SINODO DEI VESCOVI XIII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE INSTRUMENTUM LABORIS
Città del Vaticano 2012
Indice
Primo capitolo
Secondo capitolo
Terzo capitolo
Quarto capitolo
ÂAccresci in noi la fede! (Lc 17,5). È la supplica degli Apostoli al Signore Gesù nel percepire che solamente nella fede, dono di Dio, potevano stabilire un rapporto personale con Lui ed essere allÂaltezza della vocazione di discepoli. La richiesta era motivata dallÂesperienza dei loro limiti. Non si sentivano sufficientemente forti per perdonare al fratello. La fede è indispensabile anche per compiere i segni della presenza del Regno di Dio nel mondo. LÂalbero di fichi seccato fin dalle radici serve a Gesù per incoraggiare i discepoli: ÂAbbiate fede in Dio! In verità vi dico: se uno dicesse a questo monte: ÂLèvati e gèttati nel mareÂ, senza dubitare in cuor suo, ma credendo che quanto dice avviene, ciò gli avverrà. Per questo vi dico: tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà (Mc 11,22-24). Anche lÂEvangelista Matteo sottolinea lÂimportanza della fede per compiere grandi opere. ÂIn verità io vi dico: se avrete fede e non dubiterete, non solo potrete fare ciò che ho fatto a questÂalbero, ma, anche se direte a questo monte: ÂLèvati e gèttati nel mareÂ, ciò avverrà (Mt 21,21). Talvolta il Signore Gesù rimprovera Âi Dodici per la loro poca fede. Alla domanda perché non sono riusciti a scacciare il demonio, il Maestro risponde: ÂPer la vostra poca fede (Δια την όλιγοπιστίαν ύμών) (Mt 17,20). Al mare di Tiberiade, prima di sedare la tempesta, Gesù richiama i discepoli: ÂPerché avete paura, gente di poca fede? (όλιγόπιστοι) (Mt 8,26). Essi devono affidarsi a Dio e alla provvidenza, e non preoccuparsi dei beni materiali. ÂOra, se Dio veste così lÂerba del campo, che oggi cÂè e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? (Mt 6,30; cf. Lc 12,28). Simile attitudine si ripete prima della moltiplicazione dei pani. Di fronte alla constatazione dei discepoli di aver dimenticato di prendere il pane nel passare allÂaltra riva, il Signore Gesù dice:  Gente di poca fede, perché andate dicendo tra voi che non avete pane? Non capite ancora e non ricordate i cinque pani per i cinquemila, e quante ceste avete portato via? (Mt 16,8-9). Nel Vangelo di Matteo particolare attenzione suscita la descrizione di Gesù che cammina sulle acque e raggiunge gli apostoli nella barca. Dopo aver dissipato la loro paura, accoglie la proposta condizionata di Pietro: ÂSignore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque (Mt 14,28). In un primo tempo, Pietro cammina senza difficoltà sulle acque, andando verso Gesù. ÂMa, vedendo che il vento era forte, sÂimpaurì e, cominciando ad affondare, gridò: ÂSignore, salvami!ÂÂ. E subito GesùÂtese la mano, lo afferrò e gli disse: ÂUomo di poca fede, perché hai dubitato? (Mt 14,30-31). Insieme Gesù e Pietro salgono in barca e il vento cessa. I discepoli, testimoni di questa grande manifestazione, si prostrano davanti al Signore e fanno la loro piena professione di fede: ÂDavvero tu sei Figlio di Dio! (Mt 14,33)Â. Nella persona di Pietro è possibile riconoscere lÂattitudine di molti fedeli, come pure di intere comunità cristiane, soprattutto nei Paesi di antica evangelizzazione. Varie Chiese particolari, infatti, conoscono non solamente lÂallontanamento dei fedeli, a causa della poca fede, dalla vita sacramentare e dalla prassi cristiana, alcuni addirittura potrebbero essere inseriti nella categoria dei non credenti (άπιστοι; cf. Mt 17,17; 13,58). Al contempo, non poche Chiese sperimentano anche dopo un primo entusiasmo la stanchezza, la paura di fronte a situazioni assai complesse del mondo attuale. Come Pietro, hanno paura del clima ostile, di tentazioni di varia indole, di sfide che oltrepassano le loro forze umane. La salvezza proviene, per Pietro ed anche per i fedeli, presi personalmente e come membri della comunità ecclesiale, solamente dal Signore Gesù. Solo Lui può tendere la mano e guidare verso il luogo sicuro nel cammino della fede. Le brevi riflessioni sulla fede nei Vangeli ci aiutano a illustrare il tema della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: ÂLa nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristianaÂ. LÂimportanza della fede in tale contesto appare rafforzata dalla decisione del Santo Padre Benedetto XVI di indire lÂAnno della Fede a cominciare dallÂ11 ottobre 2012, nel ricordo del 50° anniversario dellÂapertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e del 20° della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Entrambi gli eventi avranno inizio nel corso della celebrazione dellÂAssise sinodale. Ancora una volta si verifica la parola del Signore Gesù rivolta allÂapostolo Pietro, roccia sulla quale il Signore ha costruito la sua Chiesa (cf. Mt 16,19): Âio ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli (Lc 22,32). Ancora una volta si aprirà davanti a tutti noi Âla porta della fede (At 14,27). Come sempre, anche oggi lÂevangelizzazione ha per finalità la trasmissione della fede cristiana. Essa riguarda, in primo luogo, la comunità dei discepoli di Gesù Cristo, organizzati in Chiese particolari, diocesane ed eparchiali, i cui fedeli si radunano regolarmente per le celebrazioni liturgiche, ascoltano la Parola di Dio e celebrano i sacramenti, soprattutto lÂEucaristia, preoccupandosi di trasmettere il tesoro della fede ai membri delle loro famiglie, delle loro comunità, delle loro parrocchie. Lo fanno tramite la proposta e la testimonianza della vita cristiana, il catecumenato, la catechesi e le opere di carità. Si tratta di evangelizzazione in senso generale, quale attività regolare della Chiesa. Con lÂaiuto dello Spirito Santo, questa evangelizzazione, per così dire ordinaria, deve essere animata da un nuovo ardore. Bisogna cercare nuovi metodi e nuove forme espressive per trasmettere allÂuomo contemporaneo la perenne verità di Gesù Cristo, sempre nuovo, sorgente di ogni novità. Solamente una fede solida e robusta, propria dei martiri, può dar animo a tanti progetti pastorali, a medio e largo raggio, infondere la vita alle strutture esistenti, suscitare la creatività pastorale allÂaltezza delle necessità dellÂuomo contemporaneo e delle attese delle società attuali. Il rinnovato dinamismo delle comunità cristiane darà un nuovo impulso anche allÂattività missionaria (missio ad gentes), urgente oggi più che mai, considerato lÂalto numero di persone che non conoscono Gesù Cristo non solamente in terre lontane, ma anche nei Paesi di antica evangelizzazione. Lasciandosi vivificare dallo Spirito Santo, i cristiani saranno poi sensibili a tanti fratelli e sorelle che, pur essendo battezzati, si sono allontanati dalla Chiesa e dalla pratica cristiana. A loro, in modo particolare, vogliono indirizzarsi con la nuova evangelizzazione per far riscoprire loro la bellezza della fede cristiana e la gioia dellÂincontro personale con il Signore Gesù, nella Chiesa, comunità dei fedeli. Su tali tematiche si snoda lÂInstrumentum laboris che ora viene pubblicato. Ordine del giorno della prossima Assise sinodale, esso è il risultato della sintesi delle risposte ai Lineamenta, pervenute dai Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, dalle Conferenze Episcopali, dai Dicasteri della Curia Romana e dallÂUnione dei Superiori Generali, come pure da parte di altre istituzioni, di comunità e di fedeli, che hanno voluto partecipare alla riflessione ecclesiale sullÂargomento sinodale. Con lÂaiuto del Consiglio Ordinario, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, avvalendosi anche del contributo di validi esperti, ha redatto il presente Documento in cui sono raccolti molti aspetti promettenti dellÂattività evangelizzatrice della Chiesa in tutti e cinque i continenti. Al contempo sono indicati vari temi da approfondire affinché la Chiesa possa continuare a svolgere in modo adeguato la sua opera di evangelizzazione, tenendo presenti le non poche sfide e difficoltà del momento presente. Forti della parola del Signore: ÂNon sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me (Gv 14,1) e sotto lÂilluminata presidenza del Santo Padre Benedetto XVI, i Padri sinodali stanno disponendosi a riflettervi in un ambiente di preghiera, di ascolto e di comunione affettiva ed effettiva. In tale opera non saranno soli, perché accompagnati da tante persone che continuano a pregare per i lavori sinodali. I membri della XIII Assemblea Generale Ordinaria, rivolgendo lo sguardo anche alla comunione della Chiesa glorificata, sperano nellÂintercessione di tutti i santi e, in particolare, della Vergine Maria, beata perché Âha creduto nellÂadempimento di ciò che il Signore le ha detto (Lc 1,45). Dio, buono e misericordioso, costantemente tende la sua mano allÂuomo e alla Chiesa, sempre disposto a fare pronta giustizia ai suoi eletti. Essi, però, sono invitati ad afferrare la sua mano e con fede chiedergli aiuto. Tale condizione non è scontata, come si può percepire dalla forte domanda di Gesù: ÂMa il Figlio dellÂuomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? (Lc 18,8). Per tale motivo, anche oggi la Chiesa e i cristiani devono ripetere assiduamente la supplica: Âcredo, aiuta la mia incredulità! (Mc 9,24). Affinché, lÂAssise sinodale possa corrispondere a tali attese e necessità della Chiesa nel nostro tempo, invochiamo la grazia dello Spirito Santo, che ÂDio ha effuso su di noi in abbondanza per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro (Tt 3,6), supplicando ancora una volta il Signore Gesù: ÂAccresci in noi la fede! (Lc 17,5).
+ Nikola Eterović Arcivescovo titolare di Cibale Vaticano, 27 maggio 2012
1. La prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà dal 7 al 28 ottobre 2012, ha per tema «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana», come Papa Benedetto XVI ha annunciato, chiudendo i lavori dellÂAssemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi. Con lÂintento di facilitare la preparazione specifica di questo evento sono stati approntati i Lineamenta. Ai Lineamenta e ai relativi questionari hanno risposto le Conferenze Episcopali, i Sinodi dei Vescovi delle Chiese Cattoliche Orientali sui iuris, i Dicasteri della Curia romana e dellÂUnione dei Superiori Generali. Sono giunte osservazioni anche da singoli Vescovi, sacerdoti, membri di istituti di vita consacrata, laici, associazioni e movimenti ecclesiali. Un processo di preparazione molto partecipato, che conferma quanto il tema scelto dal Santo Padre stia a cuore ai cristiani e alla Chiesa di oggi. Tutti i pareri e le riflessioni giunte sono stati raccolti e sintetizzati in questo Instrumentum laboris. 2. La convocazione della prossima Assemblea sinodale avviene in un momento particolarmente significativo per la Chiesa cattolica. Durante il suo svolgimento cade infatti il cinquantesimo anniversario dellÂapertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, il ventesimo anniversario della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, e si apre lÂAnno della Fede, indetto da Papa Benedetto XVI. [1] Il Sinodo sarà perciò unÂoccasione propizia per dare risalto alla domanda di conversione e allÂesigenza di santità che tutti questi anniversari accendono; il Sinodo sarà il luogo in cui prendere a cuore e rilanciare quellÂinvito a riscoprire la fede che, dopo essere germogliato nel Concilio Vaticano II e ripreso una prima volta nellÂAnno della Fede indetto da Papa Paolo VI, è stato riproposto a noi oggi da Papa Benedetto XVI. È dentro questo quadro che il Sinodo lavorerà al tema della nuova evangelizzazione. 3. LÂarco temporale che così si è venuto a creare è costellato di altri punti di riferimento rivelatisi essenziali sia per questo momento di preparazione che per la successiva riflessione sinodale. Oltre al riferimento diretto ed esplicito al magistero del Concilio Vaticano II, non si può riflettere ad esempio sullÂevangelizzazione oggi prescindendo dalle parole che su questo tema hanno espresso Papa Paolo VI, nellÂEsortazione Apostolica Evangelii nuntiandi, e Papa Giovanni Paolo II, nellÂEnciclica Redemptoris missio e nella Lettera Apostolica Novo millennio ineunte. In modo corale, in moltissime risposte pervenute questi testi sono stati assunti come punto di confronto e di verifica. Le attese nei confronti del Sinodo 4. Molte risposte hanno sottolineato lÂurgenza che ci si ritrovasse assieme per valutare come la Chiesa vive oggi la sua originaria vocazione evangelizzatrice, a fronte delle sfide con cui è chiamata a misurarsi, per evitare il rischio della dispersione e della frammentazione. Molte Chiese particolari (Diocesi, Eparchie, Chiese sui iuris), così come diverse Conferenze Episcopali e Sinodi delle Chiese Orientali sono già impegnate da più anni nella costruzione di una verifica delle loro pratiche di annuncio e di testimonianza della fede. Le risposte hanno fornito al riguardo un elenco davvero impressionante di iniziative svolte dalle diverse realtà ecclesiali: in nome dellÂevangelizzazione e per un suo rilancio in questi decenni nelle varie Chiese particolari si sono scritti documenti e pensati progetti pastorali, si sono immaginate iniziative (diocesane, nazionali, continentali) di sensibilizzazione e di sostegno, sono stati creati luoghi di formazione per i cristiani chiamati ad impegnarsi in questi progetti. 5. A fronte di una simile ricchezza di iniziative, raccontata con toni di chiaroscuro in quanto non tutte le iniziative hanno prodotto lÂesito sperato, la convocazione sinodale è stata vista come lÂoccasione propizia per creare un momento unitario e cattolico di ascolto, di discernimento, e soprattutto per dare unità alle scelte che si è chiamati a fare. Si auspica che la prossima Assemblea sinodale sia un evento capace di infondere energie alle comunità cristiane e, allo stesso tempo, sia in grado di fornire anche risposte concrete alle tante domande che sorgono oggi nella Chiesa riguardo alla sua capacità di evangelizzare. Ci si attende incoraggiamento, ma anche confronto e condivisione di strumenti di analisi e di esempi di azione. Il tema dellÂAssemblea sinodale 6. Annunciando la convocazione della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Benedetto XVI ha inteso richiamare le comunità cristiane alla priorità del compito che spetta alla Chiesa in questo avvio del nuovo millennio. Sulla scia del suo predecessore, il Beato Giovanni Paolo II, che aveva visto nel Giubileo del 2000, celebrato a trentacinque anni dal Concilio Vaticano II, uno stimolo per assumere con rinnovato slancio da parte della Chiesa la propria missione evangelizzatrice, Papa Benedetto XVI dà ancora ulteriore enfasi a questa missione, sottolineandone il carattere di novità. La missione ricevuta dagli Apostoli di andare e fare discepoli in tutti i popoli, battezzandoli e formandoli alla testimonianza (cf. Mt 28,19-20); la missione che la Chiesa ha osservato e a cui è rimasta fedele per secoli, è chiamata oggi a misurarsi con trasformazioni sociali e culturali che stanno profondamente modificando la percezione che lÂuomo ha di sé e del mondo, generando ripercussioni anche sul suo modo di credere in Dio. 7. Il risultato di tutte queste trasformazioni è il diffondersi di un disorientamento che si traduce in forme di sfiducia verso tutto quanto ci è stato trasmesso circa il senso della vita e in una scarsa disponibilità ad aderire in modo totale e senza condizioni a quanto ci è stato consegnato come rivelazione della verità profonda del nostro essere. È il fenomeno del distacco dalla fede, che si è progressivamente manifestato presso società e culture che da secoli apparivano impregnate dal Vangelo. Considerata come un elemento sempre più da collegare alla sfera intima e individuale delle persone, la fede è diventata un presupposto anche per parecchi cristiani, che hanno continuato a preoccuparsi delle giuste conseguenze sociali, culturali e politiche della predicazione del Vangelo, ma non si sono sufficientemente adoperati per tenere viva la fede loro e delle loro comunità, fede che come una fiamma invisibile con la sua carità alimentava e dava energia a tutte le altre azioni della vita. Il rischio che così facendo la fede si indebolisse, e con essa si indebolisse la capacità di rendere testimonianza al Vangelo, è purtroppo diventato realtà in più di una delle nazioni in cui la fede cristiana ha contribuito nei secoli alla costruzione della cultura e della società. 8. Reagire a questa situazione è un imperativo che Papa Benedetto XVI si è dato sin dallÂinizio del suo Pontificato, come ebbe modo di affermare: «La Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso lÂamicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza». [2] La Chiesa sente come un suo dovere riuscire ad immaginare nuovi strumenti e nuove parole per rendere udibile e comprensibile anche nei nuovi deserti del mondo la parola della fede che ci ha rigenerato alla vita, quella vera, in Dio. 9. La convocazione del Sinodo sulla nuova evangelizzazione e la trasmissione della fede si situa dentro questa volontà di rilancio del fervore della fede e della testimonianza dei cristiani e delle loro comunità. La decisione di concentrare la riflessione sinodale su questo tema è infatti un elemento da leggere allÂinterno di un disegno unitario, che ha come sue tappe recenti la creazione di un dicastero per la promozione della nuova evangelizzazione e lÂindizione dellÂAnno della Fede. Dalla celebrazione del Sinodo ci si attende perciò che la Chiesa moltiplichi il coraggio e le energie a favore di una nuova evangelizzazione che porti a riscoprire la gioia di credere, e aiuti a ritrovare lÂentusiasmo nel comunicare la fede. Non si tratta di immaginare soltanto qualcosa di nuovo o di lanciare iniziative inedite per la diffusione del Vangelo, ma di vivere la fede in una dimensione di annuncio di Dio: «la missione [ ] rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e lÂidentità cristiana, dà nuovo entusiasmo e nuove motivazioni. La fede si rafforza donandola!». [3] Dal Concilio Vaticano II alla nuova evangelizzazione 10. Se il disegno di un rilancio dellÂazione evangelizzatrice della Chiesa ha le sue ultime espressioni nelle decisioni di Papa Benedetto XVI che abbiamo appena evocato, le origini di un simile disegno sono più profonde e radicate: questo disegno infatti ha animato il magistero e il ministero apostolico di Papa Paolo VI e di Papa Giovanni Paolo II. Più ancora, lÂorigine di tutto questo disegno va ritrovata nel Concilio Vaticano II, e nella sua volontà di dare delle risposte al disorientamento provato anche dai cristiani di fronte alle forti trasformazioni e lacerazioni che il mondo stava conoscendo in quel periodo; risposte non segnate dal pessimismo o dalla rinuncia, [4] ma improntate alla forza ricreatrice dellÂuniversale chiamata alla salvezza [5] che Dio ha voluto per ogni uomo. 11. È così che lÂazione evangelizzatrice viene posta da questo Concilio Ecumenico tra le sue tematiche centrali: in Cristo, luce delle genti, [6] tutta lÂumanità ritrova la sua identità originaria e vera, [7] che il peccato ha contribuito ad oscurare; e alla Chiesa, sul cui volto questa luce si riflette, spetta il compito di continuare la missione evangelizzatrice di Gesù Cristo, [8] rendendola presente e attuale, dentro le condizioni del mondo di oggi. In questa prospettiva lÂevangelizzazione diviene una delle principali richieste avanzate dal Concilio, che spinse per un nuovo rilancio e fervore in questa missione. Per i ministri ordinati: lÂevangelizzazione è il dovere dei vescovi [9] e dei presbiteri. [10] Ancora di più, questa missione fondamentale della Chiesa è il dovere di ogni cristiano battezzato; [11] e lÂevangelizzazione come contenuto primario della missione della Chiesa fu ben esplicitato in tutto il decreto Ad gentes, che mostra come con lÂevangelizzazione si edifichi il corpo delle Chiese particolari e più in generale di ogni comunità cristiana. Così intesa, lÂevangelizzazione non si riduce ad una semplice azione tra le tante, ma, nel dinamismo ecclesiale, è lÂenergia che permette alla Chiesa di vivere il suo obiettivo: rispondere alla chiamata universale alla santità. [12] 12. Sulla scia del Concilio, Papa Paolo VI osservava con lungimiranza che lÂimpegno dellÂevangelizzazione andava rilanciato con forza e grande urgenza, vista la scristianizzazione di molte persone che nonostante il battesimo vivono al di fuori della vita cristiana; gente semplice che ha una certa fede e ne conosce male i fondamenti. Sempre più persone sentono il bisogno di conoscere Gesù Cristo in una luce diversa dallÂinsegnamento ricevuto nella loro infanzia. [13] E, fedele allÂinsegnamento conciliare, [14] aggiungeva che lÂazione evangelizzatrice della Chiesa «deve cercare costantemente i mezzi e il linguaggio adeguati per proporre o riproporre loro la rivelazione di Dio e la fede in Gesù Cristo». [15] 13. Papa Giovanni Paolo II fece di questo impegno uno dei cardini del suo vasto Magistero, sintetizzando nel concetto di nuova evangelizzazione, che egli approfondì sistematicamente in numerosi interventi, il compito che attende la Chiesa oggi, in particolare nelle regioni di antica cristianizzazione. Tale programma riguarda direttamente la sua relazione con lÂesterno, ma presuppone, prima di tutto, un costante rinnovamento al suo interno, un continuo passare, per così dire, da evangelizzata ad evangelizzatrice. Basti richiamare alcune sue parole: «Interi paesi e nazioni, dove la religione e la vita cristiana erano un tempo quanto mai fiorenti e capaci di dar origine a comunità di fede viva e operosa, sono ora messi a dura prova, e talvolta sono persino radicalmente trasformati, dal continuo diffondersi dellÂindifferentismo, del secolarismo e dellÂateismo. Si tratta, in particolare, dei paesi e delle nazioni del cosiddetto Primo Mondo, nel quale il benessere economico e il consumismo, anche se frammisti a paurose situazioni di povertà e di miseria, ispirano e sostengono una vita vissuta Âcome se Dio non esistesseÂ. [...] In altre regioni o nazioni, invece, si conservano tuttora molto vive tradizioni di pietà e di religiosità popolare cristiana; ma questo patrimonio morale e spirituale rischia oggi dÂessere disperso sotto lÂimpatto di molteplici processi, tra i quali emergono la secolarizzazione e la diffusione delle sette. Solo una nuova evangelizzazione può assicurare la crescita di una fede limpida e profonda, capace di fare di queste tradizioni una forza di autentica libertà. Certamente urge dovunque rifare il tessuto cristiano della società umana. Ma la condizione è che si rifaccia il tessuto cristiano delle stesse comunità ecclesiali che vivono in questi paesi e in queste nazioni». [16] 14. Il Concilio Vaticano II e la nuova evangelizzazione sono temi ricorrenti anche nel magistero di Benedetto XVI. Nel suo discorso di auguri natalizi alla Curia Romana nel 2005  in coincidenza del quarantesimo della chiusura del Concilio  egli ha sottolineato, di fronte ad una Âermeneutica della discontinuità e della rotturaÂ, lÂimportanza dell«Âermeneutica della riformaÂ, del rinnovamento nella continuità dellÂunico soggetto-Chiesa, che il Signore ci ha donato; è un soggetto che cresce nel tempo e si sviluppa, rimanendo però sempre lo stesso, unico soggetto del Popolo di Dio in cammino». [17] NellÂindire lÂAnno della Fede, il Santo Padre ha auspicato che tale evento «possa essere unÂoccasione propizia per comprendere che i testi lasciati in eredità dai Padri conciliari, secondo le parole del beato Giovanni Paolo II, Ânon perdono il loro valore né il loro smalto». E affermava ancora: «Io pure intendo ribadire con forza quanto ebbi ad affermare a proposito del Concilio pochi mesi dopo la mia elezione a Successore di Pietro: Âse lo leggiamo e recepiamo guidati da una giusta ermeneutica, esso può essere e diventare sempre di più una grande forza per il sempre necessario rinnovamento della Chiesa». [18] Pertanto, come rilevano alcune risposte ai Lineamenta, i suddetti orientamenti di Benedetto XVI, in sintonia con i suoi predecessori, sono una guida sicura per affrontare il tema della trasmissione della fede nella nuova evangelizzazione, in una Chiesa attenta alle sfide del mondo attuale, ma saldamente ancorata nella sua viva tradizione, della quale fa parte il Concilio Vaticano II. La struttura dellÂInstrumentum laboris 15. Dalla riflessione sinodale ci si attende perciò uno sviluppo e un approfondimento dellÂopera che la Chiesa ha svolto in questi decenni. La mole imponente di iniziative e di documenti già prodotti in nome dellÂevangelizzazione, di un suo rilancio, ha fatto dire a molte Chiese particolari che lÂattesa non è primariamente sulle cose da fare, quanto piuttosto sulla possibilità di avere un luogo che permetta di comprendere quanto e come è stato fatto sin qui. Più di una risposta riferisce che già il semplice annuncio del tema e il lavoro sui Lineamenta ha permesso alle comunità cristiane di percepire in modo molto più forte e impegnato il carattere di urgenza che lÂimperativo della nuova evangelizzazione riveste oggi; e di godere, come ulteriore guadagno, di un clima di comunione che permette di guardare con spirito diverso alle sfide del presente. 16. In molte risposte non ci si nasconde il problema che la Chiesa è chiamata ad affrontare la sfida della nuova evangelizzazione nella consapevolezza che le trasformazioni non soltanto interessano il mondo e la cultura, ma toccano in prima persona anche essa stessa, le sue comunità, le sue azioni, la sua identità. Il discernimento è visto allora come lo strumento necessario, lo stimolo per affrontare con più coraggio e con maggiore responsabilità la situazione attuale. Collocandosi in questa linea, il presente Instrumentum laboris viene elaborato in quattro capitoli, utili a fornire i contenuti fondamentali e gli strumenti che favoriscano una simile riflessione e un simile discernimento. 17. Un primo capitolo sarà così dedicato alla riscoperta del cuore della evangelizzazione, ovvero allÂesperienza della fede cristiana: lÂincontro con Gesù Cristo, Vangelo di Dio Padre per lÂuomo, che ci trasforma, ci raduna e ci immette, grazie al dono dello Spirito, in una vita nuova, della quale facciamo già esperienza nel presente, proprio nel sentirci radunati nella Chiesa, e dalla quale ci sentiamo spinti con gioia per le strade del mondo, nellÂattesa del compimento del Regno di Dio, testimoni e annunciatori gioiosi del dono ricevuto. Nel capitolo successivo, il secondo, il testo svolge la riflessione sul discernimento di mettere a fuoco le trasformazioni che stanno interessando il nostro modo di vivere la fede, e che influenzano le nostre comunità cristiane. Sono analizzati i motivi del diffondersi del concetto di nuova evangelizzazione, i differenti modi di riconoscersi dentro di esso da parte delle diverse Chiese particolari. Nel terzo capitolo si fa lÂanalisi dei luoghi fondamentali, degli strumenti, dei soggetti e delle azioni grazie ai quali la fede cristiana viene trasmessa: la liturgia, la catechesi e la carità, nel trasmettere la fede, che deve essere professata, celebrata, vissuta, pregata. In questa stessa linea, infine, nel quarto e ultimo capitolo si discute dei settori dellÂazione pastorale specificatamente dedicati allÂannuncio del Vangelo e alla trasmissione della fede. Si tratta di quelli classici, approfondiremo quelli più recenti, sorti per rispondere agli stimoli e alle sollecitazioni che la riflessione sulla nuova evangelizzazione sta ponendo alle comunità cristiane e al loro modo di vivere la fede.
Primo capitolo
«Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino: 18. La fede cristiana non è soltanto una dottrina, una sapienza, un insieme di regole morali, una tradizione. La fede cristiana è un incontro reale, una relazione con Gesù Cristo. Trasmettere la fede significa creare in ogni luogo e in ogni tempo le condizioni perché questo incontro tra gli uomini e Gesù Cristo avvenga. LÂobiettivo di ogni evangelizzazione è la realizzazione di questo incontro, allo stesso tempo intimo e personale, pubblico e comunitario. Come ha riaffermato Papa Benedetto XVI «allÂinizio dellÂessere cristiano non cÂè una decisione etica o una grande idea, bensì lÂincontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. [ ] Siccome Dio ci ha amati per primo (cf. 1Gv 4,10), lÂamore adesso non è più solo un ÂcomandamentoÂ, ma è la risposta al dono dellÂamore, col quale Dio ci viene incontro». [19] NellÂambito della fede cristiana, lÂincontro con Cristo e la relazione con lui avviene «secondo le Scritture» (1Cor 15,3.4). La Chiesa stessa prende forma proprio dalla grazia di questa relazione. 19. Questo incontro con Gesù, grazie al suo Spirito, è il grande dono del Padre agli uomini. È un incontro al quale veniamo preparati dallÂazione della sua grazia in noi. È un incontro nel quale ci sentiamo attratti, e che mentre ci attrae ci trasfigura, introducendoci in dimensioni nuove della nostra identità, facendoci partecipi della vita divina (cf. 2Pt 1,4). È un incontro che non lascia più nulla come prima, ma assume la forma della ÂmetanoiaÂ, della conversione, come Gesù stesso chiede con forza (cf. Mc 1,15). La fede come incontro con la persona di Cristo ha la forma della relazione con Lui, della memoria di Lui in particolare nellÂEucaristia e nella Parola di Dio e crea in noi la mentalità di Cristo, nella grazia dello Spirito; una mentalità che ci fa riconoscere fratelli, radunati dallo Spirito nella sua Chiesa, per essere a nostra volta testimoni ed annunciatori di questo Vangelo. È un incontro che ci rende capaci di fare cose nuove e di testimoniare, grazie alle opere di conversione annunciate dai Profeti (cf. Ger 3,6ss.; Ez 36,24-36), la trasformazione della nostra vita. 20. In questo primo capitolo si dà particolare attenzione a questa dimensione fondamentale dellÂevangelizzazione, perché le risposte ai Lineamenta hanno segnalato il bisogno di ribadire il nucleo centrale della fede cristiana, che non pochi cristiani ignorano. Occorre, pertanto, che il fondamento teologico della nuova evangelizzazione non venga trascurato, ma al contrario venga fatto udire in tutta la sua forza e genuinità, perché dia energie e giusta impostazione allÂazione evangelizzatrice della Chiesa. La nuova evangelizzazione va anzitutto assunta come lÂoccasione per misurare la fedeltà dei cristiani a questo mandato ricevuto da Gesù Cristo: la nuova evangelizzazione è lÂoccasione propizia (cf. 2Cor 6,2) per tornare come cristiani e come comunità ad abbeverarci alla sorgente della nostra fede, ed essere così più disponibili alla evangelizzazione, alla testimonianza. Prima di trasformarsi in azioni, infatti, lÂevangelizzazione e la testimonianza sono due attitudini che, come frutto di una fede che di continuo le purifica e converte, sgorgano nelle nostre vite da questo incontro con Gesù Cristo, Vangelo di Dio per lÂuomo. Gesù Cristo, lÂevangelizzatore 21. «Gesù medesimo, Vangelo di Dio, è stato assolutamente il primo e il più grande evangelizzatore». [20] Egli si è presentato come inviato a proclamare il compimento del Vangelo di Dio, preannunciato nella storia di Israele, soprattutto dai profeti, e nelle Sacre Scritture. LÂevangelista Marco comincia la narrazione connettendo l«inizio del Vangelo di Gesù Cristo» (Mc 1,1) con la corrispondenza alle Sacre Scritture: «Come sta scritto nel profeta Isaia» (Mc 1,2). Nel Vangelo di Luca Gesù stesso si presenta mostrandosi, nella sinagoga di Nazaret, come il lettore delle Scritture, capace di compierle in forza della sua stessa presenza: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (Lc 4,21). Il Vangelo secondo Matteo ha costruito un vero e proprio sistema di citazioni di compimento, destinato a far riflettere sulla realtà più profonda di Gesù, a partire da quanto era stato detto per mezzo dei profeti (cf. Mt 1,22; 2,15.17.23; 4,14; 8,17; 12,17; 13,35; 21,4). Al momento dellÂarresto, Gesù in persona ricapitola: «Tutto questo è avvenuto perché si compissero le Scritture dei profeti» (Mt 26,56). Nel Vangelo secondo Giovanni i discepoli stessi attestano questa corrispondenza; dopo il primo incontro, Filippo afferma: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti» (Gv 1,45). Nel corso del ministero, Gesù stesso rivendica ripetutamente il suo rapporto con le Sacre Scritture e la testimonianza che ne deriva: «Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me» (Gv 5,39); «Se credeste a Mosè, credereste anche a me; perché egli ha scritto di me» (Gv 5,46). 22. La corale testimonianza degli evangelisti attesta che il Vangelo di Gesù è la ripresa radicale, la prosecuzione e il compimento totale dellÂannuncio delle Scritture. Proprio in forza di questa continuità, la novità di Gesù appare al tempo stesso evidente e comprensibile. La sua azione evangelizzatrice è, di fatto, la ripresa di una storia iniziata in precedenza. I suoi gesti e le sue parole saranno da comprendere nella luce delle Scritture. NellÂultima apparizione raccontata da Luca, il Risorto ricapitola questa prospettiva affermando: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44). Il suo dono supremo ai discepoli sarà appunto «aprire loro la mente per comprendere le Scritture» (Lc 24,45). Considerando la profondità di questa relazione con le Scritture presenti nel cuore del popolo, Gesù si mostra come lÂevangelizzatore che porta a novità e pienezza la Legge, i Profeti e la Sapienza di Israele. 23. Per Gesù lÂevangelizzazione assume lo scopo di attrarre gli uomini dentro il suo intimo legame con il Padre e lo Spirito. È questo il senso ultimo della sua predicazione e dei suoi miracoli: lÂannuncio di una salvezza che pur manifestandosi attraverso azioni concrete di guarigione, non può essere fatta coincidere con una volontà di trasformazione sociale o culturale, ma è lÂesperienza profonda concessa ad ogni uomo di sentirsi amato da Dio e di imparare a riconoscerlo nel volto di un Padre amoroso e pieno di compassione (cf. Lc 15). La rivelazione contenuta nelle sue parole e nelle sue azioni ha un legame con le parole dei profeti. Emblematico è in questo senso il racconto dei segni che Gesù compie alla presenza degli inviati di Giovanni Battista. Si tratta di segni rivelatori dellÂidentità di Gesù in quanto collegati strettamente con i grandi annunci profetici. LÂevangelista Luca scrive: «In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: ÂAndate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia» (Lc 7,21-22). Le parole di Gesù manifestano il senso pieno dei suoi gesti nella relazione dei segni compiuti con innumerevoli profezie bibliche (cf. in particolare Is 29,18; 35,5.6; 42,18; 26,19; 61,1). La stessa arte di Gesù di trattare con gli uomini va considerata come elemento essenziale del metodo evangelizzatore di Gesù. Egli era capace di accogliere tutti, senza discriminazioni ed esclusioni: in primo luogo i poveri, poi i ricchi come Zaccheo e Giuseppe di Arimatea, o gli stranieri come il centurione e la donna siro-fenicia; gli uomini giusti come Natanaele, o le prostitute, o i peccatori pubblici dai quali è stato anche a tavola. Gesù sapeva raggiungere lÂintimo dellÂuomo e generarlo alla fede in Dio che ama per primo (cf. 1Gv 4,10.19), il cui amore ci precede sempre e non dipende dai nostri meriti, perché è il suo stesso essere: «Dio è amore» (1Gv 4,8.16). Egli diviene così insegnamento per la Chiesa evangelizzatrice, mostrando ad essa il fulcro della fede cristiana: credere allÂamore attraverso il volto e la voce di questo amore, cioè attraverso Gesù Cristo. 24. LÂevangelizzazione di Gesù conduce del tutto naturalmente lÂuomo ad unÂesperienza di conversione: ogni uomo è invitato a convertirsi e a credere allÂamore misericordioso di Dio per lui. Il regno crescerà nella misura in cui ogni uomo imparerà a rivolgersi a Dio nellÂintimità della preghiera come a un Padre (cf. Lc 11,2; Mt 23,9) e, sullÂesempio di Gesù Cristo, a riconoscere in piena libertà che il bene della sua vita è il compimento della sua volontà (cf. Mt 7,21). Evangelizzazione, chiamata alla santità e conversione si legano tra di loro come se fossero una sola cosa per introdurre qui ed ora, alla esperienza del Regno di Dio in Gesù, coloro che diventano a loro volta figli di Dio. Evangelizzazione, chiamata alla santità, conversione: alla riflessione sinodale spetta il compito di leggere in che modo queste tre realtà sono presenti e nutrono con il loro fruttuoso intreccio la vita odierna delle nostre comunità. La Chiesa, evangelizzata ed evangelizzatrice 25. Coloro che accolgono con sincerità il Vangelo, proprio in virtù del dono ricevuto e dei frutti che produce in loro, si riuniscono nel nome di Gesù per custodire e alimentare la fede accolta e partecipata, e per continuare, moltiplicandola, lÂesperienza vissuta. Come raccontano i Vangeli (cf. Mc 3,13-15), i discepoli, dopo essere stati con Gesù, aver vissuto con Lui, essere stati da Lui introdotti in una nuova esperienza di vita, essere stati partecipi della sua vita divina, vengono a loro volta inviati a continuare questa azione evangelizzatrice: «Convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. [ ] Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni» (Lc 9,1.6). 26. Anche dopo la Sua morte e la Sua resurrezione, il mandato missionario che i discepoli hanno ricevuto dal Signore Gesù Cristo (cf. Mc 16,15) contiene un esplicito riferimento alla proclamazione del Vangelo a tutti, insegnando loro ad osservare tutto ciò che ha comandato (cf. Mt 28,20). LÂapostolo Paolo si presenta come «apostolo [ ] scelto per annunciare il Vangelo di Dio» (Rm 1,1). Il compito della Chiesa consiste quindi nel realizzare la traditio Evangelii, lÂannuncio e la trasmissione del Vangelo, che è «potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede» (Rm 1,16) e che in ultima istanza si identifica con Gesù Cristo (cf. 1Cor 1,24). Sappiamo ormai che quando si parla di Vangelo da annunciare dobbiamo pensare ad una Parola viva ed efficace, che opera ciò che dice (cf. Eb 4,12; Is 55,10), è una persona: Gesù Cristo, Parola definitiva di Dio, fatta uomo. [21] Come per Gesù, anche per la Chiesa questa missione evangelizzatrice è opera di Dio e propriamente dello Spirito Santo. LÂesperienza del dono dello Spirito, la Pentecoste, fa degli Apostoli dei testimoni e dei profeti, confermandoli in tutto quanto avevano condiviso e appreso con Gesù e da Lui (cf. At 1,8; 2,17), infondendo in loro una tranquilla audacia che li spinge a trasmettere agli altri la loro esperienza di Gesù e la speranza che li anima. Lo Spirito dà loro la capacità di testimoniare Gesù con Âparresia (cf. At 2,29), allargando la loro azione da Gerusalemme a tutta la Giudea e Samaria e fino agli estremi confini della terra. 27. E ciò che la Chiesa ha vissuto dallÂorigine, continua a viverlo oggi. Rilanciando queste certezze, Papa Paolo VI ne ricordava lÂattualità: «LÂordine dato agli Apostoli  ÂAndate, proclamate la Buona Novella  vale anche, sebbene in modo differente, per tutti i cristiani. [ ] La Chiesa lo sa. [ ] Evangelizzare, infatti, è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste per evangelizzare, vale a dire per predicare ed insegnare, essere il canale del dono della grazia, riconciliare i peccatori con Dio, perpetuare il sacrificio del Cristo nella S. Messa che è il memoriale della sua morte e della sua gloriosa risurrezione». [22] La Chiesa resta nel mondo, per continuare la missione evangelizzatrice di Gesù, ben sapendo che così facendo continua a partecipare della condizione divina perché spinta dallo Spirito ad annunciare nel mondo il Vangelo, rivive in se stessa la presenza di Cristo risorto che la pone in comunione con Dio Padre. La vita della Chiesa, qualsiasi azione compia, non è mai chiusa in se stessa; è sempre azione evangelizzatrice e, come tale, azione che manifesta il volto trinitario del nostro Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli, anche la vita più intima: la preghiera, lÂascolto della Parola e dellÂinsegnamento degli Apostoli, la carità fraterna vissuta, il pane spezzato (cf. At 2,42-46) acquista tutto il suo significato solo quando diventa testimonianza, provoca lÂammirazione e la conversione, si fa predicazione e annuncio del Vangelo, da parte di tutta la Chiesa e di ogni battezzato. Il Vangelo, dono per ogni uomo 28. Il Vangelo dellÂamore di Dio per noi, la chiamata a prendere parte in Gesù nello Spirito alla vita del Padre, sono un dono destinato a tutti gli uomini. È quanto ci annuncia Gesù stesso, quando chiama tutti alla conversione in vista del Regno di Dio. Per sottolineare questo aspetto, Gesù si è avvicinato soprattutto a quelli che erano ai margini della società, dando ad essi la preferenza quando annunciava il Vangelo. AllÂinizio del suo ministero egli proclama di essere stato mandato per annunziare ai poveri il lieto messaggio (cf. Lc 4,18). A tutte le vittime del rifiuto e del disprezzo dichiara: «Beati voi poveri» (Lc 6,20); inoltre, a questi emarginati fa già vivere unÂesperienza di liberazione stando con loro (cf. Lc 5,30; 15,2) andando a mangiare con loro, trattandoli come uguali e amici (cf. Lc 7,34), aiutandoli a sentirsi amati da Dio e rivelando così la sua immensa tenerezza verso i bisognosi e i peccatori. 29. La liberazione e la salvezza portate dal Regno di Dio raggiungono la persona umana nelle sue dimensioni sia fisiche che spirituali. Due gesti accompagnano lÂazione evangelizzatrice di Gesù: il guarire e il perdonare. Le molteplici guarigioni dimostrano la sua grande compassione di fronte alle miserie umane, e significano pure che nel Regno non vi saranno più né malattie né sofferenze e che la sua missione mira fin dallÂinizio a liberare le persone da esse (cf. Ap 21,4). Nella prospettiva di Gesù le guarigioni sono anche segno della salvezza spirituale, cioè della liberazione dal peccato. Compiendo gesti di guarigione, Gesù invita alla fede, alla conversione, al desiderio di perdono (cf. Lc 5,24). Ricevuta la fede, la guarigione introduce alla salvezza (cf. Lc 18,42). I gesti di liberazione dalla possessione del demonio, male supremo e simbolo del peccato e della ribellione contro Dio, sono segni che «il regno di Dio è giunto fra voi» (Mt 12,28), che il Vangelo, dono indirizzato ad ogni uomo, donandoci la salvezza ci introduce in un processo di trasfigurazione, di partecipazione alla vita di Dio, che ci rinnova già da ora. 30. «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!» (At 3,6). Come ci mostra lÂapostolo Pietro, anche la Chiesa continua in modo fedele questo annuncio del Vangelo che è un bene per ogni uomo. Allo storpio che gli chiede qualcosa per vivere, Pietro risponde offrendo in dono il Vangelo che lo guarisce, aprendogli la via della salvezza. Così, nello scorrere del tempo, grazie alla sua azione evangelizzatrice la Chiesa dà corpo e visibilità alla profezia dellÂApocalisse: «Ecco io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5), trasformando dal di dentro lÂumanità e la sua storia, affinché la fede di Cristo e la vita della Chiesa non siano più estranee alla società in cui vivono, ma possano permearla e trasformarla. [23] 31. LÂevangelizzazione è proprio lÂofferta del Vangelo che trasfigura lÂuomo, il suo mondo, la sua storia. La Chiesa evangelizza quando, grazie alla potenza del Vangelo che annuncia (cf. Rm 1,16), fa rinascere attraverso lÂesperienza della morte e della resurrezione di Gesù ogni esperienza umana (cf. Rm 6,4), immergendola nella novità del battesimo e della vita secondo il Vangelo, nella relazione del Figlio col Padre suo per sentire la forza dello Spirito. La trasmissione della fede è il fine dellÂevangelizzazione nel disegno di portare lÂuomo per Cristo al Padre nello Spirito (cf. Ef 2,18). Questa è lÂesperienza della novità del Vangelo che trasforma ogni uomo. E oggi possiamo sostenere con ancora maggiore convinzione questa nostra certezza, perché veniamo da una storia che ci consegna opere straordinarie di coraggio, dedizione, audacia, intuizione e ragione, nel vivere da parte della Chiesa questo compito di donare il Vangelo ad ogni uomo; gesti di santità, che assumono volti noti e densi di significato in ogni continente. Ogni Chiesa particolare può vantare figure di santità luminose che con la loro azione ma soprattutto con la loro testimonianza hanno saputo ridonare slancio ed energia allÂopera di evangelizzazione. Santi esemplari, ma anche profetici e lucidi nellÂimmaginare vie nuove per vivere questo compito, ci hanno lasciato echi e tracce in testi, preghiere, modelli e metodi pedagogici, itinerari spirituali, cammini di iniziazione alla fede, opere ed istituzioni educative. 32. Mentre riferiscono con convinzione la forza di questi esempi di santità, alcune risposte accennano anche alle difficoltà nel rendere ancora attuali e comunicabili queste esperienze. Talvolta si ha lÂimpressione che queste opere della nostra storia non soltanto appartengano al passato ma ne siano quasi prigioniere, non riescano più a comunicare la qualità evangelica della loro testimonianza nel nostro presente. Alla riflessione sinodale allora si chiede di indagare intorno a questa difficoltà, di interrogarsi per scoprire le ragioni profonde dei limiti di diverse istituzioni ecclesiali nel mostrare la credibilità delle proprie azioni e della propria testimonianza, nel prendere la parola e nel farsi ascoltare in quanto portatori del Vangelo di Dio. 33. Ogni persona ha il diritto di udire il Vangelo di Dio per lÂuomo, che è Gesù Cristo. Come la Samaritana al pozzo, anche lÂumanità di oggi ha bisogno di sentirsi dire le parole di Gesù «Se tu conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10), perché queste parole facciano emergere il desiderio profondo di salvezza che abita in ogni uomo: «Signore, dammi di questÂacqua, perché non abbia più sete» (Gv 4,15). Questo diritto di ogni uomo a udire il Vangelo è ben chiaro allÂapostolo Paolo. Predicatore instancabile, proprio perché aveva intuito la portata universale del Vangelo, fa del suo annuncio un dovere: «Non è infatti per me un vanto predicare il Vangelo; è un dovere per me: guai a me se non predicassi il Vangelo!» (1Cor 9,16). Ogni uomo, ogni donna devono poter dire, come lui, che «Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi» (Ef 5,2). Più ancora, ogni uomo e ogni donna devono potersi sentire attratti nella relazione intima e trasfiguratrice che lÂannuncio del Vangelo crea tra noi e Cristo: «non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20). [24] E per poter accedere ad una simile esperienza, occorre qualcuno che sia inviato per annunciarla: «Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci?» (Rm 10,14, che ripropone Is 52,1). 34. Si comprende allora come ogni attività della Chiesa abbia unÂessenziale nota evangelizzatrice e non debba mai essere separata dallÂimpegno per aiutare tutti a incontrare Cristo nella fede, che è il primario obiettivo dellÂevangelizzazione. Dove come Chiesa «portiamo agli uomini soltanto conoscenze, abilità, capacità tecniche e strumenti, là portiamo troppo poco». [25] Il movente originario dellÂevangelizzazione è lÂamore di Cristo per la salvezza eterna degli uomini. Gli autentici evangelizzatori desiderano soltanto donare gratuitamente quanto essi stessi hanno gratuitamente ricevuto: «Fin dagli inizi della Chiesa, i discepoli di Cristo si sono adoperati per convertire gli uomini a confessare Cristo Signore, non con unÂazione coercitiva né con artifizi indegni del Vangelo, ma anzitutto con la forza della parola di Dio». [26] 35. La missione degli Apostoli e la sua continuazione nella missione della Chiesa antica rimangono il modello fondamentale dellÂevangelizzazione per tutti i tempi: una missione spesso contrassegnata dal martirio, come dimostra lÂinizio della storia del cristianesimo, ma anche la storia del secolo appena trascorso, la storia dei nostri giorni. Proprio il martirio dà credibilità ai testimoni, che non cercano potere o guadagno ma donano la propria vita per Cristo. Essi manifestano al mondo la forza inerme e colma di amore per gli uomini che viene donata a chi segue Cristo fino al dono totale della propria esistenza, come Gesù aveva preannunziato: «Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi» (Gv 15,20). Tuttavia, non mancano, purtroppo, false convinzioni che limitano lÂobbligo di annunciare la Buona Novella. Infatti, oggi si verifica «una crescente confusione che induce molti a lasciare inascoltato e inoperante il comando missionario del Signore (cf. Mt 28,19). Spesso si ritiene che ogni tentativo di convincere altri in questioni religiose sia un limite posto alla libertà. Sarebbe lecito solamente esporre le proprie idee e invitare le persone ad agire secondo coscienza, senza favorire una loro conversione a Cristo e alla fede cattolica: si pensa che basta aiutare gli uomini a essere più uomini o più fedeli alla propria religione, che basta costruire comunità capaci di operare per la giustizia, la libertà, la pace, la solidarietà. Alcuni sostengono che non si dovrebbe annunciare Cristo a chi non lo conosce, né favorire lÂadesione alla Chiesa, poiché sarebbe possibile essere salvati anche senza una conoscenza esplicita di Cristo e senza unÂincorporazione formale alla Chiesa». [27] 36. Sebbene i non cristiani possano salvarsi mediante la grazia che Dio dona attraverso vie a lui note [28] la Chiesa non può ignorare che ogni uomo attende di conoscere il vero volto di Dio e vivere già oggi lÂamicizia con Gesù Cristo, il Dio con noi. La piena adesione a Cristo, che è la verità, e lÂingresso nella sua Chiesa non diminuiscono, ma esaltano la libertà umana e la protendono verso il suo compimento, in un amore gratuito e premuroso per il bene di tutti gli uomini. È un dono inestimabile vivere nellÂabbraccio universale degli amici di Dio, che scaturisce dalla comunione con la carne e il sangue vivificanti di suo Figlio, ricevere da Lui la certezza del perdono dei peccati e vivere nella carità che nasce dalla fede. Di questi beni la Chiesa vuole fare partecipi tutti, affinché abbiano così la pienezza della verità e dei mezzi di salvezza, «per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21). La Chiesa che annuncia e trasmette la fede imita lÂagire di Dio stesso che si comunica allÂumanità donando il Figlio, che effonde lo Spirito Santo sugli uomini per rigenerarli come figli di Dio. Evangelizzazione e rinnovamento della Chiesa 37. Evangelizzatrice, la Chiesa vive questa sua missione ricominciando ogni volta con lÂevangelizzare se stessa. «Comunità di credenti, comunità di speranza vissuta e partecipata, comunità dÂamore fraterno, essa ha bisogno di ascoltare di continuo ciò che deve credere, le ragioni della sua speranza, il comandamento nuovo dellÂamore. Popolo di Dio immerso nel mondo, e spesso tentato dagli idoli, ha sempre bisogno di sentir proclamare le grandi opere di Dio che lÂhanno convertita al Signore, e di essere nuovamente convocata e riunita da lui. Ciò vuol dire, in una parola, che essa ha sempre bisogno di essere evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per annunciare il Vangelo». [29] Il Concilio Vaticano II ha fortemente ripreso questo tema della Chiesa che si evangelizza mediante una conversione e un rinnovamento costanti, per evangelizzare il mondo con credibilità. [30] Suonano ancora attuali le parole di Papa Paolo VI che, riaffermando la priorità dellÂevangelizzazione, ricordava a tutti i fedeli: «Non sarà inutile che ciascun cristiano e ciascun evangelizzatore approfondisca nella preghiera questo pensiero: gli uomini potranno salvarsi anche per altri sentieri, grazie alla misericordia di Dio, benché noi non annunziamo loro il Vangelo; ma potremo noi salvarci se, per negligenza, per paura, per vergogna  ciò che s. Paolo chiamava Âarrossire del Vangelo  o in conseguenza di idee false, trascuriamo di annunziarlo?». [31] Più di una risposta ha avanzato lÂidea che questa domanda diventi oggetto esplicito della riflessione sinodale. 38. Sin dalla sua origine la Chiesa si è dovuta misurare con simili difficoltà, con lÂesperienza di peccato dei suoi membri. La vicenda dei discepoli di Emmaus (cf. Lc 24,13-35) è emblematica della possibilità di una conoscenza fallimentare di Cristo. I due di Emmaus parlano di un morto (cf. Lc 24,21-24), narrano la loro frustrazione e la loro perdita di speranza. Essi dicono la possibilità, per la Chiesa di sempre, di essere portatrice di un annuncio che non dà vita, ma tiene chiusi nella morte il Cristo annunciato, gli annunciatori e di conseguenza anche i destinatari dellÂannuncio. Anche lÂepisodio dei discepoli impegnati a pescare, riferito dallÂevangelista Giovanni (cf. Gv 21,1-14), descrive unÂesperienza simile: separati da Cristo, i discepoli vivono la loro azione in modo infruttuoso. E, come per i discepoli di Emmaus, è soltanto al manifestarsi del Risorto che torna la fiducia, la gioia dellÂannuncio, il frutto della propria opera di evangelizzazione. È soltanto riallacciandosi in modo forte con Cristo, che colui che era stato designato come «pescatore di uomini» (Lc 5,10), Pietro, può tornare a gettare con frutto le proprie reti, fidandosi della parola del proprio Signore. 39. Ciò che è descritto con così grande cura alle origini, la Chiesa lo ha rivissuto più volte nella sua storia. Più volte è capitato che, in seguito allÂallentamento del proprio legame con Cristo, si indebolisse la qualità della fede vissuta, e fosse sentita con minore forza lÂesperienza di partecipazione alla vita trinitaria che questo legame ha in sé. Ecco perché non ci si può dimenticare che lÂannuncio del Vangelo è una questione anzitutto spirituale. LÂesigenza della trasmissione della fede, che non è impresa individualistica e solitaria, ma evento comunitario, ecclesiale, non deve provocare la ricerca di strategie comunicative efficaci e neppure una selezione dei destinatari  per esempio i giovani  ma deve riguardare il soggetto incaricato di questa operazione spirituale. Deve divenire una domanda della Chiesa su di sé. Questo consente di impostare il problema in maniera non estrinseca, ma pone in causa la Chiesa tutta nel suo essere e nel suo vivere. Più di una Chiesa particolare chiede al Sinodo di verificare se lÂinfecondità dellÂevangelizzazione oggi, della catechesi nei tempi moderni, sia un problema anzitutto ecclesiologico e spirituale. Si riflette sulla capacità della Chiesa di configurarsi come reale comunità, come vera fraternità, come corpo e non come azienda. 40. Proprio perché lÂevangelizzazione sappia custodire intatta la sua originaria qualità spirituale, la Chiesa deve lasciarsi plasmare dallÂazione dello Spirito e farsi conforme a Cristo crocifisso, il quale rivela al mondo il volto dellÂamore e della comunione di Dio. In questo modo riscopre la sua vocazione di Ecclesia mater che genera figli al Signore, trasmettendo la fede, insegnando lÂamore che nutre i figli. In questo modo vive il suo compito di annunciatrice e testimone di questa Rivelazione di Dio, raccogliendo il suo popolo dalla dispersione, così che si possa adempiere quella profezia di Isaia che i Padri della Chiesa hanno letto come indirizzata ad essa: «Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio, allunga le cordicelle, rinforza i tuoi paletti, poiché ti allargherai a destra e a sinistra e la tua discendenza possederà le nazioni, popolerà le città un tempo deserte» (Is 54,2-3).
«Andate in tutto il mondo 41. Il mandato missionario che la Chiesa ha ricevuto dal Signore risorto (cf. Mc 16,15) ha assunto nel tempo forme e modalità sempre nuove a seconda dei luoghi, delle situazioni e dei momenti storici. Ai nostri giorni lÂannuncio del Vangelo appare molto più complesso che nel passato, ma il compito affidato alla Chiesa resta quello identico dei suoi inizi. Non essendo mutata la missione, è giusto ritenere che possiamo fare nostri anche oggi lÂentusiasmo e il coraggio che mossero gli Apostoli e i primi discepoli: lo Spirito Santo che li spinse ad aprire le porte del cenacolo, costituendoli evangelizzatori (cf. At 2,1-4), è lo stesso Spirito che guida oggi la Chiesa e la spinge ad un rinnovato annuncio di speranza agli uomini del nostro tempo. 42. Il Concilio Vaticano II ricorda che «i gruppi in mezzo ai quali la Chiesa si trova, spesso, per varie ragioni, cambiano radicalmente, così che possono scaturire situazioni del tutto nuove». [32] Con sguardo lungimirante, i Padri conciliari videro allÂorizzonte il cambiamento culturale che oggi è facilmente verificabile. Proprio questa mutata situazione, che ha creato una condizione inaspettata per i credenti, richiede una particolare attenzione per lÂannuncio del Vangelo, per rendere ragione della nostra fede in una situazione che rispetto al passato presenta molti tratti di novità e di criticità. 43. Le trasformazioni sociali alle quali abbiamo assistito negli ultimi decenni hanno cause complesse, che affondano le loro radici lontano nel tempo e hanno profondamente modificato la percezione del nostro mondo. Il lato positivo di queste trasformazioni è sotto gli occhi di tutti, valutato come un bene inestimabile, che ha permesso lo sviluppo della cultura e la crescita dellÂuomo in molti campi del sapere. Tuttavia queste trasformazioni hanno innescato anche molti processi di revisione e di critica dei valori e di alcuni fondamenti del vivere comune che hanno profondamente intaccato la fede delle persone. Come ricorda Papa Benedetto XVI, «se da un lato lÂumanità ha conosciuto innegabili benefici da tali trasformazioni e la Chiesa ha ricevuto ulteriori stimoli per rendere ragione della speranza (cf. 1Pt 3,15) che porta, dallÂaltro si è verificata una preoccupante perdita del senso del sacro, giungendo persino a porre in questione quei fondamenti che apparivano indiscutibili, come la fede in un Dio creatore e provvidente, la rivelazione di Gesù Cristo unico salvatore, e la comune comprensione delle esperienze fondamentali dell'uomo quali il nascere, il morire, il vivere in una famiglia, il riferimento ad una legge morale naturale. Se tutto ciò è stato salutato da alcuni come una liberazione, ben presto ci si è resi conto del deserto interiore che nasce là dove l'uomo, volendosi unico artefice della propria natura e del proprio destino, si trova privo di ciò che costituisce il fondamento di tutte le cose». [33] 44. Occorre offrire una risposta a questo particolare momento di crisi, anche della vita cristiana; occorre che la Chiesa sappia trovare in questo particolare momento storico come uno stimolo ulteriore per rendere ragione della speranza che porta (cf. 1Pt 3,15). Il termine Ânuova evangelizzazione richiama lÂesigenza di una rinnovata modalità di annuncio, soprattutto per coloro che vivono in un contesto, come quello attuale, in cui gli sviluppi della secolarizzazione hanno lasciato pesanti tracce anche in Paesi di tradizione cristiana. Così intesa lÂidea della nuova evangelizzazione è maturata dentro il contesto ecclesiale ed è stata attuata in forme anche molto differenziate, nella ricerca tuttora in corso del suo significato. Essa è stata considerata anzitutto come una esigenza, poi come unÂoperazione di discernimento e come uno stimolo alla Chiesa di oggi. La domanda di una Ânuova evangelizzazione 45. Che cosÂè la Ânuova evangelizzazioneÂ? Il Beato Papa Giovanni Paolo II, nel primo discorso che avrebbe dato notorietà e risonanza a questo termine, rivolgendosi ai Vescovi del continente latinoamericano, così la definisce: «La commemorazione del mezzo millennio di evangelizzazione avrà il suo pieno significato se sarà un impegno vostro come Vescovi, assieme al vostro Presbiterio e ai vostri fedeli; impegno non certo di rievangelizzazione, bensì di una nuova evangelizzazione. Nuova nel suo ardore, nei suoi metodi, nelle sue espressioni». [34] Cambiano gli interlocutori e anche il tempo, e il Papa si rivolge alla Chiesa in Europa lanciandole un appello molto simile: «è emersa lÂurgenza e la necessità della Ânuova evangelizzazioneÂ, nella consapevolezza che lÂEuropa non deve oggi semplicemente fare appello alla sua precedente eredità cristiana: occorre infatti che sia messa in grado di decidere nuovamente del suo futuro nellÂincontro con la persona e il messaggio di Gesù Cristo». [35] 46. Nel suo momento iniziale, la nuova evangelizzazione risponde ad una domanda che la Chiesa deve avere il coraggio di porsi, per osare un rilancio della propria vocazione spirituale e missionaria. Occorre che le comunità cristiane, segnate dagli influssi che i forti cambiamenti sociali e culturali in atto stanno operando su di esse, trovino le energie e le strade per tornare ad ancorarsi in modo solido alla presenza del Risorto che le anima dal di dentro. Bisogna che si lascino guidare dal suo Spirito, che tornino a gustare in modo rinnovato il dono della comunione col Padre che in Gesù vivono, e tornino ad offrire agli uomini questa loro esperienza come il dono più prezioso che possiedono. 47. Le risposte pervenute al testo dei Lineamenta si sono ritrovate appieno in questa diagnosi di Papa Giovanni Paolo II. Rispondendo a loro volta alla specifica domanda  che cosÂè la nuova evangelizzazione?  molte riflessioni pervenute sono concordi nellÂindicare che la nuova evangelizzazione è la capacità da parte della Chiesa di vivere in modo rinnovato la propria esperienza comunitaria di fede e di annuncio dentro le nuove situazioni culturali che si sono create in questi ultimi decenni. Il fenomeno descritto è il medesimo nel Nord e nel Sud del mondo, in Occidente e in Oriente, nei Paesi in cui lÂesperienza cristiana ha radici millenarie e nei Paesi evangelizzati da poche centinaia di anni. In seguito al confluire di fattori sociali e culturali  che convenzionalmente designiamo con il termine Âglobalizzazione Â, hanno avuto inizio processi di indebolimento delle tradizioni e delle istituzioni. Essi hanno intaccato molto velocemente i legami sociali e culturali, la loro capacità di comunicare valori e di dare risposte alle domande di senso e di verità. Il risultato è una notevole perdita di unità della cultura e della sua capacità di aderire alla fede e di vivere con i valori da essa ispirati. 48. I segni di questo clima sullÂesperienza di fede e sulle forme di vita ecclesiale sono descritti in modo molto simile in tutte le risposte: debolezza della vita di fede delle comunità cristiane, riduzione del riconoscimento di autorevolezza del magistero, privatizzazione dellÂappartenenza alla Chiesa, diminuzione della pratica religiosa, disimpegno nella trasmissione della propria fede alle nuove generazioni. Questi segnali, descritti in modo pressoché unanime dai vari episcopati, mostrano che è tutta la Chiesa a doversi misurare con questo clima culturale. 49. In questo quadro, la nuova evangelizzazione vuole risuonare come un appello, una domanda fatta dalla Chiesa a se stessa perché raccolga le proprie energie spirituali e si impegni in questo nuovo clima culturale ad essere propositiva: riconoscendo il bene anche dentro questi nuovi scenari, dando nuova vitalità alla propria fede e al proprio impegno evangelizzatore. LÂaggettivo Ânuova fa riferimento al mutato contesto culturale e rimanda al bisogno che la Chiesa recuperi energie, volontà, freschezza e ingegno nel suo modo di vivere la fede e di trasmetterla. Le risposte giunte hanno mostrato che questo appello è stato raccolto in modo differente nelle varie realtà ecclesiali, ma il tono generale è di preoccupazione. Danno lÂimpressione che molte comunità cristiane non abbiano ancora percepito appieno la portata della sfida e lÂentità della crisi generate da questo clima culturale anche dentro la Chiesa. Al riguardo, ci si attende che il dibattito sinodale aiuti a prendere coscienza in modo maturo e approfondito della serietà di questa sfida con cui ci stiamo misurando. Più profondamente ci si attende che continui la riflessione sinodale sul fenomeno della secolarizzazione, sugli influssi positivi [36] e negativi esercitati sul cristianesimo, sulle sfide che pone alla fede cristiana. 50. Non tutti i segnali infatti sono negativi. Segno di speranza e dono dello Spirito è per molte Chiese la presenza di forze di rinnovamento. Si tratta di comunità cristiane, più spesso di gruppi religiosi e di movimenti, in qualche caso di istituzioni teologiche e culturali, che mostrano con la loro azione la possibilità reale di vivere la fede cristiana con il suo annuncio anche dentro questa cultura. A queste esperienze, ai tanti giovani che le animano con la loro freschezza e il loro entusiasmo, le Chiese particolari guardano con riconoscenza e con attenzione. Esse sono pronte a riconoscere il loro dono, spingendo perché questo dono diventi patrimonio anche del resto del popolo cristiano. Sono attente a seguire la crescita di esperienze che hanno nella relativa giovane età il loro punto forte ma anche qualche limite. Gli scenari della nuova evangelizzazione 51. Assunta come esigenza, la nuova evangelizzazione ha spinto la Chiesa ad esaminare il modo con cui le comunità cristiane nel presente vivono e testimoniano la loro fede. La nuova evangelizzazione si è fatta così discernimento, ovvero capacità di leggere e decifrare i nuovi scenari che in questi ultimi decenni sono venuti creandosi nella storia degli uomini, per trasformarli in luoghi di annuncio del Vangelo e di esperienza ecclesiale. Ancora una volta, il magistero di Giovanni Paolo II ha fatto da guida con una prima descrizione di questi scenari, [37] alla quale il testo dei Lineamenta si è rifatto, e che si è vista condivisa e confermata nelle risposte pervenute. Si tratta di scenari culturali, sociali, economici, politici, religiosi. 52. Primo fra tutti, vista lÂimportanza che riveste, è stato indicato lo scenario culturale di sfondo. Già descritto nelle sue grandi linee nel paragrafo precedente, di questo scenario le varie risposte hanno sottolineato con enfasi la dinamica secolarizzatrice che lo anima. Radicata in modo particolare nel mondo occidentale, la secolarizzazione è frutto di episodi e movimenti sociali e di pensiero che ne hanno segnato in profondità la storia e lÂidentità. Essa si presenta oggi nelle nostre culture attraverso lÂimmagine positiva della liberazione, della possibilità di immaginare la vita del mondo e dellÂumanità senza riferimento alla trascendenza. In questi anni non ha più tanto la forma pubblica dei discorsi diretti e forti contro Dio, la religione e il cristianesimo, anche se in qualche caso questi toni anticristiani, antireligiosi e anticlericali si sono fatti udire anche di recente. Come testimoniano molte risposte, essa ha assunto piuttosto un tono debole che ha permesso a questa forma culturale di invadere la vita quotidiana delle persone e di sviluppare una mentalità in cui Dio è di fatto assente, in tutto o in parte, e la sua esistenza stessa dipende dalla coscienza umana. 53. Questo suo tono dimesso, e per questo più attrattivo e seducente, ha consentito alla secolarizzazione di entrare anche nella vita dei cristiani e delle comunità ecclesiali, divenendo ormai non più soltanto una minaccia esterna per i credenti, ma un terreno di confronto quotidiano. I tratti di un modo secolarizzato di intendere la vita segnano il comportamento abituale di molti cristiani. La Âmorte di Dio annunciata nei decenni passati da tanti intellettuali ha ceduto il posto ad una sterile mentalità edonistica e consumistica, che spinge verso modi molto superficiali di affrontare la vita e le responsabilità. Il rischio di perdere anche gli elementi fondamentali della fede è reale. LÂinflusso di questo clima secolarizzato nella vita di tutti i giorni rende sempre più faticosa lÂaffermazione dellÂesistenza di una verità. Si assiste ad una pratica espulsione della questione di Dio dalle domande che lÂuomo si pone. Le risposte al bisogno religioso assumono forme di spiritualità individualistica oppure forme di neopaganesimo, sino allÂimporsi di un clima generale di relativismo. 54. Questo rischio non deve però far perdere di vista ciò che di positivo il cristianesimo ha appreso dal confronto con la secolarizzazione. Il saeculum in cui convivono credenti e non credenti presenta qualcosa che li accomuna: lÂumano. Proprio questo elemento dellÂumano, che è il punto naturale di inserzione della fede, può diventare il luogo privilegiato dellÂevangelizzazione. È nellÂumanità piena di Gesù di Nazaret che abita la pienezza della divinità (cf. Col 2,9). Purificando lÂumano a partire dallÂumanità di Gesù di Nazaret i cristiani possono incontrarsi con gli uomini secolarizzati ma che tuttavia continuano a interrogarsi su ciò che è umanamente serio e vero. Il confronto con questi cercatori di verità aiuta i cristiani a purificare e a maturare la loro fede. La lotta interiore di queste persone che cercano la verità, pur non avendo ancora il dono di credere, è un sicuro stimolo perché ci impegniamo nella testimonianza e nella vita di fede, affinché la vera immagine di Dio diventi accessibile ad ogni uomo. Al riguardo, dalle risposte risulta che molto interesse ha suscitato lÂiniziativa del ÂCortile dei gentiliÂ. 55. Accanto a questo primo scenario culturale, è stato indicato un secondo, più sociale: il grande fenomeno migratorio che spinge sempre di più le persone a lasciare il loro paese di origine e vivere in contesti urbanizzati. Da esso deriva un incontro e un mescolamento delle culture. Si stanno producendo forme di sgretolamento dei riferimenti fondamentali della vita, dei valori e degli stessi legami attraverso i quali i singoli strutturano le loro identità e accedono al senso della vita. Unito al diffondersi della secolarizzazione, lÂesito culturale di questi processi è un clima di estrema fluidità, dentro il quale cÂè sempre meno spazio per le grandi tradizioni, comprese quelle religiose. A questo scenario sociale è legato quel fenomeno che va sotto il nome di globalizzazione, realtà di non facile decifrazione, che richiede ai cristiani un forte lavoro di discernimento. Può essere letta come un fenomeno negativo, se di questa realtà prevale unÂinterpretazione deterministica, legata alla sola dimensione economica e produttiva. Può però essere letta come un momento di crescita, in cui lÂumanità impara a sviluppare nuove forme solidaristiche e nuove vie per condividere lo sviluppo di tutti al bene. 56. Allo scenario migratorio, le risposte ai Lineamenta hanno associato in modo stretto un terzo scenario che va segnando in modo sempre più determinante le nostre società: lo scenario economico. In gran parte causa diretta del fenomeno delle migrazioni, lo scenario economico è stato evidenziato per le tensioni e le forme di violenza che ad esso sono collegate, a seguito delle diseguaglianze che provoca allÂinterno delle nazioni e anche tra di esse. In molte risposte, provenienti non soltanto dai Paesi in via di sviluppo, è stato denunciato un chiaro e deciso aumento del divario tra ricchi e poveri. Innumerevoli volte il Magistero dei Sommi Pontefici ha denunciato i crescenti squilibri tra Nord e Sud del mondo, nellÂaccesso e nella distribuzione delle risorse, come anche nel danno al creato. La perdurante crisi economica nella quale ci troviamo segnala il problema dellÂutilizzo delle risorse, quelle naturali come quelle umane. Dalle Chiese, invitate a vivere lÂideale evangelico della povertà, ci si aspetta ancora molto in termini di sensibilizzazione e di azione concreta, anche se esse non trovano sufficiente spazio nei media. 57. Un quarto scenario indicato è quello politico. Dal Concilio Vaticano II ad oggi i mutamenti intervenuti in questo scenario possono essere definiti a giusta ragione epocali. È giunta la fine della divisione del mondo occidentale in due blocchi con la crisi dellÂideologia comunista. Ciò ha favorito la libertà religiosa e la possibilità di riorganizzazione delle Chiese storiche. LÂemergere sulla scena mondiale di nuovi attori economici, politici e religiosi, come il mondo islamico, il mondo asiatico, ha creato una situazione inedita e totalmente sconosciuta, ricca di potenzialità, ma anche piena di rischi e di nuove tentazioni di dominio e di potere. In questo scenario, le varie risposte hanno sottolineato varie urgenze: lÂimpegno per la pace, lo sviluppo e la liberazione dei popoli; una migliore regolazione internazionale e interazione dei governi nazionali; la ricerca di forme possibili di ascolto, convivenza, dialogo e collaborazione tra le diverse culture e religioni; la difesa dei diritti dellÂuomo e dei popoli, soprattutto delle minoranze; la promozione dei più deboli; la salvaguardia del creato e lÂimpegno per il futuro del nostro pianeta. Questi sono temi che le diverse Chiese particolari hanno imparato a sentire propri, e che come tali vanno custoditi e promossi nel vissuto quotidiano delle nostre comunità. 58. Un quinto scenario è quello della ricerca scientifica e tecnologica. Viviamo in unÂepoca ancora presa dalla meraviglia suscitata dai continui traguardi che la ricerca in questi campi ha saputo superare. Tutti possiamo sperimentare nella vita quotidiana i benefici arrecati da questi progressi. Tutti siamo sempre più dipendenti da essi. Di fronte a tanti aspetti positivi, esistono pure pericoli di eccessive attese e di manipolazioni. La scienza e la tecnologia corrono così il rischio di diventare i nuovi idoli del presente. È facile in un contesto digitalizzato e globalizzato fare della scienza Âla nostra nuova religioneÂ. Ci troviamo di fronte al sorgere di nuove forme di gnosi, che assumono la tecnica come forma di saggezza, in vista di una organizzazione magica della vita che funzioni come sapere e come senso. Assistiamo allÂaffermarsi di nuovi culti. Essi strumentalizzano in modo terapeutico le pratiche religiose che gli uomini sono disposti a vivere, strutturandosi come religioni della prosperità e della gratificazione istantanea. Le nuove frontiere dello scenario comunicativo 59. In modo corale le risposte ai Lineamenta hanno esaminato un altro scenario, il sesto, quello comunicativo, che oggi offre enormi possibilità e rappresenta una delle grandi sfide per la Chiesa. Agli inizi era caratteristico del solo mondo industrializzato, oggi lo scenario di un mondo globalizzato è in grado di influenzare anche vaste porzioni dei Paesi in via di sviluppo. Non cÂè luogo al mondo che non possa essere raggiunto e quindi non essere soggetto allÂinflusso della cultura mediatica e digitale che si impone sempre più come il Âluogo della vita pubblica e della esperienza sociale. Basti pensare allÂuso sempre più diffuso della rete informatica. 60. Le risposte riferiscono la diffusa convinzione che ormai le nuove tecnologie digitali hanno dato origine ad un vero e proprio nuovo spazio sociale, i cui legami sono in grado di influire sulla società e sulla cultura. Agendo sulla vita delle persone, i processi mediatici resi possibili da queste tecnologie arrivano a trasformare la realtà stessa. Intervengono in modo incisivo nellÂesperienza delle persone e permettono un ampliamento delle potenzialità umane. DallÂinflusso che esercitano dipende la percezione di noi stessi, degli altri e del mondo. Queste tecnologie e lo spazio comunicativo da esse generato vanno perciò considerati positivamente, senza pregiudizi, come delle risorse, anche se con uno sguardo critico e un uso sapiente e responsabile. 61. La Chiesa ha saputo entrare in questi spazi ed assumere questi mezzi sin dallÂinizio come utili strumenti di annuncio del Vangelo. Oggi, accanto ai mezzi di comunicazione più tradizionali, come soprattutto stampa e radio, che  stando alle risposte  hanno conosciuto in questi ultimi anni un discreto incremento, i nuovi media stanno servendo in modo sempre maggiore alla pastorale evangelizzatrice della Chiesa, rendendo possibili interazioni a vari livelli, locale, nazionale, continentale, mondiale. Si percepiscono le potenzialità di questi mezzi di comunicazione antichi e nuovi, si vede la necessità di servirsi di nuovo spazio sociale che si è venuto a creare con i linguaggi e le forme della tradizione cristiana. Si sente il bisogno di un discernimento attento e condiviso per intuire al meglio le potenzialità che esso offre in vista dellÂannuncio del Vangelo, ma anche per coglierne in modo corretto i rischi e i pericoli. 62. Il diffondersi di questa cultura infatti porta con sé indubbi benefici: maggiore accesso alle informazioni, maggiore possibilità di conoscenza, di scambio, di forme nuove di solidarietà, di capacità di promuovere una cultura sempre più a dimensione mondiale, rendendo i valori e i migliori sviluppi del pensiero e dellÂattività umana patrimonio di tutti. Queste potenzialità non eliminano però i rischi che la diffusione eccessiva di una simile cultura sta già generando. Si manifesta una profonda attenzione egocentrica ai soli bisogni individuali. Si afferma unÂesaltazione emotiva delle relazioni e dei legami sociali. Si assiste allÂindebolimento e alla perdita di valore oggettivo di esperienze profondamente umane quali la riflessione e il silenzio; si assiste ad un eccesso nellÂaffermare il proprio pensiero. Si riducono progressivamente lÂetica e la politica a strumenti di spettacolo. Il punto finale a cui possono condurre questi rischi è quello che viene chiamato cultura dellÂeffimero, dellÂimmediato, dellÂapparenza, ovvero una società incapace di memoria e di futuro. In un simile contesto, è chiesta ai cristiani lÂaudacia di frequentare questi Ânuovi aeropaghiÂ, imparando a darne una valutazione evangelica, trovando gli strumenti e i metodi per rendere udibile anche in questi luoghi odierni il patrimonio educativo e di sapienza custodito dalla tradizione cristiana. I mutamenti dello scenario religioso 63. I mutamenti di scenario che abbiamo analizzato sino a questo punto non possono non esercitare influssi anche sul modo con cui gli uomini esprimono il proprio senso religioso. Le risposte ai Lineamenta suggeriscono di aggiungere come settimo lo scenario religioso. Questo permette anche di comprendere in modo più profondo il ritorno del senso religioso e lÂesigenza multiforme di spiritualità che segna molte culture e in particolare le generazioni più giovani. Se è vero infatti che il processo secolarizzatore in atto genera come conseguenza in molte persone unÂatrofia spirituale e un vuoto del cuore, è possibile anche osservare in molte regioni del mondo i segni di una consistente rinascita religiosa. La stessa Chiesa cattolica è toccata da questo fenomeno, che offre risorse e occasioni di evangelizzazione insperate pochi decenni fa. 64. Le risposte ai Lineamenta sono attente ad affrontare il fenomeno e a leggerlo in tutta la sua complessità. Ne riconoscono gli indubbi elementi positivi. Esso permette infatti di recuperare un elemento costitutivo dellÂidentità umana, quello religioso, superando così tutti quei limiti e quegli impoverimenti della concezione dellÂuomo chiusa nel solo ambito orizzontale. Questo fenomeno favorisce lÂesperienza religiosa, ridonandole quella centralità nel modo di pensare gli uomini, la storia, il senso stesso della vita, la ricerca della verità. 65. In molte risposte non si nasconde però la preoccupazione legata al carattere in parte ingenuo ed emotivo di questo ritorno del senso religioso. Più che alla lenta e complessa maturazione delle persone nella ricerca della verità, questo ritorno del senso religioso ha conosciuto in più di un caso i tratti di una esperienza religiosa poco liberante. Gli aspetti positivi della riscoperta di Dio e del sacro si sono così visti impoveriti e oscurati da fenomeni di fondamentalismo che non poche volte manipola la religione per giustificare la violenza e, in casi per fortuna estremi e limitati, persino il terrorismo. 66. È questo il quadro in cui è stato collocato da molte risposte il problema urgente del proliferare di quei nuovi gruppi religiosi che assumono la forma della setta. Quanto è dichiarato nei Lineamenta (la loro dominante emotiva e psicologica, la promozione di una religione del successo e della prosperità) è confermato e riproposto. In più, alcune risposte chiedono di vigilare a che le comunità cristiane non si lascino influenzare da queste nuove forme di esperienza religiosa, confondendo lo stile cristiano dellÂannuncio con la tentazione di imitare i toni aggressivi e proselitistici di questi gruppi. In presenza di questi gruppi religiosi occorre, dÂaltro lato, affermano sempre le risposte, che le comunità cristiane rafforzino lÂannuncio e la cura della propria fede. Infatti questo contatto potrebbe contribuire a rendere la fede meno tiepida e più pronta a dare senso alla vita degli individui. 67. In questo contesto prende ancora più senso lÂincontro e il dialogo con le grandi tradizioni religiose che la Chiesa ha coltivato negli ultimi decenni, e continua ad intensificare. Questo incontro si presenta come unÂoccasione promettente per approfondire la conoscenza della complessità delle forme e dei linguaggi della religiosità umana così come si presenta in altre esperienze religiose. Un simile incontro e dialogo permette al cattolicesimo di comprendere con maggiore profondità i modi con cui la fede cristiana esprime la religiosità dellÂanimo umano. Allo stesso tempo arricchisce il patrimonio religioso dellÂumanità con la singolarità della fede cristiana. Da cristiani dentro questi scenari 68. Gli scenari sono stati letti per quello che sono: segni di un mutamento in atto che viene riconosciuto come il contesto nel quale si sviluppano le nostre esperienze ecclesiali. Proprio per questo, deve essere assunto e purificato, in un processo di discernimento, dallÂincontro e dal confronto con la fede cristiana. LÂesame di questi scenari permette di fare una lettura critica degli stili di vita, del pensiero, dei linguaggi proposti attraverso di essi. Questa lettura serve anche come autocritica che il cristianesimo è invitato a fare su di sé, per verificare quanto il proprio stile di vita e lÂazione pastorale delle comunità cristiane siano state realmente allÂaltezza del loro compito evitando lÂimmobilismo attraverso una attenta lungimiranza. La riflessione sinodale potrà proseguire con frutto questi esercizi di discernimento, come molte Chiese particolari hanno dichiarato di attendersi. 69. Varie risposte ai Lineamenta hanno cercato di individuare le ragioni del distacco di numerosi fedeli dalla prassi cristiana, una vera Âapostasia silenziosaÂ, nel fatto che la Chiesa non avrebbe risposto in modo adeguato e convincente alle sfide degli scenari descritti. È stato poi constatato lÂindebolimento della fede dei credenti, la mancanza della partecipazione personale ed esperienziale nella trasmissione della fede, lÂinsufficiente accompagnamento spirituale dei fedeli lungo il loro iter formativo, intellettuale e professionale. Si è lamentata una eccessiva burocratizzazione delle strutture ecclesiastiche, che sono percepite lontane dallÂuomo comune e dalle sue preoccupazioni esistenziali. Tutto ciò ha causato un ridotto dinamismo delle comunità ecclesiali, la perdita dellÂentusiasmo delle origini, la diminuzione dello slancio missionario. Non mancano coloro che hanno lamentato celebrazioni liturgiche formali e riti ripetuti quasi per abitudine, privi della profonda esperienza spirituale, che invece di attirare allontanano le persone. Oltre alla controtestimonianza di alcuni dei suoi membri (infedeltà alla vocazione, scandali, poca sensibilità per i problemi dellÂuomo contemporaneo e del mondo attuale), non bisogna sottovalutare tuttavia il «mysterium iniquitatis» (2 Ts 2,7), la lotta del Dragone contro il resto della discendenza della Donna, «contro quelli che custodiscono i comandamenti di Dio e sono in possesso della testimonianza di Gesù» (Ap 12,17). Per una valutazione oggettiva occorre sempre tener presente il mistero della libertà umana, dono di Dio che lÂuomo può adoperare anche in modo sbagliato, ribellandosi a Dio e volgendosi contro la sua Chiesa. La nuova evangelizzazione dovrebbe cercare di orientare la libertà delle persone, uomini e donne, verso Dio, sorgente della bontà, della verità e della bellezza. Il rinnovamento della fede dovrebbe far superare i menzionati ostacoli che si oppongono ad una vita cristiana autentica, secondo la volontà di Dio, espressa nel comandamento dellÂamore verso Dio e verso il prossimo (cf. Mc 12,33). 70. Oltre a queste denunce, le risposte ai Lineamenta hanno saputo mettere bene in luce anche gli indubbi successi che sono derivati allÂesperienza cristiana dallÂavvento di questi scenari. Ad esempio più di una risposta ha segnalato come ricaduta positiva del processo migratorio in atto lÂincontro e lo scambio di doni tra Chiese particolari, con la possibilità di ricevere energie e vitalità di fede dalle comunità cristiane immigrate. Nel contatto con i non cristiani, le comunità cristiane hanno poi potuto imparare che oggi la missione non è più un movimento Nord-Sud o Ovest-Est, perché occorre svincolarsi dai confini geografici. Oggi la missione si trova in tutti e cinque i continenti. Bisogna riconoscere che anche nei Paesi di antica evangelizzazione esistono settori e ambienti estranei alla fede perché in essi gli uomini non lÂhanno mai incontrata e non soltanto perché se ne sono allontanati. Svincolarsi dai confini vuol dire avere le energie per porre la questione di Dio in tutti quei processi di incontro, mescolamento, ricostruzione delle relazioni sociali che sono in atto dovunque. LÂAssemblea sinodale potrebbe essere il luogo per uno scambio proficuo su queste esperienze. 71. Pure lo scenario economico, con i suoi mutamenti, è stato riconosciuto come un luogo propizio alla testimonianza della nostra fede. Molte risposte hanno descritto lÂazione delle comunità cristiane in favore dei poveri, azione che vanta radici antichissime e conosce frutti ancora promettenti. In questo momento di crisi economica grave e diffusa è stato segnalato da molti lÂincremento di questa azione da parte delle comunità cristiane, con la nascita di ulteriori istituzioni dedicate al sostegno dei poveri, e al riguardo lo sviluppo di una sensibilità maggiore allÂinterno della Chiesa particolare. Più di una risposta ha chiesto di dare maggiore risalto alla carità come strumento di nuova evangelizzazione: la dedizione e la solidarietà verso i poveri vissute da molte comunità, la loro carità, il loro stile sobrio di vita in un mondo che esalta invece il consumo e lÂavere, sono davvero un valido strumento per annunciare il Vangelo e testimoniare la nostra fede. 72. Particolare risonanza ha avuto lo scenario religioso. In primo luogo esso riguarda il dialogo ecumenico. Le risposte ai Lineamenta sottolineano più volte come i diversi contesti di mutamento abbiano favorito lo sviluppo di un maggiore confronto ecumenico. Pur con molto realismo, riportando anche momenti di difficoltà e situazioni di tensione che si cerca con pazienza e determinazione di sciogliere, la novità degli scenari dentro i quali siamo chiamati come cristiani a vivere la nostra fede e ad annunciare il Vangelo ha messo ancora meglio in luce la necessità di una reale unità tra i cristiani. Essa non è da confondere con la semplice cordialità di rapporti o con la cooperazione in qualche progetto comune, ma piuttosto come lÂanelito a lasciarci trasformare dallo Spirito perché possiamo sempre più conformarci allÂimmagine di Cristo. Questa unità anzitutto spirituale è da domandare nella preghiera ancora prima che da realizzare nelle opere. La conversione e il rinnovamento della Chiesa, a cui la crisi odierna ci chiama, non possono non avere questo contenuto ecumenico: vuol dire che bisogna sostenere in modo convinto lo sforzo di vedere tutti i cristiani uniti nel mostrare al mondo la forza profetica e trasformatrice del messaggio evangelico. Il compito è ingente e potremo rispondervi solamente con gli sforzi comuni, guidati dallo Spirito di Gesù Cristo risorto. Del resto il Signore ci ha lasciato come mandato la sua preghiera: «Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21). 73. Lo scenario religioso, in secondo luogo, riguarda il dialogo interreligioso, che oggi si impone, anche se in diversi modi, in tutto il mondo. Esso ha favorito stimoli positivi: i Paesi di antica tradizione cristiana leggono lÂespansione della presenza di grandi religioni, in particolare dellÂIslam, come lo stimolo fornito a sviluppare nuove forme di presenza, di visibilità e di proposta della fede cristiana; più in generale il contesto interreligioso e il confronto con le grandi religioni dellÂoriente viene salutato come unÂoccasione fornita alle nostre comunità cristiane di approfondire la comprensione della nostra fede, grazie agli interrogativi che un simile confronto suscita in noi, alle questioni circa il cammino della storia umana e alla presenza di Dio in questo cammino. È unÂoccasione di affinare gli strumenti del dialogo e gli spazi dentro i quali si collabora allo sviluppo di esperienze di pace per una società sempre più umana. 74. Ben differente è la situazione di quelle Chiese che si trovano in minoranza: laddove vi è la libertà di professare la propria fede e di vivere la propria religione, lo stato di minoranza è considerato come una forma interessante che permette al cristianesimo di conoscere più volti e più modi di presenza nel mondo e di operare alla sua trasformazione. Dove invece allÂesperienza di minoranza si aggiunge il contesto di persecuzione, lÂesperienza di evangelizzazione viene associata allÂesperienza di Gesù, alla sua fedeltà fino alla croce. E nella situazione vissuta si riconosce il dono di richiamare a tutta la Chiesa il legame tra evangelizzazione e croce che agli occhi di queste Chiese non deve correre il rischio di essere poco tenuto in considerazione. Giustamente queste Chiese ci ricordano che non è esauriente misurare lÂevangelizzazione secondo i parametri quantitativi del successo. 75. In questo compito di rinnovamento a cui siamo chiamati sono di grande aiuto le Chiese Cattoliche Orientali e tutte quelle comunità cristiane che nel loro passato hanno vissuto o stanno ancora vivendo lÂesperienza del nascondimento, della emarginazione, della persecuzione, dellÂintolleranza di natura etnica, ideologica o religiosa. La loro testimonianza di fede, la loro tenacia, la loro capacità di resistenza, la solidità della loro speranza, lÂintuizione di alcune loro pratiche pastorali sono un dono da condividere con quelle comunità cristiane che, pur avendo alle spalle passati gloriosi, vivono un presente fatto di fatica e dispersione. Per Chiese poco abituate a vivere la propria fede in situazione di minoranza è certamente un dono poter ascoltare esperienze che infondono loro quella fiducia indispensabile allo slancio che richiede la nuova evangelizzazione. Più ancora è un dono eminentemente spirituale accogliere quanti hanno dovuto lasciare la propria terra per motivi di persecuzione, e portano nel loro spirito la ricchezza incalcolabile dei segni del martirio vissuto in prima persona. Missio ad gentes, cura pastorale, nuova evangelizzazione 76. Il discernimento che la nuova evangelizzazione ha ispirato ci mostra che il compito evangelizzatore della Chiesa è in profonda trasformazione. Le figure tradizionali e consolidate  che per convenzione vengono indicate con i termini ÂPaesi di antica cristianità e Âterre di missione  mostrano ormai i loro limiti. Sono troppo semplici e fanno riferimento a un contesto ormai superato, per poter offrire utili modelli per le comunità cristiane di oggi. Come già affermava con lucidità Papa Giovanni Paolo II, «i confini fra cura pastorale dei fedeli, nuova evangelizzazione e attività missionaria specifica non sono nettamente definibili, e non è pensabile creare tra di esse barriere o compartimenti-stagno. [ ] Le Chiese di antica cristianità, alle prese col drammatico compito della nuova evangelizzazione, comprendono meglio che non possono essere missionarie verso i non cristiani di altri paesi e continenti, se non si preoccupano seriamente dei non cristiani in casa propria: la missionarietà ad intra è segno credibile e stimolo per quella ad extra, e viceversa». [38] 77. Pur con accentuazioni e differenze legate alla diversità di cultura e di storia, le risposte ai Lineamenta mostrano che è stato ben compreso questo carattere differente della nuova evangelizzazione: non si tratta di un nuovo modello di azione pastorale, che si sostituisce semplicemente ad altre forme di azione (la prima evangelizzazione, la cura pastorale), quanto piuttosto di un processo di rilancio della missione fondamentale della Chiesa. Essa, interrogandosi sul modo di vivere lÂevangelizzazione oggi, non esclude di verificare se stessa e la qualità dellÂevangelizzazione delle sue comunità. La nuova evangelizzazione impegna tutti i soggetti ecclesiali (singoli, comunità, parrocchie, diocesi, Conferenze Episcopali, movimenti, gruppi ed altre realtà ecclesiali, religiosi e persone consacrate) ad una verifica della vita ecclesiale e dellÂazione pastorale, assumendo come punto di analisi la qualità della propria vita di fede, e la sua capacità di essere strumento di annuncio, secondo il Vangelo. 78. Integrando le varie risposte, potremmo dire che questa verifica si è concretizzata in tre esigenze: la capacità di discernere, ovvero la capacità che si ha di porsi dentro il presente convinti che anche in questo tempo è possibile annunciare il Vangelo e vivere la fede cristiana; la capacità di vivere forme di adesione radicale e genuina alla fede cristiana, che sanno testimoniare già con il loro semplice esserci la forza trasformatrice di Dio nella nostra storia; un chiaro ed esplicito legame con la Chiesa, in grado di renderne visibile il carattere missionario ed apostolico. Queste domande vengono consegnate allÂAssemblea sinodale, perché lavorando su di esse aiuti la Chiesa a vivere quel cammino di conversione al quale la nuova evangelizzazione la sta chiamando. 79. Molte Chiese particolari, al momento di ricevere il testo dei Lineamenta, si trovavano già impegnate in unÂoperazione di verifica e di rilancio della propria pastorale a partire da queste esigenze. Alcune hanno designato questa operazione con il termine di rinnovamento missionario, altre con quello di conversione pastorale. È convinzione unanime che qui stia il cuore della nuova evangelizzazione, vista come un atto di rinnovata assunzione da parte della Chiesa del mandato missionario del Signore Gesù Cristo che lÂha voluta e lÂha inviata nel mondo, perché si lasci guidare dallo Spirito Santo nel testimoniare la salvezza ricevuta e nellÂannunciare il volto di Dio Padre, primo artefice di questa opera di salvezza. Trasformazioni della parrocchia e nuova evangelizzazione 80. Molte risposte pervenute descrivono una Chiesa impegnata in un forte lavoro di trasformazione della propria presenza tra la gente e dentro la società. Le Chiese più giovani lavorano per dare vita a parrocchie spesso molto vaste, animandole al loro interno con lo strumento che a seconda dei contesti geografici ed ecclesiali assume il nome di Âcomunità ecclesiali di base oppure di Âpiccole comunità cristianeÂ. Esse dichiarano lo scopo di favorire luoghi di vita cristiana capaci di sostenere meglio la fede di chi ne fa parte e di irradiare con la loro testimonianza lo spazio sociale, soprattutto nella dispersione delle grandi metropoli. Le Chiese con radici più antiche lavorano alla revisione dei loro programmi parrocchiali, gestiti con sempre maggior difficoltà a seguito della diminuzione del clero e della pratica cristiana. LÂintenzione dichiarata è di evitare che simili operazioni si trasformino in procedure amministrative e burocratiche e abbiano un effetto indotto non voluto: che le Chiese particolari alla fine si chiudano su loro stesse, già troppo occupate da questi problemi di carattere gestionale.Al riguardo più di una esperienza fa riferimento alla figura delle Âunità pastoraliÂ, come ad uno strumento per coniugare revisione del programma parrocchiale e costruzione di una cooperazione per una Chiesa particolare più comunitaria. 81. La nuova evangelizzazione è il richiamo della Chiesa al suo originario fine missionario. Simili operazioni possono perciò, come affermano molte risposte, assumere la nuova evangelizzazione per imprimere alle riforme in atto una direzione meno ripiegata verso lÂinterno delle comunità cristiane, e più impegnata nellÂannuncio della fede a tutti. In questa linea ci si attende molto dalle parrocchie, viste come la più capillare porta dÂingresso alla fede cristiana e allÂesperienza ecclesiale. Oltre ad essere luogo di pastorale ordinaria, delle celebrazioni liturgiche, dellÂamministrazione dei sacramenti, della catechesi e del catecumenato, hanno lÂimpegno di diventare veri centri di irradiazione e di testimonianza dellÂesperienza cristiana, sentinelle capaci di ascoltare le persone e i loro bisogni. Esse sono luoghi in cui si educa alla ricerca della verità, si nutre e rinforza la propria fede, punti di comunicazione del messaggio cristiano, del disegno di Dio sullÂuomo e sul mondo, prime comunità in cui si sperimenta la gioia di essere radunati dallo Spirito e preparati per vivere il proprio mandato missionario. 82. Energie da impiegare in questa operazione non mancano: tutte le risposte indicano come prima grande risorsa il numero di laici battezzati che si sono impegnati e continuano decisi il loro volontario servizio in questa opera di animazione delle comunità parrocchiali. Nel fiorire di questa vocazione laicale molti riconoscono uno dei frutti del Concilio Vaticano II, insieme ad altre risorse: le comunità di vita consacrata; la presenza di gruppi e movimenti che con il loro fervore, le loro energie e soprattutto la loro fede danno un forte impulso alla vita nuova nei luoghi ecclesiali; i santuari che con la devozione sono punti di richiamo per la fede nelle Chiese particolari. 83. Con queste indicazioni precise e ricche di speranza, le risposte ai Lineamenta mostrano che la linea assunta è quella di un lento ma efficace lavoro di revisione del modo di essere Chiesa tra la gente, che eviti gli scogli del settarismo e della Âreligione civileÂ, e permetta di mantenere la forma di una Chiesa missionaria. In altri termini, la Chiesa ha bisogno di non perdere il volto di Chiesa Âdomestica, popolareÂ. Pur in contesti di minoranza o di discriminazione la Chiesa non deve perdere la sua prerogativa di restare accanto alla vita quotidiana delle persone, per annunciare da quel luogo il messaggio vivificante del Vangelo. Come affermava Giovanni Paolo II, nuova evangelizzazione vuol dire rifare il tessuto cristiano della società umana, rifacendo il tessuto delle stesse comunità cristiane; vuol dire aiutare la Chiesa a continuare ad essere presente «in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie», [39] per animarne la vita e indirizzarla al Regno che viene. 84. Una considerazione a parte va fatta circa la questione della mancanza di preti: tutti i testi lamentano lÂinsufficienza numerica del clero, che di conseguenza non riesce ad assumere in modo sereno ed efficace la gestione di questa trasformazione del modo di essere Chiesa. Alcune risposte sviluppano unÂanalisi dettagliata del problema, leggendo questa crisi in modo parallelo allÂanaloga crisi del matrimonio e dalle famiglie cristiane. In molte si afferma la necessità di immaginare una organizzazione locale della Chiesa che veda sempre più integrate, accanto alla figura dei presbiteri, figure laicali nellÂanimazione delle comunità. Su simili problematiche molte risposte si attendono dal dibattito sinodale parole chiarificatrici e prospettive per il futuro. Quasi tutte le riposte contengono infine un invito ad avviare in tutta la Chiesa una forte pastorale vocazionale, che parta dalla preghiera, chiami in causa tutti i sacerdoti e consacrati sollecitandoli ad uno stile che sappia testimoniare il fascino della chiamata ricevuta, sappia individuare forme per parlare ai giovani. Ciò riguarda anche le vocazioni alla vita consacrata, specialmente quelle femminili. Alcune risposte hanno pure sottolineato lÂimportanza di una formazione adeguata dei Seminari e Noviziati, come pure nei centri accademici, in vista della nuova evangelizzazione. Una definizione e il suo significato 85. La convocazione dellÂAssemblea sinodale e, in immediata successione, la creazione del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione costituiscono una tappa ulteriore nel processo di affinamento del significato attribuito a questo termine. Rivolgendosi a questo Pontificio Consiglio, così Papa Benedetto XVI precisa il contenuto del termine Ânuova evangelizzazioneÂ: «Facendomi dunque carico della preoccupazione dei miei venerati Predecessori, ritengo opportuno offrire delle risposte adeguate perché la Chiesa intera, lasciandosi rigenerare dalla forza dello Spirito Santo, si presenti al mondo contemporaneo con uno slancio missionario in grado di promuovere una nuova evangelizzazione. Essa fa riferimento soprattutto alle Chiese di antica fondazione [ ]: non è difficile scorgere come ciò di cui hanno bisogno tutte le Chiese che vivono in territori tradizionalmente cristiani sia un rinnovato slancio missionario, espressione di una nuova generosa apertura al dono della grazia». [40] Nel frattempo, sulla scia della Redemptoris missio, [41] era intervenuta a precisare il senso del concetto di nuova evangelizzazione anche la Congregazione per la Dottrina della Fede, con una definizione  «In senso proprio cÂè la missio ad gentes verso coloro che non conoscono Cristo. In senso lato, si parla di Âevangelizzazione per lÂaspetto ordinario della pastorale, e di Ânuova evangelizzazione verso coloro che non seguono più la prassi cristiana»  [42] ripresa poi dallÂEsortazione Apostolica Postsinodale Africae munus. [43] 86. Da questi testi si ricava che lo spazio geografico entro cui si sviluppa la nuova evangelizzazione, senza essere esclusivo, riguarda primariamente lÂOccidente cristiano. Così pure i destinatari della nuova evangelizzazione appaiono sufficientemente identificati: si tratta di quei battezzati delle nostre comunità che vivono una nuova situazione esistenziale e culturale, dentro la quale di fatto è compromessa la loro fede e la loro testimonianza. La nuova evangelizzazione consiste nellÂimmaginare situazioni, luoghi di vita, azioni pastorali che permettano a queste persone di uscire dal Âdeserto interioreÂ, immagine usata da Papa Benedetto XVI per raffigurare la condizione umana attuale, prigioniera di un mondo che ha praticamente espunto la questione di Dio dal proprio orizzonte. Avere il coraggio di riportare la domanda su Dio dentro questo mondo; avere il coraggio di ridare qualità e motivi alla fede di molti delle nostre Chiese di antica fondazione, questo è il compito specifico della nuova evangelizzazione. 87. Una simile definizione tuttavia ha valore di esemplarità, più che di esaustività. Assume lÂOccidente come luogo esemplare, piuttosto che come obiettivo unico dellÂintera attività della nuova evangelizzazione. Serve per aiutarci a comprendere il compito profondo della nuova evangelizzazione, che non può essere ridotta ad un semplice esercizio di aggiornamento di alcune pratiche pastorali, ma al contrario richiede lo sviluppo di una comprensione molto seria e profonda delle cause che hanno portato lÂOccidente cristiano a trovarsi in una simile situazione. Ma lÂurgenza della nuova evangelizzazione non può essere ridotta a queste situazioni. Come afferma Papa Benedetto XVI, «anche in Africa, le situazioni che richiedono una nuova presentazione del Vangelo, Ânuova nel suo ardore, nei suoi metodi e nelle sue espressioniÂ, non sono rare. [ ] La nuova evangelizzazione è un compito urgente per i cristiani in Africa, perché anchÂessi devono rianimare il loro entusiasmo di appartenere alla Chiesa. Sotto lÂispirazione dello Spirito del Signore risorto, essi sono chiamati a vivere, a livello personale, familiare e sociale, la Buona Novella e ad annunciarla con rinnovato zelo alle persone vicine e lontane, impiegando per la sua diffusione i nuovi metodi che la Provvidenza divina mette a nostra disposizione». [44] Simili affermazioni valgono, ovviamente applicate secondo le situazioni particolari, per i cristiani in America, in Asia, in Europa e in Oceania, continenti in cui la Chiesa è da tempo impegnata nella promozione della nuova evangelizzazione. 88. La nuova evangelizzazione è il nome dato a questo rilancio spirituale, a questo avvio di un movimento di conversione che la Chiesa chiede a se stessa, a tutte le sue comunità, a tutti i suoi battezzati. Perciò è una realtà che non riguarda soltanto determinate regioni ben definite, ma è la strada che permette di spiegare e tradurre in pratica lÂeredità apostolica per il nostro tempo. Con la nuova evangelizzazione la Chiesa vuole introdurre nel mondo di oggi e nellÂodierna discussione la sua tematica più originaria e specifica: essere il luogo in cui già ora si fa esperienza di Dio, dove sotto la guida dello Spirito del Risorto ci lasciamo trasfigurare dal dono della fede. Il Vangelo è il sempre nuovo annuncio della salvezza operata da Cristo per rendere lÂumanità partecipe del mistero di Dio e della sua vita di amore e aprirla ad un futuro di speranza affidabile e forte. Sottolineare che in questo momento della storia la Chiesa è chiamata a compiere una nuova evangelizzazione, vuol dire intensificare lÂazione missionaria per corrispondere pienamente al mandato del Signore. 89. Non cÂè situazione ecclesiale che si possa sentire esclusa da un simile programma: le antiche Chiese cristiane, anzitutto, con il problema del pratico abbandono della fede da parte di molti. Tale fenomeno, pur in misura minore, si registra anche presso le nuove Chiese, soprattutto nelle grandi città ed in alcuni settori che hanno un determinante influsso culturale e sociale. Come grande sfida sociale e culturale le nuove metropoli che sorgono e si espandono con grande rapidità soprattutto nei Paesi in via di sviluppo sono sicuramente un terreno propizio per la nuova evangelizzazione. La nuova evangelizzazione riguarda quindi anche le giovani Chiese, impegnate in esperienze di inculturazione che chiedono continue verifiche per riuscire a introdurre il Vangelo, che purifica ed eleva quelle culture, e soprattutto ad aprirle alla sua novità. Più in generale, tutte le comunità cristiane hanno bisogno di una nuova evangelizzazione, perché sono impegnate nellÂesercizio di una cura pastorale che sembra sempre più difficile da gestire e corre il rischio di trasformarsi in una attività ripetitiva poco capace di comunicare le ragioni per le quali è nata.
Terzo capitolo
«Erano perseveranti nellÂinsegnamento degli apostoli e nella comunione, 90. Lo scopo della nuova evangelizzazione è la trasmissione della fede, come indica il tema dellÂAssise sinodale. Le parole del Concilio Vaticano II ci ricordano che si tratta di una dinamica molto complessa, che coinvolge in modo totale la fede dei cristiani e la vita della Chiesa nellÂesperienza della rivelazione di Dio: «Tutto quello che aveva rivelato per la salvezza di tutti i popoli, con somma benevolenza, Dio dispose che rimanesse sempre integro e venisse trasmesso a tutte le generazioni»; [45] «la sacra tradizione e la sacra Scrittura costituiscono lÂunico sacro deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa, aderendo al quale tutto il popolo santo, unito ai suoi pastori, persevera costantemente nellÂinsegnamento degli Apostoli e nella comunione, nella frazione del pane e nelle orazioni (cf. At 2,42) in modo che, nel ritenere, praticare e professare la fede trasmessa, si stabilisca una singolare unità di spirito tra presuli e fedeli». [46] 91. Come leggiamo negli Atti degli Apostoli, non si può trasmettere ciò che non si crede e non si vive. Non si può trasmettere il Vangelo senza avere come base una vita che da quel Vangelo è modellata, che in quel Vangelo trova il suo senso, la sua verità, il suo futuro. Come per gli Apostoli, anche per noi oggi è la comunione vissuta con il Padre, in Gesù Cristo, grazie al suo Spirito che ci trasfigura e ci rende capaci di irradiare la fede che viviamo e suscitare la risposta in coloro che lo Spirito ha già preparato con la sua visita e la sua azione (cf. At 16,14). Per proclamare in modo fecondo la Parola del Vangelo, è richiesta la profonda comunione tra i figli di Dio, segno distintivo e insieme annuncio, come ci ricorda lÂapostolo Giovanni: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,34-35). 92. Un simile compito di annuncio e di proclamazione non è riservato soltanto a qualcuno, a pochi eletti. È un dono fatto ad ogni uomo che risponde alla chiamata alla fede. La trasmissione della fede non è unÂazione riservata a qualche singolo individuo appositamente deputato. È compito di ogni cristiano e di tutta la Chiesa, che in questa azione riscopre continuamente la propria identità di popolo radunato dalla chiamata dello Spirito, per vivere la presenza di Cristo tra noi, e scoprire così il vero volto di Dio, che ci è Padre. Azione fondamentale della Chiesa, la trasmissione della fede porta le comunità cristiane ad articolare in modo stretto le opere fondamentali della vita di fede: carità, testimonianza, annuncio, celebrazione, ascolto, condivisione. Occorre concepire lÂevangelizzazione come il processo attraverso il quale la Chiesa, mossa dallo Spirito, annuncia e diffonde il Vangelo in tutto il mondo; spinta dalla carità, impregna e trasforma tutto lÂordine temporale, assumendo e rinnovando le culture. Proclama esplicitamente il Vangelo, chiamando alla conversione. Mediante la catechesi e i sacramenti di iniziazione, accompagna coloro che si convertono a Gesù Cristo, o quelli che riprendono il cammino della sua sequela, incorporando gli uni e riconducendo gli altri alla comunità cristiana. Alimenta costantemente il dono della comunione nei fedeli mediante la dottrina della fede, i sacramenti e lÂesercizio della carità. Suscita continuamente la missione, inviando tutti i discepoli di Cristo ad annunciare il Vangelo, con parole e opere, in tutto il mondo. Nella sua opera di discernimento necessario nella nuova evangelizzazione la Chiesa scopre che in molte comunità la trasmissione della fede ha bisogno di una rinascita. 93. LÂindizione dellÂAnno della Fede da parte di Papa Benedetto XVI ricorda lÂanaloga decisione presa da Paolo VI nel 1967, facendo sue le motivazioni di allora. Scopo di quellÂiniziativa era incoraggiare in tutta la Chiesa un autentico slancio nel professare il Credo. Una professione che fosse «individuale e collettiva, libera e cosciente, interiore ed esteriore, umile e franca». [47] Ben cosciente delle gravi difficoltà del tempo, soprattutto riguardo alla professione della vera fede e alla sua retta interpretazione, Papa Paolo VI pensava che in tal modo la Chiesa potesse ricevere una forte spinta ad un rinnovamento profondo, interiore e missionario. 94. Papa Benedetto XVI si muove nella stessa prospettiva, quando chiede che lÂAnno della Fede serva per attestare che i contenuti essenziali che da secoli costituiscono il patrimonio di tutti i credenti hanno bisogno di essere confermati e approfonditi in maniera sempre nuova, al fine di darne testimonianza coerente in condizioni storiche diverse dal passato. CÂè il rischio che la fede, che introduce alla vita di comunione con Dio e permette lÂingresso nella sua Chiesa, non sia più compresa nel suo senso profondo, non venga assunta e vissuta dai cristiani come lo strumento che trasforma la vita, con il grande dono della figliolanza di Dio nella comunione ecclesiale. 95. Le risposte ai Lineamenta confermano la serietà di tale rischio e lamentano la carenza di tante comunità nella educazione ad una fede adulta. Nonostante gli sforzi fatti in questi decenni, più di una risposta dà lÂimpressione che questa opera educazione ad una fede adulta è solo agli inizi. Gli ostacoli principali alla trasmissione della fede sono simili un po ovunque. Si tratta di ostacoli interni alla Chiesa, alla vita cristiana: una fede vissuta in modo privato e passivo; il non avvertire il bisogno di unÂeducazione della propria fede; una separazione tra la fede e la vita. Dalle risposte pervenute si può redigere anche un elenco degli ostacoli che dal di fuori della vita cristiana, in particolare nella cultura, rendono precaria e difficile la vita di fede e la sua trasmissione: il consumismo e lÂedonismo; il nichilismo culturale; la chiusura alla trascendenza che spegne ogni bisogno di salvezza. La riflessione sinodale potrà ritornare su questa diagnosi, per aiutare le comunità cristiane a trovare i giusti rimedi a questi mali. 96. Tuttavia si notano anche segni di un futuro migliore, che permettono di intravedere una rinascita della fede. LÂesistenza nelle Chiese particolari di iniziative di sensibilizzazione e di formazione, come anche lÂesempio di comunità di vita consacrata e di gruppi e movimenti sono descritti nelle risposte come la via che permette ridare alla fede quel primato che le spetta. Questa trasformazione ha come primo effetto benefico un aumento della qualità della vita cristiana della comunità stessa e una maturazione dei singoli che vi fanno parte. Considerare la propria fede come esperienza di Dio e centro della propria vita, è lÂobiettivo che molte Chiese particolari legano alla celebrazione del Sinodo sulla nuova evangelizzazione per la trasformazione della vita quotidiana. La Chiesa trasmette la fede che essa stessa vive 97. Il miglior luogo della trasmissione della fede è una comunità nutrita e trasformata dalla vita liturgica e dalla preghiera. Esiste un rapporto intrinseco tra fede e liturgia: Âlex orandi lex credendiÂ. «Senza la liturgia e i sacramenti la professione di fede non avrebbe efficacia, perché mancherebbe della grazia che sostiene la testimonianza dei cristiani» [48] . «La liturgia, mediante la quale, soprattutto nel divino sacrificio dellÂeucaristia, si attua lÂopera della nostra redenzione, contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e lÂautentica natura della vera Chiesa. [ ] Perciò, come il Cristo fu inviato dal Padre, così anchÂegli ha inviato gli Apostoli, pieni di Spirito Santo, non solo perché, predicando il Vangelo ad ogni creatura, annunziassero che il Figlio di Dio con la sua morte e risurrezione ci ha liberati dal potere di satana e dalla morte e ci ha trasferiti nel regno del Padre, ma anche perché attuassero, per mezzo del sacrificio e dei sacramenti sui quali sÂimpernia tutta la vita liturgica, lÂopera della salvezza che annunziavano». [49] Le risposte ai Lineamenta a questo riguardo mostrano tutti gli sforzi compiuti per aiutare le comunità cristiane a vivere la natura profonda della liturgia. Nelle comunità cristiane la liturgia e la vita di preghiera trasformano un semplice gruppo umano in una comunità che celebra e trasmette la fede trinitaria in Dio Padre e Figlio e Spirito Santo. Le due precedenti Assemblee Generali Ordinarie, che avevano a tema lÂEucaristia e la Parola di Dio nella vita della Chiesa, sono state vissute come un prezioso aiuto per continuare con frutto la ricezione e lo sviluppo della riforma liturgica iniziata con il Concilio Vaticano II. Hanno richiamato la centralità del mistero eucaristico e della Parola di Dio per la vita della Chiesa. In questo quadro varie risposte ritornano sullÂimportanza della lectio divina. La lectio divina (personale e comunitaria) si presenta in modo naturale come luogo di evangelizzazione: è preghiera che lascia ampio spazio allÂascolto della Parola di Dio riconducendo così la vita di fede e di preghiera alla sua sorgente inesauribile, Dio che parla, chiama, interpella, orienta, illumina, giudica. Se «la fede viene dallÂascolto» (Rm 10,17), lÂascolto della Parola di Dio è per il singolo credente e per la Chiesa nel suo insieme un potente quanto semplice strumento di evangelizzazione e rinnovamento nella grazia di Dio. 98. Comunque le risposte rivelano lÂesistenza di comunità cristiane che sono riuscite a riscoprire il valore profondo dellÂazione liturgica, che è al tempo stesso culto divino, annuncio del Vangelo e carità in azione. LÂattenzione in tante risposte si è focalizzata soprattutto sul sacramento della riconciliazione, che è quasi scomparso dalla vita di tanti cristiani. È stata apprezzata molto positivamente da tante risposte la celebrazione di questo sacramento in momenti straordinari: nelle Giornate Mondiali della Gioventù, nei pellegrinaggi presso i santuari, anche se nemmeno questi gesti riescono ad influire positivamente sulla prassi della riconciliazione sacramentale. 99. Anche il tema della preghiera è stato oggetto di riflessione, nelle risposte ai Lineamenta, per sottolineare da un lato gli elementi positivi registrati: discreta diffusione della celebrazione della liturgia delle ore (nelle comunità cristiane, ma anche pregata personalmente); riscoperta dellÂadorazione eucaristica come fonte della preghiera personale; diffusione dei gruppi di ascolto e di preghiera sulla Parola di Dio; diffusione spontanea di gruppi di preghiera mariana, carismatica o devozionale. Più complesso è invece il giudizio che le risposte ai Lineamenta hanno espresso sul legame tra celebrazione della fede cristiana e forme della pietà popolare: si riconoscono alcuni benefici derivanti da questo legame, si denuncia il pericolo del sincretismo e di uno svilimento della fede. 100. Fedele al Signore, sin dagli inizi della sua storia, la Chiesa ha assunto la verità dei racconti biblici e lÂha sperimentata nei riti, riunita nella sintesi e nella regola della fede che è il Simbolo, tradotta in orientamenti di vita, vissuta in un rapporto filiale con Dio. Tutto questo ha ricordato Papa Benedetto XVI, nella lettera con cui indice lÂAnno della Fede quando, citando la Costituzione Apostolica con cui viene promulgato il Catechismo della Chiesa Cattolica, afferma che, per poter essere trasmessa la fede deve essere «professata, celebrata, vissuta e pregata». [50] Così a partire dal fondamento delle Scritture, la tradizione ecclesiale ha creato una pedagogia della trasmissione della fede, che ha sviluppato nei quattro grandi titoli del Catechismo Romano: il Credo, i sacramenti, i comandamenti e la preghiera del Padre Nostro. Da una parte i misteri della fede in Dio Uno e Trino come sono confessati (Simbolo) e celebrati (sacramenti); dallÂaltra la vita umana conforme a tale fede (a una fede che si fa operante attraverso lÂamore) che si concretizza nel modo di vivere cristiano (Decalogo) e nella preghiera filiale (il Padre Nostro). Questi stessi titoli formano oggi lo schema generale del Catechismo della Chiesa Cattolica. [51] 101. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci viene consegnato come lo strumento di una duplice azione: porta i contenuti fondamentali della fede e nello stesso tempo indica la pedagogia della sua trasmissione. Il fine è quello di far vivere ad ogni credente la fede nella sua interezza, che è insieme offerta di verità e adesione ad essa. La fede è essenzialmente dono di Dio che provoca lÂabbandono di sé al Signore Gesù. Così lÂadesione al contenuto della fede diventa atteggiamento, decisione di seguire Gesù e di conformare la propria vita sulla sua, come spiega bene lÂapostolo Paolo, che ci permette di entrare allÂinterno di questa struttura pedagogica profonda della fede: «Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza» (Rm 10,10). «Esiste, infatti, unÂunità profonda tra lÂatto con cui si crede e i contenuti a cui diamo il nostro assenso. [ ] La conoscenza dei contenuti da credere non è sufficiente se poi il cuore [ ] non è aperto alla grazia che consente di avere occhi per guardare in profondità e comprendere che quanto è stato annunciato è la Parola di Dio». [52] Questo richiamo attento alla struttura e al significato profondo del Catechismo della Chiesa Cattolica, di cui ricorre il ventesimo anniversario della pubblicazione, serve a fornire la riflessione sinodale degli strumenti per operare un discernimento sul grande impegno che la Chiesa ha messo in questi decenni per il rinnovamento della sua catechesi. Ad un livello descrittivo, le risposte ai Lineamenta evidenziano i grandi passi fatti per rivedere e strutturare sempre meglio la catechesi e i percorsi di educazione alla fede. Vengono menzionati i progetti elaborati, i testi editi, le iniziative messe in atto per formare i catechisti non soltanto allÂutilizzo dei nuovi strumenti ma anche alla maturazione di una comprensione più complessa della loro missione. 102. I giudizi che vengono dati sono generalmente positivi: si tratta di un sforzo ingente, compiuto dalla Chiesa a molti livelli (Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, Conferenze Episcopali, centri diocesani o eparchiali, comunità parrocchiali, singoli catechisti, istituti di teologia e di pastorale), il cui esito è la maturazione di tutto il suo corpo verso una fede più consapevole e partecipata. Le risposte mostrano che la Chiesa dispone dei mezzi necessari per trasmettere la fede, il cui uso attivo e anche criticamente vigile è agevolato dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. La sua pubblicazione è servita alle Chiese Orientali Cattoliche e alle Conferenze Episcopali per avere un punto di riferimento in grado di dare unitarietà e chiarezza di indirizzo allÂazione catechetica della Chiesa. 103. Le risposte contengono anche una valutazione di tutto questo sforzo fatto per rendere ragione della nostra fede oggi. Ci si accorge che, nonostante lÂimpegno profuso, la trasmissione della fede conosce più di un ostacolo, soprattutto nel cambiamento molto rapido da parte della cultura, che si è fatta più aggressiva verso la fede cristiana. Si allude poi anche ai tanti fronti aperti dallo sviluppo del sapere e della tecnologia. Si insiste infine sul fatto che la catechesi viene ancora percepita come preparazione alle varie tappe sacramentali, più che educazione permanente della fede dei cristiani. 104. Il processo di secolarizzazione della cultura ha anche messo in luce che i vari metodi di catechesi sono segno di vitalità, ma non sempre hanno permesso una piena maturazione per trasmettere la fede. La riflessione sinodale si trova così a dover continuare il compito che fu del Sinodo sulla catechesi: realizzare oggi una trasmissione della fede che faccia sua la legge fondamentale della catechesi, quella della duplice fedeltà a Dio e allÂuomo, in uno stesso atteggiamento di amore. [53] Il Sinodo si interrogherà sul modo di realizzare una catechesi che sia integrale, organica, che trasmetta in modo intatto il nucleo della fede, e allo stesso tempo sappia parlare agli uomini di oggi, dentro le loro culture, ascoltando le loro domande, animando la loro ricerca della verità, del bene, del bello. I soggetti della trasmissione della fede 105. Il soggetto della trasmissione della fede è la Chiesa tutta intera, che si manifesta nelle Chiese particolari, Eparchie e Diocesi. LÂannuncio, la trasmissione e lÂesperienza vissuta del Vangelo si realizzano in esse. Più ancora, le stesse Chiese particolari, oltre che soggetto, sono anche il frutto di questa azione di annuncio del Vangelo e di trasmissione della fede, come ci ricorda lÂesperienza delle prime comunità cristiane (cf. At 2,42-47): lo Spirito raccoglie i credenti attorno alle comunità che vivono in modo fervente la loro fede, nutrendosi dellÂascolto della parola degli Apostoli e dellÂEucaristia, e spendendo la loro vita nellÂannuncio del Regno di Dio. Il Concilio Vaticano II accoglie questa descrizione come fondamento dellÂidentità di ogni comunità cristiana, quando afferma che «la Chiesa di Cristo è veramente presente in tutte le legittime assemblee locali di fedeli, che, aderendo ai loro pastori, sono anchÂesse chiamate Chiese nel Nuovo Testamento. Esse infatti sono in un dato luogo il popolo nuovo chiamato da Dio, in Spirito Santo e piena sicurezza (cf. 1Ts 1,5). In esse la predicazione del Vangelo di Cristo raduna i fedeli, e vi si celebra il mistero della cena del Signore, affinché per mezzo della carne e del sangue del corpo del Signore tutta la comunità dei fratelli resti unita». [54] 106. La vita concreta delle nostre Chiese ha potuto vedere nel campo della trasmissione della fede e più generalmente dellÂannuncio del Vangelo una realizzazione concreta e spesso esemplare di questa affermazione del Concilio. Le risposte hanno dato ampio risalto al fatto che il numero dei cristiani che negli ultimi decenni si sono impegnati in modo spontaneo e gratuito in questo compito è stato davvero notevole e ha segnato la vita delle comunità come un vero dono dello Spirito. Le azioni pastorali legate alla trasmissione della fede hanno permesso alla Chiesa di strutturarsi dentro i vari contesti sociali locali, mostrando la ricchezza e la varietà dei ministeri che la compongono e ne animano la vita quotidiana. Si è potuto così comprendere in modo nuovo la paratecipazione, attorno al Vescovo, delle comunità cristiane e dei diversi soggetti coinvolti (presbiteri, genitori, religiosi, catechisti), ognuno con il proprio compito e la propria competenza. 107. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, lÂannuncio del Vangelo e la trasmissione della fede possono diventare stimolo positivo alle trasformazioni che stanno interessando da vicino le comunità parrocchiali. Le risposte chiedono di mettere al centro della nuova evangelizzazione la parrocchia, comunità di comunità, non solo amministratrice di servizi religiosi, ma spazio di incontro per famiglie, promotrice di gruppi di lettura della Parola e di rinnovato impegno laicale, luogo in cui si fa vera esperienza di Chiesa grazie ad unÂazione sacramentale vissuta nel suo significato più genuino. I Padri sinodali dovrebbero approfondire tale vocazione della parrocchia, punto di riferimento e di coordinamento di vasta gamma di realtà ed iniziative pastorali. 108. Oltre al ruolo insostituibile della comunità cristiana nel suo insieme, il compito di trasmettere la fede e di educare alla vita cristiana chiama in causa molti soggetti cristiani. Le risposte fanno appello anzitutto ai catechisti. Si prende atto del dono ricevuto di tanti cristiani che in modo gratuito e a partire dalla loro fede hanno dato un contributo singolare e insostituibile allÂannuncio del Vangelo e alla trasmissione della fede, soprattutto nelle Chiese evangelizzate da pochi secoli. La nuova evangelizzazione chiede un impegno maggiore a loro e alla Chiesa nei loro confronti, come sottolineano alcune risposte. I catechisti sono testimoni diretti, evangelizzatori insostituibili, che rappresentano la forza basilare delle comunità cristiane. Hanno bisogno che la Chiesa rifletta con maggiore profondità su questo loro compito, dando loro maggiore stabilità, visibilità ministeriale e formazione. A partire da queste premesse si chiede che lÂAssemblea sinodale, assumendo la riflessione già avviata in questi decenni, si interroghi sulla possibilità di configurare per il catechista un ministero stabile ed istituito dentro la Chiesa. In questo momento di forte rilancio dellÂazione di annuncio e di trasmissione della fede, una decisione in tale senso sarebbe percepita come una risorsa e un sostegno molto forte alla nuova evangelizzazione a cui tutta la Chiesa è chiamata. 109. Varie risposte mettono in risalto il ruolo importante dei diaconi e di tante donne che si dedicano alla catechesi. Tali constatazioni positive sono accompagnate in diverse risposte anche da osservazioni che esprimono preoccupazione. Si registra in questi ultimi anni, in seguito alla diminuzione numerica dei preti e al loro impegno a seguire più comunità cristiane, la delega sempre più diffusa della catechesi ai laici. Le risposte auspicano che la riflessione sinodale possa aiutare la comprensione dei mutamenti in atto nel modo di vivere lÂidentità presbiterale oggi. Così si potranno orientare questi mutamenti, salvaguardando lÂidentità specifica e insostituibile del ministero sacerdotale nel campo dellÂevangelizzazione e della trasmissione della fede. Più in generale, sarà utile che la riflessione sinodale aiuti le comunità cristiane a dare nuovo senso missionario al ministero dei presbiteri, dei diaconi, dei catechisti presenti e operanti in esse. La famiglia, luogo esemplare di evangelizzazione 110. Tra i soggetti della trasmissione della fede, le risposte danno grande spazio alla figura della famiglia. Da un lato, il messaggio cristiano sul matrimonio e la famiglia è un grande dono che rende la famiglia un luogo esemplare di testimonianza della fede, per la sua capacità profetica di vivere i valori fondamentali dellÂesperienza cristiana: dignità e complementarità dellÂuomo e della donna, creati ad immagine di Dio (cf. Gen 1,27), apertura alla vita, condivisione e comunione, dedizione ai più deboli, attenzione educativa, affidamento a Dio come sorgente dellÂamore che da lÂunione. Molte Chiese particolari insistono e investono energie sulla pastorale famigliare, proprio in questa prospettiva missionaria e testimoniale. 111. DÂaltro lato, per la Chiesa la famiglia ha il compito di educare e trasmettere la fede cristiana fin dallÂinizio della vita umana. Da qui nasce il legame profondo tra Chiesa e famiglia con lÂaiuto che la Chiesa intende dare alla famiglia e lÂaiuto che si attende dalla famiglia. Spesso le famiglie sono immerse in forti tensioni, a causa dei ritmi di vita, del lavoro che si fa incerto, della precarietà che avanza, della stanchezza in un compito educativo che diventa più arduo. Le famiglie stesse che hanno preso coscienza delle loro difficoltà sentono bisogno del sostegno della comunità, dellÂaccoglienza, dellÂascolto e dellÂannuncio del Vangelo, dellÂaccompagnamento nel loro compito educativo. LÂobiettivo comune è che la famiglia abbia un ruolo sempre più attivo nel processo di trasmissione della fede. 112. Le risposte registrano le difficoltà e i bisogni emergenti di tante famiglie odierne, anche cristiane: il bisogno di sostegno manifestato in modo sempre più evidente nelle tante situazioni di dolore e di fallimento nellÂeducare alla fede soprattutto i bambini. Diverse risposte trattano della costituzione di gruppi di famiglie (locali o legati ad esperienze e movimenti ecclesiali) animati dalla fede cristiana che ha permesso a tanti coniugi di affrontare meglio le difficoltà a cui sono andati incontro, dando così anche una testimonianza chiara della fede cristiana. 113. Proprio queste unioni di famiglie secondo molte risposte sono un esempio dei frutti che lÂannuncio della fede genera nelle nostre comunità cristiane. Le risposte al riguardo mostrano un certo ottimismo circa la capacità di tenuta da parte di tante comunità cristiane, pur nella situazione di provvisorietà e di precarietà in cui si trovano, la fedeltà nella celebrazione comune della loro fede, la disponibilità seppur limitata di risorse per accogliere i poveri e vivere una testimonianza evangelica semplice e quotidiana. 114. Come dono da accogliere con gratitudine le risposte menzionano la vita consacrata. Si riconosce lÂimportanza, ai fini della trasmissione della fede e dellÂannuncio del Vangelo dei grandi ordini religiosi e delle tante forme di vita consacrata, in particolare degli ordini mendicanti, degli istituti apostolici e degli istituti secolari, con il loro carisma profetico ed evangelizzatore anche in momenti di difficoltà e di revisione del loro stile di vita. Questa loro presenza, anche nascosta, è vista tuttavia in unÂottica di fede come fonte di molti frutti spirituali a vantaggio del mandato missionario che la Chiesa è chiamata a vivere anche nel presente. Molte Chiese locali riconoscono lÂimportanza di questa testimonianza profetica del Vangelo, sorgente di tante energie per la vita di fede delle comunità cristiane e di tanti battezzati. Molte risposte auspicano che la vita consacrata dia un apporto essenziale alla nuova evangelizzazione, in particolare nel campo dellÂeducazione, della sanità, della cura pastorale, soprattutto verso i poveri e le persone più bisognose di aiuto spirituale e materiale. In questo quadro viene riconosciuto anche il prezioso sostegno alla nuova evangelizzazione che giunge dalla vita contemplativa, soprattutto nei monasteri. Il rapporto tra monachesimo, contemplazione ed evangelizzazione, come dimostra la storia, è solido e portatore di frutti. Tale esperienza è il cuore della vita della Chiesa che mantiene viva lÂessenza del Vangelo, il primato della fede, la celebrazione della liturgia, dando un senso al silenzio e ad ogni altra attività per la gloria di Dio. 115. Il fiorire in questi decenni in modo spesso gratuito e carismatico di gruppi e movimenti dediti in modo prioritario allÂannuncio del Vangelo è un altro dono della Provvidenza alla Chiesa. Guardando ad essi diverse risposte trovano gli elementi essenziali dello stile che oggi dovrebbero assumere le comunità e i singoli cristiani per rendere ragione della loro fede. Si tratta delle qualità di coloro che potremmo definire i Ânuovi evangelizzatoriÂ: capacità di vivere e di motivare le proprie scelte di vita e i propri valori; desiderio di professare in modo pubblico la propria fede, senza paure e falsi pudori; ricerca attiva di momenti di comunione vissuta nella preghiera e nello scambio fraterno; predilezione spontanea per i poveri e gli esclusi; passione per lÂeducazione delle giovani generazioni. 116. Questo forte riferimento al tema dei carismi, visto come una risorsa importante per la nuova evangelizzazione, chiede che la riflessione sinodale approfondisca meglio la problematica, non arrestandosi soltanto alla constatazione di queste risorse, ma ponendosi il problema dellÂintegrazione della loro azione nella vita della Chiesa missionaria. È stato chiesto che lÂAssemblea sinodale metta a tema la relazione tra carisma e istituzione, tra doni carismatici e doni gerarchici [55] nella vita concreta delle diocesi, nella loro tensione missionaria. In questo modo si potrebbero rimuovere quegli ostacoli che qualche risposta ha denunciato, e che non permettono di integrare pienamente i carismi al fine di sostenere la nuova evangelizzazione. Si potrebbe sviluppare il tema di una Âcoessenzialità  suggeriscono sempre le risposte  di questi doni dello Spirito alla vita e alla missione della Chiesa, nella prospettiva della nuova evangelizzazione. [56] Da tale riflessione si potrebbero poi ricavare strumenti pastorali più incisivi che valorizzino meglio le risorse carismatiche. 117. Nelle risposte la nascita di queste nuove esperienze e forme di evangelizzazione viene letta in continuità con lÂesperienza dei grandi movimenti, istituzioni e associazioni di evangelizzazione, come è per esempio lÂAzione Cattolica, sorti lungo la storia del cristianesimo. I tratti che permettono queste opere vengono visti nel radicalismo evangelico che anima questi tipi di esperienza e nella loro vocazione profetica nellÂannuncio del Vangelo. Dal fascino che sanno esercitare e dal carattere gioioso della loro vita scaturisce il dono di vocazioni. In più di un caso si riferisce che alcune forme storiche di vita consacrata e questi nuovi movimenti hanno avviato uno scambio reciproco di doni. Rendere ragione della propria fede 118. Il contesto in cui ci troviamo chiede che venga reso esplicito e attivo il compito di annuncio e di trasmissione della fede che spetta ad ogni cristiano. In più di una risposta si afferma che la prima urgenza della Chiesa oggi è il dovere di risvegliare lÂidentità battesimale di ognuno, perché sappia essere vero testimone del Vangelo, sappia rendere ragione della propria fede. Tutti i fedeli, in forza del sacerdozio comune [57] e della loro partecipazione allÂufficio profetico [58] di Cristo, sono pienamente coinvolti in questo compito della Chiesa. Ai fedeli laici tocca, in particolare, testimoniare come la fede cristiana costituisca una risposta ai problemi esistenziali che la vita pone in ogni tempo e in ogni cultura e che dunque interessa ogni uomo, anche agnostico e non credente. Ciò sarà possibile se si supererà la frattura tra il Vangelo e la vita, ricomponendo nella quotidiana attività in famiglia, nel lavoro e nella società, lÂunità di una vita che nel Vangelo trova ispirazione e forza per realizzarsi in pienezza. [59] 119. Occorre che ogni cristiano si senta interpellato da questo compito che lÂidentità battesimale gli affida, che si lasci guidare dallo Spirito nel rispondere ad esso, secondo la propria vocazione. In un momento in cui la scelta della fede e della sequela di Cristo risulta meno facile e poco comprensibile dal mondo, se non addirittura contrastata e avversata, aumenta il compito della comunità e dei singoli cristiani di essere testimoni intrepidi del Vangelo. La logica di un simile comportamento è suggerita dallÂapostolo Pietro, quando ci invita a rendere ragione, a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi (cf. 1Pt 3,15). Una nuova stagione per la testimonianza della nostra fede, nuove forme di risposta (apo-logia) a chi ci chiede il logos, la ragione della nostra fede, sono le strade che lo Spirito indica alle nostre comunità cristiane. Questo serve per rinnovare noi stessi, per rendere presente con maggiore incisività nel mondo in cui viviamo la speranza e la salvezza donataci da Gesù Cristo. Si tratta di imparare un nuovo stile, di rispondere «con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza» (1Pt 3,16). È un invito a vivere con quella forza mite che ci viene dalla nostra identità di figli di Dio, dallÂunione con Cristo nello Spirito, dalla novità che questa unione ha generato in noi, e con quella determinazione di chi sa di avere come meta lÂincontro con Dio Padre, nel suo Regno. 120. Questo stile deve essere uno stile integrale, che abbraccia il pensiero e lÂazione, i comportamenti personali e la testimonianza pubblica, la vita interna delle nostre comunità e il loro slancio missionario. Così si conferma lÂattenzione educativa e la dedizione premurosa ai poveri, la capacità di ogni cristiano di prendere la parola negli ambienti in cui vive e lavora per comunicare il dono cristiano della speranza. Questo stile deve fare suo lÂardore, la fiducia e la libertà di parola (la parresia) che si manifestavano nella predicazione degli Apostoli (cf. At 4,31; 9,27-28). È questo lo stile che il mondo deve trovare nella Chiesa e in ogni cristiano, secondo la logica della nostra fede. Questo stile mette in gioco ognuno di noi personalmente, come ci ricorda Paolo VI: «accanto alla proclamazione fatta in forma generale del Vangelo, lÂaltra forma della sua trasmissione, da persona a persona, resta valida ed importante. [...] Non dovrebbe accadere che lÂurgenza di annunziare la buona novella a masse di uomini facesse dimenticare questa forma di annuncio mediante la quale la coscienza personale di un uomo è raggiunta, toccata da una parola del tutto straordinaria che egli riceve da un altro». [60] 121. In questa prospettiva, lÂinvito che ci viene rivolto nellÂAnno della Fede ad unÂautentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo, è unÂoccasione da sfruttare al meglio, perché ogni comunità cristiana, ogni singolo battezzato possa essere il tralcio che, portando frutto, viene potato «perché porti più frutto» (Gv 15,2); e possa così arricchire il mondo e la vita degli uomini dei doni della vita nuova plasmata sulla radicale novità della risurrezione. Nella misura della sua libera disponibilità, i pensieri e gli affetti, la mentalità e il comportamento dellÂuomo vengono lentamente purificati e trasformati, in un cammino mai compiutamente terminato in questa vita. La «fede che si rende operosa per mezzo della carità» (Gal 5,6) diventa un nuovo criterio di intelligenza e di azione che cambia tutta la vita dellÂuomo (cf. Ef 4,20-29), portando nuovi frutti. 122. I frutti che questa trasformazione, resa possibile dalla vita di fede, genera dentro la Chiesa come segno della forza vivificante del Vangelo prendono forma nel confronto con le sfide del nostro tempo. Le risposte indicano così questi frutti: famiglie che sono segno vero di amore, di condivisione e di speranza aperta alla vita; comunità dotate di vero spirito ecumenico; il coraggio di sostenere iniziative di giustizia sociale e solidarietà; la gioia di donare la propria vita seguendo una vocazione o una consacrazione. La Chiesa che trasmette la sua fede nella nuova evangelizzazione in tutti questi ambiti mostra lo Spirito che la guida e trasfigura la storia. 123. Come la fede si manifesta nella carità, così la carità senza la fede sarebbe filantropia. Fede e carità nel cristiano si esigono a vicenda, così che lÂuna sostiene lÂaltra. In molte risposte si è sottolineato il valore testimoniale dei tanti cristiani che dedicano la loro vita con amore a chi è solo, emarginato o escluso, perché proprio in queste persone si riflette il volto stesso di Cristo. Grazie alla fede possiamo riconoscere in quanti chiedono il nostro amore il volto del Signore risorto: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, lÂavete fatto a me» (Mt 25,40). È la fede che permette di riconoscere Cristo; ed è il suo stesso amore che spinge a soccorrerlo ogni volta che si fa nostro prossimo nel cammino della vita. 124. Sostenuti dalla fede, guardiamo con speranza al nostro impegno nel mondo, in attesa di «nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia» (2Pt 3,13). È lo stesso impegno evangelizzatore a chiederci, come diceva Paolo VI, «di raggiungere e quasi sconvolgere mediante la forza del Vangelo i criteri di giudizio, i valori determinanti, i punti di interesse, le linee di pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli di vita dellÂumanità, che sono in contrasto con la Parola di Dio e col disegno della salvezza». [61] Molte risposte chiedono di stimolare tutti i battezzati a vivere con maggiore dedizione lo specifico compito di evangelizzare anche attraverso la Dottrina sociale della Chiesa vivendo la loro fede nel mondo alla ricerca del vero bene di tutti, nel rispetto e nella promozione della dignità di ogni persona, sino ad intervenire direttamente  in modo particolare i fedeli laici  nellÂazione sociale e politica. La carità è il linguaggio che nella nuova evangelizzazione più che a parole si esprime nelle opere di fraternità, di vicinanza e di aiuto alle persone in necessità spirituali e materiali. 125. Frutto ulteriore di una Chiesa che si lascia trasfigurare dal Vangelo di Gesù, dalla sua presenza, è un rinnovato impegno ecumenico. Come ricorda il Concilio Vaticano II, la divisione tra i cristiani è una controtestimonianza: «tale divisione da un lato contraddice apertamente alla volontà di Cristo, dallÂaltro è di scandalo al mondo e danneggia la santissima causa della predicazione del Vangelo a ogni creatura». [62] Il superamento delle divisioni è la condizione irrinunciabile per la piena credibilità della sequela di Cristo. Ciò che unisce i cristiani è molto più forte di ciò che li divide. Dobbiamo perciò stimolarci reciprocamente nel cercare di vivere con fedeltà la nostra testimonianza al Vangelo, imparando a crescere nellÂunità. In questo senso, come sollecitano molte Chiese particolari, la causa dellÂecumenismo è sicuramente uno dei frutti da attendere dalla nuova evangelizzazione, poiché tutte e due queste azioni intendono promuovere la comunione nel corpo visibile della Chiesa, per la salvezza di tutti. 126. Anche la tensione dellÂuomo verso la verità è uno dei frutti che molte risposte attendono dallÂimpulso della nuova evangelizzazione. Si costata che tanti settori della cultura attuale manifestano una sorta di insofferenza nei confronti di tutto ciò che viene affermato come verità, in contrapposizione al concetto moderno di libertà intesa come autonomia assoluta, che trova nel relativismo lÂunica forma di pensiero atta alla convivenza tra le diversità culturali e religiose. Al riguardo, molte risposte raccomandano che le nostre comunità e i singoli cristiani  proprio in nome di quella verità che ci fa liberi (cf. Gv 8,32)  sappiano accompagnare gli uomini verso la verità, la pace e la difesa della dignità di ogni uomo, contro ogni forma di violenza e di soppressione dei diritti. 127. Banco di prova di tali cammini è sicuramente il dialogo interreligioso, che non può avere come condizione la rinuncia al tema della verità, valore invece connaturale allÂesperienza religiosa: la ricerca di Dio è lÂatto che qualifica in modo supremo la libertà dellÂuomo. Questa ricerca però è veramente libera quando è aperta alla verità, che non si impone con la violenza, ma grazie alla forza attrattiva della verità stessa. [63] Come afferma il Concilio Vaticano II: «La verità però va cercata in modo rispondente alla dignità della persona umana e alla sua natura sociale, cioè con una ricerca libera, con lÂaiuto del magistero cioè dellÂinsegnamento, della comunicazione e del dialogo con cui, allo scopo di aiutarsi vicendevolmente nella ricerca della verità, gli uni espongono agli altri la verità che hanno scoperta o che ritengono di avere scoperta; ma alla verità conosciuta si deve aderire fermamente con assenso personale». [64] Ci si attende che il Sinodo rilegga il tema dellÂevangelizzazione, della trasmissione della fede, alla luce del principio evidenziato dal binomio verità-libertà. [65] 128. Infine, fa parte di questa logica del riconoscimento dei frutti anche il coraggio di denunciare le infedeltà e gli scandali che emergono nelle comunità cristiane, come segno e conseguenza di un calo di tensione in questo compito di annuncio. È necessario il coraggio di riconoscere le colpe, mentre si continua a testimoniare Gesù Cristo e il continuo bisogno di essere salvati. Come ci insegna lÂapostolo Paolo, possiamo guardare le nostre debolezze perché in questo modo riconosciamo la potenza di Cristo che ci salva (cf. 2Cor 12,9; Rm 7,14s). LÂesercizio della penitenza come conversione conduce alla purificazione e alla riparazione delle conseguenze degli errori nella fiducia che la speranza che ci è stata donata «non delude, perché lÂamore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5). Questi atteggiamenti sono frutto della trasmissione della fede e dellÂannuncio del Vangelo, che in primo luogo non smette di rinnovare i cristiani, le loro comunità, mentre porta al mondo la testimonianza della fede cristiana.
Quarto capitolo «Fate discepoli tutti i popoli, 129. Il comando di fare discepoli tutti i popoli e di battezzarli ha dato origine nelle diverse epoche della storia della Chiesa a delle pratiche pastorali dettate dalla volontà di trasmettere la fede e dalla necessità di annunciare il Vangelo con il linguaggio degli uomini, radicati nelle loro culture e in mezzo a loro. [66] È questa una legge espressa in modo chiaro dal Concilio Vaticano II: la Chiesa «fin dagli inizi della sua storia, imparò ad esprimere il messaggio di Cristo ricorrendo ai concetti e alle lingue dei diversi popoli; e inoltre si sforzò di illustrarlo con la sapienza dei filosofi: allo scopo, cioè, di adattare, quanto conveniva, il Vangelo, sia alla capacità di tutti sia alle esigenze dei sapienti. E tale adattamento della predicazione della parola rivelata deve rimanere legge di ogni evangelizzazione. [ ] È dovere di tutto il popolo di Dio, soprattutto dei pastori e dei teologi, con lÂaiuto dello Spirito Santo, di ascoltare attentamente, discernere e interpretare i vari linguaggi del nostro tempo, e di saperli giudicare alla luce della Parola di Dio, perché la verità rivelata sia capita sempre più a fondo, sia meglio compresa e possa venire presentata in forma più adatta». [67] 130. Una comprensione sempre più chiara delle forme di trasmissione della fede, unitamente ai mutamenti sociali e culturali che si pongono di fronte al cristianesimo di oggi come una sfida, hanno dato avvio dentro la Chiesa ad un diffuso processo di riflessione e di revisione delle sue pratiche pastorali, in particolare di quelle specificatamente consacrate alla introduzione alla fede, alla educazione ad essa e allÂannuncio del messaggio cristiano. Infatti «la Chiesa, avendo una struttura sociale visibile, che è appunto segno della sua unità in Cristo, può far tesoro, e lo fa, dello sviluppo della vita sociale umana, non come se le mancasse qualcosa nella costituzione datale da Cristo, ma per conoscere questa più profondamente, per meglio esprimerla e per adattarla con più successo ai nostri tempi». [68] Riprendendo le affermazioni di Paolo VI nellÂEvangelii nuntiandi [69] , Benedetto XVI conferma come lÂevangelizzazione «non sarebbe completa se non tenesse conto del reciproco appello, che si fanno continuamente il Vangelo e la vita concreta, personale e sociale, dellÂuomo. [ ] La testimonianza della carità di Cristo attraverso opere di giustizia, pace e sviluppo fa parte della evangelizzazione, perché a Gesù Cristo, che ci ama, sta a cuore tutto lÂuomo. Su questi importanti insegnamenti si fonda lÂaspetto missionario della dottrina sociale della Chiesa come elemento essenziale di evangelizzazione. La dottrina sociale della Chiesa è annuncio e testimonianza di fede. È strumento e luogo imprescindibile di educazione ad essa». [70] Si tratta di temi da approfondire nella nuova evangelizzazione. Essa concerne anche «il servizio della Chiesa in vista della riconciliazione, della giustizia e della pace». [71] LÂiniziazione cristiana, processo evangelizzatore 131. Il testo dei Lineamenta affermava che dal modo con cui la Chiesa saprà gestire la revisione in atto delle sua pratiche battesimali dipenderà il volto futuro del cristianesimo nel mondo, soprattutto in Occidente, e la capacità della fede cristiana di parlare alla cultura odierna. Le risposte pervenute mostrano una Chiesa molto impegnata in questo esame, che ha raggiunto alcune certezze, ma che su tante questioni mostra ancora i segni di un lavoro non concluso, di un itinerario non ben disegnato fino in fondo. 132. La prima certezza sta nella forma abituale dÂingresso alla vita cristiana che è il battesimo ricevuto da bambini, molto spesso nel periodo immediatamente successivo alla nascita. La grande maggioranza delle risposte riporta questo dato come risultato di un lavoro di osservazione ma anche come frutto di una scelta consapevole. Anche le Chiese più giovani vedono nel battesimo amministrato ai bambini un traguardo che dice un livello alto di inculturazione del cristianesimo anche nelle loro terre. Varie risposte invece rivelano una forte preoccupazione per lÂapparire di scelte da parte di genitori battezzati di differire il battesimo del proprio bambino, in seguito a svariate motivazioni, delle quali la più frequente è legata alla possibilità di una libera scelta del soggetto, una volta divenuto adulto. 133. Una seconda certezza consiste nella presenza ormai stabile di domande di battesimo da parte di adulti e di adolescenti. Il fenomeno, decisamente meno rilevante a livello numerico rispetto al primo, è letto tuttavia come un dono che permette alle comunità cristiane di cogliere il contenuto profondo del battesimo: il cammino di preparazione, la celebrazione degli scrutini prebattesimali, la celebrazione del sacramento, sono momenti che nutrono la fede sia del catecumeno che della comunità. 134. Inoltre appare certo che la struttura del catecumenato, con riferimento allÂOrdo Initiationis Christianae Adultorum, [72] è lo strumento adatto per operare una riforma del percorso di ingresso alla fede dei più piccoli. Tutte le Chiese hanno lavorato in questi decenni per dare alla introduzione ed educazione alla fede un carattere più testimoniale ed ecclesiale. Si è così riusciti a riservare al sacramento del battesimo una celebrazione più consapevole, in vista di una futura migliore partecipazione dei battezzati alla vita cristiana. Si sono fatti sforzi per dare forma agli itinerari di iniziazione cristiana, cercando di legare in unità i sacramenti (battesimo, cresima ed eucaristia) e coinvolgere in modo sempre più attivo anche i genitori e i padrini. Molte Chiese hanno di fatto dato forma ad una sorta di Âcatecumenato post-battesimaleÂ, per riformare le pratiche di adesione alla fede e superare la frattura tra liturgia e vita, perché la Chiesa sia realmente una madre che genera alla fede i suoi figli. [73] 135. La nuova evangelizzazione viene vista in molte risposte come lÂappello a consolidare gli sforzi fatti e le riforme introdotte per fortificare la fede: dei catecumeni, anzitutto, dei loro famigliari, della comunità che li sostiene e li accompagna. La pastorale battesimale è assunta come uno dei luoghi prioritari della nuova evangelizzazione. 136. Per quanto riguarda gli itinerari di iniziazione cristiana, le risposte ci consegnano due dati: una grande varietà, la pacifica coesistenza di forti diversità. LÂammissione alla prima comunione è in genere collocata nel momento della scolarizzazione primaria, preceduta da un itinerario di preparazione. Esistono anche esperienze di mistagogia, di accompagnamento successivo. Molto più variegata è la collocazione del sacramento della confermazione in tempi molto differenti anche tra diocesi limitrofe. Appoggiandosi a quanto fu affermato al Sinodo sullÂEucaristia, che cioè la differenziazione delle pratiche non è di ordine dogmatico ma pastorale, [74] i soggetti implicati non appaiono intenzionati a un lavoro di revisione. Al contrario, si ritiene lÂattuale situazione come una ricchezza che è utile mantenere. Questa compresenza di pratiche differenti non suscita riflessioni tali da prendere in considerazione la differenza di prassi circa lÂiniziazione cristiana nelle Chiese Cattoliche Orientali. 137. Al riguardo il lavoro che il Sinodo è chiamato a svolgere è ampio. Non soltanto si tratta di orientare una prassi variegata per evitare la dispersione. Si tratta anche, più profondamente, di realizzare quanto fu chiesto dal Sinodo sullÂEucaristia, raggiungendo «lÂefficacia degli attuali percorsi di iniziazione, affinché il cristiano dallÂazione educativa delle nostre comunità sia aiutato a maturare sempre di più, giungendo ad assumere nella sua vita unÂimpostazione autenticamente eucaristica, così da essere in grado di dare ragione della propria speranza in modo adeguato per il nostro tempo (cf. 1Pt 3,15)». [75] Bisogna comprendere meglio, dal punto di vista teologico, la sequenza dei sacramenti dellÂiniziazione cristiana che culmina nellÂEucaristia, e riflettere su modelli per tradurre nella prassi lÂapprofondimento auspicato. LÂesigenza del primo annuncio 138. A più riprese, nelle risposte è emersa lÂesigenza di aiutare le comunità cristiane locali, cominciando dalle parrocchie, ad adottare uno stile più missionario della propria presenza dentro il tessuto sociale. LÂappello ricorrente è che le nostre comunità nellÂannuncio del Vangelo sappiano suscitare lÂattenzione degli adulti di oggi, interpretando le loro domande e la loro sete di felicità. In una società che ha espulso molte forme del discorso su Dio, il bisogno che le nostre istituzioni assumano senza paura anche unÂattitudine apologetica, vivano con serenità forme di affermazione pubblica della propria fede, è sentito come una chiara urgenza pastorale. 139. È a questa situazione che guarda lo strumento del primo annuncio di cui parlava il testo dei Lineamenta. Inteso come strumento di proposta esplicita, meglio ancora di proclamazione, del contenuto fondamentale della nostra fede, il primo annuncio si dirige anzitutto a coloro che tuttora non conoscono Gesù Cristo, ai non credenti e a quelli che, di fatto, vivono nellÂindifferenza religiosa. Esso chiama alla conversione e deve essere integrato nelle altre forme di annuncio e di iniziazione alla fede. Mentre queste forme mirano allÂaccompagnamento, alla maturazione di una fede che cÂè già, il primo annuncio ha come suo scopo specifico la conversione, che poi rimane una costante nella vita cristiana. 140. La distinzione tra queste differenti forme dellÂannuncio non è però sempre facile da fare, e non necessariamente deve essere affermata in modo netto. Si tratta di una duplice attenzione che fa parte della medesima azione pastorale. Lo strumento del primo annuncio spinge le comunità cristiane a dare spazio alla fede delle persone, sia di quelle interne alla comunità, come di quelle estranee. Suo compito è di ravvivarla o di suscitarla, per mantenere la comunità e i battezzati in una tensione costante e fedele verso lÂannuncio e la testimonianza pubblica della fede che professano. 141. Il primo annuncio ha perciò bisogno di forme, luoghi, iniziative, eventi che consentano di portare dentro la società lÂannuncio della fede cristiana. E in effetti, le risposte mostrano che non mancano forme generali di primo annuncio. Diverse Conferenze Episcopali hanno organizzato eventi ecclesiali nazionali. Sempre in questa linea molte risposte lodano gli eventi internazionali come le Giornate Mondiali della Gioventù, visti come vere e proprie forme di primo annuncio su scala mondiale. Anche i viaggi apostolici del Papa vengono letti nella medesima prospettiva, come anche la celebrazione della beatificazione o canonizzazione di un figlio o una figlia di una determinata Chiesa. 142. Al contrario, desta preoccupazione in molte risposte la scarsezza di primo annuncio nella vita quotidiana, che si svolge nel quartiere, dentro il mondo del lavoro. LÂimpressione diffusa è che a questo scopo occorra lavorare molto per sensibilizzare le comunità parrocchiali ad una urgente azione missionaria. LÂAssemblea sinodale dalle risposte può rilevare unÂindicazione ulteriore per il confronto e la riflessione. Diverse risposte evidenziano che il primo annuncio può trovare posto già in pratiche pastorali ben presenti nella vita ordinaria delle nostre comunità cristiane. Le azioni indicate sono tre: la predicazione, il sacramento della riconciliazione, la pietà popolare con le sue devozioni. 143. Quanto alla predicazione, anzitutto lÂomelia domenicale e anche le tante forme di predicazione straordinaria (missioni popolari, novene, omelie in occasione di funerali, battesimi, matrimoni, feste) sono davvero strumento privilegiato di primo annuncio. Per questo motivo, come ha chiesto la precedente Assemblea Generale Ordinaria, vanno preparate con cura, facendo attenzione al cuore del messaggio che si vuole trasmettere, al carattere cristologico che devono avere, allÂuso di un linguaggio che susciti lÂascolto e abbia come obiettivo la conversione dellÂassemblea. [76] 144. Il sacramento della Riconciliazione ha il suo significato originario nella esperienza attuale del volto di misericordia di Dio Padre per la conversione e la crescita del singolo penitente e della comunità che celebra questo sacramento. Affinché questo sacramento favorisca lÂevangelizzazione, suscitando il senso del peccato, basterebbe mettere in atto in modo ordinario e abituale ciò che è previsto dal Rito, ovvero, che esso inizi con la proclamazione di un brano biblico alla luce del quale si possa esaminare la propria coscienza, e discernere la propria distanza dalla volontà di Dio e dal Vangelo. [77] Si riprodurrebbe così lÂitinerario ben noto degli Atti degli Apostoli: dalla proclamazione della Parola al pentimento per la remissione dei peccati (cf. At 2,14-47). 145. Infine, la pietà popolare con le sue devozioni rivolte a Maria, in particolare, e ai santi, nei luoghi sacri, i santuari, per vivere itinerari di penitenza e di spiritualità, si rivela sempre più come una via molto attuale e originale. Nei pellegrinaggi e nelle devozioni si viene introdotti per via esperienziale alla fede e alle grandi domande esistenziali che toccano anche la conversione della propria vita. Si vive unÂesperienza comunitaria di fede, che apre nuove visioni del mondo e della vita. Lavorare perché la ricchezza della preghiera cristiana sia ben custodita in questi luoghi di conversione è sicuramente una sfida da affidare alla nuova evangelizzazione. In particolare, per il culto mariano, la nuova evangelizzazione non può che far sue le parole del Concilio Vaticano II: «Il santo sinodo insegna espressamente questa dottrina cattolica, e insieme esorta tutti i figli della chiesa a promuovere generosamente il culto, specialmente liturgico, verso la beata Vergine, ad apprezzare le pratiche e gli esercizi di pietà verso di lei raccomandati lungo i secoli dal magistero. [ ] I fedeli si ricordino che la vera devozione non consiste né in uno sterile sentimentalismo passeggero né in una vana credulità, ma procede dalla vera fede che ci conduce a riconoscere la preminenza della Madre di Dio e ci stimola a un amore filiale verso la nostra madre e alla imitazione delle sue virtù». [78] 146. Le risposte elencano altre pratiche che meritano di essere portate allÂattenzione del dibattito sinodale, come strumenti in grado di dare forma allÂesigenza di primo annuncio. In primo luogo si fa riferimento alle missioni popolari, organizzate nel passato a scadenze regolari nelle parrocchie, come forma di risveglio spirituale dei cristiani del luogo. Rilanciare e dare forma oggi ad un simile strumento è una domanda contenuta in più di una risposta, integrando le missioni popolari nelle pratiche comunitarie di ascolto e di annuncio della Parola di Dio oggi diffuse nelle comunità cristiane. Così pure vengono ritenute ottime occasioni di primo annuncio tutte quelle azioni pastorali che hanno come proprio oggetto la preparazione al sacramento del matrimonio. Esse non sono considerate come una semplice e diretta preparazione a questo specifico sacramento, ma diventano sempre più veri e propri itinerari di riappropriazione e di maturazione della fede cristiana. Infine si chiede di includere nellÂazione di primo annuncio anche la cura e lÂattenzione che le comunità cristiane riservano al momento della sofferenza e della malattia. Trasmettere la fede, educare lÂuomo 147. I Lineamenta hanno proposto un legame tra iniziazione alla fede ed educazione che è stato colto nella sua profondità. Non si può evangelizzare senza al tempo stesso educare lÂuomo ad essere veramente se stesso: lÂevangelizzazione lo esige come legame diretto. Incontrando Cristo, trova la sua vera luce il mistero dellÂuomo, come afferma il Concilio Vaticano II. [79] La Chiesa possiede al riguardo una tradizione di risorse pedagogiche, riflessione e ricerca, istituzioni, persone  consacrate e non, raccolte in ordini religiosi, in congregazioni, in istituti  in grado di offrire una presenza significativa nel mondo della scuola e dellÂeducazione. 148. Con differenze significative dettate dalla geografia della società e dalla storia del cattolicesimo nelle singole nazioni, è un dato condiviso che la Chiesa ha profuso e continua a profondere grandi energie nel compito educativo. Scuole e università cattoliche sono presenti nelle Chiese particolari. Le risposte al riguardo offrono descrizioni dettagliate del lavoro educativo svolto, e dei frutti che un simile lavoro ha generato e continua in molti luoghi a generare. Lo sviluppo passato e presente di alcune nazioni è debitore di questo sforzo educativo svolto dalla Chiesa. 149. Questo compito educativo, oggi si svolge in un contesto culturale in cui ogni forma di azione educativa appare più difficoltosa e critica, al punto che lo stesso Papa Benedetto XVI ha parlato di «emergenza educativa», [80] intendendo alludere alla speciale urgenza di trasmettere alle nuove generazioni i valori base dellÂesistenza e di un retto comportamento. Cresce perciò, da più parti, la domanda di unÂeducazione autentica e di educatori che siano davvero tali. Una simile richiesta vede accomunati genitori preoccupati per il futuro dei propri figli, insegnanti che vivono la triste esperienza del degrado della scuola, la stessa società che vede minate le basi stesse della convivenza. 150. In un simile contesto lÂimpegno della Chiesa per educare alla fede, alla sequela e alla testimonianza del Vangelo assume anche il valore di un contributo per far uscire la società dalla crisi educativa che la affligge. Nel campo educativo, le risposte descrivono una Chiesa che ha molto da dare, come lÂidea di educazione che ha saputo diffondere nel mondo, con il primato della persona e della sua formazione, e la volontà di fornire unÂeducazione autentica, aperta alla verità, della quale fa parte anche lÂincontro con Dio e lÂesperienza della fede. 151. Ancora più profondamente, alcune risposte danno ulteriore valore e risalto a questo impegno educativo da parte della Chiesa, perché è uno strumento per mettere in evidenza la radice antropologica e metafisica dellÂattuale sfida intorno alla educazione. Le radici dellÂemergenza educativa attuale possono infatti essere ritrovate nellÂimporsi di unÂantropologia segnata dallÂindividualismo e di un duplice relativismo che riduce la realtà a mera materia manipolabile e la rivelazione cristiana a mero processo storico privo di carattere soprannaturale. 152. Così Papa Benedetto XVI descrive queste radici: «Una radice essenziale consiste  mi sembra  in un falso concetto di autonomia dellÂuomo: lÂuomo dovrebbe svilupparsi solo da se stesso, senza imposizioni da parte di altri, i quali potrebbero assistere il suo autosviluppo, ma non entrare in questo sviluppo. [ ] LÂaltra radice dellÂemergenza educativa io la vedo nello scetticismo e nel relativismo o, con parole più semplici e chiare, nellÂesclusione delle due fonti che orientano il cammino umano. La prima fonte dovrebbe essere la natura, la seconda la Rivelazione. [ ] Fondamentale è quindi ritrovare un concetto vero della natura come creazione di Dio che parla a noi; il Creatore, tramite il libro della creazione, parla a noi e ci mostra i valori veri. E poi così anche ritrovare la Rivelazione: riconoscere che il libro della creazione, nel quale Dio ci dà gli orientamenti fondamentali, è decifrato nella Rivelazione». [81] 153. Lo stesso tipo di legame che esiste tra fede ed educazione, è riscontrabile anche tra fede e conoscenza. Il testo dei Lineamenta esplicitava questo legame attraverso il concetto coniato da Papa Benedetto XVI di «ecologia della persona umana». [82] Indicando le conseguenze di una crisi che potrebbe minare la tenuta della società nel suo insieme, Papa Benedetto XVI indica la possibile via di uscita da un simile rischio nello sviluppo di unÂecologia dellÂuomo, intesa in senso giusto, ovvero di un modo di impostare la comprensione del mondo e lo sviluppo della scienza che tenga conto di tutte le esigenze dellÂuomo, compresa lÂapertura alla verità e lÂoriginaria relazione con Dio. 154. La fede cristiana sostiene lÂintelligenza nella comprensione dellÂequilibrio profondo che regge la struttura dellÂesistenza e della sua storia. Svolge questa operazione non in modo generico o dallÂesterno, ma condividendo con la ragione la sete di sapere, la sete di ricerca, orientandola verso il bene dellÂuomo e del cosmo. La fede cristiana contribuisce alla comprensione del contenuto profondo delle esperienze fondamentali dellÂuomo. È un compito  quello di questo confronto critico e di indirizzo  che il cattolicesimo svolge da tempo, come molte risposte hanno affermato elencando istituzioni, centri di ricerca, università, frutto della intuizione e del carisma di alcuni o della premura educativa delle Chiese particolari, che hanno fatto di questo confronto uno dei loro principali obiettivi. 155. Tuttavia è motivo di preoccupazione: costatare che non è facile entrare nello spazio comune della ricerca e dello sviluppo della conoscenza nelle diverse culture. Si ha infatti lÂimpressione che la ragione cristiana fatichi a trovare interlocutori in quegli ambienti che ai nostri giorni detengono le energie e il potere nel mondo della ricerca, soprattutto in campo tecnologico ed economico. Questa situazione va perciò letta come una sfida per la Chiesa e, pertanto, un campo di particolare attenzione per la nuova evangelizzazione. 156. In continuità con la Tradizione della Chiesa, sulla scia dellÂEnciclica del beato Giovanni Paolo II Fides et ratio, Papa Benedetto XVI ha spesso ribadito la complementarità tra la fede e la ragione. La fede allarga gli orizzonti della ragione e la ragione preserva la fede da possibili derive irrazionali, o dagli abusi della religione. Sempre attenta alla dimensione intellettuale dellÂeducazione, di cui testimoniano numerose università e istituti superiori di studio, la Chiesa è impegnata nella pastorale universitaria per favorire il dialogo con gli scienziati. In tale campo un posto particolare spetta agli scienziati cristiani: tocca ad essi infatti testimoniare, con la loro attività e soprattutto con la loro vita, che la ragione e la fede sono due ali che portano a Dio, [83] che la fede cristiana e la scienza, rettamente intese, possono arricchirsi reciprocamente per il bene dellÂumanità. LÂunico limite del progresso scientifico è la salvaguardia della dignità della persona umana creata ad immagine di Dio, che non deve essere oggetto ma soggetto della ricerca scientifica e tecnologica. 157. In questo capitolo dedicato al rapporto tra fede e conoscenza va collocato anche il richiamo contenuto nelle risposte allÂarte e alla bellezza come luogo di trasmissione della fede. Le ragioni che permettono di sostenere questo richiamo sono spiegate in modo articolato, soprattutto da quelle Chiese che, forti della loro tradizione, come le Chiese Cattoliche Orientali, hanno saputo mantenere una relazione molto stretta del binomio fede e bellezza. In queste tradizioni, il rapporto di fede e bellezza non è una semplice aspirazione estetica. Al contrario è visto come una risorsa fondamentale per rendere testimonianza alla fede e per sviluppare un sapere che sia veramente Âintegrale servizio alla totalità dellÂessere uomo. Questa conoscenza portata dalla bellezza consente, come nella liturgia, di assumere la realtà visibile nel suo ruolo originario di manifestazione della comunione universale a cui lÂuomo è chiamato da Dio. Occorre quindi che il sapere umano venga di nuovo coniugato con la sapienza divina, ovvero con la visione della creazione che Dio Padre ha e che, tramite lo Spirito e il Figlio, si trova nel creato. Nel cristianesimo urge salvaguardare questo ruolo originario del bello. La nuova evangelizzazione ha al riguardo un ruolo importante da svolgere. La Chiesa riconosce che lÂessere umano non vive senza bellezza. Per il cristiano la bellezza è dentro il mistero pasquale, nella trasparenza della realtà di Cristo. Il fondamento di ogni pastorale evangelizzatrice 158. Il testo dei Lineamenta concludeva il capitolo dedicato allÂanalisi delle pratiche pastorali con lÂintuizione di fondo di Paolo VI: per evangelizzare la Chiesa non ha bisogno soltanto di rinnovare le sue strategie, quanto piuttosto di aumentare la qualità della sua testimonianza; il problema dellÂevangelizzazione non è una questione anzitutto organizzativa o strategica, quanto piuttosto spirituale. «LÂuomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni. [ ] È dunque mediante la sua condotta, mediante la sua vita, che la Chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale a dire mediante la sua testimonianza vissuta di fedeltà al Signore Gesù, di povertà e di distacco, di libertà di fronte ai poteri di questo mondo, in una parola, di santità». [84] Molte Chiese particolari si sono riconosciute in queste parole, circa il bisogno di avere dei testimoni che sappiano evangelizzare anzitutto con la loro la vita e il loro esempio. Condividono la certezza che, alla fine, il segreto ultimo della nuova evangelizzazione è la risposta alla chiamata alla santità di ogni cristiano. Può evangelizzare solo chi a sua volta si è lasciato e si lascia evangelizzare, chi è capace di lasciarsi rinnovare spiritualmente dallÂincontro e dalla comunione vissuta con Gesù Cristo. La testimonianza cristiana è un intreccio di gesti e parole. [85] Essa costituisce il fondamento di ogni pratica di evangelizzazione perché crea la relazione tra annuncio e libertà: «Diveniamo testimoni quando, attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appare e si comunica. Si può dire che la testimonianza è il mezzo con cui la verità dellÂamore di Dio raggiunge lÂuomo nella storia, invitandolo ad accogliere liberamente questa novità radicale. Nella testimonianza si espone, per così dire, al rischio della libertà dellÂuomo». [86] 159. In questa prospettiva si aspetta che il prossimo appuntamento sinodale metta a tema in modo esplicito la centralità della questione vocazionale per la Chiesa di oggi. Si spera che il Sinodo sulla nuova evangelizzazione aiuti tutti i battezzati a diventare consapevoli del loro impegno missionario ed evangelizzatore. Di fronte agli scenari della nuova evangelizzazione, i testimoni per essere credibili devono saper parlare i linguaggi del loro tempo, annunciando così dal di dentro le ragioni della speranza che li anima. Si attende che tutto il cammino di preparazione e di recezione del lavoro sinodale serva per rimotivare e aumentare lo slancio e la dedizione dei tanti cristiani che già operano per lÂannuncio e la trasmissione della fede; che sia un momento di sostegno e di conferma per le famiglie e il ruolo che svolgono. Più specificatamente dovrà prestare unÂattenzione particolare al ministero presbiterale e alla vita consacrata, auspicando che il Sinodo porti alla Chiesa il frutto di nuove vocazioni sacerdotali, rilanciando lÂimpegno di una chiara e decisa pastorale vocazionale. 160. Al riguardo, più di una risposta ha indicato come uno dei segni più evidenti dellÂaffievolirsi dellÂesperienza cristiana sia proprio lÂindebolimento vocazionale, che riguarda sia la diminuzione e la defezione delle vocazioni di speciale consacrazione nel sacerdozio ministeriale e nella vita consacrata, sia la diffusa debolezza riguardante la fedeltà alle grandi decisioni esistenziali, come ad esempio nel matrimonio. Queste risposte si attendono che la riflessione sinodale riprenda la problematica, che riguarda da vicino la nuova evangelizzazione, non tanto per costatare la crisi, e non soltanto per rinforzare una pastorale vocazionale che già viene fatta, quanto piuttosto, e più profondamente, per promuovere una cultura della vita intesa come vocazione. 161. Nella trasmissione della fede occorre tenere in debito conto lÂeducazione a concepire se stessi in rapporto con Dio che chiama. Valgono le parole di Papa Benedetto XVI: «Il Sinodo, nel sottolineare lÂesigenza intrinseca della fede di approfondire il rapporto con Cristo, Parola di Dio tra noi, ha voluto anche evidenziare il fatto che questa Parola chiama ciascuno in termini personali, rivelando così che la vita stessa è vocazione in rapporto a Dio. Questo vuol dire che quanto più approfondiamo il nostro personale rapporto con il Signore Gesù, tanto più ci accorgiamo che Egli ci chiama alla santità, mediante scelte definitive, con le quali la nostra vita risponde al suo amore, assumendo compiti e ministeri per edificare la Chiesa. In questo orizzonte si comprendono gli inviti fatti dal Sinodo a tutti i cristiani di approfondire il rapporto con la Parola di Dio in quanto battezzati, ma anche in quanto chiamati a vivere secondo i diversi stati di vita». [87] Uno dei segni dellÂefficacia della nuova evangelizzazione sarà la riscoperta della vita come vocazione ed il sorgere di vocazioni alla sequela radicale di Cristo.
«Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi» (At 1,8) 162. Con la sua venuta tra noi, Gesù Cristo ci ha comunicato la vita divina che trasfigura la faccia della terra, facendo nuove tutte le cose (cf. Ap 21,5). La sua Rivelazione ci ha coinvolto non soltanto come destinatari della salvezza che ci è stata donata, ma anche come suoi annunciatori e testimoni. Lo Spirito del Risorto abilita così la nostra vita allÂannuncio efficace del Vangelo in tutto il mondo. È lÂesperienza della prima comunità cristiana, che vedeva il diffondersi della Parola mediante la predicazione e la testimonianza (cf. At 6,7). 163. Cronologicamente, la prima evangelizzazione ebbe inizio nel giorno della Pentecoste, quando gli Apostoli, riuniti tutti insieme nello stesso luogo in preghiera con la Madre di Cristo, ricevettero lo Spirito Santo (cf. At 1,14; 2,1-3). Colei, che secondo le parole dellÂArcangelo è «piena di grazia» (Lc 1,28), si trova così sulla via dellÂevangelizzazione apostolica, e su tutte le vie sulle quali i successori degli Apostoli si sono mossi per annunciare il Vangelo. 164. Nuova evangelizzazione non significa un Ânuovo VangeloÂ, perché «Gesù Cristo è lo stesso ieri oggi e sempre» (Eb 13,8). Nuova evangelizzazione vuol dire risposta adeguata ai segni dei tempi, ai bisogni degli uomini e dei popoli di oggi, ai nuovi scenari che mostrano la cultura attraverso la quale esprimiamo la nostra identità e cerchiamo il senso delle nostre esistenze. Nuova evangelizzazione significa perciò promozione di una cultura più profondamente radicata nel Vangelo. Vuol dire scoprire «lÂuomo nuovo» (Ef 4,24) che è in noi grazie allo Spirito donatoci da Gesù Cristo e dal Padre. La celebrazione della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sia per la Chiesa come un nuovo Cenacolo, in cui i successori degli Apostoli, riuniti in preghiera insieme con la Madre di Cristo, che è stata invocata come «Stella della Nuova Evangelizzazione», [88] preparano le vie della nuova evangelizzazione. 165. Lasciamo che siano ancora una volta le parole di Giovanni Paolo II, che si è tanto speso per essa, a spiegare la parola: nuova evangelizzazione significa «riaccendere in noi lo slancio delle origini, lasciandoci pervadere dallÂardore della predicazione apostolica seguita alla Pentecoste. Dobbiamo rivivere in noi il sentimento infuocato di Paolo, il quale esclamava: ÂGuai a me se non predicassi il Vangelo! (1Cor 9,16). Questa passione non mancherà di suscitare nella Chiesa una nuova missionarietà, che non potrà essere demandata ad una porzione di ÂspecialistiÂ, ma dovrà coinvolgere la responsabilità di tutti i membri del Popolo di Dio. Chi ha incontrato veramente Cristo, non può tenerselo per sé, deve annunciarlo. Occorre un nuovo slancio apostolico che sia vissuto quale impegno quotidiano delle comunità e dei gruppi cristiani». [89] Gesù Cristo, Vangelo che dà speranza 166. Oggi noi avvertiamo il bisogno di un principio che ci dia speranza, che ci permetta di guardare al domani con gli occhi della fede, senza le lacrime della disperazione. Come Chiesa abbiamo questo principio, questa fonte di speranza: Gesù Cristo, morto e risorto, presente in mezzo a noi col suo Spirito, che ci dà lÂesperienza di Dio. Tuttavia, abbiamo spesso lÂimpressione di non riuscire a dare concretezza a questa speranza, di non riuscire a Âfarla nostraÂ, di non riuscire a renderla parola viva per noi e per i nostri contemporanei, di non assumerla come fondamento delle nostre azioni pastorali e della nostra vita ecclesiale. Al riguardo abbiamo una chiara parola dÂordine per una pastorale presente e futura: nuova evangelizzazione, cioè nuova proclamazione del messaggio di Gesù, che infonde gioia e ci libera. Questa parola dÂordine alimenta la speranza di cui sentiamo la necessità: la contemplazione della Chiesa nata per evangelizzare conosce la sorgente profonda delle energie per lÂannuncio. «Nel nostro Dio abbiamo avuto il coraggio di annunziarvi il Vangelo di Dio in mezzo a molte lotte» (1Ts 2,2). La nuova evangelizzazione ci spinge a una testimonianza della fede che spesso assume i contorni del combattimento e della lotta. La nuova evangelizzazione rende sempre più saldo il rapporto con Cristo Signore, poiché solo in Lui vi è la certezza per guardare al futuro e la garanzia di un amore autentico e duraturo. 167. Nuova evangelizzazione vuol dire rendere ragione della nostra fede, comunicando il Logos della speranza al mondo che aspira alla salvezza. Gli uomini hanno bisogno della speranza per poter vivere il proprio presente. Per questo la Chiesa è missionaria nella sua essenza e offre la Rivelazione del volto di Dio che in Gesù Cristo ha preso un volto umano e ci ha amati sino alla fine. Le parole di vita eterna che ci sono date nellÂincontro con Gesù Cristo sono per tutti, per ogni uomo. Ogni persona del nostro tempo, lo sappia oppure no, ha bisogno di questo annuncio. 168. Proprio lÂassenza di questa consapevolezza genera solitudine e sconforto. Tra gli ostacoli alla nuova evangelizzarne cÂè proprio la mancanza di gioia e di speranza che simili situazioni creano e diffondono tra gli uomini del nostro tempo. Spesso questa mancanza di gioia e di speranza è così forte da intaccare lo stesso tessuto delle nostre comunità cristiane. La nuova evangelizzazione si propone in questi contesti anche come farmaco per dare gioia e vita contro ogni paura. In simili contesti diventa imperativo rinvigorire la nostra fede, come ci chiede Papa Benedetto XVI: «intenta a cogliere i segni dei tempi nellÂoggi della storia, la fede impegna ognuno di noi a diventare segno vivo della presenza del Risorto nel mondo. Ciò di cui il mondo oggi ha particolarmente bisogno è la testimonianza credibile di quanti, illuminati nella mente e nel cuore dalla Parola del Signore, sono capaci di aprire il cuore e la mente di tanti al desiderio di Dio e della vita vera, quella che non ha fine». [90] 169. Affrontiamo perciò la nuova evangelizzazione con entusiasmo. Impariamo la dolce e confortante gioia di evangelizzare, anche quando sembra che lÂannuncio sia una semina nelle lacrime (cf. Sal 126,6). Al mondo che cerca risposte alle grandi domande circa il senso della vita e la verità, possa accadere di vivere con rinnovata sorpresa la gioia di incontrare testimoni del Vangelo che con la semplicità e la credibilità della loro vita sanno mostrare la potenza trasfiguratrice della fede cristiana. Come affermava Paolo VI: «Sia questa la grande gioia delle nostre vite impegnate. Possa il mondo del nostro tempo, che cerca ora nellÂangoscia, ora nella speranza, ricevere la Buona Novella non da evangelizzatori tristi e scoraggiati, impazienti e ansiosi, ma da ministri del Vangelo, la cui vita irradi fervore, che abbiano per primi ricevuto in loro la gioia del Cristo, e accettino di mettere in gioco la propria vita affinché il Regno sia annunziato e la Chiesa sia impiantata nel cuore del mondo».
[91]
«Non abbiate paura!»: è la parola del Signore (cf. Mt 14,27) e dellÂangelo (cf. Mt 28,5) che sostiene la fede degli annunciatori, dando loro forza ed entusiasmo. Sia anche la parola degli annunciatori, che sostengono e nutrono il cammino di ogni uomo verso lÂincontro con Dio. «Non abbiate paura!» sia la parola della nuova evangelizzazione, con la quale la Chiesa, animata dallo Spirito Santo, annuncia «fino ai confini della terra» (At 1,8) Gesù Cristo, Vangelo di Dio, per la fede degli uomini.
[1]
Cf. Benedetto XVI,
Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di
motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011):
AAS 103 (2011) 723-734.
[2] Benedetto XVI, Omelia per lÂinizio del ministero petrino del Vescovo di Roma (24 aprile 2005): AAS 97 (2005) 710. [3] Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 2: AAS 83 (1991) 251. [4] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 1. 4. [5] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 2. [6] Cf. ibid., 1. [7] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 22. [8] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 17. 35. [9] Cf. ibid., 23; Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sulla missione pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus, 2. [10] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 28; Id., Decreto sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 2. 4. [11] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 31; Id., Decreto sullÂapostolato dei laici Apostolicam Actuositatem, 2. 6. [12] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 39-40. [13] Cf. Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 52: AAS 68 (1976) 40-41. [14] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂattività missionaria della Chiesa Ad gentes, 6. [15] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 56: AAS 68 (1976) 46. [16] Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 34: AAS 81 (1989) 454-455. [17] Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi (22 dicembre 2005): AAS 98 (2006), 46. [18] Benedetto XVI, Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011), 5: AAS 103 (2011) 725; Cf. Discorso alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi (22 dicembre 2005): AAS 98 (2006) 52. [19] Benedetto XVI, Lettera Enciclica Deus caritas est (25 dicembre 2005), 1: AAS 98 (2006) 217-218. [20] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 7: AAS 68 (1976) 9. [21] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei Verbum, 4. [22] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 13-14: AAS 68 (1976) 12-13. [23] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂattività missionaria della Chiesa Ad gentes, 21. [24] Cf. Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti della evangelizzazione (3 dicembre 2007), 2: AAS 100 (2008) 490. [25] Benedetto XVI, Omelia (München, 10 settembre 2006), in LÂOsservatore Romano, 11-12 settembre 2006, p. 9. [26] Concilio Ecumenico Vaticano II, Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 11. [27] Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti della evangelizzazione (3 dicembre 2007), 3: AAS 100 (2008) 491. [28] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂattività missionaria della Chiesa Ad gentes, 7. [29] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 15: AAS 68 (1976) 14-15. [30] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂattività missionaria della Chiesa Ad gentes, 5. 11. 12. [31] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 80: AAS 68 (1976) 74. [32] Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂattività missionaria della Chiesa Ad gentes, 6. [33] Benedetto XVI, Lettera Apostolica in forma di motu proprio Ubicumque et semper (21 settembre 2010: AAS 102 (2010) 789. [34] Giovanni Paolo II, Discorso alla XIX Assemblea della CELAM (Port au Prince, 9 marzo 1983), 3: AAS 75 I (1983) 778. [35] Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Europa (28 giugno 2003), 2.45: AAS 95 (2003) 650; 677. Tutte le Assemblee sinodali continentali celebrate in preparazione al Giubileo del 2000 si erano occupate di nuova evangelizzazione: cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Africa (14 settembre 1995), 57.63: AAS 85 (1996) 35-36, 39-40; Id., Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in America (22 gennaio 1999), 6.66: AAS 91 (1999) 10-11, 56; Id., Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Asia (6 novembre 1999), 2: AAS 92 (2000) 450-451; Id., Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Oceania (22 novembre 2001), 18: AAS 94 (2002) 386-389. [36] «In un certo senso, la storia viene in aiuto alla Chiesa attraverso le diverse epoche di secolarizzazione, che hanno contribuito in modo essenziale alla sua purificazione e riforma interiore»: Benedetto XVI, Discorso durante lÂIncontro con cattolici impegnati nella Chiesa e nella società (Freiburg, 25 settembre 2011): AAS 103 (2011) 677. [37] Cf. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 37: AAS 83 (1991) 282-286. [38] Ibid., 34: AAS 83 (1991) 279-280. [39] Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 26: AAS 81 (1989) 438. Cf. anche n. 34: AAS 81 (1989) 455. [40] Benedetto XVI, Lettera Apostolica in forma di motu proprio Ubicumque et semper (21 settembre 2010: AAS 102 (2010) 790-791. [41] Cf. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 33: AAS 83 (1991) 278-279. [42] Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti della evangelizzazione (3 dicembre 2007), 12: AAS 100 (2008) 501. [43] Cf. Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Africae munus (19 novembre 2011), 160, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, p. 119. [44] Ibid., 165. 171, pp. 122, 125-126. [45] Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei Verbum, 7. [46] Ibid., 10. [47] Paolo VI, Esortazione Apostolica Petrum et Paulum Apostolos, nel XIX centenario del martirio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (22 febbraio 1967): AAS 59 (1967)196; citato in: Benedetto XVI, Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011), 4: AAS 103 (2011) 725. [48] Benedetto XVI, Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011), 11: AAS 103 (2011) 731. [49] Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosantum concilium, 2 e 6. [50] Benedetto XVI, Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011), 9: AAS 103 (2011) 728. [51] Cf. Giovanni Paolo II, Costituzione Apostolica Fidei depositum (11 ottobre 1992): AAS 86 (1994) 116. [52] Benedetto XVI, Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011), 10: AAS 103 (2011) 728-729. [53] Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Catechesi tradendae (16 ottobre 1979), 55: AAS 71 (1979) 1322-1323. [54] Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 26. [55] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 4. [56] Cf. Giovanni Paolo II, Messaggio ai partecipanti al congresso mondiale dei movimenti ecclesiali promosso da Pontificio Consiglio per i Laici (27 maggio 1998), in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XXI, I (1998), 5, p. 1065. [57] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 10 e 11. [58] Cf. ibid., 12, 31, 35. [59] Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 33-34: AAS 81 (1989) 453-457. [60] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 46: AAS 68 (1976) 36. [61] Ibid., 19: AAS 68 (1976) 18. [62] Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂecumenismo Unitatis redintegratio, 1. [63] Cf. Benedetto XVI, Messaggio per celebrazione della XLIV Giornata Mondiale della Pace 2011ÂLibertà religiosa, via per la pace (8 dicembre 2010): AAS 103 (2011) 46-58. [64] Concilio Ecumenico Vaticano II, Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 3. [65] Cf. Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti della evangelizzazione (3 dicembre 2007), 4-8: AAS 100 (2008) 491-496. [66] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sullÂattività missionaria della Chiesa Ad gentes, 15. 19. [67] Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 44. [68] Ibid., 44. [69] Cf. Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 29: AAS 68 (1976) 25. [70] Benedetto XVI, Lettera Enciclica Caritas in veritate (29 giugno 2009), 15: AAS 101 (2009) 651-652. [71] Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Africae munus (19 novembre 2011), 169, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, p. 124. [72] Cf. Ordo Initiationis Christianae Adultorum, Editio typica, 1972. [73] «Per la sua stessa natura il Battesimo dei bambini richiede un catecumenato postbattesimale. Non si tratta soltanto della necessità di una istruzione posteriore al Battesimo, ma del necessario sviluppo della grazia battesimale nella crescita della persona. È lÂambito proprio del catechismo»: Catechismo della Chiesa Cattolica, 1231. [74] Cf. Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Sacramentum caritatis (22 febbraio 2007), 18: AAS 99 (2007) 119. [75] Ibid, 18: AAS 99 (2007) 119. [76] Cf. Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini (30 settembre 2010), 59: AAS 102 (2010) 738-739. [77] Cf. Ordo paenitentiae. Rituale romanum, Editio typica, 1974, 17. [78] Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 67. [79] Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 22. [80] Benedetto XVI, Discorso allÂapertura del Convegno della Diocesi di Roma (Roma, 11 giugno 2007): AAS 99 (2007) 680. [81] Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti alla 61a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (27 maggio 2010), in Insegnamenti di Benedetto XVI, VI, 1 (2010), pp. 788-789. [82] Benedetto XVI, Lettera Enciclica Caritas in veritate (29 giugno 2009), 51: AAS 101 (2009) 687. [83] Cf. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Fides et ratio (14 settembre 1998): AAS 91 (1999) 5. [84] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 41: AAS 68 (1976) 31-32. [85] Cf. ibid., 22: AAS 68 (1976) 20; Benedetto XVI, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini (30 settembre 2010), 97s.: AAS 102 (2010) 767-769. [86] Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Sacramentum caritatis (22 febbraio 2007), 85: AAS 99 (2007) 170. [87] Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini (30 settembre 2010), 77: AAS 102 (2010) 750. [88] Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in America (22 gennaio 1999), 11: AAS 91 (1999) 747; Id., Lettera Apostolica Novo millennio ineunte (6 gennaio 2001), 58: AAS 93 (2001) 309. [89] Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Novo millennio ineunte (6 gennaio 2001), 40: AAS 93 (2001) 294. [90] Benedetto XVI, Porta Fidei. Lettera Apostolica in forma di motu proprio con la quale si indice lÂAnno della Fede (11 ottobre 2011), 15: AAS 103 (2011) 734. [91] Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 80: AAS 68 (1976) 75.
© Copyright 2012 Â Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi e Libreria Editrice Vaticana. Questo testo può essere riprodotto dagli Organismi Episcopali o su loro autorizzazione, a condizione che il contenuto non sia modificato e che due esemplari della pubblicazione siano inviati alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, 00120 Città del Vaticano.
|
|