The Holy See
back up
Search
riga

DAY OF PRAYER 
FOR PEACE IN THE WORLD

TESTIMONIES FOR PEACE: 
REPRESENTATIVES OF DIFFERENT CHURCHES AND 
ECCLESIAL COMMUNITIES AND OF OTHER RELIGIONS

Thursday, 24 January 2002

 

Testimonies:

 


TESTIMONIES FOR PEACE

 

Some Representatives of different Churches and Ecclesial Communities and of other Religions read from the lectern, in their own languages, a testimony in favour of peace: 

 

Ecumenical Patriarch His Holiness Bartholomew I 

“True Peace comes from God”(St. John Chrysostom, PG 61:14).

God's peace and earthly peace are related to one another as mother and daughter.

Our Lord Jesus Christ, whom the Prophet Isaiah calls the “Prince of Peace” (Is 9:6), called blessed those who are peacemakers and promised that“they shall be called sons of God” (Mt 5:9). At the same time he made a distinction between God's peace and the peace that the world gives (cf. Jn 14:27).

God's peace is offered to those who are reconciled with God through Jesus Christ and who truly demonstrate their fellowship with him through love, virtue and complete faith and trust in him.

God's peace is the highest of blessings and is an unfailing guide for men and women (Basil the Great, PG 30:305). As such, it surpasses all understanding (cf. Phil 4:7) and is everlasting (cf. Is 9:7). “It is present in every age, being unbounded and infinite” (Basil the Great, PG 30:515). Such a peace cannot exist “unless one first attains virtue” (John Chrysostom, PG 62:73), for it is the fruit of grace at work in thosewho are set free from evildesires and inner struggle. Evil passions create unrest within, and when they induce the will to do their bidding they create war without (cf. Jas 4:1).

To achieve peace in the world, we need to be at peace with God and therefore in ourselves and amongst ourselves. Christ's words to the city of Jerusalem “Would that even today you knew the things that make for peace!” (Lk 19:42), are also meaningful for today's world. Today once more, following horrendous holocausts and the slaughter of so many innocent victims, it is our duty to acknowledge the spiritual conditions for peace on earth, and not merely economic or other factors. These conditions include righteousness and respect for the sacredness of the human person, for one's neighbour and for his freedom and dignity. They require a spirit of reconciliation, a benevolent and selfless approach to others, and in general a life of virtue livedin accordance with God's will. Nor can they overlook justice and an equitable sharing of the resources of the earth, as well as the participation of all in the benefits of science and technology. If the destruction foretold by Christ, which befell the city of Jerusalem almost two thousand years ago, is not be experienced on a worldwide scale today, we must repent and turn back to God in full awareness of his holy will and in complete obedience to it. Only then will God hear our prayers and grant us and all mankind true peace on earth: for he is not a God of war and conflict but a God of peace. If, however, we persist in sinful passions, evil behaviour, greed and self-interest, the tumult of war will increase and disaster will strike the earth and all mankind.

May the Lord of peace grant us his peace. Amen.

 

Italian Translation:

“La vera pace viene da Dio”(San Giovanni Crisostomo, P.G. 61, 14).

La pace di Dio e la pace sulla terra hanno tra loro un rapporto di madre a figlia.

Il nostro Signore Gesù Cristo, “Principe della pace”, secondo il profeta Isaia (9, 6), sebbene abbia distinto la pace di Dio dalla pace del mondo (cfr Gv14, 27), ha chiamato beati gli operatori di pace promettendo che “saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5, 9).

La pace di Dio viene offerta a colui che, riconciliato con Dio per mezzo di Gesù Cristo, manifesta realmente la comunione con lui mediante l'amore, la virtù, la piena fede e fiduciain lui.

La pace di Dio è la più perfetta delle benedizioni e si presenta come stabilità nella guida dell'uomo (Basilio il Grande, P.G. 30, 305). Come tale, sorpassa ogni intelligenza (cfr Fil 4, 7) e non ha fine (cfr Is 9, 7). “Si protende lungo ogni secolo, essendo illimitata ed infinita” (Basilio il Grande, P.G. 30, 513). Non esiste una simile pace “se prima non si è pervenuti alla virtù” (Giovanni Crisostomo, P.G. 62, 73), perché essa è frutto della grazia, che opera in coloro che sono liberati da desideri malvagi e da dissidio interno. Le passioni malvagie creano la perturbazione interna, e quando trascinano la volontà ad operare per esseretradotte in atto provocano la guerra esterna (cfr Gc 4, 1). 

Perciò, per avere la pace nel mondo bisogna essere in pace con Dio e, di conseguenza, con noi stessi e tra di noi. La parola di Cristo rivolta alla città di Gerusalemme “se avessi compreso anche tu, in questo giorno, la via della pace” (Lc 19, 42), si rivolge ugualmente oggi al mondo intero. Abbiamo il dovere, soprattutto adesso, dopo lo sterminio di vittime ed orrendi olocausti, di conoscere anzitutto i presupposti spirituali, ma anche economici e di altro genere della pace sulla terra. E questi presupposti sono la giustizia, il rispetto della sacralità della persona umanadel prossimo, e della sua libertà e dignità, la riconciliazione,la disposizione benevola e altruistica verso l'uomo, e ingenere verso la vita virtuosa secondo Dio, nella quale è compresa anche la giustizia, l'equilibrata partecipazione di tutti ai beni della terra, della scienza e della tecnologia. Affinché non si ripeta sulle nostre generazioni in estensione mondiale la distruzione, prevista da Cristo e realizzata allora, di una sola città, dobbiamo pentirci e ritornare a Dio e conoscere e compiere la sua santa volontà. Allora Dio, il quale non è Dio della guerra e della battaglia, ma Dio di pace, esaudirà le nostre preghiere e darà a noi e al mondo anche la pace sulla terra. Altrimenti, se persistiamo nelle passioni peccaminose e malvagie e nelle aspirazioni personali avide, interessate e individualiste, le voci delle guerre aumenteranno e la sventura colpirà la terra e l'umanità.

Che il Signore della pace ci dia la sua pace. Così sia.

 

***** 

Archbishop of Canterbury

(Testimony read by Bishop Richard Garrard)

It is with great joy that I greet leaders of faith communities gathered in Assisi at the invitation of His Holiness John Paul II. I am very sad I cannot be with you particularly as religious leaders have a major contribution to make towards peace and reconciliation in our increasingly unstable and dangerous world.

In the last months we have learnt again how great is our need of each other. We have experienced violence, warfare and hatred, and we have seen how the wrongs of one generation can be re-enacted in their children and their grandchildren. We need God's grace to reach out with a generosity that is more than human, and to release ourselves and our neighbours from the shackles of the past. This is not a quick or a painless path. Where people have learned to be hostile and suspicious it will take much to build friendship and trust. Jesus Christ, the inspiring leader of all Christians, taught us that those who mourn are blessed, for they shall be comforted. He taught that those who are merciful are blessed, for mercy shall be shown to them, and that those who make peace are blessed, for they shall be called the children of God. We are called to persevere in hope, and not to lose heart.

Religious bodies, and we as religious leaders, have a most sensitive and difficult task to undertake. In spite of our imperfections, we witness to the goodness of God. We seek to speak words of truth, of love and of forgiveness, holding fast to that which is good. We recognise that our traditions can be misused to set people apart, rather than bringing them together. At times we have sometimes defined ourselves by what divides us, rather than what we share. We acknowledge that we have misunderstood and hurt one another, so we must build our peace on our need to accept forgiveness as well as to offer it.

However, our concerns must be practical as well as prayerful and prophetic. We cannot proclaim liberty to captives without also releasing those who are poor from crippling debt. If we are to live in harmony with our neighbours, that means that we must feed those who are hungry, and give medical care to those who are ill. If we know ourselves to be members of one human family we must share the good things that some of us have with the many who do not have them. We must do these things in a way that honours all people, respecting their human dignity, and enabling them to participate in the economic and political life of the world.

Brothers and sisters, even though I am not with you your meeting will be very much in my thoughts and prayers. This day is a new stage in our journey, a sign of our commitment to one another, and to God who leads us forward together.

 

Italian Translation:

Con grande gioia saluto i leader delle comunità di fede riuniti ad Assisi su invito di Sua Santità Giovanni Paolo II. Sono molto dispiaciuto di non poter essere insieme con voi, considerando in modo particolare che i leader religiosi hanno la possibilità di dare un contributo veramente importante alla pace e alla riconciliazione del nostro mondo, sempre più instabile e pericoloso.

Negli ultimi mesi abbiamo appreso ancora una volta quanto sia grande il bisogno l'uno dell'altro. Abbiamo sperimentato violenza, guerra e odio, ed abbiamo visto come gli errori di una generazione possano ripetersi nei figli e nei nipoti. Abbiamo bisogno che la grazia di Dio ci tocchi con una generosità che sia più che umana, e liberi noi stessi e il nostro prossimo dai disastri del passato. Non si tratta di un cammino veloce o indolore. Là dove le persone hanno appreso ad essere ostili o sospettose, occorrerà molto per costruire amicizia e fiducia.Gesù Cristo, il leader ispiratore di tutti i cristiani, ci ha insegnato che sono beati gli afflitti, perché saranno consolati. Ci ha detto che sono beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia, e beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio. Occorre perseverare nella speranza, e non lasciarsi prendere dallo sconforto.

Le entità religiose, come pure i leader religiosi, hanno un compito delicatissimo e difficile in cui impegnarsi. Nonostante le nostre imperfezioni, siamo testimoni della bontà di Dio. Noi cerchiamo di dire parole di verità, di amore e di perdono, rimanendo saldi in ciò che è il bene. Noi riconosciamo che le nostre tradizioni possono essere stravolte per dividere le persone, piuttosto che riunirle insieme. Talvolta ci siamo definiti per ciò che ci divide, piuttosto che per quanto ci unisce. Riconosciamo di averci mal compreso e di averci feriti l'un l'altro; perciò dobbiamo costruire la nostra pace sul nostro bisogno di accogliere il perdono e di offrirlo.

Le nostre preoccupazioni, tuttavia, devono essere allo stesso tempo pratiche, oltre che oranti e profetiche. Non possiamo proclamare la libertà ai prigionieri senza liberare i poveri da un debito opprimente. Se vogliamo vivere in armonia con i vicini, significa che dobbiamo dar da mangiare agli affamati e cure mediche ai malati. Se ci consideriamo membri di un'unica famiglia umana, dobbiamo condividere con i molti che sono nell'indigenza le cose buone che alcuni di noi possiedono. Dobbiamo farlo in una maniera che sia onorevole per tutti; rispetti la dignità umana di tutti, e li metta in grado di partecipare alla vita economica e politica del mondo.

Fratelli e sorelle, anche se non sono presente insieme a voi, il vostro odierno incontro sarà senza dubbio nei miei pensieri e nelle mie preghiere. Questo è un giorno che segna una tappa nuova del nostro viaggio, un segno del nostro impegno l'uno per l'altro, e per Iddio che ci guida in avanti insieme.

***** 

 

Dr. Ishmael Noko (World Lutheran Federation)

This is a day in which we turn to God, our mighty divine life source with many names, with our pleas for the future of the world. It is an occasion for reflection on what religious faith means in a world of violence. The question before us is: Where is our ultimate loyalty? How can we bear witness first and foremost to a God who loves the whole world, rather than to one who is bound to certain national, cultural, or political allegiances? 

Interfaith dialogue and relationships between people of different faiths are themselvesexpressions of genuine faithin God. They build bridges of mutual trust and respect and break down walls of hostility. Interfaith relationships cannot be isolated from their social and political implications. Through dialogue, self-examination, prayer and reflection, we may better understand and be empowered to respond to the conditions of desperation in many parts of the world that help to fuel hatred and violence. I pray that, through these means,we may find the right ways to alleviate the poverty, economic disparities, human rights violations, abusive power relationships and other underlying injustices that deepen that desperation.

With the world shaken by the ferocity of hatreds fanned by religious fundamentalism, interfaith dialogue has received a renewed focus and priority. The ultimate purpose of such dialogue, and of the prayer and reflection in which we now engage, is to hear what God has to tell us – through our different traditions. In this way we can discover the grace and the will of God and renounce attitudes that legitimize religiously-based conflict.

The United Nations, which deservedly earned last year's Nobel Peace Prize, must continue to develop further into what it was designed to be at the outset, so that it may more and more promote the fellowship of all nations, committed and able to act decisively toward international justice, peace, and the integrity of God's creation. The role of diplomacy must be strengthened in order to relate directly to the underlying causes of terrorism and violence. The purpose of diplomatic relations in the present situation is a higher one than the building of an alliance for military action. It must contribute in substance to the rectifying and healing of past injustices, as well as to building common visions for a better future.

Heavy responsibility weighs presently on the world's politicians, as well as on the religious communities, the financial institutions, the scientific and educational communities, the institutions and agencies of information and the world of entertainment. The globalized world cannot simply be an arena for brutal competition, but one for the search of humankind's common future.

At this critical juncture, the churches of the Lutheran World Federation will seek to fulfill their role as partners for human fellowship and justice in their different regions, especially through dialogue and common action with those of other faiths.

May we all, through our worship and our prayer, be means by which God may work for the healing of the world.

 

Italian Translation:

Questo è un giorno in cui ci rivolgiamo al Signore, nostra potente fonte di vita dai molti nomi, con la nostra supplica per il futuro del mondo. È un'occasione per riflettere su ciò che la fede religiosa significa in un mondo di violenza. La domanda che ci sta di fronte è: Dove è la nostra fedeltà suprema? Come possiamo rendere testimonianza prima e anzitutto ad un Dio che ama tutto il mondo, piuttosto che ad uno legato a certe lealtà nazionali, culturali o politiche? 

Il dialogo interreligioso e le relazioni tra persone diverse di differenti fedi sono essi stessi espressione di genuina fede in Dio. Esse costruiscono ponti di mutua fiducia e rispetto, e abbattono muri di ostilità. Le relazioni interreligiose non possono essere isolate dalle loro implicazioni sociali e politiche. Attraverso il dialogo, l'auto esame, la preghiera e la riflessione possiamo comprendere meglio ed essere autorizzati a rispondere alle condizioni di disperazione di molte parti del mondo, che aiutano a fomentare l'odio e la violenza. Prego che, attraverso questi mezzi, possiamo trovare le giuste vie per alleviare la povertà, le disparità economiche, le violazioni dei diritti umani, i rapporti di potere abusivi e altre ingiustizie che li sostengono, cose tutteche intensificano quella disperazione.

In un mondo scosso dalla ferocia di odi alimentati da fondamentalismi religiosi, il dialogo interreligioso gode di una rinnovata attenzione e priorità. Lo scopo ultimo di un simile dialogo, come pure della preghiera e della riflessione in cui siamo ora impegnati, è di ascoltare ciò che Dio ha da dirci, attraverso le nostre diverse tradizioni. In questo modo possiamo scoprire la grazia e la volontà di Dio e ripudiare atteggiamenti che legittimino i conflitti basati sulla religione.

Le Nazioni Unite, che a giusta ragione hanno ricevuto lo scorso anno il Premio Nobel per la Pace, devono continuare a svilupparsi ulteriormente in ciò per cui sono state designate ad essere sin dall'inizio, così che possano promuovere sempre più la fraternità fra tutti i Paesi, impegnate ad agire e capaci di farlo in modo deciso nei confronti della giustizia internazionale, della pace e dell'integrità della creazione di Dio. Il ruolo della diplomazia deve essere rafforzato per affrontare direttamente le cause che soggiacciono al terrorismo e alla violenza. Lo scopo delle relazioni diplomatiche nella situazione attuale è più alto di quello di costruire un'alleanza per un'azione militare. Devono contribuire nella sostanza a rettificare e a sanare ingiustizie del passato, come pure ad edificare visioni comuni per un futuro migliore.

Una responsabilità grave pesaal presente sui politici del mondo, come pure sulle comunità religiose, sulle istituzioni finanziarie, sulle comunità scientifiche ed educative, sulle istituzioni e le agenzie di informazione, e sul mondo dello spettacolo. Il mondo globalizzato non può essere semplicemente un'arena di competizione brutale, ma un luogodi ricerca del futuro comune dell'umanità.

Nella congiuntura critica attuale, le Chiese della Federazione Luterana Mondiale cercheranno di adempiere al loro ruolo di partner per la fraternità umana e per la giustizia nelle differenti regioni, specialmente attraverso il dialogo e l'azione comune con gli aderenti ad altre fedi.

Che tutti possano essere, mediante il culto e la preghiera, strumenti mediante i quali Dio possa operare per la guarigione del mondo.

 

***** 

Dr. Setri Nyomi (World Alliance of Reformed Churches)

The Good Samaritan.
And who is my neighbour? 

As churches of the Reformed Tradition, we cannot help but begin such a moment of witness with the word of God. The familiar story of the good Samaritan has always been told with an emphasis on the unlikely helper who acted as a neighbour – often without a deep analysis of the religious and cultural differences that existed between the helper and the helped. It is interesting that our Lord Jesus told this story in response to a question regarding conditions for salvation, and it has overtones of love, respect, and caring for and sharing community with those who may be of a totally different culture or religion instead of passing them by, ignoring them, or treating them like enemies.

Such stories give us the basis for the work of creating a cultureof peace in our world today. Unfortunately, today, we have inherited a world in which people with other motivations (often political or economic) use religions as tools in their own wars, thus bringing the world to a state of peacelessness. If only we could hear the story of the good Samaritan again.

In this time of witness, we are not only here to lament. We are also here to celebrate the good examples of being a neighbour. We recall with thanks the experience of the Liberian Christian Council and the Supreme Muslim Council in Liberia coming together to form the Interfaith Committee. That was the beginning of the path towards peace in Liberia. Yes, peace is not completely a reality in Liberia, but the resolve of these two communities to work together marked an important milestone, and this resolve continues to move Liberia towards increased peace. A similar story can be told of Sierra Leone. In Indonesia, we hear of communities in which Christians and Muslims have lived together in peace for years, until in recent times when often externally motivated forces began using Christians and Muslims against one another in some of the islands. In recent months we have also become aware of forces on both sides of these communities which would like to come together to dialogue and stand against any forces of destruction. These are signs of hope which we need to encourage and pray for.

Our task is to pray that such seeds of peace will continue to germinate. We need more Samaritans who, inspired by their faith, will decide that religious differences should not lead them to ignore, or even hate, those who are different. We share in the same communities on the same earth. When we commit ourselves to building peace within our communities, it is not disloyal to our religions or even contrary to our religious spirits. Such commitment is a part of our calling.

Let us all continue to unite and pray for peace.

 

Italian Translation:

Il Buon Samaritano
E chi è il mio prossimo? 

Come chiese della Tradizione della Riforma, non possiamo non iniziare questo momento di testimonianza se non con la Parola di Dio. Il racconto familiare del Buon Samaritano è sempre stato narrato con un accento sull'inaspettato soccorritore che ha agito come prossimo – spesso senza una profonda analisi delle differenze religiose e culturali esistenti tra il soccorritore e colui che venne soccorso. È interessante rilevare che il nostro Signore Gesù Cristo ha raccontato questa storia in risposta ad una domanda sulle condizioni per la salvezza; tale vicenda è pervasa da toni di amore, di rispetto, di attenzione e di comunanza di condivisione verso quanti possono essere di cultura o religione totalmente differente, piuttosto che oltrepassarli, ignorarli o trattarli da nemici. 

Racconti simili ci offrono la base per il compito di creare una cultura di pace nel mondo odierno. Sfortunatamente, oggi abbiamo ereditato un mondo in cui persone con altre motivazioni (spesso politiche o economiche) usano delle religioni come strumenti per le loro guerre private, conducendo, pertanto, il mondo ad uno stato di mancanza di pace. Se potessimo ascoltare ancora una volta la storia del Buon Samaritano!

In questo tempo di testimonianza, non siamo qui soltanto per lamentarci. Siamo qui anche per celebrare i buoni esempi di essere “prossimo”. Ricordiamo con gratitudine l'esperienza del Consiglio Cristiano Liberiano e del Consiglio Supremo Musulmano della Liberia che si sono radunati per formare il Comitato interconfessionale. È stato quello l'inizio di un cammino di pace in Liberia. Sì, la pace non è completamente realtà in Liberia, ma la risoluzione di queste due comunità di operare insieme ha segnato una importante pietra miliare, e tale decisione continua a spingere la Liberia verso un aumento della pace. Simile vicenda può dirsi della Sierra Leone. In Indonesia, si sente di comunità in cui hanno vissuto insieme per anni in pace cristiani e musulmani, sino a tempi recenti, quando forze spesso motivate dall'esterno hanno cominciato ad usare cristiani e musulmanil'uno contro l'altro in qualcuna delle isole. Nei mesi scorsi, però, siamo stati informati che in ambedue le comunità vi sono forze che desiderano radunarsi per dialogare e opporsi a qualsiasi forza distruttiva. Sono segni di speranza che dobbiamo incoraggiare e per i quali dobbiamo pregare. 

Il nostro compito è pregare perché questi semi di pace continuino a germogliare. Occorrono più samaritani che, ispirati dalla fede, decidano che le differenze religiose non dovrebbero permettere di ignorare, o addirittura odiare, quanti sono diversi. Viviamo nelle stesse comunità sullo stesso pianeta. Quando ci impegniamo a costruire la pace dentro le nostre comunità, ciò non è sleale nei confronti delle nostre religioni o addirittura contrario ai nostri spiriti religiosi. Un tale impegno è parte della nostra vocazione. 

Continuiamo, perciò, ad unirci e a pregare per la pace.

***** 

Musical interlude

***** 

Geshe Tashi Tsering (Buddhism)

May I become at all times, both now and forever, a protectorfor those without protection, a guide for those who have lost their way, a ship for those with oceans to cross, a bridge for those with rivers to cross, a sanctuary for those in danger, a lamp for those in need of light,a place of refuge for those in need of shelter, and a servant to all those in need.

As long as space endures, as long as sentient beings remain, until then, may I too remain and dispel the miseries of the world. 

(A Guide to the Bodhisattva's Wayof Life, Shantideva).

 

Italian Translation:

Possa io divenire in ogni momento, ora e sempre, un protettore di quanti sono senzaprotezione, una guida per coloro che hanno perso la via, una nave per quanti devono solcare gli oceani, un ponte per coloro che devono attraversare i fiumi, un santuario per quanti sono in pericolo, una lampada per chi ha bisogno di luce, un luogo di rifugio per quanti hanno bisogno di riparo, un servo di quanti sono nella necessità.

Per tutta la durata dello spazio, per il tempo che gli esseri viventi rimangono, sino ad allora, possa anch'io restare e sconfiggere le miserie del mondo. 

(Da: Guida al modo di vivere del Bodhisattva, Shantideva). 

 

*****

Chef Amadou Gasseto (African Traditional Religion

L'initiative du Pape Jean-Paul II en faveur de la paix a toujours suscité en moi beaucoup de joie et d'espoir pour notre monde souvent déchiré par la violence et les guerres. L'invitation qui m'a été faite de participer à Assise à la Prière pour la Paix m'honore grandement et honore tous les fidèles adeptes du Vodun Avélékété dont je suis le grand prêtre. En acceptant de participer à cette prière, je prends l'engagement de promouvoir chez mes fidèles un esprit et un comportement de paix susceptibles d'avoir un impact favorable sur la société béninoise.

Mais je reconnais tout d'abord que la paix est un don que Dieu fait aux hommes. Cependant ce don est laissé à la responsabilité de l'homme appelé par son Créateur à construire la paix en ce monde. C'est une responsabilité universelle qui concerne toute la Création. Pour moi, responsable de la Religion Traditionnelle Vodun, la paix n'est pas possible tant que subsistent des déchirements, des divisions et des antagonismes entre les hommes. Nous devons commencer par nous maîtriser nous-mêmes pour ne pas être auteurs de paroles qui génèrent des sentiments d'opposition, d'exclusion et de violence, Nous devons être responsables de l'esprit que produit nos paroles. Ce devrait être un esprit qui crée la concorde, la convivialité et la fraternité. Alors la paix aura un terrain favorable pour s'instaurer parmi les hommes.

Il y a une chose dont je suis convaincu: la paix dans le monde dépend de la paix entre les hommes. La responsabilité de l'homme dans le monde influe non seulement sur la société mais également sur la Création entière. Quand il n'y a pas la paix entre les hommes, il n'y a pas non plus la paix entre le reste de la Création et l'homme. Les saisons sont perturbées et la terre ne porte plus les semences pour donner de la nourriture aux hommes. Mais quand les hommes travaillent à la paix dans une nation, sa terre devient généreuse et les troupeaux se multiplient pour le plus grand biende l'homme. Cela est une loi de la nature qui vient du Créateur,qui a lié le destin de la Création à la responsabilité de l'homme. C'est pourquoi il est bon d'inviter chaque année les hommes à changer leur cœur en renonçant à la haine, à la violence, à l'injustice. Les responsables des Religions dans le monde ne devraient ni oublier ni négliger cette pratique. Il s'agit de réparer le mal qui a été fait contre la Création par la responsabilité de l'homme, de demander pardon aux esprits tutélaires des zones qui ont été touchées par la violence et par le mal commis par l'homme, et de demander pardon, de procéder aux sacrifices réparateurset purificateurs, et de restaurer ainsi la paix. Je déclare que cette purification de la nature est d'une importance capitale pour ramener la paix entre les hommes et le reste de la Création. Dans les temps anciens, aux temps des rois, le Bénin respectait scrupuleusement cette pratique et le pays jouissait de la paix et des bienfaits de la nature. Les chefs des temps actuels doivent s'en soucier. Et nous voulons le leur rappeler après notre retour d'Assise comme actualisation au niveau du Bénin de ce que nous aurons vécu ensemble au niveau mondial en Italie.

Je veux également souligner une chose essentielle: le respect des mânes des ancêtres. Nous devons nous rappeler que les ancêtres qui nous ont précédés dans ce monde ont vécu dans un rapport de respect envers Dieu et la nature pour nous laisser un monde encore habitable et bienfaisant pour l'homme. Le monde tel qu'il l'ont organisé en leur temps n'est pas parfait en tous points mais il avait l'avantage de maintenir une grande cohésion entre les hommes et la nature. Des interdits préservaient les sources, les forêts et les zones de renouvellement de la faune et de la flore. Des interdits déterminaient les rapports humains au sein de la famille et de la société. La préservation de l'écosystème et d'un grand équilibre au sein de la société contribuait efficacement à maintenir cette cohésion entre la nature et les hommes. On ne peut parler aujourd'hui de paix sans le respect de ce monde légué par les ancêtres dans une recherche permanente pour l'améliorer en faveur des hommes de notre temps.

Parmi les pratiques sociales que nous ont légué nos ancêtres sur la terre africaine du Bénin se trouve l'art de la palabre pour régler les conflits interpersonnels et sociaux. On y apprend l'art de savoir respecter son adversaire, de savoir tolérer sa différence et de comprendre les convictions d'autrui. Cette pratique doit inspirer les divers responsables de la paix dans le monde pour qu'ils sachent ramener les antagonistes au dialogue qui seul permet de restaurer la paix dans les cœurs et dans les nations. Rien ne vaut le dialogue qui permet de se séparer dans la compréhension réciproque. On passe alors de la haine à l'estime mutuelle. Ce rôle important de la palabre doit être sauvegardé dans les instances internationales qui décident de la paix entre les nations et dans les nations entre les personnes. La palabre doit nous apporter aujourd'hui son concours pour nous permettre de gérer le monde de notre temps avec toutes ses difficultés qui relèvent toujours de la responsabilité de l'homme. Je viens de proclamer dans ce que vous venez de lire mes convictions religieuses sur mon engagement en faveur de la paix dans mon pays et dans le monde. Et je ne saurais finir ici sans affirmer avec force que la justice et l'amour fraternel demeurent les deux piliers incontournables de la véritable paix entre les hommes. Cette terre d'Italie où je me trouve pour la Rencontre spirituelle d'Assise est une terre de grandes traditions religieuses. Nous, responsables religieux, devons insister dans nos pays sur le respect des autres nations et sur la solidarité entre les peuples. Le problème du développement des pays pauvres, dont le mien, constitue sans doute la plus grande menace contre la paix dans le monde. La solidarité entre les peuples doit conduire à un partage des richesses du monde plus équitable. Les pays développés doivent soutenir les pays moins avancés dans leur efforts vers le développement, Le commerce international ne doit pas favoriser seulement ceux qui possèdent une économie forte mais respecter l'effort réel de travail et de production de chaque peuple.Le XXIe siècle dans lequel nous sommes entrés doit devenir un siècle de construction d'un monde plus juste et plus fraternel. Les valeurs que nous devons promouvoir en tant que chefs religieux sont celles de l'amour et de la convivialité, dans un monde où nous sommes en réalité tous frères. C'est en œuvrant ainsi que nous construirons la paix dans notre monde.

Que Dieu bénisse la Rencontre d'Assise et qu'il accorde à notre monde la paix.

 

English Translation: 

The initiative of Pope John Paul II in favour of peace has given me much joy and hope for our world often torn apart by violence and wars. The invitation to take part in the Prayer for Peace in Assisi is a great honour for me and it is an honour for all the followers of Avelekete Vodou whose high priest I am. In accepting the invitation to take part in this prayer, I also accept the commitment to promote a spirit of peace and peaceful behaviour capable of having a favourable impact on the society of Benin. 

But I recognize in the first place that peace is a gift of God to us. However, this gift is left to the responsibility of man, called by the Creator to contribute to the building up of peace in this world. This is a universal responsibility which concerns all creation.

As a leader of the traditional Vodou religion, I believe that peace is not possible as long as there are rifts, divisions and antagonisms between people. We must begin by achieving mastery over ourselves, so as not to speak words which lead to feelings of opposition, exclusion or violence. We must be responsible for the spirit which our words produce. This should be a spirit which gives rise to harmony, friendliness and fraternity. Peace will then find a favourable ground in which to grow among people.

I am convinced of one thing: peace in the world depends on peace among people. Man's responsibility in the world has its influence not only on society but also on the whole of creation. When there is no peace among people, neither is there peace between the rest of creation and man. But when people work for peace in a nation, its land becomes generous and the herds multiply for man's greater good. This is a key law of nature which comes from the Creator, who has linked creation's destiny to man's responsibility. This is why it is good to invite people every year to a change of heart by renouncing hatred, violence and injustice. Leaders of world religions should neither forget nor neglect this practice. It is a matter of making amends for the harm done to creation by man, of asking forgiveness of the protecting spirits of regions affected by the violence and the evil committed by man, and of asking forgiveness, carrying out sacrifices of reparation and purification, and thus restoring peace. I affirm that this purification of nature is essential in order to restore peace among people and with the rest of creation. In ancient times, in the time of the kings, Benin scrupulously respected this practice and the country enjoyed peace and the benefits of nature. The leaders of the present time should be concerned about this. And we shall remind them of this when we return fromAssisi, as a way of producingin Benin what we will have experienced together at world level in Italy. 

I also wish to emphasize something essential: respect for the spirits of the dead. We should remember that the ancestors who have gone before us in the world lived in a relationship of respect towards God and nature so as to leave us a world which is still habitable and beneficial for man. The world as they organized it in their time was not perfect in every respect, but it had the advantage of maintaining a great harmony between the people and nature. Prohibitions preserved springs, forests and areas where fauna and flora renew themselves. Prohibitions determined human relations within family and society. The preservation of the ecosystem and of a great equilibrium within society made an effective contribution to maintaining this harmony between nature and people. We cannot speak of peace today without respect for this world left to us by our ancestors, while ever seeking to improve it for the benefit of the people of our time.

Among the social practices left to us by our ancestors on the African soil of Benin is the art of discussion to resolve interpersonal and social conflicts. There we learn the art of knowing how to respect one's adversary, of tolerating differences andunderstanding others' convictions. This practice should inspire those responsible for peace in the world, so that they know how to lead their opponents to dialogue, which alone can restore peace in hearts and in nations. Nothing is as valuable as dialogue which enables us to leave each other in mutual understanding. We then move from hatred to mutual esteem. The important role of discussion should be safeguarded in international bodies which make decisions about peace between nations, and within nations when decisions have to be made between individuals. Discussion should be a help to us today in managing the world of our time with all its difficulties, which are always matters for man's responsibility. 

In what has just been presented I have stated my religious convictions regarding my commitment to the promotion of peace in my country and in the world. And I would not be able to finish here without affirming with insistence that justice and fraternal love are the two indispensable pillars of true peace among people. This land of Italy where I am present for the spiritual meeting in Assisi is a land of great religious traditions. We religious leaders should insist in our own countries on respect for other nations and on solidarity between peoples. The problem of the development of poor countries, including my own, is without doubt the greatest threat to peace in the world. Solidarity between peoples should lead to a more equitable sharing of the world's riches. Developed countries should support less advanced countries in their striving for development. International trade should not favour only those who have a strong economy but shouldrespect the actual work and production of each people. The 21st century which we have entered should be a century for building a more just and fraternal society. The values which we should promote as religious leaders are those of love and social interaction in a world where in reality we are all brothers and sisters. It is by working in this way that we will build up peace in our world. 

May God bless the Assisi meeting and grant peace to our world. 

 

Italian Translation

L'iniziativa del Papa Giovanni Paolo II in favore della pace ha sempre suscitato in me molta gioia e speranza per il nostro mondo, spesso lacerato dalla violenza e dalle guerre. L'invito, che mi è stato fatto, di partecipare ad Assisi alla preghiera per la pace è un onore per me e per tutti i fedeli membri del “Vodun Avélékété”, di cui sono il grande sacerdote. Accettando di partecipare a questa preghiera, assumo l'impegno di promuovere presso i miei fedeli uno spirito ed un atteggiamento di pace capaci di produrre un impatto favorevole sulla società del Benin.

Ma io riconosco anzitutto che la pace è un dono che Dio fa agli uomini. Comunque questo dono è lasciato alla responsabilità dell'uomo chiamato dal suo Creatore a costruire la pace in questo mondo. È una responsabilità universale che riguarda tutta la creazione.

Per me, responsabile della religione tradizionale “Vodun”,la pace non è possibile fintanto che sussistono lacerazioni, divisioni e antagonismi tra gliuomini. Dobbiamo cominciare a dominare noi stessi per non essere autori di parole che generano sentimenti di rivalità, di esclusione e di violenza. Dobbiamo essere responsabili dello spirito che produce le nostre parole. Dovrebbe essere uno spirito che crea la concordia, la convivialità e la fraternità. Allora la pace avrà un terreno favorevole per attecchire negli uomini.

C'è una cosa della quale sono convinto: la pace nel mondo dipende dalla pace fra gli uomini. La responsabilità dell'uomo nel mondo influisce non soltanto sulla società, ma anche sull'intera creazione. Quando non c'è la pace tra gli uomini non c'è neanche la pace fra il resto della creazione e l'uomo. Le stagioni sono sovvertite e la terra non produce più le sementi per dare il nutrimento all'uomo. Ma quando gli uomini lavorano per la pace in una nazione, la loro terra diventa ubertosa e il bestiame si moltiplica per il maggior benessere dell'uomo. Questa è una legge della natura che proviene dal Creatore, che ha legato il destino della creazione alla responsabilità dell'uomo. Pertanto è una buona cosa invitare ogni anno gli uomini a cambiare il cuore, rinunciando all'odio, alla violenza, all'ingiustizia. I responsabili delle religioni nel mondo non dovrebbero dimenticare, né trascurare questa consuetudine. Si tratta di riparare il male che è stato fatto contro la creazione per colpa dell'uomo, chiedere perdono agli spiriti tutelari delle zoneche sono state toccate dalla violenza e dal male commesso dall'uomo e domandare perdono, celebrare sacrifici riparatori e purificatori al fine di restaurare la pace. Io sono convinto che questa purificazione della natura è di capitale importanza per riportare la pace tra gli uomini e il resto della creazione. Nei tempi antichi, ai tempi dei re, il Benin rispettava scrupolosamente questa prassi e il Paese godeva della pace e dei benefici della natura. I capi dei nostri giorni devono preoccuparsi. Tutto ciò vogliamo dire loro quando saremo tornati da Assisi per attuare nel Benin quanto avremo vissuto insieme a livello mondiale in Italia. 

Voglio anche sottolineare una cosa essenziale: il rispetto dei “mani” degli antenati. Dobbiamo ricordarci che gli antenati che ci hanno preceduto in questo mondo hanno vissuto in un rapporto di rispetto verso Dio e la natura per lasciarci un mondo ancora abitabile e accogliente per l'uomo. Il mondo come era organizzato ai loro tempi non era perfetto sotto tutti gli aspetti, ma aveva il vantaggio di mantenere una grande coesione fra gli uomini e la natura. Alcuni divieti preservavano le sorgenti, le foreste e le zone di rinnovamento della fauna e della flora. Altri divieti determinavano i rapporti umani all'interno della famiglia e della società. Il mantenimento dell'ecosistema e un grande equilibrio all'interno della società contribuivano efficacemente a mantenere questa coesione fra la natura e gli uomini. Non si può parlare oggi di pace senza il rispetto di questo mondo, lasciato in eredità dagli antenati, in uno sforzo costante per migliorarlo a vantaggio degli uomini del nostro tempo.

Fra le consuetudini sociali che ci hanno lasciato in eredità i nostri antenati nella terra africana del Benin vi è l'arte della “palabre” per risolvere i conflitti interpersonali e sociali. In essa si impara l'arte del rispetto nei confronti dell'avversario, come pure il saper tollerare la sua differenza e capire le convinzioni altrui. Questo metodo deve ispirare i vari responsabili della pace nel mondo affinché loro sappiano riportare gli avversari al dialogo, che solo può restaurare la pace nei cuori e nelle nazioni. Niente vale più del dialogo che permette di lasciarsi nella comprensione reciproca. Si passa allora dall'odio alla stima reciproca. Questo ruolo importante della “palabre” (colloquio con i capi tribù) deve essere salvaguardato nelle istanze internazionali che decidono della pace fra le nazioni e nelle nazioni fra le persone. La “palabre” deve portarci oggi il suo apporto per permetterci di gestire il mondo del nostro tempo con tutte le sue difficoltà che dipendono sempre dalla responsabilità dell'uomo.

Io ho appena proclamato in ciò che voi avete ascoltato le mie convinzioni religiose sul mio impegno in favore della pace nel mio paese e nel mondo. Io non saprei terminare qui senza affermare con forza che la giustizia e l'amore fraterno costituiscono i due pilastri fondamentali della vera pace fra gli uomini. Questa terra d'Italia dove mi trovo per l'incontro spirituale di Assisi è una terra di grandi tradizioni religiose. Noi responsabili religiosi dobbiamo insistere nei nostri paesi sul rispetto delle altre nazioni e sulla solidarietà fra i popoli. Il problema dello sviluppo dei paesi poveri, fra cui il mio, costituisce senza dubbio la più grande minaccia contro la pace nel mondo. La solidarietà fra i popoli deve condurre ad una più equa distribuzione delle ricchezze del mondo. I paesi più sviluppati devono sostenere i paesi meno avanzati nei loro sforzi verso lo sviluppo. Il commercio internazionale non deve favorire soltanto quelli che hanno un'economia forte, ma rispettare lo sforzo reale di lavoro e di produzione di ciascun popolo. Il 21° secolo nel quale siamo entrati deve diventare un secolo di costruzione di un mondo più giusto e più fraterno. I valori che dobbiamo promuovere in quanto capi religiosi sono quelli dell'amore e della convivialità in un mondo dove in realtà siamo tutti fratelli. È operando così che noi costruiremo la pace nel mondo. 

Che Dio benedica l'incontro di Assisi e che doni al nostro mondo la pace. 

 

*****

Didi Talwalkar (Hinduism)

Let me begin by thanking the Pontifical Council for Inter-Religious Dialogue for its invitation to share my thoughts about world peace. I am truly honoured and blessed in thepresence of His Holiness the Pope.

Hinduism is a deep source of inspiration to me, but I cannot claim to be anything more than a student of a tradition that goes back several millennia. I will expect the indulgence of His Holiness and other divine brothers and sisters assembled here.

Meanings associated with the notion of peace are varied. For most secular thinkers, absence of violence and conflict resolution without violence is peace. However, it seems to be a very limited understanding of peace. Surely, absence of violence is welcome and desirable. Various agencies at all levels — political structures, many religious and civil society groups, etc. — have done and are doing commendable work of peaceful conflict management within and across communities. However, time and again, such peace has come unstuck. So far, a durable basis of peace has eluded us. For me, peace is maintenance of equilibrium and harmony within and without. In so far as we fail to reach that kind of understanding, we will continue to witness intolerance, misery, exploitation, strife and injustice. 

Religion, if properly understood, is that driving force that can restore harmony and holism between the inner and the external world. Though religions claim and are expected to be the blending force, history repeatedly throws up instances where self-proclaimed saviours of religion have put religion in the service of power and divisive forces. We have seen how the religious orientation of the people is sought to be corrupted ever so often. The true message of religion is not and cannot be bigotry.

I come from a culture where the nearest equivalent of religion is what we call dharma. It is a universal tradition that refers to a moral order to define relationship of the ‘self' with the ‘other' and the divine energy. This interrelatedness implies an ‘order' that allows to expand one's consciousness from a selfish existence to a relationship with the divine.

Such divinization of humanbeings gives us a sense of the worth of life. Not only I am divine in essence, but also every one else is equally divine in essence, and that is what unites us to each other under the Fatherhood of God (vasudhaiva kutumbhakam). If we have such an understanding then multiple belongings will cease to be sources of conflict. What the Pontifical Council is proposing today is a model of interfaith relationship. It is an engagement that can open conversation among various religious traditions towards developing such an understanding of spiritual humanism.

For me, as part of the Swadhyaya parivar (family), inspired by Revered Pandurang Shastri Athawale, such universal brotherhood comes naturally because he has instilled in us the idea of acceptance of all religious traditions (sarva dharma sweekaar). They are not mutually exclusive. In Swadhyaya's foundation is the idea of an indwelling God in all, and we are the children of the same God. Going deep into India's classical heritage, he has sought to lower barriers between man and man and free the idea of religion from dogmatism, insularity and injunctions. For us engagement in social realm, community regeneration and healing are not acts of social reform, but acts of showing gratefullness to the Supreme Being. We call it bhakti or devotion to God. We call it a social force because it allows the individual to transcend pettiness, anger and greed (kshudrata, krodh and lobha). It is this transformation of man that helps him to turn everyday pursuits into forces of liberation from bondages of all kinds and to overcome stresses, complexes, and sense of isolation, insecurity and worthlessness. It allows us to move from mere ensuring of human rights to a higher level of ensuring human dignity and human duty.

My divine brothers and sisters, from much above the station of life where I am, I dare appeal to humanity, from this august forum, in the blessed presence of His Holiness the Pope, to rise above insularity, to develop absolute selfless and unconditional love for God and his creation to overcome endemic crises. It is not a theoretical construct. We have shown in our own small way that it is possible to achieve a social order. In the cause of peace, let us not leave our inner resources untapped. Our dialogue, which celebrates the unity of different religious traditions, has not come a day earlier. From here we can move to a coalition of world's religions to safeguard a shared future blessed by God.

 

Italian Translation:

Lasciate che inizi ringraziando il Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso per avermi invitato a esprimere il mio pensiero sulla pace nel mondo.Mi sento veramente onorata e benedetta in presenza di Sua Santità, il Papa.

L'Induismo è per me una profonda sorgente di ispirazione, ma non posso pretendere di essere nulla più di una studentessa di una tradizione plurimillenaria. Faccio appello pertanto alla comprensione diSua Santità e degli altri venerati fratelli e sorelle qui radunati. 

Vari sono i significati che si associano alla nozione di pace. Per i pensatori laici, la pace è assenza di violenza e soluzione di conflitti senza violenza. Sembra tuttavia che questa sia una comprensione assai limitata della pace. Certo, è auspicabile che non ci sia violenza. Varie istituzioni e strutture d'ogni livello politico, molti gruppi della società civile e religiosa, ecc., hanno svolto e continuano a svolgere una lodevole opera di pacifica soluzione dei conflitti all'interno e tra comunità. Tuttavia, ancora una volta, questo tipo di pace è giunto ad un punto morto. Ci è venuta a mancare sino ad ora una solida base della pace. Per me la pace consiste nel mantenere l'equilibrio e l'armonia all'interno e all'esterno. Fino a quando non riusciremo a raggiungere questa forma di comprensione, continueremo ad essere testimoni di intolleranza, miseria, sfruttamento, conflitti e ingiustizia.

La religione, se rettamente compresa, è quella forza propulsiva che può restaurare l'armonia e l'unità tra il mondo interno ed esterno. Sebbene le religioni intendano essere e da loro ci si aspetti che siano una forza unificatrice, la storia ripetutamente mostra casi in cui alcuni autoproclamatisi salvatori della religione hanno messo la religione al servizio del potere e di forze disgregatrici. Abbiamo visto come l'orientamento religioso della gente può essere molte volte corrotto. Il vero messaggio della religione non è e non può essere il bigottismo.  

Io provengo da una cultura nella quale il significato più vicinoa religione è ciò che noi chiamiamo dharma. Si tratta di una tradizione universale che concerne un ordine morale di definire la relazione dell'“io” con “l'altro” e l'energia divina. Questa interrelazione implica un “ordine” che permette di espandere la consapevolezza personale da un'esistenza chiusa in se stessa a una relazione con il divino.

Tale divinizzazione degli esseri umani ci dà un senso del valore della vita. Non solo io sono essenzialmente divina, ma ogni altro è ugualmente divino per essenza, e questo ci unisce gli uni agli altri sotto la paternità di Dio (vasudhaiva kutumbhakam). Con questa comprensione, le molteplici appartenenze cessano di essere fonti di conflitto. Quanto il Pontificio Consiglio oggi propone, costituisce un modello di rapporti interreligiosi. È un impegno che può aprire il dialogo tra le varie tradizioni religiose allo sviluppo della comprensione dell'umanesimo spirituale. 

Per me, che appartengo alla Swadhyaya parivar (famiglia), ispirata dal Rev. Pandurang Shastri Athawale, tale universale fratellanza viene in modo naturale perché egli ha inculcato in noi l'idea dell'accettazione di tutte le tradizioni religiose (sarva dharma sweekaar). Esse non si escludono a vicenda. Alla base della Swadhyaya c'è l'idea di un Dio che abita in tutti, e noi siamo figli dello stesso Dio. Approfondendo l'eredità classica dell'India, egli ha cercato di abbattere le barriere tra uomo e uomo e di liberare l'idea della religione dal dogmatismo, dall'isolamento e dalle costrizioni. Per noi l'impegno nelle realtà sociali, la rigenerazione e la guarigione della comunità non sono atti di riforma sociale, ma atti di manifestazione di gratitudine all'Essere Supremo. Definiamo ciò bhakti, ossia devozione verso Dio. Lo chiamiamo forza sociale perché permette all'individuo di superare la piccineria, l'odio e la grettezza (kshudrata, krodh and lobha). È questa trasformazione dell'uomo ad aiutarlo a volgere gli avvenimenti quotidiani in energie di liberazione dai vincoli d'ogni genere e a superare difficoltà, complessi, senso di isolamento, insicurezza e inutilità. Ci permette di passare dalla semplice difesa dei diritti umani al livello superiore della difesa della dignità umana e del dovere dell'uomo.

Miei venerati fratelli e sorelle, da molto più in alto della mia condizione di vita, da questo augusto incontro, alla benedetta presenza di Sua Santità il Papa, oso far appello all'umanità perché si vada oltre l'isolamento, si sviluppi un amore assoluto, disinteressato e incondizionato verso Dio e la sua creazione per superare endemiche situazioni di crisi. Non si tratta di una semplice costruzione teoretica. Nella nostra piccola via, abbiamo mostrato che è possibile raggiungere un ordine sociale. Nella causa della pace, non cessiamo di far ricorso ad ogni nostra interiore risorsa. Il nostro dialogo, che celebra l'unità di diverse tradizioni religiose, non è arrivato un giorno prima. Da qui possiamo camminare verso una unità delle religioni del mondo perchè si salvaguardi un futuro condiviso e benedetto da Dio. 

***** 

Musical interlude

***** 

Sheikh Al-Azhar Mohammed Tantawi

(Testimony read by Dr. Ali Elsamman – Islam

Au nom de Dieu, le Tout Miséricordieux, le Très Miséricordieux.

J'adresse tout d'abord un grand merci à Sa Sainteté le Pape Jean-Paul II qui réunit aujourd'hui tous les représentants des diverses traditions religieuses, animés par la même ferveur pour construire un monde meilleur. Pour nous éclairer dans ce cheminement vers la paix, la foi musulmane nous donne des rappels que je vais très brièvement vous livrer.

Premièrement 

Dieu a créé tous les humains à partir d'un seul père et d'une seule mère. Comme Dieu l'a déclaré dans le Livre Sacré:

Oh vous les hommes! Craignez votre Seigneur qui vous a créé d'un seul être, puis, de celui-ci il a créé son épouse et il a fait naître de ce couple un grand nombre d'hommes et de femmes. Craignez Dieu! Vous vous interrogez à ce sujet et respectez les entrailles qui vous ont porté. Dieu vous observe (Sourate Les femmes, 1). 

Deuxièmement

Toutes les religions monothéistes révélées par Dieu à ses honorables prophètes s'accordent sur deux points essentiels:

–la dévotion au culte du Seul et Unique, comme Dieu l'a dit:Il a, établi pour vous, en fait d'obligation religieuse, ce qu'il avait prescrit à Noé, ce que nous te révélons (Mahomet) et ce que nous avions prescrit à Abraham, à Moïse et à Jésus : Acquittez-vous du culte. Ne vous divisez pas en secte! Combien paraît dur aux polythéistes ce vers quoi tu appelles! Dieu choisit et appelle à cette religion, qui il veut et dirige vers elle celui qui revient repentant à Lui (Sourate La délibération, 13).

–Le respect des valeurs: Allah a révélé la religion monothéiste pour le bonheur de l'humanité. Les religions prêchent toutes les valeurs de l'éthique comme l'honnêteté, la justice, la paix et la prospérité, ainsi que l'échange de toutes les actions bienfaitrices autorisées par Allah, la coopération entre tous les peuples en faveur du bénévolat et de la piété, et non pour l'offense et l'agression. 

Troisièmement 

Dieu nous a créés dans cette vie pour que nous nous connaissions les uns les autres, comme il a dit: Oh vous les hommes! Nous vous avons créés d'un mâle et d'une femelle. Nous vous avons constitués en peuples et en tribus pour que vous vous connaissiez entre vous. Le plus noble d'entre vous, auprès de Dieu, c'est le plus pieux d'entre vous. Dieu est celui qui sait et qui est bien informé (Sourate Les appartements privés, 13). 

Quatrièmement 

Toutes les religions monothéistes prônent que l'être humain soutienne le droit et la justice, restaurant les légitimes propriétaires dans leurs droits.

À cette occasion, Al Azhar Al Sharif a le plaisir de rendre hommage à l'État du Vatican pour son honorable soutien à l'égard du peuple palestinien. 

Cinquièmement 

En Égypte, musulmans et chrétiens ont vécu en tant que frères pendant 14 siècles, sous un même ciel, sur la même terre, égaux en droit et en responsabilité. Chacun pratique sa foi comme le dit le Saint Coran: Pas de contrainte en religion! La voie droite se distingue de l'erreur. Celui qui ne croit pas aux idoles et qui croit en Dieu a saisi l'anse la plus solide et sans fêlure. Dieu est celui qui entend et qui sait tout (Sourate La vache, 256). 

Al Azhar et ses oulémas, dans cette journée de prière en commun adhère avec conviction à l'appel à la paix avec un lien immédiat et inséparable de la justice

 

English Translation:

In the name of God, theAll-Merciful, the Very Merciful.

First, I wish to thank His Holiness Pope John Paul II who today has gathered the representatives of the different religious traditions, all moved by the same ardour to build a better world. To enlighten us on our journey towards peace, Muslim belief gives us indications which I will very briefly present to you:

First,

God created all human beings beginning with one father and one mother. As God declared in the Holy Book: “O men! Fear your Lord, who created you from a single being and then from this created its mate and spread from these two many men and women. Fear God! You demand your mutualrights and be mindful of the womb that bore you. God ever watches over you” (Surah 4, Women, 1).

Second,

All monotheistic religions revealed by God to his honourable prophets are in agreement about two essential points:

– devotion to the worship ofthe One and Only One, as God has said: “The same religion hashe established for you as that which he enjoined on Noah, which we have revealed to you (Mohammed), and which we enjoined on Abraham, Moses and Jesus: namely that you should remain steadfast in religion, and make no divisions therein: to those who worship other things than God, hard is the way to which you are calling them. God chooses and calls to this religion those whom he pleases, and guides to himself those who turn to him (Surah 42, Consultation, 13).

– respect for values: Allah revealed monotheistic religion for humanity's happiness. Religions preach all the values of ethics such as honesty, justice, peace and prosperity, as well as the exchange of all the beneficial deeds authorized by Allah, cooperation among all peoples fostering voluntary service and piety, not offence and aggression.

Third,

God has created us in this life so that we may know one another, as he has said: “O mankind! We created you from a male and a female, and made you into peoples and tribes, that you may know one another. The most noble of you in God's sight is the one among you who is most careful of his duty. God is the one who knows and who is well informed” (Surah 49, The Inner Apartments, 13).

Fourth,

All the monotheistic religions preach that the human being should support law and justice, restoring the legitimate proprietors to their rights. On thisoccasion al-Azhar al-Sharif has pleasure in paying tribute tothe Vatican for its honourable support of the Palestinian people.

Fifth, 

In Egypt, for fourteen centuries Muslims and Christians have lived as brothers and sisters under the same sky, in the same land, as equals before the law and in responsibility. Everyone practices their religion as the Holy Qur'an says: “There is no compulsion in religion. The right way is distinct from error. Whoever does not believe in idols but believes in God haslaid hold of the firmest handle that never breaks. God isthe one who hears and knows everything” (Surah 2, The Cow, 256).

Al-Azhar and its ulemas, in this day of prayer, join themselves with conviction to the call for peace immediately and inseparably bound to justice.

 

Italian Translation:  

Nel nome di Dio, il Tutto Misericordioso, il Molto Misericordioso. 

Rivolgo anzitutto un vivo ringraziamento a Sua Santità il Papa Giovanni Paolo II che riunisce oggi tutti i Rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, animati dallo stesso fervore per costruire un mondo migliore. Per illuminarci in questo cammino verso la pace, la fede musulmana ci offre alcuni richiami che vado brevemente a presentarvi.

In primo luogo

Dio ha creato tutti gli esseri umani a partire da un solo padre e da una sola madre. Come Dio ha dichiarato nel libro Sacro: “Oh uomini! Temete il Signore che vi ha creato da un solo essere, quindi, da costui, ha creato la sua sposa e ha fatto nascere da questa coppia un gran numero di uomini e donne. Temete Dio! Voi vi interrogate a questo riguardo e rispettate le viscere che vi hanno portato. Dio vi osserva” (Sura Le donne, 1).

In secondo luogo

Tutte le religioni monoteiste rivelate da Dio ai suoi venerabili profeti concordano su due punti essenziali: 

–la devozione al culto del Solo e Unico, come Dio ha detto: “Egli ha stabilito per voi, riguardo all'obbligo religioso, ciò che aveva prescritto a Noè, ciò che noi ti riveliamo (Maometto) e ciò che avevamo prescritto ad Abramo, a Mosè e a Gesù: adempite il culto. Non dividetevi in sette! Quanto appare duro ai politeisti ciò a cui tu li chiami! Dio sceglie e chiama chi vuole a questa religione e dirige verso di essa chi ritorna pentito a Lui” (Sura La deliberazione, 13).

– il rispetto dei valori: Allah ha rivelato la religione monoteista per la felicità dell'umanità. Le religioni predicano tutti i valori dell'etica come l'umiltà, la giustizia, la pace e la prosperità, come pure lo scambio di tutte le azioni benefiche autorizzate da Allah, la cooperazione fra tutti i popoli in favore della benevolenza e della pietà, e non per l'offesa e l'aggressione.

In terzo luogo

Dio ci ha creati in questa vita perché ci conoscessimo gli uni gli altri, come Egli ha detto: “Oh uomini! Noi vi abbiamo creati da un maschio e da una femmina. Vi abbiamo costituiti in popoli e in tribù affinché vi conosceste tra di voi. Il più nobile tra voi, presso Dio, è il più pio. Dio è colui che sa e che è ben informato” (Sura Gli appartamenti privati, 13).

In quarto luogo

Tutte le religioni monoteiste raccomandano che l'essere umano promuova il diritto e la giustizia, restaurando i legittimi proprietari nei loro diritti. In questa occasione, Al Azhar Al Sharif ha il piacere di rendere omaggio allo Stato del Vaticano per il suo lodevole sostegno nei confronti del popolo palestinese.

In quinto luogo

In Egitto, musulmani e cristiani hanno vissuto come fratelli per 14 secoli, sotto uno stesso cielo, sulla stessa terra, uguali nei diritti e nelle responsabilità. Ciascuno pratica la propria fede come dice il Santo Corano: “Niente costrizione nella religione! La via diritta si distingue dall'errore. Colui che non crede agli idoli e crede in Dio ha impugnato il manico più solido e senza incrinature. Dio è colui che capisce e sa tutto” (Sura La vacca, 256).

Al Azhar e i suoi ulema, in questa giornata di preghiera in comune, aderiscono con convinzione all'appello alla pace con un legame immediato e inseparabile dalla giustizia. 

 

*****

Rabbi Israel Singer (Judaism)

“Great is peace,as the name of Godis called Peace” 

History has shown us that while the world's religious leaders have always spoken of peace, and while their preachers have delivered countless homilies about the peace that is their ultimate goal, the reality has been that, in practice, religions have served to foment scores of horrendous and bloody wars. The numerous wars fought in Europe and Asia between the major religions, the battles waged throughout history between different sects within the same religions, are well-known to all students of history and of religion. To this day, men continue to fight with each other in Northern Ireland, to battle each other in Kashmir and Pakistan, and to kill in the Middle East.

And of course we are all too familiar with the way in which on September 11 of last year, madmen who claimed to be acting in the name of religion plunged three airplanes intoboth towers of the World Trade Center and the Pentagon, killing thousands in only a few minutes, thus causing the first international military conflict of the twenty-first century.

We Jews stress that our religious traditions do not include a central role for the concept of a religious war. But we don't fool ourselves – at various times during our terribly bloody and tragic past we have defended ourselves and fought against our enemies when the necessity arose. And when we fought we looked to our Scriptures not as the justification for war but as the religious basis for our actions. The Bible is replete with God's injunctions to the Jews to do battle against their enemies when necessary. There is in our tradition the concept of “lo' tehayyun kol neshamah” of wars against specific groups that are to be fought ruthlessly and without mercy. This theme is echoed most strongly in the ongoing religious imperative “mah eni meheh et zakar ‘amalek'” the commandment to wage an ultimate war against the ultimate evil that is represented by Amalek, a war in which no prisoners are taken and all are to be killed.

And yet, military battle is not the core of Judaism. The Jewish Bible, our Oral Law, our Talmud, our midrashim and our rabbinic writings, all stress the importance of peace – both amongst ourselves and with our neighbours. We Jews are committed to an ideology, to a religion and to a philosophy which is centered around concepts of peace, kindness and brotherhood that are familiar to other world religions, especially to Christianity which has adopted and adapted so many Jewish religious ideas. We are taught by our Jewish scriptures, as the Christians are taught in the New Testament, to refrain from holding grudges against those who have hurt us, and always to seek the path of conciliation and of brotherly love. Even when we are sent out to wage war against our enemies, we are enjoined by God first to offer them the opportunity to makea peaceful surrender, and only if the offer is refused are we permitted to raise our weapons against them. In addition, our prophets have repeatedly set before us a vision of the end of days in which swords are to be beaten into ploughshares, and all nations will live in peace.

So war is not our culture, it is not our work, it is not our mission, it is not our task as Jews. And it is not, ultimately, the business of other religions of the world either. The talk of peace that is made in the name of religion must not be dismissed – it is based on the reality of all our religious ideals, and it is the ultimate goal to which we all aspire. We must reject the distortions of religious teachings that have been used inthe past and not suggest that violence against members of other religions or other religious sects are religiously mandated.

We must remember that in no religion are we commanded to kill indiscriminately, and those who have taught otherwise have done so by hijacking and distorting the religions in whose name they speak. Pope John Paul II corrected the abuses which have historically been used to justify violence committed against non-Christians.

Only through serious dialogue and sincere commitment to physical engagement to peace on the part of the leaders of the major faiths, other than pronouncements alone, through sacrifices for peace, can we begin to change the current human condition. Pope John Paul II has played a personal role of this kind through his attempts at reconciliation with Judaism, and has changed history between Christians and Jews. This could indeed be a model for all of us to follow, the path of pilgrims in search of peace. 

“The Midrash says with regard to prayer: blessings do notsuffice, unless they have the word PEACE in them” (Bamidbar Raba).

 

Italian Translation:

“Grande è la pace,poiché il nome di Dio viene chiamato Pace”  

La storia ci ha dimostrato che mentre i leader delle religioni mondiali hanno sempre parlato di pace, e i predicatori hanno pronunciato innumerevoli omelie sul fatto che la pace è lo scopo ultimo delle religioni, in realtà, nella pratica, le religioni sono servite per fomentare migliaia di guerre orrende e sanguinose. I numerosi conflitti combattuti in Europa e in Asia fra le maggiori religioni, le battaglie condotte lungo la storia fra sette differenti di una stessa religione, sono ben conosciuti a tutti gli studenti di storia e di religione. Anche oggi, gli uomini continuano a combattersi in Irlanda del Nord, a scontrarsi nel Kashmir e in Pakistan e ad uccidere nel Medio Oriente. 

Siamo tutti ben coscienti del modo in cui, l'11 settembre dello scorso anno, dei folli che pretendevano di agire in nome della religione hanno lanciato tre aerei nelle due Torri del World Trade Center e del Pentagono, uccidendo migliaia di persone in pochi minuti, causando così il primo conflitto militare internazionale del 21° secolo. 

Noi Ebrei sottolineiamo che le nostre tradizioni religiose non prevedono un ruolo centrale al concetto di guerra religiosa. Ma non vogliamo essere insensati, dato che diverse volte durante il nostro tragico e sanguinoso passato, ci siamo difesi e abbiamo combattuto contro i nemici quando si presentava la necessità. E quando abbiamo combattuto, abbiamo scrutato le nostre Scritture non per cercare una giustificazione per la guerra, ma quale base religiosa delle nostre azioni. La Bibbia è colma delle ingiunzioni di Dio agli Ebrei di combattere contro i nemici quando è necessario. Nella nostra tradizione vi è il concetto di “lo' tehayyun kol neshamah” di guerre contro gruppi specifici, battaglie che devono essere combattutespietatamente e senza misericordia. Un tema simile viene echeggiato in maniera fortissima nel continuo imperativo religioso “mah eni meheh et zakar “amalek””, il comandamento di combattere una guerra finale contro il male ultimo, rappresentato da Amalek, un conflitto in cui non vengono presi prigionieri e tutti devono essere uccisi.

E tuttavia, il combattimentomilitare non è il cuore delgiudaismo. La Bibbia giudaica, la Legge orale, il Talmud, i Midrashim e gli Scritti rabbinici sottolineano tutti l'importanza della pace, sia tra noi, sia con i vicini. Noi Ebrei siamo impegnati in una ideologia, in una religione e in una filosofia centrate sui concetti di pace, di bontà e di fraternità, comuni ad altre religioni del mondo, specialmente il cristianesimo, che ha adottato e ha adattato moltissime idee ebraiche. Le nostre Scritture ebraiche, come pure il Nuovo Testamento cristiano, insegnano a non avere rancore contro quanti ci hanno colpitoe a cercare sempre la via della conciliazione e dell'amore fraterno. Anche quando siamo inviati a far guerra contro i nostri nemici, Dio ci ingiungedi offrire in primo luogo l'opportunità di arrendersi pacificamente, e soltanto quando l'offerta viene rifiutata ci è permesso di usare le armi contro di loro. Inoltre, i Profeti hanno ripetutamente posto di fronte ai nostri occhi una visione della fine dei giorni nella quale le spade vengono trasformate in aratri, e tutte le nazioni vivranno in pace. 

Perciò la guerra non è la nostra cultura, né compito, né missione, né nostro obiettivo di Ebrei. In definitiva, non è neppure compito di altre religioni del mondo. Il discorso della pace fatto in nome della religione non deve essere abbandonato, poiché si basa sulla realtà di tutti i nostri ideali religiosi ed è il fine ultimo al quale tutti aspiriamo. Dobbiamo rigettare le distorsioni degli insegnamenti religiosi, sorte nel passato enon possiamo ventilare l'idea che la violenza contro i membri di altre religioni o di altre sette religiose sono di origine religiosa. 

Dobbiamo ricordare che nessuna religione ci comanda di uccidere in maniera indiscriminata, e quanti hanno insegnato il contrario lo hanno fatto deviando e distorcendo le religioni nel nome delle quali parlavano. Il Papa Giovanni Paolo II ha corretto gli abusi usati storicamente per giustificare laviolenza commessa contro non cristiani. 

Soltanto attraverso un seriodialogo e mediante l'impegno a una dedizione fisica per la pace da parte dei leader delle maggiori religioni, e non soltanto con semplici pronunciamenti, con sacrifici per la pace, possiamo cominciare a cambiare la condizione umana attuale. Il Papa Giovanni Paolo II ha giocato un ruolo personale di questo genere, mediante i suoi sforzi di riconciliazione con il Giudaismo, ed ha cambiato la storia fra Cristiani ed Ebrei. Questo può essere senza dubbio per ciascuno di noi un modello da seguire, il sentiero dei pellegrini che cercano la pace. 

“Il Midrash dice a riguardo della preghiera: le benedizioni non sono complete, finché non contengono in se stesse la parola PACE” (Bamidbar Raba). 

 

***** 

Chiara Lubich (Catholic Church

Gesù per noi cristiani è il Dio della Pace. 

Per questo la Chiesa cattolica fa della pace uno degli obiettivi più sentiti. “Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo conla guerra” esclamava Pio XII. Pacem in terris titolava un'enciclica di Giovanni XXIII. Â“Mai più la guerra” ripeteva Paolo VI all'ONU. E Giovanni Paolo II, dopo i terribili avvenimenti dell'11 settembre, indica la via per raggiungerla: “Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono”.

L'intera Chiesa cattolica lavora alla pace. Tante sono le vie che persegue. Efficacissimi sono i dialoghi sulla via tracciata dal Concilio Vaticano II. Essi, perché generano fraternità, garantiscono la pace.

Si attuano a livello universale e nelle Chiese particolari, come attraverso gruppi e Associazioni, Movimenti ecclesiali e Nuove comunità.

La Chiesa svolge il primo tra i suoi stessi figli e figlie, innescando quella comunione richiesta ad ogni livello, che è pace assicurata.

Attua un secondo irreversibile con le diverse Chiese e Comunità ecclesiali, dialogo cheaccresce la pace nella grande famiglia cristiana.

Realizza un altro con le grandi Religioni del mondo, facendo leva, anche, sulla cosiddetta “regola d'oro”, presente in diversi Libri Sacri, che così è espressa nel Vangelo: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi anche voi fatelo a loro” (Mt 7, 12). Questa “regola d'oro”, sottolineando il dovere di amare i propri fratelli e sorelle, effettua porzioni di fraternità universale in cui signoreggia la pace.

E infine il dialogo e la collaborazione in più campi con tutti coloro che, pur senza un riferimento religioso, sono uomini e donne di buona volontà per cui si può costruire anche con essi la pace.

Varie espressioni, dunque, d'un unico grande dialogo, generatore di quella fraternità che può diventare, in questo difficilissimo momento storico, l'anima della vasta comunità mondiale, che paradossalmente oggi gente del popolo e governanti cominciano ad auspicare. 

 

English Translation: 

Jesus is for us Christians the God of Peace.

As a result, the Catholic Church makes peace one of its most cherished goals. “Nothing is lost with peace. All can be lost with war”, exclaimed Pope Pius XII. Pacem in terris was the titleof an Encyclical by PopeJohn XXIII. “Never again war”, Pope Paul VI repeated to the United Nations. And Pope John Paul II, following the terrible events of 11 September, points out the path to its attainment: “No peace without justice, no justice without forgiveness”.

The entire Catholic Church works for peace. In doing so, she follows many paths. Among the most effective of these are the dialogues inspired by the Second Vatican Council. Because they give rise to fraternity, they ensure peace.

These dialogues are carried out on the universal level and in the particular Churches, as well as through groups and associations, ecclesial movements and new communities. 

The Church pursues the first dialogue among her own sons and daughters, sparking that fellowship required at every level, which is peace ensured.

She pursues a second, irreversible dialogue with the different Churches and Ecclesial Communities: a dialogue which fosters peace in the great Christian family.

She pursues yet another dialogue with the world's great religions, a dialogue based on the so-called “Golden Rule” found in the various Sacred Books and expressed in the Gospel as: “Do to others what you would have them do to you” (Mt 7:12). This “Golden Rule”, with its emphasis on the duty to love one's brothers and sisters, creates pockets of universal fraternity in which peace reigns.

Finally, there is dialogue and cooperation in various fields with those who, without any relationship to religion, are men and women of good will, and thus peace can be built with them too.  

All these are various expressions of a single great dialogue which gives rise to that fraternity which can become, at this very difficult time in history, the soul of the vast world community which, paradoxically, is today beginning to be called for by ordinary people and their leaders.

 

*****

Andrea Riccardi (Catholic Church

 

“Quell'evento (di Assisi) non poteva rimanere isolato. Aveva infatti, una forza spirituale dirompente: era come una sorgente...” — così ha scritto Giovanni Paolo II ai leader religiosi presenti a uno dei quindici incontri internazionali seguiti a quella memorabile giornata. Nel 1986, il mondo era bloccato nella guerra fredda. Ma non abbiamo pregato invano ad Assisi e nello spirito di Assisi! Abbiamo visto come la preghiera libera nuove energie di pace. Ci sono stati cambiamenti epocali: le transizioni pacifiche dal comunismo nell'Est europeo, le pacificazioni in America del Centro e del Sud, in Asia. Ho visto da vicino ritornare la giustizia in Sud Africa, la pace in Mozambico. Nuove energie d'amore preparano la pace.

Con la sua preghiera insistente, la Chiesa non accetta che la guerra sia ineluttabile. Sono aumentati gli operatori di pace. Nel secolo passato non pochi di essi sono caduti: dal loro sangue è germogliata la pace! Il loro sangue ha raggiunto quello di missionari, dei caduti per la carità e la giustizia. I nuovi martiri del Novecento testimoniano la forza, umile e debole, dei cristiani, più forte del male. Anche per la loro testimonianza, non siamo rassegnati alle povertà del mondo e alla guerra, madre di tutte le povertà.

Tanti conflitti sono ancora aperti. La Chiesa non dispera né si rassegna. Ricorda la dimensione interiore della pace. Gli operatori di pace saranno chiamati figli di Dio e i miti erediteranno la terra. 

All'inizio dell'anno i messaggi per la Giornata mondiale della pace svegliano dalla rassegnazione alla guerra o dall'irresponsabilità verso il male. Dove è proclamato e vissuto il Vangelo, si apprende a non disperdere il gran dono della pace, come diceva il beato Papa Giovanni XXIII. Ogni Chiesa locale, ogni comunità cristiana, ogni famiglia diventa il santuario della pace. 

La lezione storica degli ultimi decenni e di tutto il Novecento ci dice: la pace è possibile e la guerra è un'avventura senza ritorno. Infatti, noi cattolici, con tutti i cristiani, con i credenti delle grandi religioni, abbiamo compreso meglio che solo la pace è santa, mai la guerra! Per questo, oggi, di fronte alla durezza di questi tempi accogliamo con speranza ed entusiasmo l'invito del Papa ad aprire “il cuore e l'intelligenza alle sfide che ci attendono”.

 

English Translation:

“That event (the Assisi meeting) could not remain isolated. Indeed, it had an explosive spiritual force: it was like a spring from which new energies of peace began to flow...” So wrote Pope John Paul II to the religious leaders present at one of the fifteen international meetings which followed that memorable day. In 1986 the world was enmeshed in the cold war. But we did not pray in vain at Assisi and in the spirit of Assisi! We have seen how prayer unleashes new energies for peace. Epoch-making changes have taken place: peaceful transitions from Communism in Eastern Europevictories of peace in Central and South America, and in Asia. I have seen at first hand the return of justice in South Africa, and of peace in Mozambique. New energies of love prepare the way for peace.

By her insistent prayer, the Church refuses to accept that war is inevitable. Peacemakers have become more numerous. In the past century not a few of them have fallen: from their blood peace has blossomed! Their blood has joined that of missionaries, of those who have given their lives for the sake of charity and justice. The new martyrs of the twentieth century testify to the strength, lowly and weak, of Christians, which is more powerful than evil. Thanks also to their witness, we have not grown resigned to the various forms of poverty in the world, and to war, the source of every formof poverty.

So many conflicts are still going on. The Church neither despairs nor grows resigned. She holds up the interior dimension of peace. The peacemeakers will be called children of God and the meek shall inherit the earth. 

At the beginning of each year, the World Day of Peace Messages rouse us from resignation to war or from irresponsibility in the face of evil. Wherever the Gospel is lived and proclaimed, one learns not to waste the great gift of peace, as Blessed Pope John XXIII used to say. Each local Church, each Christian community, each family becomes a sanctuary of peace.

The historical lesson of recent decades, and indeed the whole twentieth century, tells us: peace is possible and war is a venture without return. Indeed, we Catholics, together with all Christians and with the followers of the great religions, have understood better that only peace is holy, war is never holy! For this reason, today, confronted by the difficulties of the times, we accept with hope and enthusiasm the Pope's invitation to “open our hearts and minds to the great challenges lying before us”.  

 

*****

 

Orthodox Patriarch of Romania, H.B. Theoctist

H.E. Bishop Ioan Salagean of Harghita and Covasna read the message that the Orthodox Patriarch of Romania, H.B. Theoctist sent for the occasion.

Your Holiness, Your Beatitudes, Your Eminences, Your Excellencies, Representatives of the other religions, esteemed audience,

"The Lord will give strength to his people and he will bless his people with peace". The Christian Churches and other religions have the obligation of raising a common voice to point out the violation of the moral and spiritual principles that all religions affirm and that believers live in their daily lives.
Among these spiritual values peace occupies a primary place because the manifestation of faith is possible only in a climate of peace.

For Christians the Incarnation of God in the person of Christ, who is at once both God and man, is a moment of universal peace and reconciliation at the song of the voice of the angels who announced the birth from on high:  "Glory to God in the highest, and peace on earth to the men he loves".

With this saving hope for the peace from on high, we greet the initiative of His Holiness Pope John Paul II in organizing the World Day of Prayer for Peace in this period of worldwide conflicts and concerns when the religions should show that they understand these complex phenomena and participate in their particular way in safeguarding God's creation and in raising the human person to the dignity that God entrusted to him.

***** 

Moment of silence and musical interlude.

***** 

INVITO ALLA PREGHIERA

Il Santo Padre: 

“Se il Signore non costruisce la casa,
invano vi faticano i costruttori”.

Ecco ora il tempo favorevole della preghiera:
essa sta al cuore dell'impegno 
per l'edificazione della pace 
nell'ordine, nella giustizia e nella libertà.

Andiamo!
Pur nella diversità di luoghi 
e di espressioni rituali
testimoniamo all'umana famiglia 
le sicure ragioni della nostra speranza.

 

INVITATION TO PRAYER

 

English Translation

The Holy Father:

“Unless the Lord builds the house,
those who build it labour in vain”.

Now is the favourable time for prayer:
prayer is at the heart of commitment
to the building of peace
in order, justice and freedom. 

Let us proceed!
Although in different places
and in different rites,
let us proclaim to the human family
the sure reasons for our hope.

 

INVITACIÓN A LA ORACIÓN

El Santo Padre:

"Si el Señor no construye la casa,
en vano se cansan los albañiles". 

He aquí ahora el tiempo favorable de la oración,
que está en el centro del compromiso
por la edificación de la paz,
en el orden, la justicia y la libertad. 

¡Vayamos!
En los diversos lugares 
y expresiones rituales,
testimoniemos a la familia humana 
las firmes razones de nuestra esperanza"

 

The Holy Father invites all present to proceed to their respective places for prayer.

               

top