Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Intervento del Segretario di Stato Card. Pietro Parolin al Vertice Onu sul clima, 24.09.2014


Intervento del Card. Pietro Parolin

Traduzione in lingua italiana

Riportiamo di seguito l’intervento che il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin ha pronunciato ieri a New York al Climate Summit 2014 nell’ambito della 69.ma Assemblea Generale della Nazioni Unite:

Intervento del Card. Pietro Parolin

Mr Secretary General,

I am pleased to convey the cordial greetings of His Holiness Pope Francis to all those here present for this important Summit, which has gathered together high governmental and civil officials, as well as leaders from the private sector and civil society, in order to identify significant initiatives that will address the concerning phenomenon of climate change. It is well known that climate change raises not only scientific, environmental and socio-economic considerations, but also and above all ethical and moral ones, because it affects everyone, in particular the poorest among us, those who are most exposed to its effects.

For this reason, the Holy See has often stressed that there is a moral imperative to act, for we all bear the responsibility to protect and to value creation for the good of this and future generations. Pope Francis, from the beginning of his Pontificate, has underlined the importance of "protecting our environment, which all too often, instead of using for the good, we exploit greedily, to one another’s detriment" (Address to the Diplomatic Corps accredited to the Holy See, 22 March 2013).

The scientific consensus is rather consistent and it is that, since the second half of the last century, warming of the climate system is unequivocal. It is a very serious problem which, as I said, has grave consequences for the most vulnerable sectors of society and, clearly, for future generations.

Numerous scientific studies, moreover, have emphasized that human inaction in the face of such a problem carries great risks and socio-economic costs. This is due to the fact that its principal cause seems to be the increase of greenhouse gas concentrations in the atmosphere due to human activity. Faced with these risks and costs, prudence must prevail, which requires thoughtful deliberations based on an accurate analysis of the impact our actions will have on the future. This requires a great political and economic commitment on the part of the international community, to which the Holy See wishes to make its own contribution, being aware that "the gift of knowledge helps us not to fall into attitudes of excess or error. The first lies in the risk of considering ourselves the masters of creation. Creation is not some possession that we can lord over for own pleasure; nor, even less, is it the property of only some people, the few: creation is a gift, it is the marvellous gift that God has given us, so that we will take care of it and harness it for the benefit of all, always with great respect and gratitude" (Pope Francis, General Audience, 21 May 2014).

Mr Secretary General,

The long debate on climate change, which gave rise in 1992 to the United Nations Framework Convention on Climate Change and its subsequent implementation, shows how complex this issue is. Since then until our own day, much has changed: the dynamics of international relations have given life to changing geopolitical contexts, while the scientific and informational technologies have become extremely refined.

A principle element which has emerged from the more than thirty years of study on the phenomenon of global warming is the increasing awareness that the entire international community is part of one interdependent human family. The decisions and behaviours of one of the members of this family have profound consequences for the others; there are no political frontiers, barriers or walls behind which we can hide to protect one member from another against the effects of global warming. There is no room for the globalization of indifference, the economy of exclusion or the throwaway culture so often denounced by Pope Francis (cf. Apostolic Exhortation Evangelii Gaudium, 52, 53, 59).

In the actions undertaken to counter global warming we have too often seen the predominance of special interests or so-called "free-riders" over the common good; we have too often noted a certain suspicion or lack of trust on the part of States, as well as on the part of other participants. However, if we really wish to be effective, we must implement a collective response based on a culture of solidarity, encounter and dialogue, which should be at the basis of normal interactions within every family and which requires the full, responsible and dedicated collaboration of all, according to their possibilities and circumstances.

In this regard, it seems opportune to recall a concept which was also developed within the forum of the United Nations, that is, the responsibility to protect. States have a common responsibility to protect the world climate by means of mitigation and adaptation measure, as well as by sharing technologies and "know-how". But above all they have a shared responsibility to protect our planet and the human family, ensuring present and future generations have the possibility of living in a safe and worthy environment. The technological and operational bases needed to facilitate this mutual responsibility are already available or within our reach. We have the capacity to start and strengthen a true and beneficial process which will irrigate, as it were, through adaptation and mitigation activities, the field of economic and technological innovation where it is possible to cultivate two interconnected objectives: combating poverty and easing the effects of climate change.

Market forces alone, especially when deprived of a suitable ethical direction, however, cannot resolve the interdependent crisis concerning global warming, poverty and exclusion. The greatest challenge lies in the sphere of human values and human dignity; questions which regard the human dignity of individuals and of peoples are not able to be reduced to mere technical problems. In this sense, climate change becomes a question of justice, respect and equity, a question which must awaken our consciences.

Mr Secretary General,

The ethical motivations behind every complex political decision must be clear. At present, this means consolidating a profound and far-sighted revision of models of development and lifestyles, in order to correct their numerous dysfunctions and deviations (cf. Benedict XVI, Encyclical Letter Caritas in Veritate, 32). This is also needed due to the many crises which present society is living in economic, financial, social, cultural and ethical contexts.

Within this perspective, an authentic cultural shift is needed which reinforces our formative and educational efforts, above all in favour of the young, towards assuming a sense of responsibility for creation and integral human development of all people, present and future.

For its part, Vatican City State, though small, is undertaking significant efforts to reduce its consummation of fossil fuels, through diversification and energy efficiency projects. However, as the Holy See’s delegation at the COP-19 in Warsaw indicated, "talking about emission reductions is useless if we are not ready to change our lifestyle and the current dominant models of consumption and production". The Holy See attaches great importance to the need to promote education in environmental responsibility, which also seeks to protect the moral conditions for an authentic human ecology. There are many Catholic educational institutions, as well as Bishops’ Conferences, dioceses, parishes and Catholic inspired NGOs committed to this work in the conviction that the deterioration of nature is directly linked to the culture which shapes human coexistence. Respect for environmental ecology is a condition of, and conditioned by, respect for human ecology in society.

Confronting seriously the problem of global warming requires not only strengthening, deepening and consolidating the political process on a global level, but also intensifying our commitment to a profound cultural renewal and a rediscovery of the fundamental values upon which a better future for the entire human family can be built. The Holy See commits itself to this end, so that, in this work, the international community may be guided by the ethical imperative to act, inspired by the principles of solidarity and the promotion of the common good, in the knowledge that "the dignity of each human person and the pursuit of the common good are concerns which ought to shape all economic policies" (Evangelii Gaudium, 203).

Thank you.

[01495-02.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Signor Segretario Generale,

Sono lieto di portare il cordiale saluto di Sua Santità Papa Francesco a questo importante Vertice che vede alti esponenti del mondo governativo, del settore privato e della società civile qui riuniti al fine di individuare e proporre iniziative rilevanti volte ad affrontare il preoccupante fenomeno del cambiamento climatico. E’ ben noto come quest’ultimo chiami in causa aspetti non solo scientifico-ambientali o socio-economici, ma anche e soprattutto etico-morali, visto che incide su tutti, in particolare sui più poveri, che sono più esposti ai suoi effetti.

Al cospetto di siffatta consapevolezza, la Santa Sede ha spesso ribadito quell’imperativo morale ad agire che interpella ognuno di noi circa la nostra responsabilità a custodire e valorizzare il creato per il bene della presente generazione, così come di quelle future. Papa Francesco, fin dall’inizio del Suo Pontificato, ha sottolineato l’importanza di «custodire questo nostro ambiente, che troppo spesso non usiamo per il bene, ma sfruttiamo avidamente a danno l’uno dell’altro» (Udienza al Corpo Diplomatico della Santa Sede, 22 marzo 2013).

Vi è ormai un consenso scientifico piuttosto consistente sul fatto che il riscaldamento del sistema climatico a partire dalla seconda metà del secolo scorso sia inequivocabile. Si tratta di un problema molto serio che, come detto, ha gravi conseguenze per i settori più vulnerabili della società e, ovviamente, per le generazioni future.

Numerosi studi scientifici hanno, inoltre, sottolineato i grandi rischi e i costi socioeconomici dell’inerzia dell’azione umana di fronte a tale problema, sulla base del fatto che la sua principale causa sembra essere l’aumento nell’atmosfera delle concentrazioni di gas ad effetto serra provocate da attività antropiche. Di fronte a detti rischi e costi, deve prevalere la virtù della prudenza, che richiede di ben deliberare in funzione di un’accurata analisi degli impatti futuri che comportano le nostre azioni. Ciò richiede un grande impegno politico-economico da parte della comunità internazionale, al quale anche la Santa Sede vuole dare il proprio contributo, nella consapevolezza che «il dono della scienza ci aiuta a non cadere in alcuni atteggiamenti eccessivi o sbagliati. Il primo è costituito dal rischio di considerarci padroni del creato. Il creato non è una proprietà, di cui possiamo spadroneggiare a nostro piacimento; né, tanto meno, è una proprietà solo di alcuni, di pochi: il creato è un dono, è un dono meraviglioso che Dio ci ha dato, perché ne abbiamo cura e lo utilizziamo a beneficio di tutti, sempre con grande rispetto e gratitudine» (Papa Francesco, Udienza del 21 maggio 2014).

Signor Segretario Generale,

Il lungo dibattito sui cambiamenti climatici, che ha dato vita nel 1992 alla Convenzione quadro dell’ONU sul cambiamento climatico e al suo processo di attuazione, mostra come si tratti di una materia estremamente complessa. Da allora, molte cose sono cambiate: le dinamiche dei rapporti internazionali hanno dato vita a contesti geopolitici mutati, mentre gli strumenti scientifici ed informativi si sono straordinariamente raffinati.

Uno dei principali elementi emersi in questi trenta e più anni di studi sul fenomeno del riscaldamento globale è la sempre più forte consapevolezza che l’intera comunità internazionale faccia parte di un’unica interdipendente famiglia umana. Le decisioni e i comportamenti di uno dei membri di questa famiglia hanno profonde conseguenze su altri componenti della medesima; non vi sono frontiere, barriere, mura politiche, entro le quali potersi nascondere per proteggere un membro rispetto all’altro dagli effetti del riscaldamento globale. Non vi è spazio per quella globalizzazione dell’indifferenza, per quell’economia dell’esclusione, per quella cultura dello scarto così spesso denunciate da Papa Francesco (Evangelii gaudium, no. 52, 53 e 59).

Nel processo finalizzato a contrastare il riscaldamento climatico, troppo spesso abbiamo visto la prevalenza di interessi particolari o di comportamenti cosiddetti "free-riders" sul bene comune; troppo spesso abbiamo registrato una certa diffidenza o mancanza di fiducia da parte degli Stati, così come degli altri attori partecipanti. Tuttavia, se vogliamo realmente essere efficaci, è necessario attuare una risposta collettiva basata su quella cultura della solidarietà, dell’incontro e del dialogo, che dovrebbe essere alla base delle normali interazioni all’interno di ogni famiglia e che richiede la piena, responsabile e impegnata collaborazione da parte di tutti, secondo le proprie possibilità e circostanze.

In questa direzione, sembra opportuno richiamare un concetto che è stato sviluppato anche all’interno del foro delle Nazioni Unite, quello della responsabilità di proteggere. Gli Stati hanno una responsabilità comune di proteggere il clima mondiale attraverso azioni di mitigazione, di adattamento e di condivisione delle tecnologie e del "know-how". Ma hanno soprattutto una responsabilità condivisa di proteggere il nostro pianeta e la famiglia umana, assicurando alla generazione presente e a quelle future la possibilità di vivere in un ambiente sicuro e degno. Le basi tecnologiche e operative per favorire questa responsabilità condivisa sono già disponibili o alla nostra portata. Abbiamo la capacità di avviare e rafforzare un vero e proprio processo virtuoso che, in un certo senso, irrighi attraverso attività di adattamento e di mitigazione un terreno di innovazione economica e tecnologica dove è possibile coltivare due obiettivi tra di loro concatenati: combattere la povertà e attenuare gli effetti del cambiamento climatico.

Le sole forze di mercato, specie se prive di un adeguato orientamento etico, non possono però risolvere le crisi interdipendenti concernenti il riscaldamento globale, la povertà e l’esclusione. La sfida più grande risiede nella sfera dei valori umani e della dignità umana; questioni che riguardano la dignità umana degli individui e dei popoli non possono essere ridotte a meri problemi tecnici. In questo senso, il cambiamento climatico diventa una questione di giustizia, di rispetto e di equità; una questione che deve sollecitare le coscienze di ognuno di noi.

Signor Segretario Generale,

Alla base di ogni risposta politica complessa devono essere chiare le motivazioni etiche che la orientano. Si tratta, adesso, di consolidare una profonda e lungimirante reimpostazione dei modelli di sviluppo e degli stili di vita, per correggerne le numerose disfunzioni e distorsioni (Caritas in veritate, no. 32); ciò è richiesto anche dalle numerose crisi che l’attuale società sta vivendo in ambito economico, finanziario, sociale, culturale ed etico.

In tale direzione, è necessaria un’autentica svolta culturale che fortifichi i nostri sforzi formativi ed educativi, soprattutto a favore dei giovani, verso l’assunzione del senso di responsabilità nei confronti del creato e di uno sviluppo umano integrale per tutti i popoli, presenti e futuri.

Lo Stato della Città del Vaticano, per quanto piccolo, sta compiendo sforzi significativi per ridurre il suo consumo di combustibili fossili, realizzando progetti di diversificazione e di efficienza energetica. Tuttavia, come indicato dalla Delegazione della Santa Sede nella COP-19 di Varsavia, «parlare della riduzione delle emissioni è inutile se non siamo pronti a cambiare il nostro stile di vita e gli attuali modelli dominanti di consumo e di produzione». La Santa Sede attribuisce grande importanza alla necessità di diffondere un’educazione alla responsabilità ambientale che cerchi anche di tutelare le condizioni morali per un’autentica ecologia umana. Sono molte le istituzioni educative cattoliche, così come le Conferenze episcopali, le diocesi, le parrocchie e le ONG di ispirazione cattolica impegnate in tale campo, nella convinzione che il degrado della natura è direttamente legato alla cultura che plasma la coesistenza umana. Il rispetto dell’ecologia ambientale è condizione di ed è condizionata dal rispetto dell’ecologia umana nella società.

Affrontare seriamente il problema del riscaldamento globale richiede non solo di rafforzare, approfondire e consolidare il processo politico a livello globale, ma anche di intensificare l’impegno di tutti noi verso un profondo rinnovamento culturale e una riscoperta dei valori fondamentali su cui edificare un migliore futuro dell’intera famiglia umana. La Santa Sede si impegna in tale direzione, affinché in questo ambito la comunità internazionale venga guidata dall’imperativo etico di agire, ispirato dai principi di solidarietà e di promozione del bene comune, nella consapevolezza che «la dignità di ogni persona umana e il bene comune sono questioni che dovrebbero strutturare tutta la politica economica» (Papa Francesco, Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, 203ss).

Grazie!

[01495-02.01] [Testo originale: Inglese]

[B0671-XX.01]