Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA (20 - 26 MARZO 2000) - (XV), 25.03.2000


Rientrato in elicottero da Nazareth al termine della celebrazione della Santa Messa nella Basilica dell’Annunciazione, alle 18.30 di questo pomeriggio, dopo aver salutato i Consoli Generali presso la Delegazione Apostolica di Gerusalemme, il Santo Padre visita in forma privata la Basilica dell’Orto di Gethsemani.

[00682-01.01]

INCONTRO ECUMENICO NEL PATRIARCATO GRECO-ORTODOSSO DI GERUSALEMME

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

 TRADUZIONE ITALIANA

Questo pomeriggio, alle 19, il Papa si reca nel Patriarcato Greco-Ortodosso di Gerusalemme per l’Incontro Ecumenico a cui partecipano i Rappresentanti delle Chiese e Confessioni cristiane presenti in Terra Santa.

Dopo il saluto del Patriarca Greco Ortodosso S.B. Diodoros I, il Santo Padre pronuncia il seguente discorso:

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

Dear Brothers and Sisters in Christ,

1. With profound gratitude to the Most Holy Trinity I make this visit to the Greek Orthodox Patriarchate of Jerusalem, and I greet all of you in the grace and peace of our Lord Jesus Christ. I thank Your Beatitude Patriarch Diodoros for your fraternal hospitality and for the kind words you have addressed to us. I greet Your Beatitude Patriarch Torkom, and all the Archbishops and Bishops of the Churches and Ecclesial Communities present here. It is a source of great joy to know that the Heads of Christian communities in the Holy City of Jerusalem meet frequently to deal with matters of common interest to the faithful. The fraternal spirit which prevails among you is a sign and a gift to the Christians of the Holy Land as they face the challenges before them.

Need I say that I am greatly encouraged by this evening’s meeting? It confirms that we have set out on the path to knowing one another better, with the desire to overcome the mistrust and rivalry inherited from the past. Here in Jerusalem, in the City where our Lord Jesus Christ died and rose from the dead, his words ring out with special resonance, particularly the words he spoke on the night before he died: "that they may all be one;... so that the world may believe that you have sent me" (Jn 17:21). It is in response to that prayer of the Lord that we are together here today, all followers of the one Lord despite our sad divisions, and all conscious that his will obliges us, and the Churches and Ecclesial Communities we represent, to walk the path of reconciliation and peace.

This meeting reminds me of the historic meeting here in Jerusalem between my predecessor Pope Paul VI and the Ecumenical Patriarch Athenagoras I, an event which laid the foundations of a new era of contacts between our Churches. In the intervening years we have learned that the road to unity is a difficult one but this should not discourage us. We must be patient and persevering, and continue to move ahead without wavering. The warm embrace of Pope Paul and Patriarch Athenagoras stands out as a prophetic sign and source of inspiration, urging us on to new efforts to respond to the Lord’s will.

2. Our aspiration to fuller communion between Christians takes on a special meaning in the Land of the Saviour’s birth and in the Holy City of Jerusalem. Here, in the presence of the different Churches and Communities, I wish to re-affirm that the ecclesial note of universality fully respects legitimate diversity. The variety and beauty of your liturgical rites, and of your spiritual, theological and canonical traditions and institutions, testifies to the richness of the divinely revealed and undivided heritage of the universal Church, as it has developed down the centuries in the East and in the West. There exists a legitimate diversity which in no way is opposed to the unity of the Body of Christ, but rather enhances the splendour of the Church and contributes greatly to the fulfilment of her mission (cf. Ut Unum Sint, 50). None of this wealth must be lost in the fuller unity to which we aspire.

3. During the recent Week of Prayer for Christian Unity, in this Year of the Great Jubilee, many of you joined in prayer for greater understanding and cooperation among all Christ’s followers. You did so in the awareness that all the Lord’s disciples together have a common mission to serve the Gospel in the Holy Land. The more united we become in prayer around Christ, the more courageous we shall become in confronting the painful human reality of our divisions. The pilgrim path of the Church through this new century and the new millennium is the path traced out for her by her inherent vocation to unity. Let us ask the Lord to inspire a new spirit of harmony and solidarity among the Churches in facing the practical difficulties which beset the Christian community in Jerusalem and the Holy Land.

4. Fraternal cooperation among the Christians of this Holy City is no mere option; it has a significance all its own in communicating the love which the Father has for the world in sending his only Son (cf. Jn 3:16). Only in a spirit of mutual respect and support can the Christian presence flourish here in a community alive with its traditions and confident in facing the social, cultural and political challenges of an evolving situation. Only by being reconciled among themselves can Christians play their full part in making Jerusalem the City of Peace for all peoples. In the Holy Land, where Christians live side by side with the followers of Judaism and Islam, where there are almost daily tensions and conflicts, it is essential to overcome the scandalous impression given by our disagreements and arguments. In this City it should be eminently possible for Christians, Jews and Muslims to live together in brotherhood and freedom, in dignity, justice and peace.

5. Dear Brothers in Christ, it has been my intention to give a clearly ecumenical dimension to the Catholic Church’s celebration of the Jubilee Year 2000. The opening of the Holy Door at the Basilica of Saint Paul-outside-the-Walls, at which so many Churches and Ecclesial Communities were represented, symbolized our passing together through the "door" which is Christ: "I am the door, if any one enters by me, he will be saved" (Jn 10:9). Our ecumenical journey is precisely this: a journey in Christ and through Christ the Saviour to the faithful fulfilment of the Father’s plan. With God’s grace the Two Thousandth Anniversary of the Incarnation of the Word will be a "favourable time", a year of grace for the ecumenical movement. In the spirit of the Old Testament Jubilees, this is a providential time for us to turn to the Lord in order to ask forgiveness for the wounds which the members of our Churches have inflicted upon one another down the years. This is the time to ask the Spirit of Truth to help our Churches and Communities to engage in an ever more fruitful theological dialogue, which will enable us to grow in the knowledge of the truth and come to the fullness of communion in Christ’s Body. From the exchange of ideas our dialogue will then become an exchange of gifts: a more authentic sharing of the love which the Spirit unceasingly pours into our hearts.

Your Beatitude reminded us of Christ’s prayer on the eve of his Passion and Death. This prayer is his last will and testament, and it challenges us all. What will be our response? Dear Brothers in Christ, with hope-filled hearts and unfailing trust, let us make the Third Christian Millennium the Millennium of our new-found joy in the unity and peace of the Father, the Son and the Holy Spirit. Amen.

[00640-02.01] [Original text:English]

 TRADUZIONE ITALIANA

Carissimi Fratelli e Sorelle in Cristo,

1. Con profonda gratitudine verso la Santissima Trinità compio questa visita al Patriarcato Greco Ortodosso di Gerusalemme, e saluto tutti voi nella grazia e nella pace del nostro Signore Gesù Cristo. Ringrazio Sua Beatitudine il Patriarca Diodoros per la sua fraterna ospitalità e per le cordiali parole che ci ha rivolto. Saluto Sua Beatitudine il Patriarca Torkom, e tutti gli Arcivescovi e i Vescovi delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali qui presenti. È fonte di grande gioia sapere che i Capi delle Comunità cristiane nella Città Santa di Gerusalemme s'incontrano spesso per affrontare questioni di comune interesse per i fedeli. Lo spirito fraterno che prevale fra di voi è un segno e un dono ai Cristiani della Terra Santa mentre accolgono le sfide che hanno di fronte.

Occorre forse che io dica che sono profondamente incoraggiato dall'incontro di questa sera? Esso conferma che abbiamo iniziato il cammino per conoscerci meglio gli uni gli altri, con il desiderio di superare la sfiducia e la rivalità ereditate dal passato. Qui a Gerusalemme, nella Città dove nostro Signore Gesù Cristo morì e risuscitò da morte, le sue parole risuonano con una speciale risonanza, soprattutto le parole che disse la notte prima di morire: "perché tutti siano una sola cosa... perché il mondo creda che tu mi hai mandato" (Gv 17, 21). E’ in risposta alla preghiera del Signore che noi siamo qui insieme oggi, tutti seguaci dell'unico Signore malgrado le nostre dolorose divisioni, e tutti consapevoli che la sua volontà obbliga noi, come le Chiese e le Comunità Ecclesiali che rappresentiamo, a percorrere la via della riconciliazione e della pace.

Questo incontro mi ricorda lo storico incontro, qui a Gerusalemme, tra il mio Predecessore Papa Paolo VI e il Patriarca Ecumenico Athenagoras I. E’ stato un evento che ha gettato le fondamenta di una nuova era di contatti fra le nostre Chiese. Negli anni che sono trascorsi abbiamo imparato che la strada verso l'unità è una via difficile tuttavia ciò non deve scoraggiarci. Dobbiamo essere pazienti e perseveranti, e continuare ad andare avanti senza vacillare. Il caloroso abbraccio di Papa Paolo e del Patriarca Athenagoras appare come un segno profetico e una fonte d'ispirazione, che ci sospinge verso nuovi sforzi per corrispondere alla volontà del Signore.

2. La nostra aspirazione a una più piena comunione fra i Cristiani assume un significato speciale nella Terra della Nascita del Salvatore e nella Città Santa di Gerusalemme. Qui, la presenza delle diverse Chiese e Comunità, desidero riaffermare che il tratto ecclesiale di universalità rispetta pienamente la legittima diversità. La varietà e la bellezza dei vostri riti liturgici, e delle vostre tradizioni e istituzioni spirituali, teologiche e canoniche, testimoniano la ricchezza dell'eredità divinamente rivelata e indivisa della Chiesa universale, così come si è sviluppata attraverso i secoli in Oriente e in Occidente. Esiste una legittima diversità che non è in alcun modo contraria all'unità del Corpo di Cristo, ma piuttosto rafforza lo splendore della Chiesa e contribuisce enormemente al compimento della sua missione (cfr Ut unum sint, n. 50). Nessuna di queste ricchezze deve andare perduta nell'unità più piena alla quale aspiriamo.

3. Durante la recente Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, in questo Anno del Grande Giubileo, molti di voi si sono uniti in preghiera per una maggiore comprensione e cooperazione fra tutti i seguaci di Cristo. Lo avete fatto nella consapevolezza che tutti i discepoli del Signore insieme hanno una comune missione di servire il Vangelo in Terra Santa. Più uniti saremo in preghiera attorno a Cristo, più coraggiosi diventeremo nell'affrontare la dolorosa realtà umana delle nostre divisioni. Il pellegrinaggio della Chiesa attraverso questo nuovo secolo e il nuovo millennio è il cammino tracciato per essa dalla sua intrinseca vocazione all'unità. Chiediamo al Signore di ispirare un nuovo spirito di armonia e di solidarietà fra le Chiese nell'affrontare le difficoltà pratiche che assediano la Comunità cristiana a Gerusalemme e nella Terra Santa.

4. La cooperazione fraterna fra i Cristiani in questa Città Santa non è una mera opzione; essa ha un suo proprio significato nel comunicare l'amore che il Padre ha per il mondo inviando il suo unigenito Figlio (cfr Gv 3, 16). Solo in uno spirito di reciproco rispetto e sostegno la presenza cristiana può fiorire qui in una comunità viva con le sue tradizioni e fiduciosa di far fronte alle sfide sociali, culturali e politiche di una situazione in evoluzione. Solo essendo riconciliati fra loro, i Cristiani possono svolgere pienamente il loro ruolo facendo di Gerusalemme la Città della Pace per tutti i popoli. In Terra Santa, dove i Cristiani vivono accanto ai seguaci dell'Ebraismo e dell'Islam, dove vi sono quasi ogni giorno tensioni e conflitti, è essenziale superare la scandalosa impressione suscitata dai nostri dissensi e dalle nostre controversie. In questa Città dovrebbe essere soprattutto possibile per Cristiani, Ebrei e Musulmani vivere insieme in fraternità e libertà, in dignità, giustizia e pace.

5. Cari Fratelli in Cristo, è stata mia intenzione conferire una dimensione chiaramente ecumenica alla celebrazione della Chiesa Cattolica dell'Anno Giubilare 2000. L'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, alla quale così numerose Chiese e Comunità Ecclesiali erano rappresentate, ha simboleggiato il nostro attraversare insieme la "porta" che è Cristo: "Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo" (Gv 10, 9). Il nostro cammino ecumenico è proprio questo: un cammino in Cristo e attraverso Cristo il Salvatore verso la fedele realizzazione del piano del Padre. Con la grazia di Dio, il Bimillenario dell'Incarnazione del Verbo sarà "un tempo favorevole", un anno di grazia per il movimento ecumenico. Nello spirito dei Giubilei dell’Antico Testamento, questo è per noi un tempo provvidenziale per rivolgerci al Signore e per chiedere perdono per le ferite che i membri delle nostre Chiese hanno inferto gli uni agli altri lungo i secoli. Questo è il tempo per chiedere allo Spirito di Verità di aiutare le nostre Chiese e Comunità a impegnarsi in un dialogo teologico sempre più fecondo, che ci renderà capaci di crescere nella conoscenza della verità e di giungere alla pienezza della comunione nel Corpo di Cristo. Dallo scambio d'idee il nostro dialogo diventerà poi uno scambio di doni: una più autentica condivisione dell'amore che lo Spirito incessantemente riversa nei nostri cuori.

Sua Beatitudine ci ha ricordato la preghiera di Cristo alla vigilia della sua Passione e Morte. Questa preghiera è la sua ultima volontà e il testamento, e sfida tutti noi. Quale sarà la nostra risposta? Cari Fratelli in Cristo, con il cuore pieno di speranza e con incrollabile fiducia, facciamo del Terzo Millennio Cristiano il Millennio della nostra gioia ritrovata nell'unità e nella pace del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

[00640-01.02] [Testo originale:inglese]