì dalla malattia" (Is 38,9). Esso è incastonato in una sezione del libro del profeta Isaia di impronta storico-narrativa (cfr Is 36-39), i cui dati ricalcano - con alcune varianti - quelli offerti dal Secondo Libro dei Re (cfr cc. 18-20).

Noi ora sulla scia della Liturgia delle Lodi abbiamo ascoltato e trasformato in preghiera due grandi strofe di quel Cantico che descrivono i due movimenti tipici delle orazioni di ringraziamento: da un lato, viene evocato l’incubo della sofferenza da cui il Signore ha liberato il suo fedele e, dall’altro, si canta con gioia la gratitudine per la vita e la salvezza riconquistata.

Il re Ezechia, un sovrano giusto e amico del profeta Isaia, era stato colpito da una grave malattia, che il profeta Isaia aveva dichiarato mortale (cfr Is 38, 1). "Ezechia allora voltò la faccia verso la parete e pregò il Signore. Egli disse: «Signore, ricordati che ho passato la vita dinanzi a te con fedeltà e con cuore sincero e ho compiuto ciò che era gradito ai tuoi occhi». Ezechia pianse molto. Allora la parola del Signore fu rivolta a Isaia: «Va’ e riferisci a Ezechia: Dice il Signore Dio di Davide, tuo padre: Ho ascoltato la tua preghiera e ho visto le tue lacrime; ecco, io aggiungerò alla tua vita quindici anni!»" (Is 38, 2-5).

2. È a questo punto che sgorga dal cuore del Re il cantico di riconoscenza. Come si diceva, esso si volge prima di tutto verso il passato. Secondo l’antica concezione di Israele, la morte introduceva in un orizzonte sotterraneo, chiamato in ebraico sheol, ove la luce si spegneva, l’esistenza si attenuava e si faceva quasi spettrale, il tempo si fermava, la speranza si estingueva e soprattutto non si aveva più la possibilità di invocare e incontrare Dio nel culto.

Per questo Ezechia ricorda innanzitutto le parole piene di amarezza pronunziate quando la sua vita stava scivolando verso la frontiera della morte: "Non vedrò più il Signore nella terra dei viventi" (v. 11). Anche il Salmista pregava così nel giorno della malattia: "Nessuno tra i morti ti ricorda, o Signore. Chi negli inferi canta le tue lodi?" (Sal 6, 6). Invece, liberato dal pericolo di morte, Ezechia può ribadire con forza e con gioia: "Il vivente, il vivente ti rende grazie come io faccio quest’oggi" (Is 38, 19).

3. Il Cantico di Ezechia proprio su questo tema acquista una nuova tonalità, se letto alla luce della Pasqua. Già nell’Antico Testamento si aprivano grandi squarci di luce nei Salmi, quando l’orante proclamava la sua certezza che "tu non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, o Signore, né lascerai che il tuo servo veda la corruzione. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra" (Sal 15, 10-11; cfr Sal 48 e 72). L’autore del Libro della Sapienza, da parte sua, non esiterà più ad affermare che la speranza dei giusti è "piena di immortalità" (Sap 3, 4), perché egli è convinto che l’esperienza di comunione con Dio vissuta durante l’esistenza terrena non verrà infranta. Noi resteremo sempre, oltre la morte, sostenuti e protetti dal Dio eterno e infinito, perché "le anime dei giusti sono nelle mani di Dio e nessun tormento le toccherà" (Sap 3, 1).

Soprattutto con la morte e la risurrezione del Figlio di Dio, Gesù Cristo, un seme di eternità è deposto e fatto germogliare nella nostra caducità mortale, per cui possiamo ripetere le parole dell’Apostolo, fondate sull’Antico Testamento: "Quando questo corpo corruttibile si sarà vestito di incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità, si compirà la parola della Scrittura: «La morte è stata ingoiata per la vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?»" (1Cor 15, 54-55; cfr Is 25, 8; Os 13, 14).

4. Il canto del re Ezechia, però, ci invita anche a riflettere sulla nostra fragilità di creature. Le immagini sono suggestive. La vita umana è descritta con il simbolo nomadico della tenda: noi siamo sempre pellegrini e ospiti sulla terra. Si ricorre anche all’immagine della tela, che viene tessuta e che può rimanere incompleta quando si taglia il filo e il lavoro viene interrotto (cfr Is 38, 12). Anche il Salmista avverte la stessa sensazione: "In pochi palmi hai misurato i miei giorni e la mia esistenza davanti a te è un nulla. Solo un soffio è ogni uomo che vive, come un’ombra è l’uomo che passa; solo un soffio che si agita" (Sal 38, 6-7). Bisogna ritrovare la consapevolezza del nostro limite, sapere che "gli anni della nostra vita - come ancora dichiara il Salmista - sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo" (Sal 89, 10).

5. Nel giorno della malattia e della sofferenza è, comunque, giusto elevare a Dio il proprio lamento, come ci insegna Ezechia che, usando immagini poetiche, descrive il suo pianto come il pigolare di una rondine e il gemere di una colomba (cfr Is 38, 14). E, anche se non esita a confessare di sentire Dio come un avversario, quasi un leone che stritola le ossa (cfr v. 13), non cessa di invocarlo: "Signore, io sono oppresso; proteggimi!" (v. 14).

Il Signore non resta indifferente alle lacrime del sofferente e, sebbene per vie che non sempre coincidono con quelle delle nostre attese, risponde, consola e salva. È ciò che Ezechia confessa alla fine, invitando tutti a sperare, a pregare, ad aver fiducia, nella certezza che Dio non abbandona le sue creature: "Il Signore si è degnato di aiutarmi; per questo canteremo sulle cetre tutti i giorni della nostra vita, canteremo nel tempio del Signore" (v. 20).

6. Di questo Cantico del re Ezechia la tradizione latina medievale conserva un commento spirituale di Bernardo di Chiaravalle, uno dei mistici più rappresentativi del monachesimo occidentale. Si tratta del terzo dei Sermoni vari, in cui Bernardo, applicando alla vita di ognuno il dramma vissuto dal sovrano di Giuda e, interiorizzandone il contenuto, scrive fra l’altro: "Benedirò il Signore in ogni tempo, cioè dal mattino alla sera, come ho imparato a fare, e non come quelli che ti lodano quando tu fai loro del bene, né come quelli che credono per un certo tempo, ma nell’ora della tentazione vengono meno; ma come i santi dirò: Se dalla mano di Dio abbiamo accolto il bene, perché non dovremmo accettare anche il male?… Così ambedue questi momenti del giorno saranno un tempo di servizio a Dio, poiché alla sera rimarrà il pianto, e al mattino ecco la gioia. Mi immergerò nel dolore la sera per poter poi godere la letizia del mattino" (Scriptorium Claravallense, Sermo III, n. 6, Milano 2000, pp. 59-60).

La supplica del re viene, perciò, letta da san Bernardo come una raffigurazione del canto orante del cristiano, che deve risuonare, con la stessa costanza e serenità, nella tenebra della notte e della prova come nella luce del giorno e della gioia.

[00315-01.02] [Testo originale: Italiano]

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

Sintesi della catechesi in lingua francese

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Sintesi della catechesi in lingua francese 

Chers Frères et Sœurs,

Atteint d’une grave maladie contre laquelle il se bat, Ézéchias, roi de Juda et ami du prophète Isaïe, fait jaillir un chant de reconnaissance à Dieu, qui ne reste jamais indifférent aux larmes de celui qui souffre. Bien que les chemins du Seigneur nous déconcertent souvent et que la douleur nous le fait parfois considérer comme un adversaire, Dieu répond à ceux qui s’en remettent à lui. Conscient de sa fragilité de créature, Ézéchias place sa confiance entre les mains de Dieu, qui n’abandonne pas son fidèle à la mort. Dans le mystère pascal du Christ, cette espérance est pleinement réalisée, car le Dieu de la vie a fait germer dans nos existences mortelles une semence d’éternité.

J’adresse une cordiale bienvenue aux pèlerins francophones, en particulier aux prêtres de Montréal venus se ressourcer sur la tombe des Apôtres Pierre et Paul. Que ce temps de Carême vous fasse progresser sur le chemin de la sainteté, dans l’écoute de la Parole de Dieu et dans la pratique quotidienne de la charité ! À tous, j’accorde bien volontiers la Bénédiction apostolique.

[00316-03.01] [Texte original: Français]

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

The Canticle of Hezekiah, a King of ancient Israel, is presented in two distinct parts. The first part speaks of the terrible prospects of suffering and death which assail the Lord’s servant. The second part is a joyful hymn of thanksgiving for the new life and salvation which God has given.

This Canticle invites us to reflect on our fragile condition as creatures. In times of sickness and suffering it is proper to raise cries of lament to the Lord, for he hears us and is not indifferent to our tears. In good times too, we are to place our trust in the Lord and sing his praise with a grateful heart. Hezekiah’s hymn thus becomes a model for Christian prayer: whether in the darkness of anguish and suffering, or in the bright light of joy and salvation, Christians should raise their voices to God and invoke the Holy One who is their Creator and Saviour.

I gladly offer warm greetings to the English-speaking visitors present today. I express my encouragement to the groups of priests and religious who are following courses of continuing education. Upon all of you, especially the pilgrims from Denmark, Norway, Ethiopia, Eritrea, Kuwait, Japan and the United States of America, I invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ.

[00317-02.01] [Original text: English]

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Wer vor einem Abgrund steht, kann sich vorstellen, was es heißt, vor dem Hinabstürzen bewahrt zu werden. Aus einer ähnlichen Erfahrung ist das Danklied Hiskijas im Buch Jesaja entstanden. Dank kommt aus dem Wissen, daß Gott an uns handelt. Auch in unserer Zeit stehen Menschen schon „in der Mitte ihrer Tage" vor dem Aus – sei es durch Krankheit oder ein sonstiges Unglück, und fürchten um „den Rest der Jahre" ihres Lebens. Doch Gottes Treue verwandelt den Alptraum des Leidens in ein Lied des Dankes. Den demütigen Beter gibt Gott nicht preis! Er rettet aus den Nöten des Daseins und bewahrt uns vor dem tödlichen Abgrund von Schuld und Sünde. Schon uns Lebende tröstet die Zusage: „Die Seelen der Gerechten sind in Gottes Hand, und keine Qual kann sie berühren" (Weish 3, 1).

Herzlich begrüße ich die Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache. In den Wirrnissen der Zeit gebe Euch der ewige Gott die Gewissheit seiner Gegenwart und den Frieden des Herzens! Dazu erteile ich Euch, Euren Lieben daheim und allen, die mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbunden sind, den Apostolischen Segen.

[00318-05.01] [Originalsprache: Deutsch]

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas:

El Cántico de Isaías, que acabamos de escuchar, nos invita a esperar, rezar y tener fe en el Señor que consuela, salva y no abandona a sus criaturas.

El rey Ezequías, aquejado de una enfermedad mortal, elevó a Dios su lamento: "¡Estoy oprimido, protégeme!"(Is 38, 14). El Señor escuchó su oración y prolongó su vida. Entonces del corazón del Rey brotó un cántico de acción de gracias.

Este cántico, leído a la luz de la Pascua, adquiere una nueva tonalidad. Ya en el Antiguo Testamento el orante proclamaba su certeza de ser protegido por Dios, al afirmar que más allá de la muerte "no dejará a su siervo conocer la corrupción". Con Jesucristo, "la muerte es absorbida por la victoria" y lo mortal se reviste de inmortalidad (cf. 1 Cor 15,54-55).

Doy mi cordial bienvenida a todos los peregrinos venidos de España y de América Latina, de modo particular al segundo grupo de Obispos argentinos en visita Ad limina. Saludo también a la Comunidad del Pontificio Colegio Internacional "Maria Mater Ecclesiae" de Roma; a los alumnos del colegio "Mater Salvatoris" de Madrid y a los niños del grupo un "gol por la vida" de Colombia. Que la lectura y meditación de este Cántico sea motivo constante de alabanza al Señor, tanto en los momentos de alegría como en los de dificultad. ¡Que Dios os bendiga!

[00319-04.01] [Texto original: Español]

Sintesi della catechesi in lingua portoghese

Queridos irmãos e irmãs,

A bíblia fala-nos da oração do rei Ezequias, o qual, sentindo-se às portas da morte, eleva a Deus uma ardente súplica pelo prolongamento da sua existência. O pedido foi acolhido, tendo-lhe sido dados mais quinze anos de vida (cf. Is 38, 2-5), o que levou o rei Ezequias a passar da súplica ao louvor. O Senhor é sensível às lágrimas daqueles que sofrem e, embora por caminhos que nem sempre coincidem com os nossos, Ele sempre responde, consola e salva. É a certeza que Ezequias nos deixa, convidando a rezar com confiança e esperança, porque Deus nunca abandona as suas criaturas.

Amados peregrinos de língua portuguesa, bem-hajam pela vossa presença e testemunho de amor à Igreja que esta romagem exprime. Deus acolha favoravelmente as vossas preces de peregrinos a caminho do Além, fazendo germinar e crescer, na fraqueza mortal da vossa vida, aquela semente de eternidade que nos trouxe o Filho de Deus com a sua morte e ressurreição. Sobre vós e os vossos, desça a minha Bênção.

[00320-06.01] [Texto original: Português]

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

Saluto in lingua slovacca

Saluto in lingua croata

Saluto in lingua italiana

Saluto in lingua slovacca 

Srdečne pozdravujem pútnikov zo Slovenska: z Galanty a zo Smoleníc, ako aj členov asociácie "Aktívny vozík" s doprovodom.
Drahí bratia a sestry, Pôstne obdobie nás pozýva k obráteniu prostredníctvom modlitby, skutkov milosrdenstva a počúvania Božieho Slova.
Prajem vám plodné prežitie pôstneho obdobia a udel'ujem vám zo srdca svoje Apoštolské požehnanie.
Pochválený bud' Ježiš Kristus!

[Saluto cordialmente i pellegrini dalla Slovacchia: da Galanta e da Smolenice, ed i membri dell’Associazione "Sedia attiva a rotelle" con gli accompagnatori.
Fratelli e sorelle, la Quaresima ci invita alla conversione per mezzo della preghiera, dell'esercizio delle opere di misericordia e dell'ascolto della Parola di Dio.
Augurandovi un fecondo cammino quaresimale, vi imparto volentieri la mia Benedizione Apostolica.
Sia lodato Gesù Cristo!]

[00321-AA.01] [Testo originale: Slovacco]

Saluto in lingua croata

Pozdravljam vjernike Župe Presvetoga Trojstva iz Blagaja - Bune, koji su ovdje došli sa svojim župnikom, i ostale hrvatske hodočasnike. Dobro došli!
Predragi, od srca želim da sveto korizmeno vrijeme u kojemu se nalazimo vama i vašim obiteljima donese obilne plodove obraćenja i svetosti. Svima vrlo rado udjeljujem apostolski blagoslov.
Hvaljen Isus i Marija!

[Saluto i fedeli della Parrocchia della SS. Trinità in Blagaj - Buna, qui convenuti con il loro Parroco, come pure gli altri pellegrini croati. Benvenuti!
Carissimi, auspico che il sacro tempo quaresimale che stiamo vivendo rechi a voi e alle vostre famiglie abbondanti frutti di conversione e di santità. Imparto volentieri a tutti la Benedizione Apostolica.
Siano lodati Gesù e Maria!]

[00322-AA.01] [Testo originale: Croato]

Saluto in lingua italiana

Saluto cordialmente i pellegrini di lingua italiana, in particolare gli allievi della Scuola di Polizia di Roma ed il gruppo UNITALSI della diocesi di Porto Santa Rufina, ringraziandoli per la loro partecipazione a questo incontro.
Saluto, poi, voi cari bambini, e quanti hanno partecipato al concorso sul tema della pace promosso dalla Giunta Regionale Toscana, e auspico che questa lodevole iniziativa, che ha coinvolto le scuole di 63 Paesi del mondo, accresca in ciascuno generosi propositi di amicizia e solidarietà.

Saluto, infine, i giovani, i malati e gli sposi novelli. Carissimi, proseguendo nell’itinerario quaresimale, la Chiesa ci invita a seguire docilmente l’azione dello Spirito Santo che ci conduce sulle orme di Cristo verso Gerusalemme, dove si compirà la sua missione redentrice. Sappiate lasciarvi ogni giorno plasmare dalla sua grazia affinché sia nello studio, sia nella malattia, sia nella vita di famiglia possiate sperimentare la ricchezza spirituale del cammino di conversione e di penitenza che stiamo vivendo in questo sacro tempo.

[00323-01.01] [Testo originale: Italiano]