The Holy See
back up
Search
riga

CONFERENZA DI ESAME DELLA DICHIARAZIONE DI DURBAN DEL 2001
CONTRO IL RAZZISMO, LA XENOFOBIA E LA RELATIVA INTOLLERANZA,
ORGANIZZATA DALL'ONU (GINEVRA, 20-24 APRILE 2009)

INTERVENTO DI S.E. MONS. SILVANO M. TOMASI,
OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE
PRESSO L'UFFICIO DELLE NAZIONI UNITE
ED ISTITUZIONI SPECIALIZZATE*

Ginevra
Mercoledì, 22 aprile 2009

 

Signor Presidente,

mi congratulo per la sua elezione e auguro a Lei, all'Alto Commissario per i Diritti Umani e a tutto l'Ufficio di condurre con successo questa Conferenza a una conclusione positiva.

Signor Presidente,

La Delegazione della Santa Sede condivide l'aspirazione della comunità internazionale a superare tutte le forme di razzismo, di discriminazione razziale e xenofobia nella consapevolezza che "tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti" (Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, art. 1) e sono uniti in un'unica famiglia umana. Infatti, una comunità internazionale giusta si sviluppa in modo appropriato quando il desiderio naturale delle persone umane di relazionarsi non viene distorto dal pregiudizio, dalla paura degli altri o da interessi egoistici che minano il bene comune. In tutte le sue manifestazioni, il razzismo afferma falsamente che alcuni esseri umani hanno minori dignità e valore di altri. Ciò infrange la loro fondamentale eguaglianza di figli di Dio e conduce a una violazione dei diritti umani di individui e di interi gruppi di persone.

Partecipando alla Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, agli sforzi comuni delle Nazioni Unite e di altre importanti organizzazioni internazionali, la Santa Sede si sforza di assumersi pienamente la propria responsabilità secondo la missione che le è propria. Si impegna a combattere, con spirito di cooperazione, tutte le forme di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e relativa intolleranza. La Santa Sede ha partecipato attivamente alla Conferenza di Durban del 2001 e, senza esitare, ha dato il suo sostegno morale alla Dichiarazione e al Programma di Azione (DDPA), ben sapendo che la lotta al razzismo è un prerequisito necessario e indispensabile per la costruzione di un modo di governare, di sviluppo sostenibile, di giustizia sociale, di democrazia e pace nel mondo.

Oggi, la globalizzazione unisce le persone, ma la prossimità spaziale e temporale non crea di per sé le condizioni per una interazione costruttiva e una comunione pacifica. Infatti, il razzismo persiste: gli stranieri e quanti sono differenti vengono troppo spesso rifiutati e si arriva perfino a commettere contro di loro atti barbarici, inclusi il genocidio e la pulizia etnica. Vecchie forme di sfruttamento hanno lasciato spazio a nuove: traffico di donne e bambini in una forma contemporanea di schiavitù, abuso di migranti irregolari. Persone percepite come differenti o che in effetti lo sono, divengono, in numero sproporzionato, vittime di esclusione sociale e politica, di condizioni da ghetto e di stereotipi. Giovani donne sono costrette a contrarre matrimoni indesiderati. I cristiani vengono arrestati o uccisi per il loro credo. La mancanza di solidarietà, un'aumentata frammentazione dei rapporti sociali nelle nostre società multiculturali, razzismo e xenofobia spontanei, discriminazione razziale e sociale, in particolare verso gruppi minoritari ed emarginati, e sfruttamento politico delle differenze, sono evidenti nell'esperienza quotidiana. L'impatto globale dell'attuale crisi economica colpisce, soprattutto, tutti i gruppi vulnerabili della società. Ciò dimostra quanto spesso razzismo e povertà siano interrelati in una combinazione micidiale.

La Santa Sede è anche allarmata dalla tentazione ancora latente dell'eugenetica che può essere alimentata da tecniche di procreazione artificiale e dall'uso di "embrioni superflui". La possibilità di scegliere il colore degli occhi o altre caratteristiche fisiche di un bambino potrebbe portare alla creazione di una "sottocategoria di esseri umani" o all'eliminazione di quegli esseri umani che non rispondono alle caratteristiche predeterminate da una certa società. Inoltre, l'aumentata preoccupazione per la sicurezza e la conseguente introduzione di misure e pratiche eccessive hanno fatto scaturire una maggiore mancanza di fiducia fra persone di culture differenti e hanno esacerbato la paura irrazionale degli stranieri. La lotta legittima contro il terrorismo non dovrebbe mai minare la protezione e la promozione dei diritti umani.

Basandosi sui progressi già compiuti, la nostra Conferenza di esame di Durban può essere l'occasione per accantonare le reciproche differenze e mancanza di fiducia, rifiutare ancora una volta qualsiasi teoria di superiorità razziale o etnica e rinnovare l'impegno della comunità internazionale per l'eliminazione di tutte le espressioni di razzismo quale requisito etico del bene comune, il cui ottenimento è "l'unico motivo di esistenza delle autorità civili" (cfr Papa Giovanni XXIII, Enciclica Pacem in terris) a livello nazionale, regionale e internazionale. Condividere risorse e iniziative migliori nello sforzo concertato di mettere in pratica le raccomandazioni della DDPA per sradicare il razzismo significa riconoscere la centralità della persona umana e la pari dignità di tutte le persone. Questo compito è dovere e responsabilità di tutti e dimostra con chiarezza che fare ciò che è giusto procura un vantaggio politico perché così si gettano le fondamenta di una convivenza pacifica, produttiva e reciprocamente proficua.

Le alleanze e le dichiarazioni internazionali così come le legislazioni nazionali sono indispensabili per creare una cultura pubblica e per fornire norme vincolanti, in grado di combattere il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza. Senza un mutamento del cuore, tuttavia, le leggi non sono efficaci. È il cuore a dover essere continuamente purificato affinché non vi governino più la paura e lo spirito di dominio, ma l'apertura agli altri, la fraternità e la solidarietà. Un ruolo insostituibile lo svolge l'educazione che forgia le mentalità e aiuta a formare le coscienze ad accogliere una visione più ampia della realtà e a rigettare qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione. Alcuni sistemi educativi andrebbero rivisti per eliminare tutti gli elementi di discriminazione presenti nell'insegnamento, nei libri di testo, nei corsi di studio e nelle risorse visive. Il fine di questo processo di educazione non è solo il riconoscimento del fatto che tutti hanno uguale valore umano e l'eliminazione del pensiero e degli atteggiamenti razzisti, ma anche la convinzione che gli Stati e gli individui devono prendere l'iniziativa e divenire prossimo a tutti. Anche l'educazione informale e generale svolge un ruolo cruciale. I mezzi di comunicazione, quindi, dovrebbero essere accessibili e liberi da un controllo razzista o ideologico che porta alla discriminazione e perfino alla violenza contro persone che hanno una formazione culturale o etnica differente. In tal modo, i sistemi educativi e i mezzi di comunicazione si uniscono al resto della società nel sostenere la dignità umana che può essere tutelata e promossa soltanto da un'azione collettiva di tutti i settori. In tale contesto di mutua accettazione il diritto di accesso all'educazione da parte di minoranze razziali, etniche e religiose sarà rispettato come diritto umano in grado di garantire la coesione della società con il contributo del talento e delle capacità di ognuno.

Nella lotta contro il razzismo, le comunità di fede svolgono un ruolo importante. La Chiesa cattolica, per esempio, non ha lesinato sforzi per consolidare le sue numerose istituzioni scolastiche, crearne di nuove, essere presente in situazioni pericolose nelle quali la dignità umana viene calpestata e la comunità locale distrutta. In questa vasta rete educativa, la Chiesa insegna come vivere insieme e come riconoscere che tutte le forme di pregiudizio e di discriminazione razziale feriscono la dignità comune di ogni persona creata a immagine di Dio e lo sviluppo di una società giusta e accogliente. Per questo motivo, sottolinea che la persona "si realizza attraverso l'apertura accogliente all'altro e il generoso dono di sé... In questa chiave, il dialogo fra le culture emerge come un'esigenza intrinseca alla natura stessa dell'uomo e della cultura... Il dialogo porta a riconoscere la ricchezza della diversità e dispone gli animi alla reciproca accettazione, nella prospettiva di un'autentica collaborazione, rispondente all'originaria vocazione all'unità dell'intera famiglia umana. Come tale, il dialogo è strumento eminente per realizzare la civiltà dell'amore e della pace" (Papa Giovanni Paolo II, Messaggio per la Celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, 2001, n. 10). Il contributo delle comunità di fede alla lotta al razzismo e all'edificazione di una società non discriminante diviene più efficace in presenza di un rispetto autentico del diritto di libertà di religione com'è chiaramente esposto negli strumenti dei diritti dell'uomo. Purtroppo, la discriminazione non risparmia le comunità religiose, un fatto che preoccupa sempre più la comunità internazionale. La risposta a questa preoccupazione legittima è la piena realizzazione della libertà religiosa per gli individui e il loro esercizio a livello collettivo di questo diritto umano fondamentale. Sebbene il diritto alla libertà di espressione non sia una licenza a insultare i seguaci di qualsiasi religione o a stereotipare la loro fede, i meccanismi esistenti che offrono garanzia legale all'incitamento all'odio razziale e religioso dovrebbero essere utilizzati nella cornice della legge sui diritti umani per proteggere tutti i credenti e i non credenti. I sistemi giudiziari nazionali dovrebbero favorire la pratica di una "gestione razionale" delle pratiche religiose e non dovrebbero essere utilizzati per giustificare il fallimento nella tutela e nella promozione del diritto a professare e praticare liberamente la propria religione.

Le sfide che dobbiamo affrontare richiedono strategie più efficaci per combattere il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza. Questi sono mali che corrodono il tessuto sociale della società e causano innumerevoli vittime. Il primo passo verso una soluzione pratica consiste nell'educazione integrale che include valori etici e spirituali a favore dell'acquisizione di poteri da parte di gruppi vulnerabili come i rifugiati, i migranti e itineranti, le minoranze razziali e culturali, persone imprigionate dalla estrema povertà o malate e disabili, donne e ragazze ancora considerate inferiori in alcune società, dove una irrazionale paura delle differenze impedisce la piena partecipazione alla vita sociale. In secondo luogo, per ottenere coesione fra strutture e meccanismi vari creati per contrastare atteggiamenti e comportamenti razzisti, è necessario intraprendere un nuovo studio per rendere le varie modalità più incisive ed efficaci. In terzo luogo, la ratifica universale di importanti strumenti contro il razzismo e la discriminazione, come la Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale e la Convenzione internazionale sulla tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, segnalerà la volontà politica della comunità internazionale di combattere tutte le espressioni di razzismo. Infine, nulla può sostituire una giusta legislazione nazionale che condanni esplicitamente tutte le forme di razzismo e di discriminazione e permetta a tutti i cittadini di partecipare pubblicamente alla vita del loro Paese sulla base dell'uguaglianza di diritti e di doveri.

Quindi, il lavoro di questa Conferenza ha mosso un passo in avanti verso la lotta al razzismo, il motivo per cui la maggior parte dei Paesi si sforzano congiuntamente per un risultato che risponda alla necessità di eliminare manifestazioni vecchie e nuove di razzismo. La Conferenza, come forum internazionale di esercizio del diritto alla libertà di espressione, è stata purtroppo utilizzata per esprimere posizioni politiche estremiste e offensive che la Santa Sede deplora e rigetta: non contribuiscono al dialogo, provocano conflitti inaccettabili e in alcun modo possono essere approvate o condivise.

Signor Presidente,

Otto anni fa i Paesi del mondo hanno assunto un impegno globale per combattere il razzismo con l'adozione della Dichiarazione e del Piano di Azione di Durban. Questa visione di cambiamento rimane incompleta nella sua realizzazione e per questo motivo il cammino deve continuare. I progressi si otterranno attraverso una rinnovata determinazione a tradurre in azione le convinzioni riaffermate in questa Conferenza secondo le quali "tutti i popoli e tutti gli individui sono un'unica famiglia umana, ricca di diversità" e tutti gli esseri umani sono uguali in dignità e diritti. Solo allora, le vittime del razzismo saranno libere e sarà garantito un futuro comune di pace.


*L'Osservatore Romano 24.4.2009 p.2.

 

 

top