Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


GIUBILEO DELLE UNIVERSITÀ (3-10 SETTEMBRE 2000), 09.09.2000


GIUBILEO DELLE UNIVERSITÀ (3-10 SETTEMBRE 2000)

DISCORSO DEL SANTO PADRE AI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO MONDIALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI

SALUTO DEL CARD. CAMILLO RUINI

Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Paolo VI , il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Incontro Mondiale dei Docenti Universitari in occasione del Giubileo delle Università.
Pubblichiamo di seguito il saluto dell’Em.mo Card. Camillo Ruini, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, e il discorso che Giovanni Paolo II ha pronunciato ai partecipanti all’Incontro Mondiale:

DISCORSO DEL SANTO PADRE AI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO MONDIALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI

Testo originale in lingua italiana 

Traduzione in lingua inglese 

Testo originale in lingua italiana 

Carissimi Docenti universitari!

1. Sono lieto di incontrarvi, in questo anno di grazia, in cui Cristo fortemente ci chiama a una più convinta adesione di fede e a un profondo rinnovamento di vita. Vi ringrazio soprattutto per l’impegno manifestato negli incontri spirituali e culturali che hanno scandito queste giornate. Guardando a voi il mio pensiero si allarga in un saluto cordiale ai Docenti universitari di tutte le Nazioni, come anche agli studenti affidati alla loro guida nel cammino, faticoso e gioioso insieme, della ricerca. Saluto pure il Senatore Ortensio Zecchino Ministro per l’Università, qui con voi in rappresentanza del governo italiano.

Gli illustri Professori che hanno or ora preso la parola mi hanno consentito di farmi un’idea di quanto ricca e articolata sia stata la vostra riflessione. Li ringrazio di cuore. Questo incontro giubilare ha costituito per ciascuno di voi un’occasione propizia per verificare in che misura il grande evento che celebriamo, l’incarnazione del Verbo di Dio, sia stato accolto quale principio vitale da cui tutta la vita viene informata e trasformata.

Sì, perché Cristo non è la cifra di una vaga dimensione religiosa, ma il luogo concreto in cui Dio fa pienamente sua, nella persona del Figlio, la nostra umanità. Con Lui "l’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo" (Fides et ratio, 12). Questa "kenosi" di Dio, fino allo "scandalo" della Croce (cfr Fil 2, 7), può apparire una stoltezza per una ragione ebbra di sé. In realtà, essa è "potenza di Dio e sapienza di Dio" (1Cor 1, 23-24) per quanti si aprono alla sorpresa del suo amore. Voi siete qui a darne testimonianza.

2. Il tema di fondo sul quale avete riflettuto - L’università per un nuovo umanesimo – ben si inquadra nella riscoperta giubilare della centralità di Cristo. L’evento dell’Incarnazione infatti tocca l’uomo in profondità, ne illumina le radici e il destino, lo apre ad una speranza che non delude. Da uomini di scienza, voi vi interrogate continuamente sul valore della persona umana. Ciascuno potrebbe dire, con l’antico filosofo: "Cerco l’uomo"!

Tra le tante risposte date a questa ricerca fondamentale, voi avete accolto la risposta di Cristo: quella che emerge dalle sue parole, ma ancor prima brilla sul suo volto. Ecce homo: ecco l’uomo! (Gv 19,5). Pilato, mostrando alla folla scalmanata il volto martoriato di Cristo, non immaginava di farsi, in certo senso, voce di una rivelazione. Senza saperlo, additava al mondo Colui nel quale ogni uomo può riconoscere la sua radice, e dal quale ogni uomo può sperare la sua salvezza. Redemptor hominis: è questa l’immagine di Cristo che, fin dalla mia prima Enciclica, ho voluto "gridare" al mondo, e che quest’anno giubilare vuole rilanciare nelle menti e nei cuori.

3. Ispirandovi a Cristo, rivelatore dell’uomo all’uomo (cfr Gaudium et spes, 22), nei Convegni celebrati nei giorni scorsi, avete voluto riaffermare l’esigenza di una cultura universitaria veramente "umanistica". E ciò anzitutto nel senso che la cultura deve essere a misura della persona umana, superando la tentazione di un sapere piegato al pragmatismo o disperso negli infiniti rivoli dell’erudizione, e pertanto incapace di dare senso alla vita.

Avete per questo ribadito che non c’è contraddizione, ma piuttosto un nesso logico, tra la libertà della ricerca e il riconoscimento della verità, a cui appunto la ricerca mira, pur tra i limiti e le fatiche del pensiero umano. E’ un aspetto da sottolineare, per non cedere al clima relativistico che insidia gran parte della cultura odierna. In realtà, senza orientamento alla verità, da cercare con atteggiamento umile ma, al tempo stesso, fiducioso, la cultura è destinata a cadere nell’effimero, abbandonandosi alla volubilità delle opinioni e magari consegnandosi alla prepotenza, spesso subdola, dei più forti.

Una cultura senza verità non è una garanzia, ma piuttosto un rischio per la libertà. Lo dicevo già in altra occasione: "Le esigenze della verità e della moralità non umiliano e non annullano la nostra libertà, ma al contrario le permettono di essere e la liberano dalle minacce che essa porta dentro di sé" (Discorso al Convegno ecclesiale di Palermo, in Insegnamenti, XVIII, 2, 1995, p. 1198). Rimane, in questo senso, perentorio, il monito di Cristo: "La verità vi farà liberi" (Gv 8, 32).

4. Radicato nella prospettiva della verità, l’umanesimo cristiano implica innanzitutto l’apertura al Trascendente. E’ qui la verità e la grandezza dell’uomo, l’unica creatura del mondo visibile capace di prendere coscienza di sé, riconoscendosi avvolta da quel Mistero supremo a cui la ragione e la fede insieme danno il nome di Dio. Occorre un umanesimo in cui l’orizzonte della scienza e quello della fede non appaiano più in conflitto.

Non ci si può tuttavia accontentare di un riavvicinamento ambiguo, come quello favorito da una cultura che dubiti delle stesse capacità veritative della ragione. Si rischia, per questa strada, l’equivoco di una fede ridotta al sentimento, all’emozione, all’arte, una fede insomma privata di ogni fondamento critico. Ma non sarebbe, questa, la fede cristiana, che esige invece una ragionevole e responsabile adesione a quanto Dio ha rivelato in Cristo. La fede non germoglia sulle ceneri della ragione! Esorto vivamente tutti voi, uomini dell’Università, a fare ogni sforzo perché sia ricostruito un orizzonte del sapere aperto alla Verità e all’Assoluto.

5. Sia chiaro tuttavia che questa dimensione "verticale" del sapere non implica alcuna chiusura intimistica; al contrario, si apre per sua natura alle dimensioni del creato. E come potrebbe essere diversamente? Riconoscendo il Creatore, l’uomo riconosce il valore delle creature. Aprendosi al Verbo incarnato, accoglie anche tutte le cose che in lui sono state fatte (cfr Gv 1, 3) e da lui sono state redente. E’ necessario perciò riscoprire il senso originario ed escatologico della creazione, rispettandola nelle sue esigenze intrinseche, ma al tempo stesso godendone in termini di libertà, responsabilità, creatività, gioia, "riposo" e contemplazione. Come ci ricorda una splendida pagina del Concilio Vaticano II, "godendo delle creature in povertà e libertà di spirito, [l’uomo] viene introdotto nel vero possesso del mondo, quasi al tempo stesso niente abbia e tutto possegga. « Tutto infatti è vostro: ma voi siete di Cristo, e Cristo di Dio» (1Cor 3, 22-23)" (Gaudium et spes, 37).

Oggi la più attenta riflessione epistemologica riconosce la necessità che le scienze dell’uomo e quelle della natura tornino a incontrarsi, perché il sapere ritrovi una ispirazione profondamente unitaria. Il progresso delle scienze e delle tecnologie pone oggi nelle mani dell’uomo possibilità magnifiche, ma anche terribili. La consapevolezza dei limiti della scienza, nella considerazione delle esigenze morali, non è oscurantismo, ma salvaguardia di una ricerca degna dell’uomo e posta al servizio della vita.

Fate in modo, carissimi Uomini della ricerca scientifica, che le Università diventino "laboratori culturali" nei quali tra teologia, filosofia, scienze dell’uomo e scienze della natura si dialoghi costruttivamente, guardando alla norma morale come a un’esigenza intrinseca della ricerca e condizione del suo pieno valore nell’approccio alla verità.

6. Il sapere illuminato dalla fede, lungi dal disertare gli ambiti del vissuto quotidiano, li abita con tutta la forza della speranza e della profezia. L’umanesimo che auspichiamo propugna una visione della società centrata sulla persona umana e i suoi diritti inalienabili, sui valori della giustizia e della pace, su un corretto rapporto tra individui, società e Stato, nella logica della solidarietà e della sussidiarietà. È un umanesimo capace di infondere un’anima allo stesso progresso economico, perché esso sia volto "alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo" (Populorum progressio, 14; Sollicitudo rei socialis, 30).

In particolare, è urgente che ci adoperiamo perché il vero senso della democrazia, autentica conquista della cultura, sia pienamente salvaguardato. Su questo tema infatti si profilano derive preoccupanti, quando si riduce la democrazia a fatto puramente procedurale, o si pensa che la volontà espressa dalla maggioranza basti tout court a determinare l’accettabilità morale di una legge. In realtà, "il valore della democrazia sta o cade con i valori che essa incarna e promuove. […] Alla base di questi valori non possono esservi provvisorie e mutevoli «maggioranze» di opinione, ma solo il riconoscimento di una legge morale obiettiva che, in quanto «legge naturale» iscritta nel cuore dell’uomo, è punto di riferimento della legge civile" (Evangelium vitae, 70).

7. Carissimi, anche l’Università, non meno di altre istituzioni, sente il travaglio dell’ora presente. E tuttavia essa rimane insostituibile per la cultura, purché non smarrisca la sua originaria figura di istituzione deputata alla ricerca e insieme a una vitale funzione formativa - e direi "educativa" - a vantaggio soprattutto delle giovani generazioni. Questa funzione deve essere posta al centro delle riforme e degli adattamenti di cui anche questa antica istituzione può avere bisogno per adeguarsi ai tempi.

Con la sua valenza umanistica, la fede cristiana può offrire un contributo originale alla vita dell’Università e al suo compito educativo, nella misura in cui viene testimoniata con energia di pensiero e coerenza di vita, in dialogo critico e costruttivo con quanti sono fautori di una diversa ispirazione. Mi auguro che questa prospettiva possa essere approfondita anche negli incontri mondiali in cui saranno prossimamente impegnati i Rettori, i dirigenti amministrativi delle Università, i cappellani universitari, gli stessi studenti nel loro "forum" internazionale.

8. Chiarissimi Docenti! Nel Vangelo si fonda una concezione del mondo e dell’uomo che non cessa di sprigionare valenze culturali, umanistiche ed etiche per una corretta visione della vita e della storia. Abbiatene profonda convinzione, e fatene un criterio del vostro impegno.

La Chiesa, che ha avuto storicamente un ruolo di primo piano nel sorgere stesso delle Università, continua a guardare ad esse con profonda simpatia, e da voi si aspetta un contributo decisivo, perché questa istituzione entri nel nuovo Millennio ritrovando pienamente se stessa, come luogo in cui si sviluppano in modo qualificato l’apertura al sapere, la passione per la verità, l’interesse per il futuro dell’uomo. Che questo incontro giubilare lasci dentro ciascuno di voi un segno indelebile e vi infonda nuovo vigore per questo compito impegnativo.

Con tale auspicio, nel nome di Cristo, Signore della storia e Redentore dell’uomo, vi benedico tutti con grande affetto.

[01830-01.01] [Testo originale: Italiano]

Traduzione in lingua inglese

Dear University Teachers,

1. I am happy to meet you in this year of grace, when Christ powerfully calls us to a stronger faith and a deep renewal of life. I thank you especially for the commitment you have shown in the spiritual and cultural gatherings which have marked these days. Looking out at you, my thoughts turn to university teachers of all Nations as well as to the students entrusted to their guidance on the path of research, a path both arduous and joyful, and I send them cordial greetings. I greet also Senator Ortensio Zecchino, Minister for Universities, who is here representing the Italian Government.

The distinguished Professors who have just spoken have allowed me to see how rich and articulate your reflection has been. I thank them most sincerely. This Jubilee gathering has been for each of you a timely moment to consider just how well the great event which we are celebrating, the Incarnation of the Word of God, has been accepted as a life-giving principle informing and transforming the whole of life.

Yes, for Christ is not a symbol of some vague religious reality, rather he is the concrete point where, in the person of the Son, God makes our humanity completely his own. With Christ, "the Eternal enters time, the Whole lies hidden in the part, God takes on a human face" (Fides et Ratio, 12). This "self-emptying" of God, even to the "scandal" of the Cross (cf. Phil 2:7), can seem foolishness to that reason which is enamoured of itself. In fact, this self-emptying is "the power and the wisdom of God" (1 Cor 1:23-24) for those who are open to the unexpectedness of his love. You are here to give witness to that.

2. The basic theme which you have considered – The University for a New Humanism – fits well with the Jubilee’s rediscovery of the centrality of Christ. In fact, the event of the Incarnation touches the very depths of humanity, it illuminates our origin and destiny and it opens us to the hope which does not disappoint. As men and women of learning, you never cease to enquire into the value of the human person. Each of you could say, with the ancient philosopher: "I am searching for man"!

Among the many responses given to this fundamental quest, you have accepted that given by Christ, a response which emerges from his words but which is seen even before shining brightly on his face. Ecce homo: Behold the man! (Jn 19:5) In showing Christ’s battered face to the frenzied crowd, Pilate did not imagine that he would, in a sense, speak a word of revelation. Unwittingly, he pointed out to the world the One in whom all human beings can recognize their origin, and in whom all can hope to find their salvation. Redemptor hominis: this is the image of Christ which, from my first Encyclical, I have sought to "shout" to the world, and which this Jubilee year seeks to propose anew to human minds and hearts.

3. Drawing your inspiration from Christ, who reveals man to himself (cf. Gaudium et Spes, 22), you have chosen in the meetings of these days to reaffirm the need for a university culture which is genuinely "humanistic", in the sense — primarily — that culture must correspond to the human person and overcome the temptation to a knowledge which yields to pragmatism or which loses itself in the endless meanderings of erudition. Such knowledge is incapable of giving meaning to life.

That is why you have emphasized that there is no contradiction, but rather a logical connection, between freedom of research and recognition of truth. It is to truth that all research looks, albeit with the limitations and fatigue of human thought. This is an aspect which needs to be underlined, lest we succumb to the climate of relativism to which a large part of today’s culture falls prey. The reality is that if culture is not directed towards truth, which must be sought both humbly and confidently, it is doomed to disappear into the ephemeral, losing itself to the instability of opinion, and perhaps giving itself over to the domineering will — though often disguised — of the strongest.

A culture without truth does not safeguard freedom but puts it at risk. I have said this on a number of occasions: "The demands of truth and morality neither degrade nor abolish our freedom, but on the contrary enable freedom to exist and liberate it from its own inherent threats" (Discorso al Convegno ecclesiale di Palermo, in Insegnamenti, XVIII, 2, 1995, p. 1198). In this sense, the words of Christ remain decisive: "The truth will set you free" (Jn 8:32).

4. Rooted in the perspective of truth, Christian humanism implies first of all an openness to the Transcendent. It is here that we find the truth and the grandeur of the human person, the only creature in the visible world capable of self-awareness and recognizing that he is surrounded by that supreme Mystery which both reason and faith call God. What is needed is a humanism in which the perspectives of science and faith no longer seem to be in conflict.

Yet we cannot be satisfied with an ambiguous reconciliation of the kind favoured by a culture which doubts the very ability of reason to arrive at the truth. This path runs the risk of misconstruing faith by reducing it to a feeling, to emotion, to art: in the end stripping faith of all critical foundation. But this would not be Christian faith, which demands instead a reasonable and responsible acceptance of all that God has revealed in Christ. Faith does not sprout from the ashes of reason! I strongly encourage all of you, men and women of the University, to spare no effort in rebuilding that aspect of learning which is open to Truth and the Absolute.

5. Let it be clear, however, that this "vertical" dimension of learning does not imply any kind of closing in on itself; on the contrary, by its very nature it opens out to the dimensions of all creation. And how could it be otherwise? In acknowledging the Creator, mankind recognizes the value of creatures. In opening themselves to the Word made flesh, people also accept all the things that have been made in him (cf. Jn 1:3) and that have been redeemed by him. We must, therefore, rediscover the original and eschatological meaning of Creation, respecting all its intrinsic requirements, but also enjoying it in terms of freedom, responsibility, creativity, joy, "rest" and contemplation. As a splendid passage from the Second Vatican Council reminds us, "enjoying creatures in poverty and freedom of spirit, [man] is led to possess the world in truth, as if at one and the same time he has nothing and possesses everything. ‘All is yours: but you belong to Christ and Christ belongs to God’ (1 Cor 3:22-23)" (Gaudium et Spes, 37).

Today the most attentive epistemological reflection recognizes the need for the human and natural sciences to enter into dialogue once again, so that learning may recover the sense of a profoundly unified inspiration. Scientific and technological progress in our day puts into human hands possibilities which are both magnificent and frightening. A recognition of the limits of science, in the consideration of moral demands, is not obscurantism but is the guarantee that research will be worthy of the human person and put at the service of life.

You, my dear friends who are involved in scientific research, must make universities "cultural laboratories" in which theology, philosophy, human sciences and natural sciences may engage in constructive dialogue, looking to the moral law as an intrinsic requirement of research and a condition for its full value in seeking out the truth.

6. Knowledge enlightened by faith, far from abandoning areas of daily life, invests them with all the strength of hope and prophecy. The humanism which we desire advocates a vision of society centred on the human person and his inalienable rights, on the values of justice and peace, on a correct relationship between individuals, society and the State, on the logic of solidarity and subsidiarity. It is a humanism capable of giving a soul to economic progress itself, so that it may be directed to "the promotion of each individual and of the whole person" (cf. Populorum Progressio, 14; and Sollicitudo Rei Socialis, 30).

In particular, it is urgent for us to work to ensure that the true sense of democracy, an authentic achievement of culture, is fully safeguarded. In this regard, worrisome trends have emerged, as when democracy is reduced to a purely procedural matter, or when it is thought that the will of the majority is sufficient of itself to determine the moral acceptability of a law. In reality, "the value of democracy stands or falls with the values which it embodies and promotes . . . The basis of these values cannot be provisional and changeable ‘majority’ opinions, but only the acknowledgement of an objective moral law which, as the ‘natural law’ written in the human heart, is the obligatory point of reference for civil law itself" (Evangelium Vitae, 70).

7. Dear friends, the University too, no less than other institutions, is experiencing the trials of the present time. Nevertheless it makes an irreplaceable contribution to culture, provided that it does not lose its original character of being an institution dedicated to research and at the same time to a vital formative — I would even say "educational" — function for the benefit especially of young generations. This function must be placed at the centre of reforms and adaptations which may prove necessary for this ancient institution to remain in step with the times.

With its humanistic aspects, Christian faith can make an original contribution to the life of the University and to its educational task, to the extent that Christian witness is borne by energetic thought and coherency of life, in a critical and constructive dialogue with those who promote a different vision. It is my hope that this perspective will be further developed in the worldwide meetings which will soon see the involvement of rectors, administrative directors of universities, university chaplains, and students themselves in their international "forum".

8. Distinguished teachers! On the Gospel is founded an understanding of the world and of the human person which does not cease to unleash cultural, humanistic and ethical values for a correct vision of life and of history. Be profoundly convinced of this, and make it a gauge of your commitment.

The Church, which historically has played a primary role in the actual birth of Universities, continues to look upon them with deep fondness, and from you she expects a decisive contribution so that this institution will enter into the new Millennium having fully rediscovered itself as a place in which openness to knowledge, passion for truth, and interest in the future of humanity may develop in a noteworthy way. May this Jubilee meeting place its indelible mark within each of you and inspire you with new strength for this demanding task.

With this desire, in the name of Christ, the Lord of history and the Redeemer of mankind, I bless you all with great affection.

[01830-02.01] [Original text: Italian]

SALUTO DEL CARD. CAMILLO RUINI

Sono lieto e onorato di portare il saluto della Diocesi di Roma a questa Assemblea, che vede riuniti gli uomini dell’Università - Rettori, Docenti, Studenti, Personale - provenienti da ogni parte del mondo per celebrare con il Papa il Grande Giubileo.

Ho seguito con interesse e ammirazione l’impegno di preparazione e poi la realizzazione dei numerosi e significativi Convegni di studio che distinguono la celebrazione di questo vostro Giubileo. Essi sono andati costruendosi attraverso il contributo di molti illustri Docenti, che hanno accolto l’invito del Santo Padre a orientare la ricerca e la docenza universitaria nella prospettiva del nuovo umanesimo. L’esperienza di incontro, di scambio e di confronto, nella libera e appassionata ricerca della verità, tra tanti qualificati Maestri, in un panorama così ampio, impegnativo e articolato di tematiche scientifiche, costituisce un fatto nuovo di grande portata, che apre positivi orizzonti, in un ambito tanto rilevante per la crescita intellettuale e civile dell’umanità quale è stato e rimane quello dell’Università.

Mi sia consentito di sottolineare in particolare alcuni aspetti che hanno caratterizzato questo vostro Giubileo . In primo luogo l’opportunità per gli studiosi di ogni disciplina, di instaurare un dialogo fecondo in un’epoca in cui l’indispensabile sempre maggiore specializzazione porta facilmente con sé una frammentazione dei saperi che conduce, a sua volta, ad una perdita di senso. Il vostro ritrovarvi insieme, quindi, è occasione e stimolo per restituire senso, unità e universalità alla cultura. Ed è altamente significativo il fatto che questo vostro incontro di respiro universale avvenga nel nome e in virtù della fede cristiana: traspare così quella capacità di avvalorare, illuminare e orientare verso una convergenza profonda tutti gli sforzi delle nostre intelligenze che è propria del Verbo di Dio fatto carne per noi, il quale "rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo a l’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione" (Gaudium et spes, 22).

Ne consegue un secondo assai rilevante carattere del vostro convenire, l’esigenza cioè di ricondurre, senza mai stancarsi, il sapere al servizio dell’uomo ricuperando e rinnovando, alla luce degli incessanti sviluppi della conoscenza, una saggezza intessuta di valori etici e capace di fornire i fondamenti di un’antropologia insieme antica e nuova.

Finalmente, il dialogo che si è instaurato, attraverso i vostri Convegni di studio, tra i cosiddetti "saperi sacri" e i "saperi profani" rappresenta un fatto di grande significato prospettico, per il superamento della frattura che si è purtroppo approfondita nell’epoca moderna fra la teologia e le altre discipline universitarie, ed in ultima analisi tra la fede e la ragione. La ricerca del vero, senza porre limiti precostituiti alle domande della nostra intelligenza, e il servizio disinteressato al bene e allo sviluppo dell’umanità hanno bisogno di questo rinnovato rapporto tra la teologia e gli altri saperi.

Questo Giubileo dei Docenti Universitari è dunque un grande segno di speranza e un seme gettato in un terreno che, confidiamo, sarà fecondo. E’ questo il mio auspicio e il mio augurio sincero.

[01828-01.01] [Testo originale: Italiano]