Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA (20-26 MARZO 2000) - (XIV), 25.03.2000


Alle ore 8 di oggi - Solennità dell’Annunciazione - lasciata la Delegazione Apostolica di Gerusalemme, il Santo Padre si è trasferito in elicottero a Nazareth per celebrare l’Eucaristia nella Basilica che ricorda l’Incarnazione del Figlio di Dio.

Prima della Santa Messa il Papa si è recato presso la Grotta dell’Annunciazione dove ha sostato in preghiera.

Iniziata la Celebrazione Eucaristica, dopo l’indirizzo di saluto del Patriarca di Gerusalemme dei Latini, S.B. Michel Sabbah, e dopo la proclamazione del Vangelo, Giovanni Paolo II ha pronunciato l’omelia che riportiamo di seguito:

 OMELIA DEL SANTO PADRE

"Behold the handmaid of the Lord.

Be it done unto me according to your word" (Angelus Prayer).

Your Beatitude,

Brother Bishops,

Father Custos,

Dear Brothers and Sisters,

1. 25th March in the year 2000, the Solemnity of the Annunciation in the Year of the Great Jubilee: on this day the eyes of the whole Church turn to Nazareth. I have longed to come back to the town of Jesus, to feel once again, in contact with this place, the presence of the woman of whom Saint Augustine wrote: "He chose the mother he had created; he created the mother he had chosen" (Sermo 69, 3, 4). Here it is especially easy to understand why all generations call Mary blessed (cf. Lk 1:48).

I warmly greet Your Beatitude Patriarch Michel Sabbah, and thank you for your kind words of presentation. With Archbishop Boutros Mouallem and all of you – Bishops, priests, religious women and men, and members of the laity – I rejoice in the grace of this solemn celebration. I am happy to have this opportunity to greet the Franciscan Minister General, Father Giacomo Bini, who welcomed me on my arrival, and to express to the Custos, Father Giovanni Battistelli, and the Friars of the Custody the admiration of the whole Church for the devotion with which you carry out your unique vocation. With gratitude I pay tribute to your faithfulness to the charge given to you by Saint Francis himself and confirmed by the Popes down the centuries.

2. We are gathered to celebrate the great mystery accomplished here two thousand years ago. The Evangelist Luke situates the event clearly in time and place: "In the sixth month, the angel Gabriel was sent by God to a town in Galilee called Nazareth, to a virgin betrothed to a man named Joseph ... The virgin’s name was Mary" (1:26-27). But in order to understand what took place in Nazareth two thousand years ago, we must return to the Reading from the Letter to the Hebrews. That text enables us, as it were, to listen to a conversation between the Father and the Son concerning God’s purpose from all eternity. "You who wanted no sacrifice or oblation prepared a body for me. You took no pleasure in holocausts or sacrifices for sin. Then I said ... ‘God, here I am! I am coming to obey your will’" (10:5-7). The Letter to the Hebrews is telling us that, in obedience to the Father’s will, the Eternal Word comes among us to offer the sacrifice which surpasses all the sacrifices offered under the former Covenant. His is the eternal and perfect sacrifice which redeems the world.

The divine plan is gradually revealed in the Old Testament, particularly in the words of the Prophet Isaiah which we have just heard: "The Lord himself will give you a sign. It is this: the virgin is with child and will soon give birth to a child whom she will call Emmanuel" (7:14). Emmanuel - God with us. In these words, the unique event that was to take place in Nazareth in the fullness of time is foretold, and it is this event that we are celebrating here with intense joy and happiness.

3. Our Jubilee Pilgrimage has been a journey in spirit, which began in the footsteps of Abraham, "our father in faith" (Roman Canon; cf. Rom 4:11-12). That journey has brought us today to Nazareth, where we meet Mary, the truest daughter of Abraham. It is Mary above all others who can teach us what it means to live the faith of "our father". In many ways, Mary is clearly different from Abraham; but in deeper ways "the friend of God" (cf. Is 41:8) and the young woman of Nazareth are very alike.

Both  Abraham and Mary receive a wonderful promise from God. Abraham was to be the father of a son, from whom there would come a great nation. Mary is to be the Mother of a Son who would be the Messiah, the Anointed One. "Listen!", Gabriel says, "You are to conceive and bear a son ... The Lord God will give him the throne of his ancestor David ... and his reign will have no end" (Lk 1:31-33).

For both Abraham and Mary, the divine promise comes as something completely unexpected. God disrupts the daily course of their lives, overturning its settled rhythms and conventional expectations. For both Abraham and Mary, the promise seems impossible. Abraham’s wife Sarah was barren, and Mary is not yet married: "How can this come about", she asks, "since I am a virgin?" (Lk 1:34).

4. Like Abraham, Mary is asked to say yes to something that has never happened before. Sarah is the first in the line of barren wives in the Bible who conceive by God’s power, just as Elizabeth will be the last. Gabriel speaks of Elizabeth to reassure Mary: "Know this too: your kinswoman Elizabeth has, in her old age, herself conceived a son" (Lk 1:36).

Like Abraham, Mary must walk through darkness, in which she must simply trust the One who called her. Yet even her question, "How can this come about?", suggests that Mary is ready to say yes, despite her fears and uncertainties. Mary asks not whether the promise is possible, but only how it will be fulfilled. It comes as no surprise, therefore, when finally she utters her fiat: "I am the handmaid of the Lord. Let what you have said be done to me" (Lk 1:38). With these words, Mary shows herself the true daughter of Abraham, and she becomes the Mother of Christ and Mother of all believers.

5. In order to penetrate further into the mystery, let us look back to the moment of Abraham’s journey when he received the promise. It was when he welcomed to his home three mysterious guests (cf. Gen 18:1-15), and offered them the adoration due to God: tres vidit et unum adoravit. That mysterious encounter foreshadows the Annunciation, when Mary is powerfully drawn into communion with the Father, the Son and the Holy Spirit. Through the fiat that Mary uttered in Nazareth, the Incarnation became the wondrous fulfilment of Abraham’s encounter with God. So, following in the footsteps of Abraham, we have come to Nazareth to sing the praises of the woman "through whom the light rose over the earth" (Hymn Ave Regina Caelorum).

6. But we have also come to plead with her. What do we, pilgrims on our way into the Third Christian Millennium, ask of the Mother of God? Here in the town which Pope Paul VI, when he visited Nazareth, called "the school of the Gospel", where "we learn to look at and to listen to, to ponder and to penetrate the deep and mysterious meaning of the very simple, very humble and very beautiful appearing of the Son of God" (Address in Nazareth, 5 January 1964), I pray, first, for a great renewal of faith in all the children of the Church. A deep renewal of faith: not just as a general attitude of life, but as a conscious and courageous profession of the Creed: "Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine, et homo factus est."

In Nazareth, where Jesus "grew in wisdom and age and grace before God and men" (Lk 2:52), I ask the Holy Family to inspire all Christians to defend the family against so many present-day threats to its nature, its stability and its mission. To the Holy Family I entrust the efforts of Christians and of all people of good will to defend life and to promote respect for the dignity of every human being.

To Mary, the Theotókos, the great Mother of God, I consecrate the families of the Holy Land, the families of the world.

In Nazareth where Jesus began his public ministry, I ask Mary to help the Church everywhere to preach the "good news" to the poor, as he did (cf. Lk 4:18). In this "year of the Lord’s favour", I ask her to teach us the way of humble and joyful obedience to the Gospel in the service of our brothers and sisters, without preferences and without prejudices.

"O Mother of the Word Incarnate, despise not my petitions, but in your mercy hear and answer me. Amen" (Memorare).

[00639-02.01] [Original text:English]

 TRADUZIONE ITALIANA

"Ecco l'ancella del Signore:

si faccia di me secondo la tua parola" (Angelus).

Signor Patriarca,

Venerati Fratelli nell'Episcopato,

Reverendo Padre Custode,

Carissimi Fratelli e Sorelle,

1. 25 marzo 2000, solennità dell'Annunciazione nell'Anno del Grande Giubileo: oggi gli occhi di tutta la Chiesa sono rivolti a Nazareth. Ho desiderato tornare nella città di Gesù, per sentire ancora una volta, a contatto con questo luogo, la presenza della donna della quale sant'Agostino ha scritto: "Egli scelse la madre che aveva creato; creò la madre che aveva scelto" (cfr Sermo 69, 3, 4). Qui è particolarmente facile comprendere perché tutte le generazioni chiamino Maria beata (cfr Lc 1, 48).

Saluto cordialmente Sua Beatitudine il Patriarca Michel Sabbah, e lo ringrazio per le gentili parole di introduzione. Con l'Arcivescovo Boutros Mouallem e tutti voi, Vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e laici, gioisco della grazia di questa solenne celebrazione. Sono lieto di avere l'opportunità di salutare il Ministro Generale Francescano Padre Giacomo Bini, che mi ha accolto al mio arrivo, e di esprimere al Custode, Padre Giovanni Battistelli, come pure ai Frati della Custodia l'ammirazione dell'intera Chiesa per la devozione con la quale svolgete la vostra vocazione unica. Con gratitudine rendo omaggio alla fedeltà al compito affidatovi dallo stesso san Francesco e confermato dai Pontefici nel corso dei secoli.

2. Siamo qui riuniti per celebrare il grande mistero che si è compiuto qui duemila anni fa. L'evangelista Luca colloca chiaramente l'evento nel tempo e nello spazio: "Nel sesto mese, l'Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria" (Lc 1, 26-27). Per comprendere però ciò che accadde a Nazareth duemila anni fa, dobbiamo ritornare alla lettura tratta dalla Lettera agli Ebrei. Questo testo ci permette di ascoltare una conversazione tra il Padre e il Figlio sul disegno di Dio da tutta l'eternità. "Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: 'Ecco, io vengo ... per fare, o Dio, la tua volontà'" (10, 5-7). La Lettera agli Ebrei ci dice che, obbedendo alla volontà de Padre, il Verbo Eterno viene tra noi per offrire il sacrificio che supera tutti i sacrifici offerti nella precedente Alleanza. Il suo è il sacrificio eterno e perfetto che redime il mondo.

Il disegno divino è rivelato gradualmente nell'Antico Testamento, in particolare nelle parole del profeta Isaia, che abbiamo appena ascoltato: "Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele" (7, 14). Emmanuele: Dio con noi. Con queste parole viene preannunciato l'evento unico che si sarebbe compiuto a Nazareth nella pienezza dei tempi, ed è questo evento che celebriamo oggi con gioia e felicità intense.

3. Il nostro pellegrinaggio giubilare è stato un viaggio nello spirito, iniziato sulle orme di Abramo, "nostro padre nella fede" (Canone Romano; cfr Rm 4, 11-12). Questo viaggio ci ha condotti oggi a Nazareth, dove incontriamo Maria, la più autentica figlia di Abramo. È Maria, più di chiunque altro, che può insegnarci cosa significa vivere la fede di "nostro padre". Maria è in molti modi chiaramente diversa da Abramo; ma in maniera più profonda "l'amico di Dio" (cfr Is 41, 8) e la giovane donna di Nazareth sono molto simili.

Entrambi  Abramo e Maria ricevono una meravigliosa promessa da Dio. Abramo sarebbe diventato padre di un figlio, dal quale sarebbe nata una grande nazione. Maria sarebbe divenuta Madre di un Figlio che sarebbe stato il Messia, l'Unto del Signore. Dice Gabriele "Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce ... il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre ... e il suo regno non avrà fine" (Lc 1, 31-33).

Sia per Abramo sia per Maria la promessa giunge del tutto inaspettata. Dio cambia il corso quotidiano della loro vita, sconvolgendone i ritmi consolidati e le normali aspettative. Sia ad Abramo sia a Maria la promessa appare impossibile. La moglie di Abramo, Sara, era sterile e Maria non è ancora sposata: "Come è possibile?", chiede all'angelo. "Non conosco uomo" (Lc 1, 34).

4. Come ad Abramo, anche a Maria viene chiesto di rispondere "sì" a qualcosa che non è mai accaduto prima. Sara è la prima delle donne sterili della Bibbia che a concepire per potenza di Dio, proprio come Elisabetta sarà l'ultima. Gabriele parla di Elisabetta per rassicurare Maria: "Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio" (Lc 1, 36).

Come Abramo, anche Maria deve camminare al buio, affidandosi a Colui che l'ha chiamata. Tuttavia, anche la sua domanda "come è possibile?" suggerisce che Maria è pronta a rispondere "sì", nonostante le paure e le incertezze. Maria non chiede se la promessa sia realizzabile, ma solo come si realizzerà. Non sorprende, pertanto, che infine pronunci il suo fiat: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1, 38). Con queste parole Maria si dimostra vera figlia di Abramo e diviene la Madre di Cristo e Madre di tutti i credenti.

5. Per penetrare ancora più profondamente questo mistero, ritorniamo al momento del viaggio di Abramo quando ricevette la promessa. Fu quando accolse nella propria casa tre ospiti misteriosi (cfr Gn 18, 1-15) offrendo loro l'adorazione dovuta a Dio: tres vidit et unum adoravit. Quell’incontro misterioso prefigura l'Annunciazione, quando Maria viene potentemente trascinata nella comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Attraverso il fiat pronunciato da Maria a Nazareth, l'Incarnazione è diventata il meraviglioso compimento dell'incontro di Abramo con Dio. Seguendo le orme di Abramo, quindi, siamo giunti a Nazareth per cantare le lodi della donna "che reca nel mondo la luce" (inno Ave Regina Caelorum).

6. Siamo però venuti qui anche per supplicarla. Cosa chiediamo noi pellegrini, in viaggio nel Terzo Millennio Cristiano, alla Madre di Dio? Qui, nella città che Papa Paolo VI, quando visitò Nazareth, definì "La scuola del Vangelo. Qui s'impara ad osservare, ad ascoltare, a meditare, a penetrare nel senso, tanto profondo e misterioso, di quella semplicissima, umilissima, bellissima apparizione" (Allocuzione a Nazareth, 5 gennaio 1964) prego innanzitutto per un grande rinnovamento della fede di tutti i figli della Chiesa. Un profondo rinnovamento di fede: non solo un atteggiamento generale di vita, ma una professione consapevole e coraggiosa del Credo: "Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine, et homo factus est".

A Nazareth, dove Gesù "cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2, 52), chiedo alla Santa Famiglia di ispirare tutti i cristiani a difendere la famiglia contro le numerose minacce che attualmente incombono sulla sua natura, la sua stabilità e la sua missione. Alla Santa Famiglia affido gli sforzi dei cristiani e di tutte le persone di buona volontà a difendere la vita e a promuovere il rispetto per la dignità di ogni essere umano.

A Maria, la Theotókos, la grande Madre di Dio, consacro le famiglie della Terra Santa, le famiglie del mondo.

A Nazareth, dove Gesù ha iniziato il suo ministero pubblico, chiedo a Maria di aiutare la Chiesa ovunque a predicare la "buona novella" ai poveri, proprio come ha fatto Lui (cfr Lc 4, 18). In questo "anno di grazia del Signore", chiedo a Lei di insegnarci la via dell’umile e gioiosa obbedienza al Vangelo nel servizio dei nostri fratelli e delle nostre sorelle, senza preferenze e senza pregiudizi.

"O Madre del Verbo Incarnato, non disprezzare la mia preghiera, ma benigna ascoltami ed esaudiscimi. Amen" (Memorare).

[00639-01.02[Testo originale:inglese]