Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


CELEBRAZIONE DEL GIUBILEO DELLE UNIVERSITÀ, 10.09.2000


Alle ore 10.00 di oggi - XXIII Domenica del tempo per annum, sul sagrato della Basilica Vaticana, il Santo Padre Giovanni Paolo II presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo delle Università.
Nel corso della Santa Messa, introdotta dall’indirizzo di omaggio del Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, S.E. Mons. Zenon Grocholewski, il Papa pronuncia l’Omelia che riportiamo di seguito:

● OMELIA DEL SANTO PADRE

Testo originale in lingua italiana
Traduzione in lingua inglese

Testo originale in lingua italiana 

1. "Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti" (Mc 7,37).

Nel clima giubilare di questa celebrazione siamo innanzitutto invitati ad unirci allo stupore e alla lode di quanti assistettero al miracolo poc’anzi narrato nel testo evangelico. Come tanti altri episodi di guarigione, esso attesta la venuta, nella persona di Gesù, del Regno di Dio. In Cristo si realizzano le promesse messianiche enunciate dal profeta Isaia: "Si schiuderanno gli orecchi dei sordi […] griderà di gioia la lingua del muto" (Is 35, 5-6). In Lui si è aperto, per tutta l’umanità, l’anno di grazia del Signore (cfr Lc 4, 17-21).

Questo anno di grazia attraversa i tempi, segna ormai tutta la storia, è principio di resurrezione e di vita, che coinvolge non solo l’umanità ma anche il creato (cfr Rm 8,19-22).

Di questo anno di grazia siamo qui a fare rinnovata esperienza, in questo Giubileo delle Università, che vede raccolti voi, illustri Rettori, Docenti, Amministratori e Cappellani, convenuti da vari Paesi, e voi, carissimi studenti, provenienti dal mondo intero.

A tutti voi va il mio cordiale saluto. Ringrazio per la loro presenza i Signori Cardinali e i Vescovi concelebranti. Saluto pure il Signor Ministro per le Università e le altre Autorità qui convenute.

2. "Effatà, apriti!" (Mc 7,34). La parola, detta da Gesù nella guarigione del sordomuto, riecheggia oggi per noi; è parola suggestiva, di grande intensità simbolica, che ci chiama ad aprirci all’ascolto e alla testimonianza.

Il sordomuto, di cui parla il Vangelo, non evoca forse la situazione di chi non riesce ad instaurare una comunicazione che dia senso vero all'esistenza? In qualche modo fa pensare all'uomo che si chiude in una presunta autonomia, nella quale finisce per trovarsi isolato nei confronti di Dio e spesso anche del prossimo. A quest'uomo Gesù si rivolge per restituirgli la capacità di aprirsi all’Altro e agli altri, in atteggiamento di fiducia e di amore gratuito. Gli offre la straordinaria opportunità di incontrare Dio, che è amore e che si lascia conoscere da chi ama. Gli offre la salvezza.

Sì, Cristo apre l'uomo alla conoscenza di Dio e di se stesso. Lo apre alla verità, Egli che è la verità (cfr Gv 14,6), toccandolo interiormente e guarendo così "dall'interno" ogni sua facoltà.

Per voi, carissimi Fratelli e Sorelle impegnati nell'ambito della ricerca e dello studio, questa parola costituisce un appello ad aprire lo spirito alla verità che rende liberi! Al tempo stesso, la parola di Cristo vi chiama a farvi intermediari, presso innumerevoli schiere di giovani, di questo "Effatà", che apre lo spirito all’accoglienza dell’uno o dell’altro aspetto della verità nei diversi campi del sapere. Visto in questa luce, il vostro impegno quotidiano diventa un seguire Cristo sulla strada del servizio ai fratelli nella verità dell’amore.

Cristo è colui che "ha fatto bene ogni cosa" (Mc 7,37). Egli è il modello a cui guardare costantemente per fare della propria attività accademica un servizio efficace all’anelito umano verso una conoscenza sempre più piena della verità.

3. "Dite agli smarriti di cuore: Coraggio! Non temete; ecco il vostro Dio… Egli viene a salvarvi" (Is 35,4).

In queste parole di Isaia ben si inscrive anche la vostra missione, carissimi uomini dell’Università. Voi siete ogni giorno impegnati ad annunciare, difendere, diffondere la verità. Spesso si tratta di verità riguardanti le più diverse realtà del cosmo e della storia. Non sempre, come negli ambiti della teologia e della filosofia, il discorso tocca direttamente il problema del senso ultimo della vita e il rapporto con Dio. Ma questo rimane, comunque, l’orizzonte più vasto di ogni pensiero. Anche nelle ricerche su aspetti della vita che sembrano del tutto lontani dalla fede, si nasconde un desiderio di verità e di senso che va oltre il particolare e il contingente.

Quando l’uomo non è spiritualmente "sordo e muto", ogni percorso del pensiero, della scienza e dell’esperienza, gli porta anche un riflesso del Creatore e gli suscita un desiderio di Lui, spesso nascosto e forse anche represso, ma insopprimibile. Ben lo aveva capito Sant’Agostino che esclamava: "Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te" (Conf. 1,1).

La vostra vocazione di studiosi e docenti che avete aperto il cuore a Cristo è quella di vivere e di testimoniare efficacemente questa relazione tra i singoli saperi e quel "sapere" supremo che riguarda Dio, e in certo senso coincide con Lui, con il suo Verbo fatto uomo e con lo Spirito di verità da Lui donato. L’Università diventa così, attraverso il vostro contributo il luogo dell’Effatà, dove Cristo, servendosi di voi, continua a compiere il miracolo di aprire le orecchie e le labbra, suscitando un nuovo ascolto e una comunicazione vera.

Da questo incontro con Cristo non ha da temere la libertà della ricerca. Da esso non è nemmeno pregiudicato il dialogo e il rispetto delle persone, giacché la verità cristiana per sua natura va proposta e mai imposta, e ha come suo punto fermo il profondo rispetto del "sacrario della coscienza" (Redemptoris missio, 39; cfr Redemptor hominis, 12; Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis humanae, 3).

4. Il nostro è un tempo di grandi trasformazioni, che coinvolgono anche il mondo universitario. Il carattere umanistico della cultura appare talora marginale, mentre si accentua la tendenza a ridurre l'orizzonte della conoscenza a ciò che è misurabile e a trascurare ogni questione che tocchi il significato ultimo della realtà. Ci si può chiedere quale uomo prepari oggi l'Università. Di fronte alla sfida di un nuovo Umanesimo che sia autentico ed integrale, l'Università ha bisogno di persone attente alla Parola dell'unico Maestro; ha bisogno di qualificati professionisti e di credibili testimoni di Cristo. Missione certo non facile, che chiede impegno costante, si nutre di preghiera e di studio, e si esprime nella normalità del quotidiano.

A sostegno di tale missione si pone la pastorale universitaria, che è al tempo stesso cura spirituale delle persone e azione efficace di animazione culturale, in cui la luce del Vangelo orienta e umanizza i percorsi della ricerca, dello studio e della didattica.

Centro di una simile azione pastorale sono le Cappelle universitarie, ove, docenti, studenti e personale trovano sostegno e aiuto per la loro vita cristiana. Poste come luoghi significativi nel contesto dell'Università, esse alimentano l’impegno di ciascuno nelle forme e nei modi che l’ambiente universitario suggerisce: sono luoghi dello spirito, palestre di virtù cristiane, case accoglienti e aperte, centri vivi e propulsivi di animazione cristiana della cultura, nel dialogo rispettoso e franco, nella proposta chiara e motivata (cfr 1 Pt 3,15), nella testimonianza che interroga e convince.

5. Carissimi, è per me una grande gioia quest’oggi celebrare insieme con voi il Giubileo delle Università. La vostra folta e qualificata presenza costituisce un segno eloquente della fecondità culturale della fede.

Fissando lo sguardo sul mistero del Verbo incarnato (cfr Bolla Incarnationis mysterium, 1), l'uomo ritrova se stesso (cfr Gaudium et spes, 22). Egli sperimenta pure un'intima gioia, che si esprime nello stesso stile interiore dello studio e dell'insegnamento. La scienza supera così i limiti che la riducono a mero processo funzionale e pragmatico, per ritrovare la sua dignità di ricerca al servizio dell'uomo nella sua verità totale, illuminata e orientata dal Vangelo.

Carissimi Docenti e Studenti, è questa la vostra vocazione: fare dell’Università l’ambiente in cui si coltiva il sapere, il luogo dove la persona trova progettualità, sapienza, impulso al servizio qualificato della società.

Affido questo vostro cammino a Maria, Sedes Sapientiae, la cui immagine oggi vi consegno, perché sia accolta, come maestra e pellegrina, nelle città universitarie del mondo. Ella, che sostenne con la sua preghiera gli Apostoli agli albori dell'evangelizzazione, aiuti anche voi ad animare di spirito cristiano il mondo universitario.

[01832-01.01] [Testo originale: Italiano]

Traduzione in lingua inglese

1. "He has done all things well; he even makes the deaf hear and the dumb speak" (Mk 7:37).

In the Jubilee context of this celebration we are invited in the first place to share in the wonder and praise of those who witnessed the miracle which we have just heard recounted in the Gospel. Like many other episodes of healing, it testifies to the coming of the Kingdom of God in the person of Jesus. In Christ the messianic promises spoken by the prophet Isaiah are fulfilled: "The ears of the deaf shall be unstopped ... and the tongue of the dumb sing for joy" (Is 35:5-6). In him, the year of the Lord's favour has begun for all humanity (cf. Lk 4:17-21 ).

This year of favour crosses the centuries, it has marked all of history, it is the principle of resurrection and life, which affects not only humanity but creation itself (c£ Rom 8:19-22).

We are present here for a renewed experience of this year of favour, at this Jubilee of Universities, at which you - distinguished Rectors, Teachers, Administrators and Chaplains from various countries; and you, dear students from all over the world - are gathered.

I extend cordial greetings to all of you. I thank the concelebrating Cardinals and Bishops for their presence. I also greet the Minister for Universities and the other Authorities present.

2. "Ephphatha, be opened!" (Mk 7:34). The words spoken by Jesus at the healing of the deaf mute ring out once more for us today; they are stimulating words of great symbolic intensity which call us to open ourselves to listening and to bearing witness.

Does not the deaf mute mentioned in the Gospel bring to mind the situation of those who are unable to establish a communication which gives true meaning to life? In a certain way, he reminds us of those who shut themselves up in a presumed autonomy, which leaves them isolated from God and often from their neighbour as well. Jesus turns to this man to restore to him the capacity to open himself to the One who is Other and to others, in an attitude of trust and freely-given love. He offers him the extraordinary opportunity to meet God who is love and who allows himself to be known by those who love. He offers him salvation.

Yes, Christ opens man to a knowledge of both God and himself. He who is truth (c£ Jn 14:6) opens man to the truth, touching him from within and thus healing "from within" every human faculty.

For you, dear Brothers and Sisters engaged in research and study, these words are an appeal to open your spirit,to the truth which sets free! At the same time, Christ's words summon you to become this "Ephphatha" for countless hosts of young people, to become this word which opens the spirit to every aspect of truth in the different fields of learning. Seen in this light, your daily commitment becomes a following of Christ on the path of service to your brothers and sisters in the truth of love.

Christ is the one who "has done all things well" (Mk 7:37). He is the model to _ whom you must look unceasingly so that your academic activity becomes an effective service of the human longing for an ever fuller knowledge of truth.

3. "Say to those who are of a fearful heart: `Be strong, fear not! Behold your God ... He will come and save you"' (Is 35:4).

In these words of Isaiah your mission too, dear University men and women, is well delineated. Every day you are committed to proclaiming, defending and spreading the truth. Often this involves truths concerning the most diverse aspects of the cosmos and of history. The subject material will not always touch directly on the problem of the ultimate meaning of life and the relationship with God, as in the areas of philosophy and theology. However, this problem abides as the larger context of every thought. Even in research on areas of life which seem quite far from faith there is a hidden desire for truth and meaning which goes beyond the particular and the contingent.

When the human person is not spiritually "deaf and dumb" every area of thought, science and experience also brings a reflection of the Creator and gives rise to a desire for him, a desire often hidden and perhaps also repressed but which cannot be suppressed. This was well understood by Saint Augustine who exclaimed: "You have made us for yourself, O Lord, and our hearts are restless until they rest in you" (Confessions, I, 1 ).

As scholars and teachers who have opened your hearts to Christ, your vocation is that of living and bearing witness in an effective way to this relationship between the individual branches of knowledge and that supreme "knowledge" which concerns God, and which in a sense coincides with him, with his Word made flesh and with the Spirit of truth given by him. Through your contribution, the University becomes the place of the "Ephphatha" where Christ - at work in you - continues to carry out the miracle of opening ears and lips, bringing about a new capacity for listening and a true communication.

Freedom of research has nothing to fear from this encounter with Christ. Nor does this encounter compromise dialogue and respect for individuals, since Christian truth by its nature is to be proposed, never imposed, and has as its solid point of reference a deep respect for the "sanctuary of conscience" (Redemptoris Missio, 39; cf. Redemptor Hominis, 12; Vatican II, Dignitatis Humanae, 3).

4. Ours is a time of great transformations which also involve the university world. The humanistic character of culture sometimes seems relegated to the periphery, while there is an increased tendency to reduce the horizon of knowledge to what can be measured and to ignore any question touching on the ultimate meaning of reality. We can ask ourselves what kind of men and women are being prepared by the University today.

To meet the challenge of creating a new authentic and integral humanism, the University needs people attentive to the word of the only Teacher; it needs qualified professionals and credible witnesses to Christ. This mission is certainly not easy, it requires constant commitment, it is nourished by prayer and study, and it is expressed in the normal events of everyday life.

This mission is supported by the pastoral care of university students and personnel, which involves both the spiritual care of individuals and effective activity promoting _ cultural initiatives in which the light of the Gospel directs and humanizes the paths of research, study and teaching methods.

At the heart of such pastoral activity are university chaplaincy centres where teachers, students and staff find support and help for their Christian lives. As significant places in the University setting, they nourish the commitment of each individual according to the forms and ways suggested by the university context: they are places of the spirit, gymnasiums for the Christian virtues, open and inviting houses, dynamic centres which encourage the Christian animation of culture in respectful and honest dialogue, with clear and purposeful direction (cf. 1 Pt 3:15), and with a witness which is both truth-seeking and convincing.

5. Dear friends, it is a great joy for me to celebrate the Jubilee of Universities with you. This large and distinguished gathering is an eloquent sign of the cultural fruitfulness of faith.

Fixing our gaze on the mystery of the Incarnate Word (cf. Bull Incarnationis Mysterium), man discovers himself (cf. Gaudium et Spes, 22). He also experiences an intimate joy which finds expression in the interior style itself of studying and teaching. Knowledge thus overcomes the limits which reduce it to a merely functional and pragmatic process, and so it recovers its dignity as research in the service of man in the whole truth about himself, illuminated and guided by the Gospel.

Dear Teachers and Students, this is your vocation: make the University an environment where knowledge is cultivated, a place where the individual finds direction for the future, knowledge, inspiration for effective service of society.

I entrust your journey to Mary, Sedes Sapientiae, whose image I entrust to you today, so that she may be welcomed as a teacher and a pilgrim in the university campuses of the world. Mary supported the Apostles with her prayer at the dawn of evangelization; may she also help you to invigorate the university world with a Christian spirit.

[01832-02.01] [Original text: Italian]